Politica

Chiusura Naiadi, sit-in dei dipendenti alla Regione Abruzzo

Un centinaio di persone, fra dipendenti e collaboratori della Progetto Sport Gestione Impianti, societa' che aveva la gestione delle piscine 'Naiadi' prima del fallimento decretato mercoledi' scorso, e della Sportlife assieme ai diversi genitori di ragazzi che svolgevano attivita' nell'impianto, hanno partecipato questo pomeriggio davanti alla sede della Regione Abruzzo di via Passolanciano ad un sit-in per chiedere certezze sul futuro dell'impianto sportivo che, dopo il fallimento decretato dal Tribunale di Pescara e' attualmente chiuso. Dipendenti e collaboratori hanno anche chiesto a gran voce il pagamento di stipendi e rimborsi arretrati. I manifestanti auspicano risposte dalla Regione, rappresentata dall'assessore Mauro Febbo. "Abbiamo chiesto alla Regione - spiega il segretario regionale della Slc Cgil, Guido Cupido - di provvedere al piu' presto alla riapertura delle Naiadi anche per non pregiudicare la fine della stagione sportiva e agonistica. Qui non si tratta solo del futuro di settanta lavoratori, ma anche del domani di una delle strutture sportive piu' grandi della regione. Dopo la riapertura che speriamo arrivi al piu' presto, anche auspichiamo che sia garantita la continuita' dei lavoratori che fino a ieri hanno lavorato con la Progetto Sport Gestione Impianti. Questa deve essere una priorita'". Piero Perna, Rsu lavoratori Naiadi, ha parlato, riguardo proprio le maestranze, di possibili sviluppi a breve. "Nelle ultime ore - ha spiegato - e' venuta fuori la possibilita' di un esercizio provvisorio da parte della Progetto Sport Gestione Impianti, nonostante il fallimento. Sarebbe una strada che permetterebbe la riapertura delle Naiadi, e una prospettiva almeno a breve termine". Al sit-in presente anche l'ex commissario tecnico della nazionale italiana di pallanuoto e oggi allenatore del Pescara, Paolo Malara. 

 "Noi contiamo entro la fine della settimana prossima di risolvere tutti i problemi e per questo devo ringraziare la curatela fallimentare per il lavoro e lo sforzo che sta producendo per rispettare e anzi abbreviare i tempi. Quattro, cinque giorni per chiudere gli adempimenti burocratici che una qualunque curatela deve portare a termine, e partiremo credo con l'apertura delle buste". Queste le prime parole dell'assessore regionale alle Attivita' Produttive Mauro Febbo, nel corso dell'incontro con i sindacati e rappresentanti dei lavoratori della Progetto Sport Gestione Impianti e della Sportlife, sulla vicenda Naiadi, chiuse a tempo indeterminato dopo i guasti dei giorni scorsi e la dichiarazione di fallimento della societa' di gestione degli impianti. "Sul reintegro dei lavoratori - ha spiegato Febbo - pur non essendoci la clausola sociale per i lavoratori ritengo che chi vincera' il bando non avra' problemi a reintegrarli. Cosa pero' non scritta nel bando di gara per cui potremmo anche intervenire, grazie all'art. 11 del bando stesso, per modifiche o addirittura anche con l'annullamento del bando di gara stesso. Lavoreremo comunque con chi subentrera' per tutelare le maestranze. Per quanto riguarda gli stipendi arretrati sono garantiti dalla curatela fallimentare che ha dei fondi, grazie anche al congelamento di alcune somme che ora sono a disposizione della curatela. Per il tfr i lavoratori possono scegliere se rivolgersi all'Inps, oppure farsi pagare dalla stessa curatela". "Oggi abbiamo pero' la necessita' di aprire le buste - ha aggiunto - e di affidare la gestione. Con la curatela siamo d'accordo di accelerare al massimo i tempi. Ci stiamo lavorando, e il Settore Patrimonio della Regione mi ha assicurato che ci sono sia le risorse, sia i preventivi per intervenire e ripartire, ma poi ci sono delle difficolta' oggettive visto che domani staccheranno la luce, con le pompe che si fermeranno"

Leggi Tutto »

Regione, nominata Grimaldi direttore del Dipartimento della presidenza della Giunta

Il dirigente dell'assessorato regionale alla Sanita' Emanuela Grimaldi, 45 anni ex Asl diTeramo, e' il nuovo direttore del Dipartimento della presidenza della Giunta e dei rapporti con l'Europa: lo ha deciso la Giunta regionale nella seduta di oggi. L'esecutivo di centrodestra ha dato seguito al primo bando lanciato nelle scorse settimane per coprire un posto vacante in quanto mantenuto ad interim dall'ex direttore generale, Vincenzo Rivera. Grimaldi, originaria di Giulianova, e' stata scelta discrezionalmente tra dieci candidati con requisiti. Il governo regionale ha 180 giorni di tempo dal suo insediamento per lanciare i bandi per la nomina dei capito degli altri Dipartimenti. Secondo quanto si e' appreso, l'assessore al personale Guido Liris, insieme ai dirigenti del settore, e' al lavoro per riorganizzare i Dipartimenti per adeguarli alla distribuzione delle deleghe che il governatore, Marco Marsilio, ha assegnato agli assessori.

Leggi Tutto »

Pescara, otto candidati a sindaco

Sono 8, a Pescara, i candidati a sindaco alle elezioni amministrative del prossimo 26 maggio. Si tratta di Erika Alessandrini (M5s), Gianluca Baldini (lista civica), Stefano Civitarese (lista civica), Carlo Costantini (polo civico Faremo Grande Pescara), Mirko Iacomelli (Casapound), Carlo Masci (centrodestra), Marinella Sclocco (centrosinistra), Gianni Teodoro (lista civica). Diciassette le liste depositate in Comune tra ieri e le 12 di oggi. Oltre 500 i candidati al Consiglio comunale. Il candidato sindaco per il centrodestra, Masci, e' sostenuto da sei liste: Amare Pescara, Fi, Fratelli d'Italia, Lega, Pescara Futura e Udc. Quello di centrosinistra, Sclocco, da tre: Pd, Pescara Citta' Aperta e Lista civica per Sclocco sindaco. Tre liste anche a sostegno di Costantini: Faremo Grande Pescara, Nuova Pescara e Citta' del Futuro. Una lista per Erika Alessandrini (Movimento 5 Stelle), Civitarese (Coalizione Civica per Pescara), Teodoro (ScegliPescara), Baldini (Riconquistiamo l'Italia) e Iacomelli (CasaPound).

Leggi Tutto »

Gallo (M5s): basta con le pagelle agli Stati delle agenzie di rating

"Basta con il dare le pagelle agli Stati. Non possiamo piu' permettere che un amministratore delegato di un'agenzia di rating riduca gli spazi democratici di un Paese a meri numeri". E' Luigi Gallo, presidente della commissione Cultura della Camera, durante un incontro a Pescara "per annunciare lo stop agli appalti e le 12 mila assunzioni per i precari nella scuola", ad aggiungere che "dobbiamo essere lucidi nell'affrontare un problema, quello dell'agenzia di rating, che sta distruggendo i popoli, in Italia come nel resto del mondo". "Non possiamo consentire - riprende - di potere attuare solo politiche di austerity con i tagli alla spesa pubblica e senza alcuna misura per i poveri o per rendere il lavoro piu' dignitoso. Se non colpiamo il cuore delle regole finanziarie ed economiche, le stesse che ci hanno portato alla crisi del 2007 e per cui nessun banchiere o amministratore delegato - osserva ancora - ha mai pagato seriamente, continueremo a trovarci in un sistema di catene". "Noi come governo siamo stati i primi a tentare di romperlo perche' non possiamo restare in balia di quei pochi amministratori che decidono le sorti di intere nazioni", aggiunge.

Leggi Tutto »

Vacca: serve tavolo coordinamento per il tunnel del Gran Sasso

"Serve un tavolo di coordinamento tra ministeri, istituzioni ed enti coinvolti, a cominciare dalla Regione Abruzzo, e una delegazione di comitati cittadini per programmare, e realizzare, tutte le iniziative necessarie a risolvere le criticita' relative alle falde acquifere del Gran Sasso e i laboratori di Fisica Nucleare". E' la proposta avanzata dal sottosegretario Gianluca Vacca all'incontro di mattina a Pescara con i comitati e le associazioni ambientaliste. "Abbiamo ascoltato con interesse le istanze dei comitati - spiega Vacca in una nota - Ci hanno sottoposto tutte le loro perplessita' e preoccupazioni, ma sono contento che abbiano giudicato positivamente la mia proposta di un tavolo di coordinamento tra enti coinvolti, al fine di risolvere al meglio una situazione che si protrae da anni e che nessuno ha mai avuto la volonta' politica di risolvere".

"Nei prossimi giorni interessero' i ministeri interessati, con i quali sono in costante interlocuzione, per elaborare le soluzioni migliori per formalizzare il tavolo di coordinamento: il Governo per quanto riguarda la questione del Gran Sasso e delle sue acque c'e' e l'ascolto di chi svolge azioni mirate a difendere il territorio sara' sempre imprescindibile per il M5S e per questo governo" conclude. 

Leggi Tutto »

Marinella Sclocco presenta la sua candidatura a Pescara

Centinaia di persone hanno partecipato  nei pressi della Nave di Cascella, all’evento di apertura della campagna elettorale di Marinella Sclocco, candidata sindaco per la coalizione di centrosinistra a Pescara che ha presentato le linee guida del programma. Dal potenziamento del depuratore al raddoppio della rete fognaria cittadina per garantire la balneabilità del nostro mare e la salute del fiume. “Sono 32 i milioni di euro stanziati in larghissima parte dalla Regione mentre io ero nell’esecutivo”, ha ribadito Sclocco, “di cui 12 milioni solo per il potenziamento del depuratore i cui lavori sono già partiti”. E poi, i progetti di inclusione dedicati a tutti i quartieri “con una sede distaccata del Comando dei vigili urbani in ognuno dei quartieri più a rischio”.

E ancora, il potenziamento del servizio degli asili nido comunali, con l’abbattimento delle liste di attese e le attività a supporto delle famiglie. Un sistema regimentato di manutenzione costante delle strade e delle piazze della città, insieme a pulizia e decoro.

“Non ultima, l’operazione di bonifica e ristrutturazione del cementificio di via Raiale che diventerà polo di attrazione verde e di riuso architettonico come già avvenuto a Barcellona. E in questa rimessa a sistema dell’area a sud del fiume troverà finalmente posto anche la mai inaugurata Città della Musica e l’annesso Parco della Musica”, ha concluso Marinella Sclocco.

Leggi Tutto »

Pescara, Attiva curerà il verde nei parchi della città

 

Sarà Attiva Spa dal 30 aprile a prendersi cura di 61 dei 65 parchi cittadini, lunedì la firma del contratto, oggi la presentazione dell’iniziativa voluta dall’Amministrazione Alessandrini, dopo la positiva sperimentazione di inizio anno che ha visto manutenzione, apertura e servizi affidati alla Spa partecipata dal Comune. In conferenza l’assessore a Parchi e Verde Pubblico Paola Marchegiani, il direttore generale di Attiva Massimo Del Bianco, il consigliere regionale Antonio Blasioli, ex vicesindaco e assessore ai Parchi del Comune di Pescara.

“La Giunta aveva chiesto agli uffici di creare una serie di studi per vedere quale fosse la soluzione migliore e più economica per assicurare la gestione dei parchi perché le sole forze del servizio dell’Ente ormai non bastano più per quanto è esteso il nostro patrimonio verde  – illustra l’assessore Paola Marchegiani– fra le ipotesi c’era l’affidamento ad Attiva, che si è rivelata la scelta migliore, perché già faceva servizio per i rifiuti, all’interno dei parchi e perché aveva dato esito positivo la sperimentazione avviata all’inizio del 2019. Il contratto fino al 2021 parte da questo e siamo certi che sia la scelta giusta, perché Attiva si occuperà dell’apertura e chiusura, oltre la pulizia, le potatura, la rasatura dell’erba e, conseguentemente, il controllo che da tutte queste azioni deriva. In questo modo le forze del Comune potranno dedicarsi più e meglio alle altre aree verdi, a loro devo però fare un plauso particolare, perché in questi cinque anni hanno garantito sempre il lavoro, dividendosi fra le tante emergenze che tanto verde in città comporta. Oggi sono una decina, 7 sono stati assunti nel corso di quest’anno, ma ci sono alcuni prossimi alla pensione e dunque saranno sempre troppo pochi per fare tutto. Attiva è rinata grazie al lavoro fatto sui conti, il Comune non ha più debiti verso la Spa, che è cresciuta ed è stata il motore vero della fusione fra le società di gestione dei rifiuti del territorio (Linda e Ambiente, oltre Attiva) che dal prossimo 2 di maggio vedrà un soggetto unico, di nome “Ambiente” e accoglierà subito dopo il comune di Serramonacesca, quale primo ente che farà l’affidamento del servizio al nuovo soggetto nato dalla fusione”. 

 

“Ci occuperemo di 61 parchi per circa 195.000 mq di verde – aggiunge il direttore generale di Attiva Massimo Del Bianco-  alcuni sono già affidati ad altri soggetti, come villa Sabucchi, il Parco del Sorriso, Villa De Riseis e anche il Florida, degli altri ci occuperemo noi. Il personale del Comune servirà ancora, perché la città ha tantissimo altro verde, dalla Riserva alle migliaia di alberi e alle aree verdi. Noi faremo due tipi di attività: la gestione amministrativa dei parchi, perché il Comune si è dotato di un software che utilizzeremo e grazie a cui registreremo tutte le azioni che faremo nei parchi, anche per capire sia le priorità che i problemi e il lavoro già svolto parco per parco; oltre l’aspetto amministrativo anche quello gestionale: apertura e chiusura, pulizia, sfalcio e potatura dei 2.600 alberi presenti nei parchi, degli impianti di irrigazione, della manutenzione ordinaria dei giochi (la straordinaria resta in capo al Comune), della parte idraulica. Per fare queste cose useremo 15 unità per un costo complessivo di 568.000 euro per ogni un anno (gli 8/12 dell’importo per quello corrente, circa 380.000 euro), l’affidamento è fino al 31/12/2021"

Leggi Tutto »

Montesilvano, sono tre i candidati sindaco

Sono state depositate tutte le liste in gara a Montesilvano dei candidati a sindaco per le amministrative del prossimo 26 maggio. Tra ieri e le 12 di oggi sono state depositate sette liste all'Ufficio elettorale del Comune adriatico. Ottavio De Martinis, per il centrodestra, Enzo Fidanza per il centrosinistra e Raffaele Panichella per i Cinquestelle i tre candidati scesi in campo per la competizione che vedrà al voto 40.600 elettori. Sono quattro le liste a sostegno della coalizione di centrodestra capitanata dal candidato sindaco Ottavio De Martinis, assessore uscente, sostenuto da Lega, Forza Italia, Udc, Fratelli d'Italia e dalla lista Montesilvano in Comune. Due liste, Partito Democratico Progressisti per Montesilvano ed Anno Zero, sostengono la coalizione di centrosinistra dell'aspirante primo cittadino Enzo Fidanza, già vice presidente della Provincia di Pescara e vice sindaco ed assessore al bilancio nelle giunte comunali di Montesilvano guidate rispettivamente da Enzo Cantagallo ed Attilio Di Mattia, mentre una lista appoggia il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle Raffaele Panichella. La novità la presenza nella lista del centrodestra di Forza Italia e Udc, capitanata dal sindaco uscente Francesco Maragno di Lino Ruggero cabdidato sindaco per il centrosinistra nelle ultime elezioni amministrative del 2013 e quindi competitor diretto di Maragno che poi ha governato il Comune abruzzese

Leggi Tutto »

Campionati nazionali universitari a L’Aquila, il Comune stanzia 50mila euro

La Giunta comunale dell'Aquila, su proposta dell'assessore allo sport Vittorio Fabrizi, ha stanziato un contributo di 50mila euro in favore della delegazione abruzzese del Cusi per l'organizzazione dei Campionati nazionali universitari che si svolgeranno all'Aquila dal 18 al 26 maggio. L'assegnazione del contributo ufficializza lo svolgimento della manifestazione che L'Aquila organizzera' attraverso il centro sportivo universitario, dopo aver vinto la concorrenza di altre citta' italiane. "Un evento straordinario - ha commentato l'assessore allo Sport - che merita il pieno sostegno delle istituzioni non solo per la qualita' sportiva dello stesso, ma anche per l'immagine di cui beneficeranno la regione e il suo capoluogo e per i ritorni turistici ed economici che potrebbero derivare dal fatto che migliaia e migliaia di persone verranno all'Aquila da tutte le universita' italiane tra atleti, allenatori, tecnici e accompagnatori". 

Leggi Tutto »

Montesilvano, Maragno traccia il bilancio di 5 anni di amministrazione

Trentotto slide per condensare cinque anni di amministrazione. Dalle opere pubbliche realizzate - di cui il Distretto sanitario di base è solo l'ultimo - all’Oscar per l’Ecoturismo, dall’incremento, nel solo 2018, del 10 per cento di presenze e arrivi dei turisti alla lotta contro la prostituzione, dall’ottenimento delle bandiere verde e gialla all’incremento sostanzioso della raccolta dei rifiuti differenziata, dalla chiusura dei Cas e del ghetto di via Ariosto al finanziamento di 1.700.000 euro all’anno per i prossimi tre anni per lo Sprar minori, dall’aiuto consistente a favore dei disagiati (per il 70 per cento italiani) all’isola pedonale estiva.

Sono i risultati che il primo cittadino, Francesco Maragno, ha ricordato nella conferenza stampa di fine mandato con la quale ha anche ufficializzato la sua candidatura come capolista per Forza Italia in appoggio al candidato sindaco De Martinis.

«In questi cinque anni siamo riusciti a implementare quello che è il settore trainante dell’economia cittadina, vale a dire il turismo, e non vedo, al momento, altri investimenti che nell’immediato possano potenziare l’economia cittadina», ha detto Maragno, «E’ stata un’esperienza bellissima, unica. Ho dato tanto ma ho ricevuto tantissimo. Le persone più vicine sono stati i componenti del mio staff, fratelli e sorelle con cui ho condiviso, in questi cinque anni, le gioie ma soprattutto i dolori. I dolori di cuna città che merita rispetto, che merita molto di più di ciò che ha ottenuto in passato. Una città che deve crescere con una classe politica adeguata. Al mio successore faccio un grosso in bocca al lupo, con la consapevolezza che guidare Montesilvano non è facile ma troverà un Comune nel pieno del suo funzionamento, in equilibrio economico e in buona salute. Metterò a disposizione le mie conoscenze, l’esperienza maturata, e lo farò con la consapevolezza che questa città, se si vuole affrancare dagli errori del passato, deve capire che bisogna remare tutti nella stessa direzione. Sono preoccupato per quello che potrà accadere perché questi spostamenti repentini che ci sono stati fanno pensare più a un posizionamento individuale che non all’aver sposato un progetto di interesse  generale. Così come io mi auguro di poter essere giudicato dai miei concittadini sui fatti, spero che anche chi mi succederà possa essere giudicato sui tanti fatti che vorrà concretizzare a beneficio della collettività. Sarò contento», ha concluso il primo cittadino, «se il prossimo sindaco possa realizzare almeno il 20 per cento di ciò che noi abbiamo fatto dal 2014 a oggi».

Nel corso della conferenza stampa il sindaco ha illustrato un resoconto di quanto fatto nei cinque anni di amministrazioni. Le 38 slide ripercorrono, sinteticamente, le azioni messe in atto nell’ambito delle opere pubbliche suddividendo quelle già completate e gli interventi attualmente in corso e quelle sulle scuole; nel contrasto al fenomeno della prostituzione a cominciare dalla convenzione con la comunità Papa Giovanni XXIII fino all’articolato progetto anti sfruttamento; le politiche relative alla gestione del fenomeno dei migranti attraverso il sistema Sprar, oggi Siproimi, che ha visto Montesilvano essere riconosciuta come modello virtuoso a livello nazionale e internazionale; la consulta degli stranieri prevista dallo Statuto comunale ma mai approvata; le politiche sociali con la gestione del PIS, il pronto intervento sociale, e la realizzazione della casa della solidarietà Madre Teresa di Calcutta con la mensa e l’emporio, servizi utilizzati per il 70% dei casi da italiani; le attività a supporto della terza età con la razionalizzazione e il riammodernamento dei centri sociali e la realizzazione dei 32 orti urbani e quelle a sostegno delle persone con disabilità. Nel documento trova spazio il piano di emergenza comunale oltre che l’attivazione del servizio Montesilvano Informa su WhatsApp e su Telegram. Spazio particolarmente approfondito sulla gestione del servizio di Igiene Urbana che ha visto l’amministrazione risolvere un contratto da 40 milioni di euro con la ditta precedente e attivare una serie di servizi che hanno portato all’incremento delle percentuali di raccolta differenziata. Ampio il resoconto sulle progettualità in campo turistico che hanno portato all’ottenimento di numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali (Bandiera verde, bandiera gialla, borghi autentici, Oscar dell’Ecoturismo 2019) e soprattutto all’incremento delle presenze turistiche di quasi il 10%. Commercio, tributi, sport (in termini di nuovi impianti e di grandi eventi), mobilità sostenibile, cittadinanza attiva e cultura completano l’ampio bilancio tracciato dal sindaco Francesco Maragno.

Leggi Tutto »