"Chiediamo una presenza costante di tutti i protagonisti del Governo in Abruzzo. Li chiameremo e li inviteremo, a cominciare da oggi con Antonio Misiani cui auguro di far parte della compagine del ministero dell'Economia perche' se lo merita". Cosi' il segretario regionale del Pd, Michele Fina, a margine del convegno "Dalla parte del lavoro" organizzato alla Camera di Commercio di Pescara cui avrebbe dovuto prendere parte anche il ministro del Sud Giuseppe Provenzano, alla sua prima uscita pubblica. Uscita rinviata per l'obbligatorio passaggio di consegne. "La sua presenza oggi qui- aggiunge Fina in riferimento alla partecipazione del responsabile nazionale dell'Economia Misiani in odore di viceministero- nelle ore in cui si decide il suo destino, per noi e' molto significativa. Chiederemo questa amicizia, questo ascolto, e impegno su tutte le partite aperte della Regione Abruzzo".
Leggi Tutto »Centrale unica d’acquisto, scontro PD – M5S
"Un contratto in cui perdono tutti, quello per la locazione della base operativa di smistamento delle chiamate di emergenza individuato in un edificio nel comprensorio dell'Aeroporto d'Abruzzo con un affitto da parte della Asl in favore di Saga di 1 milione e 600 mila euro in 20 anni". A denunciarlo sono i consiglieri regionali del M5S, Pietro Smargiassi e Francesco Taglieri, che si sono recati in visita ispettiva presso la struttura gestita da Saga. "Ad oggi pero', nonostante i contratti siano in essere da marzo 2019 - spiegano i due - la Saga non vede ancora un centesimo da Asl e dal canto suo la Asl non puo' spostare gli uffici nella sede poiche', nonostante i lavori di adeguamento eseguiti da Saga, lo stabile non risulta idoneo alle attivita' che la centrale unica dovrebbe svolgere. Questa operazione si candida ad essere un nuovo spreco di soldi pubblici. Lo stabile e' vuoto e per uniformarlo alle esigenze di una centrale operativa non e' assolutamente idoneo". "Questa operazione, a nostro avviso, non conviene alle casse di Regione Abruzzo e stupisce il totale silenzio del centro destra, che sembra accettare passivamente una decisione deleteria operata dal precedente governo regionale ".
La replica di Silvio Paolucci
"Sulla centrale unica della Asl i consiglieri regionali pentastellati tornano a vestire i panni di ispettori per fare propaganda spicciola ai danni della comunita'", cosi' il capogruppo Pd in Consiglio Regionale Silvio Paolucci. "Nel merito la situazione e' questa: la riorganizzazione delle centrali uniche non solo e' prevista dal decreto Lorenzin, ma ampiamente confermata dalla ministra pentastellata Giulia Grillo e dal precedente governo 5 stelle-Lega. Si tratta di un provvedimento contemplato nel quadro normativo per dare risposte piu' appropriate e migliori all'utenza, che a seconda della patologia verrebbe cosi' velocemente indirizzata nel luogo piu' consono e che puo' intervenire meglio. Peraltro la somma spalmata su vent'anni rappresenta dunque una locazione che sembra davvero contenuta di esercizio in esercizio (40mila per Asl) e' stata definita dai vari tecnici, dirigenti e funzionari degli Enti competenti e giammai da un partito politico o da un assessore"
Leggi Tutto »Provincia L’Aquila, aggiornato il programma triennale delle opere pubbliche
In apertura di consiglio provinciale si e' provveduto al riconoscimento di un debito fuori bilancio alla ditta a favore della societa' "I platani s.r.l." con la conseguente variazione al bilancio. In merito al punto, il consigliere Lelio De Santis, unitamente ai consiglieri Gianluca Alfonsi, Vincenzo Calvisi e Mauro Tirabassi, chiede una maggiore attenzione e responsabilizzazione dei dirigenti e un quadro generale dei debiti fuori bilancio che ancora gravano sull'Ente. L'argomento e' stato approvato con l'astensione dei consiglieri De Santis e Tirabassi.
Variato e aggiornato il programma triennale delle opere pubbliche per la fornitura di servizi e adeguamento ai sistemi antincendio nel settore dell'edilizia scolastica. La variazione al bilancio ha riguardato, oltre il settore dell'edilizia scolastica, il settore della viabilita' dove e' previsto l'acquisto di due mezzi per lo sfalcio dell'erba, essendo il parco auto dell'Ente ormai vetusto, e incarichi di progettazione riguardanti opere programmate per il prossimo anno. Su edilizia scolastica e viabilita', in totale, sono state apportati ulteriori stanziamenti al corrente bilancio per 2,8 milioni di euro e approvati con l'astensione del consigliere Mauro Tirabassi.
Il consigliere Gianluca Alfonsi ha ritirato la mozione per il sostegno al pendolarismo studentesco nelle aree svantaggiate della Provincia dell'Aquila essendo, nel frattempo, la problematica risolta positivamente dalla Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo. Approvata all'unanimita' le mozioni del vice presidente Vincenzo Calvisi riguardanti le problematiche di gestione calore negli edifici scolastici e la proposta di passaggio alla competenza provinciale della strada comunale di San Pio delle Camere, denominata Via San Leonardo, che collega la SS n. 17 alla S.P. n. 8.
Infine, il segretario generale, ha illustrato l'iter procedurale per il rinnovo del prossimo consiglio provinciale, che e' previsto per il giorno 20 ottobre 2019.
Leggi Tutto »Porto turistico di Pescara, entro dicembre la rimozione dei fanghi
Vertice tra il Sindaco Carlo Masci, il Presidente del Consiglio Lorenzo Sospiri e il responsabile al Provveditorato interregionale alle Opere Pubbliche per Lazio, Abruzzo, Sardegna, Ing. Enrico Bentivoglio. In una riunione tenutasi questa mattina negli uffici della Presidenza del Consiglio regionale il sindaco Carlo Masci ha ottenuto la rassicurazione da parte del responsabile del Provveditorato alle Opere Pubbliche che i fanghi ammassati da 6 anni all'imbocco del porto turistico saranno smaltiti entro il mese di dicembre del 2019.
Si sarebbe giunti a una interlocuzione positiva tra i due Enti, con il Provveditorato che finalmente dara' inizio allo smaltimento di quella che e' diventata una vera collina formata con i fanghi dragati dal porto-canale del Pescara. Lo smaltimento degli oltre 250mila metri cubi di sabbia, oltre a eliminare il materiale depositato da anni, permettera' al Porto Turistico di Pescara di tornare ad essere non solo esteticamente gradevole ma anche pienamente sicuro: la collina e' diventata infatti una limitazione per le operazioni della postazione della torre di controllo con i natanti che arrivando da Nord non vedono l'imboccatura dell'approdo turistico.
Leggi Tutto »Ospedale di Teramo, Quaresimale a favore dell’ipotesi di Piano d’Accio
“Se il nuovo ospedale di Teramo città dovesse sorgere a Piano D’Accio sarebbe una buona soluzione. L’importante per Teramo è avere un nuovo nosocomio, moderno e sicuro. Il Ministero della Salute ha confermato lo stanziamento di 83 milioni di euro, quindi i soldi ci sono e vanno spesi subito” è quanto dichiara il capogruppo della Lega Salvini Abruzzo Pietro Quaresimale in merito al dibattito in corso sull’ubicazione del nuovo presidio ospedaliero. “Il nuovo ospedale ci permetterà di avere una sanità all’avanguardia, con nuove strumentazioni e la possibilità di attrarre eccellenze mediche anche da altre regioni. Teramo deve cogliere questa opportunità ed evitare che i fondi vadano ripartiti ad altre province e presidi. Solo con un ospedale di eccellenza possiamo iniziare a combattere la mobilità passiva, vero problema della sanità teramana, assicurando ai nostri cittadini cure e prestazioni di livello elevato senza doversi recare fuori regione. La politica e i territori – conclude Quaresimale - non si dividano sull’esatta ubicazione del presidio, che in ogni caso sarà realizzato nel territorio del comune di Teramo e sarà prioritariamente al servizio dei cittadini del capoluogo.”
Leggi Tutto »Fondi per sgomberare gli abusivi dalle case popolari
“Fuori dalle case popolari chi delinque e gli abusivi e non è uno spot elettorale: la giunta regionale Marsilio ha appena deliberato questo pomeriggio lo stanziamento dei primi 400 mila euro per Pescara e provincia finalizzati a liberare le abitazioni occupate da chi non ne ha titolo e per riassegnarle in tempo reale alle famiglie oneste e perbene da anni in attesa nella graduatoria”. Ad annunciarlo è il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che aggiunge: “Il conto alla rovescia è finito, da questo momento si parte con la fase operativa e ringrazio per l’impegno il Presidente Marsilio e l’assessore Guido Liris”. “Lo abbiamo promesso e per il centrodestra ogni promessa è debito – ha sottolineato il Presidente Sospiri - sfrattare gli abusivi è una delle richieste più pressanti che ci arrivano dagli inquilini regolari e da coloro che con pazienza attendono che arrivi il proprio turno per vedersi assegnare un alloggio popolare cui hanno diritto. Aspettativa troppo spesso delusa perché quella casa che dovrebbe essere loro concessa viene puntualmente occupata da chi con prepotenza, arroganza e senza scrupolo un giorno decide di sfondare una porta senza troppi complimenti e trasferirsi armi e bagagli nell’alloggio, incurante di aver leso i diritti di altre persone in condizioni di bisogno. Bene, ora possiamo mettere fine a tale situazione di illegittimità: la giunta regionale ha approvato lo stanziamento dei primi 400 mila euro per finanziare le operazioni di sfratto degli abusivi e di chi usa l’alloggio popolare per delinquere, solo nella città di Pescara e nella sua provincia, un fondo importante che ci consentirà di liberare immediatamente le case anche dalle suppellettili degli occupanti senza titolo, effettuare gli interventi più urgenti e tempestivi per rendere abitabile e agibile l’appartamento e fare in modo che nel giorno stesso dello sfratto l’alloggio venga riassegnato in modo legittimo a chi ne ha diritto e si trova in graduatoria. Da questo momento ogni casa dovrà essere libera, ogni casa dovrà essere assegnata a chi si comporta bene e rispetta la legge, mantenendo un nostro preciso impegno”. “Il nostro invito è ora rivolto a chi in questo momento sta occupando una casa popolare senza averne titolo né diritto: chiediamo a queste persone - conclude Sospiri - di andare via da soli, di riconsegnare le chiavi al Comune o all’Ater, in modo spontaneo, prima che lo faccia il Comune stesso grazie al finanziamento regionale già disponibile”.
Leggi Tutto »Energia, best practice in Slovenia con ‘Joint Secap’
Prima riunione operativa, in Regione, a Pescara sui piani locali per i cambiamenti climatici nell'ambito del progetto Joint Secap (joint strategies for climate change adaptation in coastal areas) con sindaci ed amministratori dei Comuni coinvolti. A presiederla l'assessore con delega all'Energia Nicola Campitelli, supportato dalla dirigente del Servizio Energia, Iris Flacco. Il progetto in questione, che verra' presentato a fine mese come best practice dallo stesso assessore Campitelli, in Slovenia, nella prossima riunione dell'ARE, l'assemblea delle Regioni d'Europa, punta a fare in modo che i governi locali che hanno gia' sviluppato strategie e piani locali per l'energia sostenibile (PAES) realizzino le necessarie sinergie territoriali in grado di rendere efficaci le politiche e le azioni di mitigazione e adattamento. Finanziato con oltre 2 milioni di euro (di cui circa 300 mila dovrebbero arrivare in Abruzzo) a valere sul programma Interreg Italia-Croazia, il progetto Joint Secap e' coordinato dall'Universita' di Camerino e vede come partner Sdewes Centre, IRENA - Istrian regional Energy agency, il comune di San Benedetto del Tronto, la Regione Abruzzo, il Comune di Pescara, Primorje-Gorski Kotar County, County of Split-Dalmazia e Municipality of Vela Luka. "L'idea chiave - ha commentato Campitelli - e' legata alla necessita' di operare a livello di distretto o aree omogenee per definire meglio queste strategie e per affrontare, in particolare, il rischio idrogeologico delle aree costiere dell'Adriatico e delle aree immediatamente limitrofe". A tal proposito, sono state individuate due aree pilota sulla base delle caratteristiche climatiche omogenee: l'area costiera del teramano comprendente i Comuni di Silvi, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Giulianova e Mosciano Sant'Angelo e l'area interna attraversata dal fiume Fino comprendente i Comuni di Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Elice e Penne. Nell'ambito del progetto, la cui scadenza e' fissata al 30 giugno del 2021, ciascun partner ha dovuto individuare una o due aree pilota per la realizzazione del Piano d'Azione per l'Energia sostenibile ed il clima (PAESC) congiunto gia' nella fase di adesione alla proposta progettuale.
Leggi Tutto »Giunta, approvata la revisione della rete transeuropea dei trasporti
La Giunta regionale, convocata dal Presidente Marco Marsilio, nella riunione che si e' conclusa in serata all'Aquila, ha approvato la proposta di revisione della rete transeuropea dei trasporti nell'ambito regionale che consente l'inclusione nella rete centrale, Core Network, della sezione Ancona-Bari, lungo l'asse Adriatico, nonche' della sezione trasversale Civitavecchia-Ortona, che collega il mar Tirreno al mare Adriatico. L'obiettivo e' quello di includere questi tratti nella rete centrale su cui si concentrano la maggior parte degli investimenti europei e nazionali. Attualmente, invece, risultano inseriti nella cosiddetta rete globale, costituita dalle arterie di connessione tra le principali infrastrutture transeuropee ed i sistemi regionali. Inoltre, la Regione, con apposito provvedimento, si e' costituita in giudizio ed ha conferito l'incarico difensivo all'Avvocatura regionale contro il ricorso alla Corte costituzionale proposto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, in merito alla L.R. n.7 del 10.06.2019 "Integrazione e modifiche alle leggi regionali 11 agosto 2009, n. 13 e 19 dicembre 2001, n. 71", per il recupero e la valorizzazione dei trabocchi". L'impugnativa del Governo sostiene profili di illegittimita' della LR n.7/19, che sarebbe in contrasto con il principio di collaborazione istituzionale espresso dall'art. 5 del Codice dei Beni culturali, laddove e' previsto che: "Le Regioni, nonche' i Comuni le Citta' metropolitane e le Province? cooperano con il Ministero nell'esercizio delle funzioni di tutela?" . L'Avvocatura regionale, servendosi di specifici pareri che pongono dubbi di ammissibilita' del ricorso, sostiene, invece, che la tutela della valorizzazione dei Beni culturali e ambientali ricada nell'ambito della potesta' legislativa concorrente
Via libera, inoltre, alla convenzione tra Regione e ARTA, affinche' l'Agenzia proceda con le attivita' destinate a migliorare il deposito di sedimenti marini derivanti dal dragaggio dei porti regionali. L'importo complessivo previsto in convenzione e' pari a circa 80.000 euro. Su proposta dell'assessore Emanuele Imprudente, invece, sono stati determinati i criteri per il calcolo degli indennizzi per le imprese agricole colpite dagli eccezionali eventi atmosferici del gennaio 2017. A fronte del divario tra risorse a disposizione e risarcimenti richiesti, si stabilisce di indennizzare esclusivamente le imprese agricole con un contributo massimo concedibile superiore a 5.000,00 euro, che risultano essere n. 630, adottando il criterio proporzionale tra le risorse finanziarie disponibili e il danno aziendale. Gli oneri sono quantificati in Euro 1.549.256. Approvato, su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, il Programma di reinvestimento delle risorse derivanti dalle vendite di alloggi di edilizia residenziale pubblica incassate dall'ATER di Lanciano nell'anno 2018 per circa 177mila euro. Sono stati inoltre assegnati fondi per l'annualita' 2019 all'Ater di Pescara pari a 400 mila euro per il recupero di alloggi di edilizia residenziale pubblica occupati senza titolo. Su proposta dell'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', e' stato autorizzato il Documento tecnico regionale per il percorso diagnostico - terapeutico assistenziale del paziente con demenza. Vengono introdotti elementi innovativi, quali trattamenti non farmacologici, terapia di stimolazione cognitiva e la costituzione di un modello di struttura ambulatoriale per la diagnosi e presa in carico tempestiva del malato. Ciascuna ASL dovra' individuare un Responsabile unico aziendale, che assicuri i collegamenti dei Servizi territoriali ed ospedalieri coinvolti nella cura del malato. Inoltre, dovra' formulare la Carta dei servizi che contenga informazioni generali per la trasparenza dell'offerta di cura ai pazienti. Con delibera vengono rinnovati, per un ulteriore periodo di tre anni, accordi istituzionali intercorsi tra la Regione Abruzzo e l'INAIL, sulle modalita' di erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell'INAIL. Il Protocollo d'intesa e la Convenzione stipulata consentono condizioni di omogeneita' del trattamento dei lavoratori abruzzesi rispetto ai lavoratori delle altre Regioni italiane, in ordine alla possibilita' di fruire delle prestazioni per il recupero dell'integrita' psico-fisica, menomata da incidenti sul lavoro, con conseguente riduzione dei tempi di inabilita' temporanea. La Giunta ha inoltre recepito l'Accordo tra il governo, le Regioni e le Province autonome sui corsi di formazione in materia di sanita' pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria ai fini dell''inserimento nell'elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle Asl e degli altri enti del servizio sanitario, presupposto per l'avvio di un corso di formazione. I corsi sono organizzati dalle Regioni, anche in ambito interregionale, avvalendosi anche dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e in collaborazione con le universita' o altri soggetti pubblici o privati accreditati, operanti nel campo della formazione manageriale. Si dispone, inoltre di procedere ad organizzare i corsi per dirigenti-direttori del ruolo sanitario con il supporto organizzativo, gestionale e formativo delle universita' ubicate nel territorio regionale. Infine, si demanda al direttore del Dipartimento ed al dirigente del Servizio competenti la definizione di uno schema di convenzione tra la Regione e le Universita' interessate, da sottoporre all'approvazione della Giunta regionale
Leggi Tutto »Aeroporto, fondi per 1 milione alla Saga
Tra i provvedimenti emanati dalla Giunta Marsilio ecco un contributo ''a sostegno della societa' SAGA che gestisce l'Aeroporto d'Abruzzo pari a un milione di euro per le attivita' 'non economiche' che la stessa, per conto della Regione, e' tenuta a garantire, nel quadro delle cosiddette 'funzioni pubbliche' (Public remit). L'intervento finanziario riguarda l'impegno assunto dalla Regione, sin dal 2000, con l'accordo di programma per attivita' presenti nell' aeroporto di Pescara, relativamente ad attivita' di pubblica sicurezza, Protezione civile ed emergenza sanitaria. L'intervento mira a mantenere una serie di attivita' operate sullo scalo dalle forze di polizia, dei Vigili del fuoco e della Guardia costiera, nonche' dalla Protezione civile e dalle ASL''
Leggi Tutto »Morgante nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
Domani, alle ore 15, a palazzo Silone, a L'Aquila, nella sala stampa "I. Scarsella", il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, terra' una conferenza stampa per presentare il nuovo direttore generale, Barbara Morgante.
Leggi Tutto »