Approvata all’unanimità la mozione a firma di Sandro Mariani (Abruzzo In Comune) con la quale si chiede al governo regionale di interloquire con il concessionario delle Autostrade e il Ministero delle Infrastrutture al fine di conoscere quali provvedimenti siano stati adottati per garantire con la massima celerità la messa in sicurezza dell’autostrada e il ripristino delle funzionalità della A14 tra Marche e Abruzzo. Con la mozione il consigliere Mariani ha inoltre chiesto che la Regione si faccia carico di richiedere una riduzione del pedaggio autostradale nelle tratte interessate dai provvedimenti giudiziari di sequestro. Il Sottosegretario Umberto D’Annuntiis seguirà il proseguo della vicenda interessando Governo e Ministero competente.
Leggi Tutto »Paolucci: la luna di miele nel centrodestra è finita
“La luna di miele nel centrodestra è ufficialmente finita: oggi le tensioni che da mesi attraversano la Giunta a trazione leghista hanno contagiato anche il Consiglio, dove per la prima volta in 9 mesi è caduto il numero legale”, così il capogruppo Pd Silvio Paolucci che aggiunge: “Dall’insediamento hanno pensato solo a nomine e poltrone. L’ultimo ritardo, pesantissimo, è quello sul Bilancio, che viene dopo quello sulla presentazione del DEFR, documento di programmazione che ha avuto una gestazione inutilmente lunga, considerato il contenuto approssimativo dell’atto. Dal documento si evince chiaramente che la maggioranza non ha né partecipato, né letto l’atto di programmazione e anche dagli attacchi della Lega verso Liris lo confermano. E così non resta che comprimere gli spazi per dare poco tempo, forse alla stessa maggioranza, di alzare le barricate in vista dell’approvazione di atti fondamentali che non sono stati discussi nemmeno al loro interno. Quanto ai lavori di aula, stamane è stato sventato l’ennesimo emendamento mancia. Infatti nel mentre il nostro disegno di legge, che avrebbe erogato alle Province 400.000 euro da destinare al piano neve, giace da luglio in attesa di essere esaminato dalla Commissione competente, ecco che in quella di Bilancio piomba una normetta da 150.000 euro a soli 20 Comuni, senza specificare nulla sui criteri della scelta, né su quelli della ripartizione delle quote che andavano da 10.000 a 4.000 euro. Emendamento che dopo le nostre rimostranze è stato ritirato”.
Leggi Tutto »Pescara, via libera al regolamento di videosorveglianza
Via libera, da parte del Consiglio comunale di Pescara, alla delibera che adotta il nuovo Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza cittadina del Comune. Il documento, di fondamentale importanza nelle more dell'azione di adeguamento e installazione delle infrastrutture gia' esistenti o di imminente attivazione, fa sapere Palazzo di Citta', rappresenta un sostanziale passo in avanti per il controllo digitale di sicurezza nel capoluogo. Il documento chiarisce, tra l'altro, i termini per l'accesso alla control-room delle immagini registrate, che sara' possibile solo per personale della Polizia municipale autorizzato. Sara' questo un supporto di grande importanza per le attivita' investigative condotte dalle autorita' preposte, che grazie al nuovo corso della videosorveglianza in citta' potranno disporre di uno strumento evoluto e disponibile nell'immediatezza di fatti e circostanze criminose o comunque nel contrasto all'illegalita'. La Giunta comunale aveva gia' emesso il provvedimento esecutivo del progetto di videosorveglianza che a breve sara' al centro di un bando apposito di evidenza pubblica per un valore complessivo dell'intervento di 1,4 milioni di euro, di cui 500mila finanziati con fondi propri del bilancio del Comune. "Questo regolamento - afferma l'assessore comunale al ramo Adelchi Sulpizio - contempera opposti e legittimi interessi, venendo incontro alle esigenze e ai diritti sia della comunita' amministrata, che reclama maggiore sicurezza, sia dei singoli in riferimento alla tutela della privacy. In questo modo l'amministrazione comunale di Pescara ha superato il precedente e ormai superato testo del 2005, integrandolo con le tutte le disposizioni normative in materia intervenute nel frattempo". L'assise civica ha anche approvato l'istituzione dell'Albo delle Associazioni di volontariato in applicazione di quanto espressamente previsto dal Codice del Terzo Settore. Nel piu' breve tempo possibile verranno rese note le modalita' di accesso allo stesso albo, fanno sapere al Comune.
Leggi Tutto »Spesa farmaceutica in calo del 10 per cento in Abruzzo
Prosegue il trend di riduzione della spesa per farmaci erogati dalle farmacie in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Nel periodo gennaio-giugno 2019 ha fatto registrare un calo del -0,6% rispetto allo stesso periodo del 2018, anche se con ampie differenze a livello regionale. A renderlo noto e' Federfarma, che ha pubblicato sul portale i dati della spesa farmaceutica del primo semestre dell'anno che sta per finire. Da gennaio a giugno 2019 le ricette sono state oltre 295 milioni, pari in media a 4,89 ricette per ciascun cittadino e le confezioni di medicinali erogate a carico del Ssn sono state oltre 566 milioni. Ogni cittadino ha ritirato in farmacia in media 9,4 confezioni di medicinali a carico della sanita' pubblica, di prezzo medio pari a 9 euro. Nei primi sei mesi del 2019, il calo complessivo medio della spesa e' stato determinato da una diminuzione del -0,3% del numero delle ricette del Servizio Sanitario Nazionale e da una riduzione del valore medio della ricetta (netto -0,3%; lordo -0,4%). Il calo e' molto evidente in Abruzzo (-10%), seguito dalla provincia di Bolzano (-3,4%), da Friuli Venezia Giulia (-2,8%) e Veneto (-2,7%). La spesa e' invece in aumento in Emilia-Romagna (+1,9%), Lombardia (+1,5%), Basilicata (+1,2%), e Sicilia (+0,9%). Le farmacie continuano a dare un importante contributo al contenimento della spesa, sia con la diffusione degli equivalenti che con lo sconto per fasce di prezzo, che ha prodotto nel primo semestre 2019 un risparmio di circa 165 milioni di euro
Leggi Tutto »Verì chiede un confronto sulla direzione Agenas
"Non comprendiamo in alcun modo la scelta del Ministro Roberto Speranza di voler rimuovere il direttore dell'Agenas Francesco Bevere, ad appena 4 mesi dal suo insediamento. E soprattutto avremmo auspicato un confronto con le Regioni su un provvedimento tanto impattante, che ci riguarda direttamente". Lo afferma Nicoletta Verì, assessore alla Salute della Regione Abruzzo. "Il lavoro portato avanti da Bevere - continua la Verì - è stato riconosciuto dall'unanimità delle Regioni e anche dall'ex ministro Giulia Grillo. Per quale ragione, oggi Speranza decide di sostituirlo? Per soddisfare la richiesta di incarichi di alcune componenti dell'attuale maggioranza di Governo, che le Regioni dovrebbero subire supinamente?" "Condivido e rilancio la richiesta avanzata dai colleghi di altre Regioni italiane - conclude l'assessore - affinché il Ministro Speranza faccia un passo indietro e apra una discussione franca e leale con le Regioni, evitando uno strappo istituzionale che rischia di avere pesanti strascichi nei rapporti con il Governo centrale".
Leggi Tutto »Imprudente: acceleriamo sulla spesa dei fondi europei
"Un importante strumento per andare incontro alle esigenze delle imprese agricole che hanno difficoltà di accesso al credito e consente di dare immediato avvio ai loro progetti d'investimento". Così il vice presidente della Regione Abruzzo, con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente, ha presentato il provvedimento adottato oggi in giunta per il Fondo europeo di sviluppo regionale (PSR Abruzzo 2014/2020) che detta disposizioni straordinarie per l'accelerazione della spesa al fine di scongiurare la perdita di risorse. Viene istituito un Fondo di garanzia presso l'Organismo pagatore AGEA di due milioni di euro, per la copertura delle garanzie sulle domande di pagamento per gli anticipi 2019 presentate e in corso di presentazione sul portale SIAN, e si autorizza Agea ad utilizzare questo fondo a garanzia di anticipi totali di spesa pari a 20milioni di euro per circa 40 beneficiari. Le imprese agricole che ne usufruiranno potranno presentare alla Regione le polizze fideiussorie degli anticipi ricevuti entro e non oltre il 31 marzo 2020. E' una ulteriore misura acceleratoria dei pagamenti, tenuto conto delle tempistiche delle procedure di emissione delle polizze fideiussorie e che potrebbero compromettere il raggiungimento del target di spesa al 31 dicembre 2019.
Leggi Tutto »Vitalizi, approvate le modifiche in Consiglio regionale
Un progetto di legge finalizzato ad apportare alcune modifiche alle leggi regionali 9/2019 e 40/2010 con riferimento all’istituto del vitalizio e della indennità a carattere differito, nonché a rifinanziare ulteriormente per l’esercizio 2019 la legge regionale 49/2017 che disciplina i benefici economici a favore delle piccole e piccolissime imprese del cratere del sisma 2016 e 2017. E’questo il contenuto dell’altro progetto di legge (a firma Sospiri, Pepe, D'Incecco) approvato (a maggioranza con l’astensione del M5S) dall’aula nel pomeriggio. In particolare, gli istituti del vitalizio e dell’indennità differita, a seguito dell’attuazione dell’intesa Stato Regioni, conseguente all’attuazione della legge dello Stato 145/2018, (articolo 1 commi 965 e seguenti), sono stati rideterminati applicando il metodo contributivo. Tale significativa modifica di determinazione degli importi spettanti, assimila, in sostanza, gli stessi ad un trattamento economico retributivo derivante da rapporto di lavoro subordinato. Ciò posto, le norme che si introducono estendono, anzitutto e conseguentemente, il medesimo trattamento fiscale riservato alla quota contributiva che è a carico del datore di lavoro a quella prevista dalla legge regionale 9/2019 per la costituzione del fondo che finanzia l’indennità a carattere differito. Inoltre, si prevede la possibilità di rinuncia all’adesione al fondo entro un periodo di un anno dalla data della stessa, con il conseguente rimborso dei contributi medio tempore versati. Infine, agli istituti in parola, è esteso il medesimo trattamento previsto dalla legislazione vigente in materia di sequestro, pignoramento o cessione degli importi spettanti, applicabile alle retribuzioni spettanti ai dipendenti pubblici. Inoltre si provvede al rifinanziamento della legge regionale 49/2017 per 93.000 mila euro (ulteriore stanziamento per la terza graduatoria) con le risorse destinate al finanziamento di nuove iniziative legislative esistenti nel bilancio del Consiglio regionale per l’esercizio 2019, a motivo della esistenza di una graduatoria di imprese ancora finanziabili.
Leggi Tutto »Agenzia di Protezione civile regionale, se ne parla in Consiglio regionale
Torna a riunirsi il Consiglio regionale con la seduta in agenda per domani 10 dicembre alle ore 11. All’ordine del giorno l’interrogazione a firma del consigliere Silvio Paolucci su “Masterplan per l’Abruzzo-Patto per il Sud”; l’interpellanza a firma del consigliere Domenico Pettinari su “Adempimenti attuativi sul riordino della rete della residenziali psichiatrica”; interpellanza a firma del consigliere Francesco Taglieri su “Stabilizzazione del personale sanitario attraverso procedura di reinternalizzazione”; interpellanza a firma del consigliere Marco Cipolletti su “Realizzazione piattaforma rifiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia in Nereto”; interpellanza firma del consigliere Antonio Blasioli su “Interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano-Maielletta previsti nel Masterplan”; interpellanza a firma del consigliere Sara Marcozzi su “Disposizioni in materia di tutela delle prestazioni professionali e di equo compenso”; interpellanza a firma del consigliere Dino Pepe su “Casa di riposo “Carlo Campanini” di S.Omero”; interpellanza a firma del consigliere Sara Marcozzi sulla “Realizzazione della discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località S.Lucia di Atri-Realizzazione del terzo invaso”. A seguire saranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Istituzione dell’agenzia regionale di Protezione Civile”; “Conferimento alle aziende sanitarie locali di funzioni amministrative in materia di organizzazione del servizio farmaceutico e in materia di indennizzi a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”. In coda è prevista l’elezione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza e la discussione su due ulteriori documenti politici: sulla risoluzione a firma del consigliere Blasioli sulla “Messa in sicurezza della strada che porta all’Abbazia di S.liberatore a Maiella”; sulla mozione a firma del consigliere Sandro Mariani per la “Riduzione dei pedaggi dell’autostrada A14 nei tratti oggetto di sequestro giudiziario delle barriere dei viadotti e dei cavalcavia”.
Leggi Tutto »Tutela anziani e turismo itinerante, le proposte della Lega
La Lega Abruzzo ha presentato due progetti di legge su “Norme per il turismo itinerante” di cui il proponente è il consigliere Fabrizio Montepara e “Disposizioni per le persone anziane vittime della criminalità”, di cui il proponente è il capogruppo della Lega Pietro Quaresimale. L’onorevole Luigi D’Eramo, segretario regionale della Lega ha sottolineato come il programma legislativo del partito sia teso a migliorare sensibilmente la qualità della vita dei cittadini abruzzesi con azioni volte alla tutela dei propri diritti e allo sviluppo della regione, soprattutto dal punto di vista turistico.
Il progetto di legge a firma di Montepara ha la finalità di disciplinare la sosta temporanea di autocaravan e caravan in aree apposite individuate dai comuni. “Il progetto di legge si rende necessario al fine di promuovere il turismo itinerante nei comuni d’Abruzzo, soprattutto di piccole dimensioni, così da incentivarne lo sviluppo turistico e la valorizzazione di quelle mete meno aggredite dal turismo di massa e caratterizzate da una autenticità dell’intera offerta turistica” dichiara Montepara. La proposta di Legge, frutto di un lavoro congiunto non solo con gli Uffici del Consiglio Regionale, ma anche con l’assessorato al turismo di Mauro Febbo, quindi, prevede l’erogazione di contributi ai Comuni che ne faranno richiesta, fino ad un massimo di € 25.000,00, per progetti di realizzazione o recupero di aree di sosta attrezzate secondo le dotazioni previste a livello internazionale. Il fondo di cui si doterà la Regione per l’applicazione della legge è di 250 mila euro annui. La Legge, inoltre, prevede che i Comuni possano integrare i Piani di Protezione Civile con l’individuazione di queste aree come aree di accoglienza in caso di emergenza e/o calamità. “Con questa Legge, aggiunge Montepara, la Regione Abruzzo vuole conquistare un posto di rilievo nel panorama nazionale nell’ambito dell’accoglienza di uno dei turismi più in crescita, come quello all’aria aperta”. Il progetto di Legge presentato dal capogruppo Quaresimale punta a migliorare la qualità del sistema di solidarietà nei confronti delle fasce più deboli e garantire il diritto alla sicurezza della popolazione, promuovendo, in modo sinergico con i Comuni, specifiche azioni a favore delle persone anziane vittime della criminalità.
Il progetto di legge prevede l’Istituzione di un “Fondo Regionale per le persone vittime della criminalità” pari ad un milione di euro, che permetterà il ristoro delle somme derivanti da truffe e la promozioni di iniziative di sensibilizzazione e informazione sul tema, nonché collaborazioni tra le istituzioni (Regioni e Comuni) e le forze dell’Ordine. “Purtroppo l’Abruzzo è una delle Regioni più colpite dal fenomeno, vantando il terzo posto assoluto per l’anno 2018, come accertato dal servizio analisi criminale presso il Ministero dell’Interno, ciò determina la necessità per la Regione di attivare iniziative che si pongano come specifiche integrazioni e completamento degli interventi dello Stato e dal Ministero dell’Interno, ponendosi in primo piano nella lotta alla criminalità e tutelando i propri cittadini” conclude Quaresimale.
Leggi Tutto »Liris: ridata piena operatività all’Aric
"Abbiamo ridato slancio all'attività dell'Agenzia, priva da otto mesi di un rappresentante legale con significativi risparmi di spesa per cittadini e pubblica amministrazione". Lo ha detto l'assessore Guido Quintino Liris, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta oggi, a palazzo Silone, a L'Aquila, per presentare i risultati ottenuti dal commissariamento dell'Agenzia Regionale per l'Informatica e la Committenza (ARIC), alla presenza del commissario straordinario Daniela Valenza e dei sub commissari Carlo Montanino e Domenico Lilla. L'obiettivo è portare a termine il percorso delineato dalla L.R. 34/2016 ossia ricondurre all'unità le due anime dell'Agenzia (Aric e Arit), per troppo tempo lasciate distinte. Con Decreto n.65 del 4/10/2019, infatti, il Presidente della Giunta Regionale, Marco Marsilio aveva nominato l'avvocato Valenza e i due subcommissari per avviare un percorso di gestione oculata e rigorosa e ridare una prospettiva futura all'ente. "Ringrazio i commissari che, con elevate capacità tecniche e gestionali hanno lavorato molto bene - aggiunge l'assessore Liris - evitando la paralisi dell'attività dell'ente e permettendo di risanare lo stesso attraverso modelli di organizzazione, gestione e controllo adeguati. Inoltre, dall'attività commissariale è stato possibile ridare impulso, sia all'attività tecnica sia all'attività della committenza, portando a termine iniziative in favore degli enti locali, dei cittadini e delle imprese. Manteniamo la sede di Tortoreto, abbiamo fortemente potenziato la sede di Pescara e avviato una sede operativa anche a L'Aquila. Nello specifico, per la parte della committenza sono state indette nuove gare in ambito sanitario per un valore complessivo di circa 40 milioni di euro. Sono state poi aggiudicate gare per un valore di circa 100 milioni con un risparmio di circa il 10 per cento. Riattivate due procedure di gara che erano bloccate del valore complessivo di circa 15 milioni e sono in fase di aggiudicazione ulteriori gare per un valore di ulteriori 100 milioni di euro. Per la prima volta, peraltro, si procederà anche ad indire gare che esulano dai confini dei settori merceologici obbligatori. Nello specifico, per la parte della telematica-informatica sono state avviate le procedure per la messa in sicurezza dei servizi informatici e per la realizzazione di un unico sito dell'Agenzia oltre alla regolamentazione di tutte le attività. Sottoscritte convenzioni operative per i servizi di PagoPA di cui Aric sarà intermediario tecnologico in favore di ADSU di Pescara-Chieti, L'Aquila e il comune di Lentella. E' stato inoltre fornito supporto tecnico operativo alla Regione per l'avvio delle attività relative a tre progetti Suap/Mude, PagoPA e Spid, inseriti nel POR-FESR Abruzzo 2014-2020. Infine, rafforzamento dell'organico, implementazione delle professionalità e recupero di oltre 320 mila euro come fondi della primalità assegnata dal Mef per le attività svolte nell'anno 2017. "Abbiamo riscontrato subito - ha commentato il commissario Valenza - che le condizioni dell'Ente erano di sostanziale impasse amministrativa e di fermo gestionale. Per fare solo qualche esempio: abbiamo verificato la mancata approvazione del bilancio 2018, financo l'assenza di responsabili per la protezione e prevenzione sul luogo di lavoro. Altresì, la carenza di legale rappresentante che non consentiva neppure la difesa in giudizio dell'Ente. La carenza di organico e la mancata organizzazione di quello presente hanno, poi, di fatto fortemente inciso sulla mancata operatività della struttura. Preliminarmente, la compagine commissariale con il fondamentale ausilio del coordinatore Cristian Villani, ha svolto attività ricognitiva sullo stato delle procedure che dovessero ricevere un impulso. Si è, dunque, agito su un doppio binario: per un verso si stanno definendo le gare indette, senza trascurare, per altro verso, l'indizione di nuove procedure, anche comunicando agli interlocutori istituzionali competenti, primi tra tutti le ASSLL, la ripresa sostanziale delle attività del soggetto aggregatore regionale che nulla avrà da invidiare a quelli di altre Regioni. Non si poteva immaginare di muovere in un così breve lasso di tempo (circa 1 mese e 15 giorni dall'effettivo insediamento, successivo al decreto presidenziale di nomina) oltre 300 milioni di euro (tra procedure indette, sbloccate e definite con aggiudicazione in categorie merceologiche obbligatorie e non). L'auspicio è che la Regione Abruzzo possa tracciare un new deal della committenza, reale volano dello sviluppo e della competitività territoriale, non solo con un approccio deciso e continuativo nei confronti del lavoro da svolgere, ma anche con uno sguardo lungimirante rivolto al futuro per l'alta formazione di personale dedicato. La compagine commissariale tuttavia - ha concluso - è consapevole che molto resta ancora da fare, nel sentimento di propositività che siamo intenzionati a perseguire".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione