Politica

Raccolta differenziata a Montesilvano, percentuali superiori al 70 per cento

I dati della raccolta differenziata nella città di Montesilvano confermano l’ottimo trend, ormai consolidato, di una media generale superiore al 30 per cento (30,36 nel mese di marzo e 30,56 nel primo trimestre 2019), mentre nelle aree comunali interessate al porta a porta le percentuali superano abbondantemente il 70 per cento (71,03% e 72,57% rispettivamente per l’area dei Colli e e l’area del PP  e Via Livenza). Tra l’altro, proprio di recente sono state ulteriormente ampliate le vie interessate: la zona di via Verrotti, al confine con Pescara, e la zona compresa tra il confine con Cappelle sul Tavo e via Tamigi. Da ieri, dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 19, è possibile ritirare i mastelli e ricevere informazioni: 

·         nella sede della Casa delle Associazioni, su corso Umberto n. 658, nello stabile dell’ex Artigianluce; 

·         nella sede dell'Associazione Nazionale Marinai d’Italia, su via Vestina n. 401.

 

Per il ritiro dei contenitori, l'intestatario dell'utenza Tari deve esibire un documento di riconoscimento e il codice fiscale. In caso di ritiro per conto di altri, è necessario presentare una delega e indicare numero del documento di riconoscimento e codice fiscale dell'intestatario dell'utenza Tari.

 

Nel centro di raccolta di Via Inn, inoltre, sempre nel mese di marzo, si sono registrati 238 utenti (che portano il numero complessivi 1.874 dal giorno dell’apertura, lo scorso 14 luglio) che hanno conferito oltre 56 tonnellate di rifiuti prevalentemente:

-          inerti, circa 13 tonnellate;

-          ingombranti, circa 29 tonnellate

-          biodegradabili (potature) circa 11 tonnellate.

      

«Unica nota stonata, in questi dati positivi», sottolinea l’assessore all’Igiene urbana, «è quella che riguarda il comportamento scorretto di qualche ambulante nelle diverse aree mercatali cittadine. Nonostante vengano loro dedicati contenitori per la raccolta dell’organico e della plastica, continuano ad abbandonare i propri rifiuti prodotti su tutta l’area interessata. Noi, comunque, continuiamo la nostra opera di razionalizzazione della raccolta e confidiamo nell’atteggiamento rispettoso delle regole di tutti».

 

Proprio di recente, inoltre, sono state messe in funzione altre cinque isole ecologiche (che si affiancano a quella già esistente da oltre un anno, su via Aldo Moro, angolo via Spagna):

·         piazza Giardino adiacente campo sportivo;

·         via Vestina angolo Via Verdi;

·         piazza Trisi;

·         corso Umberto, Via Idro, adiacente lo svincolo della circonvallazione;

·         via Verrotti direzione sud – nord.

Si tratta di strutture in cui chiunque può conferire i propri rifiuti, correttamente differenziati, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Le isole sono video sorvegliata per evitare atti di vandalismo.

Leggi Tutto »

Enti locali, Giunta assegna 18 milioni di trasferimenti statali ai dipartimenti

La Giunta regionale assegnerà ai dipartimenti 18.546.121,83 euro di trasferimenti statali. Lo rende noto il presidente della Giunta, Marco Marsilio. E’ stato oggi approvato un pacchetto di delibere, su proposta dell'assessore al Bilancio, Guido Quintino Liris, di grande utilità per la comunità abruzzese in quanto convoglia agli Enti locali risorse in settori cruciali dell'economia e della tutela delle fragilità.

Tra le voci più significative finanziate si ricordano l'assistenza scolastica agli alunni disabili delle scuole medie superiori, l'assistenza ai non vedenti e non udenti, riserve premiali agli asili nido, eventi sportivi, itinerari turistici, l'adeguamento e messa in sicurezza della superstrada del Liri, il sostegno all'associazionismo comunale, iniziative in materia di rischio idrogeologico, interventi per la gestione e la qualità delle acque, interventi di mitigazione del rischio alluvione. 

Leggi Tutto »

Difesa della costa, firmata la prima convenzione che affida ai privati la manutenzione

Firmata la convenzione per la manutenzione ordinaria delle celle 2, 3 e 4 ubicate nel "Sito 2 - Pescara Sud-Francavilla" nel Comune di Pescara, la prima intesa stipulata a seguito dell’emanazione della delibera di giunta regionale del primo aprile scorso, che permette ai privati di partecipare alla realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria di difesa del litorale abruzzese: una vera e propria "alleanza" pubblico-privato nell'affrontare e risolvere le problematiche sempre più pressanti dei fenomeni di erosione della costa abruzzese, richiesta anche dalle Associazioni dei balneatori. L'atto, infatti, vuole essere il primo di una serie di positive interazioni tra la Regione e i gestori del demanio marittimo, così da ottimizzare le risorse economiche e le tempistiche procedurali per la manutenzione della costa abruzzese sia con interventi sulle difese rigide, che con interventi di ripristino e di ripascimento degli arenili, in coerenza con la redazione del nuovo Piano di difesa della costa che la Regione sta elaborando in collaborazione con l’Università dell'Aquila. L'accordo è stato sottoscritto alla presenza del sottosegretario alla Presidenza della giunta regionale, Umberto D'Annuntiis, del dirigente del Servizio Opere marittime e Acque marine, Franco Gerardini e di Andrea Lancia, rappresentante del Consorzio Riviera Dannunziana, 

Il Consorzio avrà in consegna l'intera area e il relativo specchio d'acqua antistante, necessari all'attuazione dell'intervento che cesserà automaticamente con la fine dei lavori. Le opere autorizzate dovranno essere realizzate e completate nella loro interezza come indicato nel cronoprogramma previsto nel progetto esecutivo e comunque senza che le attività programmate possano interferire con la stagione balneare.

L'intervento è stato attivato in ottemperanza all'art. 20  "Opera pubblica realizzata a spese del privato" del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture".

Le opere verranno eseguite in conformità delle previsioni progettuali e sotto la sorveglianza del Servizio Opere marittime e Acque marine della Regione Abruzzo. A garanzia della totale realizzazione degli interventi il Consorzio presterà, con la comunicazione di inizio lavori, apposita polizza. 

Leggi Tutto »

Marsilio alla cerimonia di intitolazione a Enza Terzini della scuola dell’infanzia di Tocco da Casauria

 "Considero l'emergenza più impellente quella di ricostruire non solo il 'com'era dov'era', ma soprattutto meglio di com'era e meglio di dov'era": lo ha detto il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo questa mattina alla cerimonia di intitolazione della scuola dell'infanzia di Tocco da Casauria alla memoria di Enza Terzini, in "ricordo dei ragazzi vittime del terremoto del 6 aprile 2009". 

Lo stesso giorno del sisma, Enza Terzini aveva lasciato il suo paese per tornare a L'Aquila, dove era iscritta ai corsi di scienze biologiche dell'Università : poche ore più tardi, infatti, avrebbe avuto le ultime lezioni prima delle vacanze di Pasqua. La notte del 6 aprile perse la vita a causa del crollo della palazzina nella zona di Villa Gioia, dove viveva con altre tre studentesse.

"C'è ancora tanto lavoro da fare - ha continuato il Presidente Marsilio -  per mettere a norma e garantire la sicurezza, per recuperare decenni in cui si è costruito senza considerare il mostro che si cela sotto questa terra bellissima.  L'impegno che si prende, anche attraverso la memoria che si tramanda, è quello di essere all'altezza di questi bisogni e soprattutto delle aspettative delle generazioni future. Questi meravigliosi bambini -ha concluso Marsilio - hanno il diritto di crescere nella sicurezza, di crescere sani, di entrare nelle scuole sapendo di essere protetti di fronte a qualunque evento".

Oltre al Presidente Marsilio, erano presenti alla cerimonia il sindaco di Tocco da Casauria, Riziero Zaccagnini, il Presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri.

Leggi Tutto »

Amministrative Pescara, Pd promuoverà nuovo incontro con tutte le forze del centrosinistra

Il Partito Democratico di Pescara ha tenuto oggi una riunione sulla prossima scadenza amministrativa alla presenza dell’On. Paola De Micheli e di Marina Sereni, del coordinamento nazionale del Pd. Al centro dell’incontro è stata posta la volontà del Partito Democratico di lavorare ancora nelle prossime ore per far sì che alle elezioni amministrative per il Comune di Pescara il centrosinistra possa presentarsi con una coalizione coesa è competitiva, attorno ad una candidatura più condivisa possibile. L’esperienza di governo condotta in questi anni dall’Amministrazione Alessandrini ha raggiunto importanti risultati per la città che possono e debbono essere consolidato ed innovati nel prossimo futuro.

Il centrosinistra a Pescara può e deve ripartire dall’unita’ delle forze democratiche e progressiste che a febbraio hanno condiviso la battaglia per le regionali.

Per questo il Partito Democratico promuoverà nelle prossime ore un nuovo incontro con tutte le forze del centrosinistra, chiedendo ad ognuno di sgomberare il campo da ogni rigidità e pregiudiziale.

Leggi Tutto »

Montepara eletto in Regione lascia l’incarico da sindaco

Fabrizio Montepara, eletto in Consiglio regionale per la Lega Salvini Abruzzo, lascia l'incarico da sindaco di Orsogna. Il Consiglio comunale, nell'ultima seduta, ha infatti preso atto dell'incompatibilita' della carica di sindaco con lo status di consigliere regionale. A Montepara subentra il suo vice, Vincenzo Cicolini, che ricoprira' il ruolo di primo cittadino fino alle elezioni amministrative del prossimo 26 maggio.

Il neo consigliere regionale, dopo aver ricordato le attivita' e le iniziative messe in campo ad Orsogna, ha espresso stima per Cicolini e ha invitato consiglieri e assessori a dare il massimo della collaborazione, auspicando che la prossima campagna elettorale sia basata sul rispetto delle idee e dei programmi di ciascuno

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, sette milioni in pagamento per le imprese

La ragioneria della Provincia di Teramo ha messo in pagamento oltre 7 milioni di euro a favore delle imprese che stanno lavorando alle opere della ricostruzione post sisma. Salgono cosi' a circa 23 milioni di euro le somme erogate dalla Provincia su una spesa complessiva di 26 milioni; i fondi sono destinati alle imprese che lavorano dentro e fuori il cratere del sisma. "E' stato uno dei primi impegni assunti dalla mia amministrazione nella consapevolezza che quello dei pagamenti e' un nodo cruciale che impatta sull'economia generale della comunita': aziende in difficolta', ritardi nei pagamenti degli stipendi ai lavoratori; interessi passivi che erodono il margine di profitto - commenta il presidente Diego Di Bonaventura - da qui la decisione di accedere al prestito della Cassa Depositi; quindi, saremo noi a pagare gli interessi passivi e mi auguro che i rimborsi dallo Stato centrale sia costante e continuo in maniera da consentire un flusso finanziario a favore dei tempi di pagamento per le imprese". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Vacca: ricostruire il senso di comunità che si è perso

 "Sono passati dieci anni dal terribile terremoto che ha devastato L'Aquila e altri comuni limitrofi nel 2009. Io quella notte me la ricordo bene: ero a Pescara, a circa 100 chilometri da L'Aquila, la citta' in cui vivo. Io e mia moglie fummo svegliati da una terribile scossa e capimmo subito che era stato qualcosa di devastante: 309 morti, la citta' d'arte tra piu' belle d'Italia distrutta e devastata.. macerie, devastazione. Per noi abruzzesi esiste un prima e un dopo terremoto, nulla dopo e' stato lo stesso, nulla potra' essere uguale a prima. L'Aquila e' una citta' bellissima, con una forte vocazione culturale, una forte vocazione come citta' della conoscenza, una grandissima universita', una citta' universitaria con tantissimi studenti che purtroppo sono rimasti seppelliti sotto le macerie". Cosi' Gianluca Vacca, sottosegretario al ministero dei Beni e delle attivita' culturali, sul Blog delle Stelle. Poi: "La ricostruzione materiale e' andata avanti in questi dieci anni, tra mille difficolta', con delle lentezze probabilmente dovute a motivi burocratici, a una normativa non sempre chiara, a una carenza di personale. Tante emergenze alle quali noi come governo stiamo cercando di dare delle risposte per rendere l'ultima fase della ricostruzione materiale piu' veloce e piu' efficiente. Ma accanto al tema della ricostruzione materiale c'e' quello della ricostruzione sociale, perche' molte case sono state ricostruite ma sono oggi vuote, le persone sono andate fuori e il centro storico e' fortemente disabitato. Noi dobbiamo ricostruire quel senso di comunita' che a L'Aquila si e' perso!".

Leggi Tutto »

Pettinari chiede un ecografo per l’ospedale di Popoli

Un ecografo nel reparto di Ginecologia nell'ospedale di Popoli. La richiesta arriva dal Vice Presidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari, che ieri si e' recato nel nosocomio popolese per una visita ispettiva. "Il poliambulatorio di ginecologia senza un ecografo e' pressoche' inutile - spiega Pettinari - inoltre il medico sta per andare in pensione ed il futuro di questo reparto e' incerto. Dopo ginecologia abbiamo visitato Radiologia, e li abbiamo dovuto riscontrare un altro grave problema sulla carenza di personale. La diagnostica di Radiologia e' fondamentale per gli esami di tutti i reparti, bloccare il servizio vuol dire creare disservizi per tutti i reparti, e questo non e' accettabile. Il Pronto Soccorso e' buono, fornito di giuste attrezzature, ma anche qui la carenza di personale costringe medici, infermieri e Oss a turni massacranti. In Cardiologia non e' piu' possibile eseguire la prova da sforzo, costringendo i pazienti a svolgere l'esame in altre strutture e abbiamo anche riscontrato che l'ambulatorio non e' piu' presente sull'atto aziendale".

Leggi Tutto »

Costantini inaugura il comitato elettorale a Pescara

Inaugurato, oggi, il comitato elettorale del candidato sindaco di Pescara Carlo Costantini, che è stato il primo a scendere in pista con il suo polo civico "Faremo grande Pescara" allestito in via Carducci, angolo via Parini, nella sede storica del comitato "Pescara-Montesilvano-Spoltore" per il referendum sulla fusione tra i tre comuni. L'evento dà il via alla campagna elettorale del polo civico guidato da Costantini. Prima di iniziare, nel giorno del decimo anniversario del terremoto dell'Aquila, Costantini ha ricordato quanto accaduto il 6 aprile del 2009 ed ha mostrato un cartellone con la scritta "La Grande Pescara abbraccia la grande L'Aquila". Poi un ricordo commosso di Daniele Becci, storico presidente della Camera di Commercio del capoluogo adriatico, morto a gennaio del 2018, che insieme a Costantini aveva fortemente creduto nel progetto della Grande Pescara e nel 2014 aveva sostenuto il progetto per la fusione dei tre comuni. "Quando nel 2014 si è votato - ha affermato il candidato sindaco - il 71% dei pescaresi ha detto sì alla Grande Pescara. Oggi ritengo che almeno il 90% sia favorevole al mio progetto di nuova città". 

Leggi Tutto »