Politica

Monitoraggio delle Opere pubbliche tra i provvedimenti approvati dalla Giunta Marsilio

La Giunta regionale su proposta del Presidente Marsilio ha approvato una prima delibera riguardante 'Attività di monitoraggio, controllo, semplificazione e trasparenza nel settore delle OO.PP. con istituzione del CE.RE MO.CO. e norme sulla partecipazione alle gare d'appalto della Regione Abruzzo , con modifiche all'artt. 7 e 8 della legge 27 marzo 1998 n. 21. L'obiettivo è un adeguamento all'evoluzione normativa in materia di edilizia. Si provvede così al rafforzamento del Centro Regionale di Monitoraggio e Controllo che rappresenta il tavolo di concertazione tra le parti sociali nel campo industriale dell'edilizia. Si tratta di offrire un servizio reale di supporto ai sindacati dei lavoratori ed alle rappresentanze dell'imprenditoria nonché agli enti pubblici attraverso l'utilizzo di specifici strumenti e reti informatiche. La proposta deliberativa sarà trasmessa al Consiglio regionale per i conseguenti adempimenti.

Su proposta dell'assessore Emanuele Imprudente si è proceduto, invece,  all'approvazione di uno specifico elenco di interventi nel comparto agricolo per l'anno in corso dando attuazione alle disposizioni della legge regionale n. 53 del '97. L'impegno della Regione è pari a  EUR 22.800,00.

Su iniziativa dell'assessore Nicola Campitelli, è stato approvato il bilancio dell'Agenzia Regionale per il Territorio e l'Ambiente mentre, con la proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, si procede alla variazione del Bilancio di Previsione Finanziario 2019-2021 per iscrizione di entrate e spese derivanti da assegnazioni vincolate. In particolare, si segnalano contributi per attività culturali nei territori colpiti dal sisma nonché trasferimenti statali per investimenti destinati all'edilizia sanitaria per oltre EUR 2.000.000,00.

E' stato poi approvato Il Piano vendita di Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.), del Comune di Lecce dei Marsi, in esecuzione di quanto richiesto dal Comune stesso.

Approvata infine, la convenzione tra la Regione Abruzzo e l'Università degli Studi di Teramo, Facoltà di medicina veterinaria, su proposta dell'assessore Nicoletta Verì. La Convenzione comporterà un rapido intervento sugli animali d'affezione che risultino feriti o traumatizzati e privi di proprietario. L' iniziativa comporta un onere complessivo di EUR 100.000,00, in favore dell'Università degli Studi di Teramo.

La giunta regionale ha poi conferito l'incarico di direttore  del dipartimento "Lavoro-Sociale" a Claudio Di Giampietro ed ha deliberato di richiedere al Presidente del consiglio dei ministri tramite il dipartimento della Protezione civile la dichiarazione dello stato di emergenza a seguito degli eventi calamitosi del 10 luglio scorso. (regflash) k.Scolta 190805


Leggi Tutto »

Naiadi, Zelli: flop della Regione Abruzzo

"Dopo una inaugurazione organizzata in pompa magna dalla maggioranza regionale di centrodestra, il flop: la piscina e' ancora chiusa con gravi disagi per l'utenza, in particolare per le societa' sportive che hanno estremo bisogno di programmare l'attivita' agonistica e non per i propri iscritti". Lo dichiara Gianluca Zelli, coordinatore regionale di Azione Politica, sulla situazione delle piscine "Le Naiadi" di Pescara, alla luce della nuova gara bandita ed espletata dalla Regione Abruzzo, proprietaria della struttura. Il Movimento civico alle elezioni del 10 febbraio ha sostenuto il centrodestra, salvo poi rompere ed uscire dalla maggioranza al momento della esclusione dalla Giunta. Anche se il consigliere regionale eletto, Roberto Santangelo, non ha seguito le indicazioni della civica, rimanendo nel centrodestra. "Ma c'e' di piu' - prosegue Zelli - alla riunione convocata dall'assessore regionale Febbo in regione nei giorni scorsi, alla presenza dei sindacati per parlare soprattutto del riassorbimento di parte dei dipendenti, la societa' che ha vinto l'appalto, giustamente non avendo lo stesso assessore fatto prevedere nel bando di gara ai tecnici la clausola di salvaguardia - spiega ancora -. Quindi continua il flop delle Naiadi e questa immagine, purtroppo per gli abruzzesi, e' il simbolo del disastroso inizio di questa Giunta regionale".

Leggi Tutto »

Paolucci: Giunta lenta nell’affrontare i problemi delle persone

"Se avessero trovato un pizzino di quella natura con un manuale Cencelli pesato e ponderato con i punti delle poltrone, a noi ci avrebbero massacrato, dai social ai vari commenti, e non oso immaginare le opposizioni di allora, da Febbo ai Cinque Stelle che sono stranamente e sempre piu' silenti, e quello che avrebbero detto sulla nostra vecchia Giunta di centrosinistra". Cosi' il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale Silvio Paolucci, sulle nomine in arrivo' da parte della Regione per posti chiave non solo nella Sanita'. "Questa Giunta - ha aggiunto Paolucci - e' lenta, lentissima, ferma nell'affrontare i problemi delle persone, e vorace, spartitoria e da Prima Repubblica come nei peggiori esempi del Cencelli passato, per quanto riguarda le poltrone. E assistiamo per alcune di esse addirittura ad una latitanza inverosimile non perche' siano lenti nelle nomine, ma perche' non c'e' l'accordo all'interno delle forze di maggioranza come per i direttori delle ASL, lasciate per oltre un anno senza governance". 

Leggi Tutto »

Giuliante: per Tua serve un’unica sede aziendale a Pescara

"Nell'ambito della razionalizzazione dei costi di Tua si pone l'obbligo di pensare ad un'unica sede pescarese per l'azienda". Lo ha dichiarato Gianfranco Giuliante, Presidente della societa unica Abruzzese di trasporto che ha annunciato oggi l'avvio delle procedure per evitare i doppi costi avuti fino ad oggi e dovuti alle due officine pescaresi attigue e speculari di Tua.

Giuliante ha spiegato: "A distanza di pochi metri l'una dall'altra , nella sede di Pescara, continuano ad insistere due officine, ex Arpa ed ex Gtm divise da un muro ma con una doppia autonomia e doppie attrezzature che si traducono in doppie spese. Puntiamo ad avere un'unica sede - ha proseguito il Presidente- per ottenere una razionalizzazione gestionale ed una conseguente riduzione dei costi che rendano piu' efficiente l'azienda". Attualmente i costi di gestione devono essere razionalizzati anche in funzione dei tagli previsti nelle prossime contribuzioni pubbliche.

"E' opportuno, con assoluta immediatezza, - insiste Giuliante- avere un'unica sede per Tua anche al fine di dare una piu' puntuale risposta al problema delle manutenzioni che sta creando non pochi disagi all'Azienda".

Il Presidente di Tua ha annunciato che si e' data disposizione affinche' ci si attivi per un'immeditata soluzione del problema in tempi brevissimi,affinche' si rompano le logiche di un sistema duale che non ha alcuna ragione di esistere e che si e' rivelato, ad oggi, troppo costoso per la Tua Spa. 

Leggi Tutto »

Rotondi: c’è bisogno di politica mite

"Grazie a tutti della solidarieta', c'e' bisogno di una politica mite. Ho firmato l'appello del "Foglio" e di Cerasa per un altro centrodestra". Lo scrive in una nota Gianfranco Rotondi, da Pescara, dove ieri si e' verificato un episodio di violenza verbale che ha causato l'intervento della forza pubblica. "Ringrazio - si legge nella nota - Forza Italia e il Pd che mi hanno espresso solidarieta' con gli onorevoli Gelmini e Borghi, e gli oltre settemila cittadini intervenuti sul mio profilo per esprimere solidarieta', riprovazione o semplicemente per chiedere notizie".

Leggi Tutto »

Aggressione Rotondi, Pagano (Fi): solidarietà, politica abbassi i toni.

“Esprimo tutta la mia solidarietà all’onorevole Gianfranco Rotondi, per l’aggressione verbale subita ieri a Pescara: le opinioni politiche possono essere criticate, ma mai devono diventare oggetto di minacce o violenza. La politica in questo ha grandi responsabilità: è necessario che tutte le forze in campo abbassino i toni dello scontro, affinché la violenza, che già abbonda impunita sui social network, non si travasi nelle strade.”
Così in una nota il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo.

Leggi Tutto »

Sanità, Rifondazione Comunista punta il dito contro la norma sui budget delle cliniche private

 "Mentre imperversano le polemiche sul riordino della rete ospedaliera della nostra regione, notiamo che in Abruzzo regna il silenzio da parte della maggioranza e di tutte le opposizioni in Consiglio Regionale, rispetto alla modifica delle regole per le cliniche private". Lo sostengono i segretari nazionale e regionale di Rifondazione Comunista, Maurizio Acerbo e Marco Fars, che nel corso di una conferenza stampa hanno spiegato la loro posizione.

"La nuova Giunta Regionale e' partita con un regalo alla sanita' privata. Gia' con la Giunta D'Alfonso si erano riallargati - ha spiegato Maurizio Acerbo - i cordoni della borsa. Ora si torna all'antico. Con la delibera di Giunta 348 del 18 giugno scorso, si decide di allentare le regole fissate precedentemente e che le cliniche avevano impugnato il 6 giugno scorso dinanzi al Consiglio di Stato. Vogliamo ricordare che nella delibera 348 viene cancellata una norma utile per la trasparenza e il controllo come per esempio l'obbligo da parte delle cliniche di fornire alle Asl i dati sui ricoveri e sulle dismissione dei pazienti. Viene invece prevista - prosegue Acerbo - una normale oscillabilita' del 20% del fatturato che non ha piu' il carattere della occasionalita' ed eccezionalita' e si aumentano prestazioni senza motivate esigenze e senza la richiesta di autorizzazione alle Asl".

 

Leggi Tutto »

Piano rete ospedaliera, Mariani chiede la convocazione dell’assessore Verì

Il consigliere regionale Sandro Mariani (Capogruppo di “Abruzzo In Comune”) ha chiesto al Presidente della Commissione “Sanità” Mario Quaglieri di convocare in audizione l’assessore Nicoletta Verì per riferire in merito agli esiti del Tavolo Interministeriale di Monitoraggio sulla sanità tenutosi a Roma lo scorso 30 luglio. “Tale richiesta si rende necessaria al fine di proseguire i lavori avviati con la precedente audizione dell’Assessore lo scorso 25 luglio sulla tematica del Piano di ridefinizione della Rete Ospedaliera ai sensi del D.M. 70/2015. Dalle notizie trapelate – aggiunge Mariani - pare sia stata posticipata la discussione sul Piano Sanitario così come ci viene riferito che il Ministero abbia chiesto il documento definitivo e non la bozza con le deroghe annunciata dall’Assessore Verì. L’audizione – conclude il capogruppo di Abruzzo In Comune – si rende necessaria per capire lo stato dell'arte e per comprendere quale strada si voglia intraprendere per il futuro della sanità abruzzese e in particolare di quella teramana.”

Leggi Tutto »

Dati Anbi, pronti interventi per 1,1 miliardi di euro con 5.700 posti

"Anbi plaude al premier Conte quando afferma di voler realizzare un piano integrato per ricostruire le quattro tipologie di capitale, che costituiscono la grande ricchezza del Sud e cioè le risorse umane, fisiche, naturali e sociali, sviluppando la dotazione infrastrutturale del Mezzogiorno e propone con orgoglio la grande opportunità offerta dalle centinaia di progetti, redatti dai Consorzi di bonifica per la sistemazione del territorio e la gestione delle sue acque e, ad oggi, in attesa di finanziamento". Così Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi) in occasione dell'odierno incontro fra il presidente del Consiglio e la presidente eletta della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Anbi li elenca nello specifico: in Campania sono richiesti 3 interventi di irrigazione con progetti di fattibilità, per un importo complessivo di circa 10 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 50 unità. In Puglia sono richiesti 131 interventi di irrigazione (6 progetti esecutivi, 11 definitivi, 112 preliminari e 2 di fattibilità) per un importo complessivo di circa 131 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 655 unità. Richiesti anche 80 interventi per la riduzione del rischio idrogeologico (10 progetti esecutivi, 33 definitivi, 35 preliminari e 2 di fattibilità) per un importo complessivo di oltre 281 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 1408 unità. 

In Basilicata sono richiesti 28 interventi per la riduzione del rischio idrogeologico (17 progetti esecutivi e 11 preliminari) per un importo complessivo di circa 341 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 1707 unità. In Calabria sono richiesti 48 interventi di irrigazione (8 progetti esecutivi, 10 definitivi, 2 preliminari e 28 di fattibilità) per un importo complessivo di oltre 125 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 628 unità. Richiesti inoltre 107 interventi per la riduzione del rischio idrogeologico (44 progetti esecutivi, 17 definitivi, 42 preliminari e 4 di fattibilità) per un importo complessivo di oltre 191 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 958 unità. In Sicilia sono richiesti 4 interventi di irrigazione con progetti preliminari per un importo complessivo di 30,69 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 153 unità. Richiesti anche 14 interventi per la riduzione del rischio idrogeologico (8 progetti esecutivi, 4 definitivi e 2 preliminari) per un importo complessivo di circa 31 milioni di euro; nuova occupazione stimata: 156 unità

A questi dati vanno aggiunti i 1387 progetti approntati per l'Italia Centrale (Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) e la Sardegna, per un importo complessivo di oltre 2.575 milioni di euro, capaci di garantire circa 12.000 posti di lavoro

Leggi Tutto »

La Provincia di Chieti investe 650 mila euro per la viabilità

La Provincia di Chieti investira' 650 mila euro per interventi in materia di viabilita' grazie all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione. In particolare 460 mila euro sono destinati all'acquisto di macchine operatrici per lo sfalcio erba, 138 mila euro a lavori urgenti di risanamento della frana in localita' Monte San Giuliano, nel Comune di Gessopalena e 36 mila euro a lavori urgenti di risanamento della frana in localita' Cotti-Lentesca nel Comune di Castelfrentano. "Abbiamo approvato con soddisfazione nella seduta del Consiglio Provinciale del 31 luglio una importante variazione di Bilancio - dice il consigliere delegato al bilancio Massimo Tiberini - che ci consente di dare risposte concrete alle esigenze dei cittadini per quanto riguarda la viabilita' provinciale. Un ringraziamento ai consiglieri di minoranza per il voto espresso in favore della variazione di assestamento generale del Bilancio di previsione 2019/2021 - conclude Tiberini - che testimonia la bonta' delle scelte che l'Amministrazione Pupillo sta mettendo in campo per dare nuovo impulso alla governance del territorio provinciale". 

Leggi Tutto »