L'ingegnere Corrado Gisonni e' ufficialmente il commissario per la messa in sicurezza del Gran Sasso: il presidente della Regione Marco Marsilio ha sottoscritto oggi la lettera di intesa rinviando al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli. "Finalmente abbiamo il commissario- commenta- Rivendico il lavoro che abbiamo fatto come Regione Abruzzo, perche' abbiamo noi richiesto al Governo di agire in questo modo, abbiamo suggerito anche le norme per poter attuare questa struttura di missione, guidata da un commissario. C'e' stata in queste settimane un'interlocuzione per individuare la persona adatta. Il ministro Toninelli ci ha indicato un professore di ingegneria idraulica che ha un robustissimo curriculum scientifico e professionale- aggiunge Marsilio- Mi auguro che abbia anche le capacita' manageriali e operative per assumere decisioni su una questione molto delicata. Adesso rimaniamo in attesa del decreto di nomina del presidente del Consiglio Giuseppe Conte".
Leggi Tutto »Nuova legge sugli alloggi popolari presentata a Roma
Arrivera' lunedi' in Giunta per essere approvata poi in Consiglio regionale e diventare un esempio in vista delle campagne elettorali che interesseranno le Regioni italiane. La legge sulle Case Popolari proposta dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e l'assessore Guido Liris e' stata presentata oggi a Roma alla presenza di Giorgia Meloni, leader del partito che rappresentano, Fratelli d'Italia.
Per Marsilio la legge presentata e' il "segno di un cambiamento reale per la Regione Abruzzo che mantiene gli impegni presi in campagna elettorale e nata dalle sintesi di buone pratiche di Regioni e Comuni, sintetizzate e strutturate in maniera organica con l'aggiunga di altri elementi determinanti". Marsilio ha quindi ricordato i passaggi chiave della legge: dalla necessita' per gli stranieri di dimostrare la loro situazione patrimoniale ed economica, alla tutela delle vittime di violenza domestica cui puo' passare l'intestazione del contratto popolare qualora sia vittima di abusi facendo perdere il diritto all'aggressore che verra' allontanato dall'abitazione, passando per la tutela dei coniugi separati: "Una fascia della popolazione ormai povera, ma che a causa di leggi ormai obsolete- ha spiegato Marsilio- non e' tutelata". Anche per loro, dunque, la possibilita' di accedere agli alloggi popolari. E ancora la perdita del diritto per chi delinque e l'impossibilita' di accedere alle graduatorie per chi ha condanne di 3 anni e non di 5 come previsto dalla norma attuale.
"La Regione Abruzzo- ha concluso- segna un passo avanti per la tutela delle persone oneste e delle vittime di violenza. Abbiamo avuto diversi incontri con gli abitanti delle case popolari del territorio e molti ci hanno raccontato di fuochi d'artificio e festeggiamenti quando qualcuno esce di galera e torna a casa. Quei quartieri non possono essere ostaggio di criminali abituali e seriali".
"E' una norma che racconta uno dei primi atti del buon Governo di Fratelli d'Italia. Una norma semplice, ma straordinaria che secondo noi puo' diventare un punto di riferimento per tutte le regioni e una buona pratica. Invito tutti i nostri gruppi regionali a presentarne una analoga e agli alleati, in vista delle elezioni che il prossimo anno ne interesseranno parecchie, di inserirla nel programma elettorale". Cosi' la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, nel corso della conferenza stampa tenutasi alla Camera dei deputati a Roma per la presentazione della nuova legge della Regione Abruzzo con cui si regola l'accesso alle case popolari. Presentazione fatta insieme ai due suoi promotori: il presidente della Regione Marco Marsilio e l'assessore regionale Guido Liris, entrambi rappresentanti di Fratelli d'Italia. "Il principio di questa legge- aggiunge Meloni- e' che le case popolari costruite con i sacrifici degli italiani devono andare a chi le merita, e chi le merita anche per i comportamenti, a chi rispetta la nazione, a chi e' onesto e a chi ne ha obiettivamente bisogno". Tre, per la leader di Fdi i punti chiave su cui si sviluppa: "Innanzitutto 'no' alle corsie preferenziali per gli stranieri: viviamo in una nazione in cui - ha spiegato - con le norme che ci sono, spesso le case popolari vanno agli stranieri, anche nell'80% dei casi, quando la loro presenza e' dell'8%; chiediamo quindi che abbiano gli stessi obblighi degli italiani nel dimostrare condizioni economiche, reddituali e patrimoniali. In secondo luogo si afferma il principio per cui le case vanno alle persone oneste. Si prevede il decadimento del diritto per chi si macchia di reati abbassando a 3 anni di condanna il limite per l'esclusione dall'assegnazione e- aggiunge Meloni- si toglie il diritto a chi non ottempera l'obbligo di mandare a scuola i propri figli. Infine nessuna casa verra' data a chi insulta l'Italia e i suoi simboli macchiandosi del reato di vilipendio. E' una norma di buon senso, di quelle che in Italia non si fanno piu'
Leggi Tutto »Il Governo impugna la legge sui trabocchi, la Regione Abruzzo annuncia ricorso
"Non condividiamo le motivazione espresse da parte del Governo centrale sulla norma regionale inerente i trabocchi e quindi faremo ricorso nelle sedi opportune". Lo ha annunciato l'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Turismo e Cultura, Mauro Febbo, sull'impugnativa del Governo centrale sulla legge regionale (n. 7 del 10/06/2019) sui trabocchi.
"Ricordo come la Regione e' intervenuta, doverosamente e tempestivamente - sostiene - per salvaguardare uno dei brand d'Abruzzo piu' conosciuti attraverso delle norme chiare e finalizzate al rispetto e salvaguardia dell'ambiente, dell'economia e dell'immagine della Costa dei trabocchi e dell'intera regione. Tuttavia - conclude Febbo - come ampiamente annunciato, e spiegato gia' in sede di Consiglio regionale, durante la sua approvazione, questa legge e' un passaggio propedeutico ad una norma piu' completa e organica per la quale i tempi di approvazione saranno diversi rispetto a due mesi fa quando eravamo a ridosso della stagione estiva".
“L’impugnazione della Legge sui Trabocchi non significa che la legge sia stata cancellata ma piuttosto che, dopo aver letto le motivazioni del provvedimento, valuteremo se recepire delle modifiche o se difenderci dinanzi alla Corte Costituzionale. Da parte del Consigliere Paolucci non crediamo, invece, ci sia nulla di che essere felici o, peggio, gongolare, visto che parliamo di un provvedimento legislativo adottato nell’interesse delle nostre attività imprenditoriali, dunque oggi non ci pare ben comprensibile quale sia la chiave di lettura del consigliere Pd”. È il commento del Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e dell’assessore delegato Campitelli alla notizia del provvedimento di impugnazione della legge approvata lo scorso 10 giugno. “Prima di ogni altra cosa dovremo attendere di leggere le motivazioni del provvedimento per capire con precisione cosa sia stato contestato dinanzi alla Corte Costituzionale – hanno detto il Presidente Sospiri e l’assessore Campitelli - subito dopo organizzeremo la difesa delle nostre ragioni, valutando eventualmente le modifiche proposte alla legge, perché è chiaro che noi riteniamo assolutamente valida la norma approvata, soprattutto uno strumento di difesa, tutela e valorizzazione di quella che è una nostra tipicità, tutta abruzzese, quella dei trabocchi sul mare ai quali va data una possibilità di sviluppo e recupero. Qualunque altro commento, considerazione, o espressione di soddisfazione per quell’impugnazione, da parte dell’opposizione di sinistra, ci pare quanto meno spregiudicato o comunque imprudente e leggero”.
Leggi Tutto »Commissario Gran Sasso, indicato Gisonni
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha individuato nell’ingegnere Corrado Gisonni il nome, sottoposto per l’intesa al Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, da proporre a palazzo Chigi per ricoprire il ruolo di commissario straordinario per il rischio idrico del Gran Sasso. Una figura prevista dal decreto Sblocca cantieri per sovraintendere alla realizzazione degli interventi strutturali per la messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso. La legge prevede espressamente che il Commissario, che dovrà essere nominato con Dpcm, possa assumere le funzioni di stazione appaltante. Gisonni è un ingegnere, professore ordinario di costruzioni idrauliche e vice direttore del dipartimento di Ingegneria della seconda Università di Napoli, e dal 2016 Presidente della Divisione Europea della International Association of Hydraulic Engineering and Research (Iahr).
Leggi Tutto »Autostrade A24 e A25, Marsilio: il ministro Toninelli ha garantito lo stop ai rincari del pedaggio
In merito al rischio di maxi stangata dal prossimo primo settembre, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, in una nota ha sottolineato che "nel frattempo ho posto al Governo la questione che il prossimo 31 agosto scade il congelamento dell'aumento delle tariffe autostradali e, di conseguenza, dal 1 settembre dovrebbero registrare aumenti intorno al 20%. Il Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Danilo Toninelli, ha garantito che il concessionario, con il quale sta interloquendo, si fara' carico di sospendere questo incremento in attesa che si concluda questa procedura e naturalmente il nostro auspicio e' che questo avvenga presto e che ci vengano date rassicurazioni formali in tal senso'', ha concluso il governatore
Leggi Tutto »Imprudente incontra i vertici nazionali di Confcooperative
Il vicepresidente della Giunta regionale con delega all’agricoltura Emanuele Imprudente ha incontrato, nella sede di Pescara della Regione, i rappresentanti nazionali di Confcooperative. All’incontro hanno partecipato il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini e il presidente di FedagriPesca Confcooperative Giorgio Mercuri, accompagnati dal presidente di Confcooperative Abruzzo Massimiliano Monetti e dalla coordinatrice FedAgriPesca regionale Angela Colangelo.
Il vicepresidente Emanuele Imprudente ha illustrato alla delegazione di Confcooperative una dettagliata panoramica sulle opportunità del comparto agricolo e della pesca, e individuato possibili percorsi per consentire al sistema agricolo e della pesca di realizzare nuovi importanti investimenti al fine di accrescere la competitività sui mercati nazionali e internazionali. Al termine dell’incontro, il vicepresidente Imprudente ha ringraziato il Presidente Nazionale Confcooperative Gardini ed il Presidente di Fedagripesca Mercuri per lo stimolante incontro che ha posto le basi per un proficuo futuro di collaborazione istituzionale
Leggi Tutto »Giuliante: sede Tua Chieti inidonea, presente amianto
Un'area "di 6350 metri quadri complessivi (2100 coperti, 4250 a parcheggio) su cui operano 13 unita' lavorative fisse tra amministrativi e meccanici, che costa 100.000 euro annui", con "presenza di amianto, priva di impianto di dilavamento e strutturalmente inidonea per via dell'elevata pendenza e dei terrazzamenti conseguenti a tale criticita' di morfologia del terreno". Cosi' il presidente di Tua Spa, Gianfranco Giuliante, in una nota con 'precisazioni in merito alla sede di Chieti', descrive la struttura che ospita la Societa' Unica Abruzzese di Trasporto e che da domani, 1 agosto, sara' chiusa. Giuliante fa presente di aver ricevuto comunicazione circa "presenza di amianto e assenza di impianti previsti per legge" con "evidenziata la necessita' di limitare le attivita' lavorative cessando, nel contempo, quelle che offrono maggior profilo di rischio ambientale e/o di sicurezza". Elementi in base ai quali, commenta, "chiunque operi con scienza e coscienza nella Pubblica amministrazione deve essere conseguente".
Leggi Tutto »Sasi, Basterebbe: in 5 anni investiti 120 milioni di euro
"In cinque anni la Sasi Spa di Lanciano ha investito 120 milioni di euro nella depurazione e rete idrica ma per sanare gli annosi problemi della mancanza di acqua negli 87 comuni di competenza, specie d'estate, sono necessari altri 30 milioni di euro". E' quanto ha sostenuto oggi in conferenza stampa il presidente dell'ente idrico Gianfranco Basterebbe che ha precisato che "ci vuole la volonta' di tutti, specie della Regione Abruzzo, per trovare i finanziamenti".
"Le proteste, seppur giustificate e comprensibili, che arrivano soprattutto da Vasto e dal Vastese - spiega - non cambieranno la situazione di forte criticita' che si trascina da decenni. So che puo' apparire strano, ma la situazione di quest'anno non e' peggiore, anzi e' migliore degli anni precedenti. Le due rotture che si sono verificate, a pochi giorni di distanza, lungo la rete principale dell'acquedotto Est che alimenta 18 Comuni, ha causato l'inevitabile sospensione della fornitura con i conseguenti disagi, ma le riparazioni di questo tipo richiedono anche 24 ore di lavoro senza interruzioni".
"Voglio ricordare che disponiamo di 2.500 chilometri di linea primaria di cui il 95% e' vecchio di 50 anni, punto nodale di tutti i problemi - ha aggiunto il presidente. Col Masterplan possiamo contare attualmente sul finanziamento di 27 milioni di euro, 20 per la depurazione e 7 per le reti idriche del Vastese, ma saranno soluzioni non definitive, palliativi. E' necessaria una nuova condotta da Casoli a Scerni cosi' dalla sorgente di Fara San Martino si potrebbe immettere non 1.200 litri al secondo come avviene adesso, ma 1.500, intanto si continua a lavorare per individuare le perdite. Necessario anche il potabilizzatore".
Leggi Tutto »Berlusconi lancia l’Altra Italia
"Chiamo a raccolta tutti i soggetti, i singoli cittadini che fanno parte dell''altra Italia'. Non si tratta di fondare un nuovo partito, ma di creare una federazione fra i soggetti che pensano a un nuovo centro moderato ma innovativo, alternativo alla sinistra, in prospettiva alleato ma non subordinato alle altre forze del centro-destra". E' l'appello lanciato dal Presidente Silvio Berlusconi, secondo cui di "quest'area politica Fi e' parte costituente essenziale, ma non intende assumere alcun ruolo egemonico: al contrario, si mette al servizio di un progetto piu' ampio".
Leggi Tutto »Blasioli: vivibilità delle case Ater sia priorità della Regione Abruzzo
"Garantire la vivibilita' e la sicurezza delle case Ater deve essere una priorita' della Regione Abruzzo, che ha il dovere di assicurare alloggi dignitosi e stabili a tutti i suoi residenti. La passata amministrazione regionale guidata dal Presidente D'Alfonso aveva investito molto nella manutenzione ordinaria e straordinaria di questi appartamenti, ma oggi, almeno per quanto riguarda alcuni complessi della citta' di Pescara, i lavori non sono ancora partiti. Alla luce del fatto che la grandinata del 10 luglio ha causato gravi danni a molte abitazioni, ho presentato un'interpellanza al presidente Marsilio per conoscere nel dettaglio lo stato dei lavori e per scoprire quali sono i prossimi step che la Regione intende mettere in campo". Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene per presentare l'interpellanza a sua firma, che sara' discussa durante i prossimi consigli regionali, avente ad oggetto "Avvio lavori alloggi fabbricati Ater-Ex Gescal "Rione Santuario" e via Salara Vecchia siti in Pescara e danni da maltempo a seguito della grandinata del 10 luglio 2019". "In Provincia di Pescara gli immobili Ater locati, al netto quindi di quelli riscattati, sono 4928, di cui solo a Pescara3050. Fra questi fabbricati ci sono quelli di via Caduti per Servizio, via Salara Vecchia e del complesso Gescal (complesso di fabbricati in Via Valle San Mauro, Via Valle di Rose, e Via Pineta di Roio, composto da 17 edifici condominiali per 204 alloggi e 15 villette a schiera per 78 alloggi per un totale di 282, 59 dei quali risultano riscattati dagli assegnatari)", spiega Blasioli
Leggi Tutto »