Politica

Lavori in corso lungo Viale Abruzzo a Montesilvano

Lavori in corso lungo viale Abruzzo dove questa mattina il sindaco e l’assessore ai lavori pubblici hanno fatto un sopralluogo.

«Sono numerosi gli interventi di riqualificazione che abbiamo previsto e avviato sul nostro territorio per migliorarne la vivibilità e la fruibilità – dice l’assessore alle opere pubbliche-. Uno di questi interessa viale Abruzzo, dove è attualmente in corso la demolizione dell’attuale pavimentazione stradale. Abbiamo inoltre reso questa strada a senso unico, direzione monti mare, per garantire una maggiore sicurezza di cantiere e dei cittadini che la percorrono. Questa scelta si manterrà anche una volta terminati i lavori. La riqualificazione di viale Abruzzo è stata molto attesa da commercianti e residenti, che finalmente nella prossima stagione estiva potranno godere della sua nuova veste».

Il progetto, per un importo di circa 235 mila euro, prevede il rifacimento della pavimentazione stradale, la realizzazione di nuove caditoie per lo smaltimento delle acque bianche; la realizzazione di un percorso pedonale; la realizzazione della nuova segnaletica e del nuovo impianto di illuminazione.

«Viale Abruzzo -  dice il sindaco -  è una di quelle strade su cui andremo a realizzare un percorso ciclabile di collegamento tra le due grandi piste dedicate alla mobilità sostenibile che sono già presenti sul nostro territorio, ovvero sulla riviera e lungo la strada Parco. Una città sostenibile deve poter offrire ai suoi cittadini collegamenti sicuri tra luoghi di pubblico interesse, agevolando quindi l’utilizzo di questo mezzo che è economico, veloce e che rappresenta un supporto anche al tessuto commerciale cittadino. Per tutte queste ragioni stiamo incrementando il sistema ciclopedonali attraverso corridoi di collegamento dei tracciati esistenti. Un obiettivo, questo, che stiamo raggiungendo e che sicuramente andrà ad influire positivamente sulla qualità della vita di cittadini e, ovviamente, anche di turisti».

Leggi Tutto »

Pescara, alle amministrative ci sarà anche la ‘coalizione civica’

"Alternativi al centrodestra ma anche al centrosinistra e al M5S. Ci candidiamo per le prossime amministrative di Pescara con le nostre idee, i nostri programmi e il nostro candidato sindaco che uscira' fuori dopo aver parlato di programmi e progetti. Solo dopo scioglieremo la persona che potra' rappresentarci e che sara' una persona di valore". Cosi' Ivano Martelli, consigliere comunale del gruppo misto, ex Sinistra Italiana, questa mattina alla presentazione a Palazzo di Citta' della Coalizione Civica per Pescara che nasce con l'intento di mettere insieme competenze, impegno e passione di tanti cittadini per la rigenerazione della citta', in un momento di grande trasformazione ecologica, economica, sociale e culturale.

Martelli ha sottolineato che "non e' stato tutto negativo quanto fatto dall'Amministrazione uscente, ma credo che ci siano state delle cose giuste, poche, ma che negli ultimi anni questa amministrazione abbia perso smalto e l'identita' di centrosinistra che si era data". Fabrizio Montefusco ha parlato dei programmi e degli obiettivi che Coalizione Civica per Pescara si propone per il capoluogo adriatico, in vista delle amministrative in programma fra meno di due mesi:"In questo momento di grande trasformazione delle citta', come cittadini abbiamo deciso di partecipare ad un progetto dal basso per trovare delle soluzioni per i nostri centri, per cui abbiamo deciso di lanciare un appello per la formazione di tavoli dove andremo a costruire la nostra citta' su dei punti programmatici ben precisi che sono l'ambiente, rigenerazione urbana e welfare. Far si che Pescara diventi una citta' univa tramite una grande trasformazione".

Leggi Tutto »

Incontro Marsilio – Crimi sulla ricostruzione

La prossima settimana il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio incontrera' il sottosegretario con delega alla Ricostruzione, Vito Crimi e il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli. Un incontro con un preciso obiettivo: migliorare il decreto sulla ricostruzione. E' quanto emerso questa mattina a Roma nel corso della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Tra i punti all'ordine del giorno c'era infatti anche la ricostruzione post sisma del 2016 e nello specifico l'esame della proposta di decreto legge sulle 'Disposizioni urgenti per eventi sismici', contenente le modifiche normative al dl 189/2016 riguardante il sisma che ha colpito Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio. "Ho sottolineato- spiega Marsilio- la necessita' di inserire nel decreto le norme richieste sin da subito, evitando di fare, come spesso accade, un decreto asciutto in partenza e lasciando alla legge di conversione l'onere di arricchirlo e completarlo. Questo per due motivi precisi: il primo perche' non abbiamo ulteriore tempo da perdere sui temi della ricostruzione, le norme inserite in decreto diventano subito efficaci e, di conseguenza, si evita di attendere altri due mesi per la legge di conversione. Il secondo- conclude il governatore- e' legato all'incertezza dell'iter parlamentare"

Leggi Tutto »

Biblioteca De Meis, 300 mila euro dalla Provincia di Chieti

La Provincia di Chieti ha sottoscritto il disciplinare con cui la Regione Abruzzo ha concesso all'ente un finanziamento aggiuntivo da destinare al progetto di riqualificazione e allestimento dei locali dell'ex sede della biblioteca De Meis di Chieti, che prevede lavori di ristrutturazione interna dell'edificio esistente con lo scopo di restituire alla citta' un edificio storico da adibire ad attivita' culturali. L'importo complessivamente assegnato ammonta ad 300.000 euro a valere su fondi Par Fsc ed ijn particolare 150.000 euro provenienti da economie e 150.000 euro provenienti da una rimodulazione dei progetti finanziati con le deliberazione Cipe 35/2005 sbloccata dall'ex Giunta regionale. Il finanziamento verra' utilizzato per la redazione del progetto esecutivo dei lavori di completamento del primo lotto ovvero per i lavori di ampliamento e ristrutturazione del fabbricato esistente da cui e' esclusa la torre libraria.

"Come Amministrazione provinciale siamo soddisfatti e investiremo il nostro impegno fino alla conclusione dei lavori. Vogliamo restituire la biblioteca De Meis alla città di Chieti entro l'anno, consapevoli che rappresenta un cardine del patrimonio culturale teatino e un motivo di prestigio per l'intera provincia - dice il presidente della Provincia Mario Pupillo. Gli Uffici tecnici lavoreranno alla redazione del progetto esecutivo sin dalle prossime settimane per poter avviare i lavori in estate. Il mio ringraziamento al consigliere provinciale Chiara Zappalorto che ha seguito e coordinato per conto dell'Ente le varie fasi con operativita' per concretizzare questo progetto particolarmente atteso dalla comunità".

Leggi Tutto »

Centrale Snam di Sulmona, fino al 10 aprile le osservazioni

La Snam ha depositato al ministero dell'Ambiente la richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) per la centrale di compressione di Sulmona.

Fino al 10 aprile sarà possibile depositare le osservazioni sulla richiesta. E' quanto fa sapere, con una nota, il Coordinamento No Hub del Gas. L'A.I.A. riguarda le procedure di funzionamento dell'impianto, le emissioni e le tecnologie utilizzate, ricorda il Coordinamento. "Chiediamo a tutte le amministrazioni, dai Comuni alla Regione, e a tutte le realta' che in questi anni hanno lottato contro la centrale e il gasdotto Sulmona-Foligno di presentare le osservazioni contrarie alla richiesta di autorizzazione". conclude la nota del Coordinamento No Hub del Gas.

Leggi Tutto »

Sospiri firma i decreti di composizione delle Commissioni consiliari

 Il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Lorenzo Sospiri ha firmato i decreti di composizione delle Commissioni consiliari, cosi' come previsto dall'articolo 28 del "Regolamento del Consiglio regionale". Le Commissioni permanenti sono cinque, suddivise per materie di competenza, piu' la "Vigilanza" e la "Giunta per il Regolamento". Al fine di garantire l'adozione del voto plurimo, a ciascun consigliere e' attribuito un numero di voti proporzionato alla consistenza del gruppo, della federazione dei gruppi o della componente del gruppo misto di appartenenza. La prima seduta di ogni Commissione e' presieduta dal consigliere piu' anziano di eta', il piu' giovane svolge le funzioni di segretario. Nella stessa riunione la Commissione elegge presidente e vice presidente con un'unica votazione a scrutinio segreto. Ciascun consigliere scrive sulla scheda un solo nome. Sono eletti coloro che nell'ordine riportano il maggior numero di voti. Con votazione separata si procede all'elezione del Segretario. - Prima Commissione "Bilancio, affari generali e istituzionali": Pietro Quaresimale (Lega Salvini Abruzzo - voti 7), Antonio Di Gianvittorio (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Vincenzo D'Incecco (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Emiliano Di Matteo (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Daniele D'Amario (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 3), Marianna Scoccia (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 1), Guerino Testa (Fratelli d'Italia - voti 3), Roberto Santangelo (Azione Politica - voti 1), Sara Marcozzi (Movimento 5 Stelle - voti 3), Domenico Pettinari (Movimento 5 Stelle - voti 2), Francesco Taglieri Sclocchi (Movimento 5 Stelle - voti 2), Giovanni Legnini (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 2), Silvio Paolucci (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 2), Sandro Mariani (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 1), Antonio Blasioli (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 1). - Seconda Commissione "Territorio, Ambiente e Infrastrutture": Pietro Quaresimale (Lega Salvini Abruzzo - voti 7), Luca De Renzis (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Manuele Marcovecchio (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), A. Simone Angelosante (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Umberto D'Annuntiis (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 3), Marianna Scoccia (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 1), Massimo Quaglieri (Fratelli d'Italia - voti 3), Roberto Santangelo (Azione Politica - voti 1), Giorgio Fedele (Movimento 5 Stelle - voti 3), Barbara Stella (Movimento 5 Stelle - voti 2), Marco Cipolletti (Movimento 5 Stelle - voti 2), Americo Di Benedetto (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 3), Antonio Blasioli (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 3). - Terza Commissione "Agricoltura, Sviluppo economico e Attivita' produttive" Pietro Quaresimale (Lega Salvini Abruzzo - voti 7), Antonio Di Gianvittorio (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Vincenzo D'Incecco (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Emiliano Di Matteo (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Daniele D'Amario (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 3), Marianna Scoccia (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 1), Guerino Testa (Fratelli d'Italia - voti 3), Roberto Santangelo (Azione Politica - voti 1), Pietro Smargiassi (Movimento 5 Stelle - voti 3), Giorgio Fedele (Movimento 5 Stelle - voti 2), Marco Cipolletti (Movimento 5 Stelle - voti 2), Giovanni Legnini (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 3), Dino Pepe (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 3). - Quarta Commissione "Commissione per le politiche europee, internazionali, per i Programmi della Commissione europea e per la partecipazione ai processi normativi dell'Unione europea": Sabrina Bocchino (Lega Salvini Abruzzo - voti 3), Fabrizio Montepara (Lega Salvini Abruzzo - voti 3), Luca De Renzis (Lega Salvini Abruzzo - voti 2), Antonietta La Porta (Lega Salvini Abruzzo - voti 2), Umberto D'Annuntiis (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 3), Marianna Scoccia (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 1), Guerino Testa (Fratelli d'Italia - voti 3), Roberto Santangelo (Azione Politica - voti 1), Sara Marcozzi (Movimento 5 Stelle - voti 4), Barbara Stella (Movimento 5 Stelle - voti 3), Giovanni Legnini (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 3), Dino Pepe (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 3). - Quinta Commissione "Salute, Sicurezza sociale, Cultura, Formazione e Lavoro": Pietro Quaresimale (Lega Salvini Abruzzo - voti 7), Antonio Di Gianvittorio (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), A. Simone Angelosante (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Fabrizio Montepara (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Daniele D'Amario (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 3), Marianna Scoccia (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 1), Massimo Quaglieri (Fratelli d'Italia - voti 3), Roberto Santangelo (Azione Politica - voti 1), Pietro Smargiassi (Movimento 5 Stelle - voti 2), Barbara Stella (Movimento 5 Stelle - voti 2), Francesco Taglieri Sclocchi (Movimento 5 Stelle - voti 2), Marco Cipolletti (Movimento 5 Stelle - voti 1), Silvio Paolucci (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 2), Dino Pepe (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 2), Sandro Mariani (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 1), Antonio Blasioli (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 1). 

Leggi Tutto »

Fico: 6 aprile 2009 e’ una ferita ancora aperta per tutti

 "Il 6 aprile saranno dieci anni dal terremoto in Abruzzo, un evento tragico che provoco' lutti, distruzioni, che sconvolse la vita di tante persone e di un'intera comunita'". Lo scrive su Facebook il presidente della Camera Roberto Fico. "Quanto e' successo quel 6 aprile 2009 e' una ferita ancora aperta per tutti. E' nostro dovere ricordare, per commemorare le vittime ed esprimere la nostra vicinanza ai loro cari e a una terra che ha sofferto molto", aggiunge. "In occasione di questo anniversario - continua - la Camera dei deputati ospitera' la proiezione del documentario 'L'Aquila 03:32. La generazione dimenticata' realizzato dalla Rai che ripercorre quanto accadde in quella terribile notte partendo da una particolare prospettiva, quella degli studenti. Dei 309 morti a L'Aquila a causa del sisma, 55 erano universitari fuori sede. Per chi volesse partecipare alla proiezione che si svolgera' mercoledi' 3 aprile alle 18 (Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, via di Campo Marzio 78) sono disponibili cento posti. Per prenotarsi e' necessario accreditarsi preventivamente scrivendo all'indirizzo eventi@camera.it entro lunedi' 1 aprile alle 18".

Leggi Tutto »

Ricostruzione, firmato il decreto per accelerare le pratiche

Il Presidente della Regione, Marco Marsilio ha firmato il decreto con cui autorizza i Comuni del cratere sismico 2016 a procedere, in qualita' di soggetti attuatori, all'avvio della fase di esecuzione degli interventi facenti parte dei programmi delle opere pubbliche approvati. Le amministrazioni pubbliche interessate potranno cosi' appaltare in proprio, attraverso le centrali di committenza comunali, le opere pubbliche ricadenti all'interno del proprio territorio. Resta comunque ferma la facolta' dei comuni di avvalersi della Stazione Unica Appaltante regionale. "Un passaggio amministrativo che ha una forte valenza - ha commentato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio - perche' risponde alle esigenze sollevate da molti sindaci per velocizzare le pratiche sulla ricostruzione e dare un nuovo impulso alla rinascita del territorio"

Leggi Tutto »

Pd attacca l’esecutivo Marsilio: giunta slow

“A 43 giorni dal voto e a ben 12 giorni dall’accettazione da parte dei nuovi componenti del governo Regionale abbiamo una certezza: una giunta “slow”. E’ quanto affermano in una nota congiunta il capogruppo del Partito democratico Silvio Paolucci e il Consigliere regionale Antonio Blasioli. “Dalla prima seduta dell’esecutivo regionale targato Marsilio – spiega in particolare Paolucci - ci saremmo aspettati l’assunzione di atti, provvedimenti e indirizzi che delineassero in modo chiaro il nuovo corso del centrodestra, invece nulla. E così la giunta Marsilio trasforma la normale attività burocratica finalizzata all’uso delle risorse, già finanziate in precedenza, come un risultato straordinario della propria compagine"

Leggi Tutto »

Fondi per le strade interessate dal Giro d’Italia

La Giunta regionale d'Abruzzo ha approvato un finanziamento di oltre 2 milioni di euro per la sistemazione della viabilita' nei tratti interessati dal passaggio della tappa del Giro d'Italia del prossimo 17 maggio. Per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade inserite nel percorso, alla Provincia di Chieti andranno un milione e 220mila euro; altri 350mila euro sono stati assegnati al Comune di Vasto, 48mila al Comune di Poggiofiorito e 400mila al Comune dell'Aquila. "Si tratta di un investimento - commenta l'assessore Campitelli - finalizzato non solo a rendere percorribili in sicurezza i tratti su cui si snodera' la corsa, perche' i lavori ci consentiranno anche di intervenire su strade che necessitavano da tempo di manutenzione, rispondendo cosi' a legittime aspettative dei tanti automobilisti che le utilizzano per spostamenti personali o di lavoro"

Leggi Tutto »