Approvati in Consiglio Comunale a Pescara i due Ordini del Giorno del centrosinistra e della Giunta Masci per la concessione della cittadinanza onoraria di Pescara alla senatrice a vita Liliana Segre, sfuggita all'orrore della Shoah. I due provvedimenti sono stati votati nel corso dei lavori presieduti dal presidente del Consiglio Marcello Antonelli. La cittadinanza onoraria verra' data il 27 gennaio, nel Giorno della Memoria
Leggi Tutto »Guerini: Il Partito Democratico nasce per unire i riformisti
Base Riformista "e' una delle tante sensibilita' presenti in questo Partito. Il Partito Democratico nasce per unire i riformisti e noi lavoriamo in questa direzione". Lo ha detto a Pescara il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, a margine dell'incontro "Le priorita' dei riformisti per l'Abruzzo". Secondo il ministro, "un grande partito di centrosinistra come il Pd" deve "mettere insieme diverse culture che dialogano tra di loro dentro una sintesi per un lavoro per l'Italia". Gli obiettivi strategici dei riformisti? "Avere il coraggio - ha risposto Guerini - non solo di rappresentare qualcuno, ma di giocare questa rappresentanza dentro l'esperienza di Governo con tutte le scelte e le responsabilita' che governare porta con se'. Bisogna avere la consapevolezza - ha concluso il ministro - che il Paese si muove se c'e' un coraggio riformatore, di cambiamento, di investire su crescita e sviluppo, di trasformare la domanda sociale in capacita' di costruire il futuro".
"Non bisogna mettere il cappello sopra le cose che nascono dalla societa'. Quello delle 'sardine' e' un movimento bello perche' quando la gente va in piazza pacificamente per testimoniare la sua presenza politica e dare un giudizio sulle cose, e' una cosa positiva cui dobbiamo guardare con grande attenzione per capire quale domanda viene da quelle piazze". Cosi' il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini in riferimento alle manifestazioni in piazza del movimento delle 'sardine'.
"Non credo che la decisione del M5S di correre da solo alle prossime elezioni regionali avra' ripercussioni sul governo, perche' le elezioni regionali sono elezioni regionali e si sceglie il candidato migliore per guidare la propria regione" ha aggiunto Lorenzo Guerini. "Mi pare che - ha proseguito Guerini - in Emilia la partita sia molto chiara: o si sceglie Bonaccini e il progetto di buon governo che ha realizzato in questi anni oppure si sceglie un'altra candidata, la Borgonzoni, che mi pare sia semplicemente una emanazione di Salvini, che sull'Emilia Romagna vuole giocare una partita nazionale per modificare gli equilibri nazionali". Il ministro poi ha aggiunto: "Cosa fara' Il M5S lo vedremo, bisogna avere grande rispetto del dibattito che si e' aperto nel Movimento. Io non dispero che ci possa essere anche la possibilita' che magari si possa arrivare a confluire sul sostegno a Bonaccini, che e' un ottimo governatore, ha ottime possibilita' di vincere e' cosi' potrebbe averne ancora di piu'", ha concluso Guerini
Leggi Tutto »Zes, Marsilio: L’Abruzzo ha chiesto di non perdere altro tempo
"L'Abruzzo ha chiesto di non perdere altro tempo e il ministro Provenzano, insieme al Dipartimento per la coesione, ha garantito piena collaborazione istituzionale per arrivare quanto prima a definire il quadro della Zes e, anche grazie alle risposte che puntualmente abbiamo sempre fornito, concedere finalmente l'autorizzazione ad applicare questo strumento sul nostro territorio": lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine della riunione della Cabina di regia delle Zes (Zone Economiche Speciali), convocata oggi a Roma dal ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, per discutere delle proposte di semplificazione presentate dalle Regioni e dalle autorita' portuali. "Quello che lamento e' che per dieci mesi si e' perso tempo, non per responsabilita' della Regione Abruzzo - ha spiegato Marsilio - Con mio grande disappunto, infatti, oggi ho appreso dal direttore del Dipartimento della coesione che le osservazioni ministeriali sulla proposta delle Zes della Regione Abruzzo erano pronte gia' da molti mesi, ma che l'ex ministro Lezzi non ce le aveva inviate. In questo modo abbiamo perso molti mesi, mentre nell'attesa ci veniva garantito che per settembre, ottobre avremmo avuto tutte le autorizzazioni e, invece, siamo quasi a Natale e ancora aspettiamo. Inoltre - ha concluso Marsilio - rimaniamo ancora in attesa delle risposte del ministero dell'Economia alle controdeduzioni gia' presentate rispetto alle osservazioni che, prima dell'estate scorsa, fece il ministero, alle quali la Regione Abruzzo ha risposto in meno di quindici giorni senza perdere un solo attimo di tempo".
Leggi Tutto »Sanità, sindacati critici sulla rete ospedaliera
"Sulla rete ospedaliera, il giudizio dei sindacati e' critico perche' il piano dispone la rinuncia alla realizzazione di veri Poli di eccellenza sanitaria, in attesa del compimento degli iter di progettazione e di realizzazione dei nuovi ospedali". Questo il giudizio formulato dai sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl al termine dell'incontro con l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', sul futuro della sanita' abruzzese anche alla luce del piano operativo presentato ieri all'Aquila in una seduta della commissione consiliare sanita' che si e' protratta fino a tarda sera. Il documento programmatico sara' inviato al tavolo di monitoraggio con i ministeri della Salute e dell'Economia a cui l'Abruzzo e' sottoposto dopo l'uscita dal commissariamento per il deficit nell'ottobre 2017.
I rappresentanti delle quattro sigle sindacali sottolineano che "l'Abruzzo rischia di essere una regione troppo lenta e ripiegata su se stessa, il tutto mentre le altre regioni si riorganizzano velocemente e drenano risorse economiche attraverso la mobilita' sanitaria extra regionale passiva che ha gia' raggiunto livelli allarmanti soprattutto nei confronti di Marche, Lazio, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia". "I sindacati - aggiungono - condividono la necessita' espressa da Veri' di rivedere la programmazione sull'edilizia sanitaria che era stata operata dalla precedente Giunta regionale la quale, attraverso la costruzione di nuovi ospedali con la tecnica del project financing, avrebbe creato forti dissesti economici nelle Asl pregiudicando la qualita' delle cure. Purtuttavia e' necessario che la nuova Giunta tracci prioritariamente il disegno strategico di riorganizzazione della rete ospedaliera e su tale base individui le priorita' per l'utilizzo delle risorse gia' stanziate per la costruzione degli ospedali, tenendo conto che nuove risorse potrebbero arrivare dalla prossima legge di bilancio nazionale". Carmine Ranieri, segretario regionale Cgil, Leo Malandra, segretario regionale Cisl, Michele Lombardo, segretario regionale Uil, e Gianna De Amicis, segretario abruzzese Ugl, chiedono lo sblocco delle assunzioni, sottolineando come "nota positiva, seppur da approfondire nel merito, la volonta' espressa da Veri' di potenziare i servizi territoriali attraverso un potenziamento dei distretti e l'attivazione di nuove strutture".
Leggi Tutto »Sondaggio Agorà, Lega al 32 per cento
Secondo un sondaggio EMG Acqua presentato oggi ad Agora', il programma condotto da Serena Bortone su Raitre, se si votasse oggi la Lega sarebbe il primo partito con il 32,6%, seguito dal PD al 20% e dal M5S al 16,1%. Poi Fratelli D'Italia al 9,5%, Forza Italia al 7,7%. Italia Viva e' al 5,2%, Piu' Europa al 2,1%, La Sinistra 2,0%, Europa Verde 1,3% e Lista Calenda 1,0%. Autore: EMG Acqua Committente/Acquirente: rai per AgoràCriteri seguiti per la formazione del campione: Campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per sesso, eta', regione, classe d'ampiezza demografica dei comuni Metodo di raccolta delle informazioni: Rilevazione telematica su panel Numero delle persone interpellate, universo di riferimento, intervallo fiduciario: Universo: popolazione italiana maggiorenne; campione: 1.524 casi; intervallo fiduciario delle stime: 2,3%; totale contatti: 2.000 (tasso di risposta: 76%); rifiuti/sostituzioni: 476 (tasso di rifiuti: 24%).
Leggi Tutto »Interrogazione di Paolucci sul Masterplan nel prossimo Consiglio regionale
Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ha convocato la seduta dell’Assemblea legislativa per martedì 26 novembre 2019, alle ore 11, nell’Aula “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo. All’ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione del consigliere Paolucci su “Masterplan per l’Abruzzo – Patto per il Sud”; interrogazione a firma del consigliere Pettinari su “Servizio Territoriale Emergenza: 118 Montesilvano”; interpellanza a firma del consigliere Blasioli su “Avvio lavori alloggi fabbricati Ater – ex Gescal “Rione Santuario” e via Salara Vecchia siti in Pescara e danni da maltempo a seguito della grandinata del 10 luglio 2019”; interpellanza del consigliere Taglieri su “Stabilizzazione del personale sanitario attraverso procedura di reinternalizzazione”; interpellanza del consigliere Smargiassi su “Delibera della Giunta regionale Evento Jova Beach Party del 7.9.2019”; interpellanza del consigliere Cipolletti su “Realizzazione piattaforma di rifiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia spa a Nereto”. Successivamente saranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Integrazione alla l.r. 6/1999 (Norme in materia di tasse automobilistiche regionali) e disposizioni per l’attuazione dell’art. 33 comma 1 del decreto legge 30 aprile 2019, n.34, convertito con modificazioni della legge 28 giugno 2019, n.58”; “Istituzione del Concorso regionale ‘Per non dimenticare le vittime del terrorismo’”; “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 31 gennaio 2019, n.2 (Bilancio di previsione finanziario 2019-2021)”.
Leggi Tutto »Febbo: il progetto del trabocco del Turchino finanziato per 20 mila euro
Il progetto di valorizzazione del Trabocco del Turchino di San Vito Chietino - presentato dal Comitato "Promozione Turchino" - si è classificato al quattordicesimo posto e dunque è stato meritevole di un contributo di 20 mila euro cui si aggiunge un cofinanziamento di 5 mila euro da parte del Comune di San Vito Chietino. Nell'ambito dell'iniziativa "Luoghi del cuore" del Fondo Ambiente Italiano (FAI) e grazie all'impegno di Intesa Sanpaolo, è stato finanziato il progetto di intervento sul Trabocco caro a Gabriele d'Annunzio che aveva ricevuto oltre 20000 voti nel censimento del 2018. Il progetto relativo al Trabocco del Turchino è uno dei ventisette progetti che coinvolgono 19 regioni e che prevedono un plafond di 500 mila euro per dare nuova vita ai "luoghi del cuore".
Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione dell'intervento di valorizzazione del progetto alla presenza dell'assessore al Turismo, Mauro Febbo, del sindaco di San Vito Chietino, Emiliano Bozzelli, del presidente regionale FAI, Msssimo Lucà Dazio, della delegata regionale FAI ambiente, Lisa Celeste, della coordinatrice del progetto Turchino, Maria Cristina Forlani, e di Roberta Sigolotti del Comitato promozione Turchino. "Siamo lieti di questo riconoscimento visto che possiamo affermare - ha dichiarato l'assessore Febbo - che si tratta dell'emblema dell'intera Costa dei Trabocchi. Il trabocco è ormai divenuto un vero brand - ha proseguito - e come Regione stiamo creando le premesse per una interconnessione virtuosa con la pista ciclabile per realizzare un unicum in termini di offerta turistica. Inoltre, stiamo riprendendo a lavorare anche sulla nuova legge sui trabocchi che ha vissuto varie vicissitudini". Il trabocco Turchino, uno dei più belli della costa di San Vito, antica macchina da pesca tipica delle coste garganiche, molisane e abruzzesi è completamente realizzata in legno e prende il nome dal vicino promontorio di cui narra Gabriele D'Annunzio nel Trionfo della morte.
Il trabocco si rivela essere un elemento caratteristico del paesaggio marino abruzzese e allo stesso tempo una testimonianza unica del passato di questa zona marittima specifica. La passerella, la piattaforma e il casotto si armonizzano perfettamente con il contesto ambientale che lo circonda, dove troviamo uno sperone roccioso e una spiaggia intatta. A due anni dal crollo, avvenuto nella notte tra il 26 e il 27 luglio 2014, il trabocco di proprietà comunale, è stato oggetto di un primo importante restauro che ne ha permesso la rinascita in quanto simbolo della cultura e delle tradizioni abruzzesi.
Leggi Tutto »Decreto sisma, Marsilio: Troppi gli emendamenti respinti o dichiarati inammissibili
"Un appello al coraggio". È quello che il presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio ai parlamentari abruzzesi per far si' che le richieste del territorio sul Decreto sisma siano raccolte. Un appello che arriva dopo aver partecipato ai lavori della commissione Ambiente nel corso della quale Marsilio ha parlato con alcuni dei rappresentanti regionali, tra cui il sottosegretario Castaldi (M5s), il deputato e coordinatore della Lega Abruzzo d'Eramo e la parlamentare Pd, Pezzopane: "A tutti- spiega- ho rappresentato la preoccupazione per i risultati, che al momento giudico scarsi. Troppi gli emendamenti respinti o dichiarati inammissibili, troppe le questioni importanti su cui finora si e' preferito 'accantonare' i relativi emendamenti. Pochi quelli approvati, e tra questi anche uno del tutto inefficace: la norma per consentire di avvalersi delle societa' in house per l'assistenza tecnica, cosi' come e' stata riscritta dalla maggioranza che l'ha approvata, non serve a niente e a nessuno. Si prescrive, infatti, la condizione che questo avvalimento puo' avvenire solo con convenzioni 'non onerose' e nel rispetto 'della normativa italiana ed europea'. Non ci voleva una legge per 'autorizzare' la Regione ad avvalersi gratuitamente di una propria societa', ed e' pleonastico scrivere che si debba fare nel rispetto della legge italiana, neanche fossimo in un altro Pese". Fuori dunque, "i temi fondamentali- prosegue Marsilio- come il trattamento del personale precario, il reclutamento di nuove risorse umane, i fondi per le maggiori spese e minori entrate dei comuni, sono stati tutti demandati ad altri 'tavoli', con il Ministro della Funzione Pubblica piuttosto che con il Mef in sede di Bilancio. Ho rivolto a tutti - ribadisce - un estremo appello ad avere coraggio, ad affrontare di petto i ministeri che frappongono ostacoli (per fare un esempio, il Mibact continua a osteggiare l'emendamento per risolvere il problema altrimenti insuperabile delle 'lievi difformita'' nei comuni fuori cratere), reclamando l'urgenza e l'inderogabilita' di risolvere le questioni rimaste aperte. Voglio sperare che il Parlamento abbia la forza di raccogliere questo appello, che non proviene da una parte politica ma dai territori. Si tratta di richieste condivise da tutte le istituzioni e da tutte le parti sociali".
Leggi Tutto »Testo Unico in materia di Urbanistica ed Edilizia, Regione Abruzzo al lavoro
Un gruppo di lavoro interistituzionale per la redazione di un Testo Unico in materia di Urbanistica ed Edilizia si è costituito in Regione. "Si tratta di un testo atteso da circa quaranta anni - ha dichiarato l'assesore all'Urbanistica ed al Territorio, Nicola Campitelli, - ed il compito di questa squadra di tecnici, come previsto dalla delibera di Giunta regionale n.622 del 23 ottobre scorso, sarà quello di procedere alla ridefinizione organica e sistematica della normativa in materia di pianificazione urbanistica ed attività edilizia nel territorio abruzzese. Il mio obiettivo – ha spiegato Campitelli - è quello di creare le premesse per rendere le nostre città ed i nostri borghi posti più vivibili, più belli e più a misura d'uomo e quindi sostenibili da tutti i punti di vista. Pertanto, - ha concluso - rimettere ordine alla disciplina normativa di due settori chiave come l'edilizia e l'urbanistica non è un qualcosa di astratto ma equivale da un lato a semplificare il lavoro dei tecnici e dall’altro, attraverso una progressiva sburocratizzazione di norme e procedure, significa incidere positivamente sulla qualità di vita dei cittadini”.
La Giunta, su proposta dello stesso assessore Campitelli, quale atto di indirizzo per la redazione della nuova disciplina regionale in materia di urbanistica ed edilizia, ha indicato alcune priorità. In primis, quella di promuovere una pianificazione territoriale ed urbanistica sostenibile e quindi compatibile rispetto al territorio, all'ambiente ed al paesaggio; garantire il corretto uso e la tutela delle risorse territoriali ambientali e paesaggistiche; assumere come principio fondamentale il contenimento del consumo dei suoli, migliorare la qualità urbana promuovendo la perequazione, la compensazione urbanistica e misure premiali; indicare le aree agricole di rilevanza ambientale e la qualità degli spazi urbani; promuovere il contenimento del consumo energetico ed idrico, nonché il razionale sistema di mobilità e smaltimento di rifiuti, determinare i livelli di qualità urbana in termini di benessere, salubrità, efficienza, sicurezza ed equità degli interventi antropici, nonchè i livelli accettabili della pressione dei sistemi insediativo e relazionale sull'ambiente naturale; promuovere un innalzamento della qualità di vita negli ambienti urbani ed edilizi da parte di soggetti fragili. Del tavolo di lavoro fanno parte il direttore del Dipartimento Territorio e Ambiente, il dirigente del Servizio Attività legislativa e Qualità della normazione, il responsabile dell'ufficio pianificazione territoriale piani complessi e aree urbane e il responsabile dell'ufficio beni ambientali e paesaggio e conservazione della natura
Leggi Tutto »Colletti: 11 milioni per il fiume Saline
"Reso immediatamente effettivo lo stanziamento di ulteriori 361 milioni di euro per 236 interventi sul territorio nazionale, volti a contrastare il fenomeno del dissesto idrogeologico e rientranti nel Piano operativo sul dissesto idrogeologico per l'anno 2019. Si tratta di risorse ulteriori e immediatamente disponibili per la messa in sicurezza idrogeologica e per progetti immediatamente cantierabili. Non lavoriamo sulla logica dell'emergenza, ma con una programmazione costante e interventi specifici per attenuare i rischi e le criticita' sull'intero territorio nazionale" sono le parole del deputato (M5S) Andrea Colletti a seguito della trasmissione del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa alla Presidenza del Consiglio del decreto per rendere immediatamente effettivo lo stanziamento di ulteriori 361 milioni di euro per 236 interventi sul territorio nazionale a contrastare il dissesto idrogeologico. "L'Abruzzo avra' a disposizione 11 milioni di euro per la riduzione del rischio idraulico - Bacino idrografico del Fiume Saline. Un intervento che mettera' in sicurezza una vasta area nel Comune di Montesilvano che necessitava urgentemente di questi interventi. I fondi odierni, destinati a ulteriori progetti cantierabili, vanno ad aggiungersi ai finanziamenti gia' erogati alle regioni attraverso il Piano stralcio sul dissesto idrogeologico" sottolinea Colletti.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione