Politica

Trasporti pubblici, Paolucci: situazione TUA critica con problemi e disservizi

"Sempre più caotica la gestione Marsilio dei trasporti pubblici, critica la situazione in TUA fra problemi e disservizi che si verificano ogni giorno in ogni angolo della nostra regione".

E' quanto sostengono i Consiglieri regionali del Pd.

"Le ultime segnalazioni - si legge in una nota - riguardano la tratta L'Aquila -Val Vomano-Teramo, dove studenti e lavoratori pendolari sono alle prese con ritardi ingiustificabili e assenza di corse bis: un'utenza considerevole lasciata a piedi – affermano il Capogruppo Silvio Paolucci e i Consiglieri Antonio Blasioli e Dino Pepe - o in balia di disservizi che disegnano una situazione di vera e propria emergenza. Non è diverso il quadro a L'Aquila e Avezzano e nelle province di Pescara, dove nella sola area urbana saltano dalle 10 alle 15 corse al giorno, e Chieti, dove invece numerosissimi studenti viaggiano in piedi ben oltre quanto consentito in alcuni casi. Altre note giungono anche dai dirigenti scolastici, come accade nel caso di Giulianova. Situazioni numerose, giunte proprio dall'utenza, che parla di autobus sporchi e fatiscenti, di mezzi non funzionanti e di un servizio di qualità oggi in forte deterioramento. E' indispensabile intervenire e non perdere altro tempo e risorse. Dopo aver visionato alcuni video mandati dagli stessi pendolari abbiamo constatato una situazione inaccettabile, deterioratasi molto negli ultimi mesi rispetto al passato e letteralmente esplosa con la riapertura delle scuole. Ma quello che più ci lascia attoniti è la condizione di totale sbando e assenza della Regione Abruzzo e della governance di Tua".


"I pendolari riferiscono inoltre di decine e decine di mail di protesta inviate a Tua che non hanno avuto esito, nonché di telefonate al numero verde: "Segnalazioni a cui l'azienda non ha dato riscontro – continuano i Consiglieri del Pd – e un numero verde a cui nessuno risponde, o non sa dare rassicurazioni a chi chiama, per la difficoltà di reperire dirigenti disponibili a fornire le informazioni dovute all'utenza. E' persino successo che i passeggeri siano stati lasciati a terra più volte: numerosi malcapitati delle tratte citate riferiscono infatti che a fronte di autobus stracolmi hanno chiamato Tua, ricevendo la rassicurazione di avere una corsa bis, ma senza che nessun mezzo tornasse a prelevarli. Parliamo di persone che viaggiano da decenni su queste linee, con abbonamenti annuali che sfiorano importi anche di 1.000 euro. Ma parliamo anche di un gestore che continua ad emettere biglietti e abbonamenti per corse di cui non riesce a garantire al pendolare né il posto a sedere, né la qualità che promuove o dovrebbe promuovere. Su tutto questo va fatta luce: intendiamo andare a fondo alle segnalazioni, ricevendo al più presto una delegazione dei pendolari, oppure convocandoli in Commissione Trasporti, al fine di sollevare i casi più importanti e appuntare sul servizio l'attenzione di chi dovrebbe svolgerlo al meglio". Metteremo in campo tutte le azioni necessarie a smuovere una Giunta che si mette in moto solo per le poltrone e lascia a piedi gli abruzzesi. Se le circostanze segnalate e denunciate saranno confermate, non esiteremo ad agire insieme ai pendolari per interruzione di pubblico servizio. La totale mancanza di programmazione è intollerabile - concludono Paolucci, Blasioli e Pepe - Marsilio la smetta con le regalie ad amici e parenti e cominci a occuparsi della comunità che da febbraio amministra".

Leggi Tutto »

Dal Consiglio regionale un contributo all’evento per ricordare Ivan Graziani

 “La Commissione bilancio del Consiglio regionale ha da poco approvato un emendamento al progetto di legge che interviene a sostegno del ‘Premio internazionale della fotografia cinematografica Gianni Di Venanzo’, includendo anche un contributo alla manifestazione teramana ‘Pigro’, omaggio al cantante Ivan Graziani”. Lo dichiara con soddisfazione il capogruppo Lega, Pietro Quaresimale, a margine della seduta della Prima Commissione e aggiunge: “Un passo significativo nell’iter che porterà in Aula questo progetto di legge. Il parere favorevole dei commissari è, infatti, significativo del valore che questa maggioranza di governo riconosce ai grandi eventi culturali regionali. L’emendamento – spiega il capogruppo Lega - assegna un finanziamento in favore di una manifestazione che da anni esalta il merito e il valore artistico di uno dei ‘figli’più talentuosi della città di Teramo. Un contributo importante che, se approvato in Aula, permetterà agli organizzatori di ‘Pigro’ di mettere in campo un intrattenimento di qualità con la sicurezza di una parziale copertura dei costi”. L’evento omaggio a Graziani si tiene tradizionalmente nel mese di novembre ed è apprezzato oltre che dalla famiglia del musicista (il figlio Filippo si è esibito nelle ultime edizioni) anche da un pubblico numerosissimo.

Leggi Tutto »

Toti presenta il suo movimento Cambiamo in Abruzzo

La formazione politica Cambiamo!, il nuovo movimento politico di Giovanni Toti, ha incontrati i cittadini all'Auditorium dell'Ance a L'Aquila. "Siamo qui per aggregare la parte moderata del centrodestra - ha spiegato Toti - tanti amministratori locali e tante persone disilluse o allontanate dalla politica in questi anni. Si fa ripartendo dalla competenze, dal rispetto delle nostre tradizioni e dei nostri valori, dai territori trovando una classe dirigente preparata che spesso nei partiti tradizionali non ha avuto voce in capitolo o meno di quanto avrebbe voluto". "Si fa - ha aggiunto - proponendo una ricetta seria per far crescere questo Paese per non rassegnarsi al declino, per selezionare rappresentanti politici preparati, che prima di arrivare in parlamento abbiano avuto almeno un'esperienza come amministratori e che non vengano catapultati alla Camera o al Senato senza neanche sapere cos'e' una delibera o un accordo di programma". Per Toti, "per selezionare classe dirigente e confrontare le idee che camminano sulle gambe delle persone occorre avere la volonta' di allargare, di mettersi in gioco, di confrontarsi magari anche di scontrarsi e da questo processo virtuoso di norma in democrazia si selezionano le idee migliori anche le persone migliori per incarnarle". Oltre al governatore sono intervenuti anche il senatore Gaetano Quagliariello e Mimmo Srour, gia' assessore ai lavori pubblici in Regione Abruzzo. 

"Credo che a giugno 2020, quando ci sara' la tornata elettorale, noi saremo presenti nei comuni e nelle regioni". Cosi' Gaetano Quagliariello, senatore di centrodestra eletto nel collegio L'Aquila-Teramo, nel presentare in serata all'Aquila "Cambiamo", il nuovo movimento fondato dal presidente della Regione Liguria ed ex forzista, Giovanni Toti. L'ex ministro Quagliariello, anche lui ex azzurro, e' leader del movimento "Idea" che partecipa alla costituente "Cambiamo". Il parlamentare ha sottolineato la necessita' delle primarie per scegliere candidati e dirigenti: "Il problema di metodo non e' decisivo, contano molto di piu' le idee, ovviamente. Pero' in questo caso i problemi del metodo hanno una loro importanza, perche' una delle ragioni per cui tante persone che la pensavano come i moderati di centrodestra, alla fine hanno scelto gli altri partiti di centrodestra e ora rischiano di scegliere Renzi anche perche' non c'e' stata una agibilita' interna - ha spiegato ancora -. Quindi, su questo, noi ci giochiamo una partita di coerenza e lanciamo una sfida anche agli altri movimenti della stessa area di fare altrettanto e di partecipare a queste elezioni primarie". Quagliariello ha spiegato che a livello territoriale "ci sono tanti amministratori locali che hanno aderito, un po' avevano gia' aderito a Idea, ora altri hanno aderito a 'Cambiamo'. E nello statuto abbiamo scritto che entro ottobre dell'anno prossimo tutti gli incarichi a livello provinciale e regionale e nazionale verranno dati attraverso delle primarie". 

Leggi Tutto »

Sanità, procedure più snelle per sostituire il personale Asl

Il personale delle Asl abruzzesi, il cui rapporto di lavoro sia cessato dopo il 31 dicembre scorso, potrà essere sostituito dalle aziende (secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente) senza ulteriori autorizzazioni da parte della Regione. In questo modo si potrà far fronte, con tempestività, a eventuali situazioni di emergenza legati a dimissioni, trasferimenti e pensionamenti anticipati, in particolare legati a 'quota 100'.Lo precisa l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, in una lettera inviata oggi ai direttori generali, in cui si chiariscono gli aspetti procedurali successivi all'approvazione in giunta dei piani triennali del fabbisogno di personale delle Asl (redatti in base alle linee guida approvate dalla Regione), con i quali è stato dato il via libera a 1755 nuove assunzioni. "Gli strumenti programmatori - spiega l'assessore - sono stati elaborati dalle aziende, applicando la metodologia approvata dalla Regione, tenendo conto dei dipendenti in servizio al 31 dicembre 2018 e delle assunzioni già previste. Tutte le altre necessità di personale, legate a situazioni contingenti come appunto la possibilità di chiedere il pensionamento anticipato, erano finora sottoposte a una procedura lunga e articolata, per niente funzionale alla soluzione delle criticità che le Asl si trovavano a dover affrontare celermente. Da oggi, invece, le aziende potranno operare in autonomia, fermi restando i vincoli legati ai tetti per la spesa di personale". Il nuovo sistema è frutto delle modifiche alla normativa nazionale di riferimento, con cui è stato riformato il decreto legislativo 165 del 2001, che regolamenta i rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione.

Leggi Tutto »

Presentata la riforma dei Consorzi di Bonifica

Il vicepresidente della Giunta regionale con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente, ha illustrato a Pescara, il progetto di legge (deliberato dall'esecutivo il 30 settembre scorso) che introduce le nuove disposizioni per la razionalizzazione, l'economicità e la trasparenza delle funzioni di competenza dei cinque Consorzi di bonifica abruzzesi. Il testo legislativo, composto di 23 articoli, è il frutto di un percorso, come ha tenuto a precisare il vicepresidente Imprudente, condiviso con le organizzazioni professionali degli agricoltori e modifica di fatto la legge regionale n. 11 del 1983. «La nuova legge che andrà a riformare il sistema dei consorzi di bonifica ruota intorno a quattro caposaldi - ha esordito il vicepresidente Emanuele Imprudente -: risparmio, trasparenza, competenza e ambiente. Punta, ad esempio, a ridurre il numero dei componenti del Consiglio di amministrazione, che passerà da 12 a 10, introdurrà il revisore dei conti unico e conterrà la riduzione degli emolumenti erogati ai membri del Cda. Abbiamo previsto la gestione associata tra i consorzi per migliorare la loro azione a favore dei consorziati e del mondo agricolo, con l'obiettivo di garantire omogeneità nello svolgimento delle attività. La riforma - sottolinea ancora Imprudente - interesserà anche le funzioni e i profili organizzativi: abbiamo introdotto la separazione tra l'organo di indirizzo e di gestione del consorzio di bonifica, al fine di economicizzare la spesa con l'introduzione della centrale unica di committenza e di competenze aggiuntive, come la mitigazione del dissesto idrogeologico e la realizzazione di interventi urgenti e indifferibili diretti al contenimento dei rischi idrogeologici collegati a eventi calamitosi. Insomma, vogliamo cambiare il volto ai nostri consorzi che oggi lavorano e agiscono come se fossero cinque repubbliche autonome. Questa legge - ha aggiunto Imprudente - potrà anche essere migliorata nel corso del cammino legislativo attraverso nuovi contributi». 

Leggi Tutto »

Mike Pompeo a Pacentro

Pacentro attende l'arrivo del segretario di Stato americano Mike Pompeo: strade di accesso chiuse e divieto di sosta ovunque, forze dell'ordine in gran numero e il paese in strada, circa mille e duecento abitanti, per un ospite d'eccezione. Case addobbate a festa con bandiere italiane, americane e dell'Ue per ricevere Pompeo nel paese che diede i natali ai suoi bisnonni paterni Paolo Pompeo e Gemma Pacella, prima che andassero a cercare fortuna in America alla fine dell'800 nel New Mexico.

Leggi Tutto »

Luigi D’Eramo nuovo responsabile regionale della Lega in Abruzzo

"Alla luce dei brillanti risultati della Lega in Abruzzo, il deputato Giuseppe Bellachioma, capogruppo in Commissione Bilancio, e' entrato nello staff organizzativo del partito per continuare a dare il suo prezioso contributo a livello nazionale. In Abruzzo il nuovo responsabile della Lega e' il parlamentare Luigi D'Eramo, gia' commissario salviniano in Puglia".Lo rende noto un comunicato dalla Lega nazionale. "Auguro a entrambi buon lavoro, ringraziandoli per l'impegno e la serieta' del lavoro che hanno sempre dimostrato. La Lega cresce in tutta Italia e sono orgoglioso di poter contare su una squadra di qualita'", dice il segretario nazionale, Matteo Salvini.

Bellachioma, promosso a Roma nello staff nazionale della Lega, e il suo collega abruzzese a Montecitorio D'Eramo, nuovo coordinatore regionale: anche se al momento non e' chiaro se come commissario (D'Eramo, ex responsabile enti locali e' anche commissario in Puglia) o come responsabile. E' stata questa la scelta fatta dai vertici nazionali della Lega per chiudere un periodo difficile legato al quesito referendario, approvato dal Consiglio regionale come sesta regione dopo l'annuncio dell'ormai ex coordinatore regionale di volere l'Abruzzo come ente apripista dei cinque necessari per presentare la proposta maggioritaria, e il caso Fioretti, l'assessore regionale al Lavoro la cui moglie, l'avvocato Caterina Longo, e' stata nominata in seno alla commissione nazionale adozioni internazionali.

I vertici della Lega hanno individuato D'Eramo, 43enne ex assessore comunale dell'Aquila, entrato a far parte dei fedelissimi dell'ex vice premier, rispetto al 59enne imprenditore amico di Salvini e leghista della prima ora, da anni alla guida del partito. La decisione e' arrivata direttamente dal leader nazionale, Matteo Salvini giunto in Abruzzo domenica sera a Martinsicuro dove ha presieduto un summit di circa tre ore per esaminare la situazione regionale. Ora si e' in attesa di conoscere il destino di Fioretti, assessore esterno voluto da Bellachioma, che ieri ha avuto un lungo incontro a Roma per spiegare le sue ragioni con il vice segretario nazionale, Andrea Crippa.

Leggi Tutto »

Provincia di Chieti, lavori per 6 milioni e 900 mila euro

L'Amministrazione provinciale di Chieti sta consegnando 24 interventi, per complessivi 6 milioni e 900 mila euro, relativi a lavori su altrettante strade provinciali colpite da smottamenti. Le opere sono state finanziate con il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 27 febbraio 2019 per i danni eccezionali causati dagli eventi meteorologici che colpirono l'Abruzzo nella seconda meta' di gennaio 2017 e le somme vengono erogate dalla Regione Abruzzo attraverso la Struttura di missione per il superamento emergenze di protezione civile regionali. ''L'Ente ha concluso in pochi giorni la stipula dei contratti d'appalto - dice il presidente della Provincia Mario Pupillo - che ci consentono di intervenire sul dissesto idrogeologico, un fenomeno che caratterizza in negativo il nostro territorio provinciale ma che ovviamente viene aggravato dal maltempo che si manifesta sempre piu' spesso in termini di eccezionalita'. Poter avviare 24 opere contemporaneamente ed incidere sugli smottamenti di strade provinciali importanti e' un traguardo reso possibile grazie al personale degli Uffici tecnici della Provincia che lavora su piu' fronti seppur numericamente esiguo''. Sono inoltre in corso di approvazione i progetti esecutivi, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con il Decreto ministeriale 49/2018, per gli interventi di manutenzione straordinaria delle strade provinciali: per il 2019 sono previsti nove finanziamenti per un totale di 17 opere dell'importo di circa 3 milioni e 280 mila euro. ''Nei prossimi giorni - conclude Pupillo - l'Amministrazione provinciale avviera' le varie procedure di gara per appaltare i lavori di manutenzione stradale e con l'obiettivo di concluderli, condizioni meteo permettendo, entro fine anno''. 

Leggi Tutto »

Febbo: in Abruzzo è in aumento la domanda turistica

L'Abruzzo avrebbe fatto registrare un aumento della domanda turistica di quasi il 15% nel secondo trimestre 2019. A rilevarlo e' un'indagine di Expedia Group che attribuisce questo risultato alla popolarita' di luoghi simbolo di serie televisive di grande successo come "Il nome della Rosa" che hanno portato alla ribalta paesaggi meravigliosi e remoti come le gole di Fara San Martino, l'eremo di Santo Spirito a Majella e il castello di Roccascalegna. "L'effetto fiction, evidentemente, si e' fatto sentire - ha dichiarato l'assessore al Turismo, Mauro Febbo - e non e' certo un caso, se come assessorato abbiamo deciso fin dall'inizio del mio mandato di puntare sulla Film Commission come riferimento strategico delle produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali e su una presenza piu' costante dell'Abruzzo all'interno di programmi televisivi di successo come quello di Roberto Giacobbo "Freedom" che, in prima serata, su Rete4 ha fatto conoscere meglio L'Aquila e l'affascinante vicenda di Celestino V. Tuttavia, - ha aggiunto Febbo - non c'e' solo questo. L'Abruzzo viene sempre piu' suggerito dai media internazionali come The Telelegraph come meta ideale per le vacanze. Inoltre, le iniziative di questi mesi per promuovere di piu' e meglio l'immagine della nostra regione sono state molteplici. Non ultima quella della nascita del Board americano di Abruzzo Film Commission e quella legata all'attivita' dei 100 smart ambassador. Il cineturismo - ha concluso l'assessore - rappresenta una voce di cui tenere conto se e' vero, come ha testimoniato recentemente Federturismo, che circa 100 milioni di persone si muovono ogni anno nel mondo solo per 'respirare' da vicino le atmosfere dei luoghi dove sono stati girati fiction e film di successo. Penso, ad esempio, a "The New Pope" di Paolo Sorrentino che ha girato molte scene tra Caramanico e Roccamorice e, grazie a lui, molti hanno scoperto il suggestivo eremo di Santo Spirito".

Leggi Tutto »

Attesa per la visita di Pompeo in Abruzzo

Grande attesa a Pacentro per la visita segretario di Stato americano Mike Pompeo. Oggi in paese  non vive piu' nessuna famiglia con il cognome Pompeo, ma l'attesa e' grande perche' negli States vivono migliaia di pacentrani che ogni estate tornano in Valle Peligna per respirare l'aria della terra che fu dei loro avi. Lo stesso spirito che ha spinto Pompeo a raggiungere Pacentro per conoscere il paese e la casa dove sono nati e dove hanno vissuto i nonni paterni, Paolo Pompeo e Gemma Pacella, prima di andare a cercare fortuna in America alla fine dell'800 nel New Mexico. L'arrivo e' previsto per le 12.30, per poi girare a piedi gli angoli e i posti piu' suggestivi del paese. Il segretario di Stato americano restera' a pranzo nel ristorante Caldora di Pacentro dove ha gia' espresso il desiderio di poter mangiare gli arrosticini. Naturalmente il momento culminante della visita sara' l'arrivo nella zona di via San Francesco, strada dove abitavano i bisnonni del segretario di Stato americano, genitori di Harry Pompeo, che ha poi sposato Fay Brandolino di Caramanico Terme, entrambi nati in America e nonni di Mike Pompeo. All'inizio negli States si era parlato erroneamente di origini campane per Pompeo, perche' il porto di partenza della nave che accompagno' i Pompeo verso la nuova vita oltreoceano fu Napoli, come accadeva per la stragrande maggioranza dei migranti abruzzesi e meridionali. 

Leggi Tutto »