Il Dea di II livello Chieti Pescara, l'edilizia ospedaliera e il project financing per il nuovo ospedale di Chieti, la rivisitazione della struttura amministrativa della Asl Lanciano Vasto Chieti: sono gli argomenti trattati nel corso dell'incontro che il Comitato Ristretto dei sindaci della Asl, presieduto dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, ha avuto con l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', presente il direttore generale facente funzioni della Asl, Giulietta Capocasa. A Di Primio, che ha posto l'accento sui temi che il comitato ritiene piu' stringenti quali la rifunzionalizzazione dei due ospedali di Chieti e Pescara, la realizzazione dei nuovi nosocomi di Lanciano e Vasto e il project financing dell'ospedale di Chieti, Veri' ha comunicato - si legge in una nota - che e' sua volonta' lavorare in tal senso perche' si prosegua il percorso gia' avviato del Dea funzionale di II livello, riconoscendo l'importanza della Cardiochirurgia del capoluogo teatino, e di volersi occupare anche delle istanze provenienti da Lanciano e da Vasto per quanto riguarda i nuovi ospedali. Veri' ha inoltre annunciato di voler procedere a una riorganizzazione della struttura amministrativa della Asl 02 affiancando alle direzioni generali figure che siano di pronto e reale collegamento con il territorio. E' stata, infine, confermata l'attenzione per gli ospedali di Ortona, che dovra' essere potenziato sotto il profilo della Chirurgia, di Guardiagrele, Gissi e Casoli, nonche' per quello di Atessa come presidio di area disagiata.
Leggi Tutto »Cena stellata di beneficenza all’Emiciclo
La grande cucina stellata abruzzese insieme agli alpini per una bella iniziativa di solidarietà che avrà il colonnato dell'Emiciclo come eccezionale location. Sono questi gli ingredienti della "Cena di beneficenza" che il prossimo lunedì 5 agosto sarà ospitata nel piazzale esterno della sede aquilana del Consiglio regionale dell'Abruzzo. Un evento ideato dallo chef aquilano William Zonfa con il sostegno logistico del 9° Reggimento Alpini dell'Aquila, che metterà a disposizione cucine e uomini, per realizzare una serata di alto livello gastronomico e solidale. Una squadra di cuochi messa insieme dal "coach" Zonfa che vedrà contemporaneamente ai fornelli gli stellati: Niko Romito, Arcangelo Tinari, Marcello Spadone con il supporto di Maurizio De Luca, animatore di uno storico locale aquilano, che preparerà un aperitivo di benvenuto con solo prodotti locali. Un team di professionisti che di certo farà da richiamo per gli oltre 100 ospiti attesi tra le colonne dell'Emiciclo che, con un contributo di 120 euro, potranno sostenere i progetti della Onlus "L'Aquila per i più piccoli". L'organizzazione si occupa dal 2001 dell'assistenza psicologica e materiale delle famiglie dei bambini nati prematuramente all'ospedale dell'Aquila. Più di sessanta neonati pre-termine l'anno, infatti, provengono da fuori L'Aquila e le famiglie vivono molteplici disagi, primo fra tutti quello dell'alloggio. "L'Aquila per i più piccoli" con le somme ricavate dalla cena intende realizzare una foresteria che fornisca supporto e assistenza a queste famiglie. Il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha invitato la città e i consiglieri regionali a prendere parte all'iniziativa e ha accolto con favore la richiesta del presidente della onlus, Rosa Persia, di colorare di viola il colonnato dell'emiciclo in occasione della cena. "Il colore viola – ha spiegato Persia – è il simbolo internazionale scelto per indicare i nati prematuri".
Leggi Tutto »Provincia di Teramo, approvato il bilancio preventivo da 90 milioni di euro
Ammonta a 90 milioni di euro il bilancio preventivo 2019/2020 della Provincia di Teramo con 27 milioni di investimenti e 2 milioni di euro per la spesa corrente. Per la prima volta dopo oltre un decennio l'ente -per effetto di volontà legislative e di capienza finanziaria in seguito al pensionamento di alcuni dipendenti- recupera la possibilità di assunzione (11 unità a tempo indeterminato nel 2019; 6 unità nel 2020; 3 unità nel 2021; 1 unità flessibile (tempo determinato). "Un bilancio senza ombre -ha dichiarato il presidente Diego Di Bonaventura- ma dove si evidenziano,come accade da anni, i problemi strutturali a causati dai tagli del Governo e della vulnerabilità finanziaria degli enti Provincia. Una buona notizia possiamo tornare ad assumere, nel 2019 un dirigente, 2 istruttori, 2 funzionari tecnici, un funzionario amministrativo, 1 istruttore tecnico, 1 agente di polizia provinciale e 2 collaboratori. Il nostro primo pensiero è stato quello di rafforzare la struttura tecnica dove ci sono tanti investimenti da spendere per non perdere i finanziamenti". Problemi strutturali che si evidenziano soprattutto sulla spesa e sulle manutenzioni ordinarie e qui il Presidente ha sottolineato un dato esemplificativo: "L'Anas ha a disposizione 24 mila euro a chilometro, noi seimila: è chiaro che così non possiamo garantire un servizio adeguato".
Leggi Tutto »Dati Cresa, Febbo: invertire la rotta
"I dati illustrati rivelano perfettamente uno spaccato dell'economia abruzzese di cui eravamo ampiamente a conoscenza, ora la Regione deve lavorare con i propri strumenti per invertire la rotta". E' il commento dell'assessore alle Attività Produttive Mauro Febbo in occasione della presentazione del "Rapporto sull'andamento del manifatturiero abruzzese nell'anno 2018", realizzato in collaborazione con Confindustria Abruzzo e Cresa. "Se - precisa Febbo - da un lato abbiamo le grandi imprese che continuano a registrare fatturati con segno positivo, per la loro produzione e l'occupazione, tra l'altro con un export a due cifre, dall'altro lato abbiamo le piccole e medie imprese che continuano a soffrire. Sono circa il 92% del manifatturiero regionale e quindi segnano il passo in maniera negativa sull'andamento complessivo dell'intera economia. Infatti - specifica Febbo - della pubblicazione viene certificato come l'occupazione faccia registrare, a fine 2018, un numero di 109 mila occupati con 9 mila unità in meno e un decremento di -7,9%. A questo dato negativo bisogna aggiungere il sistema creditizio che segna una concessione di credito complessiva paria a -9%". "Pertanto - conclude Febbo - è urgente invertire questa tendenza e siamo già al lavoro, con la mia struttura regionale, per incidere immediatamente con i fondi Comunitari della programmazione 2014/2020 cercando di incanalare più risorse possibili in favore delle medio e piccole imprese. Senza dubbio la nostra economia e le piccole imprese hanno bisogno di azioni incisive e la nuova programmazione dei fondi comunitari 2021/2027 deve assolutamente tener presente le criticità emerse, incidendo per invertire la rotta e far tornare a respirare anche le piccole attività che sono il cuore della nostra economia".
Leggi Tutto »Contratto di apprendistato, approvate le linee guida
La giunta regionale, presieduta da Marco Marsilio, ha adottato due provvedimenti su proposta dell'assessore alla salute, Nicoletta Verì. Il primo riguarda la delibera con cui si procede al riparto delle risorse stanziate sul fondo per le politiche della famiglia per l'anno 2019. Viene recepita così l'intesa approvata dalla Conferenza Unificata (anno 2019) tra Governo, Regioni e Province Autonome ed Autonomie locali. Alla Regione Abruzzo sono state assegnate risorse pari a € 367.500,00. Vengono dunque stabiliti gli indirizzi programmatici per la destinazione della quota regionale. La deliberazione sarà trasmessa al Consiglio affinché, in attuazione della legge regionale 95 del 1995 venga approvato il Piano regionale integrato di interventi che rappresenta lo strumento regionale di definizione delle politiche della famiglia per l'anno corrente. Vi è anche una quota di cofinanziamento regionale, pari ad euro 73.500,00. Inoltre, la giunta ha recepito l'Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della Legge 5 giugno 2003, n. 131 , tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la realizzazione della rete nazionale dei tumori rari (RNTR) . Viene recepito, dunque, il documento di Intesa (anno 2017) per la realizzazione della c.d. "rete nazionale per i tumori rari". L'Agenzia Sanitaria Regionale (A.S.R.) svolgerà tutti gli adempimenti di competenza. Le relative risorse sono ricomprese nel perimetro sanitario e riconducibili alla Gestione sanitaria accentrata pertanto, non direttamente incidenti sul bilancio regionale. Quattro le delibere approvate su proposta dell'assessore al Lavoro Piero Fioretti. In particolare, è stata approvata la parte integrante e sostanziale, del "contratto di apprendistato di primo e terzo livello - guida operativa" . Il documento è di particolare rilievo in quanto, di rapida e facile consultazione, indirizza le imprese e gli operatori delle istituzioni scolastiche, formative ed universitarie nelle fasi di promozione e gestione di percorsi formativi di apprendistato per il I e III livello, proponendo un focus sulle principali tappe dello stesso percorso di apprendistato. Inoltre, la Giunta ha approvato il progetto di legge regionale per l'estinzione della fondazione Ciapi da trasmettere in Consiglio per l'approvazione ed ha espresso parere favorevole all'immediato scioglimento dell'associazione Ciapi Abruzzo Formazione, al fine di evitare ulteriori ricadute economiche e finanziarie negative per la Regione. Verrà, quindi, nominato un commissario liquidatore da individuare tra soggetti esterni all'Amministrazione. E' stato approvato oggi anche lo schema di convenzione tra la Regione e l’Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro) Servizi che sarà firmata a Roma, mercoledì prossimo 17 luglio con cui si stabiliscono il ruolo e la ripartizione territoriale dei cosiddetti 'navigator', a sostegno dei centri per l'impiego regionali nella prima fase di attuazione del reddito di cittadinanza. Con delibera, sempre dell'assessore Fioretti, è stata inoltre disposta la ricostituzione del Comitato di intervento per le crisi aziendali e di settore (CICAS), un importante organismo concertativo con tutte le forze sindacali e datoriali maggiormente rappresentative a livello regionale. La dgr dispone il rinnovo del comitato che, in ambito regionale, si occupa in funzione delle risorse finanziarie assegnate alla Regione, di definire gli interventi relativi agli ammortizzatori sociali al fine di garantire sostegno alle imprese in difficoltà e ai lavoratori un adeguato sostegno al reddito. A partire dal 2016 all'area di crisi sono state assegnate risorse finanziarie per un totale di oltre 18 milioni di euro. Su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, infine, è stata approvata la delibera che prevede il reperimento di un immobile da destinare a sede unica degli uffici regionali a Pescara e la indicazione di misure temporanee per la collocazione dei dipendenti e delle strutture attualmente presenti nella sede di viale Bovio. Per questi ultimi vengono indicate due possibili soluzioni, o presso la sede della Camera di commercio o della Saga oppure, in altri immobili che potranno essere individuati sempre previa verifica delle condizioni certificate di idoneità statica e vulnerabilità sismica. Per il momento il personale viene trasferito nei locali della sede regionale di via Catullo. Per quanto riguarda, invece la sede unica, dovranno essere verificati gli attuali fabbisogni e le esigenze logistico organizzative degli uffici e stabilire quali siano le soluzioni realmente percorribili per una sede su Pescara e individuare la soluzione migliore anche con riferimento ai tempi di realizzazione. Nel contempo, si dispone di avviare, tramite procedura a evidenza pubblica, una ricerca di mercato per una sede che, anche solo per il tempo necessario a reperire una sistemazione definitiva, possa accogliere i dipendenti pubblici che prestano attività su Pescara
Leggi Tutto »Fondazione Telethon, due progetti finanziati in Abruzzo
Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso 2019 promosso dalla Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare: in Abruzzo sono stati finanziati due progetti di ricerca che hanno ottenuto fondi per un totale di circa 550 mila euro. I finanziamenti serviranno per studiare e indagare i meccanismi biologici e per trovare cure e terapie per due malattie genetiche rare che colpiscono rispettivamente le ossa e i muscoli.
I gruppi di ricerca che hanno ottenuto fondi, dopo un'attenta selezione della Commissione medico-scientifica composta da 30 scienziati di statura internazionale provenienti da diversi Paesi del mondo per garantire l'oggettivita' della scelta, sono Annamaria Teti dell'Universita' dell'Aquila e Feliciano Protasi dell'Universita' di Chieti-Pescara.
Il progetto di Annamaria Teti riguarda una rara malattia che colpisce le ossa, l'osteopetrosi autosomica dominante di tipo 2, per la quale ad oggi non esiste alcuna cura. E' dovuta alla mancata attivita' di un gruppo particolare di cellule, gli osteoclasti, che negli individui sani rimuovono il tessuto osseo invecchiato o danneggiato: questo si traduce in fragilita' ossea, anemia e suscettibilita' alle infezioni (perche' il midollo osseo non si sviluppa normalmente), disturbi neurologici (cecita', sordita', paresi) dovuti alla compressione dei nervi da parte del tessuto osseo, problemi dentari. In questo progetto, Teti si propone di mettere a punto nel modello animale un approccio terapeutico molto innovativo basato sul silenziamento genico, ovvero una sorta di "scotch molecolare" a base di RNA che neutralizza la proteina tossica responsabile della malattia. Obiettivo del progetto di Protasi e' invece chiarire i meccanismi alla base di una rara malattia dei muscoli, la miopatia tubulare aggregata, caratterizzata da dolori muscolari, crampi, debolezza. Grazie a una migliore comprensione dei meccanismi molecolari, sara' possibile disegnare terapie mirate in futuro.
Leggi Tutto »Porto di Pescara, Masci chiede misure per risolvere il problema dell’insabbiamento
Il Comune di Pescara prende posizione nei confronti della situazione di degrado del Porto della citta'. Il sindaco, Carlo Masci, con una comunicazione inviata al Provveditorato interregionale per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna e inoltrata per conoscenza al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha spiegato la situazione in cui versa il Porto di Pescara, da anni alle prese con l'insabbiamento. Il sindaco ha fatto presente che i problemi maggiori derivano dalla vasca di colmata che dovrebbe contenere le sabbie prelevate nei vari dragaggi, ma che invece contiene ancora quelli estratti negli ultimi anni e non ancora smaltiti. Lo svuotamento della vasca di colmata permetterebbe l'utilizzo regolare della stessa e il regolare e periodico dragaggio e manutenzione dei fondali. L'Amministrazione comunale ha sollecitato con determinazione un immediato intervento risolutivo che, oltre a ricondurre la situazione nell'alveo della legalita' e della tutela ambientale.
Leggi Tutto »Audizione dei candidati per la nomina a Garante dei detenuti nella settimana del Consiglio regionale
La settimana politica all’Emiciclo si apre con la conferenza stampa in programma martedì 16 luglio, alle 11, nella sala “Benedetto Croce” (piano -2), per la presentazione della cena di beneficenza realizzata dagli chef stellati abruzzesi, alla quale parteciperà il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. Alle 12, nella sala “Ignazio Silone”, è in programma la Conferenza dei Capigruppo nel corso della quale sarà discusso l'ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale e successivamente è prevista l'audizione dei candidati per la nomina a Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Sempre martedì 16 luglio, alle 15, è convocata la Commissione Bilancio in seduta straordinaria e congiunta con la Commissione Territorio. I punti all’ordine del giorno sono: “Regolamento per la disciplina dei controlli interni all’amministrazione del Consiglio regionale”; “Proposta di modifica alla legge regionale recante “Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio di previsione finanziario 2019/2021 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità regionale)”; “Norme per il sostegno economico alle micro e piccole imprese commerciali ed artigiane operanti nel territorio della Regione Abruzzo interessato dai cantieri per la realizzazione di opere pubbliche”; “Compartecipazione della Regione Abruzzo per la valorizzazione, il recupero e il miglioramento ambientale delle opere irrigue nel fucino, zona Trasacco”; “Risoluzione in merito alla nuova rottamazione del bollo auto”.
Leggi Tutto »Riaprono le terme di Caramanico
"Siamo soddisfatti per la riapertura delle Terme di Caramanico, ma stiamo lavorando anche in prospettiva, affinche' l'attivita' possa essere duratura nel tempo". Cosi' l'assessore alle Attivita' Produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, commenta la riapertura della struttura a Caramanico Terme e illustra le strategie messe in campo dalla Regione Abruzzo.
"Posso anticipare che mercoledi' 17 luglio avremo un importante incontro in Regione, a Pescara, con la proprieta' e le rappresentanze sindacali per parlare del futuro delle Terme e dei lavoratori, anche alla luce delle difficolta' che in passato ha avuto la societa' di gestione".
Sulle strategie della Regione oggi Febbo dice: "Parliamo di due fronti: il primo riguarda l'ampliamento dell'offerta termale, su cui sta lavorando l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', in collaborazione con la Asr; il secondo ci vede impegnati con gli uffici dell'assessorato nella riforma della Legge sul Termalismo, nell'ambito del Piano Strategico Turistico".
Leggi Tutto »Il cardinale Petrocchi nominato membro della Congregazione per il Clero
Il Papa ha nominato il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita dell'Aquila, membro della Congregazione per il Clero. Si tratta di un organismo della Santa Sede, competente per il ministero e la disciplina dei presbiteri e dei diaconi come per la formazione nei seminari e per l'amministrazione dei beni ecclesiastici. Dopo l'elezione al cardinalato, e' il quarto importante incarico che l'arcivescovo del capoluogo abruzzese riceve dal Papa. In una nota la Conferenza episcopale abruzzese-molisana (Ceam) rivolge "i migliori auguri al cardinal Petrocchi che, continuando a svolgere il suo ministero nella Chiesa aquilana, viene chiamato a impegnarsi in ambiti di grande rilevanza a servizio della Chiesa universale e della Sede apostolica"
Leggi Tutto »