Politica

Di Maio incontra gli attivisti M5S in Abruzzo

Incontro a Città Sant'Angelo tra il vicepremier Luigi Di Maio e gli attivisti M5S abruzzesi. L'assemblea finira' in tarda serata. Ed e' lo stesso Di Maio a pubblicare su Instagram un breve video dell'applauso iniziale che gli attivisti hanno riservato al capo politico. "Appena arrivato in Abruzzo, accoglienza straordinaria: Grazie! Non ci ferma nessuno. Viva il M5S!", scrive Di Maio.

Leggi Tutto »

Costa: entro fine estate le nomine al Parco Nazionale d’Abruzzo

Il presidente e il direttore del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise saranno nominati entro la fine dell'estate. Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa (M5S), nel corso di un collegamento in diretta con il TgR Abruzzo. Al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) il mandato del presidente e' scaduto nei mesi scorsi, mentre il posto di direttore e' vacante dal 2017. "Siamo arrivati finalmente alla conclusione - ha detto Costa -. Era giusto attendere il momento elettorale nel caso dell'Abruzzo. Ne ho parlato con il presidente Marsilio, con cui ho un ottimo rapporto. Stiamo definendo gli aspetti amministrativo burocratici. Abbiamo chiesto le intese, ci stanno pervenendo. Entro Ferragosto andranno in Senato e alla Camera per il dibattito del caso e poi si potra' procedere. Il direttore, che manca dal 2017, verra' individuato dopo che verra' nominato il presidente". "Se va come sta andando - ha concluso Costa - penso che l'insediamento avverra' entro la fine dell'estate"

Leggi Tutto »

Sisma, Pezzopane (Pd): incardinata la legge per gli indennizzi alle famiglie delle vittime

"Finalmente, a dieci anni dal terremoto che ha colpito L'Aquila e l'Abruzzo e a tre anni da quello di Amatrice, e' stata incardinata nell'iter di approvazione alla Camera la proposta di legge a mia prima firma per gli indennizzi alle famiglie delle vittime". Cosi' il deputato aquilano del Pd Stefania Pezzopane, della presidenza del Gruppo Pd, esprimendo "soddisfazione di tutte le deputate e i deputati Dem" per l'incardinamento della proposta di legge che porta il suo nome sull'equo risarcimento alle famiglie che hanno perso i propri cari nei terremoti. Una proposta di legge che riguarda le famiglie delle vittime delle tragedie in Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio. "Da gennaio - spiega ancora Pezzopane - attendevamo questa notizia positiva. Oggi in commissione mi sono emozionata e ho trasferito a tutti questa mia emozione. Dopo il positivo e giusto avvio delle procedure di risarcimento per le famiglie della tragedia di Rigopiano (Pescara), era intollerabile che al Parlamento venisse impedita la discussione di una proposta per un equo risarcimento a favore delle famiglie delle vittime dei terremoti nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria".

Leggi Tutto »

Chieti, integrazione per la Cittadella della Pubblica Amministrazione

L'Agenzia del Demanio e il Comune di Chieti hanno firmato a Chieti , nel corso del Collegio di Vigilanza sul coordinamento delle attivita' per la Cittadella della Pubblica Amministrazione, un'integrazione dell'accordo di programma per il recupero funzionale degli immobili della ex caserma Berardi in attuazione del piano di razionalizzazione delle sedi delle Amministrazioni dello Stato sottoscritto il 12 dicembre 2015. Con il nuovo atto e' confermato l'incremento dell'importo complessivo per l'intervento da 15.000.000 a euro 31.270.000 a seguito delle verifiche sismiche e delle indagini strutturali condotte dal Provveditorato alle opere pubbliche. Al Collegio, presieduto dal sindaco di Chieti Umberto Di Primio, hanno preso parte il prefetto di Chieti , Giacomo Barbato, il direttore regionale Abruzzo e Molise dell'Agenzia del Demanio Raffaella Narni e il vice Marcello Bosica, il responsabile Unita' pperativa sviluppo servizi presso l'Agenzia del Demanio Chiara Margani, il dirigente dell'ufficio lavori pubblici del Comune di Chieti Paolo Intorbida e il funzionario dell'ufficio urbanistica del Comune di Chieti Lucia Morretti. ''31milioni 270mila euro: e' questo il valore complessivo degli interventi consistenti nella ristrutturazione edilizia degli immobili, che non riguarderanno la sola manutenzione ordinaria e straordinaria del complesso, inerente la trasformazione della ex Caserma Berardi in Cittadella della Pubblica Amministrazione - spiega Di Primio -. Questa mattina ho sottoscritto l'integrazione all'accordo che prevede interventi anche da parte del Comune di Chieti , in particolare, la realizzazione di un grande parcheggio interrato con fondi a valere sul Programma Straordinario per la riqualificazione delle Periferie e uno a raso in una porzione dell'ex Caserma, in stretta adiacenza funzionale con via Padre A. Valignani, via Pantalone Rapino e via Ferdinando Ferri. Un'area che sara' al servizio della comunita' e, ovviamente, anche di tutti gli uffici che saranno ubicati all'interno della ex caserma"

Leggi Tutto »

Blasioli: vivibilità delle case Ater sia priorità della Regione Abruzzo

"Garantire la vivibilita' e la sicurezza delle case Ater deve essere una priorita' della Regione Abruzzo, che ha il dovere di assicurare alloggi dignitosi e stabili a tutti i suoi residenti. La passata amministrazione regionale guidata dal Presidente D'Alfonso aveva investito molto nella manutenzione ordinaria e straordinaria di questi appartamenti, ma oggi, almeno per quanto riguarda alcuni complessi della citta' di Pescara, i lavori non sono ancora partiti. Alla luce del fatto che la grandinata del 10 luglio ha causato gravi danni a molte abitazioni, ho presentato un'interpellanza al presidente Marsilio per conoscere nel dettaglio lo stato dei lavori e per scoprire quali sono i prossimi step che la Regione intende mettere in campo". Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene per presentare l'interpellanza a sua firma, che sara' discussa durante i prossimi consigli regionali, avente ad oggetto "Avvio lavori alloggi fabbricati Ater-Ex Gescal "Rione Santuario" e via Salara Vecchia siti in Pescara e danni da maltempo a seguito della grandinata del 10 luglio 2019". "In Provincia di Pescara gli immobili Ater locati, al netto quindi di quelli riscattati, sono 4928, di cui solo a Pescara3050. Fra questi fabbricati ci sono quelli di via Caduti per Servizio, via Salara Vecchia e del complesso Gescal (complesso di fabbricati in Via Valle San Mauro, Via Valle di Rose, e Via Pineta di Roio, composto da 17 edifici condominiali per 204 alloggi e 15 villette a schiera per 78 alloggi per un totale di 282, 59 dei quali risultano riscattati dagli assegnatari)", spiega Blasioli

Leggi Tutto »

Il Garante dei detenuti Cifaldi ha assunto l’incarico

Il neo eletto Garante dei Detenuti d'Abruzzo, Gianmarco Cifaldi, ha ufficialmente assunto l'incarico, sottoscrivendo l'atto di insediamento davanti al Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. Cifaldi è stato eletto dall'Assemblea regionale abruzzese nella seduta dello scorso 23 luglio con un riconoscimento unanime del suo valore professionale. Docente di sociologia penitenziaria e rieducazione sociale all'Università “G. D'Annunzio” Chieti-Pescara, il prof. Cifaldi vanta una consistente attività di ricerca dedicata alle dinamiche detentive con una maturata conoscenza del sistema carcerario abruzzese. “La mia attenzione prioritaria – ha dichiarato il Garante a margine dell'insediamento – è rivolta al carcere di Sulmona, struttura che visiterò il prossimo 3 agosto. Il dramma dei suicidi che ha interessato questo contesto è un fenomeno da esaminare con attenzione al fine di eliminare possibili cause di reiterazione. Ho già in calendario, inoltre, interventi ispettivi nelle strutture penitenziarie dell'Aquila e Chieti dove intendo collaborare con tutti gli attori sociali che a vario titolo si interfacciano col mondo penitenziario”. Altri temi al centro dell'azione del Garante saranno l'affettività e l'attenzione al sistema sanitario all'interno del carcere, da curare in particolar modo in quei contesti penitenziari che ospitano madri e figli. Il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha espresso soddisfazione per l'avvenuta designazione, offrendo la massima disponibilità di tutte le strutture del Consiglio a supporto dell'attività del Garante. “Sia chiaro – ha sottolineato Sospiri – che chi ha sbagliato deve scontare l'interezza della pena. Le Istituzioni hanno il compito di garantire però che il detenuto sia trattato in maniera umana e possa avviare percorsi di recupero, così come previsto dalla Costituzione. Il Garante, in questo senso, sarà in prima linea per denunciare carenze del sistema carcerario e cercare soluzioni utili a migliorare le condizioni di vita di detenuti e personale”

Leggi Tutto »

Masci annuncia l’assunzione di agenti di polizia municipale nel 2020

"Al prossimo tavolo per la sicurezza evidenziera' che c'e' un allarme sociale". Cosi' il sindaco Carlo Masci (FI) a margine della conferenza stampa con cui ha annunciato l'abbattimento dell'ex Enaip, palazzo fatiscente della riviera nord.

"Abbattiamo l'ex Enaip con un intervento velocissimo perche' a 45 giorni dal nostro insediamento abbiamo approvato una delibera che permette di emettere totalmente quei fabbricati risultati abusivi da tantissimo tempo e che oggi creano un problema alla comunita' pescarese". Lo ha detto il sindaco Carlo Masci presentando la delibera che domani andra' in Consiglio comunale e che prevede un investimento di 430 mila euro per abbattere l'ex Enaip Un abbattimento "simbolico" con cui il sindaco vuole dare un segnale ai cittadini che chiedono piu' sicurezza dopo il susseguirsi degli atti di violenza che hanno costellato la citta', persino il centro dove dopo due accoltellamenti il titolare di uno storico bar, il bar Lucio, e' stato aggredito.

"Stiamo ragionando con Prefetto e Questore. Ho manifestato la preoccupazione per quello che sta succedendo - aggiunge il sindaco - Loro non ritengono la situazione cosi' grave da avere l'esercito a Pescara, ma credo che un segnale vada dato. Ieri ho sentito il Prefetto. Al prossimo tavolo - ribadisce - riproporro' il problema di una citta' che va maggiormente controllata con le forze dell'ordine che abbiamo a disposizione, mettendo in campo un progetto coordinato".

Masci riferisce anche in merito ai 31 ausiliari dei vigili urbani richiesti al ministero: "La domanda l'abbiamo inviata il 31 maggio. Dovrebbe arrivare al tavolo tra oggi e domani o i primi di agosto". Un servizio di quattro mesi che non sara' risolutivo, ma utile per arrivare al "piano di assunzioni del 2020. Serve un numero sostanzioso di giovani vigili per controllare una citta' in grande espansione - conclude il sindaco -. Ci si deve occupare non solo dei 130mila abitanti, ma anche dei 14 mila universitari e di tutti quelli che gravitano in citta' ogni giorno. L'emergenza va gestita e attueremo un sistema di controllo moderno e intelligente per garantire una citta' sicura a 360 gradi". 

 

Leggi Tutto »

Di Girolamo (M5s): banda larga capillare in 600 piccoli centri

"La banda larga diventerà realtà a stretto giro per ben 600 comuni italiani. L'accordo tra Tim e Infratel - controllata del Mise - permetterà l'accensione della banda in tanti centri in cui la fibra era già stata stesa, ma dove per ora nessun operatore aveva voluto investire". Lo ha detto Gabriella Di Girolamo, senatrice M5s, componente della commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni a Palazzo Madama. "Una svolta di non poco conto - ha sottolineato - per regioni come l'Abruzzo, dove risiedo, ma anche per Sardegna, Toscana, Puglia, Calabria, Lazio, Lombardia e Marche: tanti centri storicamente svantaggiati sul fronte delle telecomunicazioni faranno questo atteso passo avanti. Una sinergia pubblico-privato che farà fare uno scatto di competitività a molti territori. Per noi sono queste le infrastrutture indispensabili da dare agli italiani, molto più del Tav e di altre inutili faraoniche opere". 

Leggi Tutto »

Turismo, Testa propone bungalow in spiaggia per la prossima estate

Bungalow in spiaggia nella prossima stagione estiva pescarese. La proposta per realizzare il progetto e' del consigliere regionale di Fdi, Guerino Testa che intende cosi' dare "una risposta concreta, fattibile e altamente competitiva alla lamentela e oggettiva carenza dei posti letto da parte di molti balneari pescaresi e non solo. Ipotizzando 800 concessioni con 30 persone al giorno per struttura- spiega Testa- otteniamo circa 26.000 turisti che moltiplicati per 100 giorni di lavoro diventano 2.600.00 presenze, al netto di tutto l'indotto". Una modalita', quella dei bungalow, "ampiamente collaudata gia' in altre regioni come Puglia e Toscana. Diversi titolari di stabilimenti balneari- aggiunge Testa- riferiscono di aver ricevuto come richieste, soprattutto da parte di turisti stranieri, la possibilita' di poter soggiornare sulla spiaggia, proprio nei bungalow. A nuova domanda deve corrispondere una capacita' di reazione e di adattamento da parte degli operatori e delle mete turistiche. In termini di attuabilita' per la realizzazione delle nuove strutture ricettive e' possibile sfruttare lo spazio dove sono ancora ubicate le vecchie cabine uso spogliatoio, non piu' utilizzate da diversi anni".

Leggi Tutto »

Conferenza dei Capigruppo riunita per l’ordine del giorno della seduta

La settimana politica all’Emiciclo inizia domani 30 luglio con la seduta della Conferenza dei Capigruppo convocata per le ore 12.00 nella sala “Ignazio Silone” per discutere dei seguenti punti: ordine del giorno prossima seduta consiliare; Giornata degli abruzzesi nel mondo-Ambasciatori d’Abruzzo. Sempre il 30 luglio alle ore 15.00  è convocata la Quinta Commissione “Sanità” con il seguente ordine del giorno: esame “Provvedimento Amministrativo” n. 4/2019 di iniziativa Giunta Regionale “Decreto Ministeriale 30 aprile 2019 di riparto delle risorse stanziate sul Fondo per le politiche della famiglia dell’anno 2019. Proposta al Consiglio Regionale di approvazione del Piano regionale integrato di interventi in favore della famiglia per l’anno 2019” . Sul punto è prevista l’audizione del Dirigente del Servizio “Politiche per il Benessere Sociale – Dipartimento Salute e Welfare” della Regione Abruzzo. La seduta prosegue con un’altra audizione, quella della Cgil Provincia dell’Aquila e della FP Cgil Provincia dell’Aquila in merito alle problematiche riguardanti la ASL 1 (Avezzano - Sulmona - L’Aquila) per le carenze di personale, per la nomina del Direttore Generale e per il Punto nascita di Sulmona. La giornata del 30 luglio prosegue con la Prima Commissione “Bilancio” che alle 15.30 esamina il seguente ordine del giorno: esame di una serie di progetti di legge  di iniziativa Giunta Regionale per il  “Riconoscimento di diversi debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive e da altri titoli esecutivi”. Sul punto è prevista l’audizione del Direttore del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo. La giornata del 30 luglio si chiude con la convocazione alle ore 16.00 della Commissione Speciale per “l’attuazione e le modifiche dello Statuto, per le modifiche alla legge elettorale e per lo studio del regionalismo differenziato” che provvede all’elezione dell’Ufficio di Presidenza della stessa Commissione. Giovedì 1 agosto alle ore 10.00 è convocata la Commissione di Vigilanza con il seguente ordine del giorno:  “Cooperativa Croce Gialla di Lanciano” con le audizioni di: Giulietta Capocasa (Direttore Asl 02), Nicoletta Verì (Assessore Salute, Famiglia e Pari Opportunità). Si prosegue con il punto sul “Ciapi” (Centro Interaziendale Addestramento Professionale) e le audizioni di: Paolo Cacciagrano (Direttore del Ciapi), Piero Fioretti (Assessore Lavoro). Altro punto all’ordine del giorno è quello su “ARAP- Problematiche afferenti tassazione nuclei industriali provincia di L’Aquila” con le audizioni di: Antonio Sutti (Direttore generale ARAP), Giampiero Leombroni (Presidente ARAP), Rappresentanti delle associazioni Confindustria – CNA – Casartigiani – Sede L’Aquila. Si prosegue con il punto sulla “TUA: Approfondimento sulle modalità e procedure seguite nell’Assemblea dei Soci del 28.06.2018 circa il rinnovo degli organi nella Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) S.p.A. Unipersonale” e le audizioni di: Gianfranco Giuliante (Presidente TUA),Umberto D’Annuntiis  (Sottosegretario Giunta regionale con delega ai Trasporti). Sempre giovedì 1 agosto alle ore 15.00 si riunisce la Terza Commissione “Agricoltura”, con il seguente ordine del giorno: progetto di legge “Norme per il sostegno economico alle micro e piccole imprese commerciali ed artigiane operanti nel territorio della Regione Abruzzo interessato dai cantieri per la realizzazione di opere pubbliche” ; progetto di legge di  modifiche al Testo unico in materia di commercio e interpretazione autentica dell’art. 94, comma 1, lett. d) della legge regionale 23/2018. La giornata di giovedì 1 agosto si chiude alle 15.30, nella sala “Gabriele D’Annunzio” con la convocazione della Commissione speciale “Fenomeni immigratori e lavoro sommerso” che elegge l’Ufficio di Presidenza in seno alla stessa Commissione.

Leggi Tutto »