Politica

Filippo Lucci confermato per due anni al vertice del Corecom nazionale

Filippo Lucci, già al vertice del Corecom Abruzzo, è stato rieletto  a Roma, presidente nazionale Corecom. Lucci avrà il compito di coordinare le attività dei Comitati Regionali per le Comunicazioni e dettare le linee di azione del prossimo biennio. Il neo presidente incontrerà nelle prossime ore il direttore generale RAI, Fabrizio Salini, il Ministro dello sviluppo economico, Luigi Di Maio, il presidente AgCom, Angelo Marcello Cardani, il presidente della conferenza delle assemblee legislative, Rosetta D’Amelio e i rappresentanti del mondo delle telecomunicazioni. “La rinnovata fiducia dei Corecom regionali mi carica di una più forte responsabilità – dichiara Lucci a margine dell’elezione – Per i prossimi anni si aprono nuove sfide: lavoreremo per un accordo sul tema della privacy in sinergia con il Garante e cercheremo di ampliare i settori della conciliazione includendo anche le istanze legate alle forniture di acqua, luce e gas. Inoltre collaboreremo con le autorità competenti per traghettare il Paese allo ‘switch-off’ del digitale terrestre previsto per il 2020. Infine, rafforzeremo il nostro impegno sul tema della tutela dei minori con particolare attenzione ai pericoli della Rete”. Il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, esprime la sua soddisfazione per l’incarico di Lucci e dichiara: “E’ per me un grande orgoglio vedere riconosciuto l’impegno del Corecom Abruzzo anche in una dimensione extra regionale. Auguro al presidente Lucci un buon lavoro”

Leggi Tutto »

Azione Politica, Organismo di garanzia valuta il deferimento di Santangelo

L’organismo di garanzia di Azione Politica, composto da Berardino Fiorilli, Pierluigi Panunzi e Rudy Di Stefano, sta valutando il deferimento del consigliere regionale Roberto Santangelo. La decisione è maturata nella serata di ieri, alla luce degli accadimenti degli ultimi dieci giorni. La decisione è stata notificata stamani via posta raccomandata. Le motivazioni che hanno portato alla decisione sono: aver disatteso l’indicazione politica del coordinamento regionale e dell’assemblea e aver trattato le sue posizioni personali con il presidente della giunta regionale d’Abruzzo a discapito di tutto il movimento civico, senza avere precisa delega. Lo stesso comitato stigmatizza l’operato di Fratelli d’Italia per l’azione ostile messa in atto dai suoi iscritti, prima escludendo AzP dal governo regionale e poi cercando di sottrarre iscritti al movimento.

Leggi Tutto »

Giunta delle elezioni accerta i consiglieri subentranti agli assessori

La conferenza dei capigruppo, costituita in "Giunta per le elezioni, le ineleggibilità e le immunità", ha adottato nella riunione odierna una delibera con cui si accerta che i candidati aventi diritto ad essere proclamati eletti per la sostituzione temporanea ed in supplenza dei Consiglieri dichiarati assessori, sono: Antonietta La Porta (primo candidato non eletto, nella lista "Lega Salvini Abruzzo" della circoscrizione di L'Aquila, in sostituzione dell'assessore Emanuela Imprudente), Fabrizio Montepara (primo candidato non eletto, nella lista "Lega Salvini Abruzzo" della circoscrizione di Chieti, in sostituzione dell'assessore Nicola Campitelli), Luca De Renzis (primo candidato non eletto, nella lista "Lega Salvini Abruzzo" della circoscrizione di Pescara, in sostituzione dell'assessore Nicoletta Verì), Mario Quaglieri (primo candidato non eletto, nella lista "Fratelli d'Italia" della circoscrizione di L'Aquila, in sostituzione dell'assessore Guido Liris), Daniele D'Amario (primo candidato non eletto, nella lista "Forza Italia" della circoscrizione di Chieti, in sostituzione dell'assessore Mauro Febbo). Successivamente, il presidente Lorenzo Sospiri, sempre nella giornata odierna, ha riunito l'Ufficio di Presidenza che proclamato eletti alla carica di consigliere regionale Antonietta La Porta, Fabrizio Montepara, Luca De Renzis, Mario Quaglieri, Daniele D'Amario. I nuovi consiglieri subentreranno nelle funzioni il giorno successivo alla presa d'atto da parte del Consiglio regionale, già convocato per il prossimo 19 marzo

Leggi Tutto »

Marsilio: I rapporti nel centrodestra in Abruzzo sono sereni

 "Stiamo per entrare nel decimo anniversario del terremoto dell'Aquila, e abbiamo ancora tanto lavoro da fare. Purtroppo non c'e' stato solo quel tragico evento ma ci sono stati altri eventi sismici del 2016 e 2017. In questi casi il ritardo della ricostruzione e' incredibilmente ancora peggiore di quelli del 2009. Abbiamo subito dato impulso agli uffici per la ricostruzione". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo , Marco Marsilio, intervistato dal direttore dell'agenzia Dire, Nico Perrone, elencando quelle che sono le priorita' del suo mandato. "Il rischio- ha aggiunto Marsilio- e' che passando troppi anni i territori subiscano una spopolazione irreversibile. Un processo che l'Abruzzo gia' subisce, la popolazione invecchia perche' coloro che se ne vanno sono prevalentemente i giovani. Questo tende a squilibrare anche la bilancia dei servizi sanitari, un'altra delle emergenze che stiamo affrontando. Abbiamo un tavolo con il ministero per un piano di rientro, che nelle prossime settimane dovra' arrivare a conclusione. Arriviamo alla conclusione di questa trattativa con un'oggettiva difficolta' perche' si tratta di un piano che non abbiamo condiviso essendo noi un'amministrazione che si e' appena insediata. Cercheremo nel poco tempo che abbiamo a disposizione di venire a capo di tutto questo e ripartire con la sanita' abruzzese offrendo un servizio all'altezza dei bisogni dei cittadini".

"I rapporti nel centrodestra in Abruzzo sono sereni- ha risposto Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo nel corso di una intervista rilasciata al direttore dell'agenzia di stampa Dire- non so se sia l'effetto della luna di miele dato che abbiamo da poco vinto le elezioni. Siamo oggi tutti chiamati a un senso di responsabilita' nell'affrontare questa nuova sfida. Il mio augurio e' che questo inizio di coesione produca 5, anzi 10 anni, di buon governo e decisioni utili ed efficaci per i cittadini abruzzesi", ha concluso il presidente della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Il Consiglio regionale in seduta il 19 marzo

La conferenza dei capigruppo, costituita in Giunta per le elezioni, le ineleggibilità e le immunità, è convocata per  giovedì 14 marzo alle ore 12.00 nella sala “Ignazio Silone” di Palazzo dell’Emiciclo con il seguente ordine del giorno: “Nomina assessori della Giunta regionale e conferimento delle relative deleghe. Individuazione dei surroganti dei Consiglieri nominati Assessori ai sensi dell’articolo 3 bis della legge regionale numero 51 del 2004 .”

Il Consiglio regionale torna a riunirsi martedì 19 marzo alle ore 11 nella sala consiliare “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo. All’ordine del giorno: “Presa d’atto della sospensione dei Consiglieri nominati alla carica di Assessore regionale e sostituzione temporanea degli stessi con affidamento della supplenza per l’esercizio delle funzioni di consiglieri ai sensi dell’articolo 3 bis della legge regionale numero 51 del 2004”, “Programma di Governo del Presidente della Regione Abruzzo – Discussione ai sensi dell’articolo 138 del Regolamento interno dei lavori del Consiglio regionale”

Leggi Tutto »

Demanio Marittimo, consegnate le estensioni delle concessioni ai balneatori a Montesilvano

Consegna ufficiale ieri pomeriggio a Palazzo di Città delle estensioni delle concessioni demaniali. I titolari degli stabilimenti balneari di Montesilvano ieri hanno ricevuto dalle mani del sindaco Francesco Maragno, dell’assessore al demanio marittimo Annalisa Fumo e dal vicesindaco Ottavio De Martinis, i documenti che certificano l’estensione per altri 15 anni.

Nel dicembre scorso il Senato aveva legiferato per l’estensione delle concessioni balneari dal 2019 al 2033, in deroga a quanto previsto dalla direttiva Bolkestein. La Regione Abruzzo ha inviato ai Comuni di tutta la costa le disposizioni, che l’ente di Montesilvano ha recepito avviando subito le pratiche. Lo scorso 22 febbraio è stata consegnata l’estensione alla Conchiglia Azzurra, primo stabilimento in Italia ad aver ottenuto il documento.

«Abbiamo fatto tutto il possibile -  sottolinea il primo cittadino Francesco Maragno – per consegnare ai balneatori di Montesilvano le estensioni, perché crediamo siano uno stimolo per valorizzare e incentivare lo sviluppo di tutto il comparto turistico della città. Montesilvano è il comune con la maggiore ricettività alberghiera dell’Abruzzo e il settore turistico è sicuramente il traino di tutta l’economia cittadina. In questi anni abbiamo messo in atto numerose iniziative per promuovere il turismo della città, a cominciare dallo sgombero del ghetto di via Ariosto, che per oltre 20 anni è stato luogo di illegalità, a ridosso proprio della zona turistica; passando per la chiusura dei Cas, i centri di accoglienza straordinaria e poi ancora per la riqualificazione di via Maresca, il potenziamento delle piste ciclopedonali e tutte quelle iniziative che ci hanno consentito di ottenere riconoscimenti prestigiosi come la bandiera verde, o la bandiera gialla e per ultimo, in ordine di tempo, l’Oscar dell’Ecoturismo per le nostre spiagge accessibili. La collaborazione con i privati è un’altra parte essenziale nel percorso di promozione territoriale. L’estensione delle concessioni crediamo possa essere il giusto input per i balneatori per investire».

Presenti alla cerimonia di consegna anche i rappresentanti sindacali, Riccardo Padovano,  Sib Confcommercio e Ottavio Di Stanislao, Assobalneari Confindustria.

Padovano ha sottolineato: «Sono orgoglioso perché il sindaco e la Giunta di Montesilvano sono stati efficienti nel rilasciare la gran parte delle concessioni, andando incontro alle imprese del turismo. Queste estensioni rappresentano per noi una opportunità di attivare le pratiche di investimento. Questa solerzia, tuttavia, non la troviamo al Comune di Pescara, che al contrario sembra fare orecchie da mercante, e continua a non attivarsi per rilasciare tali concessioni». Il monito alla vicina Pescara arriva anche da Di Stanislao che invece su Montesilvano sottolinea: «Negli anni passati in questa città abbiamo avuto sempre problemi di interlocuzione e mai, come con questa amministrazione, al contrario, il turismo ha avuto le porte aperte.  Non mi riferisco solo all’estensione dei titoli demaniali ma anche a tutte quelle iniziative che ha portato avanti, come ad esempio l’azione di chiusura dei Cas, che è stata un grandissimo aiuto e supporto al turismo della città».

Le concessioni che hanno ritirato l’estensione:

Sundbeach, Verdemare, Hotel Le Nazioni, Bagni Luca, Tamanaco, La Riviera, il Faro, La Bussola, La Saturnia, Luna Rossa, Hotel Settebello, La Vela, Kiosko, Hotel Sole, Bagni Bruno, Trocadero, Stella del Mare, La Racchetta, Hotel Nel Pineto, Bagni Giulietta, Sea Lion, Conchiglia Azzurra (22febbraio).

 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Crimi: 4.200 nuclei familiari ancora assistiti

A quasi dieci anni dal sisma del 2009 sono 4.200 i nuclei familiari ancora assititi. A spiegarlo è stato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla ricostruzione, Vito Crimi, in un'audizione alla Commissioe Ambiente della Camera sui processi di ricostruzione relativi ai territori dei comuni interessati dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. "Bisogna dare un impulso alla ricostruzione in Abruzzo che deve affrontare l' ultimo miglio - ha sottolineato Crimi - bisogna capire cosa non ha funzionato, fare degli interventi mirati soprattutto nella ricostruzione pubblica, dove si sono registrate difficoltà alla finalizzazione nonostante ci sia stata una buona programmazione". Crimi ha poi spiegato che la ricostruzione privata nel centro storico dell'Aquila si attesta al 74%, nella periferia del capoluogo è più bassa e viaggia al 55%. Nelle 51 frazioni la ricostruzione privata si attesta al 21%

Leggi Tutto »

Rotondi (Fi): Dc a amministrative avrà mani libere

"L'Abruzzo è stata l'ultima esperienza di alleanza automatica della Dc col centrodestra. D'ora in poi decideremo caso per caso le alleanze, partendo naturalmente dalla possibilità di una intesa di centrodestra ma senza automatismi". Lo afferma in una nota Gianfranco Rotondi presidente della federazione Dc e vice presidente del gruppo di Fi alla Camera. "Del resto, siamo onesti: nel centrodestra non ci siamo mai stati, dal 2017 in poi; abbiamo un rapporto storico con Silvio Berlusconi, ma l'alleanza di centrodestra non comprende da tempo l'area democristiana", conclude.

Leggi Tutto »

L’Aquila, Daniele è il nuovo vice sindaco

"A seguito delle dimissioni degli assessori Emanuele Imprudente e del vice sindaco Guido Liris, oltre quelle dell'onorevole Luigi D'Eramo ho provveduto, nella serata di ieri, a nominare quale vice sindaco l'avvocato Raffaele Daniele riconoscendogli un ruolo di imparzialità e doti di sobrietà, equilibrio, capacità di ascolto e conoscenza della macchina amministrativa comunale". Lo dichiara il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi che ha sottolineato come si tratti di un provvedimento necessario "non soltanto per questioni normative, ma anche e soprattutto per la delicatissima fase che la nostra città si appresta a vivere nei prossimi giorni"

Leggi Tutto »

Verì: I cittadini sono stanchi dei litigi e dei conflitti dei partiti

"I cittadini sono stanchi dei litigi e dei conflitti dei partiti. Lo hanno detto attraverso il voto e il non voto. Dobbiamo mettere le ostilita' e dobbiamo produrre contenuti". Cosi' Nicoletta Veri' con riferimento all'elezione a presidente d'Aula di Lorenzo Sospiri (FI), avvenuta a larga a maggioranza. E sull'incontro avuto ieri con il presidente Marco Marsilio riguardo le sue deleghe a Sanita', Famiglia e Pari Opportunita', aggiunge: "Abbiamo valutato i punti di criticita' e di forza del territorio. Lavoreremo nell'unione tra costa e interno".

Leggi Tutto »