Politica

Nicoletta Verì aprirà il primo Consiglio regionale

 Sara' una donna, in profumo di assessorato, a convocare e presiedere la prima seduta dell'Assemblea legislativa dell'XI legislatura della Regione Abruzzo guidata da Marco Marsilio. E' Nicoletta Veri', eletta con la Lega e da subito indicata come possibile assessore che in qualita' di medico potrebbe anche essere destinata alla Sanita'. E' la prima volta che una donna si trova ad aprire i lavori del nuovo consiglio regionale, sulle cui nomine le trattative nel centrodestra proseguono serratamente tra polemiche e distensioni. Una responsabilita' che la Veri', sente particolarmente e che la spinge a rivolgere sin da ora un appello a tutti i consiglieri regionali: "Auspico che siano molto attenti alle esigenze di tutta la nostra regione Abruzzo", ha infatti dichiarato al canale youtube della Regione. E' una giunta regionale in cui per la prima volta, afferma, "avremo un Consiglio rosa". Tre infatti le donne elette in maggioranza con altre due in quota di minoranza che pero' portano a 5 le donne presenti in Consiglio regionale a fronte delle due della scorsa legislatura. "Il cambiamento dello Statuto- ha sottolineato Veri'- ha portato a questo incremento. Nelle mie aspettative avrei comunque voluto di piu'"

Che rivesta un ruolo da assessore, magari proprio quello alla Sanita' o meno, Nicoletta Veri' (Lega), sarà la prima donna nella storia della Regione Abruzzo chiamata a convocare e presiedere la prima seduta dell'Assemblea legislativa della Giunta Marsilio, ha tra le sue priorita' proprio la sanita'. "Vengo da un'esperienza in questo mondo- spiega sul canale youtube istituzionale della Regione Abruzzo- Un mondo molto complesso nella nostra regione. La maggiore istanza che ho raccolto in questa campagna elettorale e' stato il disagio dei cittadini quando ci si rivolge ad una struttura. Bisogna dare risposte concrete evitando soprattutto le liste d'attesa e offrendo una sanita' ben strutturata sul territorio, rivedendo le normative e rivedendo la possibilita' di apertura di presidi ospedalieri dove un cittadino possa avere un'assistenza immediata".

Leggi Tutto »

Sulmona, Di Sabatino e Piacente: decisione consiglieri PD entrare in maggioranza frutto di autonome decisioni locali, ancora meno condivise e condivisibili

“Il PD di Sulmona non ha ritenuto di coinvolgere né la segreteria regionale né quella provinciale nelle scelte assunte in merito alla crisi politica che ha travolto il Comune di Sulmona e, per questo, e alla luce degli ultimi sviluppi, la settimana prossima sarà convocata a Pescara una riunione per decidere l’adozione delle misure più idonee alla gravità della situazione”. Con queste parole il segretario regionale del Pd Abruzzo, Renzo Di Sabatino, e il segretario provinciale dell’Aquila, Francesco Piacente, intervengono sulla vicenda politica di Sulmona.  

“Non siamo stati interpellati – continuano Di Sabatino e Piacente – sulla discussione interna che aveva portato i consiglieri a decidere di entrare a far parte della maggioranza consiliare per dar vita ad una “giunta di salute pubblica” sostenuta dal PD e da altre forze politiche e civiche.

In una fase ancora molto delicata e complessa del Partito, avevamo preferito non manifestare il nostro dissenso per la decisione assunta, almeno apparentemente all’unanimità, dal Partito Democratico di Sulmona, di cui non se ne comprendevano, dall’esterno, le ragioni ed i benefici.

Nell’interesse dei territori e dei cittadini, è possibile compiere scelte che superano le logiche dell’appartenenza politica, ma in questo caso era già evidente come la strada intrapresa, a margine di ogni buona intenzione, comportava il salvataggio di una amministrazione da noi giudicata disastrosa, peraltro guidata da un sindaco che nelle recenti elezioni regionali non ha mancato di sostenere forze collocate nel centrodestra.

I recenti sviluppi, che hanno portato solo i consiglieri comunali del Partito Democratico di Sulmona ad entrare in maggioranza, e che hanno determinato le dimissioni della segreteria cittadina, sono parimenti frutto di autonome decisioni locali, ancora meno condivise e condivisibili, perché l’obiettivo di assicurare un buon governo ha come presupposti la sussistenza di un progetto politico-amministrativo chiaro e un largo consenso nella cittadinanza, in questo caso totalmente assenti.

Ben più importante era, in una fase politica assai confusa e poco comprensibile ai non addetti, privilegiare il rispetto della volontà popolare, che nel 2016 aveva chiaramente affidato alla coalizione guidata da Annamaria Casini il compito di amministrare la città, e alla coalizione guidata da Bruno Di Masci il ruolo di opposizione.

Il fallimento dell’amministrazione Casini, da tempo certificato, indicava una unica strada da perseguire, nell’interesse di Sulmona, e cioè quella di continuare a lavorare per mandare a casa il Sindaco e la sua (ex) maggioranza, figlia di una esperienza trasversale più vasta nella Valle Peligna, ormai conclusa.

Così purtroppo non è stato, e in ragione di quanto avvenuto nel Partito ed in seno all’amministrazione comunale, la settimana prossima sarà convocata a Pescara una riunione per decidere l’adozione delle misure più idonee alla gravità della situazione”.

Leggi Tutto »

Biondi: Uniformare i processi economici dei territori è la madre delle sfide

"Uniformare i processi economici dei territori, garantendone la specificità pur conformandoli al dinamismo dell'attualità, è la madre delle sfide che il nuovo governo regionale è chiamato ad affrontare per superare il modello di un Abruzzo a due velocità". Così il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi (Fdi), in una nota che prende spunto "dal calo delle partite Iva nella città dell'Aquila e il contestuale aumento registrato in quella di Pescara, certificato dall'osservatorio del ministero dell'Economia e delle finanze, che ripropone un tema che non può più essere eluso dall'intera classe dirigente abruzzese".

Biondi invia il messaggio al neo presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, anche lui Fdi. "Istituire attraverso una norma regionale i sistemi territoriali della conoscenza, come lo stesso Marsilio ha proposto, può essere la chiave di volta per accettare, e vincere, la competizione con i mercati internazionali. Non si tratta di un'antistorica contrapposizione tra campanili quanto di un avviso della progressiva e costante fatica del tessuto produttivo della nostra terra. La nuova programmazione della Zona Economica Speciale è la grande opportunità prospettata non solo per agevolare gli scambi lungo il corridoio Tirreno-Adriatico, ma anche per avviare il percorso di riequilibrio tra aree interne e costiere". Per Biondi "un'occasione imprescindibile è quella fornita dai fondi europei. I tecnici della commissione di Bruxelles hanno già tracciato la linea in vista dei Programmi operativi 2021-2027, nell'ambito dei quali sarà determinante incentivare la crescita tecnologica delle realtà produttive, privilegiare un sistema di trasporti pulito e basato sull'energia elettrica, sostenere la formazione e l'istruzione".

Leggi Tutto »

Turismo, summit dei sindaci costieri a Montesilvano

 

Creare un organismo unico che coinvolga tutti i comuni costieri abruzzesi che insieme sottoscrivano un documento unitario, fissando le priorità insieme ad operatori di settore da sottoporre alla Regione Abruzzo. E’ questa la proposta precisa emersa oggi nel corso del tavolo tecnico convocato dal sindaco Francesco Maragno che ha chiamato a raccolta tutti i primi cittadini delle località balneari abruzzesi oltre ai rappresentanti delle associazioni turistiche regionali.

Presenti alla riunione i sindaci di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio, Roseto degli Abruzzo Sabatino Di Girolamo, e gli assessori di Tortoreto Giorgio RipaniLuisa Russo di Francavilla e la consigliera comunale di Silvi Beta Costantini. Per le associazioni hanno partecipato Ottavio Di Stanislao -  Assobalneari Confindustria, Daniela Renisi - AlberghiaMo, Mario Troisi Confcommercio Pescara, Elio Di Giuseppe Fiba Confesercenti, Piero Morelli Sib Confcommercio.

«Ciascun Comune -  afferma il sindaco Maragno -  vive quotidianamente numerose difficoltà nella promozione del territorio per drenare flussi turistici e quindi economici. Ad oggi non c’è un coordinamento tra le varie municipalità, così come manca un confronto che, al contrario, potrebbe portare ad organizzare un’offerta culturale e di eventi comune. Penso sia necessaria una carta dei servizi regionale, che il nostro Comune ha appena compilato, e che possa contenere informazioni utili per veicolare e valorizzare al meglio l’offerta turistica».

Il potenziamento delle infrastrutture - aeroportuale, ferroviaria ma anche su ruote -,  una regione sensibile alle proposte dei Comuni finalizzate ad una strategia di promozione unitaria e la valorizzazione di un turismo esperienziale, tra mare, montagna, enogastronomia e percorsi naturalistici, che possa rendere l’Abruzzo ancora più appetibile. Questi i principali punti sui quali gli amministratori presenti all’incontro si sono trovati subito d’accordo.

«Per fare turismo nel migliore dei modi è doveroso per noi amministratori informarci con gli operatori e i colleghi sindaci sulle varie esperienze  -  ha sottolineato il sindaco di Roseto -. Ringrazio il sindaco Maragno per aver promosso questo incontro da cui sicuramente trarremo benefici. La promozione spot fatta dai singoli Comuni non ha certamente la stessa efficacia di una promozione sinergica regionale. L’augurio è che troveremo nella nuova giunta regionale interlocutori sensibili».

Stessa lunghezza d’onda per l’assessore di Tortoreto Ripani che ha affermato: «Se ci fosse una promozione a livello regionale, noi Comuni potremmo destinare ad ulteriori progetti di valorizzazione turistica le risorse che abbiamo a disposizione. Il progetto posto sul tavolo oggi è certamente ambizioso, ma i tempi sono maturi».

«Il sindaco Maragno -  ha dichiarato il sindaco Di Giuseppantonio -  ha individuato un percorso che avrebbe dovuto seguire la Regione. Dobbiamo drenare in Abruzzo flussi turistici con tutti i mezzi possibili, far investire e quindi creare occupazione».

Sulla necessità di mettere in campo interventi sulla costa per contrastare il fenomeno dell’erosione, oltre ovviamente alla promozione unitaria, ha posto l’accento l’assessore di Francavilla.

«Per fare promozione  -  ha specificato Di Stanislao Assobalneari-Confindustria -  è assolutamente necessario un forte incremento della spesa pubblica produttiva. Sottoscrivo pienamente la proposta lanciata oggi dal sindaco Francesco Maragno di una progettazione unitaria per la valorizzazione del prodotto Abruzzo».

«Un plauso  - ha specificato Daniela Renisi – ai Comuni che oggi hanno partecipato a questo incontro e che stanno mettendo sul tavolo una riflessione di cui il turismo regionale ha bisogno. Credo sia fondamentale sederci, ognuno per le proprie competenze, e delineare le nuove regole di uno sviluppo turistico a cominciare dalla costituzione di un’azienda di promozione che faccia da regia unitaria. Dobbiamo stabilire una politica balneare comune a tutta la costa, con una carta servizi che tuteli l’ambiente. Partendo da questa sinergia si potranno raggiungere significativi risultati».

Un nuovo incontro, nel quale verrà coinvolto il presidente della Regione Marco Marsilio e il futuro assessore al turismo, verrà riconvocato, sempre a Montesilvano, entro la metà del mese di marzo.

Leggi Tutto »

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo aderisce a ‘M’illumino di meno’

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo aderisce alla giornata del risparmio energetico promossa dal programma di Rai Radio 2, "Caterpillar". Gli ideatori di “M’illumino di meno” propongono per venerdì 1 marzo di ridurre il consumo energetico per una notte, compiendo un gesto simbolico all'insegna della sostenibilità ambientale. L’Assemblea regionale spegnerà le luci che illuminano il colonnato dell’Emiciclo e quelle delle “torri”, sede dell’attività amministrativa del Palazzo. Durante tutta la giornata di venerdì, inoltre, sarà chiesto ai dipendenti del Consiglio di ridurre al minimo l’utilizzo di apparecchiature elettriche e degli impianti di riscaldamento. Si sono spenti per "M'illumino di Meno" la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell'inquinamento luminoso. Il Consiglio regionale ha investito tempo e risorse per realizzare l’obiettivo di una quasi completa autonomia energetica, con i suoi due impianti fotovoltaici, infatti, genera una potenza di circa 180 kilowatt con un risparmio stimato di energia elettrica di 591mila kilowatt l’anno. Il miglioramento energetico dell’Emiciclo ha subito una grande accelerazione grazie ai lavori di restauro del Palazzo, resi necessari a seguito dei danni causati dal terremoto. Per dare maggiore forza comunicativa all'iniziativa riportiamo il testo integrale del decalogo di “M’illumino di Meno”, pubblicato sul portale ufficiale dell’iniziativa, con la certezza che i cittadini abruzzesi aderiranno convinti alla proposta.

Leggi Tutto »

Rfi pronta a installare i pannelli anti rumore a Montesilvano

«Un’altra delle grandi incompiute della città di Montesilvano verrà finalmente concretizzata, mettendo la parola fine ai disagi dei residenti». Così il sindaco Francesco Maragno questa mattina ha presentato ufficialmente l’avvio dei lavori di installazione dei pannelli antirumore lungo il tracciato ferroviario di Montesilvano. Insieme a lui Marco Marchese, referente nazionale RFI per risanamento acustico e eliminazione PL, Antonio Di Girolamo project manager RFI, e il consigliere comunale Mauro Orsini.

«In questi anni -  ha aggiunto il primo cittadino -  abbiamo lavorato fianco a fianco di Rfi per colmare questo gap di oltre 30 anni. Questa opera, infatti, è attesa dai residenti sin da quando è stato dismesso il precedente tracciato ferroviario. Voglio ringraziare i tecnici che hanno lavorato a questo progetto, predisponendo barriere che fossero il giusto compromesso tra la cura estetica e la priorità legata a questo intervento, ovvero la salvaguardia della salute dei cittadini».

I lavori prevedono l’installazione di barriere di circa 4,50 metri di altezza, in un tracciato di 2,3 km, dal confine nord di Montesilvano fino a via Perlasca, poco dopo il cavalcavia all’altezza di via Verrotti. Gli interventi verranno eseguiti contemporaneamente in più punti del tracciato oggetto del primo lotto, scelto dando priorità ai punti dove vi è un’esposizione maggiore al rumore.

«Le opere -  specifica Marco Marchese -  verranno realizzate con un investimento di 21 milioni di euro e sono inserite nella programmazione del primo quadriennio del piano di risanamento acustico di Rfi, approvato nell’intesa della Conferenza Unificata Stato- Regioni nel 2004. Entro 120 giorni circa -  annuncia Marchese – il cantiere prenderà ufficialmente il via. I lavori, che si concluderanno entro 4 anni, verranno condotti per lo più nelle ore notturne per ridurre al massimo gli impatti sulle residenze limitrofe e sull’esercizio ferroviario. Si procederà in maniera consequenziale, partendo dalle opere di fondazione, poi quelle di elevazione e infine l’installazione dei pannelli, progressivamente da più fronti per ottimizzare le durate».

Il progetto prevede la realizzazione di pannelli, trasparenti in alcuni punti, per conservare le visuali paesaggistiche, con particolare attenzione ai luoghi più meritevoli. Per la colorazione è stato scelto di utilizzare il verde acqua nel lato mare e il grigio -  azzurro nel lato monte.

«Quella della installazione dei pannelli -  ha sottolineato il consigliere Orsini – è un'opera particolarmente necessaria per la salute dei cittadini che da anni subiscono lo stress acustico e psicologico provocato dal passaggio dei treni. Sono soddisfatto per l’obiettivo raggiunto che per Rfi era un obbligo di legge. Finalmente i cittadini possono avere quella tranquillità che meritano.

Leggi Tutto »

Torna il 9 e 10 marzo il Villaggio Rousseau a Milano

Torna, il 9 e 10 marzo a Milano, il Villaggio Rousseau, questa volta dedicato all'Europa. "Dopo il grande successo dell'edizione 2018 a Pescara, con oltre 5 mila presenze in tre giorni, abbiamo deciso - si legge sul Blog delle Stelle - di superarci e di moltiplicare gli spazi e le attivita'. Quattro grandi aree e tre laboratori saranno attivi per accogliere le tante attivita' in programma. Sara' l'occasione per scoprire la piattaforma Rousseau con tutte le sue funzioni e tutti gli strumenti di partecipazione che mette a disposizione dei suoi iscritti e per approfondire cosa sono democrazia diretta e cittadinanza digitale. Due temi importanti che saranno affrontati insieme ad esperti e portavoce, in una due giorni di formazione innovativa con laboratori, gruppi di lavoro, dibattiti, presentazioni di libri ed interventi di ospiti speciali". "Con un percorso che si snoda attraverso una serie di sale a tema, i partecipanti saranno guidati a scoprire, una ad una, le 12 funzioni di Rousseau con un focus particolare su quelle che attraverso la condivisione consentono a tutti di essere protagonisti nelle istituzioni, come Lex Iscritti, Lex Regioni e Lex Parlamento. Un viaggio per capire insieme come modificare o presentare una proposta di legge e per ripercorrere insieme le tappe che hanno portato a traguardi storici come quello del Reddito di Cittadinanza", si spiega ancora. Sara' anche possibile partecipare ai laboratori dedicati a Sharing, "dove i consiglieri avranno la possibilita' di condividere le buone pratiche sperimentate nei propri Comuni o Regioni, Call to action dove ognuno potra' scoprire nuove modalita' per dare il proprio contributo da cittadino attivo ed Activism all'interno del quale i portavoce racconteranno i format degli eventi ufficiali realizzati sui territori". Con la Rousseau Open Academy invece "grande spazio sara' riservato al tema dei nuovi diritti digitali e all'innovazione, dalla blockchain all'intelligenza artificiale". E poi l'Area Europa "per conoscere il funzionamento del Parlamento e per scoprire le opportunita' offerte dai fondi europei con interessanti spunti ed innovative traiettorie sul futuro dell'Europa stessa". "Sara' un'occasione per stare insieme, per confrontarci e per ampliare lo sguardo verso il futuro", assicura il Blog dove si ricorda anche che "i posti sono limitati ed e' necessario prenotare il proprio ingresso". 

Leggi Tutto »

Export, Marsilio: la Regione deve garantire il giusto sostegno

 Tra le performance migliori nel settore agroalimentare, tessile e pellettiere con l'eccellenza targata automotive che fa segnare un sensazionale secondo posto. E' buono lo stato di salute dell'export abruzzese che questa mattina, a Pescara, e' stato al centro di una giornata di riflessione alla luce della presentazione della terza annualita' del Piano Export Sud II promosso dal Ice - Agenzia per il commercio estero - Regione Abruzzo e Camera di Commercio di Chieti-Pescara. Da anni la Regione guida il generale processo di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese abruzzesi dopo l'impulso arrivato da Ice che ha rimesso al centro le regioni. All'appuntamento di Pescaraera presente il presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, alla sua prima uscita istituzionale dopo il passaggio di consegne di ieri. "Nostro compito - ha detto il Presidente - e' di avere capacita' di ascolto e di programmazione; in questo senso e' importante il ruolo della Regione Abruzzo a sostegno dell'export. Ma - ha aggiunto Marsilio - l'incremento della competitivita' passa attraverso una rete adeguata di infrastrutture e l'Abruzzo paga il dazio di pedaggi autostradali esosi, di porti non adeguati, di reti immateriali ancora da sviluppare". Di "durevole collaborazione con Regione Abruzzo e Ice" ha parlato il vicepresidente della Camera di Commercio Lido Legnini.

"I numeri che presentiamo oggi assumono una maggiore valenza se letti in parallelo con gli ultimi dati sull'export regionale, che registra una crescita costante dell'automotive, della pelletteria e del settore farmaceutico". Della necessita' di proseguire l'esperienza Regione Abruzzo-Ice in tema di internazionalizzazione ha parlato Piergiorgio Tittarelli, Capo Dipartimento Sviluppo e Lavoro della Regione, "La strada tracciata in questi due anni con le imprese e la Camera di commercio deve rappresentare un punto di partenza indispensabile per mettere a regime la politica di promozione sui mercati internazionali delle imprese abruzzesi. Abbiamo subito trovato l'intesa giusta legata alla necessita' di dare servizi effettivi alle imprese e di non sciupare l'occasione che ci veniva offerta a livello nazionale". 

Leggi Tutto »

Chieti, si dimette l’amministratore di Teateservizi

Si è dimesso oggi per motivi personali Carlo Festa, che dal 28 novembre del 2017 mezzo era amministratore unico di Teateservizi, la società partecipata dal Comune di Chietiche si occupa delle riscossione dei tributi, ma anche della gestione dei servizi cimiteriali e di un parcheggio che è collegato con un bus navetta al policlinico del capoluogo teatino. ''Il trasferimento della società presso la nuova sede di Chieti Scalo e la rivisitazione di tutti i budget collegati al piano industriale sono state solo alcune delle operazioni più importanti portate avanti - ha detto Festa. Proprio riguardo ai costi dei servizi e del personale, servizi cimiteriali, parcheggi, servizio riscossione, restano da definire solo alcuni dettagli con i dirigenti comunali ma l'iter è ormai compiuto. L'auspicio - ha aggiunto Festa - è che presto si risolvano anche i problemi con il personale dipendente che merita maggiore sicurezza circa il futuro lavorativo. Riguardo allo Stadio del nuoto ho portato avanti, con dedizione, gli impegni assunti con gli istruttori, i lavoratori e i fornitori ma tutti noi sappiamo che il futuro della piscina è nella gestione della stessa a società esterne. Resta l'amaro per dover lasciare l'incarico anticipatamente - ha concluso Festa - ma la società ha bisogno, da domani, di un amministratore in grado di dedicarsi anima e corpo alla causa aziendale e le mie esigenze professionali e le imminenti importantissime novità in famiglia non mi consentiranno di dare il giusto apporto, pertanto ho ritenuto di dover fare un passo indietro certo di essere compreso''. 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Marsilio promette un’accelerazione nel teramano

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, nella sua prima visita post elezioni a Teramo, all'Ufficio speciale per la ricostruzione ha tenuto un incontro di quasi un'ora con il direttore reggente, Vincenzo Rivera, e i vice Antonio Iovino e Giancarlo Misantoni. Sono stati affrontati i temi urgenti della nuova organizzazione del personale alle dipendenze dell'Ufficio (che fino al 31 dicembre scorso è stato retto dall'ingegnere Marcello D'Alberto) e degli emendamenti che l'Abruzzo ha chiesto vengano inseriti nel cosiddetto decreto legge Catania: piccole modifiche che influiscano sul decreto legge 189 che regola la ricostruzione e possa snellire le procedure per il rientro a casa degli sfollati, a Teramo ancora oltre quattromila. Marsilio ha precisato che l'obiettivo principale della nuova amministrazione regionale è il "rientro a casa delle persone colpite dal terremoto e la ristrutturazione degli edifici danneggiati. Bisogna cambiare passo - ha detto Marsilio - I numeri sono impietosi fino a fine 2018, c'è stato un primo cambio di passo, gli uffici ci riferiscono che dalla prossima settimana saranno azzerati i ritardi nei pagamenti per gli stati di avanzamento dei lavori. Vedremo se a regime la macchina sarà in grado di reggere e in questo senso il tavolo tecnico di confronto di domani a Roma sarà importante". 

Leggi Tutto »