“Se il nuovo ospedale di Teramo città dovesse sorgere a Piano D’Accio sarebbe una buona soluzione. L’importante per Teramo è avere un nuovo nosocomio, moderno e sicuro. Il Ministero della Salute ha confermato lo stanziamento di 83 milioni di euro, quindi i soldi ci sono e vanno spesi subito” è quanto dichiara il capogruppo della Lega Salvini Abruzzo Pietro Quaresimale in merito al dibattito in corso sull’ubicazione del nuovo presidio ospedaliero. “Il nuovo ospedale ci permetterà di avere una sanità all’avanguardia, con nuove strumentazioni e la possibilità di attrarre eccellenze mediche anche da altre regioni. Teramo deve cogliere questa opportunità ed evitare che i fondi vadano ripartiti ad altre province e presidi. Solo con un ospedale di eccellenza possiamo iniziare a combattere la mobilità passiva, vero problema della sanità teramana, assicurando ai nostri cittadini cure e prestazioni di livello elevato senza doversi recare fuori regione. La politica e i territori – conclude Quaresimale - non si dividano sull’esatta ubicazione del presidio, che in ogni caso sarà realizzato nel territorio del comune di Teramo e sarà prioritariamente al servizio dei cittadini del capoluogo.”
Leggi Tutto »Fondi per sgomberare gli abusivi dalle case popolari
“Fuori dalle case popolari chi delinque e gli abusivi e non è uno spot elettorale: la giunta regionale Marsilio ha appena deliberato questo pomeriggio lo stanziamento dei primi 400 mila euro per Pescara e provincia finalizzati a liberare le abitazioni occupate da chi non ne ha titolo e per riassegnarle in tempo reale alle famiglie oneste e perbene da anni in attesa nella graduatoria”. Ad annunciarlo è il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che aggiunge: “Il conto alla rovescia è finito, da questo momento si parte con la fase operativa e ringrazio per l’impegno il Presidente Marsilio e l’assessore Guido Liris”. “Lo abbiamo promesso e per il centrodestra ogni promessa è debito – ha sottolineato il Presidente Sospiri - sfrattare gli abusivi è una delle richieste più pressanti che ci arrivano dagli inquilini regolari e da coloro che con pazienza attendono che arrivi il proprio turno per vedersi assegnare un alloggio popolare cui hanno diritto. Aspettativa troppo spesso delusa perché quella casa che dovrebbe essere loro concessa viene puntualmente occupata da chi con prepotenza, arroganza e senza scrupolo un giorno decide di sfondare una porta senza troppi complimenti e trasferirsi armi e bagagli nell’alloggio, incurante di aver leso i diritti di altre persone in condizioni di bisogno. Bene, ora possiamo mettere fine a tale situazione di illegittimità: la giunta regionale ha approvato lo stanziamento dei primi 400 mila euro per finanziare le operazioni di sfratto degli abusivi e di chi usa l’alloggio popolare per delinquere, solo nella città di Pescara e nella sua provincia, un fondo importante che ci consentirà di liberare immediatamente le case anche dalle suppellettili degli occupanti senza titolo, effettuare gli interventi più urgenti e tempestivi per rendere abitabile e agibile l’appartamento e fare in modo che nel giorno stesso dello sfratto l’alloggio venga riassegnato in modo legittimo a chi ne ha diritto e si trova in graduatoria. Da questo momento ogni casa dovrà essere libera, ogni casa dovrà essere assegnata a chi si comporta bene e rispetta la legge, mantenendo un nostro preciso impegno”. “Il nostro invito è ora rivolto a chi in questo momento sta occupando una casa popolare senza averne titolo né diritto: chiediamo a queste persone - conclude Sospiri - di andare via da soli, di riconsegnare le chiavi al Comune o all’Ater, in modo spontaneo, prima che lo faccia il Comune stesso grazie al finanziamento regionale già disponibile”.
Leggi Tutto »Energia, best practice in Slovenia con ‘Joint Secap’
Prima riunione operativa, in Regione, a Pescara sui piani locali per i cambiamenti climatici nell'ambito del progetto Joint Secap (joint strategies for climate change adaptation in coastal areas) con sindaci ed amministratori dei Comuni coinvolti. A presiederla l'assessore con delega all'Energia Nicola Campitelli, supportato dalla dirigente del Servizio Energia, Iris Flacco. Il progetto in questione, che verra' presentato a fine mese come best practice dallo stesso assessore Campitelli, in Slovenia, nella prossima riunione dell'ARE, l'assemblea delle Regioni d'Europa, punta a fare in modo che i governi locali che hanno gia' sviluppato strategie e piani locali per l'energia sostenibile (PAES) realizzino le necessarie sinergie territoriali in grado di rendere efficaci le politiche e le azioni di mitigazione e adattamento. Finanziato con oltre 2 milioni di euro (di cui circa 300 mila dovrebbero arrivare in Abruzzo) a valere sul programma Interreg Italia-Croazia, il progetto Joint Secap e' coordinato dall'Universita' di Camerino e vede come partner Sdewes Centre, IRENA - Istrian regional Energy agency, il comune di San Benedetto del Tronto, la Regione Abruzzo, il Comune di Pescara, Primorje-Gorski Kotar County, County of Split-Dalmazia e Municipality of Vela Luka. "L'idea chiave - ha commentato Campitelli - e' legata alla necessita' di operare a livello di distretto o aree omogenee per definire meglio queste strategie e per affrontare, in particolare, il rischio idrogeologico delle aree costiere dell'Adriatico e delle aree immediatamente limitrofe". A tal proposito, sono state individuate due aree pilota sulla base delle caratteristiche climatiche omogenee: l'area costiera del teramano comprendente i Comuni di Silvi, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Giulianova e Mosciano Sant'Angelo e l'area interna attraversata dal fiume Fino comprendente i Comuni di Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Elice e Penne. Nell'ambito del progetto, la cui scadenza e' fissata al 30 giugno del 2021, ciascun partner ha dovuto individuare una o due aree pilota per la realizzazione del Piano d'Azione per l'Energia sostenibile ed il clima (PAESC) congiunto gia' nella fase di adesione alla proposta progettuale.
Leggi Tutto »Febbo: la Saga non rischia crisi di liquidità
"La Saga non rischia nessuna crisi di liquidita', gode di ottima salute e la Regione lavora in sintonia ai vertici della societa' al fine di mettere in campo una seria e intelligente programmazione turistica dell'aeroporto". Lo assicura l'assessore alle Attivita' produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo a proposito della Societa' abruzzese di gestione aeroporto. "Non solo il bilancio della Saga e' sano ed e' stato gia' approvato dalla stessa societa' ma verra' ratificato dalla Regione appena dopo il 17 settembre, all'indomani del primo Consiglio regionale utile. In quell'occasione verra' destinata alla Saga la somma di un milione 160 mila euro tra l'altro gia' prevista in bilancio".
"L'aeroporto d'Abruzzo cresce sempre di piu' e nostro obiettivo sara' quello di arrivare a un milione di passeggeri superando gli attuali 700 mila, nonostante la chiusura per ristrutturazione di Linate", annuncia Febbo. "Stiamo lavorando a nuove rotte italiane come Torino e Catania e altre destinazioni straniere come Mosca". All'ex assessore Silvio Paolucci, che ieri aveva paventato la messa in liquidazione di Saga, Febbo ricorda come "la variazione di bilancio di 842 mila euro si sia resa necessaria esclusivamente per attivare bandi specifici utili e attesi dal mondo della cultura e del turistico abruzzese, e la programmazione si fa con la certezza delle risorse".
Leggi Tutto »Marsilio a Roma, Paolucci: interessi di partito anteposti a quelli dell’Abruzzo
"Prima la Meloni o gli abruzzesi? Per Marsilio gli appelli della Meloni e di Fratelli d'Italia di fare numero alla manifestazione di protesta contro il nuovo Governo, con il quale bisognerà dialogare, prevalgono sulle ragioni dell'Abruzzo".
Ad affermarlo è il Capogruppo del Pd Silvio Paolucci che aggiunge: "Il Presidente scenda in piazza per le vertenze occupazionali, per la sanità che è ferma, per i trasporti, per le aree interne, per mantenere una sola delle promesse elettorali fatte agli abruzzesi. Pur di restare un giorno in più a Roma, Marsilio torna ad indossare la casacca del militante di partito. Dimentica che la sua carica istituzionale merita rispetto: forse Marsilio ama più fare da amplificatore alle battaglie di retroguardia della Meloni che risolvere i problemi dell'Abruzzo. Noi lo sapevamo, ora se ne sta accorgendo anche chi l'ha votato". "Nel frattempo – continua Paolucci - la coalizione che sostiene la Giunta lenta che rallenta l'Abruzzo, diserta la seduta di insediamento della Commissione speciale per lo Statuto ed il regionalismo differenziato rinviandola al pomeriggio, nonostante i nostri appelli di accelerare su un tema che ci vede in colpevole ritardo e che potrebbe sottrarre alla nostra comunità decine di milioni di euro di trasferimenti. Una Commissione ostaggio dei litigi tra maggioranza e UDC ed oggi delle manifestazione romana. La mancanza del numero legale testimonia, inoltre, non solo il poco rispetto per i Commissari regolarmente presenti, ma anche l'inadeguatezza al ruolo che si ricopre dimostrando scarso senso Istituzionale". "Questo clima di disimpegno e lassismo è davvero sconfortante, mentre ci sono provvedimenti tanto attesi che giacciono nei cassetti. Il mio auspicio – conclude Paolucci - è che il Presidente Marsilio ed i suoi possano ben presto iniziare ad occuparsi dei problemi della nostra comunità regionale"
Morgante nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
Domani, alle ore 15, a palazzo Silone, a L'Aquila, nella sala stampa "I. Scarsella", il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, terra' una conferenza stampa per presentare il nuovo direttore generale, Barbara Morgante.
Leggi Tutto »Governo Conte bis, prevalgono i giudizi negativi
Il 36% esprime una valutazione positiva sul nuovo governo di Giuseppe Conte contro il 52% di giudizi negativi. Lo sottolinea Nando Pagnoncelli, illustrando sul 'Corriere della Sera' i risultati di un suo sondaggio. "L'indice di gradimento, calcolato escludendo coloro che non si esprimono, è pari a 41 -spiega- e risulta molto distante da quello del precedente esecutivo gialloverde all'insediamento (60), come pure da tutti quelli che si sono succeduti dal 2006 in poi con l'eccezione del governo Gentiloni che, in continuità con il governo Renzi e a fronte della larga aspettativa di elezioni immediate all'indomani del referendum costituzionale, esordisce con un indice inferiore (35), per poi crescere stabilmente in popolarità fino alla fine della legislatura". "A fine luglio, l'ipotesi di un governo M5S-Pd -spiega ancora Pagnoncelli- risultava la meno gradita (15%) tra le diverse opzioni in campo. Il gradimento" per il nuovo governo "risulta prevalente solo tra gli elettori del Pd (74%) e del M5S (71%) tra i quali tuttavia i giudizi negativi, sebbene minoritari, sono tutt'altro che trascurabili (25% e 28%)". Quanto ai pronostici sulla durata dell'esecutivo, il 45% pensa che durerà al massimo un anno; il 20% immagina che arrivi a due anni, mentre il 18% è convinto che resterà in carica sino alla fine della legislatura nel 2023. Per quanto riguarda infine l'azione del governo, il provvedimento più atteso (71%) è una manovra in favore dei ceti deboli, mentre solo l'11% chiede un cambio di politica sui migranti.
Leggi Tutto »Febbo: Dmc ridotte a sei
"Ottimizzazione delle attivita' fra attori pubblici e privati per lo sviluppo turistico, miglioramento della offerta, riduzione delle DMC da 13 a 6, piano strategico e forte promozione mirata a reale supporto delle offerte commerciali. Queste le linee di indirizzo che l'assessore Febbo, dopo aver stimolato e voluto fin dall'insediamento un confronto con i rappresentanti del sistema di governance regionale, ha condiviso in un incontro svoltosi a Sulmona in forma allargata con tutti i Componenti dei CDA delle 13 Dmc, Polo di Innovazione per il Turismo, della PMC e Distretti. "Obiettivo strategico - spiega Febbo - ottimizzare, razionalizzare e rendere piu' efficienti ed operativi sia i rapporti fra i diversi attori del sistema della governance turistica regionale sia una piu' efficace interazione strategica ed operativa fra la struttura regionale e il suddetto sistema, procedendo con una messa a punto dei ruoli, delle competenze e delle specifiche attivita' in capo a ciascun soggetto e consentire la concreta attuazione anche dal punto di vista sostanziale oltre che come formalmente previsto nella Legge regionale 15/15, con la individuazione della unica cabina di regia nella regione. In tal senso, infatti, ho chiesto e condiviso con le DMC la ottimizzazione organizzativa e strutturale attraverso la quale saranno rafforzate e razionalizzate strutture e risorse umane arrivando ad una riduzione delle DMC o degli interlocutori e gestori territoriali che passeranno da 13 a 6, come previsto peraltro nel programma di Governo del Presidente Marsilio".
"Ho chiesto anche un rinnovato, rafforzato, piu' consistente e consapevole impegno al Polo di Innovazione per il turismo che svolge anche il ruolo della PMC regionale, affinche' prosegua anche le attivita' di supporto allo sviluppo turistico fino a poter svolgere a pieno anche le funzioni di Agenzia di Sviluppo per il Turismo, di coordinare ed assistere le DMC al fine di rendere attivi gli strumenti disponibili, produrre progettazioni per le rispettive competenze territoriali e di linea tematica cosi' come delineato sulla legge regionale, creare offerta turistica piu' competitiva ed organizzare le fasi di promozione e commercializzazione a fianco della struttura regionale".
"A questo processo va aggiunto la gestione del Brand Abruzzo, attraverso una forte e credibile di promozione promossa con particolare focalizzazione verso alcuni mercati esteri, determinati da uno studio ed analisi di dati che finalmente ci sono, nei tempi e nelle modalita' piu' consone per sostenere proposte commerciali e non solo presenze nelle fiere estemporanee e prive di contenuti".
Leggi Tutto »Sondaggi, crolla di 7 punti la Lega
La Lega crolla nei sondaggi e dal 37,7% del primo agosto al 30,7% del 5 settembre. Nel mezzo, il Papeete beach con Salvini dj, la crisi di governo e il Conte bis. Sono i dati delle intenzioni di voto Monitor Italia, sondaggio nato dalla collaborazione tra agenzia Dire e l'istituto Tecne'. A guadagnare di piu', in quest'ultimo mese, il Movimento cinque stelle: +4,1% che fa salire il partito di Luigi Di Maio dal 17,6 al 21,7. Quasi due punti percentuali in piu' per il Pd che sale dal 22,5 al 24,4%. Piu' o meno stabili gli altri: +1% per Fdi (ora al 7%); -0,2 per Forza Italia (7,9%); guadagnano qualcosa Sinistra (+0,1%) e +Europa (+0,3%); in calo i Verdi (-0,7%).
Sale il gradimento degli italiani nei confronti del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Giudizio positivo per il 43,8% degli intervistati (era il 34% a fine luglio). I giudizi negativi sono il 50,9%; senza opinione 5,3%. Nel Movimento cinque stelle Conte e' promosso dall'86,7% degli elettori. Nel Pd il dato e' del 66,8%; nella Lega giudizio largamente negativo: solo il 23,4% dell'elettorato del Carroccio promuove il premier.
Infine sette italiani su dieci hanno un giudizio positivo sull'operato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il 70,6% degli intervistati 'promuove' il capo dello Stato. Un giudizio negativo e' espresso dal 26,7% degli interpellati; 2,7% senza opinione. Per il 96,1% degli elettori del Pd Mattarella ha ben operato. Nel M5S il dato e' del 93,8%; nella Lega il 66,5%.
Leggi Tutto »Campitelli ad Atessa per il trentennale del circolo di Legambiente
L’assessore con delega al settore Rifiuti, Nicola Campitelli, in occasione del trentennale del Circolo Legambiente Geo APS Atessa, parteciperà ad Atessa, a FestAmbiente, dove sono state invitate le più rappresentative imprese locali ed alla quale interverrà anche l’assessore al Turismo, Mauro Febbo. “La Giunta regionale – afferma Campitelli - sta lavorando per la creazione di un modello di produzione circolare anche in Abruzzo che assicuri risorse per tutti e per le generazioni future, e che richiede di limitare al massimo l’uso delle risorse non rinnovabili, moderare il consumo, massimizzare l’efficienza dello sfruttamento, riutilizzare e riciclare. Il territorio ha un ruolo importante per il consumo di risorse naturali come il suolo e le acque e per la produzione e la gestione dei rifiuti – ricorda l’assessore - e deve diventare protagonista della transizione verso un’economia circolare. Ringrazio Legambiente per l’invito e per il lavoro che svolge sul territorio sia come Centro di Educazione Ambientale (CEA) che, insieme agli altri CEA, vanno a costituire un punto di riferimento unico in materia di educazione all'ambiente e di sviluppo sostenibile per tutti rivestendo sul territorio proprio il ruolo di supporto, di stimolatori e facilitatori del processo partecipativo ed educativo per favorire nell'apprendimento dei temi che muovono lo sviluppo sostenibile, sia come Centro di riuso. In Regione sono già attivi dei centri comunali per il riuso gestiti dai Comuni, ma sul territorio sono attivi e si stanno sviluppando anche centri del riuso realizzati e gestiti da enti o associazioni privati, come quello di Atessa”. Per la rete sono stati stanziati circa un milione e 300mila euro, di cui 900mila euro a valere sul Fondo sviluppo e coesione e il resto a carico dei Comuni beneficiari.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione