Politica

Approvato il Piano nazionale per la gestione delle liste d’attesa

Il Ministero della Salute, guidato da Giulia Grillo, ha dato il via libera al nuovo Piano nazionale per la gestione delle liste d'attesa che stabilisce il tempo massimo entro il quale dovranno essere garantite prestazioni e ricoveri. Il Piano arriva a seguito all'intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni e mette in campo importanti iniziative per apportare novità alla strategia di abbattimento delle liste di attesa. Lo conferma il consigliere regionale Sara Marcozzi (M5S), ricordando che "ora entrano in campo le regioni e l'Abruzzo, come le altre, avrà 60 giorni di tempo per stilare il proprio programma regionale".

"Si tratta di un passo fondamentale che avvicina sanità pubblica e cittadini - afferma la Marcozzi -. In una nota, lo stesso Ministro Grillo ha spiegato che ci saranno regole più semplici e tempi certi per le prestazioni, che riportano il diritto alla Salute al centro del sistema. Gli uffici del Ministero hanno avuto mandato per attivare al più presto l'Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa, che avrà un ruolo determinante. Infatti, oltre ad affiancare Regioni e Province Autonome nell'implementazione del Piano, provvederà a monitorare l'andamento degli interventi previsti dall' atto, rilevare le criticità e fornire indicazioni per uniformare comportamenti, superare le disuguaglianze e rispondere in modo puntuale ai bisogni. Ora la Regione Abruzzo deve rendere operativo, senza alcun ritardo, il nuovo Piano. Chiediamo, quindi, al neo Presidente Marsilio di non perdere tempo e calendarizzare, quanto prima, ogni iniziativa e intervento per rendere efficace il piano nazionale. I 60 giorni passano in fretta, il tempo stringe, elabori immediatamente il Piano Regionale per la gestione delle liste di attesa".

Leggi Tutto »

Martino: 4 assessori alla Lega e 2 a Forza Italia

"Nell'ambito dei dati che si sono cristallizzati dopo le elezioni regionali del 10 febbraio scorso, sarebbe onesto rispettare le indicazioni che gli abruzzesi hanno consegnato alle urne, attribuendo alla Lega quattro assessori e il presidente del Consiglio regionale, due assessori a Forza Italia e la vice presidenza del Consiglio regionale ad Azione politica che con Roberto Santangelo ha dato un grande riconoscimento al valore vero del civismo in Abruzzo". Così il deputato abruzzese di Forza Italia Antonio Martino sulla trattativa in atto per la formazione della nuova Giunta regionale in seguito alla vittoria del centrodestra alle elezioni del 10 febbraio scorso. Forza Italia, nel primo incontro tra partiti di ieri sera, ha lasciato il tavolo in seguito al no all'alleanza tra gli azzurri, che hanno tre consiglieri, e la lista Udc-Dc-Idea (un consigliere). 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Lega e Fratelli d’Italia chiedono una riunione di maggioranza per il rimpasto

Lega e Fratelli d'Italia chiedono al sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, la convocazione, urgente, di una riunione di maggioranza e poi azzerare la Giunta per un rimpasto alla luce dei due ritiri di deleghe (assessori, al bilancio, Anna Lisa Di Stefano, e alla Cultura, Sabrina Di Stefano) e della elezione in consiglio regionale del vice sindaco Guido Liris e dell'assessore all'ambiente Emanuele Imprudente. A porre con forza le istanze sono con due note il parlamentare salviniano Luigi D'Eramo, che parla di "caos politico e di urgenza di fare chiarezza, soprattutto sugli equilibri usciti dalle elezioni regionali", nelle quali la Lega ha fatto il pieno dei voti, e del capogruppo dei meloniani, Giorgio De Matteis, secondo il quale non ci sono più alibi" a rivedere un assetto che dura dal giugno del 2017 quando il centrodestra ha vinto le elezioni comunali. D'Eramo, vice coordinatore regionale, ufficializza la richiesta di una riunione di maggioranza per "chiarire in termini politici quale sia l'effettiva composizione dei partiti in Consiglio comunale e quali siano gli obiettivi amministrativi che questa amministrazione intende cogliere nei tre anni che ci vedono ancora al Governo del Capoluogo". "Questa situazione di caos politico rischia di paralizzare la macchina amministrativa, e gli anni che abbiamo davanti richiedono un grande sforzo ed una maggiore serietà: la Lega è il primo partito in Abruzzo e a L'Aquila, Emanuele Imprudente è stato il candidato più votato in città nell'ultima tornata elettorale regionale e dunque abbiamo la responsabilità politica di dare un'accelerazione all'azione amministrativa del governo di centrodestra aquilano". Per De Matteis, "la giostra dell'anatra zoppa e delle elezioni regionali è finalmente terminata ed ora non ci sono più alibi. Da mesi avevamo chiesto una valutazione complessiva dell'attività della giunta comunale, sempre, tuttavia, rinviata per vari motivi, elettorali e non. Dopo il 10 febbraio ho rinnovato la richiesta di affrontare la questione relativa alla composizione del nuovo esecutivo"

Leggi Tutto »

Consulta per gli stranieri, uno strumento consultivo per una integrazione corretta di tutti

Da oggi la città avrà una Consulta per gli stranieri, prevista dallo Statuto comunale ma mai istituita, e valutata da tutti come il miglior documento preparato, in grado di assicurare ai suoi componenti la possibilità di eleggere persone realmente interessate a farne parte. Il regolamento è stato approvato questa mattina dal consiglio comunale, con una maggioranza larghissima, e consta di soli sei articoli. Non ci sono assolutamente costi per la comunità in quanto non sono previsti né per le elezioni dei componenti (che saranno scelti dalle singole comunità), né per il suo funzionamento. La Consulta nasce dal Tavolo dell’integrazione come una partecipazione attiva della cittadinanza. Il 9 per cento della popolazione di Montesilvano (oltre 54mila abitanti) è composta da cittadini di origini straniera, di tutte le provenienze, dai venezuelani ai romeni, ai nordafricani.

 

La Consulta

  • è un organismo di collegamento tra la comunità dei cittadini stranieri e l’amministrazione;
  • esprime pareri su atti, iniziative, programmi dell’amministrazione che hanno rilievo sulle condizioni dei cittadini stranierei residenti;
  • può chiedere di essere ricevuta dal sindaco e/o dal presidente del consiglio comunale;
  • avrà una sede in un apposito locale;
  • sarà insediata entro sei mesi dalla data di insediamento della nuova amministrazione comunale e durerà in carica per lo stesso periodo di questa;
  • la rappresentanza sarà determinata in base alla provenienza dai 5 continenti (per l’Europa, ovviamente, si prendono in considerazione solo i Paesi non appartenenti all’Ue) e il numero dei membri calcolato in base al totale degli stranieri residenti;
  • tra le finalità ci sono quella di promuovere lo sviluppo di processi di integrazione culturale e linguistica, prevenire sul nascere situazioni di conflitto, intolleranza e razzismo, favorire una pacifica convivenza, affermare i diritti e i doveri degli immigrati nel rispetto delle diverse identità sociali, culturali e religiose.

«Voglio ringraziare pubblicamente», ha detto il consigliere Adriano Tocco presentando il regolamento all’assise civica, «chi ha lavorato a lungo sul documento e, in particolare, il professor Antonio Farchione che è riuscito a mettere insieme e a fare una sintesi eccellente di tutte le istanze. Il regolamento per la Consulta è stato apprezzato sia dai rappresentanti dei cittadini stranieri che dei sindacati che delle associazioni che hanno partecipato alla sua creazione. Da sottolineare, inoltre, che nella Consulta ci possono essere anche cittadini italiani che si occupano di stranieri, come per esempio le associazioni di volontariato. Un lavoro eccellente, dunque, che consente a Montesilvano, ancora una volta, di essere all’avanguardia su un argomento che è particolarmente sentito in questo momento in Italia». 

 

Leggi Tutto »

Daspo Urbano, il Consiglio Comunale amplia le zone di applicazione del provvedimento

 

Presidi sanitari e aree destinate allo svolgimento di fiere, mercati e pubblici spettacoli. Sono queste le zone alle quali verrà esteso il Daspo Urbano. Questa mattina il Consiglio Comunale di Montesilvano ha approvato all’unanimità la modifica al regolamento di polizia urbana, estendendo lo strumento introdotto con il decreto Minniti alle nuove disposizioni stabilite dal decreto per la sicurezza del ministro Salvini.

«In sostanza -  spiega Adriano Tocco, presidente della commissione affari istituzionali -  abbiamo ampliato le aree urbane a cui viene applicato il provvedimento del Daspo, uno strumento utilissimo per tutelare il decoro urbano della nostra città. Abbiamo infatti incluso nel regolamento anche le zone dei presidi sanitari, e quindi l’area del distretto sanitario, oltre che quella della guardia medica, e tutte quelle zone dove vengono svolti con cadenza settimanale i mercati rionali e quelle che, in occasione della stagione estiva o ancora di festività o altre ricorrenze, ospitano fiere, mercatini e spettacoli pubblici».  

Dal 2017 a tutto il 2018, la polizia locale ha emesso 30 ordini di allontanamento, dei quali 3 sono relativi a bivacchi, mentre gli altri a carico di prostitute. A gennaio 2019, ne sono stati emessi altri tre, sempre legati alla prostituzione.

L’articolo introdotto nel regolamento di Polizia Urbana a settembre 2017 prevede che, allo scopo di contrastare fenomeni di stazionamento o di occupazione abusiva di spazi pubblici, sono individuate le aree urbane nei quali diventa applicabile il provvedimento. Si tratta di scuole e plessi scolastici; luoghi di culto e cimiteri; musei, complessi monumentali e altri luoghi della cultura; edifici di interesse storico e artistico culturale quali Stella Maris, Villa Delfico e Villa Falini oltre al centro storico di Montesilvano Colle; aree su cui insistono impianti e strutture destinate alla ricettività turistica o interessati da flussi turistici: impianti sportivi, Pala Dean Martin, viale Aldo Moro e sue traverse, via Maresca, Corso Umberto; infine parchi, giardini e la riserva Naturale di Santa Filomena. Con l’approvazione odierna l’articolo è stato arricchito dei due altri punti: presidi sanitari;  aree destinate allo svolgimento di fiere, mercati e pubblici spettacoli.

In tali luoghi, chiunque viene sorpreso a bivaccare, o è autore di atti che ne impediscono accessibilità e fruizione, verrà condannato a pagare una sanzione tra i 100 e i 300 euro e sarà destinatario di un provvedimento di allontanamento dal luogo, per 48 ore, che in caso di reiterazione può essere esteso, su disposizione del Questore dai 6 mesi ai 2 anni. 

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, l’Udc sostiene la ricandidatura a sindaco di Francesco Maragno

L’UDC si schiera compatto con il sindaco uscente di Montesilvano, Francesco Maragno, che deve essere il candidato del centrodestra unito. L’ UDC in un documento sostiene che “deve esserlo per come ha gestito la città e le sue numerose emergenze dal 2014 ad oggi. Deve esserlo perché solo con un centrodestra unito si può vincere, come ha dimostrato l’elezione regionale di pochi giorni fa e come ha dimostrato, al contrario, l’ esperienza di Teramo. Deve esserlo perché a Montesilvano è l’unico in grado di tenere insieme le varie anime del centrodestra”.
L’UDC aggiunge “siamo convinti che la possibilità di una affermazione alle elezioni del ‪26 maggio‬ passa indubitabilmente attraverso una condivisione di idee, di progetti, di risultati che non possono che partire dai successi della giunta attuale di Montesilvano. Successi nati da una situazione difficilissima. “Ma è dal punto di vista prettamente politico- si legge nelle dichiarazioni delle direzioni regionali e provinciale dell’UDC- che chiediamo la ricandidatura del sindaco uscente Francesco Maragno. Solo una persona competente, equilibrata, moralmente specchiata è in grado di tenere unite le varie forze che compongono il centrodestra. Prendiamo atto , quindi, dell’appello espresso dal coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, e dal commissario provinciale di Pescara della Lega, Gianfranco Giuliante, per una proposta unitaria nel nome di Maragno”.

Leggi Tutto »

Piazza Calabresi, cominciano i lavori di riqualificazione a Montesilvano

Prendono il via i lavori di riqualificazione di piazza Luigi Calabresi. Questa mattina l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi, i tecnici comunali, l’architetto progettista Marco Volpe e il responsabile della ditta Granchelli di Civitella Casanova, aggiudicataria delle opere, hanno effettuato un sopralluogo e già a partire da domani verrà allestito il cantiere.

«I lavori avranno una durata di 3 mesi, quindi entro il 20 maggio la piazza si presenterà con un nuovo volto», sottolinea l’assessore Valter Cozzi, «Si tratta di un importante progetto di riqualificazione non solo da un punto di vista estetico, ma soprattutto di accessibilità e sostenibilità. Per quanto riguarda l’accessibilità, verranno infatti rimossi i gradoni e tutti quegli elementi che al momento rendono difficoltoso il movimento nella piazza per persone con disabilità, anziani o mamme e papà con passeggini. Sul fronte della sostenibilità verrà potenziato il verde pubblico, andando a piantare altri 8 alberi che si affiancheranno a quelli già esistenti». 

Il progetto prevede di lasciare l’impianto originario della piazza, aumentando i punti per sostare o sedersi ed eliminare una buona parte dei salti di quota, attualmente presenti, permettendo, dunque, anche l’accesso dalla parte di via Togliatti.

«Piazza Calabresi»,  dice ancora Cozzi, «è il primissimo biglietto da visita per chi accede alla parte storica di Montesilvano. Il borgo, che non a caso abbiamo voluto far entrare nella rete dei Borghi autentici d’Italia, racchiude l’identità originaria della nostra città. E’ qui che si trovano chiese e monumenti storici come San Michele Arcangelo, la Madonna della Neve, quei suggestivi vicoli oltre a un meraviglioso belvedere che sono sicuramente un elemento di interesse anche turistico. Con la nuova veste con cui tra qualche mese la piazza si presenterà, tutto ciò si potenzierà ulteriormente».

Leggi Tutto »

Sospiri: l’Autorità Portuale eroghi subito le somme per il dragaggio di Pescara

"L'Autorità del Sistema portuale di Ancona deve subito erogare le somme necessarie per garantire il dragaggio continuo e costante, e dunque l'agibilità, del porto canale di Pescara. E questa non è una cortesia nei confronti della città, ma è suo preciso dovere istituzionale, avendo competenza sui nostri porti e disponendo delle somme necessarie, ovvero 800mila euro''. Lo dichiara in una nota Lorenzo Sospiri, capogruppo Fi alla Regione Abruzzo.

''Entro pochi giorni vogliamo avere le necessarie garanzie e rassicurazioni leggendo atti documentali, in caso contrario, una volta completate le procedure di insediamento in Regione, sarà nostra premura farci ricevere ad Ancona dall'Autorità stessa. Fermo restando che, come sempre sostenuto, altro impegno del nuovo Governo regionale sarà quello di uscire dall'Autorità marchigiana per entrare all'interno di un altro sistema portuale più consono e compatibile con quello abruzzese", ha annunciato il consigliere regionale di Forza Italia Lorenzo Sospiri. 

Leggi Tutto »

Progetto comunitario Optitrans, incontri in Regione

La Regione Abruzzo ospita gli incontri per la peer reviews del progetto comunitario Optitrans - Optimisation of Public Transport Policies for Green Mobility - Interreg Europe - che si terranno a Pescara, nella sede del consiglio regionale, in piazza Unione, fino a giovedì 21 febbraio a partire dalle ore 9.30. Una serie di sessioni di lavoro a cui parteciperanno i partner del progetto che comprende Baia Mare Metropolitan Area Association, Romania, la City di Zadar, Croatia, la Regione Abruzzo - Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa, Servizio Europrogettazione, la Region of Thessaly, Greece, la Tartu City Government, Estonia, e la Granada Energy Agency (Granada Provincial Council), Spagna. La Regione Abruzzo sarà presente con relazioni dell'Università dell'Aquila, dei dirigenti e funzionari del Servizio Trasporti, dello Sviluppo Economico e del Servizio Europrogettazione, responsabile del coordinamento del progetto. Il programma degli incontri va dallo svolgimento di sessioni di studio sul sistema dei trasporti regionale ai temi della mobilità sostenibile. Sono previste anche alcune visite di studio su progettazioni già realizzate o in fase d'opera avanzata in Abruzzo. Il progetto si riassumerà in un piano finale di azione strategica comune che vedrà impegnatO l'intero partenariato per il prossimo biennio

Leggi Tutto »

Zes, Confindustria sollecita un incontro con la Regione Abruzzo

'La ZES soprattutto a Vasto e San Salvo non sarà minima, sarà sostanzialmente inesistente''. Lo dice Confindustria in una nota. ''Eccezion fatta per il porto, sulle restanti aree inserite insistono terreni in ampliamento non infrastrutturati e vincoli (archeologici, idrogeologici ecc) che ne vanificheranno la funzione. Ha vinto chi non voleva l'espansione della zona industriale; chi da anni lotta per l'impoverimento del territorio. Nonostante la scelta del legislatore italiano sia quello di favorire lo sviluppo delle imprese collegate alla logistica marittima, sulla mappatura delle aree ZES in Abruzzo hanno vinto altri comuni, distanti magari centinaia di km dai nostri porti che con delibere last minute hanno ottenuto ciò che invece, soprattutto a Vasto, sembrerebbe interessare poco''. ''Il presidente Zecca chiede al nuovo Governo regionale un incontro urgente, una riflessione seria perché a fronte delle ricognizioni fatte da Confindustria nei mesi scorsi, a seguito delle osservazioni ufficiali inviate in Regione a dicembre 2018, di fatto ci sono importanti investimenti di aziende insediate da anni nel vastese che rischiano di perdere i benefici della costituenda ZES. Parliamo cioè della riduzione di un terzo dei termini in materia di valutazione di impatto ambientale ma anche di valutazione ambientale strategica e di autorizzazione paesaggistica. Per non parlare delle aree doganali all'interno delle aree ZES in cui sarà consentito operare in regime di sospensione dell'IVA.

Leggi Tutto »