Politica

Trabocchi, Lega presenta nuovo bando

''Con questa proposta di legge viene definita una superficie complessiva di 2.000 metri quadrati comprensiva di specchio acqueo e strutture componenti il trabocco. La parte destinata alla ristorazione non puo' eccedere la superficie di 160 metri quadrati ed altri 50 destinati ai servizi accessori connessi alla ristorazione. In questa proposta, che mi auguro abbia il voto favorevole di tutti in commissione viene definita anche l'accoglienza massima di persone a 60'', e' la proposta della consigliera regionale della Lega Sabrina Bocchino, che approdera' in commissione regionale permanente Territorio, Ambiente e Infrastrutture, proposta legge n. 10/2019 di iniziativa consiliare (Consiglieri Bocchino, Montepara, Sospiri e Testa) su "Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 11 agosto 2009, n.13 (Modifiche ed integrazioni alla L.R. 71/2001(Rifinanziamento della L.R. n. 93/1994 concernente: Disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa abruzzese e norme relative al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione dei trabocchi da molo, anche detti "caliscendi" o "bilancini", della costa abruzzese) e 19 dicembre 2001, n.71 (Rifinanziamento della L.R. n.93/1994 concernente: Disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa teatina)". Sul provvedimento, che verra' esaminato anche dalla terza commissione, interviene il consigliere regionale Lega, Sabrina Bocchino: "Su questo argomento, delicato e assai importante per la nostra regione - sottolinea Bocchino - abbiamo tempi strettissimi perche' si trovino i necessari adeguamenti alla precedente legge, al fine di dare norme certe alla fruizione dei trabocchi anche dal punto di vista della ristorazione. Nella proposta di legge - conclude il consigliere de la Lega - abbiamo anche modificato il termine "travocco" che resta tale solo in riferimento agli impianti ubicati nel porto di Pescara, mentre per gli impianti sulla costa teatina, il termine utilizzato e' "trabocco"''

Leggi Tutto »

Marsilio incontro Borrelli per il futuro dell’Interporto

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ha incontrato ad Avezzano il capo dipartimento nazionale della Protezione civile, Angelo Borrelli al centro smistamento merci della Marsica, alla presenza del vicepresidente nazionale della Croce Rossa Italiana, Maria Teresa Letta, del sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis, del direttore del Capi (Centro assistenza pronto intervento) Antonella Scolapiero e di tecnici regionali. Un confronto per capire quale futuro può attendere l'interporto della Marsica e 'valutare insieme possibili strategie di rilancio'.

Il bando per l'affidamento in gestione all'esterno è andato deserto e la struttura, ora utilizzata in parte dalla Protezione civile e dalla Croce Rossa italiana, attende di conoscere il suo destino e di avere una giusta collocazione per diventare volano di sviluppo economico e logistico che ne esalti le caratteristiche alla luce anche di nuove dinamiche commerciali e produttive. Si tratta di un'area di 450mila metri quadrati, con palazzina direzionale, dieci capannoni prefabbricati, un piazzale con viabilità interna e collegamento ai parcheggi, collegato con la ferrovia Roma-Pescara.

Leggi Tutto »

Commissione di Vigilanza, si parla anche del bando per le nuove farmacia

La settimana politica all’Emiciclo si apre con la seduta della Commissione di Vigilanza in programma giovedì 23 maggio 2019, alle ore 10, presso la sala “G. D’Annunzio”. Questi gli argomenti all’ordine del giorno: approvazione bando di concorso straordinario per titoli per l’assegnazione di n. 85 sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio; approvazione graduatoria di merito definitiva – concorso pubblico straordinario per titoli per l’assegnazione di numeri 85 sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio nella Regione Abruzzo; concorso pubblico straordinario per titoli per l’assegnazione di n 85 sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio presso la Regione Abruzzo. Presa d’atto risultanze a seguito dell’interpello; determinazione in ordine a seguito delle sedi farmaceutiche. Sono previste le audizioni dell’Assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, del Direttore Dipartimento per la Salute, Angelo Muraglia, del Presidente di Federfarma Abruzzo, Giancarlo Visini e del rappresentate del Comitato farmacisti, Emilio Travaglini. Sempre giovedì 23 maggio, alle ore 11, e comunque, a seguire i lavori della Commissione Vigilanza, si riunirà la Commissione Agricoltura per esaminare i seguenti provvedimenti: “Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale”; “Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale”; “Disposizioni in materia di equo compenso e di tutela delle prestazioni professionali”. Alle ore 12 è in programma la seduta della Commissione Territorio. All’ordine del giorno il progetto di legge che prevede modifiche alle leggi regionali in materia di  recupero e valorizzazione dei trabucchi della costa abruzzese e norme relative al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione dei trabocchi da molo, anche detti “caliscendi” o “bilancini”, della costa abruzzese e disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa teatina. Sono previste le audizioni dei rappresentanti di Provincia di Chieti, Fai Delegazione Chieti, Italia Nostra – Sezione Abruzzo-Vasto, Anci Abruzzo, Confesercenti Abruzzo, Wwf Abruzzo, Legambiente Abruzzo, Dmc Abruzzo dei Trabocchi – Oltre il Mare, Dmc Terre del Sangro Aventino, Confcommercio di Chieti, Cna Abruzzo, Assoturismo Abruzzo, Federalberghi Abruzzo. All’ordine del giorno anche 3 provvedimenti amministrativi riguardanti il Comune di Barrea (nuovo piano regolatore generale), il Comune di Cagnano Amiterno (variante al piano regolatore generale) e il Piano Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Controllata “Grotte di Luppa”, nel territorio del Comune di Sante Marie.
 

Leggi Tutto »

Montesilvano, completato il restyling di piazza Calabresi

 

Sopralluogo conclusivo, questa mattina, di sindacoassessore ai Lavori pubblici e progettista, Marco Volpe,  in piazza Calabresi. Lo splendido spazio pubblico al Colle, biglietto da visita per la zona storica della città, torna alla città dopo una doverosa opera di riqualificazione.

I lavori sono tutti terminati e i montesilvanesi possono di nuovo vivere la piazza con la fantastica vista sul mare.

«Il progetto era bellissimo e la realtà della realizzazione non muta di un millimetro quello che era stato ideato, sulla carta, dall’architetto Volpe», spiega il primo cittadino, «Oltre all’importanza dell’estetica piazza Calabresi, ora, è uno spazio totalmente accessibile sia ai diversamente abili che agli anziani o alle mamme con le carrozzine o con i passeggini per i bambini. In compenso, ovviamente,  l’impianto originario della piazza è stato preservato e sono stati aumentati i punti per sostare o sedersi mentre, contestualmente, sono stati eliminati i salti di quota permettendo l’accesso dalla parte di via Togliatti».

«Come avevo annunciato al momento del via ai lavori», aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici, «i lavori si sono conclusi entro il 20 maggio, cioè oggi. A breve verranno posizionati gli elementi di arredo costituiti da panchine e dalle fioriere. La piazza è una sorta di biglietto da visita della Montesilvano storica per chi arriva al Colle. E la sua riqualificazione è il miglior benvenuto per questa parte della città che è stata inserita, lo scorso anno, nella rete nazionale dei Borghi autentici d’Italia. Qui ci sono chiese e monumenti storici come San Michele Arcangelo, la Madonna della Neve, vicoli suggestivi e un bellissimo belvedere, di richiamo turistico. Ora, la sistemazione della piazza arricchisce, ulteriormente, il valore storico e architettonico del borgo».

Leggi Tutto »

Taglieri: ospedale di Atessa abbandonato dalla politica

L'ospedale di Atessa e' stato "abbandonato dalla politica" e le promesse fatte per sostenerlo, anche quelle dell'ultima campagna elettorale "non sono state mantenute". La denuncia arriva dal consigliere regionale M5S dell'Abruzzo, Francesco Taglieri che questa mattina insieme al consigliere comunale Emilio Falcone e' stato all'ospedale di Atessa per una visita ispettiva. Dalle strumentazioni tecniche alle bonifiche per la pavimentazione, fino al Day surgery chirurgico "che, secondo quanto ci e' stato raccontato- sottolinea- sarebbe dovuto tornare in funzione con la fine di gennaio. Invece finora e' stato effettuato solo qualche intervento di chirurgia ambulatoriale, una cosa ben diversa rispetto a quanto promesso".

Entrando nello specifico delle strumentazioni il riferimento specifico e' alla "Tac che lavora solo a due strati", mentre la bonifica cui fa riferimento e' quella "della pavimentazione iniziata senza che siano prese le dovute misure di sicurezza, perche' un telo mal posizionato non puo' essere sufficiente a isolare il reparto di radiologia dalle polveri e non garantisce la dovuta protezione sia ai professionisti che ai pazienti. Mi domando- si chiede quindi Taglieri- come possa la Asl non fare i controlli necessari a tutela di quei cittadini che in ospedale devono starci, per lavoro o per ricevere cure. È una mancanza di attenzione che registriamo in diverse strutture e questo non e' piu' accettabile. Non solo, ma nel luogo in cui si sta svolgendo l'opera di bonifica sara' installato un mammografo che in questo momento giace in una stanza liberamente accessibile, abbandonato come fosse un rifiuto". 

Leggi Tutto »

Regione, i dirigenti scrivono al governatore Marsilio

I dirigenti della Regione Abruzzosono scrivono al Governatore Marco Marsilio denunciando "la grave situazione della macchina amministrativa regionale". Secondo il sindacato autonomo dei dirigenti e direttivi (Direr-Fedirets), riunitosi all'Aquila per esaminare la riorganizzazione degli uffici regionali in corso in questi giorni, si sta partendo nel modo sbagliato. Secondo Silvana De Paolis segretaria regionale della Direr-Fedirest "non si comincia dai piedi, ma dalla testa, se si vuol seguire un percorso logico e virtuoso". Causa del "malcontento" è la decisione della Giunta regionale di approvare la delibera  con la quale attribuisce un "peso economico" selettivo alle incombenze dei funzionari. L'errore secondo la Direr è che in Regione Abruzzo manca ancora la riorganizzazione delle posizioni dirigenziali dalle quali si sarebbe dovuto partire, per seguire, poi a cascata, con i funzionari, secondo una visione strategica ed organica dell'intera struttura.

Il Sindacato avverte che gli effetti ricadranno deleteri sui bisogni dei cittadini ai quali l'Ente pubblico deve dare risposte etiche, efficienti, efficaci e veloci. I dirigenti chiedono, dunque, al presidente Marsilio, di rivedere tutta la procedura per la graduazione degli uffici e di avviare una vera riorganizzazione  delle strutture della Giunta secondo visione strategica di lunga durata  e con una migliore distribuzione delle risorse umane e finanziarie, programmando anche l'assunzione di nuovo personale, in vista dei pensionamenti per quota 100.

Leggi Tutto »

Zingaretti: gli italiani non sono polli d’allevamento

"Stiamo assistendo a un triste spettacolo di una lite continua, che ha fermato la produzione, fa crollare i fatturati delle aziende, aumenta la disoccupazione, fa crollare la fiducia nel mondo del commercio e nei cittadini che non comprano, aumentano i mutui per le imprese e per le famiglie. Bisogna quindi dare un segnale perche' gli italiani non solo polli d'allevamento". Lo ha detto il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti, a Pescara, a margine di un incontro elettorale all'Auditorium Flaiano. "E' vero che - ha aggiunto - qualcuno ha rappresentato i problemi degli italiani e le loro paure, pero', non ha risolto nessuno dei problemi che gli italiani hanno. Noi quindi siamo tornati in campo con una lista unitaria proprio per cominciare a ricostruire un'alternativa".

"Ma c'e' stato? Perche' qui oramai e' diventato un thriller". Lo ha detto il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti, a Pescara, a proposito del consiglio dei Ministri, parlando a margine di un incontro elettorale all'Auditorium Flaiano. "Anche qui purtroppo - ha proseguito - stanno giocando sulla pelle dei cittadini: uno voleva fare il decreto sulle famiglie, l'altro sulla sicurezza. Quello sulle famiglie non ha copertura economica perche' non c'e' un centesimo da metterci sopra. Quello sulla sicurezza non sono d'accordo e l'Italia aspetta. Mentre invece sulle famiglie bisognerebbe fare molto perche' molte famiglie non fanno figli perche' non arrivano a fine mese. Abbiamo detto assegno unico per ogni figlio per dare una mano, cosi' come sulla sicurezza presidi nei quartieri, sostegno alla polizia hanno tagliato le risorse sulle forze dell'ordine e lo chiamano sicurezza per parlare a una paura delle persone che c'e', ma alla paura delle persone va risposto con la serieta' e con gli atti. E invece si vedono in Cdm perche' non sono d'accordo nulla. Questo e' inaccettabile"

Leggi Tutto »

Elezioni europee, Nicola Zingaretti a Pescara. Legnini: sono in gioco i valori fondamentali

Nicola Zingaretti sarà a Pescara, al Teatro Flaiano, lunedì 20 alle 20.30 per la campagna elettorale in vista delle Europee. Assieme a lui ci sarà Giovanni Legnini, leader del centrosinistra in Regione Abruzzo. 

«Per la prima volta, la sfida vera è contro i partiti sovranisti e nazionalisti che mirano a demolire la costruzione europea e con essa la possibilità di giocare un ruolo da protagonisti nel mondo globale, sempre più dominato dalle economie dei grandi Paesi - spiega Legnini - . Sono in gioco i valori fondamentali che, grazie alle democrazie costituzionali europee e ai principi fondativi dell'Unione, si sono affermati in questi decenni. Da una parte pace e solidarietà, uguaglianza e giustizia, dall'altra gli egoismi nazionali, le discriminazioni e l'intolleranza nei rapporti sociali. Le Istituzioni e le politiche europee vanno cambiate: ma non si può tornare indietro e non si può rimanere indifferenti di fronte a tale sfida. Occorre battersi con forza per un'Europa democratica e solidale, capace di favorire la crescita sostenibile dell'economia e nuove opportunità di studio e di lavoro, di garantire pace e sicurezza nel continente e nel mondo. Inoltre, i rischi di isolamento ed ininfluenza del nostro Paese nello scacchiere internazionale si stanno facendo altissimi per le politiche portate avanti nell'ultimo anno e perché i parlamentari europei che saranno eletti dai partiti sovranisti e di governo italiani saranno parte delle minoranze nel parlamento europeo». 

La lista unitaria promossa dal Partito Democratico di Zingaretti, con Siamo Europei di Calenda, la sinistra di Pisapia e Art. 1, raccoglie molte personalità della società civile. « è quella che meglio potrà contribuire a cambiare e rafforzare l'Europa e mettere in sicurezza il nostro Paese. Anche per questo sto partecipando alle iniziative elettorali con diversi candidati e parteciperò all'evento di lunedì sera con Nicola Zingaretti e Franco Roberti, capolista per il sud e già Procuratore nazionale antimafia ed antiterrorismo, con il quale in questi anni di lavoro comune al servizio delle Istituzioni giudiziarie ho costruito un rapporto di stima, amicizia e collaborazione. Spero che nei prossimi giorni cresca la mobilitazione di molti e si moltiplichino le iniziative di tutte le forze di centrosinistra», conclude Legnini. 

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Alessandrini presenta il programma per la disabilità

 La candidata sindaco del MS a Pescara Erika Alessandrini ha presentato il programma di governo, riguardante la disabilita' e l'accessibilita', al fianco della capolista per la circoscrizione Sud alle elezioni europee Chiara Maria Gemma. "Proseguiamo un lavoro iniziato cinque anni fa in Consiglio Comunale perche' - ha spiegato Erika Alessandrini - nessun forza politica come il M5S, pur stando all' opposizione ha spinto tanto per lasciare sole viva una luce rispetto al tema della disabilita', accessibilita' e pari opportunita'. E quindi riproponiamo il programma del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche con la messa in funzione della figura il del disability manager e del garante della disabilita' finalmente con l'apertura di uno sportello dedicato alle persone con disabilita' perche' bisognera' davvero garantire una citta' che sia a misura di tutti. Un Piano che lavori anche per rendere accessibili le zone del divertimento, e quindi il mare, i parchi e le zone verdi perche' c'e' davvero bisogno che la citta' sia disponibile e accessibile a chiunque". La candidata per le elezioni europee, Chiara Maria Gemma, ha ribadito l'importanza del tema per il M5S. "Vogliamo arrivare in Europa portando con noi i cittadini del sud che per troppo tempo sono stati messi da parte, e in particolare il mio impegno sara' per quelli che sono considerati gli ultimi e' gli esclusi, per cui ritengo che l'attenzione che il M5S avra' per loro, con il contratto gia' avviato con il punto numero 16 del contratto,sulla disabilita' abbia gia',lanciato un segnale forte rispetto all'attenzione da rivolgere a queste categorie di persone che necessitano di uno sguardo diverso e della,possibilita' di essere considerati da una societa' che per troppo tempo li ha messi da parte. Il M5S sta gia' lavorando,per questo e' portera' avanti questo programma in Europa perche' anche l'Europa dovra' essere capace di accogliere la differenza e la disabilita di cui ancora molto poco si parla. Il mio impegno in politica e' oggi per la salvaguardia e per la diffusione della cultura dell'inclusione su cui c'e' tanto da fare". 

Leggi Tutto »

Efficientamento energetico, Febbo: 10 milioni per le aziende

"Dalle aziende abruzzesi arriva una risposta concreta ed un segnale positivo sui 10 milioni di euro inerenti gli investimenti nel settore dell'efficientamento energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili". A comunicarlo e' l'assessore regionale alle Attivita' Produttive Mauro Febbo che sottolinea come "siamo di fronte ad ulteriore successo, un risultato al di la' delle piu' rosee previsioni che dimostra vitalita' e voglia di fare da parte delle imprese e imprenditori abruzzesi".

"Mi permetto di evidenziare come oggi in Regione Abruzzo ci sia un modo diverso di governare da parte di questo Esecutivo Regionale: fare e non parlare. Infatti - rimarca Febbo - siamo soddisfatti sui numeri e sulla considerevole partecipazione positiva da parte delle aziende abruzzesi su questo specifico bando utile per promuovere investimenti nel settore dell'efficientamento energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili. L'avviso, attinente alle azioni di cui all'asse 4.2.1 del Por Fesr 2014-2020, aveva un budget complesso di 10.000.000 di euro e prevedeva la concessione di aiuti in base al regolamento europeo di esenzione n.651/2014 per rendere piu' efficiente energeticamente uno stabilimento produttivo o per installare impianti fotovoltaici o di cogenerazione. Alla scadenza abbiamo registrato 410 proposte progettuali presentate e questo rappresenta certamente un risultato piu' che positivo, perche' testimonia l'alta vitalita' del tessuto imprenditoriale abruzzese che ha saputo cogliere questa opportunita' per autoprodurre l'energia necessaria al proprio fabbisogno imprenditoriale o per consumare meno energia efficientando la propria struttura. Il nostro auspicio e' puntare a finanziare almeno un quarto delle proposte presentate. Inoltre dai numeri altamente positivo di questo bando partiamo per la nuova programmazione 2020-2027. Infine - conclude Febbo - per dimostrare come sia cambiato da parte del governo regionale il modo di approcciarsi al mondo imprenditoriale adesso e' necessario procedere con sollecitudine alla fase di valutazione in modo da dare risposte immediate alle aziende".

Leggi Tutto »