Politica

Mibac, in Abruzzo 5,3 milioni per 18 progetti

Sono diciotto, per complessivi 5 milioni 343.130,69 euro, i progetti ammessi in Abruzzo al finanziamento per il biennio 2019-2020, sui 180 milioni destinati dal ministero per i Beni e le Attivita' culturali alla tutela del patrimonio culturale. Il programma approvato dal ministro Alberto Bonisoli comprende in Italia 595 interventi. Tra i progetti finanziati in Abruzzo, le cifre piu' significative vanno al completamento di recupero e valorizzazione dei siti archeologici di Chieti (1.550.000 euro), restauro della Domus Romana di Teramo (1.700.000 euro) e dei dipinti murali dell'abside e delle navate della Cattedrale di Santa Maria Assunta ad Atri (700.000 euro). Il MiBAC provvedera', inoltre, alla messa in sicurezza della Chiesa di San Marco all'Aquila e al completamento dell'allestimento del Museo Archeologico Alba Fucens a Massa d'Albe, ciascuno con 300.000 euro. 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, le interpellanze discusse in Aula

Al Consiglio regionale sono state discusse le seguenti interpellanze: a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) su emergenza cinghiali; a firma del Consigliere Francesco Taglieri (M5S) su attivazione del secondo mezzo di soccorso 118 su Lanciano. Rinviata la discussione sull'interpellanza a firma del Consigliere Silvio Paolucci (Pd) sul futuro dello stabilimento della CBI di Gissi e dei suoi lavoratori. L'assessore Mauro Febbo e il consigliere Silvio Paolucci hanno incontrato una rappresentanza degli stessi lavoratori durante i lavori dell'Assemblea. Esaminati ed approvati anche due progetti di legge: il primo incrementa per l'anno 2019, il contributo spettante all'Ente Nazionale Sordomuti (ENS), pari a 90.000 euro necessario per assicurare il regolare svolgimento delle attivita' poste in essere dall'Ente Nazionale Sordomuti e finalizzate a favorire l'inclusione sociale delle persone affette da deficit uditivo e del linguaggio. Il secondo ha l'obiettivo di celebrare la figura del poeta abruzzese Gabriele D'Annunzio in occasione del centenario dell'impresa di Fiume da lui guidata che ricorre il prossimo 12 settembre. In tale occasione la Regione intende organizzare un evento celebrativo da tenere, in piu' giornate, a Pescara, citta' natale del poeta e in altre capoluoghi di provincia abruzzesi. Tale evento sara' affiancato da iniziative di gemellaggio con la Repubblica di Croazia e con la citta' di Rijeka, antica Fiume. L'Assemblea legislativa ha rinviato l'elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personale raccogliendo l'invito del consigliere Pietro Smargiassi ad audire tutti i partecipanti all'avviso pubblico in Quinta Commissione Sanita' e di procedere successivamente nella prossima seduta del Consiglio regionale alla nomina dello stesso Garante. Rinviata anche l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunita' e della parita' giuridica e sostanziale tra uomini e donne.

Leggi Tutto »

Sospiri: eventi per d’Annunzio saranno vetrina per l’intero Abruzzo

"Gabriele D'Annunzio e' stato il piu' grande testimonial dell'Abruzzo nel mondo e questa legge e' una vetrina per tutto l'Abruzzo non solo per la citta' di Pescara". Cosi' il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, in Aula sull'approvazione del provvedimento legislativo per le celebrazioni in favore di Gabriele D'Annunzio. "Come Consiglio regionale - ha detto - abbiamo immaginato una celebrazione di quella che fu la vicenda di Fiume attraverso una rigorosa ricostruzione storica. Derubricare questa esperienza come una vicenda fascista e' un falso storico. Al contrario l'impresa di Fiume si ricorda anche per la Carta del Carnaro, varata nel 1920, scritta dal sindacalista Alceste de Ambris e modificata in parte dallo stesso D'Annunzio che rappresento' un'avanguardia storica, legislativa, culturale e sociale all'interno del XX secolo dal momento che riconosceva numerosi diritti per i lavoratori, il suffragio universale maschile e femminile, l'esercizio delle fondamentali liberta' di pensiero, di parola, di stampa, di riunione, di associazione, di religione e di orientamento sessuale".

"D'Annunzio - ha aggiunto Sospiri - non era ne' di destra ne' di sinistra fu un grande abruzzese e basta. Il programma di questi eventi sara' ampiamente condiviso e si spalmera' in tutti i luoghi dannunziani e nelle province dove troveremo collaborazione istituzionale. Arte, futurismo, sport, musica e cultura saranno i temi centrali di questa rievocazione. Per fare questo abbiamo anche pubblicato un bando attraverso il consiglio regionale per raccogliere, in totale trasparenza, contributi e sponsorizzazioni da tutti coloro che vorranno aiutarci a fare un grande evento". "So - ha proseguito Sospiri - che ci sono tanti eventi culturali prestigiosi che meritano attenzione in Abruzzo e sono certo che il Governo regionale terra' conto anche di queste situazioni. Il nostro non e' un evento qualunque ma come gia' ricordato sono dei festeggiamenti unici nella ricorrenza del centenario del grande poeta abruzzese. Ricordo infine che i fondi stanziati sono il frutto di risparmi ed economie di capitoli di bilancio del consiglio regionale e della giunta regionale".

Leggi Tutto »

La Regione finanzia 17 interventi contro il dissesto idrogeologico

Circa 1 milione e 700mila euro per 17 interventi urgenti di riduzione del rischio idrogeologico, idraulico e difesa costiera. E' quanto stanziato questa mattina dalla Giunta regionale dell'Abruzzo che ha approvato la delibera sulle 'Disposizioni in materia di acque e di autorizzazione provvisoria degli scarichi relativi ad impianti di depurazione delle acque reflue urbane. Interventi urgenti per la realizzazione di opere di prevenzione e difesa da fenomeni di dissesto idrogeologico, idraulico ed erosione costiera'. Un provvedimento che trae origine dalle richieste di intervento e dagli esiti dei rapporti di sopralluogo effettuati dai Geni civili regionali nonche' dal Servizio opere marittime e acque marine della Giunta regionale che ora procederanno attraverso diretta attuazione delle opere, con l'esclusione di quelli previsti nei Comuni di Canzano, Montesilvano, Martinsicuro, Civitella Roveto e Silvi. La concessione dei finanziamenti, per loro, sara' infatti effettuata tramite apposite convenzioni

Leggi Tutto »

Chieti, 4,5 milioni per la nuova radiologia

Sara' demolito il corpo 'C' dell'ospedale Santissima Annunziata di Chieti per procedere alla ricostruzione, fuori sito, del nuovo corpo destinato a Radiologia. Per farlo la Giunta regionale dell'Abruzzo ha stanziato 4 milioni 526mila 489 euro, finanziamento rimodulato e derivante da fondi di derivazione statale da decretazione del capo dipartimento della Protezione civile. Ulteriori spese saranno garantite dalla Asl che, in un primo momento, aveva chiesto di destinare all'intervento un project financing.

Leggi Tutto »

La Giunta regionale approva provvedimenti per riduzione del rischio sismico

La Giunta regionale d'Abruzzo per iniziativa del Presidente Marco Marsilio ha approvato la delibera recante "Disposizioni in materia di acque e di autorizzazione provvisoria degli scarichi relativi ad impianti di depurazione delle acque reflue urbane. Interventi urgenti per la realizzazione di opere di prevenzione e difesa da fenomeni di dissesto idrogeologico, idraulico ed erosione costiera".

Il provvedimento trae origine dalle richieste di intervento e dagli esiti dei rapporti di sopralluogo effettuati dai Geni civili regionali nonche' dal Servizio Opere Marittime e Acque Marine della Giunta regionale, per assentire finanziamenti tesi alla realizzazione di interventi urgenti di riduzione del rischio idrogeologico, idraulico e di difesa costiera. Complessivamente sono stati assentiti 17 interventi per un importo complessivo pari a 1.669.509 euro.

I Geni civili regionali e il Servizio Opere Marittime e Acque Marine della Giunta regionale procederanno attraverso diretta attuazione delle opere, con la sola esclusione di quelli previsti nei Comuni di Canzano, Montesilvano, Martinsicuro, Civitella Roveto, Silvi, per i quali si procedera' nella forma della concessione dei finanziamenti agli Enti locali interessati, mediante stipulazione di apposite convenzioni. Sempre su proposta di Marsilio, la Giunta ha autorizzato la ASL di Lanciano Vasto Chieti a procedere con la demolizione del corpo "C" del nosocomio "Santissima Annunziata" di Chieti e alla successiva ricostruzione, fuori sito, del nuovo corpo destinato alla Radiologia. L'importo dei lavori, che in un primo momento la Asl aveva chiesto di destinare a un Project financing, e' stato rimodulato in diminuzione in 4.526.489 euro (fondi di derivazione statale da decretazione del capo Dipartimento della Protezione Civile). Ulteriori eventuali spese saranno garantite dalla stessa ASL.

In materia di riduzione del rischio sismico, l'esecutivo ha licenziato il provvedimento con cui sono destinate risorse per l'attivazione di interventi antisismici su edifici privati. Vengono destinate risorse statali, pari al 20% del contributo complessivo assegnato alla Regione Abruzzo per tre annualita' finanziarie (2013, 2014, 2015), che coincide con l'importo di 6.688.751,39.

La Giunta, considerato che i Comuni di Sulmona e di Avezzano, che sono tra quelli a piu' alto rischio sismico, avevano gia' attivato le procedure per la verifica di istanze di interventi da svolgersi su edifici privati, ha deciso di procedere alla destinazione delle provvidenze in favore di interventi di miglioramento sismico in favore degli stessi comuni. Su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, la Giunta regionale, in conformita' a quanto richiesto dal Comune di Teramo, ha autorizzato la rimodulazione parziale del piano di recupero urbano della frazione di San Nicolo' a Tordino, mediante la riprogrammazione di risorse pari ad 511.611 euro. Il piano di recupero prevede la realizzazione dell'intervento di ristrutturazione e recupero funzionale dell'edificio della ex scuola Febo sito nella frazione, che rappresenta un centro di aggregazione della cittadinanza. 

Leggi Tutto »

L’Udc e Pignoli sbloccano la situazione riguardante la giunta comunale di Pescara

"Ho deciso questa sera di rinunciare all'assessorato, e dunque al braccio di ferro  tra i partiti della coalizione per la composizione della nuova Giunta, perché ritengo che Pescara venga prima di ogni altra cosa. Per il bene della mia città ho deciso, assieme al mio partito, di guardare una volta di più all'interesse della collettività e dei cittadini di Pescara, e dei tanti che mi hanno votato". Così il capogruppo dell'Udc Massimiliano Pignoli,  al termine della riunione tenutasi fino a tarda sera, e in cui il direttivo regionale ha deciso di indicare entro la giornata di domani una donna come assessore per l'Unione di Centro.
"Come Udc abbiamo valutato - dichiara il segretario regionale Enrico Di Giuseppantonio - di voler sbloccare la situazione, e non protrarre lo stallo per salvare Pescara e regalare alla città e ai pescaresi una Giunta solida e che possa lavorare, da subito per il bene della città. A Pescara abbiamo riproposto, anche grazie all'ottimo risultato ottenuto alle ultime amministrative, il modello di un centrodestra unito che proprio perché unito vince. Domani il gruppo consiliare indicherà il nome di chi ci rappresenterà in Giunta, ma allo stesso tempo ribadiamo che saremo leali a questa Giunta e al governo cittadino, pur restando ovviamente vigili affinché vengano rispettati i punti programmatici che l'Udc ritiene fondamentali per il buon governo della città". 

Leggi Tutto »

Aeroporto Preturo, in arrivo il bando per la gestione

Sara' pubblicato la prossima settimana l'avviso di gara per l'affidamento della gestione dell'Aeroporto dei Parchi "Giuliana Tamburro" nella frazione aquilana di Preturo. Lo rende noto l'assessore comunale ai Trasporti e alle Infrastrutture Carla Mannetti in seguito al fatto che il dirigente del settore Rigenerazione urbana e Mobilita', Domenico de Nardis, ha firmato il provvedimento di approvazione degli atti. L'affidamento riguarda tanto l'aeroporto in quanto tale, che dovra' essere utilizzato per attivita' di aviazione generale ad uso sanitario, antincendio, di protezione civile, turistico, sportivo, di scuola di volo e ristorazione, quanto l'intero compendio dell'infrastruttura e dei servizi connessi; "l'aggiudicatario infatti si dovra' occupare dello sfalcio dell'erba, della pulizia delle aree e smaltimento dei rifiuti, dell'officina meccanica e della scuola di formazione - si legge in una nota del Comune dell'Aquila. L'amministrazione di centrodestra aveva revocato la concessione alla societa' Xpress che aveva impugnato il provvedimento al Tar che ha confermato la decisione dell'ente. "Ci siamo mossi con estrema rapidita' dopo la vicenda della revoca della concessione dell'Aeroporto a Xpress - ha spiegato Mannetti - come si ricordera', lo scorso autunno, al termine di una serie di verifiche che avevano accertato la violazione delle obbligazioni assunte dal gestore, si era arrivati per l'appunto alla revoca. Recentemente il Tar, cui si era rivolta la Xpress per impugnare il provvedimento, ha dato ragione al Comune, consentendo alla stessa societa' solo la gestione fino al subentro del nuovo concessionario. La Giunta ha dunque fornito agli uffici competenti gli indirizzi per il reperimento del gestore e ora siamo arrivati all'indizione della gara vera e propria, che partira' tra pochissimi giorni"

Leggi Tutto »

Pescara, il sindaco Masci completa la sua giunta

Completata la nuova Giunta di Pescara: questa mattina sono arrivate le firme dei tre neo assessori della Lega, Santili, Patrizia Martelli e Adelchi Sulpizio, di Eugenio Seccia (che nei giorni scorsi aveva firmato l'atto di disponibilita') di Forza Italia e Nicoletta Di Nisio per l'Udc. "Avevo detto ieri che entro 24 ore avremmo chiuso la partita della Giunta. Oggi - ha detto il sindaco di Pescara, Carlo Masci - abbiamo dato quelle risposte che i cittadini si aspettavano sul governo della citta', considerando che la proclamazione dei consiglieri c'era stata quindici giorni fa. Abbiamo dato prova di una coalizione coesa con gli assessori che hanno sottoscritto il programma e che sono tutti eletti. C'e' una compattezza totale che avevo chiesto ai partiti e quindi oggi vede la sintesi in questa Giunta". Sul problema con l'Udc e la nomina di un assessore donna per l'Unione di Centro al posto di Massimiliano Pignoli (unico eletto nell'Udc e quarto piu' votato in citta'), il primo cittadino ha risposto: "Massimiliano lo voglio ringraziare pubblicamente perche' ha avuto un atteggiamento istituzionale, con l'Udc che ha espresso una donna che e' di gradimento di tutti, una persona che ha partecipato alla campagna elettorale, prendendo i voti, e quindi credo che potra' dare un contributo importante". Il grande escluso, cosi' come cinque anni fa, guarda avanti: "Ho deciso di fare un passo di lato per favorire l'unione della coalizione. Certo e' che il quarto piu' votato a Pescara fa un passo indietro per il bene della citta', cosi' come voluto dal partito, di cui faccio parte". Il neo assessore dell'Unione di Centro, Nicoletta Di Nisio: "Sono emozionata. Non mi aspettavo la nomina, e per questo ringrazio il partito, il sindaco Masci e chi mi ha votato. Lavoro nel sociale alla Asl da anni, e spero di poter dare il mio contributo per quei cittadini che sono piu' in difficoltà". 

Leggi Tutto »

Landini: riaffermare il ruolo delle Camere del Lavoro

 "Questi cento anni dimostrano come senza il contributo e la lotta dei lavoratori non si sarebbe affermata la democrazia nel nostro Paese. Il ruolo del lavoro della Cgil e della Camera del Lavoro in questo Paese e' stato decisivo per affermare e per difendere la democrazia". L'ha sottolineato il segretario nazionale della Cgil, Maurizio Landini, in occasione dell'evento finale delle celebrazioni per il centenario della Camera del Lavoro di Chieti, nata nel 1919. "In questi cento anni c'e' la lotta contro il fascismo, contro il nazismo, c'e' la guerra di liberazione. Se il lavoro ha dei diritti e' perche' le persone, che lavorando si sono messe insieme, erano senza diritti e si sono battute per ottenerli". "Il ruolo del lavoro della Cgil e della Camera del Lavoro in questo Paese e' stato un ruolo decisivo per affermare e per difendere la democrazia", ha aggiunto il leader del sindacato. "Prima sconfiggendo il nazismo e il fascismo, poi affermando i principi e i valori della Costituzione, poi combattendo contro il terrorismo. Oggi dobbiamo combattere contro la mafia, la 'ndrangheta, la camorra e soprattutto dobbiamo ritornare a mettere al centro la persona, la dignita' del lavoro, la solidarieta' tra le persone". Ai lavori, oltre a Landini, sono intervenuti lo storico Carlo Ghezzi, della Fondazione Di Vittorio, monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti Vasto, l'economista Luciano D'Amico e il managing director di Honda Italia, Marcello Vinciguerra. Il dibattito e' stato introdotto dal segretario generale della Cgil di Chieti, Germano Di Laudo, e da quello della Cgil Abruzzo Molise, Carmine Ranieri. I lavori sono stati coordinati da Paolo Griseri, giornalista de la Repubblica. Al termine dell'evento e' stato consegnato un riconoscimento a tutti i segretari della Camera del Lavoro di Chieti. Per il fondatore, Guido Torresi, che nel 1919 porto' il sindacato sul territorio, e' intervenuto il figlio.

"In questa fase e' importante riaffermare il ruolo delle Camere del Lavoro come luoghi che siano capaci di tenere assieme tutte le persone a partire da chi e' giovane, da chi e' precario in una logica di solidarieta' molto precisa". Lo ha detto a Chieti il segretario generale della Cgil Maurizio Landini. "E' chiaro - aggiunge Landini - che adesso dobbiamo fare i conti con i grandi cambiamenti che ci sono stati, con una regressione dei diritti e con leggi molto sbagliate che sono state fatte che oggi hanno reso il lavoro precario, hanno reso piu' facili appalti e sub appalti e le finte cooperative quindi il punto su cui noi ci battiamo e' tornare a garantire il fatto che tutte le persone che lavorano devono avere gli stessi diritti e le stesse tutele che e' la cosa che e' stata messa in discussione in questi anni"

Leggi Tutto »