Politica

Opere pubbliche, Maragno: Lavori in corso per circa 16 milioni di euro

Progetti di riqualificazione, lavori anti allagamento, realizzazione di nuove scuole e adeguamento di quelle esistenti, potenziamento della sicurezza attraverso nuove telecamere ed estensione dei tracciati ciclopedonali. E’ articolato il progetto di rivalorizzazione e ammodernamento del territorio di Montesilvano presentato stamani.

Il sindaco Francesco Maragno, affiancato dalla Giunta al completo, ha illustrato una lunga serie di opere pubbliche i cui lavori prenderanno il via nei prossimi giorni, per un importo complessivo di quasi 16 milioni di euro (15.910.000 €).

Tra i primi progetti annunciati la imminente riqualificazione dell’ex Fea. «L’intervento -  ha specificato il sindaco Maragno -  relativo al vecchio mercato di Montesilvano è particolarmente complesso e articolato. L’idea infatti è quella di realizzare un’opera che possa rivitalizzare un intero settore che a Montesilvano, come nel resto del mondo, è fortemente penalizzato. Mi riferisco al commercio che subisce negativamente gli effetti del sempre maggiore sviluppo dell’e -  commerce. Questa ampia opera di riqualificazione che riguarderà la struttura del mercato e l’area antistante è strettamente connessa anche alle opere su via Roma».

«La riqualificazione su questa zona -  ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – si svilupperà su quattro linee di intervento. Sono previsti lavori sulla struttura del mercato e per la realizzazione di un’area polivalente sportiva, un parco giochi e una zona parcheggio. Nei prossimi giorni procederemo all’avvio anche di opere su via Cairoli e via D’Agnese, che vanno ad arricchire quel progetto anti allagamento che abbiamo condotto su via Piemonte, via Maremma e sulle traverse di via Emilia. Questa amministrazione ha fatto una scelta precisa, quella di portare a termine situazioni lasciate in sospeso già presenti sul territorio, risolvendo concretamente i problemi della città».

Altra tematica affrontata quella delle scuole. «In questi anni -  ha sottolineato l’assessore Maria Rosaria Parlione -  abbiamo messo in atto una operazione massiccia e importante che ha interessato tutto il patrimonio scolastico, cominciando con il completamento della incompiuta per eccellenza di Montesilvano, la scuola primaria di via Adda, oggi oggetto di lavori di completamento anche al piano superiore, che ospiterà la primaria e che andremo a inaugurare entro la fine di aprile. Abbiamo poi proseguito con numerosi lavori di adeguamento sismico su  diversi edifici scolastici. A ciò si aggiunge anche una riorganizzazione dei plessi nel segno del riammodernamento e del risparmio dei costi, dismettendo contratti di affitto superflui».

Sul potenziamento della sicurezza è intervenuto l’assessore Ernesto De Vincentiis che ha ricordato: «L’installazione di 20 telecamere sui parchi della città e l’operazione, da 9 milioni di euro, sulla pubblica illuminazione con la sostituzione di 10.000 punti luce con lampade al led su tutto il territorio. A giorni verrà illuminato -  ha annunciato -  anche il tratto lungo strada Parco, di competenza Tua, da via Marinelli a viale Europa».  Sulla mobilità sostenibile l’assessore ha aggiunto: «L’ottenimento della Bandiera Gialla lo scorso anno ci ha spinto a incentivare il già ampio percorso di potenziamento dei percorsi ciclopedonali. A giorni partiranno i lavori lungo viale Abruzzo, su cui stabiliremo il senso unico per dare il giusto spazio alla pista ciclopedonale che fungerà da collegamento tra il tracciato del lungomare e quello su Strada Parco».  

Leggi Tutto »

Giunta regionale, Legnini: si discute solo di spartizioni e nomi, decisioni vengono prese a Roma

"Il varo della Giunta Regionale è arrivato dopo quasi un mese dalle elezioni regionali del 10 febbraio", lo afferma Giovanni Legnini. 
"Il copione è lo stesso  di quello che si ripete da diversi mesi: si discute solo di spartizioni e di nomi, le decisioni vengono prese a Roma e poi solo ratificate in Abruzzo, l'asse politico è sempre più spostato a destra con la Lega che domina la scena, continuano a manifestarsi vistosi  conflitti  nella maggioranza di centrodestra, che il Presidente Marsilio non riesce a risolvere. Intanto, come avevamo ampiamente previsto durante la campagna elettorale, finite le passerelle dei Ministri,  il Governo  nazionale gialloverde non mostra di preoccuparsi delle diverse emergenze abruzzesi: né una parola , un proposito, un'iniziativa sono stati fino ad oggi riservati ai tanti problemi dei cittadini e dell'economia regionale  da  parte di coloro che hanno vinto le elezioni regionali. Noi ci siamo. Venerdì discuteremo con i nostri consiglieri regionali su quali temi incalzeremo la maggioranza di centrodestra in vista del primo Consiglio Regionale del prossimo 12 marzo: le iniziative sul lavoro, l'accelerazione delle  ricostruzioni,  il rischio di sottrazione di risorse per effetto dell'autonomia speciale delle Regioni del nord".

Leggi Tutto »

Pettinari (M5S): via gli abusivi dalle case popolari

"Cacciare immediatamente gli abusivi e attuare un'indagine patrimoniale dei residenti, al fine di sfrattare i non aventi diritto e inserire nelle case popolari di proprietà di Regione Abruzzo tutte quelle famiglie, oltre 700 solo nella provincia di Pescara, che attendono un alloggio di edilizia residenziale pubblica poiché non in grado di provvedere autonomamente ad un alloggio". Sono queste le richieste che il consigliere regionale Domenico Pettinari ha fatto in una conferenza stampa tenutasi a Fontanelle. "I giornali ci raccontano - ha spiegato - di domiciliati con oltre 100 mila euro imboscati nelle case popolari. I residenti onesti denunciano, inoltre, numerosi cambi d'autovetture nel corso dello stesso anno e alcune case hanno arredi e accessori degni di ville milionarie. Tutto questo in case popolari di proprietà di Regione Abruzzo che dovrebbero essere destinate a chi ha reale bisogno. Come è possibile che chi ha nascosto 100 mila euro in cucina usufruisca di un servizio destinato a chi non riesce a mettere il pane sulla tavola?" 

Leggi Tutto »

Regione, Di Sabatino: la Lega ha già commissariato Marsilio

“La Lega in Abruzzo fa il pieno di assessorati, dimostrando che il vero e solo uomo al comando sarà Bellachioma e che, di fatto, la Lega ha già commissariato Marsilio”. Con queste parole Renzo Di Sabatino, Segretario regionale del Pd Abruzzo, interviene per commentare la composizione della nuova giunta regionale.

“Dopo quasi un mese dalle elezioni – aggiunge Di Sabatino – stamattina il centrodestra sembra aver trovato la quadra sulla composizione della giunta della Regione Abruzzo. La Lega ha imposto quattro assessorati e la vicepresidenza della giunta per sé, lasciando le briciole agli altri e zero all'unico movimento civico in coalizione. Non è stato rispettato alcun equilibrio, come dichiarato da Marsilio, bensì, come primo atto, il nuovo presidente si è piegato ai diktat di un partito, che ha la forza nel suo leader nazionale. 

Ci auguriamo che, almeno per quanto riguarda l’agenda delle priorità per la nostra regione, le decisioni vengano prese nell'interesse dell'Abruzzo  e non se piacciono o meno alla Lega, forte della maggioranza assoluta in giunta. A tal proposito, attendiamo di conoscere la posizione del nuovo governo regionale sulla richiesta di autonomia avanzata dalle regioni del nord”. 

Leggi Tutto »

Potatura oleandri, il Comune di Montesilvano spegne le polemiche

Sulla strada parco è stato necessario provvedere a un taglio degli oleandri, necessario per rinforzare le piante. Alcuni siti hanno riportato la notizia con toni terrificanti, assolutamente fuori luogo.

«Ribadiamo ancora una volta», sottolinea l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «sperando che sia l’ultima, che tutte le attività sulle piante nel nostro Comune, vengono realizzate dopo l’autorevole parere del nostro agronomo, Francesco Cellini, vicepresidente dell'Ordine degli agronomi e dei dottori forestali della provincia di Pescara. L’intervento è stato a lungo valutato dall’ufficio tecnico, che trova le sue motivazioni in ragioni tecniche e scientifiche. L’amministrazione Maragno è da sempre molto attenta al verde pubblico e, per tornare a un altro intervento che ha sollevato le critiche di presunti esperti, abbiamo promosso un’attività di potatura di pini che non erano stati toccati da quasi 20 anni. I casi di cronaca recente, in altre città o a Roma, dove la mancata manutenzione ha provocato danni ad auto e a persone, fanno facilmente comprendere come non si possa sottovalutare il problema». 

«E’ un’operazione tecnica che ha una finalità precisa», puntualizza Francesco Cellini, consulente del Comune, «quella di ringiovanire gli arbusti. Niente altro. Dopo il taglio, infatti, gli oleandri emetteranno nuovi germogli basali, che potranno essere meglio gestiti, con opportune potature ed emetteranno fiori, sin dalle parti basse delle stesse. La scelta di effettuare un taglio basale, con arrotondamento dei cespi è una pratica consolidata, attuata sia nel settore del verde ornamentale, che in ambito selvicolturale, tale da migliorare il rigoglio vegetativo e facilitare le successive pratiche di gestione ordinaria. Si ribadisce che, sotto l’aspetto estetico, nell’arco di alcune stagioni vegetative, si tornerà ad avere una siepe continua, più rigogliosa e soprattutto fiorente, sin dalle parti basse, senza la problematica dei monconi di germoglio disseccati, che possono costituire un pericolo. La gestione degli alberi, arbusti e manti erbosi, si fonda su basi tecnico – scientifiche, frutto di studi e operazioni empiriche sul campo, affidate a tecnici e operatori qualificati del settore, riconosciuti e accreditati a livello nazionale e internazionale».

Leggi Tutto »

Paolucci: il centrodestra non manterrà le promesse elettorali

“Gli obiettivi di Mauro Febbo e del centrodestra sono due: da un lato commissariare le Asl regionali per occupare militarmente la gestione della sanità, senza peraltro rispettare i dettami previsti dalle norme che prevedino la possibilità di rinnovare i manager i cui contratti sono in scadenza”. E’ quanto afferma il consigliere regionale del Pd, Silvio Paolucci che replica alle dichiarazioni di Mauro Febbo.  “Ricordo ancora una volta – prosegue Paolucci - che 2 dei 4 direttori generali possono essere nominati perché i loro mandati sono giunti a conclusione: questo, quando si insediò il centrosinistra, non ci fu possibile. Dall’altro lato, il centrodestra sta mettendo le mani avanti perché è chiaro che non ha nessuna intenzione di mantenere gli impegni presi in campagna elettorale per quanto riguarda la rete ospedaliera. Per perseguire questi due obiettivi si continua a fornire dati contabili che non esistono. Nel 2016 siamo usciti dal commissariamento e se fosse vero quanto afferma Mauro Febbo, in primo luogo non avremmo centrato questo traguardo ma soprattutto oggi saremmo sottoposti alle procedure previste in caso di debiti”. “I bilanci delle Asl – rimarca Paolucci – rispettano il programma di riqualificazione approvato dal Consiglio dei Ministri. Per quanto riguarda le scritture extracontabili, è bene precisare che si tratta di accantonamenti (che generano passività) relativi al periodo 2007-2013, ovvero quando Febbo e il centrodestra governavano la Regione ed evidentemente era loro intenzione nasconderli sono il tappeto; è evidente che si tratta di cifre che non possono essere riferibili al 2017. Ritengo che sia arrivato il momento di smetterla di usare lo strumento della menzogna per ottenere poltrone o magari sopperire a impegni elettorali già disattesi. Si occupassero piuttosto di formare la giunta regionale visto che è già passato un mese dalle elezioni e siamo ancora fermi al palo”. “Per quanto riguarda la sperimentazione sul nuovo modello di verifica dell'erogazione dei Lea, Febbo dovrebbe studiare meglio. A quale annualità fa riferimento il flusso informativo di cui parla? Sono convinto si tratti del 2016. Laddove si volesse valutare la sanità abruzzese con quel modello di calcolo bisognerebbe applicarlo a tutti gli anni fino al 2017, l’ultimo dato disponibile, e non solo al 2016. Anche in questo modo emergerebbe chiaramente il netto miglioramento del servizio sanitario regionale sui Lea come puntualmente certificato dal Ministero della Salute. Febbo – conclude Paolucci – ha dimostrato di essere un consapevole mistificatore”.

Leggi Tutto »

Bellachioma: Grande soddisfazone per l’accordo sulla Giunta

"Grande soddisfazone per l'accordo, ho già informato Matteo Salvini che abbiamo raggiunto la quadra, i quattro assessori sono la giusta identificazione del voto degli abruzzesi". Così il deputato e segretario abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, sull'intesa raggiunta oggi all'Aquila sulla formazione della nuova Giunta regionale di centrodestra. "La Lega si prepara a governare con la maggioranza in entrambe le istituzioni, sia Giunta sia Consiglio, ma respingo al mittente sdegnosamente ogni illazione in riferimento ad un presunto commissariamento di Marsilio da parte mia, che proviene da chi ha perso le elezioni e non si rassegna - chiarisce Bellachioma -. Saremo leali non solo con il governatore e con gli alleati ma soprattutto con gli abruzzesi. In serata mi vedrò con Salvini ed in base alle deleghe abbineremo i nomi attraverso i curricula, la serietà e l'affidabilità"

Leggi Tutto »

Pagano soddisfatto della conclusione della trattativa per la Giunta regionale

"Sono molto soddisfatto della trattativa e della sua conclusione, facciamo i nostri migliori auguri al presidente della regione che nel più breve tempo possibile possa dare un cambio di passo a questa regione, se lo meritano gli abruzzesi". Così il senatore e coordinatore regionale azzurro, Nazario Pagano, in merito all'intera sulla formazione della nuova Giunta raggiunta oggi all'Aquila. "Fi sarà convintamente al suo fianco nel mantenere gli impegni presi con abruzzesi e tra di noi'', conclude Pagano.

Leggi Tutto »

Coldiretti, aumentano fino al 75% le quotazioni dei raccolti di riso made in Italy

Sono aumentate fino al 75% le quotazioni dei raccolti di riso made in Italy. Lo ha reso noto la Coldiretti che oggi ha diffuso i dati delle quotazioni del riso italiano a un anno dall'obbligo di indicare in etichetta l'origine. L'incremento e' avvenuto a seguito di una forte discesa su valori insostenibili per i produttori. Secondo l'indagine della Coldiretti, le quotazioni nell'arco di un anno sono aumentate del 70% per la varieta' Arborio che ha raggiunto i 520 euro a tonnellata, mentre per il Selenio l'incremento e' stato del 75% con 490 euro a tonnellata. Variazioni positive anche per tutti gli altri risi made in Italy: dal Roma +54% al Sant'Andrea +49%, dal Carnaroli + 55% al Vialone Nano +32% fino al Lungo B +20%. Oltre all'indicazione in etichetta dell'origine, alla valorizzazione della produzione nazionale ha contributo, secondo la Coldiretti, anche lo stop all'invasione di riso asiatico nell'Unione che da meta' gennaio 2019 ha imposto i dazi sulle importazioni provenienti dalla Cambogia e dalla Birmania. I dazi sono stati disposti solo sul riso Indica lavorato e semilavorato per un periodo non superiore a tre anni, con un valore scalare dell'importo da 175 euro a tonnellata nel 2019, a 150 euro a tonnellata nel 2020 fino a 125 euro a tonnellata nel 2021 ma e' possibile una proroga ove sia giustificata da particolari circostanze

Leggi Tutto »

Bellachioma: vorrei Giunta definita

"Domani vorrei uscire dalla riunione con la nuova Giunta regionale già definita, esecutivo che non deve fare il segretario regionale della Lega ma il presidente Marsilio. Dobbiamo affrettare i tempi per cominciare a lavorare per il bene degli abruzzesi". Così il deputato e segretario abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, sulla riunione, in programma domattina all'Aquila, tra il presidente, Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia, e i coordinatori dei partiti alleati della coalizione di centrodestra per la formazione della nuova Giunta. Sulla composizione del nuovo esecutivo si registra un ritardo, visto che il centrodestra ha vinto nettamente le elezioni il 10 febbraio scorso. In riferimento all'assetto, Bellachioma ribadisce la istanza "irrevocabile" dei quattro assessorati, tra cui la vice presidenza e il posto di esterno, e la rinuncia alla presidenza del Consiglio, posizione che faceva parte della prima istanza.

"Non possiamo andare oltre, la Lega ha ottenuto il 27,5 per cento, il che vuol dire oltre 160mila voti e il 60 per cento del consenso della coalizione - spiega ancora il segretario della Lega -. Le nostre richieste, come ha sottolineato anche il nostro leader, Matteo Salvini, sono state formulate per rispettare la volontà e la dignità degli abruzzesi che ci hanno chiesto in massa di assumerci responsabilità nei loro confronti". Sui nomi dei papabili, il leghista mantiene il riserbo, sottolineando solo che "Salvini ha sul tavolo i curricula di eletti, subentranti e di alcuni tecnici di area, saranno decisivi competenza, affidabilità, serietà, non saranno determinanti le competenze - conclude il segretario abruzzese che domani, dopo la riunione aquilana, incontrerà il vice premier alla Camera per fare il resoconto del summit

Leggi Tutto »