Politica

Pettinari (M5s): appello a Marsilio sulla legalità nelle periferie

"Va ristabilita in queste periferie cittadine la legalità, chiedo un tavolo tra il presidente della Regione Abruzzo, il prefetto di Pescara, il Procuratore della Repubblica e tutti gli organi interessati, per istituire unità fisse di Polizia in queste zone calde". Così il consigliere regionale Domenico Pettinari (M5S), confermato alle recenti elezioni, che ha incontrato alcuni residenti nei complessi di edilizia popolare in via Rigopiano e via Passo della Portella dove da tempo si registrano occupazioni abusive, circa il 40%. "Non servono operazioni di polizia a orologeria dopo che accade qualcosa, ma servono costanza, unità fisse 365 giorni l'anno h 24 - ha aggiunto - I problemi di Rancitelli, Fontanelle, San Donato sono simili a quelli che abbiamo in questa parte di Pescarae anche in via Rimini e via Lazio a Montesilvano, quindi credo che l'agenda di governo del presidente della Regione debba mettere al primo posto lo sfratto degli occupanti abusivi che delinquono".

"Non parliamo delle persone serie e oneste, ma di chi delinque e utilizza gli alloggi popolari per attività illecite - ha proseguito l'esponente pentastellato - La pulizia di queste zone deve rappresentare la priorità per il nuovo presidente della Regione. Diamo un mese di tempo, ma tra un mese bisognerà operare grandi operazioni di sgombero degli alloggi dove ci sono pregiudicati, e con la contestuale assegnazione a chi, da tanti anni, è in graduatoria e non può ottenere una casa per colpa degli abusivi".

Pettinari ha anche segnalato quello che accade in alcune palazzine di via Rigopiano e via Lago della Portella "dove c'è un problema annoso, l'allaccio abusivo alla corrente elettrica dove i cittadini onesti sono costretti a pagare tutte le utenze, per sé e per gli abusivi. In queste abitazioni abbiamo il 40% di occupazioni abusive. Quaranta appartamenti su novanta".

Leggi Tutto »

In chiusura l’avviso ‘formazione per la crescita’

Chiude il prossimo 28 febbraio dopo circa due anni di attività, l'avviso pubblico inserito nella programmazione Fse "Formazione per la crescita". Nato per finanziare le aziende nel processo di formazione dei lavoratori neo assunti precedentemente espulsi dal mondo del lavoro per crisi aziendali o di settore, Formazione per la crescita è stato pubblicato nell'aprile del 2017 con una dotazione finanziaria di oltre 2,2 milioni di euro.In due anni di attività l'avviso ha finanziato e approvato 24 progetti formativi monoaziendali con la pubblicazione di 5 graduatorie. La chiusura è stata decisa per esaurimento dei fondi e il 28 febbraio, fino alle ore 18, le aziende interessate potranno presentare il proprio progetto formativo sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Riaprirà a marzo la Riserva dannunziana di Pescara

Riaprirà al pubblico all'inizio di marzo la Riserva dannunziana di Pescara dove sono in fase di completamento le operazioni di piantumazione di mille alberi e la manutenzione sulle 170 alberature pericolose. "Sappiamo che la Riserva è chiusa da tempo e che a qualcuno questo tempo può apparire incomprensibile, ma non lo è - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - Noi abbiamo la prevenzione come priorità, il nostro è un patrimonio di 24.000 alberi che presto si arricchirà di altri 3.000 esemplari, mille dei quali in riserva". "Sono stati compiuti interventi a tutela delle piante - ha spiegato l'assessore alla Riserva Paola Marchegiani - Sono state estirpate piante non autoctone, aumentate le zone interdette al calpestio e abbiamo provveduto a ripiantumazione di 1.000 piante e cespugli con prevalenza del pino d'Aleppo, specie autoctona e identitaria. Abbiamo operato in sinergia con la Soprintendenza paesaggistica". Tra gli interventi, l'interdizione di alcune aree per poter garantire il ciclo naturale della riserva. La delimitazione avviene attraverso dissuasori palo-corda-palo, sistema già adottato alla Riserva di Torre di Cerrano a tutela del sistema dunale. Il dialogo con la Soprintendenza è stato fondamentale sia per l'eliminazione delle piante pericolose sia per la piantumazione dei nuovi 1.000 esemplari che non solo compenseranno gli abbattimenti compiuti e mai reintegrati, circa 500, ma potenziano con altri 500 esemplari gli assetti della Riserva

Leggi Tutto »

Viale Abruzzo, Cozzi: Entro 15 giorni cominciano i lavori

«Prosegue il percorso di riqualificazione che stiamo portando avanti sul nostro territorio. Un’altra importante zona della città, ossia viale Abruzzo, sarà prestissimo oggetto di un radicale lavoro di restyling». Lo annuncia l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi. Ieri pomeriggio, progetti alla mano, l’assessore ha incontrato i responsabili della ditta che si è aggiudicata le opere. Il progetto, per un importo di circa 235 mila euro, prevede la demolizione e il rifacimento della pavimentazione stradale, la realizzazione di nuove caditoie per lo smaltimento delle acque bianche; la realizzazione di un percorso pedonale; la realizzazione della nuova segnaletica e del nuovo impianto di illuminazione.

«Il cantiere -  dice ancora Cozzi -  inizierà ben presto entro una quindicina di giorni. La fase burocratica infatti è ormai in conclusione. Insieme alla ditta stiamo valutando gli ultimi dettagli progettuali per dare ufficialmente il via a delle opere che tutti i residenti e i commercianti attendono da diverso tempo. Si tratta solo di un primo lotto di un progetto più ampio su tutta la strada. I lavori, al momento, interesseranno il tratto compreso tra via Emilia fino al lungomare, su cui verrà con ogni probabilità e, dopo attenta valutazione sulla complessiva viabilità, istituito il senso unico per potenziare la sicurezza di tutti. L’auspicio è che in sede di approvazione di bilancio in Consiglio Comunale, verrà stanziata una ulteriore somma per poter dare inizio anche ad un secondo lotto. Viale Abruzzo è solo l’ultimo -  conclude Cozzi – dei cantieri che a breve inizieranno in diverse zone del territorio (via Roma, via Spagna e corso Strasburgo, piazza Calabresi, per citarne alcune, per dare risposte ai residenti».

Leggi Tutto »

Refezione scolastica, Parlione: Nessun addebito per i pasti “freddi” del 14 gennaio

«I pasti serviti lo scorso 14 gennaio ai bambini di Montesilvano che usufruiscono del servizio di refezione scolastica non verranno addebitati alle famiglie, ciascuna secondo il costo che sostiene abitualmente». Lo dice l’assessore alla refezione scolastica, Maria Rosaria Parlione che ricorda: «Lo scorso 14 gennaio un improvviso collaudo all’impianto di metano del centro di cottura dell’azienda “La Serenissima” - che proprio dal 2019 gestisce il servizio di refezione nelle scuole della città  - ha impedito la regolare preparazione dei pasti. Il nostro Comune venne avvisato delle temporanee variazioni del menù solo la mattina stessa, provvedendo ad allertare immediatamente le scuole. I genitori tuttavia, proprio a causa della ristrettezza dei tempi, non hanno avuto la possibilità di organizzarsi diversamente. Ecco perché alla luce dei disagi che sono stati riscontrati in quella giornata e per la massima attenzione alla qualità del servizio e al benessere dei bambini che questa amministrazione pone, abbiamo deciso, d’accordo con la ditta stessa, di non procedere all’addebito dei pasti per quella giornata. Le famiglie non dovranno presentare alcuna richiesta. I nostri uffici provvederanno a non scalare il costo del servizio per quella giornata, oppure al rimborso qualora il pasto dovesse essere già stato addebitato. Ricordiamo  - prosegue l’assessore  -  che  proprio quest’anno, grazie all’attento lavoro che siamo riusciti a fare negli ultimi anni nell’ambito della lotta alla morosità, abbiamo ridotto le tariffe della refezione scolastica con cifre variabili dal 20 al 4% a seconda della classe Isee, andando incontro, ovviamente a chi ha una condizione economica più svantaggiata. I costi dei pasti, divisi su 5 fasce di reddito infatti, sono passati dal range 2,50-4,90 euro a pasto al range compreso tra 2 euro e 4.70.  Sempre altissima, invece, la qualità dei pasti che come sappiamo sono elaborati dalla nutrizionista del Sian, Servizio igiene alimenti e nutrizione della Asl, la dottoressa Marina Calabrese e su 4 settimane, privilegiando proprietà organolettiche dei cibi biologici e valorizzando i prodotti a km0 e che teniamo costantemente sotto controllo grazie alle visite a sorpresa che effettuiamo insieme alla Commissione Mensa, composta da genitori rappresentanti di tutti gli istituti comprensivi».

I genitori possono verificare la situazione relativa al servizio mediante il link “Refezione scolastica” sul sito istituzionale. Cliccando sul banner, sul lato destro della home page del portale, è possibile registrarsi, inserendo i dati personali del genitore (codice fiscale, nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici, e indirizzo mail) e scegliere uno username e una password. Una volta completata la registrazione si potrà tenere costantemente monitorato lo stato dei pasti consumati, delle ricariche effettuate e della dieta individuata.

Il servizio mensa viene garantito a tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia di Montesilvano e ai bambini della scuola primaria della Fanny Di Blasio dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico, che effettuano il tempo pieno per un totale di 1.300 bambini circa e di circa 150.000 pasti serviti.

Leggi Tutto »

Scoccia: siamo abituati a fare un gioco di squadra

 "Siamo abituati a fare un gioco di squadra e quindi continueremo per il meglio e quindi sono certa che Marsilio capirà e ci incontreremo a breve. Io sto nella maggioranza, non è che devo andare via, non è che rimango, sto nella maggioranza. Lo ha detto a Pescara Marianna Scoccia, consigliere regionale eletto in quota Udc-Dc-Idea, a margine della conferenza stampa della Dc sui risultati delle elezioni regionali. La candidatura della Scoccia, moglie dell'ex consigliere di Abruzzo Civico e assessore della Giunta di centrosinistra Andrea Gerosolimo, ha creato polemiche e tensioni anche durante la campagna elettorale perché maturata nonostante il veto di Lega e Forza Italia. Lo stesso Marsilio nelle passate settimane aveva affermato che la lista non sarebbe stata in maggioranza.

"Non voglio raccogliere in questi giorni - ha aggiunto la Scoccia - nessun tipo di polemica, ne abbiamo parlato sia con Gianfranco Rotondi, che con Lorenzo Cesa: noi siamo stati eletti in maggioranza. I voti, 17.300 voti che abbiamo portato a livello regionale, di cui 10 mila e 300 solo nella provincia dell'Aquila sono voti di maggioranza. Hanno votato non solo noi candidati, ma anche il presidente Marsilio. Sono convinta che Marsilio ha tutto l'interesse di governare al meglio la Regione Abruzzo su tutti quanti i territori, non solo il territorio della provincia dell'Aquila, ma un territorio regionale".

Leggi Tutto »

Grippa: assegnati 105 milioni da investire nel potenziamento del trasporto pubblico locale

Alla Regione Abruzzo sono stati assegnati 105 milioni da investire nel potenziamento del trasporto pubblico locale. A darne notizia è la deputata del M5S e componente della Commissione Trasporti della Camera, Carmela Grippa. "Con tale provvedimento - aggiunge - vengono messe a disposizione risorse per sistema del trasporto pubblico locale regionale abruzzese, per garantire ai cittadini spostamenti adeguati, facendo passi in avanti verso l'intermodalità e l'obiettivo di incentivare forme di viaggio a basso impatto ambientale". I fondi derivano dalla ripartizione di 3,8 mld di euro tra le Regioni a statuto ordinario come anticipazione dell'80% del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario con un decreto interministeriale firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli

Leggi Tutto »

Beppe Grillo: gli abruzzesi ci ridiano i 700 mila euro restituiti

 "Io accetto tutto, accetto che il popolo abruzzese abbia deciso e ha fatto benissimo. Chiedo solo una cosa ufficialmente, che ci diano indietro i 700 mila euro che gli abbiamo dato l'anno scorso, quattro ambulanze e gli spazzaneve a turbina": lo ha detto Beppe Grillo durante lo spettacolo "Insomnia. Ora dormo!", in corso a Bologna, riferendosi al voto delle regionali. "Hanno fatto la loro scelta - ha continuato il fondatore del M5S - e dovrebbero dire che le cose che gli abbiamo dato noi 've le ridiamo indietro', e' giusto o no?". Sull'Abruzzo, ha ironizzato il garante dei 5 Stelle "quello che sto prendendo adesso e' il malox con la vaselina".

Leggi Tutto »

Pagano: sconcertato dalle parole di Beppe Grillo

"Rimango profondamente sconcertato dalle parole pronunciate da Beppe Grillo ieri, quando, pieno di rabbia per la cocente sconfitta subita dal M5s in Abruzzo, ha chiesto indietro i 700000 euro, le ambulanze e gli spazzaneve a turbina a suo dire donati agli abruzzesi. " Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo.
 
"Vorrei ricordare al signor Grillo, che quei soldi provengono dalle casse dello Stato: sono denari pubblici, semplicemente stornati. La bassezza di queste affermazioni, a cui lui e il Movimento Cinque Stelle ci hanno tristemente abituato, è ancora più grave se si pensa ai disagi subiti dagli abruzzesi per il maltempo e ai morti che ha provocato. Torna subito alla mente, la tragedia di Rigopiano, dove Luigi Di Maio non si è risparmiato la passerella prima del voto. Un atteggiamento vergognoso e irrispettoso, che offende profondamente gli abruzzesi e gli italiani tutti," conclude.

Leggi Tutto »

Stella Maris, il sindaco incontra il presidente della Provincia

La Stella Maris, la storica e bellissima struttura del lungomare di Montesilvano, ma amministrativamente di proprietà della Provincia di Pescara, ha vissuto decenni di abbandono e di indifferenza da parte delle autorità. Ora è arrivato il momento che l’aeroplanino, come lo chiamano con affetto i montesilvanesi, torni a volare per la città e non contro di essa.

Questa mattina il sindaco, Francesco Maragno, ha incontrato il presidente della Provincia, Antonio Zaffiri, per discutere della destinazione d’uso della struttura.

«Il futuro della Stella Maris», spiega il sindaco Maragno, «non può prescindere da una valutazione fatta in accordo con l’amministrazione di Montesilvano, nell’ottica di una scelta utile per la nostra città. Non vogliamo più che quella sia una struttura in degrado ma, al contrario, che sia in grado di rilanciare il territorio. L’idea del dormitorio è assolutamente anacronistica e, invece, dobbiamo farne un volano per la cultura in città. Noi vogliamo che diventi l’Aeroplano della cultura, e siamo disponibili a condividere la scelta con tutti, ma l’importante è che l’investimento sia un investimento per attività accademiche. Gli studi altamente professionalizzanti portano benessere , cultura, circolazione di idee, forze giovani e propositive. Non vogliamo più che a Montesilvano gli appartamenti vengano affittati alle prostitute ma che vengano affittati a studenti che raggiungono la nostra città da altre parti d’Italia, e perché no dall’estero, per frequentare corsi di eccellenza. Il rischio oggi è che quell’opera venga di nuovo vandalizzata, come è purtroppo già avvenuto, dando pregiudizio a Montesilvano e al suo territorio che da troppi anni, invece, attendono una soluzione per l’utilizzo intelligente della Stella Maris.  Noi siamo pronti», conclude il primo cittadino, «anche a prendercela in carico e ad accollarci l’onere della gestione e a fare tutti gli interventi necessari per rilanciarla».  

Leggi Tutto »