Sul progetto di autonomia differenziata proposto dalla Lega, il Partito Democratico parla di pericoli, per l'Abruzzo e il Mezzogiorno. Questa mattina a Pescara, gli esponenti del Pd, unitamente a hanno spiegato le motivazioni della loro contrarieta'. Queste le parole del segretario regionale Michele Fina del Pd: "A proposito di autonomia differenziata ieri il ministro Salvini, nell'avvio della crisi di Governo ci e' venuto a dire che e' ora di dire basta ai no per la ricerca del petrolio, ed e' venuto a dirlo nella Regione di Ombrina Mare e con questo ha voluto dire che c'e' bisogna di tornare indietro invece che andare avanti. Con l'autonomia differenziata l'Abruzzo subirebbe un taglio di milioni e milioni di euro. Salvini ha iniziato questo tour per spiegare al sud come suicidarsi. Come fare in modo che, dopo il referendum di Veneto e Lombardia, miliardi e miliardi di entrate fiscali rimangano al nord, e finiscano unita' e solidarieta' nazionale e le nostre scuole, la nostra sanita' e le nostre infrastrutture non siano piu' finanziate per permetterci di unire il Paese. Questo e' un messaggio sadico, e se ci sara' una campagna elettorale noi risponderemo al fianco dell'Abruzzo, al fianco del nostro simbolo che vuole essere il Guerriero di Capestrano tricolore. Voglio spiegare - ha detto ancora Fina - che la sinistra in Italia, dalla Costituente in poi e' il partito delle autonomie e del rispetto dei territori, ma la parola autonomia e' il contrario della parola secessione perche' prevede una unita' nella quale ogni parte svolge una sua funzione. E quindi che si debba riordinare lo stato e rivedere alcune competenze e riportarle al centro va benissimo, ma ora invece stiamo parlando di una aggressione che il presidente di Veneto e Lombardia hanno fatto al Governo perche' vogliono sia rispettato quello che loro hanno approvato nel loro referendum e in pratica una sola cosa: mantenere il 90% delle risorse fiscali al nord, il che significa dati Svimez di qualche giorno fa, un aumento dell'emigrazione da parte del sud, e un impoverimento del meridione e quindi la secessione nei fatti. Hanno cambiato nome, ma l'autonomia differenziata e' la secessione".
Leggi Tutto »Febbo: Non parlerei assolutamente di crisi
Sui venti di crisi che soffiano in Regione, ha parlato a margine di una conferenza stampa sui Borghi autentici a Pescara, e' stato l'assessore regionale alle Attivita' Produttive e Turismo Mauro Febbo: "Non parlerei assolutamente di crisi come dice qualcuno. Non lo ha fatto neanche Lega che ha chiesto un momento di confronto e che mi sembra legittimo da parte di un partito della coalizione. Magari io non lo condivido, ma mi sembra una richiesta legittima a cui prontamente il presidente ha risposto. Richiesta fatta giovedi', con convocazione per lunedi'. Avremo cosi' modo di chiarire richieste che arrivano da un partito importante e che rappresenta una forza di rilievo all'interno del governo regionale e del Consiglio Regionale. Non mi sembra che ci siano scricchiolii in Regione, e ogni volta che il centrodestra dialoga e si confronta si parla di crisi, quando accade nel centrosinistra si parla di confronto democratico e di dibattito. Quando lo facciamo noi sembra che chissa' cosa accada. Si sta semplicemente parlando e ci si sta confrontando perche' ci sono punti di vista che richiedono un confronto. Niente di eccezionale, niente crisi in vista, e stessero tranquilli gli amici del Pd e del Cinque Stelle. Il centrodestra va avanti e governera'. La crisi nel Governo Nazionale? In Abruzzo non avra' riflessi. Aggiungo che il centrodestra unito vincera' le elezioni nazionali e bene ha fatto Salvini, anche se probabilmente bisognava farlo molto prima, a staccare la spina".
Leggi Tutto »Provincia L’Aquila, nominato il liquidatore di Euroservizi
Il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, nel corso della seduta del consiglio provinciale, ha reso noto di aver avviato tutte le procedure per il passaggio alla Regioone Abruzzodella societa' partecipata dell'Ente, Euroservizi.prov.aq S.p.a. e di aver nominato, nella persona di Stefano Piccinini, il nuovo commissario liquidatore della societa'. Il consigliere provinciale e sindaco di Acciano, Fabio Camilli, sul tema, ha annunciato di chiedere "risposte serie e concrete per i dipendenti della Societa' Euroservizi che da 17 mesi non ricevono lo stipendio"
Leggi Tutto »Marsilio: subito la verifica, l’Abruzzo non può fermarsi un solo minuto
"Lunedì mattina alle ore 10 ho convocato a L’Aquila una riunione
con gli assessori, i consiglieri della maggioranza e i dirigenti dei partiti che formano la
coalizione, per dare avvio alla verifica sull’attuazione del programma a gran voce richiesto
dalla Lega. L’Abruzzo non può restare fermo un solo minuto". Lo afferma Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo.
"La riunione sarà l’occasione per dare modo al Presidente e a tutta la Giunta di relazionare
sullo stato di attuazione del programma e di capire insieme se e quali argomenti siano stati
trascurati o diversamente interpretati nell’azione di governo.
La Giunta, già convocata nella stessa mattinata, è stata posticipata al pomeriggio, al
termine della riunione".
Salvini in Abruzzo, le tappe previste per il leader della Lega
AGGIORNAMENTO - Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha annullato tutte di domani 8 agosto tranne quella delle 21,30 di Pescara dove terrà un comizio allo stadio del Mare. Lo si evince dall'agenda aggiornata del ministro dell'Interno.
*************
"In Abruzzo, come nelle altre regioni del Centro e del Sud, Salvini ribadira' la necessita' dell'autonomia regionale e che l'azione della Lega deve essere incentrata sui si' e, quindi sul fare, e non sui veti, soprattutto se preconcetti". Cosi' il deputato e segretario abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, alla vigilia della visita nella costa abruzzese del leader, Matteo Salvini, che sara' in Abruzzo per la decima volta nel 2019. Il vice premier, accolto oltre che da Bellachioma dal deputato e vice segretario Luigi D'Eramo, sara' sul territorio per tutta la giornata per partecipare a quattro eventi nell'ambito della seconda tappa del tour denominato "Salvini beach party": dalle 10 alle 12, sara' al Twin beach di Fossacesia, alle 13 ad un pranzo sul trabocco, a Rocca San Giovanni alle 17 terra' un comizio a San Salvo Marina per poi animare il gran finale con un comizio alle 21 allo Stadio del mare a Pescara. Intanto, fervono i preparativi sulla visita per la quale la Lega abruzzese ha messo in campo una organizzazione rilevante: secondo quanto si e' appreso, saranno 30 gli addetti alla sicurezza, 20 al pronto soccorso con tre ambulanze. I volontari in campo saranno oltre 30. "L'evento di domani conferma l'interesse di Salvini verso la nostra regione - spiega ancora Bellachioma - Si tratta della decima visita nel 2019 in Abruzzo, credo mai nessun leader politico in precedenza sia stato cosi' tante volte in cosi' poco tempo in una regione come la nostra. L'arrivo di Salvini fuga anche le polemiche dei giorni scorsi e dimostra come il nostro leader vuole essere tra la gente, anche in questi giorni in cui molti sono in ferie, invece lui e' presente abbattendo la distanza tra la politica e il popolo"
Leggi Tutto »Strada dei Parchi, non ci sarà aumento delle tariffe
"Sono soddisfatto per l'accordo raggiunto". Lo ha affermato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dopo l'intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell'Economia e Finanza e Strade dei Parchi per sterilizzare gli incrementi tariffari dopo il 30 agosto. "Tale provvedimento - spiega - tranquillizza cittadini e imprese rispetto all'aumento delle tariffe autostradali, che viene cosi' definitivamente scongiurato. Un accordo che avevo sollecitato nella precedente riunione del Cipe. Posso dirmi doppiamente soddisfatto perche' la soluzione individuata e' quella che avevo proposto attraverso un emendamento piu' volte bocciato". Infatti il mancato incremento delle tariffe verra' assorbito dal differimento del canone delle annualita' '17, '18 e '19, come lo stesso Marsilio aveva ripetutamente proposto in Senato lo scorso anno.
Leggi Tutto »Una legge per i mancati introiti delle attività commerciali causati dai cantieri
Una legge regionale, considerata pilota in Italia, il cui obiettivo e' riconoscere i danni economici causati alle micro e medie imprese commerciali e artigiane dall'apertura dei cantieri per la realizzazione di opere pubbliche che impediscono la normale attivita' imprenditoriale. E' quanto prevede la norma approvata all'unanimita' dal Consiglio regionale dell'Abruzzo. Con un primo stanziamento di 400mila euro, sono previsti rimborsi alle imprese che hanno registrato mancati introiti a causa dei cantieri. I contenuti e le finalita' del provvedimento sono stati illustrati in conferenza stampa dal presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e dal consigliere e vicepresidente vicario Roberto Santangelo, promotore della norma. La Giunta regionale ha 45 giorni di tempo per varare il regolamento esecutivo.
Tra le ipotesi c'e quella di una dichiarazione, da parte dei commercianti, di un fatturato medio giornaliero per accertare il mancato incasso. E' stato inoltre stabilito che la norma, operativa da ottobre, ristorera' tutti i commercianti che hanno subito danni dal primo gennaio 2019. Inserita anche una clausola valutativa, per verificare se le risorse stanziate erano necessarie e sufficienti e se effettivamente sono stati raggiunti gli obiettivi previsti.
Leggi Tutto »Pescara, in arrivo 30 agenti di polizia municipale stagionali
"Buone notizie per tanti comuni del Mezzogiorno. Questa mattina in Commissione per la stabilità della finanza locale abbiamo dato l'ok per l'assunzione di 11 agenti di polizia locale per Messina e 30 stagionali per il comune di Pescara. Inoltre, abbiamo approvato la stabilizzazione di 12 LSU per Soverato e 5 assunzioni a tempo determinato per Battipaglia. Più sicurezza e attenzione ai territori. Ogni mese supportiamo le amministrazioni locali in difficoltà finanziarie per garantire i servizi essenziali alla gente". A dichiararlo è il sottosegretario Carlo Sibilia.
Leggi Tutto »Porto di Pescara, fondi per mezzo milione dall’Autorità di Ancona
L'Autorità di Sistema Portuale di Ancona ha deliberato di trasferire 292.000 euro, quale 40% dello stanziamento residuale previsto per l'annualità 2019 del bilancio dell'Autorità di Sistema Portuale; 30mila euro quale compartecipazione alle spese di caratterizzazione di un sito a mare per l'allocazione dei sedimenti di dragaggio; 185.149,89 euro quale quota parte del finanziamento messo a disposizione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale fino a 400.000 euro. Questo trasferimento di oltre mezzo milione di euro fa seguito agli accordi sottoscritti nei mesi scorsi tra il presidente dell'Adsp di Ancona Rodolfo Giampieri e il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, per accelerare le opere di dragaggio del porto di Pescara, propedeutica alle gare di appalto (per le quali l'Arap ha avviato le procedure della conferenza dei servizi) per la deviazione del canale e la realizzazione dei moli guardiani-banchina
Leggi Tutto »Piano sociale regionale, presentate le novità in Abruzzo
Gli assessori regionali Piero Fioretti e Nicoletta Verì insieme al capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Pietro Quaresimale, hanno tenuto una conferenza stampa per spiegare modalità e criteri del cambiamento del nuovo Piano sociale regionale che dovrà diventerà una infrastruttura sociale di base che presenti la necessarie flessibilità in modo da adeguare l'offerta sociale in ragione dei bisogni dei cittadini.
"In questo modo - spiega l'assessore Fioretti - gli abruzzesi tornano al centro delle politiche regionali perché la rete di servizi che verrà approntata dal Piano sociale si muove in ragioni delle loro esigenze". Attualmente il Piano sociale regionale è in fase di proroga: il primo passaggio, dunque, sarà quello di approvarne a breve uno nuovo che contenga questa nuova strategia. "Parleremo con i territori - sottolineano gli assessori Fioretti e Verì - andando ad incontrare direttamente gli attori principali dei 24 ambiti sociali regionali perché saranno loro che ci dovranno dire il fabbisogno sociale del territorio e la specificità della domanda sulle quali poi scrivere la programmazione futura. La nostra idea - aggiungono i due assessori - passa per una legge quadro sul sociale che determini un percorso applicativo e metta a disposizione del territorio una vera e propria infrastruttura, flessibile e verificabile in ogni istante e dall'efficacia certa, misurabile e dimostrabile".
L'idea principale è quella di "creare le condizioni perché sul territorio operino imprese sociali qualificate, con la tracciabilità di tutte le azioni". La nuova programmazione si muoverà su una forte integrazione tra Piano sociale e Piano sanitario in modo da valorizzare l'economia sociale locale e razionalizzare gli interventi. "Se al centro della nostra azione - aggiungono Fioretti e Verì - c'è il cittadino abruzzese la nostra idea di Piano sociale deve partire dal fatto che i servizi devono stare sul territorio in modo da evitare la mobilità fuori regione che rappresenta un costo economico che questa regione in questo momento non può permettersi. E allora - aggiungono gli esponenti della Giunta - più assistenti sociali che personale amministrativo, più operatori vicino ai cittadini". Verì e Fioretti hanno poi annunciato una serie di controlli sul territorio "per verificare la regolarità di tutte le procedure in ambio sociale che riguardano i minori"
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione