La ricostruzione post-terremoto, il ruolo della rete sanitaria e socio-assistenziale legata al mondo cattolico, l'attenzione per la fasce deboli della popolaziome e per le marginalità sociali. Sono stati questi i tempi principali affrontati, questa mattina, a Chieti, nella sede del Seminario regionale Pontificio San Pio X, dal presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio, nell'incontro con i vescovi della Ceam, la Conferenza episcopale abruzzese e molisana. Un organismo, presieduto dal arcivescovo di Chieti-Vasto, Monsignor Bruno Forte, e composta dagli arcivescovi e vescovi delle diocesi di: Avezzano, Campobasso-Bojano, Isernia-Venafro, L'Aquila, Lanciano-Ortona, Pescara-Penne, Sulmona-Valva, Teramo-Atri, Termoli-Larino e Trivento. Tra gli altri, era presente anche il Card. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell'Aquila. Un confronto al quale hanno preso parte anche l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Umberto D'Annuntiis ed il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. "La ricostruzione post sisma - ha esordito Marsilio - è un tema chiave poichè coinvolge una parte importante del patrimonio artistico ed architettonico di decine di chiese che, in molti casi, sono ancora da ricostruire. Poi, abbiamo affrontato il tema più generale della ricostruzione morale e psicologica della popolazione colpita dagli eventi sismici. Inoltre, - ha aggiunto - nell'ambito di un confronto molto costruttivo e concreto, si è convenuto sulla necessità di continuare l'eccellente rapporto di collaborazione con la Chiesa abruzzese e con i suoi vescovi lavorando per integrare, ove necessario, i servizi offerti ai cittadini dalle tante realtà della rete sanitaria e socio assistenziale legate al mondo cattolico"
Leggi Tutto »Autostrade A24 e A25, il centrosinistra punta a un Consiglio regionale straordinario
La convocazione di una seduta straordinaria del Consiglio regionale dell’Abruzzo da dedicare all’esame dei problemi che ruotano intorno alle autostrade A/24 e A/25, sarà richiesta a breve dai Presidenti dei Gruppi del Centrosinistra, Silvio Paolucci, Americo Di Benedetto e Sandro Mariani. Questa mattina hanno partecipato presso la Camera dei Deputati all’iniziativa di protesta dei sindaci abruzzesi e laziali “contro l’indifferenza del Governo davanti al rischio di un nuovo aumento dei pedaggi a partire da luglio” i Consiglieri regionali Giovanni Legnini, Silvio Paolucci, Americo Di Benedetto, e i parlamentari del Pd, Stefania Pezzopane e Camillo D’Alessandro. “I sindaci, le categorie produttive e i pendolari non possono più essere lasciati soli. Questa è una battaglia di tutti gli abruzzesi che vedono molto vicino il rischio di una nuova pesante stangata – ha spiegato il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Silvio Paolucci – Da mesi il ministro Toninelli fugge dal confronto nella più completa indifferenza degli uomini abruzzesi di Governo, dei consiglieri regionali pentastellati e di alcune forze politiche, come la Lega, che sono al Governo sia a Roma che in Abruzzo, ma che anche su questa vicenda si girano dall’altra parte e fanno finta di non vedere. Il Consiglio regionale straordinario deve essere l’occasione per un’operazione verità: tutti devono sapere che da mesi il governo gialloverde lavora in maniera convinta per isolare l’Abruzzo e per stangare gli abruzzesi. Toninelli – aggiunge Paolucci – venga in Consiglio regionale a spiegare i motivi di questi ritardi, di questo ostruzionismo convinto nei confronti dei sindaci e del nostro territorio.” Per Amerigo Di Benedetto “Non ci sono certezze sugli investimenti per la sicurezza, non c’è una strategia per fermare l’aumento dei pedaggi su “Strada dei Parchi”. Questa inerzia conclamata sta determinando e determinerà danni all’Abruzzo – sottolinea il capogruppo di “Legnini presidente”. Anche oggi i sindaci con la fascia sono entrati a Montecitorio per chiedere di essere ascoltati ma questo Governo ancora una volta, l’ennesima, non ha avuto tempo per loro. Bisogna che il Consiglio regionale dica con forza da che parte sta: se vuole difendere gli interessi della nostra Regione o se, per ordini di scuderia, è più importante non mettere a rischio gli equilibri precari di tenuta del Governo”.
Leggi Tutto »Autostrade A24 e A25, Legnini: sindaci ignorati dai Parlamentari della maggioranza
"I sindaci abruzzesi e laziali che protestano per il caro pedaggi e la messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25 sono ignorati dai parlamentari di maggioranza". E' la denuncia del consigliere regionale del centrosinistra, Giovanni Legnini, che a Roma, davanti al Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti, ha partecipato al sit-in di una ventina di sindaci laziali e abruzzesi che da tempo protestano per il caro pedaggi sulle due autostrade e per la questione della messa in sicurezza delle due arterie. Legnini informa che i sindaci ancora una volta non sono stati ricevuti dal Ministro Danilo Toninelli nonostante il 30 giugno prossimo scada il termine sul congelamento delle tariffe che dal primo gennaio sarebbero aumentate di circa il 20%. L'opposizione di centrosinistra in Consiglio regionale chiedera' la convocazione di una seduta straordinaria. Insieme a Legnini sono scesi in piazza in solidarieta' dei sindaci, la deputata aquilana, Stefania Pezzopane, il deputato chietino Camillo D'Alessandro, e i consiglieri regionali e i consiglieri regionali Silvio Paolucci e Americo Di Benedetto
Leggi Tutto »Approvata la legge sui trabocchi
Il Consiglio della Regione Abruzzo ha approvato la legge per la valorizzazione dei trabocchi nell'ambito della ristorazione. Il centrosinistra si e' astenuto, mentre il Movimento 5 Stelle ha votato contro. Non sono state accolte le perplessita' sollevate dalle opposizioni che chiedevano di rimandare la discussione per renderla piu' organica. Se da una parte c'e' dunque il timore che i simboli della costa abruzzese possano finire per essere snaturati, posizione espressa da Giovanni Legnini, in quanto normati secondo una legge nazionale che non tiene conto della loro unicita', con il rischio di "diventare a due piani", ha detto ironicamente Pietro Smargiassi consigliere del Movimento 5 Stelle, dall'altra l'approvazione rappresenta un obiettivo importante "raggiunto dopo decenni di vuoto normativo", ha sottolineato il consigliere FdI Guerino Testa. "Questa norma - ha invece sottolineato Nicola Campitelli (Lega) - nasce dalla volonta' di rimettere ordine dando risposte al territorio e ai Comuni". Replicando a Smargiassi che lamentava la mancata approvazione dell'emendamento con cui chiedeva una perizia annuale dei titolari dei trabocchi visto che ora dovranno ospitare fino a 60 persone "a fronte delle 20 per cui sono nati", ha aggiunto: "La sicurezza statica gia' esiste. Ogni anno bisogna farsi rilasciare la certificazione".
Leggi Tutto »Approvata la semplificazione per il Bed and breakfast
La Giunta regionale ha approvato "una specifica proposta di delibera in cui vengono semplificati e definiti gli indirizzi per la somministrazione della prima colazione nelle strutture ricettive turistiche di Bed and Breakfast, in sostituzione del precedente atto approvato il 31 dicembre 2018 ed integrando quindi l'atto di indirizzo attraverso un disciplinare piu' completo e chiaro". A comunicarlo e' l'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo. "Innanzitutto sono state introdotte agevolazioni in favore dei B&B che offrono ai loro ospiti la colazione in esercizi esterni attraverso un voucher. In tal caso i B&B sono esentati dagli obblighi di presentazione della NIAS (Notifica Inizio Attivita' Settore Alimentare) e dal conseguimento dell'attestato di formazione in merito alle corrette prassi di sicurezza alimentare, ma sono tenuti ad effettuare la comunicazione al SUAP del Comune utilizzando la modulistica allegata alla DGR approvata allo scopo di consentire ai Comuni di attivare i necessari controlli ai sensi dell'art.7 della l.r. 78/2000 smi. Con questa delibera - spiega Febbo - e' stato inoltre predisposto un disciplinare contenente le indicazioni utili alla redazione del Documento di autocontrollo semplificato e di un Format da utilizzare. In relazione ai prodotti utilizzati per la somministrazione della colazione, ogni titolare di B&B puo' semplificare ulteriormente il Documento con riferimento alle procedure di controllo individuate. Cio' vale, in particolare, per tutti gli alimenti non deperibili a basso rischio sanitario (ad es. merendine, cornetti, succhi, biscotti, crackers, fette biscottate, marmellate monodose, crema di nocciole, caramelle, cioccolatini, the, acqua, ecc..). Inoltre - specifica l'assessore regionale al Turismo - sono state fornite alcune precisazioni con riferimento all'attestato di formazione richiesto, atteso che il possesso di specifici titoli di studio esonera dalla frequenza di detti corsi, corso di sole 4 ore. Ricordo come rimane fermo l'obbligo per i titolari di B&B che somministrano prodotti confezionati in porzione monodose (es: merendine, succhi, bevande calde in modalita' self service) ovvero prodotti acquistati da chi possiede le prescritte autorizzazioni igienico sanitarie (quali prodotti da forno, da pasticceria ovvero acquistati presso altri esercizi commerciali quali alimentari: pane, toast, crostate, torte, biscotti, affettati, formaggi, yogurt, frutta fresca, succhi, spremute ecc.) di effettuare le procedure di segnalazione alle ASL, ovvero la registrazione NIAS, presentando la semplice modulistica al SUAP (Sportello Unico Attivita' Produttive) del Comune territorialmente competente - conclude Febbo". Con la legge sono stati prorogati i termini per l'adeguamento dei B&B gia' funzionanti al 31.10.2019
Leggi Tutto »Naiadi, il 13 giugno la consegna al nuovo gestore
"Il prossimo 13 giugno verra' consegnato ufficialmente alla societa' Pinguino Nuoto il complesso sportivo le Naiadi di Pescara , per giungere, entro fine mese, alla sua riapertura agli utenti, in anticipo rispetto al termine che ci eravamo prefissati". Lo comunicano gli assessori Mauro Febbo e Guido Quintino Liris, a seguito del sopralluogo tecnico svoltosi ieri nella struttura delle Naiadi, a Pescara alla presenza dei funzionari del dipartimento Turismo e quello del Patrimonio della Regione Abruzzo, unitamente alla societa' aggiudicataria della struttura. L'ispezione e' servita per verificare l'avanzamento dei lavori, attualmente in corso, e per definire, insieme alle parti coinvolte, il crono-programma dettagliato per giungere, entro fine mese, alla riapertura delle Naiadi. "Questa settimana termineranno i lavori all'interno della struttura - osserva l'assessore Febbo - e soprattutto si procedera' al ripristino delle caldaie cosi' da rendere fruibili e accessibili le piscine. Inoltre, si e' convenuto anche di installare all'interno del complesso sportivo, un sistema di videosorveglianza per rendere l'impianto piu' sicuro anche ai suoi fruitori. Pertanto e' del tutto evidente come la Regione Abruzzo abbia compiuto tutti gli atti necessari per arrivare in tempi record all'affidamento del complesso sportivo, mettendo la parola fine a una problematica annosa e complessa, anche per le diverse sfaccettature di natura civilistica e amministrativa che si trascinavano da troppi anni". "Infine - conclude Febbo - abbiamo concordato, per il 13 giugno, nella sede dell'assessorato, un incontro tra il nuovo gestore delle Naiadi e le organizzazioni sindacali per trattare il riassorbimento delle maestranze. Per gli arretrati la curatela fallimentare ha garantito la copertura economica e la celerita' nella corresponsione".
Leggi Tutto »Rotondi: Mi assumo le mie responsabilità, e passo la mano
“E’ inutile far finta che non è successo niente. La nostra linea era di costruire la Dc nel Ppe, il risultato è che tutti assieme abbiamo fatto il 9% e i voti sono tutti di Berlusconi. Mi assumo le mie responsabilità, per piccole che siano, e passo la mano”. Lo dichiara il deputato di Forza Italia Gianfranco Rotondi, a seguito delle sue dimissioni da Presidente della Democrazia Cristiana. L'Ufficio di Segreteria del partito è convocato venerdì 7 alle 21 a Pescara, dove il partito nacque nel 2004. “Al fine di agevolare il lavoro dei giornalisti, la conferenza stampa finale - annuncia Rotondi - è programmata per sabato 8 giugno alle ore 10, presso la sala D'Annunzio Ovest dell'hotel Carlton sito in Viale della Riviera 35, a Pescara”.
Leggi Tutto »Cannabis terapeutica, Blasioli (Pd): Tornerò a chiedere a breve soluzione a questa problematica
Questa mattina durante il consiglio regionale è stata discussa l’interpellanza presentata dal consigliere Pd Antonio Blasioli “sulla rimborsabilità dei farmaci e dei preparati galenici a base di sostanze cannabinoidi per finalità terapeutiche”.
“Ho scoperto le difficoltà che tante persone affette da patologie trattabili attraverso medicinali a base di cannabis terapeutica incontrano nel vedersi riconosciuto il rimborso grazie ad una moglie coraggio – ha spiegato Blasioli -. Una donna che mi ha contattato per raccontarmi la situazione assurda in cui è costretto a vivere suo marito, che essendo affetto da una grave malattia, avrebbe diritto alla prescrizione, e di conseguenza al rimborso delle spese da parte dal Sistema sanitario regionale, di farmaci e preparati galenici a base di cannabinoidi, ma in realtà questo non avviene, dal momento che la Asl di Pescara non ha disciplinato la procedura.
Un vuoto organizzativo inaccettabile, se si pensa che mediamente il costo mensile della cannabis terapeutica varia tra le 100 e le 200 euro e molti pazienti rifiutano la prescrizione a vantaggio degli oppioidi (che sono invece rimborsati), pur sapendo che gli oppioidi, nel trattamento a lungo termine, determinano stati di depressione, mentre la cannabis terapeutica favorisce una maggiore qualità della vita.
Ma non è tutto. Approfondendo il tema in questione ho scoperto anche quanto tutto ciò interessi anche le persone affette da fibromialgia, una sindrome dolorosa cronica che colpisce circa il 2% della popolazione generale, che attualmente non viene riconosciuta tra le patologie per cui la cannabis terapeutica può essere prescritta. L’efficacia della cannabis terapeutica nella fibromialgia è stata approfonditamente studiata negli ultimi anni, ma la comunità scientifica non è ancora arrivata ad una univoca e condivisa decisione, anche se l’esperienza comune sembra dimostrare che le caratteristiche della cannabis terapeutica giovano al paziente fibromialgico e non solo.
Alla luce di tutto ciò ho chiesto al presidente Marsilio perché la Regione Abruzzo e in particolare la Asl di Pescara non provvedano al rimborso di questi preparati, generando anche una disparità tra chi, come a L’Aquila, può godere del rimborso e chi, come a Pescara, deve provvedere con le proprie risorse economiche. Ho chiesto, inoltre, quali atti occorrono affinché la rimborsabilità, nei casi previsti dalla legge, sia effettiva e i tempi necessari all’adozione di tali provvedimenti, e se non si ritiene utile un ulteriore approfondimento da parte del tavolo tecnico regionale che ha individuato le patologie teso a inserire la fibromialgia tra le patologie per cui possano essere prescritti e rimborsati i medicinali a base di sostanze cannabinoidi”.
All’interpellanza ha risposto oralmente l’assessore alla sanità Nicoletta Verì. “La risposta dell’assessore – continua Blasioli – non mi ha del tutto soddisfatto. Mi ha soddisfatto laddove ha aperto alla possibilità che il tavolo tecnico regionale che operò nel 2015 valuti altre patologie da ammettere al trattamento con cannabis terapeutica, pur non essendoci letteratura scientifica concorde, lasciando aperte possibilità e speranze future per i malati e le loro famiglie. Non mi ha soddisfatto, invece, per quanto riguarda il richiamo alla necessità di colmare un vuoto normativo, poiché la legge c’è ed è già applicata a pochi chilometri da Pescara, ovvero dalla Asl dell’Aquila.
Tornerò a chiedere – conclude Blasioli – a breve la soluzione a questa problematica, perché è inaccettabile che ci siano differenze di trattamenti sanitari all’interno della stessa regione e perché non è pensabile che nel 2019 gli indigenti paghino il prezzo della burocrazia”.
Leggi Tutto »Imprudente: ruolo strategico del comparto zootecnico
Si e' tenuto all'Aquila, nei giorni scorsi, un convegno sulle prospettive del comparto zootecnico regionale, dal titolo "Allevare in Abruzzo - progetti ed esperienze per ripartire", promossa dall'Associazione regionale allevatori. All'incontro ha partecipato il vicepresidente con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente, il quale ha evidenziato "il ruolo strategico del comparto zootecnico all'interno del settore agricolo nel quale sono presenti ancora criticita' che gli allevatori affrontano quotidianamente". L'assessore ha indicato, poi, gli obiettivi e gli interventi che caratterizzeranno l'attivita' del governo regionale per il comparto, e ha assunto impegni per dare risposte - per quanto di propria competenza - alle criticita' evidenziate dall'ARA, come la regolamentazione dell'utilizzo dei pascoli e iniziative mirate al contrasto dei danni provocati dai cinghiali. Ha garantito inoltre maggiore attenzione al comparto zootecnico nella programmazione del Piano di Sviluppo Rurale e una semplificazione delle procedure di accesso da parte degli allevatori che tuttavia ha invitato ad associarsi per meglio cogliere le opportunita' offerte appunto dal PSR. "E proprio l'ARA - ha sottolineato Imprudente - deve sempre piu' fungere da braccio operativo e di interfaccia tra gli allevatori e l'amministrazione regionale".
Leggi Tutto »Approvate le norme a sostegno all’Ufficio Speciale per la ricostruzione
Il Consiglio regionale ha svolto nella prima parte della seduta odierna i seguenti documenti politici: interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) recante: "Crisi aziendale Società delle Terme S.p.A di Caramanico Terme (Pe)"; interpellanza a firma del Consigliere Antonio Blasioli (PD) recante: "Rimborsabilità dei farmaci e dei preparati galenici a base di sostanze cannaboidi per finalità terapeutiche"; interpellanza a firma del Consigliere Francesco Taglieri (M5S) recante: "Mancato rilascio di documenti sanitari previsti per legge"; interpellanza a firma del Consigliere Silvio Paolucci (PD) recante: "Tetti di spesa per i contratti di acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati – Anno 2019"; interpellanza a firma del Consigliere Daniele D'Amario (FI) recante: "Consorzio di Bonifica Centro. Chiarimenti"
Nel corso della seduta odierna, il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza il progetto di legge recante “Semplificazione del sistema regionale mediante abrogazione di leggi regionali”; approvato a maggioranza, con voto contrario del Movimento 5 stelle e astensione della coalizione di centrosinistra, il progetto di legge che prevede modifiche e integrazioni alle leggi regionali per il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa abruzzese.
Nel corso della seduta pomeridiana l’Assise regionale ha approvato all’unanimità tre progetti di legge. Il primo prevede l’adeguamento dell’ordinamento regionale alle disposizioni statali in materia di vitalizi; il secondo prevede norme a sostegno all’Ufficio Speciale per la ricostruzione della Regione Abruzzo; il terzo riguarda il programma di rafforzamento delle competenze degli Uffici giudiziari, protocollo d’intesa tra la Regione, la Procura generale della Repubblica e la Corte d’Appello dell’Aquila. Approvati inoltre due provvedimenti amministrativi in materia di Piano regolatore generale dei Comuni di Barrea e Cagnano Amiterno, oltre al Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Controllata “Grotte di Luppa” nel Comune di Sante Marie. E’ stata rinviata in Commissione Salute la discussione sulla risoluzione riguardante il Presidio ospedaliero di Ortona.
Leggi Tutto »