Michele Fina e' stato proclamato segretario regionale del Partito Democratico abruzzese. Il passaggio formale, successivo al Congresso, si e' svolto oggi a Pescara, all'apertura dell'Assemblea regionale del partito "Cambiamo tutto - una generazione per l'Abruzzo e l'Italia". Per il 41enne direttore del Think tank "Transizione ecologica solidale", gia' capo di segreteria e consigliere del ministro Andrea Orlando prima al Ministero dell'Ambiente e poi della Giustizia, per cambiare occorre mettere da parte "l'arroganza dell'autoreferenzialita'" e ha sottolineato la scelta politica di dedicare tutta la mattinata dell'Assemblea all'ascolto degli interventi dei rappresentanti dei partiti del centrosinistra, delle associazioni, dei sindacati, delle imprese. "Vogliamo ascoltarvi - ha osservato - per dirvi che non vi delegittimiamo ma vi vogliamo forti. Questo non e' tempo di pace, rileggete i vostri atti fondativi, troverete scolpiti i principi costituzionali, che oggi sono in pericolo perche' non pienamente attuati, o perche' qualcuno vuole metterli in discussione". "Mi rivolgo a voi - ha aggiunto - per un'alleanza costituzionale, per creare un luogo di condivisione, senza alcuna strumentalizzazione". Prima dell'inizio dei lavori e' stato letto un messaggio del presidente nazionale del Pd, Paolo Gentiloni: "L'Abruzzo - si dice in un passaggio - e' terra di antiche fedelta', ma anche di capacita' di sacrificio e rinnovamento profondo. Senza mai perdere la nostra identita': di cultura, di valori". Il segretario del Pd abruzzese ha detto di volere una presenza capillare, "territorio per territorio, comune per comune. Avremo bisogno della presenza da protagonisti dei segretari di circolo, di un Centro studi, delle Feste de l'Unita', di una presenza sul web seria: sono tutte cose che stanno a un partito come gli organi a un corpo umano".
Leggi Tutto »Abruzzo film commission, la Regione pensa alla promozione negli Stati Uniti
La Giunta regionale abruzzese, tramite il Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, puntando sulla "favorevole circostanza" della numerosa presenza di italo americani di origine abruzzese nella galassia hollywoodiana e piu' in generale nel nord America, sta lavorando alla creazione ad Hollywood di una sezione strategica dell'Abruzzo Film Commission. L'iniziativa dovrebbe essere ufficializzata nel prossimo mese di novembre, durante l'American Film Market (AFM) di Hollywood ,dove saranno presenti molti personaggi del cinema e della televisione americana di origine abruzzese
L'obiettivo e' quello di promuovere al meglio l'immagine della regione come set cinematografico ideale per le grandi produzioni americane.
L'assessore Mauro Febbo ne ha discusso a Pescara, in un incontro in Regione, con il giornalista Dom Serafini, giuliese trapiantato a New York e direttore della rivista del settore televisivo Video Age International, e con il direttore della rivista Cinema & Video, Paolo Di Maira, anch'egli abruzzese di origine. Il progetto e' quello di creare oltre oceano un Advisory Board della Film Commission d'Abruzzo dal momento che, e' stato spiegato, "a differenza delle Film Commission di altre Regioni, che hanno alle spalle un'attivita' gia' consolidata, l'Abruzzo e' all'inizio del suo percorso e non puo' certo far leva sul fattore economico come rimborsi fiscali, cash contribution e sussidi vari". "Si tratta di un'occasione importante da cogliere - ha commentato Febbo - vista l'incredibile coincidenza di talenti abruzzesi o di origine abruzzese che operano in America nel campo della cinematografia, anche in ruoli dirigenziali di grande prestigio, che si sono gia' dichiarati disponibili a collaborare a questa iniziativa. La nascita del Board Americano dell'Abruzzo film Commission - ha proseguito - rappresenta un'opportunita' di visibilita' e di ulteriore crescita della Abruzzo Film Commission come fattore di sviluppo economico, di promozione turistica e di valorizzazione delle professionalita' abruzzesi".
Leggi Tutto »L’Aquila, Ianni (Fi) nominata assessore
Il consigliere comunale di Forza Italia Maria Luisa Ianni entra a far parte della giunta comunale dell'Aquila. Il sindaco, Pierluigi Biondi, ha firmato il decreto di nomina in virtu' del quale l'esponente azzurra subentra alla dimissionaria Monica Petrella, che ha rimesso l'incarico nelle mani del primo cittadino per motivi professionali, nella giornata di ieri. Con Ianni, Fi rientra nell'esecutivo dopo la ricostituzione del gruppo, rimasto nei messi scorsi con soli due consiglieri ed ora tornato a cinque e primio partito in Consiglio comunale.
"Ho accettato con grande entusiasmo l'invito del sindaco Biondi, consapevole della grande responsabilita' che avro' nei confronti della comunita' aquilana. A lui va il mio ringraziamento per questa opportunita' che impieghero' per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di maggioranza, al servizio della nostra bellissima citta'. Proseguiro' nel percorso avviato da Monica Petrella, che ha lasciato un importante segno in assessorato e ha ben lavorato in questi due anni, integrandolo con idee e progetti che ho gia' in mente" ha spiegato il neo assessore. Le deleghe sono: Politiche giovanili, Pari opportunita', Prevenzione del disagio psicosociale, Politiche del lavoro, Riorganizzazione dei tempi e degli orari della citta', Informatizzazione e innovazione tecnologica, Fascicolo del cittadino; Comunicazione, Urp e semplificazione amministrativa.
Leggi Tutto »Pubblicata la legge sull’equo compenso
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha promulgato la legge regionale numero 15: "Disposizioni in materia di tutela delle prestazioni professionali e di equo compenso". La legge tutela le prestazioni dei liberi professionisti rese sulla base di istanze presentate alla pubblica amministrazione per conto di imprese o privati o rese su incarico affidato dall'amministrazione regionale, da un ente dipendente o da una società controllata dalla Regione Abruzzo. Obiettivo della legge è anche quello di contribuire alla riduzione dell'evasione fiscale. La legge promulgata entrerà in vigore a partire dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione Telematica.
Leggi Tutto »Promulgata la legge sul garante per l’infanzia
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha promulgato la legge regionale numero 16, su: "Modifiche alla legge regionale 2 agosto 2018, numero 24 (Istituzione del garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza)". La legge promulgata individua i requisiti di cui dovranno essere in possesso i candidati a ricoprire l'incarico: laurea in discipline giuridiche, umanistiche, sociali o psicologiche; competenza giuridico-amministrativa in materie concernenti i diritti dei minori, le problematiche dell'età evolutiva e le famiglie; esperienza, almeno quinquennale, nel campo del sostegno all'infanzia, della prevenzione del disagio e dell'intervento sulla devianza giovanile. Fissata anche l'indennità di carica per il garante che sarà pari al 50% dell'indennità di carica mensile lorda spettante ai consiglieri regionali.
Leggi Tutto »Pescara, via libera ai decreti di sequestro per occupazioni abusive
Il Comune da' il via ai decreti di sequestro preventivo per le occupazioni abusive. È quanto deciso oggi nell'incontro svoltosi tra il sindaco Carlo Masci, l'assessore all'Urbanistica con delega all'Edilizia residenziale pubblica, politiche abitative e housing sociale Isabella Del Trecco, il direttore generale Guido Dezio, il vicedirettore generale Tommaso Vespasiano, il comandante della Municipale Carlo Maggitti, il dirigente del settore Programmazione del territorio Gaetano Silverii e il direttore dell'Ater Giuseppina Di Tella. Masci ha quindi assegnato alla Del Trecco una delega a tempo con l'obiettivo di sovrintendere all'esecuzione del maggior numero di decreti, utilizzando le risorse disponibili dell'Ater, entro il 15 dicembre 2019. L'amministrazione provvedera' a comunicare agli abusivi l'invito a sgomberare le case da cose e persone per permettere le operazioni di sequestro. I mobili, qualora non venissero portati via, verranno depositati negli spazi comuni degli stabili in cui avverra' il sequestro.
Leggi Tutto »Mariani: maggioranza spaccata in Commissione agricoltura
"Gli atteggiamenti e i comportamenti dei membri della maggioranza sono come quelli di un gruppo di ragazzi delle superiori. Siamo molto preoccupati per la regione e per i nostri cittadini". Cosi' il consigliere regionale Sandro Mariani (Abruzzo in Comune) commenta la bagarre avvenuta in Commissione agricoltura oggi pomeriggio. "Abbiamo assistito - aggiunge - all'ennesimo teatrino di una maggioranza spaccata che si e' scontrata sul progetto di legge riguardante le opere irrigue del Fucino. Dispiace - aggiunge - che c'era un emendamento eclissato da quelli improponibili: quello del finanziamento per la Coppia Interamnia, gia' concordato nell'ultimo Consiglio regionale e per il quale ci batteremo. Il dato politico - conclude - e' che la maggioranza a pochi mesi dall'insediamento non sa che direzione prendere e non conosce quali provvedimenti arrivano in commissione".
Leggi Tutto »Marsilio all’Assemblea generale della Euroregione Adriatico Ionica a Mostar
Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha preso parte alla XVI Assemblea generale della Euroregione Adriatico Ionica a Mostar (Bosnia), dove ha assunto la carica di Primo Vicepresidente. Nel corso del suo intervento, Marsilio ha sollecitato tutte le Regioni aderenti a sostenere una comune azione presso l'Unione Europea al fine di rafforzare i collegamenti e le infrastrutture dell'area, con particolare riferimento alla consultazione pubblica in corso per la revisione dei corridoi di trasporto (rete Ten-t). Obiettivo comune a tutta l'area è quello di completare il corridoio Baltico-Adriatico e di riconoscere la variante meridionale del corridoio Mediterraneo nel tragitto Barcellona-Civitavecchia-Ortona-Ploce. L'Assemblea ha condiviso tale indirizzo, e per rafforzare ulteriormente tale strategia il Presidente Marsilio domattina visiterà il porto croato di Ploce dove incontrerà la locale autorità portuale
Leggi Tutto »Assemblea regionale del Pd sabato a Pescara
"Cambiamo tutto - una generazione per l'Abruzzo e l'Italia" è il titolo dell'Assemblea regionale del Partito Democratico. L'evento si terrà sabato 20 luglio a Pescara, al Centro Polivalente Britti, in Via Cesano, dalle 9,30 alle 18. Sabato a Pescara L'Assemblea si insedierà dopo il Congresso regionale, e proclamerà il nuovo segretario, Michele Fina. L'evento darà il segno del nuovo corso: il segretario Fina lo considera "l'apertura del nostro percorso, all'insegna dell'ascolto, del confronto, dell'umiltà. Dobbiamo costruire un'alleanza per la difesa e la promozione della Costituzione". Nel corso della mattinata, dopo la proclamazione e l'introduzione del segretario, interverranno i rappresentanti dei corpi intermedi abruzzesi: sindacati, associazioni di categoria, associazioni culturali, ecologiste e sociali. A questi il nuovo Partito Democratico abruzzese rivolgerà un appello sulle basi già delineate da Fina, ovvero, spiega lui stesso, "la difesa della Costituzione in una fase storica in cui si c'è chi prova a metterla la discussione. Ma il miglior modo di difenderla dovrà essere quello di attuarla in tutti i suoi fondamentali principi e diritti ancora disattesi"
Leggi Tutto »Pettinari: taglio di 40milioni di euro sulla spesa dei farmaci in Abruzzo
"Un taglio di 40milioni di euro sulla spesa dei farmaci in Abruzzo" cui i Direttori Generali sono, in un certo modo, "obbligati, pena la mancata valutazione degli obiettivi che, come si sa, puo' significare la revoca, ma che soprattutto e' un taglio ragionieristico sulla pelle dei cittadini privo di programmazione strategica che rischia di far si' che chi puo' permetterselo potra' continuare ad acquistarli, ma chi fa uso delle ricette rosse sia costretto a rinunciare alle cure. Cosa che, tra l'altro, porterebbe ad un ulteriore aggravamento della spesa sanitaria regionale visto che rischierebbero di aumentare i ricoveri". A lanciare l'allarme e' il vicepresidente del Consiglio regionale abruzzese, Domenico Pettinari (M5S), che in conferenza stampa ha illustrato il contenuto di una delibera firmata il 6 maggio 2019 che, a partire da quest'anno, prevede un taglio dei tetti di spesa sugli attuali oltre 347 milioni di euro previsti per le Asl sulla spesa farmaceutica.
"Un taglio che rappresenta il 20% del bilancio della sanita', ovvero del fondo sanitario regionale cosi' ripartito: 161 milioni di euro per la spesa convenzionata e 185 per gli acquisti diretti". Un taglio conseguenza, aggiunge Pettinari, del fatto che "l'Abruzzo e' maglia nera nella spesa farmaceutica, ma che potrebbe portare a gravi conseguenze"
La replica di Nicoletta Verì
"Non c'è nessun taglio lineare alla spesa farmaceutica in Abruzzo, introdotto dalla delibera approvata dalla giunta regionale lo scorso 6 maggio: proprio perché al momento del mio insediamento ero consapevole che la nostra Regione era maglia nera in Italia, ho chiesto di prevedere strumenti e modelli di governo clinico che consentiranno alla Regione di rientrare almeno in quelli che sono i livelli medi nazionali, dai quali ci siamo allontanati pericolosamente negli ultimi anni". L'assessore alla Salute, della Regione Abruzzo Nicoletta Verì, interviene così sulle reazioni legate al provvedimento di giunta sul contenimento della spesa farmaceutica. Lo scorso 11 aprile, l'Aifa ('Agenzia Italiana del Farmaco) ha pubblicato il Report sul monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale dell'intero anno 2018. Dai dati emergono, ha sottolineato l'assessore dell'Abruzzo, una serie di criticità: in Abruzzo il numero di ricette pro-capite è nettamente al di sopra della media nazionale, attestandosi all'11.3 per cento (a fronte della media nazionale del 9.5 e del 7.0 del Veneto); la spesa netta pro-capite è pari a 195.3 euro (contro una media nazionale di 167.7 euro e di 127.7 euro dell'Emilia Romagna); la spesa farmaceutica convenzionata in Abruzzo è pari all'8.55 per cento a fronte del tetto assegnato del 7.96, con uno scostamento in valore assoluto di oltre 14 milioni e 600mila euro, che la collocano al primo posto a livello nazionale; la spesa farmaceutica convenzionata e per acquisti diretti nel periodo gennaio-dicembre 2018 vedono l'Abruzzo al 18.47 per cento a fronte del tetto assegnato del 14.85, con uno scostamento complessivo di quasi 90 milioni di euro. "Partendo da questi dati molto preoccupanti - aggiunge l'assessore - ho voluto e dovuto fornire i primi obiettivi di contenimento. Con la delibera 230 del 6 maggio scorso abbiamo quindi tracciato una prima linea di obiettivi per il contenimento della spesa con una diminuzione, in 3 anni, pari a 40 milioni di euro, vale a dire meno della metà dello sforamento complessivo dai tetti ministeriali osservati nell'anno 2018, fornendo opportuni strumenti per contrastare l'inappropriatezza prescrittiva, qualitativa e quantitativa. Gli obiettivi fissati, nella maggior parte dei casi, non comportano una riduzione della quantità di farmaci prescritti ma, a parità di efficacia, la scelta da parte del medico prescrittore di farmaci meno costosi. Ai nostri cittadini, dunque, sarà garantita - conclude Varì - la stessa assistenza che hanno ricevuto finora'
Leggi Tutto »