Politica

Una sinergia per il rilancio del turismo in Abruzzo

"Avviare una collaborazione programmatica, strutturale e sinergica con la Soprintendenza, il Segretariato regionale del ministero Beni culturali e il dipartimento Turismo e Cultura della Regione Abruzzoper arrivare a sviluppare un'intesa volta a promuovere un costante interscambio di dati, notizie e informazioni utili per le attivita' di promozione e fruizione dei nostri beni culturali, nonche' riuscire a potenziare e valorizzare le iniziative di particolare valore artistico e storico presenti in Abruzzo". Lo ha dichiarato l'assessore a Turismo e Cultura, Mauro Febbo, a margine dell'incontro di lavoro svoltosi questa mattina, a L'Aquila, con i vertici degli Enti coinvolti. "Oggi - ha proseguito Febbo - e' importante lavorare in sinergia per trasformare il nostro patrimonio culturale, artistico e storico in opportunita' di nuova imprenditoria culturale capace di sviluppare economia e di conseguenza creare piu' turismo e favorire un maggior numero di visitatori. Penso, altresi', alle tante iniziative da realizzare per la tutela, la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Regione anche per amplificare quel messaggio di cultura e turismo che riflette un binomio straordinariamente importante per le azioni che intendo mettere in campo come assessore regionale. Le competenze di Soprintendenza, Polo museale e Segretariato regionale per i beni culturali sono per la Regione Abruzzo un notevole valore aggiunto, specie nell'ambito di progetti che possono essere condivisi come la piattaforma informatica di Destinazione dove condividere informazioni e indicazioni utili al turista"

All'incontro hanno partecipato, oltre all'assessore Mauro Febbo, Francesco Di Filippo, direttore del dipartimento Turismo e Cultura, Rosaria Mencarelli, soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell'Abruzzo, Lucia Arbace, direttore Polo museale d'Abruzzo; Marcello Marchetti, delegato per il Segretariato regionale per i beni culturali, Alessandra Vittorini, soprintendenza unica per i comuni del cratere.

Leggi Tutto »

Traforo del Gran Sasso, incontro a Roma per la nomina del commissario

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha invitato i governatori di Liguria, Veneto, Abruzzo e Sicilia - Giovanni Toti, Luca Zaia, Marco Marsilio e Nello Musumeci - per incontri separati nella giornata di giovedi' 20 giugno "in ragione della necessita' di raggiungere l'intesa con i relativi presidenti di Regione in vista della nomina dei Commissari straordinari per il completamento del Terzo Valico dei Giovi-Nodo ferroviario di Genova, del Mose, per la messa in sicurezza dell'acquifero del Gran Sasso e per la riqualificazione della viabilita' siciliana". Lo riferisce il Mit in una nota sottolineando che "l'obiettivo e' avviare il percorso di condivisione del metodo che portera' in tempi rapidi alla nomina dei commissari previsti dallo Sblocca cantieri, in modo da accelerare gli interventi infrastrutturali ormai improcrastinabili"

Leggi Tutto »

Marcozzi: soddisfatti per il provvedimento sull’equo compenso

"Siamo estremamente soddisfatti di essere riusciti a portare in Consiglio regionale il progetto di legge in materia di tutela di prestazioni professionali e di equo compenso. Un risultato ottenuto grazie all'impegno del M5s che da tempo lavora con i portatori di interesse". Lo hanno detto il capogruppo del M5S alla Regione Abruzzo, Sara Marcozzi, e il consigliere pentastellato Pietro Smargiassi in merito alla legge sull'equo compenso che sara' approvata domani dopo un lavoro di concertazione, come sottolineato stamani dal presidente dell'aula Lorenzo Sospiri (FI) e dal presidente di commissione Emiliano Di Matteo (Lega). "Abbiamo ascoltato e istanze col fine di poter scrivere una legge che tenesse in considerazione le loro esigenze. Il testo che approda in aula - hanno ribadito - e' frutto dell'accorpamento dei progetti a firma Marcozzi, Smargiassi e Sospiri. Contrariamente a quanto avvenuto per i cinque anni precedenti, e' stato possibile instaurare un percorso comune con la maggioranza per arrivare alla redazione del miglior testo possibile. Il centrodestra ci ha ascoltato - sottolineano -, sposando una causa che portiamo avanti da mesi. L'obiettivo che ci siamo posti da subito era quello di fornire ai professionisti le dovute garanzie sulla percezione dei compensi, in modo da agevolare gli investimenti e la programmazione del futuro. Con il nostro testo, unito a quello del centro destra, potremo finalmente dare un supporto concreto a buona parte del tessuto economico abruzzese"

Leggi Tutto »

Salvini invita Mike Pompeo in Abruzzo

 "I risultati piu' concreti sulla flat tax si raggiungono al secondo anno, come ci dice l'esperienza in America e con Orban in Ungheria". Lo ha detto Matteo Salvini, parlando con i giornalisti, in merito alla flat tax. Poi ha annunciato di aver invitato il segretario di Stato, Mike Pompeo, ad andare in Abruzzo in autunno. "Lui e' originario di li' - ha spiegato Salvini - vediamo se riusciremo a organizzare"

Leggi Tutto »

Reddito di cittadinanza, in Abruzzo 30 mila domande

 "L'Abruzzo ha circa 30 mila domande per il reddito di cittadinanza. Il Friuli Venezia Giulia, che ha una popolazione simile, ne ha 12 mila, sebbene anche li' si siano scoperte sacche di poverta'". Cosi' il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, da marzo scorso successore di Tito Boeri, intervenendo al convegno "Il contrasto alla poverta' in Abruzzo: analisi, sinergie, progetti" che si e' svolto all'Aquila. L'Istituto di previdenza e' stato presente anche con la direttrice generale aquilana, Gabriella Di Michele, ed altri alti dirigenti. 

"C'e' un effetto importante, in Abruzzo come altrove, ovvero quello anti-evasione. Chi lavora in nero e ha redditi nascosti ha molta reticenza a presentare la domande". Cosi' il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, da marzo scorso successore di Tito Boeri, parlando all'Aquila in un convegno sulla poverta' in Abruzzo del reddito di cittadinanza. "Una cosa e' dichiarare redditi piu' bassi per evadere le tasse, un'altra e' farlo per ottenere anche prestazioni assistenziali - ha spiegato ancora -. Le persone ci stanno pensando due volte. C'e' chi viene a chiedere 'che succede se mi scoprono?'. Le norme prevedono reati penali per i beneficiari e amministrativi per le imprese, che rischiano molto. Il reddito permette di spingere nell'ottica dell'emersione dell'evasione", ha concluso. 

Leggi Tutto »

Termalismo, Mazzoca, Paolucci e Blasioli: la Regione agisca e in fretta

Il tempo passa inesorabilmente senza che la Regione, in 4 mesi, abbia fatto alcunché per elaborare ed attuare una seppur minima e parziale proposta per risolvere la vertenza delle Terme di Caramanico. Il principale centro termale abruzzese, nonostante i roboanti proclami della recente campagna elettorale, sta vivendo una situazione insostenibile soprattutto da parte dei 192 dipendenti direttamente impiegati e relative famiglie, di tutti i lavoratori dell’indotto e dei tanti operatori turistici e commerciali operanti e attivi sull’intero comprensorio. Siamo ormai al punto di non ritorno. Il danno al comparto socio-economico del comprensorio ha subito un colpo che sis ta rivelando letale; che attende la Regione ad intervenire utilizzando risorse economiche disponibili e norme già esistenti?

 

«Dopo l’immane lavoro svolto negli ultimi anni - dichiara il Capogruppo Regionale PD Silvio Paolucci - a beneficio del Termalismo abruzzese, la nuova Regione ha da tempo la nostra proposta, dapprima sollecitata con una "Interpellanza" consiliare e poi con una specifica "Risoluzione" mediante la quale invitiamo l’Ente Regionale:

1. ad applicare il documento tecnico elaborato dalla Azienda Sanitaria Regionale “Qualificazione sanitaria nel settore termale - Modello assistenziale. Linee di indirizzo" che contempla la possibilità per le Terme di Caramanico di erogare prestazioni riabilitative;

2. ad attivare speditamente le procedure per l'impiego dei 900mila Euro disponibili nella Legge di Stabilità Regionale 2019, dando seguito alla Delibazione del 1.02.2019 di approvazione del citato documento dell’ASR, a conferma gli obiettivi per la risoluzione della crisi delle Terme di Caramanico;

3. ad avviare la sperimentazione di un modello organizzativo assistenziale che, senza gravare di maggiori oneri il Sistema Sanitario Regionale, sia in grado di ottimizzare i risultati sotto l’aspetto clinico e organizzativo.

 

«Nella scorsa legislatura è stato fatto il 90% del percorso - dichiara il Capogruppo in Comune Mario Mazzocca -, dall’unificazione delle concessioni termali all’accreditamento istituzionale delle strutture, dallo stanziamento di 1,6 milioni di euro per le piscine termali al rifinanziamento - dopo anni di attesa - della legge sul termalismo con 900mila euro; risultati ciclicamemente promessi da altri e mai ottenuti prima. Mentre la nuova Regione quel 10% poteva e doveva già da tempo, sì da scongiurare l’inoperatività della stagione ormai sull’orlo del baratro. Lo faccia ora, come promesso in campagna elettorale. Il tempo dei proclami è spirato unitamente a quello dei fatti».

 

«Le Terme possono e devono riaprire al più presto - chiosa Luca La Selva portavoce di "Uniti x Caramanico" -. Il lavoro svolto dalla Regione a beneficio del comparto pubblico (non del concessionario, per altro confacente con il piano di rientro del privato, basta e avanza. E’ nostro primario obiettivo ristabilire le condizioni affinchè la stagione 2019 venga salvata e con essa i posti di lavoro. A meno che qualcuno non pensi di far degenerare la situazione a tal punto da rendere 'appetibile' la "scalata" di un nuovo fantomatico soggetto privato, sì da mettere una pietra tombale sull’ancora possibile avvio immediato delle attività. Anche per questi motivi, abbiamo richiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, la prima di altre e più evidenti inziative di evidenza pubblica».

 

«Le istituzioni - conclude il Consigliere regionale PD Antonio Blasioli - possono e devono contribuire a scongiurare la chiusura delle strutture termali di Caramanico, perché ciò determinerebbe danni irreversibili all'economia dell’intero comprensorio pescarese e di tutto il comparto termale abruzzese. Il documento della Agenzia Sanitaria Regionale va dunque calato, senza aumento di budget, nel relativo contratto per le prestazioni sanitarie termali dalla rete privata accreditata per gli anni 2019-2021, che deve essere ancora sottoscritto».

 

 

 

Leggi Tutto »

Legge sull’Equo Compenso in Consiglio regionale

Il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Lorenzo Sospiri ha illustrato in conferenza stampa la Legge sull'Equo Compenso, "Disposizioni in materia di tutela delle prestazioni professionali e di equo compenso", approvata dalla Terza Commissione Consiliare Agricoltura, Sviluppo Economico e Attivita' Produttive nella seduta del 30 maggio scorso e proposta anche dai consiglieri regionali Pietro Smargiassi e Sara Marcozzi (M5s) e dal presidente della Terza Commissione Emiliano Di Matteo (Lega). Domani la legge sara' in approvazione nella seduta del Consiglio regionale. "Spero ci sia unanimita' nell'approvazione di questa legge - ha detto Sospiri - che forse solo in un'altra Regione abbiamo visto approvata ed e' frutto del lavoro di sintesi che Di Matteo e gli altri capigruppo di maggioranza hanno voluto fare con i gruppi di opposizione, in particolare con il M5S, con un testo di legge concertato, moderno e utile a tutelare le libere professioni che devono vedersi tutelate nel pagamento delle proprie prestazioni".

"Abbiamo seguito un doppio binario di concertazione per questo provvedimento - ha detto il presidente della Terza Commissione Di Matteo - da una parte politico, con la massima condivisione per scegliere un testo unificato ed evitare qualsiasi tensione per la paternita' del testo, poi massima condivisione con le categorie professionali e tutti coloro che potrebbero trarre giovamento. Il coinvolgimento e' stato massimo, grazie anche alla presenza delle associazioni dei consumatori e del Consiglio delle Autonomie Locali". "Questo Governo regionale in pochi mesi ha dato ampia dimostrazione di concretezza - ha detto il consigliere regionale di FdI Guerino Testa - mettendo nero su bianco cio' che era stato detto in campagna elettorale. La Legge dell'Equo Compenso e' una di queste, come la Legge sui Trabocchi, la Rimodulazione dei Fondi per le Province. Tanto lavoro, senza fare proclami, e nell'interesse del cittadino". 

Leggi Tutto »

Pubblicato il bando relativo all’innovazione in acquacoltura

Il Dipartimento delle politiche agricole di sviluppo rurale e della pesca rende noto che e' stato pubblicato il bando relativo all'innovazione in acquacoltura con un plafond finanziario di 319.824 euro. L'avviso, che disciplina i criteri, le condizioni e le modalita' per la concessione dei contributi, e' finalizzato a creare nuovi prodotti e ottimizzare i processi produttivi delle imprese, in linea con l'obiettivo tematico di migliorare la competitivita' delle piccole e medie imprese. "L'obiettivo degli interventi previsti - ha osservato il vicepresidente con delega alla pesca, Emanuele Imprudente - e', in particolare, quello di sviluppare conoscenze volte a ridurre l'impatto ambientale e diminuire l'utilizzo di farine di pesce e olio di pesce, implementare un uso sostenibile delle risorse e l'applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibili, indirizzando le attivita' di ricerca sugli effettivi fabbisogni del settore e dei mercati di riferimento". Possono produrre istanza di ammissione ai benefici le imprese acquicole, in collaborazione con organismi scientifici o tecnici pubblici o privati, riconosciuti dal diritto nazionale dello Stato membro oppure gli Organismi scientifici o tecnici pubblici o privati, riconosciuti dal diritto nazionale dello Stato membro. I soggetti che intendono richiedere le agevolazioni previste dall'avviso, devono inviare la domanda caricandola nell'apposita piattaforma informatica. Scadenza il 13 settembre.

Leggi Tutto »

Mezzo milione di euro per le Province per lo sfalcio delle erbe

Un contributo di 500 mila euro per il 2019 per le quattro province abruzzesi per lo sfalcio delle erbe e' stato stanziato dalla Regione Abruzzo, grazie al parere favorevole della Prima Commissione "Bilancio" e della Seconda Commissione "Territorio". "Crediamo - ha detto il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Lorenzo Sospiri - che sia prioritario lavorare per migliorare lo stato delle strade. Non parliamo solo di sfalcio dell'erba, ma di lavori sullo stato completo, grazie a 12,6 milioni di euro stanziati per ogni Provincia, e questo grazie alle anticipazioni di spesa decise dalla Giunta il 29 marzo scorso. Le strade rappresentano anche un biglietto da visita per i nostri territori". Tra i firmatari del provvedimento il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Guerino Testa che oggi ha illustrato il provvedimento, accanto al presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri. "Questi fondi non risolvono completamente il problema, ma servono a dare e lanciare concretamente un primo segnale". Zaffiri ha fatto il punto della situazione delle strade provinciali del Pescarese: "I fondi per lo sfalcio delle erbe sono importanti, da quattro anni non facevano interventi, ma a breve partiranno lavori sui 660 km di strade provinciali, lavori per 12,6 milioni di euro, alcuni dei quali gia' appaltati. Gli interventi, che serviranno per riportare le condizioni minime di sicurezza, saranno nell'area Vestina e nella Val Pescara, ma anche in altre zone in cui abbiamo valutato le maggiori criticita'. Inoltre, avremo 4,2 milioni per ulteriori interventi su danni subiti per le frane nel 2017".

Leggi Tutto »

Marsilio: lavoriamo per un Abruzzo piu’ solidale e meno povero

"Un Abruzzo piu' solidale e meno povero, e' quello che vogliamo realizzare". Lo ha dichiarato il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio intervenendo oggi al convegno organizzato, a L'Aquila, dalla direzione regionale Inps dal titolo "Il contrasto alla poverta' in Abruzzo: analisi, sinergie, progetti".

"La Regione - ha proseguito Marsilio - si propone per dare vita a una cabina di regia che veda protagonista le organizzazioni di volontariato e gli enti del terzo settore e promuova una governance delle politiche sociali. E' una nostra priorita' varare un piano anti-poverta' regionale che metta insieme fondi regionali, ministeriali e comunitari, che si affianchi a quello nazionale, mirato sul diritto agli alimenti, alla casa ed al lavoro delle persone. Il contrasto alla poverta' in Abruzzo, la lotta all'emarginazione sociale, l'attuazione di concrete misure di sostegno alle fasce piu' fragili della popolazione, rappresentano per noi una battaglia di civilta' e una priorita' della nostra azione amministrativa. Il fenomeno della poverta' e' particolarmente preoccupante, perche' malgrado i timidi segnali di ripresa sul fronte economico e occupazionale, si allarga il novero dei 'nuovi poveri' . Ci sono territori, poi, come quello dell'Aquila, che hanno subito eventi disastrosi come il terremoto, che hanno messo a dura prova le popolazioni, esponendole ancora di piu' alla poverta', ma altrettante difficolta' vivono i centri montani afflitti dallo spopolamento"

"Anche per questo - ha sottolineato Marsilio - ringrazio l'Inps per aver assunto questa preziosa iniziativa: perche' e' dalla sinergia tra enti che si possono determinare azioni mirate con progetti centrati non limitatamente a singole categorie di persone ma rivolte all'intera comunita'. Va attuata una lotta senza quartiere alla ludopatia e stanziati dei fondi per il recupero di chi ne e' dipendente".

"Occorre - ha concluso Marsilio - prevedere l'incentivazione dei contributi a favore di enti che garantiscano i servizi di mensa e dormitorio, una specifica modifica della normativa regionale in materia di edilizia popolare che garantisca il diritto alla casa dell'indigente e promuova e sostenga tutte le forme di housing sociale nonche' l'introduzione di modelli di coabitazione per le persone sole indigenti". Presenti all'incontro il presidente dell'Inps Pasquale Tridico, il direttore Generale dell'Inps Gabriella Di Michele e il presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell'Istituto, Guglielmo Loy. 

Leggi Tutto »