"Vedo e leggo, invece, un po' di caos ingiustificato sull'Autonomia. La chiedono i cittadini di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna ed è giusto che si faccia. Sarà un'autonomia equilibrata, fatta bene, che gioverà veramente a Regioni e Comuni. Il MoVimento lavora così, per tutto il Paese. Non penso che qualcuno voglia tornare ai tempi della secessione della Padania e non ho motivo di dubitare che sapremo trovare insieme la migliore soluzione". Lo scrive il vice presidente del Consiglio e ministro, Luigi Di Maio, su Facebook. "Certo, alcune posizioni più estreme mi preoccupano. Non si può pensare di impoverire ancora di più regioni come la Puglia, la Calabria, la Sicilia, ma anche l'Abruzzo, il Lazio, le Marche, il Molise, la Campania e l'Umbria. Di meno ospedali, meno scuole e strade sempre più in dissesto non se ne parla. Ma sono certo che alla fine prevarrà il buonsenso. Faremo una cosa equilibrata, ve lo assicuro", conclude Di Maio.
Leggi Tutto »Ripartono i lavori della sede regionale a Bruxelles
Ripartono i lavori della sede regionale a Bruxelles. Si tratta di uno spazio a disposizione della rappresentanza abruzzese in Europa, un punto di riferimento per essere maggiormente presenti e incisivi nelle politiche europee". E' l'assessore al Patrimonio della Regione Abruzzo, Guido Quintino Liris ad esprimere soddisfazione per un intervento "che dara' piu' forza e prestigio alla nostra Regione, anche al di fuori dei confini nazionali". "Lo scorso 24 maggio - prosegue Liris - e' stato rilasciato dai competenti Uffici di Bruxelles la licenza edilizia relativa agli interventi di manutenzione straordinaria sull'immobile della dependance del complesso che ospita la sede di Bruxelles. Il servizio Patrimonio della Regione Abruzzo ha seguito con scrupolo le delicate fasi amministrative che hanno portato all'attuale risultato". I lavori prevedono, nel rispetto delle prescrizioni contenute nel suddetto permesso, la realizzazione di una foresteria per ospitare i giovani coinvolti in progetti di tirocinio e scambio culturale gestiti direttamente dall'ufficio di Rappresentanza, come avvenuto in passato nell'ambito del 'Servizio di volontariato europeo' e 'Scambi transnazionali di giovani'. In particolare, la sede ospitera' numerosi studenti delle universita' abruzzesi, italiane e straniere, impegnati nell'ambito dell' "Erasmus traineeship".
Leggi Tutto »Approvato il progetto di legge sul dissesto idrogeologico
Il Consiglio regionale, nella seduta che si e' svolta nel pomeriggio, ha approvato a maggioranza il provvedimento che finanzia le attivita' di monitoraggio di acque superficiali e sotterranee al fine di fronteggiare i gravi e molteplici fenomeni di dissesto idrogeologico presenti nel territorio regionale, garantendone la relativa copertura finanziaria attraverso l'incremento di 2.985.000 euro, per l'esercizio finanziario 2019. Durante l'esame del progetto di legge sono stati approvati due emendamenti legati allo stesso provvedimento: il primo stanzia ulteriori somme pari a un milione di euro per il sostegno alle attivita' di antincendio boschivo in aggiunta a quanto gia' stanziato nel 2019; il secondo modifica la legge regionale numero 4 del 2009 introducendo la possibilita' anche a tutti i revisori dei conti iscritti agli albi di partecipare agli avvisi pubblici per la nomina degli organi di controllo degli Enti regionali.
Leggi Tutto »Asl Pescara, la Giunta ratifica la valutazione sul manager
La Giunta regionale d'Abruzzo, nella riunione odierna, ha ratificato il provvedimento del comitato tecnico di negativa valutazione del manager della Asl provinciale di Pescara, Armando Mancini, nell'ambito della verifica prevista nel contratto in scadenza nel 2021. Ora il direttore generale, nominato nel 2016 con un contratto quinquennale dall'allora governatore di centrosinistra, Luciano D'Alfonso, ha venti giorni per presentare le controdeduzioni. Poi l'esecutivo avra' 90 giorni per prendere una decisione.
Leggi Tutto »Consiglio regionale, le interpellanze in apertura della seduta del 25 giugno
La seduta odierna del Consiglio regionale si è aperta con la discussione delle seguenti interpellanze: a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S), sull'incendio nella clinica privata Villa Serena di Città Sant'Angelo; a firma del Consigliere Silvio Paolucci (PD), sulla sottoscrizione del contratto all'erogazione delle prestazioni di riabilitazione e utilizzo risorse (L.R. 15/2002) per le Terme di Caramanico; a firma del Consigliere Antonio Blasioli (PD), sulla mancata applicazione della legge "Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S), sugli incendi alla discarica comunale di Cupello. Il Consiglio è stato sospeso per la convocazione della Prima Commissione Bilancio e riprenderà alle ore 15.30.
Successivamente l'Assemblea regionale ha approvato all’unanimità il provvedimento europeo sulle disposizione per la partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell’Unione Europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi europei.
E’ stato approvato a maggioranza dal Consiglio regionale il provvedimento che finanzia le attività di monitoraggio di acque superficiali e sotterranee al fine di fronteggiare i gravi e molteplici fenomeni di dissesto idrogeologico presenti nel territorio regionale, garantendone la relativa copertura finanziaria attraverso l’incremento di 2.985.000,00 euro, per l’esercizio finanziario 2019. Durante l’esame del progetto di legge sono stati approvati altri due emendamenti: il primo stanzia ulteriori somme pari a 1 milione di euro per il sostegno alle attività di antincendio boschivo in aggiunta a quanto già stanziato nel 2019. Il secondo emendamento modifica la legge regionale numero 4 del 2009 introducendo la possibilità anche a tutti i revisori dei conti iscritti agli albi di partecipare agli avvisi pubblici per la nomina degli organi di controllo degli Enti regionali. Approvato anche il Piano regolatore esecutivo del Comune di Cortino (Te) e il progetto di legge regionale che stanzia 200 mila euro in favore del Centro di Ricerca Unico d’Abruzzo (CRUA) che mira a garantire il regolare svolgimento delle attività di ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Abruzzo, nell’ambito agroindustriale, alimentare, ambientale, farmaceutico, biotecnologico e delle tecniche irrigue. Tale intervento si è reso necessario al fine di evitare importanti danni economici ai soci, e quindi alla Regione Abruzzo che detiene il 99.5 per cento delle quote ed evitare eventuali licenziamenti. Approvato anche il provvedimento amministrativo che riguarda la dotazione organica del fabbisogno del personale dell’Ater di Pescara per il triennio 2019/2021
Leggi Tutto »Film Commission Abruzzo, arriva il sito ufficiale
Sarà operativo a partire da lunedì primo luglio il sito dedicato all'attività della Film Commission Abruzzo. "A circa un anno dall'attivazione del gruppo di lavoro ad essa dedicato, creato nell'ambito del Servizio Beni e Attività Culturali, la Film Commission d'Abruzzo parte con un suo sito web per interagire con il multiforme e dinamico mondo del cinema e dell'audiovisivo a livello regionale nazionale ed internazionale". Ad annunciarlo è l'assessore al Turismo e Attività Culturali, Mauro Febbo, nel corso di una conferenza stampa, tenutasi, questa mattina, a Pescara, in Regione.
"Il sito - ha detto Febbo - si presenta come vetrina delle bellezze e delle potenzialità che la regione offre per essere utilizzata come set delle future produzioni cinematografiche. La parte delle location regionali, costruita in parallelo con quella del sito nazionale delle film commission, (Italy for Movies, che fa capo al Mibac su cui è ugualmente rappresentato l'Abruzzo) - ha proseguito - rappresenta un po' il fiore all'occhiello dell'abito cinematografico della nostra regione". L'obiettivo di Febbo è quello di far emergere le qualità dell'Abruzzo: "i suoi vasti spazi poco o nulla antropizzati, le sue montagne, le aree protette e la natura incontaminata, i suoi borghi medievali e le sue città rinascimentali nonché la sua meravigliosa costa"
Leggi Tutto »A luglio riapriranno le Terme di Caramanico
A luglio riapriranno le Terme di Caramanico. Lo ha comunicato il titolare della società che gestisce l'impianto termale della Maiella, Franco Masci, all'assessore allo Sviluppo economico Mauro Febbo durante la riunione convocata dall'assessore presso la sede di via Passolanciano. "Va bene l'annuncio della riapertura ma essa deve avvenire entro il 15 luglio", ha detto perentoriamente l'assessore Febbo al rappresentante della società.
Il passaggio pubblico voluto dall'assessore, che in questo modo ha accolto le richieste dei sindacati e dei lavoratori, ha permesso di chiarire la posizione della società che "a questo punto deve dar seguito a quanto affermato oggi. Noi vigileremo perché questa riapertura avvenga nel più breve tempo possibile". Proprio in avvio dell'incontro, al quale oltre ai sindacati e lavoratori ha preso parte il sindaco di Caramanico Luigi De Acetis, l'assessore Febbo ha illustrato chiaramente la posizione della Regione. "Abbiamo ritenuto opportuno intervenire in questa vicenda - ha spiegato Febbo -perché vogliamo tutelare, in quanto ente pubblico, l'immagine dell'Abruzzo e l'interesse di centinaia di lavoratori coinvolti, ma è chiaro che qualunque confronto con il gestore deve partire da due condizioni necessarie: revocare la liquidazione volontaria richiesta e regolarizzare la posizione contributiva della società. Solo così gli uffici regionali potranno perfezionare la concessione in modo da rispettare tutti i dettami di legge. Da lì poi può partire un confronto con la società anche se è bene chiarire subito che l'ente pubblico non fa regalie di nessun genere".
Richiesta a gran voce anche dai rappresentanti sindacali, la riunione di oggi ha dato il via libera alla istituzione di un tavolo permanente, che peraltro Febbo ha già riconvocato per il 10 luglio. Passata l'emergenza della Terme di Caramanico, il termalismo è destinato a subire "profondi cambiamenti", ha annunciato l'assessore, "che chiameranno in causa i settori del turismo, della sanità e dello sviluppo economico in un disegno strategico in modo da far entrare il termalismo nel piano triennale del turismo".
Leggi Tutto »Terme Caramanico, Paolucci replica a Febbo: gettano fango su altri per coprire proprie responsabilita’
Commissione bilancio in sessione straordinaria per l’apertura del Consiglio regionale
La settimana politica all'Emiciclo si apre martedi' 25 giugno con la convocazione straordinaria, alle ore 10, della Commissione bilancio per l'esame del provvedimento amministrativo in tema di "Dotazione organica e programma triennale 2019/2021 del fabbisogno di personale dell'Ater Pescara". Saranno ascoltati l'assessore regionale competente in materia e il commissario dell'Ater di Pescara. Sempre martedi', alle ore 11, si riunisce il Consiglio regionale in seduta ordinaria. L'attivita' politica riprende giovedi' 27 giugno, alle 17.30, con i lavori congiunti delle Commissioni Bilancio (Prima), Politiche Europee (Quarta) e Agricoltura (Terza) per la discussione sul progetto di legge 20/2019 "Contributo straordinario al centro di Ricerche Unico d'Abruzzo (CRUA)". In merito sara' ascoltato l'amministratore unico Crua, Rocco Micucci. La Terza Commissione proseguira' poi i lavori in maniera autonoma per la modifica al regolamento della "Gestione Faunistico-Venatoria degli Ungulati (Legge regionale 28 gennaio 2004, n. 10 - Normativa organica per l'esercizio dell'attivita' venatoria, la protezione della fauna selvatica omeoterma e la tutela dell'ambiente).
Leggi Tutto »Aggiornato il piano regionale per la lotta agli incendi boschivi
La Giunta regionale, presieduta da Marco Marsilio, si è riunita a L'Aquila, a Palazzo Silone, per l'esame di diversi provvedimenti amministrativi. Tra gli altri, su proposta del Presidente Marsilio, è stato approvato l'aggiornamento, per l'anno 2019, del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi (art. 3 L. 353/2000). La delibera, che non reca oneri a carico del bilancio regionale, è stata redatta a seguito di incontri con i rappresentanti degli enti coinvolti: Arma dei Carabinieri Forestali, rappresentanti dei Parchi nazionali, delle riserve statali e delle riserve naturali regionali. Tra le caratteristiche fondamentali del Piano vi è la suddivisione del territorio regionale in ambiti di pericolosità, in base al rischio di incendi boschivi. Su proposta dell'assessore Emanuele Imprudente la giunta ha approvato, invece, la delibera relativa al Programma di 'Cooperazione trasfrontaliera Interreg V-A-Italia Croazia Priority Axis 3 -Enviroment & Cultural Heritage - Specific Objective 3.3. Progetto Watercare Water Management solutions for reducing microbial environment impact in coastal' che prevede l'adesione della Regione Abruzzo e la relativa autorizzazione agli adempimenti necessari per le attività di progetto. L'obiettivo è la riduzione dell'impatto della contaminazione ambientale microbiologica nelle acque di balneazione che possono essere interessate da abbondanti precipitazioni meteoriche immesse nelle locali reti di scolo. Il progetto ha una durata complessiva di 30 mesi, dall'1.01.2019 al 30.06.2021. La Regione Abruzzo è destinataria di un importo complessivo di Euro 192.500,00 che non grava sul bilancio regionale. Su proposta dell'assessore Nicoletta Verì l'esecutivo regionale ha adottato altre sei delibere. La prima riguarda la verifica dei risultati aziendali e degli obiettivi conseguiti dal Direttore Generale della Asl di Pescara. Un altro provvedimento prevede l'approvazione dello schema di convenzione quadro in materia di collaborazione nel settore dei controlli sulla Filiera della pesca e sulla commercializzazione dei prodotti ittici per garantire il rispetto delle norme nazionali e comunitarie. Con tale collaborazione sarà favorito il rispetto delle norme nazionali e comunitarie. La Convenzione è tra la Regione Abruzzo e la Direzione Marittima di Abruzzo e Molise e isole Tremiti, quale autorità competente per i controlli sulla filiera della pesca che opererà sull'intero territorio della Regione Abruzzo attraverso l'articolazione delle proprie sedi periferiche. Sempre su proposta dell'assessore Verì la giunta ha recepito l'accordo della Conferenza Stato-Regioni circa un protocollo per la valutazione di idoneità del donatore di organi solidi raggiunto a gennaio 2018. L'importanza del documento sta nel fatto che si consente l'acquisizione del maggior numero possibile di informazioni affinché si accerti se sussistono patologie trasmissibili dal donatore al ricevente, al fine di ridurre i rischi di insuccesso del trapianto. La giunta ha poi proceduto al recepimento e all'attuazione dell'intesa raggiunta in sede di Conferenza unificata tra il Governo, le Regioni, le province autonome e gli enti locali per 'L'aggiornamento delle linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali dello spettro autistico". La Giunta, quindi, ha proceduto all'aggiornamento delle linee di indirizzo per il miglioramento degli interventi assistenziali nei disturbi dello spettro autistico, già approvate con delibera di giunta regionale n. 437/2017. L'assessore alla Salute ha poi proposto di recepire l'accordo tra Governo, Regioni e Province autonome, relativamente alla costituzione del Comitato del Buon Uso del Sangue. Ogni azienda sanitaria dovrà prevedere la costituzione di questo Comitato con una sezione "sangue" ed una sezione "cellule staminali" da cordone ombelicale. L'obiettivo è quello di effettuare programmi di controllo sull'utilizzazione del sangue e dei suoi prodotti nonché il monitoraggio delle richieste trasfusionali. E' stato infine approvato il Bilancio di Esercizio 2017 degli enti del servizio sanitario regionale. I provvedimenti in questione sono previamente adottati dai direttori generali delle Aziende sanitarie regionali e dal responsabile della gestione accentrata. I direttori generali sono impegnati a porre in essere tutte le azioni atte a superare le criticità rilevate dai rispettivi collegi sindacali.
Leggi Tutto »