Politica

Ricostruzione, Vacca (M5S): nessuno resterà indietro

"L'abbiamo già detto e lo ribadiamo: il governo non lascerà indietro nessuno, e impegnerà ogni sua forza affinché i familiari delle vittime dei terremotati de L'Aquila non debbano restituire nessun risarcimento". Lo afferma Gianluca Vacca di M5S. "All'appello del sindaco Pierluigi Biondi ripetiamo che il Governo si è già espresso. Siamo al lavoro per tutelare gli aquilani a cui viene chiesto di dare indietro somme loro concesse a titolo di risarcimento dopo la condanna in primo grado della Commissione Grandi rischi, poi sfociata in un'assoluzione. Chi ci ha preceduto non ha mosso un dito ed è rimasto indifferente davanti ad un'ingiustizia del genere. Ma il vicepremier Luigi Di Maio ha dato la sua parola, offrendo il suo totale impegno affinché sia bloccata la pretesa di immediata esecuzione della richiesta di restituzione. Inoltre, il Sottosegretario con la delega alla ricostruzione Vito Crimi sta già operando in tal senso. Per questo ci sentiamo rassicurare i familiari delle vittime che oltre al danno stanno subendo la beffa", 

Leggi Tutto »

Di Sabatino: centrodestra allo sbando

"Il pastrocchio delle liste dell'Udc e la conseguente ira di Marsilio dovrebbe far ben comprendere agli abruzzesi cosa li aspetta se il centrodestra dovesse vincere le lezioni regionali: una coalizione allo sbando, un covo di fratelli-serpenti pronti a pugnalarsi alla prima occasione e un presidente che non è nemmeno in grado di leggere ciò che firma". Così in una nota il segretario del Pd Abruzzo, Renzo Di Sabatino, in merito alla vicenda delle "candidature spuntate a sorpresa" all'interno della lista dell'Udc, che hanno scatenato le proteste degli alleati e del candidato presidente del centrodestra. "Delle due l'una - continua Di Sabatino - o Marsilio, che ha firmato l'atto di collegamento con la lista dell'Udc, non è in grado di leggere un foglietto con i candidati che la stessa Udc presenta, oppure stanno prendendo in giro gli abruzzesi, organizzando questa pantomima"

Leggi Tutto »

Lista Udc, Marsilio all’attacco

"Si tratta di un fatto politico e non meramente tecnico, non c'è bisogno di avere l'Udc in maggioranza. Se l'Udc riuscirà ad ottenere seggi, visto che noi non faremo campagna con l'Udc, io non li sosterrò. Il simbolo non sarà a fianco dei nostri simboli e qualora eleggesse consiglieri, non faranno parte della maggioranza, la maggioranza è sufficientemente ampia per garantire il governo della Regione". Lo ha detto il candidato alla presidenza della Regione per il Centrodestra, Marco Marsilio, avviando ufficialmente la sua campagna elettorale. Marsilio ha rimarcato che tecnicamente è impossibile cancellare l'Udc ma politicamente è già fuori. "Quando c'è coesione tra gli eletti dentro la maggioranza un voto, quello dell'Udc, se avrà il suo seggio, non fa la differenza. E la coesione sui programmi, sugli uomini e sugli obiettivi, è la condizione imprescindibile per governare la Regione".

 

"L'Abruzzo deve tornare al centro delle politiche anche nazionali ed europee". Così il candidato alla presidenza della Regione per il centrodestra Marco Marsilio, alle elezioni del prossimo 10 febbraio, prima di salire sul treno che lo ha portato all'Aquila dove ha aperto la campagna elettorale insieme a tutti i candidati delle liste del centrodestra. "Abbiamo una regione dove i porti sono insabbiati, l'autostrada è la più costosa d'Italia e forse d'Europa, la ferrovia è ferma a fine Ottocento, quando va bene all'anteguerra. Un handicap che l'Abruzzo deve assolutamente rimuovere e siamo qui con l'impegno di fare di questa vicenda una vicenda a livello nazionale, affinché l'Abruzzo torni ad avere l'attenzione che merita e possa tornare ad essere come lo è stato fino negli anni '70-'80 un motore dello sviluppo del Centro Sud e non una regione marginale e dimenticata". "Ho scelto non a caso di raggiungere L'Aquila partendo con questo trenino, con una linea non elettrificata che rappresenta plasticamente una condizione di sottosviluppo del territorio, una palla al piede per la crescita del territorio - ha continuato Marsilio - un territorio che avrebbe tutte le caratteristiche per decollare, un'area industriale moribonda, che non ha un'adeguata piattaforma logistica, dove non c'è possibilità di far muovere merci e persone a costi sostenibili. Questo è il tema dello sviluppo che vogliamo proporre", ha concluso Marsilio

Leggi Tutto »

Lista Udc, Bellachioma: questione di coerenza politica e etica

 "Non è stata questione di veti personali, ma questione di coerenza politica e etica". Lo ha chiarito il segretario regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma,  in merito alla questione Udc. "Questo nostro non è un veto ma un principio di coerenza. Per quanto riguarda le candidature dei partiti che fanno parte della coalizione che sostiene Marco Marsilio, avevamo chiesto di far passare un messaggio all'elettorato di coerenza e discontinuità rispetto ad un modello politico che ha visto l'Abruzzo protagonista negli ultimi cinque anni di situazioni poco chiare e poco legittime - ha spiegato il leader leghista - purtroppo è successo quello che nessuno si aspettava. Chiaramente andremo fino in fondo per capire di chi sono le responsabilità". "Ribadisco che la Lega non ha nulla contro le persone ma è chiaro che i trasformismi politici e il fatto che ci sia sempre qualcuno che non accetti che ad un certo momento ci si può anche fermare e aspettare il prossimo turno è una cosa che mette in difficoltà non soltanto l'intera coalizione ma anche quello che vogliamo proporre agli abruzzesi: una gestione di una regione che sia nuova, basata soprattutto sul fatto che siamo trasparenti, limpidi e chiari". Sul fatto che dopo la presentazione ufficiale delle liste l'Udc continui a far parte legalmente della coalizione Bellachioma ha evidenziato: "Siamo stati tutti chiari, da Marsilio a Pagano a Sigismondi, abbiamo detto tutti la stessa cosa: per quanto ci riguarda l'Udc non tecnicamente ma moralmente è fuori dalla coalizione e qualora dovesse esprimere eletti non faranno parte della futura maggioranza". "Quello che più mi dispiace è che nella lista Udc ci sono persone valide e il danno più grande, i responsabili, l'hanno fatto all'interno della loro lista, perché non hanno tradito il centrodestra e gli accordi presi ma hanno tradito i loro stessi candidati che ci hanno messo la faccia e non solo", ha concluso Bellachioma. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali 2019 Abruzzo: i candidati del PD in provincia di Chieti

 

Il Partito Democratico della provincia di Chieti scende in campo con convinzione a sostegno della candidatura di Giovanni Legnini, uomo delle Istituzioni ma da sempre vicino ai territori ed ai cittadini, perché è proprio da questi tre paletti che il Partito Democratico vuole ripartire: I cittadini, troppo spesso lasciati soli; I territori che nel nostro Abruzzo sono tutti da valorizzare dalla costa alle zone montuose; le istituzioni che a nostro avviso devono essere tutelate e devono essere viste dal cittadino non come un nemico da combattere bensì come un alleato su cui contare. Il Partito Democratico ha contributo in maniera generosa e responsabile alla costruzione della Coalizione mettendo a disposizione tutte le energie impiegate sia all’interno della propria lista che nelle liste civiche legate a Giovanni.

Per questo il Partito Democratico ha messo in campo forze che vengono dai territori e professionisti coniugando rinnovamento con la valorizzazione delle migliori esperienze, una lista aperta al mondo civico i cui componenti hanno accettato con entusiasmo la sfida che gli è stata posta, una lista che rispetta a pieno la parità di genere schierando quattro uomini e quattro donne, una lista di che ha cercato di racchiudere in sé tutto il territorio provinciale dalle aree interne alla costa, dalle grandi città ai centri più piccoli.

Un particolare ringraziamento va al gruppo dirigente del Partito Democratico Provinciale ed a tutte le persone che hanno contribuito alla costruzione della seguente lista con un’attenzione speciale a colori i quali oggi non sono scesi in campo ma che hanno comunque dato da subito la disponibilità ad abbracciare questo progetto.

 

Di seguito gli otto candidati scesi in campo a sostegno del Partito Democratico della Provincia di Chieti:

 

SILVIO PAOLUCCI

La politica come sfida riformista

Silvio Paolucci, 41 anni, nato a Tollo. Sposato con 2 figli. Laurea in economia alla Bocconi. Ha una passione civile, quella delle scelte riformiste in politica e nelle istituzioni. “Vedo la politica dalla parte dei cittadini perché io stesso sono un semplice cittadino”, fa presente. Ha avuto incarichi nelle istituzioni e nel partito. In Provincia a Chieti come assessore al Bilancio (nel 2014) e alla Regione Abruzzo (nel maggio 2014) come assessore alla Sanità, Bilancio e Sport. Tre settori dove ha attuato con passione riforme e innovazioni. Silvio Paolucci è stato segretario provinciale a Chieti nel 2005 dei DS e nel 2007 del PD. Eletto nel 2009 segretario regionale del PD, nella primavera 2014 ha creduto con il Partito Democratico di Centrosinistra che è risultata vincente. Paolucci ottenne un successo personale con 8000 preferenze.

 

 

ANTONIO INNAURATO detto TONINO

Amministratore locale e presidente di enti sovracomunali, ha maturato, nel corso degli anni, una solida esperienza amministrativa e sindacale, avendo sempre a cuore le esigenze del territorio e, in particolare, dei piccoli comuni. Si è impegnato sulle politiche sociali, sulla sicurezza e sui temi della salute, riservando una particolare attenzione alle aree interne. Candidato alle elezioni del 2014, è entrato a far parte del Consiglio Regionale nel Maggio 2018. Ha svolto, in questi mesi, il ruolo di presidente della III Commissione alle Attività Produttive con delega al Lavoro, all’Istruzione, alla Ricerca e all'Agricoltura. È presidente del Consiglio regionale abruzzesi nel mondo. Sempre in prima linea nelle attività in difesa della società civile e dei valori della Resistenza e della Costituzione.

 

 

FRANCESCA BUTTARI

Francesca ha 42 anni, un figlio di 11 , una consulente esperta nel supporto alla spesa dei fondi comunitari e del Fondo per lo sviluppo e coesione. Laureata in Economia Aziendale con un master in contabilità pubblica. Dal 2013 Assessore alle politiche sociali e all'istruzione del comune di Franca villa al mare, prima degli eletti con il PD nelle amministrative del 2016, da quasi 3 anni svolge il ruolo di Vicesindaco. “Mi candido alle prossime elezioni regionali con Giovanni Legnini Presidente, nella lista del Partito Democratico, per dare voce ad un grande progetto collettivo aperto, plurale ed inclusivo, capace di valorizzare tutte le risorse e la vitalità della società civile.Dentro questo nuovo progetto porterò tutta me stessa e l'importante esperienza fatta come amministratrice nel comune di Francavilla. In questi anni grazie all'impegno di un bellissimo gruppo di persone e all'idea comune di buona amministrazione, abbiamo portato avanti un grande progetto per la città e abbiamo toccato con mano che il duro lavoro e la determinazione possono cambiare il corso della storia. Proprio per questo sono convinta che questo modello, se portato in Regione, possa migliorare la qualità della vita di un numero maggiore di cittadini e la politica in generale.Mi metto in gioco anche perché credo sia il momento delle donne, ancora troppo poco rappresentante nelle istituzioni. Sono fortemente convinta che una maggiore presenza di donne "alla guida" garantisca maggiore efficacia nell'azione amministrativa e possa contribuire fortemente al necessario ed urgente processo di riavvicinamento della politica ai bisogni dei cittadini.

Continuerò a lavorare, portando la mia competenza a servizio della grande comunità regionale, sopratutto delle persone con una fragilità economica e sociale più grande, progettando strumenti e metodi che possano massimizzare la spesa dei fondi comunitari e nazionale a servizio delle donne, dei giovani e di tutte le persone disoccupate o mai entrate nel mondo del lavoro”.

 

 

DAVIDE LORIS CAPORALE

Caporale Davide Loris ha 48 anni e vive a Lanciano. Eletto nel 2011 consigliere comunale e dal 2014 assessore all’ambiente ed allo sport , rieletto nel 2016 è nuovamente assessore con le stesse deleghe. Ha contribuito a dar vita alla società partecipata ECOLAN Spa che comprende 53 comuni ed è stato uno dei promotori della raccolta rifiuti differenziata a Lanciano. Nell’ultimo anno si è arrivati a raggiungere il 78% di rifiuti differenziati permettendo così alla città di Lanciano di essere tra i primi dieci comuni, con numero di abitanti superiori a 30000, più virtuosi d’Italia.

 

 

NADIA DI SIPIO

Nata ad Ortona 55 anni fa sposata da 32 anni moglie e madre di due figli svolge da oltre 20 anni l attività di agente immobiliare. Nel 2012 si è candidata nelle liste del PD ed è stata eletta come consigliere comunale e ha svolto per quasi un anno attività di assessore e vicesindaco. Nel 2017 si è candidata nuovamente nelle liste del PD Attualmente consigliere comunale di minoranza presso il comune di Ortona.

 

LINA MARCHESANI

Nata 69 anni fa a Vasto dove attualmente ricopre il ruolo Politiche Sociali, Politiche dellintegrazione,Politiche del Lavoro, Politiche per il Terzo Settore, Pari Opportunità e Personale.

Tra le tante attività promosse per il suo comune particolare rilievo desta l’iniziativa promossa per rendere fruibile alle persone disabili una parte di spiaggia di Vasto.

Le persone che soffrono di una qualche disabilità - ha affermatohanno avuto la possibilità di vivere una esperienza straordinaria. Un progetto che ha ottenuto successo ed entusiasmo nel nostro territorio e che puntiamo a migliorare per il prossimo anno. Un servizio in più, reso possibile dalla rete di collaborazione che si è instaurata tra lente e le associazioni locali, si è rivelato importante per le famiglie e i loro ragazzi, tutti entusiasti e già desiderosi di una nuova estate”.

 

ALESSANDRO MARZOLI

Alessandro Marzoli è nato a Chieti nel febbraio 1983. Diplomato presso la Somerset Senior High School in Pennsylvania, USA e poi al Liceo Classico GB Vico di Chieti, è laureato in giurisprudenza con una tesi sulle gestioni aeroportuali.

Avvocato, esperto di diritto dello sport, viene eletto consigliere comunale a Chieti nellaprile 2005 a soli 22 anni. Ambientalista convinto e cattolico praticante, ha giocato a pallacanestro a livello agonistico. È attualmente ai vertici dello sport italiano, alla guida dellAssociazione Italiana Giocatori di Basket. Nellestate 2012 ha lavorato a San Francisco in Organizing for America, nello staff di Barack Obama per la California, in occasione della campagna per le elezioni presidenziali. Rieletto in Consiglio Comunale con il Partito Democratico nel 2010 e nel 2015 è il piu giovane candidato alla regione nella lista PD della provincia di Chieti.

 

MARIA RITA ARABELLA TENAGLIA

Arabella Tenaglia di Orsogna, nata nel 1971. Moglie e madre di due figli. Avvocato cassazionista iscritta al Foro di Chieti dal 1999. Candidandomi ho deciso di mettere al servizio dellAbruzzo la mia professionalità e la mia esperienza maturate negli anni in cui mi sono occupata anche delle problematiche legate alla gestione, al funzionamento e alla tutela dei diritti degli Enti e amministrazioni locali. Dalla mia storia familiare ho appreso che la politica, se fatta con impegno autentico, è il collante indispensabile per contribuire alla crescita del nostro Abruzzo. Per questo ho accolto con entusiasmo la proposta di lavorare per il nostro territorio e la nostra comunità per un progetto di qualità tutto abruzzese.

 

 

Leggi Tutto »

Scoccia: mi stanno attaccando perché sono la moglie di Gerosolimo

Marianna Scoccia, sindaco di Prezza e candidata nella lista Udc per l'elezione in Consiglio regionale risponde alle polemiche di questi giorni. Dopo il muro alzato nei suoi confronti da tutti i gruppi politici che compongono la coalizione di centrodestra che sostiene la candidatura di Marco Marsilio a presidente della Regione e dallo stesso Marsilio, Scoccia si sfoga in un lungo post sui social. "In campo politico l'invidia è spesso malcelata. Ma esiste. Esiste l'invidia e il bisogno di distruggere la felicità dell'altro. Diciamo la verità, mi stanno attaccando perché sono la moglie di Gerosolimo. Un attacco vile, razzista, sessista e provocato solo dall'invidia - scrive Scoccia - un veto violento, perché la Lega aveva bisogno di essere coerente e non candidare nessuno che avesse amministrato con il centrosinistra. E allora sfido chiunque a dimostrarmi quando mai l'ho fatto. Su di me si possono fare tutte le ricerche del caso ma il mio nome non si troverà mai in nessuna lista di centrosinistra. Invece nelle liste del centrodestra ci sono tantissimi candidati che da sinistra sono passati a destra...E di certo non sono io. L'unica coerente sono io". Il sindaco di Prezza ricorda di essere nata politicamente a soli sedici anni, militando in Alleanza Nazionale.

"Sono stata alla età di 25 anni consigliere comunale di Avezzano e qualche anno dopo assessore della provincia dell'Aquila". "Alla politica devo molto non solo in termini di crescita professionale ed umana ma anche perché grazie alla politica ho conosciuto l'uomo che è diventato poi mio marito e che mi ha permesso di essere la donna più felice del mondo con la nascita di Francesco e Federico. Per Andrea io, da sempre donna di centrodestra, mi sono dimessa da assessore provinciale quando lui ha deciso di candidarsi consigliere regionale con il centrosinistra e questo lo feci in una lettera ben motivata per evitare strumentalizzazioni di ogni genere - continua - oggi sono sindaco di Prezza. Vorrei competere in questa tornata elettorale e chiedere il giudizio dei cittadini che sono gli unici ad avere la sovranità nella nostra meravigliosa Italia. Mi è stato insegnato che la politica è inclusione e non esclusione e che gli avversari si battono sul campo, il più forte vince". Il sindaco ritiene che vi sia da qualche parte "paura di misurarsi" ma non riesce a comprendere "la cattiveria gettata su di me". "Ovviamente non per questo mi arrendo".

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Di Sabatino (Pd): caso Udc dimostra centrodx covo fratelli-serpenti pronti pugnalarsi prima occasione

“Il pastrocchio delle liste dell’Udc e la conseguente ira di Marsilio dovrebbe far ben comprendere agli abruzzesi cosa li aspetta se il centrodestra dovesse vincere le lezioni regionali: una coalizione allo sbando, un covo di fratelli-serpenti  pronti a pugnalarsi alla prima occasione e un presidente che non è nemmeno in grado di leggere ciò che firma”.

Con queste parole il Segretario del Pd Abruzzo Renzo Di Sabatino interviene sulla faccenda delle “candidature spuntate a sorpresa” all’interno della lista dell’Udc, che hanno scatenato le proteste degli alleati e del candidato presidente del centrodestra.  

“Delle due l’una – continua Di Sabatino -: o Marsilio, che ha firmato l’atto di collegamento con la lista dell’Udc, non è in grado di leggere un foglietto con i candidati che la stessa Udc presenta, oppure stanno prendendo in giro gli abruzzesi, organizzando questa pantomima. In entrambi i casi sarebbe gravissimo.

L’unica cosa certa in questa farsa è che Marsilio, se avesse voluto far corrispondere alle sue parole i fatti, avrebbe potuto revocare la dichiarazione di collegamento all’Udc fino alla chiusura delle operazione di verifica delle lista. Non ci risultano revoche e quindi la teoria più credibile è che si sia trattato di un grande bluff, giocato sulla pelle dei cittadini abruzzesi e degli elettori. Cittadini che, sono certo, non perdoneranno al centrodestra questa ennesima dimostrazione di totale noncuranza nei confronti del nostro territorio, che viene trattato da loro come un tavolo del Monopoli per spartirsi poltrone e incarichi”. 

Leggi Tutto »

Lavori di pubblica utilità, a Montesilvano dal 2011 al 2018 82 persone coinvolte

Sono state 82 le persone che dal 2011 al 2018 hanno svolto lavori di pubblica utilità al Comune di Montesilvano, nell’ambito del progetto iniziato 8 anni fa, rinnovato con una convenzione con il Tribunale di Pescara nel 2016 e che consente a chi è stato colto alla guida in stato di ebbrezza di sostituire la pena pecuniaria e detentiva con questa tipologia di lavori. Delle persone coinvolte 75, ossia il 91,46% circa sono uomini e sette, ovvero l’8,54% circa, donne.  

Per quanto riguarda la fascia di età, quella prevalente, del 43,9% con 36 persone, è costituita da soggetti con un’età superiore ai 36 anni; il 26,82% è quella dell’età trai 24 e i 29 anni ed è costituita da 22 soggetti; 17 persone, ossia il 20,74%, hanno tra i 30 e i 35 anni e infine, l’8,54%, ovvero 7 persone, sono quelli più giovani tra i 18 e i 23 anni.

In merito ai titoli di studio, il 57,32%, cioè 47 persone, è in possesso di un diploma; il 25,60%  ossia 21 persone della laurea; il 14,64% pari a 12 persone della licenza media; mentre l’2,44% non ha conseguito nessun titolo di studio. 

«Tali progettualità -  afferma il vicesindaco Ottavio De Martinis -  permettono a chi ha commesso un errore di riscattarsi ponendo le proprie energie e professionalità al servizio della collettività. A seconda delle capacità e delle inclinazioni, infatti, queste persone vengono coinvolge in diverse tipologie di mansioni, così da rendere il loro percorso all’interno del Comune il più operativo e produttivo possibile. A questo progetto si affianca quello di giustizia riparativa attivato sempre attraverso una convenzione con il Tribunale di Pescara, che ha visto impegnati 3 detenuti in lavori di cura e manutenzione a Montesilvano Colle.  Nel primo anno il detenuto coinvolto vinse il Campionato Nazionale di pugilato categoria Pesi Mediomassimi, durante la 93° Edizione dei Campionati Italiani Assoluti Elite Maschili di Pugilato, dopo aver ripreso gli allenamenti presso la Pugilistica Di Giacomo, proprio durante lo svolgimento del progetto».

Leggi Tutto »

Forza Italia presenta i candidati per le elezioni regionali

Ventinove donne e uomini di tutte le realtà abruzzesi mettono in campo esperienza ed entusiasmo per riportare il centrodestra alla guida della Regione Abruzzo. Presentazione ufficiale delle liste di Forza Italia a Palazzo Fibbioni a L’Aquila, alla presenza del Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, del Sen. Maurizio Gasparri, con il Coordinatore regionale Sen. Nazario Pagano e del suo vice l’On. Antonio Martino a fare gli onori di casa. 
Tajani ha illustrato le linee direttive del programma di Forza Italia per il buon governo di una regione che lui ha particolarmente a cuore, insistendo sulla necessità di politiche serie ed efficaci soprattutto in materia di lavoro e di rilancio dell’ economia e delle potenzialità dell’Abruzzo e degli abruzzesi. Ha esortato ad impegnarsi e a guardare alle straordinarie opportunità offerte dall’Europa per creare anche occupazione e crescita. 
Per il Sen. Nazario Pagano il centrodestra è il più titolato,il più autorevole e il più serio riferimento di una regione che ha bisogno anche di ritrovare fiducia in se stessa. 
Il coordinatore ha quindi presentato uno per uno i candidati con un brevissimo curriculum che ne denota caratteristiche ed esperienza: 

Lista Chieti 

  1. Luca Conti 
  2. Daniele D’Amario
  3. Carla Di Biase 
  4. Saverio Di Giacomo 
  5. Consuelo Di Martino
  6. Mauro Febbo 
  7. Emilio Nasuti
  8. Maria Travaglini 
Lista di L’Aquila
  1. Antonio Del Corvo
  2. Annalisa Di Stefano
  3. Fabiana Francesca Donadei
  4. Gabriele Gianni
  5. Emilio Iampieri
  6. Lucia Ottavi
  7. Roberto Tinari 
Lista di Pescara 
  1. Nunzio Campitelli
  2. Umberto Di Pasquale 
  3. Marina Febo
  4. Maria Felicia Maiorano Picone
  5. Maria Rosaria Parlione
  6. Vincenzo Serraiocco
  7. Lorenzo Sospiri
Lista di Teramo 
  1. Gabriele Astolfi 
  2. Mario Cozzi
  3. Umberto D’Annuntiis 
  4. Valentina Filipponi Di Giammichele 
  5. Anna Paola Mazzone
  6. Emilia Valentini
  7. Cristina Verdoni
 

Leggi Tutto »

Presentati i candidati di Azione Politica

Presentata la lista di Azione Politica. Questi i candidati per il Consiglio regionale.

PESCARA

BERARDINO FIORILLI

MARCO D'ANDREA

ROBERTO RUGGIERI

SANDRA SANTAVENERE

GIUSEPPE MAZZOCCHETTI

SABRINA PELACCIA

DANIELA DE SANCTIS

 

 

TERAMO

RUDY DI STEFANO

ANTONIO LATTANZII

LUCIANA DI MARCO

GIAMMARCO MARCONE

ROLANDO DI DIODATO

FEDERICA DI PIETRO

ROSSANA CIRILLI

 

 

CHIETI

GIANNI BELLISARIO

GIORGIO DI CLEMENTE

TONINO MARCELLO

SERENA POMPILIO

LUCIO DEL FORNO

ANTONIO ZINNI

CARAFONE CARMELA

GABRIELLA TUMINI

 

 

L'AQUILA

ROBERTO SANTANGELO

PINO ANGELOSANTE

ROBERTA SALVATI

CESIDIO D'ALESSANDRO

ANTONIO PARANINFI

ROSA PESTILLI

ALESSANDRA RICCI

Leggi Tutto »