La Giunta regionale d'Abruzzo ha prorogato per il biennio 2019-2020 il Protocollo d'Intesa per la promozione di azioni di contrasto al fenomeno del caporalato e di sfruttamento lavorativo in agricoltura, approvato con delibera del maggio 2017. Il protocollo è stato sottoscritto il 12 maggio 2017 tra Regione, Anci Abruzzo, Cgil Abruzzo, Cisl Abruzzo e Molise, Uil Abruzzo, Assolavoro, Cia Abruzzo, Coldiretti Abruzzo, Copagri Abruzzo, Ispettorato interregionale del Lavoro di Roma (Abruzzo, Lazio, Sardegna Toscana e Umbria), Inps e direzione regionale Inail Abruzzo. La Giunta ha demandato al dirigente del servizio Affari dipartimentali, che coordina Protocollo e Osservatorio regionale, gli atti consequenziali volti alla gestione delle attività previste dal protocollo. I risultati positivi dell'esperienza virtuosa della Regione Abruzzo, all'avanguardia nello scenario nazionale, sono frutto dell'impegno profuso da tutti i soggetti sottoscrittori del protocollo d'intesa e dai componenti dell'Osservatorio regionale. In particolare viene rimarcato l'impegno profuso da quanti hanno svolto la vigilanza sul territorio regionale, consentendo la prevenzione e la repressione dei fenomeni contrastati. Viene, altresì, ribadito che il Protocollo d'Intesa e l'attività dell'Osservatorio regionale sono strumenti a tutela delle imprese sane e dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del mondo agricolo. Si tratta di strumenti a tutela dell'agroalimentare italiano, che è un'autentica eccellenza nel mondo e attira soggetti che spesso operano in maniera opaca, irregolare e illegale.
Leggi Tutto »Elezioni, Marcozzi presenta la lista dei candidati del Movimento 5 Stelle
Dodici donne e diciassette uomini. Una lista unica di 29 persone contro due vere e proprie corazzate che, insieme, dovrebbero contare 600 candidati. Il Movimento 5 Stelle della Regione Abruzzo ha presentato questa mattina la sua squadra nella sede elettorale di via Nicola Fabrizi a Pescara in vista delle imminenti elezioni amministrative. Una lista unica che "e' una scelta di coerenza- ha detto la candidata presidente Sara Marcozzi -. E' la maggioranza in consiglio regionale di 17 persone per cui si presenta in 300, sia nel centrodestra che nel centrosinistra, soltanto per rastrellare voti. La nostra lista - sottolinea - e' una lista fatta di uomini e donne liberi. Ci sono ingegneri, architetti, avvocati, insegnati e imprenditori. Rappresentiamo l'intera societa' civile abruzzese. Mettiamo le nostre esperienze a servizio degli abruzzesi. Esperienze di vita e quelle che abbiamo gia' fatto in consiglio regionale in 5 anni di opposizione in cui abbiamo studiato e tentato di tutelare i cittadini abruzzesi dai danni dei Governi precedenti. Adesso abbiamo l'opportunita' di restituire dignita' alla nostra regione con un programma fattibile che presenteremo a brevissimo e sara' basato su lavoro, sanita' soprattutto nelle aree interne cosi' come la percorribilita' delle strade distrutti in queste territorio oltre ad un grosso piano di rilancio turistico".
"Abbiamo dedicato gli ultimi 5-7 anni delle nostre vite a cercare di arrivare al Governo della Regione Abruzzo. Per noi questo non e' il fine, ma il mezzo per migliorare la qualita' della vita degli abruzzesi. Abbiamo un programma fattibile, ma sicuramente l'astensionismo ci fa paura. Quello che diciamo facciamo - prosegue -. Quello che stiamo dicendo faremo per l'Abruzzo". E sul calo dei consensi del Movimento aggiunge: "I sondaggi noi li leggiamo e ci fa piacere quando saliamo, meno quando scendiamo, ma solitamente ci danno piu' bassi rispetto ai risultati che poi arrivano. In Abruzzo il gradimento, sempre stando ai sondaggi - conclude - e' sempre piu' alto"
Ecco i candidati per provincia della lista M5s. Per la provincia di Chieti: Andrea Di Ciano, Silverio Marzocchetti, Nicola Monachetti, Pietro Smargiassi (consigliere regionale uscente), Sara Stenta, Francesco Taglieri. In provincia dell’Aquila: Michele Baliva, Angelo Bisegna, Antonina Cofini, Giuseppe Walter Delle Coste, Antonella Di Passio, Giorgio Fedele, Adele Papponetti. Per la provincia di Teramo: Marco Cipolletti, Giampiero Di Camillo, Mauro Di Criscenzo, Gabriella Italiani, Virginia Maloni, Giacinto Palmarini, Margherita Trifoni. In provincia di Pescara: Raffaella Di Giovanni, Massimo Di Renzo, Federica Fedele, Francesco Nuvolari, (che oltre ad essere il più giovane dei candidati, 25 anni, vanta un antenato illustre, il celebre pilota Tazio Nuvolari), Domenico Pettinari (consigliere regionale uscente), Gianni Smarrelli, Barbara Stella.
Leggi Tutto »Sanità, piano di 71 assunzioni e nomina 9 primati Asl L’Aquila
Saranno 71 le assunzioni (di cui 8 già effettuate), tra stabilizzazioni e nuovi ingressi, programmati dalla direzione Asl1 della provincia di L'Aquila che saranno portate a termine tra gennaio e marzo. Si tratta di una massiccia immissione di personale a cui si aggiungerà la nomina di 9 primari nei vari ospedali della provincia, destinati a dare nuovo impulso a tutta l'attività all'interno dell'azienda. Lo ha annunciato oggi il direttore generale dell'azienda sanitaria Rinaldo Tordera. Col nuovo piano delle assunzioni 2018 sono stati già assunti 8 medici: 4 per la Tin (terapia intensiva neonatale) dell'ospedale di L'Aquila e 4 per i servizi di base (1 medico ciascuno al Serd di L'Aquila e di Avezzano, al distretto sanitario di L'Aquila e al Noc, il servizio deputato ai controlli delle strutture private). Ulteriore personale medico sarà assunto tramite bandi di mobilità, già avviati, da destinare ai seguenti servizi e reparti: anestesia e rianimazione (2), ematologia (2), medicina trasfusionale (2) e medicina legale (1 ). Il piano di potenziamento dell'organico prevede inoltre, entro il 31 gennaio prossimo, l'attivazione del bando per la stabilizzazione di 60 infermieri e l'assunzione di 14 ostetriche, di 14 tecnici di radiologia, di 6 fisioterapisti e di 6 logopedisti. Anche l'organico degli amministrativi beneficerà di nuove 16 unità: 10 assistenti amministrativi e 6 collaboratori amministrativi, il cui iter sarà perfezionato nel primo trimestre dell'anno corrente. 9 concorsi per primari. I concorsi, i cui iter sono stati già avviati, serviranno a nominare i direttori dei seguenti reparti e servizi: ortopedia di L'Aquila, ortopedia di Avezzano, chirurgia generale di Sulmona, chirurgia vascolare di Avezzano, cardiologia Avezzano, radiologia Avezzano, pronto soccorso di Avezzano. In questo lotto rientra inoltre la nomina del nuovo direttore del Siesp (servizio igiene, sanità ed epidemiologia pubblica) e di quello provinciale di psichiatria.
Leggi Tutto »Martina: dall’Abruzzo un messaggio importante di riscossa
"Per noi è fondamentale che dall'Abruzzo parta un messaggio importante di riscossa, di ripartenza, credo che l'Abruzzo abbia bisogno di essere governato dagli abruzzesi, che non servano estremisti e che invece serva la forza di una personalità come Giovanni Legnini, con un progetto civico, largo e aperto come quello che lui sta interpretando". Così il segretario uscente del Pd, Maurizio Martina, ricandidato alla segreteria nazionale, parlando all' Aquila a margine di un evento elettorale, del centrosinistra, governo regionale uscente, che si presenta alle regionali del prossimo 10 febbraio con candidato alla presidenza, l'ex vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, non presente alla manifestazione del Pd per impegni legati alla compilazione delle liste. "Siamo tutti con lui - ha continuato Martina - con lo spirito che è quello di lavorare con la comunità locale, per questo territorio che ha bisogno di trovare in figure come quella di Legnini punti di riferimento per il proprio futuro".
Martina ha sottolineato poi che "c'è bisogno, quando si affronta una tornata elettorale, di dare una prospettiva, è importante per una comunità indicare novità, assumere impegni e fare un lavoro serio dove conta la qualità del progetto, le persone che seriamente si mettono a disposizione in questa sfida, invito veramente i cittadini a misurare la differenza, anche di tono, di contenuti e stile, tra chi ha a cuore il futuro dell'Abruzzo e chi magari passa qualche ora nei territori avendo più a cuore la poltrona a Roma"
In Abruzzo il Pd scenderà in campo alle elezioni regionali del prossimo 10 febbraio con un simbolo variato. Lo conferma il segretario uscente dal Pd, Maurizio Martina, ricandidato alla segreteria nazionale, parlando all'Aquila a margine di un evento elettorale a sostegno del candidato del centrosinistra, Giovanni Legnini.
Leggi Tutto »Montesilvano, impianto antiallagamento in via Umbria, via ai lavori
Volgono al termine i lavori di sistemazione e arredo urbano in via Sangro e via Umbria. In particolare le opere previste dall’appalto (per un totale di 400 mila euro), riguardano la realizzazione del sistema di acque meteoriche e la contestuale sistemazione stradale, compreso l’arredo urbano. Ora i lavori su via Umbria necessitano di posizionare un impianto che permetta la raccolta delle acque bianche. A monte del collettore rivierasco, in prossimità dell’incontro tra via Umbria e via Aldo Moro, si deve installare una vasca per accumulo (da 15 mila litri, volume di 15 metri cubi) e un sistema di sollevamento mediante due elettropompe. La vasca sarà collegata alle tubazioni esistenti e al collettore rivierasco.
La strada, in un quartiere residenziale che presenta diversi passi carrai, avrà finalmente anche un marciapiede, con una larghezza di un metro e mezzo, che restringerà la corsia di marcia.
«E’ uno dei tanti interventi che stiamo realizzando per risolvere il problema degli allagamenti», spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, «Un problema che la città si porta dietro da decenni e che è dovuto, anche, all’urbanizzazione dei decenni precedenti. Nessuno ha la bacchetta magica per eliminare completamente questa emergenza ma con una serie di lavori mirati stiamo cercando di dare una risposta a tanti cittadini che, giustamente, chiedono il nostro impegno di amministratori a risolvere problemi. Di certo non ci fermiamo dopo aver provveduto agli adeguamenti idraulici su via Piemonte, via Maremma e sulle traverse di via Emilia, nella zona del lungomare».
Leggi Tutto »Fabrizio Di Stefano: non partecipo alla competizione elettorale
"Al termine della riunione con i componenti del gruppo di lavoro Civiche per l’Abruzzo, sono arrivato alla decisione, condivisa da tutti, di abbandonare la competizione elettorale". Lo scrive in una nota Fabrizio Di Stefano.
"Il progetto partito ormai due anni fa, ha vissuto momenti a mio avviso esaltanti, permettendomi di trovare persone di altissima qualità che si erano volontariamente messe a disposizione per redigere un programma che più che un documento politico, rappresentava un vero e proprio progetto di rilancio per l’Abruzzo, frutto di un lunga analisi sulle criticità strutturali del sistema regione e delle possibili soluzioni, progetto che abbiamo presentato a molti settori della società abruzzese ed unanimemente apprezzato. Tracciando un percorso, che se realizzato, avrebbe potuto dare grandi prospettive alla nostra Regione. Oggi, alla luce delle scelte fatte dal centrodestra, la competizione dei partiti del centrodestra affrontata con le sole liste civiche, i cui componenti non finirò mai di ringraziare per la stima, la fiducia e l’affetto che mi hanno dimostrato, è un progetto che non potrà essere realizzato", si legge ancora nella nota di Di Stefano.
"Per coerenza abbiamo continuato fino ad oggi perché ritenevamo e riteniamo che la vera sfida sarà quella dell’11 febbraio, quando chi riuscirà vincitore dalla tornata elettorale, dovrà raccogliere la disastrosa eredità lasciata dal Governo D’Alfonso, dimostrando di avere capacità, idee e passione per poterlo fare. Cose che personalmente non ho visto negli altri candidati, dei quali, non ancora leggo una riga riguardante il loro programma. Ed allora proprio perché non voglio essere additato a responsabilità non mie, accusato di aver spostato il baricentro della competizione, ho deciso di non partecipare personalmente alla stessa, e di assistere ad essa come un qualunque cittadino abruzzese, attento a seguire i programmi e gli impegni, sostenendo qualche amico che eventualmente si candiderà a ruolo di consigliere. Abbiamo infatti deciso, che vista questa mia scelta, ognuno potrà sentirsi libero di fare le valutazioni che riterrà opportune, candidandosi eventualmente dove meglio si sentirà di farlo. Ad ognuno di loro, certamente, non mancherà il mio appoggio personale. La passione politica non finisce e non si esaurisce in un passaggio elettorale, ma, per chi ci crede, ci accompagna per tutta la vita", scrive ancora Di Stefano.
"Il progetto Civiche per l’Abruzzo resta in piedi, lo trasformeremo in associazione che affiancandosi alla Fondazione Cantiere Abruzzo da me presieduta, avrà come obiettivo non solo quello di essere presente in tutti i prossimi passaggi elettorali amministrativi abruzzesi", conclude Di Stefano.
Leggi Tutto »Trasporto pubblico, Marsilio: servono mezzi efficienti e moderni
"E' inconcepibile che nel 2019 studenti e lavoratori non possano poter utilizzare il trasporto pubblico a causa di mezzi obsoleti e fatiscenti. Quanto si è verificato nella Marsica alla riapertura delle scuole, dopo le vacanze natalizie, quanto denunciato dai genitori di alcuni studenti è veramente grave. L'obiettivo di una regione moderna è anche quello di ridurre il traffico veicolare privato e promuovere l'utilizzo di mezzi pubblici. Ma questi devono funzionare ed essere puntuali". Il candidato presidente alla Regione Abruzzo, Marco Marsilio, in visita oggi nei paesi della Marsica, ha preso posizione sugli episodi di cronaca che hanno visto protagonisti lavoratori pendolari e studenti, i quali sono stati impossibilitati a raggiungere uffici e scuole a causa del mancato passaggio dei bus. "Una situazione grave che investe anche i lavoratori della Tua, l'azienda regionale di trasporti, che devono essere messi nelle condizioni di poter utilizzare mezzi moderni ed efficienti, senza mettere a repentaglio la loro incolumità personale e quella di coloro che trasportano", ha aggiunto Marco Marsilio. Una volta in Regione il problema dei trasporti verrà affrontato in maniera puntuale, proprio per evitare che questi episodi di cronaca continuino a essere la normalità quotidiana.
Leggi Tutto »Acerbo scrive ai Prefetti per chiedere l’election day
Rifondazione Comunista scrive ai Prefetti per le elezioni regionali in Abruzzo previste il 10 febbraio prossimi e il mancato election day. Il segretario nazionale Maurizio Acerbo spiega ai rappresentanti del Governo che la data del 10 febbraio ''disattende quanto previsto dalla legge nazionale (art. 7 DL 98/2011 come convertito con la legge 111 del 15 luglio 2011) che prevede l'Election day, non è stata al momento modificata da un intervento del governo che pure sarebbe tenuto a far rispettare una precisa norma vigente. Il mancato accorpamento della data con quelle delle Elezioni Europee e amministrative del 26 maggio p.v. comporterà per la nostra Regione una maggiore spesa di almeno 6 milioni di euro'. Acerbo prosegue affermando che ''Si aggiunge a questa elementare considerazione la preoccupazione rispetto alle difficoltà che si possono e già si stanno determinando rispetto all'esercizio dei diritti democratici causata dalle condizioni meteorologiche tipiche del periodo dell'anno scelto. In questi giorni assistiamo in molti comuni montani della nostra Regione (es. Pizzoferrato dove oggi la scuole sono rimaste chiuse) ad una situazione resa difficile dalla neve che paralizza il normale funzionamento delle scuole e dei Comuni. Vari sindaci hanno espresso pubblicamente la loro preoccupazione"
Leggi Tutto »Marsilio visita i comuni dell’Alto Sangro
"Ho trovato amministratori di diversi paesi dell'altro Sangro pronti a fare squadra per aumentare il benessere di questi territori. Ho trovato operatori turistici capaci di alimentare l'economia locale con spirito imprenditoriale, capacita' e lungimiranza. L'Abruzzo che lavora, l'Abruzzo che produce e' anche da queste parti". Ad affermarlo e' il candidato presidente del centrodestra Marco Marsilio impegnato in questi giorni nella campagna elettorale che lo sta portando in giro per l'Abruzzo e che oggi lo ha visto fermarsi ad incontrare i sindaci dei Comuni di Alfedena, Rivisondoli e Roccaraso nell'Alto Sangro. Luoghi che, ha lasciato intendere, potrebbero essere un volano per il turismo di qualita' sul territorio. "Ho avuto modo di scoprire realta' che devono essere conosciute ben oltre i confini regionali e nazionali- ha infatti sottolineato Marsilio- Abbiamo dei tesori immensi che partono dalle bellezze naturali e trovano compimento nelle iniziative che amministratori e imprenditori mettono in atto al fine di migliorare l'attrattiva turistica". Poi l'attacco al governo regionale uscente concentrato, ha detto Marsilio, sulla "autoreferenzialita'"
"Ora- ha aggiunto- sono in tanti a chiedere capacita' di ascolto sulle problematiche e sulle iniziative che possono coinvolgere e migliorare il comprensorio sciistico dell'Alto Sangro.Non sono paesi in concorrenza tra loro, ma complementari. Penso al comune di Alfedena che si e' specializzato nello sci da fondo e nel triathlon, oppure al comune di Rivisondoli dove sono stati realizzati sportivi dedicati al calcio e all'atletica, capaci di attirare turisti e appassionati non solo nei mesi invernali ma anche in quelli estivi. Roccaraso e Pizzalto hanno impianti sciistici da fare invidia a quelli delle Alpi. Dobbiamo solo creare sinergie tra la classe politica e gli attori del territorio per aumentare ulteriormente questa capacita' attrattiva". "Gli amministratori locali - si legge nella nota del candidato - hanno, ancora una volta, puntato il dito sulle difficolta' nella fruizione dei servizi, a cominciare da ospedali e tribunali che si vogliono sopprimere causando difficolta' di non poco conto". Una visita, quella agli impianti, anticipata nella mattinata dalla visita alla casa di riposo Il Focolare di Scontrone dove Marsilio ha voluto portare il suo saluto
Leggi Tutto »Ricostruzione, colloqui Chiola-Crimi per i Comuni fuori cratere
Due colloqui telefonici, il 28 dicembre 2018 e ieri, 6 gennaio, fra il rappresentante dell'Area Omogenea n. 5 Lanfranco Chiola, sindaco di Cugnoli, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per la Ricostruzione Abruzzo Sisma 2009, Vito Crimi, sulla questione dell'istruttoria e attività conseguenti in riferimento alle pratiche afferenti ai Comuni 'Fuori Cratere' sisma Abruzzo 2009. Lo fa sapere lo stesso Chiola rendendo noto che "dal primo gennaio gli Sportelli Decentrati-Utr di Frontiera Comuni 'Fuori Cratere' sono chiusi e i cittadini che hanno subito danni alle abitazioni, seriamente preoccupati per il futuro della ricostruzione, chiedono aggiornamenti ai quali purtroppo le amministrazioni locali non possono dare risposta". Il sottosegretario Crimi, riferisce il sindaco Chiola in una nota, "sta seguendo la situazione della ricostruzione e ha assicurato che il governo provvederà con il primo provvedimento utile affinché la situazione si risolva e torni al più presto alla normalità. Ringrazio il sottosegretario Crimi - scrive Chiola, sindaco del Comune capofila - per aver preso in considerazione la questione dei Comuni 'Fuori Cratere' e per le misure che, grazie al suo lavoro, sono in corso di predisposizione per far ripartire la ricostruzione del nostro territorio".
Leggi Tutto »