Vertice sul nuovo polo scolastico unico a servizio dei Comuni del Medio Vastese. Insieme al presidente della Regione Marco Marsilio e all'assessore Mauro Febbo presenti rappresentanti dei Comuni di Carunchio, Palmoli, Tufillo, Celenza sul Trigno, Torrebruna e San Giovanni Lipioni. La richiesta e' stata di interloquire con il Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali del ministero dell'Istruzione per portare a conclusione, nel piu' breve tempo possibile, la procedura amministrativa di impegno delle risorse a favore dell'Inail previste dalla legge 205/2017 (Legge di bilancio 2018) per realizzare un plesso unico a servizio dei 6 Comuni, in posizione baricentrica. Un progetto che rientra nella Strategia delle Aree Interne del Miur rispondente ai criteri di sicurezza, che eviterebbe chiusura di scuole nei paesi piu' piccoli o formazione di multiclassi che non gioverebbero alla formazione. In attesa che il Miur definisca tempi e termini del finanziamento, il sindaco di Palmoli, Giuseppe Rosario Masciulli, ha chiesto alla Regione di prorogare i termini per l'affidamento dei lavori per la costruzione di un edificio scolastico in localita' Fonte La Casa di Palmoli di almeno 180 giorni e di consentire la delocalizzazione del plesso, finanziato dalla Regione e dal Miur in seguito agli eventi sismici del 2016, in una localita' piu' a valle per renderla piu' vicina agli altri Comuni e di adeguare il finanziamento con fondi integrativi in caso di un eventuale mancato finanziamento del progetto del plesso unico del vastese di cui sopra.
Leggi Tutto »Spoil system, D’Eramo (Lega): basta inciuci in Abruzzo, si scelgano i migliori
"Scegliere le migliori figure professionali tra coloro che sono risultati idonei con il mandato di operare in maniera efficace". Sulle trattative, in pieno svolgimento, per le numerose nomine e l'attuazione dello spoil system in regione dopo la vittoria del centrodestra alle elezioni del 10 febbraio scorso, interviene il deputato aquilano Luigi D'Eramo, vice segretario regionale della Lega, ex assessore comunale dell'Aquila. "Basta inciuci. Ritengo - dice il parlamentare - che le nomine, a partire dai ruoli di direttori generali delle Asl abruzzesi, soprattutto quella dell'Aquila, essendo la mia provincia, debbano essere scelte tra le migliori figure professionali possibili emerse dai bandi, e che garantiscano immediatamente due condizioni: grande operativita' amministrativa e di visione strategica in accordo con la linea politica dell'assessorato, ma soprattutto totale inversione di marcia rispetto al presente e al recente passato, in modo tale da andare a scardinare metodi poco trasparenti, troppo spesso chiacchierati, che hanno imperversato e si sono ripetuti negli ultimi anni e spesso sono stati momento di incontro tra componenti di centrodestra e di centrosinistra dell'Aquila, una sorta di perversione politica che come Lega non condividiamo, combatteremo e contrasteremo finche' non saranno di nuovo garantite terzieta' e trasparenza". Per D'Eramo "lo stesso concetto e' da estendere alle altre importanti nomine".
Leggi Tutto »
Pescara, Confcommercio: l’area di risulta è il parcheggio di scambio
"L'area di risulta e' il vero parcheggio di scambio per i passeggeri che arrivano e partono con ogni mezzo, per i pescaresi, per i turisti e per i consumatori. Andrebbe migliorato al piu' presto con una cassa automatica con tariffe orarie e con almeno quattro ingressi con barriere automatiche per velocizzare gli ingressi e le uscite". Lo afferma Confcommercio Pescara in una nota inviata al sindaco e alla Giunta comunale del capoluogo adriatico in cui si sottolinea che "e' fondamentale pensare ad un piano della mobilita' cittadina che non si limiti alla sola citta', ma si integri con il contesto interurbano con parcheggi gratuiti di lunga sosta nelle periferie e servizio di navetta gratuito da e per il centro".
Rispetto al piano dell'amministrazione Masci per le aree di risulta, la Confcommercio "e' soddisfatta per queste iniziative, ma ritiene che i posti auto andrebbero aumentati per servire il centro commerciale naturale con la costruzione di due nuovi silos, parte interrati e parte in elevazione a Nord e a Sud dell'area rivestiti con pannelli fotovoltaici".
"Ciascun silos - si legge - dovrebbe contenere almeno tremila posti auto a tariffa oraria. Teniamo presente che Megalo' dispone di 2.800 posti auto gratuiti per 110 negozi piu' l'ampliamento di altri 2.000 posti auto e cosi' anche gli altri centri commerciali che grazie a questo servizio sottraggono clienti al Centro Commerciale Naturale dove sono presenti 1.100 attivita' di circa ottanta metri quadri ciascuna che in base alla legge 11 regionale dovrebbero disporre di 176.000 metri quadri di parcheggio vale a dire 6.200 nuovi posti auto". Tra le altre iniziative illustrate dall'associazione vi sono i parcheggi sotto piazza Primo maggio, il rinnovo della flotta degli autobus deve proseguire con quelli a metano, la realizzazione in sicurezza delle piste ciclabili, oltre a suggerimenti sulla viabilita', "fondamentale per un corretto sviluppo economico e ambientale"
Leggi Tutto »Visita Unesco nel Parco nazionale della Maiella
L’ex miniera di bitume di Cunicelle, nel territorio di Lettomanoppello, situata nei pressi del geosito della Grotta delle Praie, questa mattina, è stata teatro di un sopralluogo da parte di due valutatori, scelti dal Consiglio dell’UNESCO Global Geoparks, la rete mondiale dei Geoparchi dell’UNESCO, per verificare l'effettiva valenza, soprattutto geologica, dell'area nonché altre importanti caratteristiche che costituiscono elemento di valutazione ai fini della candidatura stessa del Parco nazionale della Maiella a Geoparco dell’UNESCO.
Si tratta del professor Jin Xiaoqi (Cina) e di Ferran Climent (Spagna), direttore di un parco minerario nella penisola iberica, che sono stati accompagnati, durante la visita, dall’assessore al Territorio, Nicola Campitelli.
Il sito di Lettomanoppello è uno dei 95 geositi (siti di importanza geologica) individuati all'interno del Parco Nazionale della Majella nell'ambito del dossier presentato dallo stesso Ente ai fini della candidatura. A tal proposito, come esempio di conservazione e rivalutazione del patrimonio di geositi, è stato portato il protocollo firmato dal Parco nazionale della Maiella, dalla Regione Abruzzo, dall'Agenzia del Demanio e dagli altri enti coinvolti per la valorizzazione del complesso delle ex miniere di bitume della Maiella settentrionale.
La visita odierna si inserisce in un programma di quattro giornate che, a partire da ieri, lunedì 21, stanno prevedendo visite in alcuni dei geositi più significativi tra cui le dune fossili della Cerratina lungo la strada per Passolanciano, la Madonnina del Blockhaus, Cima Murelle e Monte Cavallo, l'Eremo di Santo Spirito, la Grotta scura di Bolognano, la cascata Cisterna nella valle d'Orta , l’antico borgo di Roccacaramanico, due geositi in località Balzolo di Pennapiedimonte, le sorgenti del Verde, le gole di San Martino ed il monastero di San Martino in valle, il sito fossilifero, la Grotta degli orsi volanti, Capo di Fiume (Palena), le sorgenti dell'Aventino, il Quarto Santa Chiara (Palena) e Passo San Leonardo.
Leggi Tutto »Campitelli: economia circolare per una gestione sostenibile dei rifiuti
“In Abruzzo il Piano regionale dei rifiuti va nella direzione di realizzare l'economia circolare che consiste in una gestione sostenibile dei rifiuti”. Lo ha affermato, questa mattina, a Sulmona, l'assessore con delega alla gestione dei Rifiuti Nicola Campitelli, in occasione del convegno sul modello Cogesa organizzato in concomitanza con la visita agli impianti da parte di una delegazione del Ministero dell'Ambiente della Romania.
“Si tratta – ha proseguito Campitelli –di una strategia che possiamo riassumere in tre punti chiave: la riduzione della quantità di rifiuti, il riuso dei beni a fine vita e il riciclaggio dei rifiuti stessi. A tal proposito, - ha spiegato l’assessore – ho accennato al concetto di “ecosquare”, il sistema di raccolta e riciclo dei rifiuti basato sul concetto di economia circolare. Mi riferisco, in particolare, ad una piazza ecologica di aggregazione collettiva dove il riciclo di rifiuti si trasforma in ricchezza e riutilizzo delle risorse. Così da una visione tradizionale del rifiuto passiamo al concetto di risorsa. E questo grazie all'innovazione ed alla tecnologia che, attraverso una corretta gestione della raccolta differenziata, consente di gratificare il cittadino con benefici ed incentivi”.
Leggi Tutto »Cifaldi nuovo Garante dei detenuti in Abruzzo
Il 55enne aquilano Gianmarco Cifaldi, sociologo e criminologo, professore aggregato all'Universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara e' il nuovo garante dei detenuti dell'Abruzzo. Lo ha eletto il Consiglio regionale nella seduta di oggi con 23 voti. Da anni, tra cui l'intero mandato della passata amministrazione di centrosinistra, c'era stato il tentativo, vano, della elezione di questa figura. La elezione e' stata e' possibile grazie alla convergenza tra la maggioranza di centrodestra e del Movimento 5 stelle. Hanno votato scheda bianca le opposizioni di centrosinistra. Nell'intero corso della passata legislatura tutto si e' bloccato sulla candidatura di Rita Bernardini dei Radicali, sostenuta dal presidente della Regione Luciano D'Alfonso del partito democratico, che pero' non ha mai trovato i numeri sufficienti in aula. Vista la ferma contrarieta' del centrodestra, allora all'opposizione, ma anche di qualche esponente della maggioranza di centrosinistra. L'elezione del Garante e' stata cosi' per anni inserita all'ordine del giorno, per poi essere rinviata puntualmente alla seduta successiva, dopo imbarazzanti nulla di fatto
Leggi Tutto »Nuova proposta di Legge sull’Edilizia residenziale pubblica
Il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e l'assessore delegato Guido Liris (Fdi) hanno presentato una proposta di Legge sull'Edilizia residenziale pubblica nella quale tra le principali novita' emerge, si legge in un estratto, che ''anche gli stranieri dovranno dimostrare il possesso delle condizioni economiche, reddituali e patrimoniali'' e ''un inasprimento delle cause di esclusione e di decadenza dal beneficio per chi si macchia di reati di vario genere, tra cui quelli contro la PA, l'amministrazione della giustizia, l'ordine pubblico, il patrimonio e la persona. L'attuale limite di condanna, superiore a 5 anni di reclusione per l'assegnazione della casa popolare, viene abbassato a 3 anni''. A cio' si aggiunge che ''La riforma introduce il principio per cui chiunque non rispetti la Nazione, le sue istituzioni e i suoi emblemi, non ha diritto all'alloggio popolare; quindi viene escluso o decade chi si macchia del reato di vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate. La legge introduce la decadenza dall'assegnazione dell'alloggio per gli autori di delitti di violenza domestica, mantenendo pero' il diritto di abitazione per i conviventi''. In piu' ''Tolleranza zero per chi si rende responsabile di allacci abusivi alle utenze domestiche'', lotta alla dispersione scolastica, ''inserendo tra le cause di decadenza dal beneficio coloro che abbiano riportato denunce per inosservanza dell'obbligo scolastico per i figli minori'', agevolazioni per ''i coniugi separati o divorziati, i quali, seppur nominalmente titolari di case di proprieta', non possono usufruirne in quanto assegnate dalla legge all'altro coniuge e si trovano pertanto in forte difficolta' economica e abitativa''.
Leggi Tutto »Teateservizi, il sindaco Di Primio sollecita il management per le assunzioni
Cgil Fp, Confsal Fenal e Cisl Fp hanno annunciato un presidio il prossimo 26 luglio, dalle 11.30 alle 13, davanti al Comune di Chieti, dopo aver tenuto oggi un'assemblea con i lavoratori della societa' pubblica comunale Teateservizi. Nel frattempo il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, nel corso dell'assemblea dei soci della societa' Teateservizi è intervenuto nell'assemblea chiamata fra l'altro a deliberare la conversione dei contratti da tempo determinato in contratti a tempo indeterminato per i lavoratori del settore Entrate, ha ribadito cosi' come gia' affermato dinanzi al Prefetto, ''che nulla osta affinche' si proceda a dotare la Societa' di personale con contratto a tempo indeterminato e che e' di competenza dell'Amministratore Unico e del Direttore individuare le procedure ritenute piu' giuste e rispondenti al dettato normativo per giungere a tale risultato''. ''Il sindaco - si legge in una nota - dando mandato pieno al management di adottare ogni atto utile per le contrattualizzazioni, al fine di tutelare a pieno la Societa' e le aspettative degli interessati, ha rimarcato la necessita' di tener conto delle questioni sollevate dal Collegio Sindacale, di quanto scritto dal Collegio dei Revisori dei Conti del Comune e delle considerazioni dell'Unita' di Controllo Analogo. Le nuove assunzioni, cosi come le conversioni - prosegue la nota - dovranno essere precedute dall'approvazione del piano di assunzione del personale, che ad oggi Teateservizi non ha ancora sottoposto al vaglio del Socio unico. L'Amministratore Unico, d'accordo con il Direttore Generale, preso atto delle considerazioni del Socio, nonche' delle questioni preliminari sollevate dal Collegio, ha dichiarato che procedera' come indicato dal Sindaco in merito alla conversione dei contratti non prima di aver fornito al Collegio gli atti necessari per le valutazioni di competenza ed aver dato risposta alle questioni evidenziate negli atti dell'Unita' di Controllo Analogo''. ''Adesso spero non ci siano piu' dubbi per nessuno, noi non ne abbiamo mai avuti - commenta Di Primio - su chi deve fare cosa e quali atti siano necessari per chiudere la vicenda dei contratti a tempo determinato alla Teateservizi. Auspico che i vertici di Teateservizi, soprattutto dopo l'Assemblea di oggi, con solerzia predispongano tutto quanto necessario per poter dar corso alla conversione dei contratti''.
Leggi Tutto »Verì: Monitoraggio della ristorazione negli ospedali
"Le Linee guida di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera ed assistenziale" del Ministero della Salute hanno da tempo riconosciuto la ristorazione quale parte essenziale ed integrante degli interventi terapeutici e riabilitativi offerti al paziente: devo tuttavia constatare, nell'ambito della nostra Regione, una disomogeneità particolarmente marcata tra le diverse strutture, che si manifesta sia nella qualità nutrizionale e sia nelle problematiche organizzative".Con una lettera l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo Nicoletta Verì ha invitato tutti i direttori generali delle aziende sanitarie abruzzesi a svolgere un'azione di monitoraggio e di sorveglianza dei servizi preposti alla preparazione e alla distribuzione della cosiddetta "ristorazione ospedaliera", avvalendosi di uniformi indicatori di qualità. "Non appare, inoltre, superfluo richiamare che la Carta del Servizio, secondo le Linee guida nazionali, deve essere stilata e aggiornata periodicamente dalle Direzioni Sanitarie e che, nel contempo, la misurazione della soddisfazione del paziente per la qualità dei servizi consente di verificare il vero livello di efficienza del servizio così come percepito dagli utenti". Pertanto si richiede di trasmettere con sollecitudine", conclude Nicoletta Verì, "una relazione dettagliata per singolo Presidio sulla materia, con specifico riferimento ai contenuti degli eventuali appalti esterni, alle singole misure attivate per il controllo di qualità e agli eventuali provvedimenti correttivi introdotti: anche in preparazione di una specifica riunione con le Direzioni Aziendali che provvederò a convocare a breve termine"
Leggi Tutto »Protocollo d’Intesa Regione Abruzzo – Tribunale di Sulmona per lo snellimento dei tempi
Elevare le competenze specialistiche in materia di digitalizzazione della giustizia, implementare sistemi operativi informatici., garantire la formazione dei dipendenti degli uffici giudiziari migliorando modelli organizzativi e gestionali del processo telematico e arrivando così a semplificare e snellire le procedure a tutto vantaggio dei cittadini utenti.
Con questi obiettivi è stato stipulato oggi, a L’Aquila, un protocollo di intesa tra il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio e il presidente del Tribunale di Sulmona, Giorgio Di Benedetto. Ha illustrato il progetto Elena Sico, dirigente del Servizio “Autorità di Gestione Unica FESR-FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario”. L’intervento che riguarda il “Rafforzamento delle Competenze Digitali negli Uffici Giudiziari per il Potenziamento e la Diffusione dell’Ufficio per il processo”, previsto nell’ambito del POR FSE ABRUZZO 2014-2020, ha una dotazione finanziaria pari a 400.000 euro. Avrà una durata di 12 mesi e sarà attuato dalla Regione Abruzzo e dal Tribunale di Sulmona, destinatario del finanziamento.
“Vogliamo garantire -. ha commentato Marsilio - un servizio più efficace, così da rispondere meglio alle esigenze dell’utenza con uno snellimento dei tempi di giustizia. L’obiettivo è anche quello di coinvolgere gli altri tribunali abruzzesi per offrire a tutti la possibilità di migliorare i modelli organizzativi e gestionali”.
Il Protocollo definisce gli aspetti organizzativi per la realizzazione del Progetto, nonché gli aspetti attuativi della manifestazione di interesse che la Regione Abruzzo dovrà indire per individuare gli Uffici Giudiziari, presenti sul territorio regionale, interessati al potenziamento e alla diffusione dell’Ufficio per il processo, fermo restando che il Tribunale di Sulmona costituisce l’unico destinatario delle risorse. Una best practice da replicare a livello nazionale e regionale, nell’ambito dello sviluppo e dell’implementazioni delle competenze digitali (e-skills) e dei modelli per la gestione associata di servizi informatici avanzati.
Sarà costituita anche una cabina di regia composta da referenti della Regione Abruzzo, del Tribunale di Sulmona e degli Uffici Giudiziari individuati nell’ambito della manifestazione di interesse.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione