Politica

Marcozzi: l’Abruzzo aveva bisogno del reddito di cittadinanza

Sono 19.110 le domande per il reddito di cittadinanza presentate in Abruzzo, sul totale nazionale di 806.878 (dati del 5 aprile). "L'Abruzzo aveva bisogno del Reddito di cittadinanza e grazie al M5S lo ha ottenuto- commenta la capogruppo in Consiglio regionale, Sara Marcozzi- Nessuna preoccupazione per la seconda fase di assegnazione dei posti di lavoro, i detrattori hanno sempre screditato questo provvedimento che invece sta andando alla grandi. Le preoccupazioni per la seconda fase, espresse del segretario regionale della Cigl Ranieri, sono infondate"

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Mascia presenta Cinque grandi idee per Pescara

E' una sala consiliare di Comune gremita quella che, questa mattina, ha accolto la convention di apertura di campagna elettorale di Luigi Albore Mascia, capolista di Forza Italia alle prossime amministrative di maggio. "Cinque grandi idee per Pescara" un programma di rilancio per la città che mette sul piatto la necessaria attenzione per gli asset che richiedono gli interventi più urgenti, per recuperare quel ruolo guida che anni di trascuratezza amministrativa hanno reso nel tempo più opaco.

La presenza del coordinatore regionale di Forza Italia Nazario Pagano e l'intervento del candidato sindaco per il centrodestra Carlo Masci hanno dato il segno di compattezza del partito intorno a un progetto politico che ha, come obiettivo, quello di riportare i pescaresi al centro, con le loro esigenze, le loro necessità. E sono dunque sicurezza, lotta al degrado, area di risulta, lavoro e occupazione e questione acqua le leve su cui Albore Mascia intende agire fin dai primi mesi di quella che dovrà essere l'attività amministrativa del centrodestra. Elementi che si tengono, l'uno con l'altro, nella loro apparente diversità e che, soprattutto, uniscono la città intera, senza distinzione tra centro e periferie.

Albore Mascia ha spazzato via ogni perplessità e ipotesi su una sua possibile delusione per la mancata candidatura a primo cittadino, sulla quale pure aveva scopertamente puntato: "Sono stato generale, so essere soldato. Per amministrare bisogna avere capacità e la scelta della coalizione è caduta su una persona solida, capace e di esperienza, quale è Carlo Masci. Un professionista serio oltre che un amico".

Albore Mascia ha dunque messo in evidenza come per risolvere la gran parte dei problemi esistano oggi gli strumenti normativi e le idee per conciliare tradizione e innovazione. Esistono negli interventi per la sicurezza nei quali la tecnologia va coniugata alla rapidità di intervento: "C'è la possibilità di ottenere importanti finanziamenti per la videosorveglianza - sottolinea - che da sola, però, non basta: va necessariamente sostenuta dalla rapidità di risposta e di intervento delle forze dell'ordine. Ed è per questo che bisogna avere un tavolo permanente che raccolga, dallo stato alle forze dell'ordine, tutti i soggetti che possono interagire per garantire la serenità dei cittadini, oltre naturalmente ai cittadini stessi".

La lotta al degrado altro non è che la faccia strutturale della esigenza di sicurezza dei cittadini: "Dove c'è degrado si crea nel cittadino una percezione di allarme - rileva Albore Mascia - ecco perché un'efficace illuminazione, la cura delle strade, delle piazze, dell'ambiente in generale, la pulizia e la presenza di servizi regalano ai cittadini una condizione sociale di maggiore tranquillità".

Per questo, e non solo, è necessario agire con la massima urgenza sulle aree di risulta, alle quali deve essere data dignità strutturale, per la loro dimensione e collocazione strategica sono il volano per la rinascita di Pescara: "E se davvero cominceremo a lavorare un'ora dopo esserci insediati potremo - si sente di prevedere Albore Mascia - non solo celebrare la simbolica posa della prima pietra, ma anche consegnare l'opera finita alla città".

Un'opera destinata a creare lavoro e occupazione proprio per il suo essere l'elemento fondamentale di sviluppo per chi vuole accedere alla città che vive, lavora, si aggrega, produce: "Economia e lavoro hanno bisogno per rimettersi in equilibrio positivo proprio di una spinta radicale, che valorizzi le attività di commercianti, professionisti, associazione. E delle attività culturali, che insieme al turismo devono essere la nuova forza propulsiva di Pescara. Questa è una città destagionalizzata, viva, e nell'aspetto delle manifestazioni, degli spettacoli, deve essere sostenuta durante tutto l'anno".

 Infine le acque: del fiume e del mare, in un ciclo naturalmente interconnesso che ha bisogno di essere reso di nuovo virtuoso: "Non esiste mare pulito se non abbiamo un fiume pulito. C'è bisogno di fare un lavoro serio, che deve essere svolto in sinergia con le forze dell'ordine per combattere gli sversamenti abusivi, che spesso sono anche in territorio di Comuni limitrofi, che fanno parte dell'area vasta di Pescara. Tutti devono essere collegati ai depuratori, perché i nostri figli possano fare il bagno in sicurezza, perché ciò che è accaduto nelle scorse estati non debba accadere mai più".

Leggi Tutto »

Pescara, via libera al nuovo Piano traffico

Si' del Consiglio comunale di Pescara al nuovo Piano generale del traffico urbano atteso dal 2007. L'aggiornamento, voluto dall'Amministrazione Alessandrini, rimodula la mobilita' cittadina, adeguandola alle diverse attivita' promosse in tema di sostenibilita' e aprendola ulteriormente all'utilizzo di piu' mezzi di locomozione. "Diversi gli obiettivi che il Piano tende a perseguire nei prossimi due anni, tempo di vigenza dell'aggiornamento - dichiara l'assessore alla Mobilita', Marco Presutti - L'approvazione di oggi corona un impegno concreto e serrato che abbiamo avuto per definire un iter rimasto a lungo inesitato. Il piano non e' solo un documento politico, ma sintetizza un'azione amministrativa concreta, volta a una mobilita' piu' sicura, a ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico, nonche' incrementare l'offerta di trasporto pubblico, incentivando la mobilita' a zero emissioni. E' un piano che riassume il lavoro dell'Amministrazione e degli esperti delle societa' incaricate dal Comune, Sysma systems management (capogruppo), Sipet societa' cooperativa S.t.p. - transport engineering consulting e ingegner Simone Grasso (mandanti)". Diversi i punti cardine del nuovo assetto della mobilita' cittadina: la sosta, in primis, con riorganizzazione e potenziamento finalizzati a incentivare l'uso dei mezzi pubblici, attraverso realizzazione di parcheggi di interscambio che consentano l'intermodalita' per raggiungere il centro della citta' e con tariffe differenziate in base alla fascia urbana e alla distanza dal centro. L'altro asse di intervento riguarda il sistema di trasporto pubblico, affinche' sia punto di forza negli spostamenti cittadini, un obiettivo che passa attraverso la riorganizzazione e il potenziamento del TPL, sia nel centro cittadino sia in collegamento con Montesilvano e la parte sud della citta', zona universitaria e uffici giudiziari. Il lavoro finora svolto nella riconnessione delle piste ciclabili esistenti viene valorizzato con nuove piste ciclabili e itinerari distinti dalla costa alla collina, dalla Riserva al lungofiume secondo sei distinti percorsi. Non fluidificazione fine a se stessa, ma anche sistema di sensi unici ragionato e aderente a viabilita' e traffico cittadino, sia sul fronte collinare sia in piano, toccando le aree piu' strategiche e frequentate.

Leggi Tutto »

Sanita’ territoriale, l’assessore Veri’ incontra i sindaci dell’Aventino

Ripartire dalle esperienze e dai modelli positivi che hanno gia' funzionato sui territori, per implementarli e renderli ancora piu' adeguati alle esigenze dell'utenza delle aree di riferimento. L'assessore alla salute, Nicoletta Veri', ha incontrato questa mattina una delegazione di sindaci dei Comuni dell'Aventino (il primo cittadino di Casoli, Massimo Tiberini; di Civitella Messer Raimondo, Danilo D'Orazio; di Altino, Vincenzo Muratelli e di Fara San Martino, Carlo De Vitis), accompagnati dal direttore dell'area distrettuale Sangro-Aventino della Asl, Fiore Di Giovanni. Nel corso della riunione i primi cittadini, in rappresentanza di oltre 15 centri dei distretti di Casoli, Lama dei Peligni e Torricella Peligna, hanno evidenziato le esigenze di una zona dell'interno che ha una viabilita' disagevole, ma che puo' gia' contare sul Presidio Territoriale di Assistenza di Casoli e sui 20 posti letto dell'ospedale di comunita', che forniscono una risposta puntuale alle patologie meno complesse. "I sindaci e il dottor Di Giovanni - spiega l'assessore - hanno rappresentato le difficolta' di molti cittadini di quell'area, che chiedono un'implementazione dei servizi territoriali per un'assistenza sanitaria ancora piu' adeguata. Siamo pronti ad aprire un confronto sulle problematiche e sulle ipotesi che ci sono state prospettate, perche' l'assistenza territoriale e' uno dei temi su cui intendiamo puntare e su cui si concentrera' l'attenzione del nostro governo regionale". 

Leggi Tutto »

Vertice a Roma sul porto di Pescara

Si e' svolto a Roma, presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'incontro tra la Regione Abruzzo e il viceministro Edoardo Rixi. Il vice ministro ha convocato un tavolo istituzionale per affrontare le problematiche relative al Porto di Pescara. La Regione Abruzzo ha rappresentato al ministero il quadro degli interventi gia' realizzati, quelli in fase di realizzazione che sono gia' stati finanziati e il fabbisogno finanziario per il completamento degli altri interventi. Tutti i soggetti presenti al tavolo, Provveditorato delle Opere Pubbliche, Autorita' del Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Adsp, Capitaneria di Porto, hanno confermato al viceministro l'utilita' e la necessita' di proseguire nei lavori programmati. In emrito all'incontro Marsilio ha dichiarato: "E' stato compiuto un importante passo in avanti in una vicenda lunga e complessa, di non facile soluzione quale e' quella del porto di Pescara. Ringrazio il vice ministro Rixi e, suo tramite, l'intero governo per aver tempestivamente raccolto le nostre sollecitazioni ad affrontare la questione". "Attendiamo ora - ha concluso Marsilio - risposte concrete circa l'inserimento di queste opere nel decreto Sbloccacantieri e sul reperimento dei 57 milioni di euro necessari per completare il quadro economico". Rixi ha garantito l'impegno del governo ad inserire il porto di Pescara tra le opere di rilevanza nazionale che saranno oggetto del decreto Sbloccacantieri.

Leggi Tutto »

Civitarese si candida e attacca Alessandrini

"Alessandrini e' una bravissima persona, ma non ha in alcun modo tentato di invertire quell'inesorabile processo, legato al ruolo di determinati blocchi di potere, ed e' dunque diventato inevitabilmente responsabile". Lo ha detto Stefano Civitarese, questa mattina nell'aula consiliare del Comune di Pescara, durante la presentazione della sua candidatura a sindaco della citta' adriatica alla guida della lista 'Coalizione civica per Pescara'. Civitarese, ex assessore all'Urbanistica della giunta Alessandrini, dimessosi dopo che il suo piano per la mobilita' era stato bloccato da alcune componenti della maggioranza.

Leggi Tutto »

Raffaele Panichella è il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle a Montesilvano

E' Raffaele Panichella il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle alle amministrative di Montesilvano. L'ufficializzazione e' arrivata nel corso di una conferenza stampa presso il Comune di Montesilvano con il deputato Andrea Colletti, il vice presidente del Consiglio regionale Abruzzo Domenico Pettinari, il candidato sindaco M5S di Pescara Erika Alessandrini e il capogruppo uscente M5S Montesilvano Cristhian Di Carlo. Presente anche la consigliera regionale Barbara Stella. Attivista del MoVimento 5 Stelle da oltre 10 anni, Raffaele Panichella ha 53 anni ed e' padre di tre figli. Architetto, ha una vocazione per la tutela del territorio e delle energie rinnovabili che lo ha portato per 10 anni a prestare servizio come pilota volontario di aerei per la Protezione Civile, fronteggiando incendi boschivi e a promuovere negli ultimi anni il tema delle energie rinnovabili nelle scuole come volontario dell'Associazione Anter (associazione nazionale tutela energie rinnovabili).

"Lavorera' per una nuova Montesilvano con il cittadino al centro - ha detto Panichella - La citta' di Montesilvano merita un nuovo modello di sviluppo, con il cittadino al centro. Un modello alternativo allo sfruttamento selvaggio del territorio. Un modello capace di ridurre gli sprechi energetici, l'impatto ambientale del traffico veicolare, delle costruzioni e delle volumetrie edilizie. Un modello che sia in grado di limare le infinite disuguaglianze sociali di una citta' che oggi appare purtroppo come una sorta di 'non luogo', per molti una citta' dormitorio priva di significativi centri di interesse e aggregazione e con situazioni non piu' accettabili di decadimento urbano e sociale". 

Leggi Tutto »

Montesilvano ottiene la Bandiera Gialla per il secondo anno consecutivo

Per il secondo anno consecutivo Montesilvano ottiene la bandiera gialla. Questa mattina il primo cittadino ha ritirato, a Verona, il vessillo di Comune Ciclabile 2019, conferito dalla Fiab Onlus  (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) a quelle amministrazioni che mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta.

«In questo anno -  sottolinea il sindaco -  abbiamo impresso un’ulteriore spinta alle progettualità per incentivare la mobilità sostenibile del nostro territorio, con l’obiettivo sia di confermare questo ambito riconoscimento, ma soprattutto per migliorare la qualità della vita di cittadini e turisti. Credo fortemente che la vivibilità di un territorio si misuri anche dall’opportunità di viverlo a due ruote o a piedi. Motivo per il quale, da 5 anni istituiamo tutte le sere d’estate l’isola pedonale sulla riviera, e abbiamo progettato il Biciplan, il piano per la mobilità urbana, un programma di medio periodo che individua i principali percorsi ciclabili del territorio, da realizzare secondo varie priorità. Il piano, che rappresenta anche un metodo di promozione all’uso della bicicletta, è stato elaborato in cinque macrofasi: la prima a breve termine e le successive a medio e  lungo termine. Con questo programma andremo a potenziare le piste ciclabili, soprattutto realizzando corridoi di collegamento tra le due grandi piste già presenti sul territorio, sulla Strada Parco e sulla riviera. A tal proposito, ricordo che il nostro Comune è stato il primo in tutta la regione a completare il progetto della Bike to coast. Il secondo aspetto del programma è quello della istituzione delle zone 30, per garantire una convivenza sicura tra auto, bici e pedoni. Tali progettualità, insieme a quelle già concluse, come la realizzazione di una grande pista ciclabile tricolore all’interno del Parco Falcone, o l’iniziativa Bici Sicura, per la punzonatura delle biciclette, oggi sono state riconosciute dalla Federazione, con il conferimento della seconda bandiera».

Sulla bandiera sono posti due Bike Smile, ossia il misuratore delle infrastrutture e delle azioni messe in atto dal Comune a favore della mobilità in bicicletta.  Per l'assegnazione del punteggio, la Fiab ha fissato dei criteri oggettivi inerenti la mobilità urbana, il cicloturismo, la governance ovvero la motorizzazione e le politiche di mobilità urbana e dei servizi e la comunicazione e promozione. Con la seconda Bandiera Gialla, Montesilvano si conferma anche nella seconda Guida italiana dei Comuni Ciclabili 2019.

Leggi Tutto »

Elezioni Montesilvano, Ruggero: al momento non sono nel progetto politico di Fidanza o di De Martinis

"Al momento non sono nel progetto politico di Fidanza né in quello di De Martinis, ma punterò solo ad un programma che sia il migliore possibile per la mia città. Un programma, che possa finalmente trasformare il volto di Montesilvano. La mia è stata sempre una lista espressione di civismo, in passato Montesilvano Democratica e Abruzzo Civico mi hanno voluto fortemente come candidato sindaco, ma questa volta scenderò in campo come consigliere comunale per dare più forza agli obiettivi che ci siamo prefissati per il rilancio della città. Incontrerò i candidati De Martinis e Fidanza, ma solo quando avrò chiari i programmi e gli obiettivi che vorranno portare avanti per Montesilvano faremo le nostre valutazioni con tutta la lista".

Leggi Tutto »

Conti della sanità, Paolucci: Trovino il coraggio di chiedere scusa

"Trovino il coraggio di chiedere scusa". Il consigliere regionale ed ex assessore alla Sanita' Silvio Paolucci si rivolge all'assessore Mauro Febbo e la consigliera M5s Sara Marcozzi perche' dopo le dichiarazioni dell'attuale assessore Nicoletta Veri' che ieri ha parlato di "conti in ordine della sanita' abruzzese" dopo "i volgari attacchi subiti, in particolare da Mauro Febbo" che, ricorda riportando alcune dichiarazioni, aveva parlato di un buco di oltre 200 milioni di euro. "Finalmente- afferma Paolucci - il nuovo Governo regionale scopre dal Tavolo di monitoraggio, costituito dal Ministero della Salute e dal Ministero dell'Economia e Finanze), per il tramite della Veri', che i conti della sanita' abruzzese sono in equilibrio. Questo certifica che la comunicazione politica adottata dall'allora minoranza, ora maggioranza, e' stata condotta scientemente con il solo scopo di screditare le persone e il partito con l'arma della menzogna". 

Leggi Tutto »