Politica

Fondazione Telethon, due progetti finanziati in Abruzzo

Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso 2019 promosso dalla Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare: in Abruzzo sono stati finanziati due progetti di ricerca che hanno ottenuto fondi per un totale di circa 550 mila euro. I finanziamenti serviranno per studiare e indagare i meccanismi biologici e per trovare cure e terapie per due malattie genetiche rare che colpiscono rispettivamente le ossa e i muscoli.

I gruppi di ricerca che hanno ottenuto fondi, dopo un'attenta selezione della Commissione medico-scientifica composta da 30 scienziati di statura internazionale provenienti da diversi Paesi del mondo per garantire l'oggettivita' della scelta, sono Annamaria Teti dell'Universita' dell'Aquila e Feliciano Protasi dell'Universita' di Chieti-Pescara.

Il progetto di Annamaria Teti riguarda una rara malattia che colpisce le ossa, l'osteopetrosi autosomica dominante di tipo 2, per la quale ad oggi non esiste alcuna cura. E' dovuta alla mancata attivita' di un gruppo particolare di cellule, gli osteoclasti, che negli individui sani rimuovono il tessuto osseo invecchiato o danneggiato: questo si traduce in fragilita' ossea, anemia e suscettibilita' alle infezioni (perche' il midollo osseo non si sviluppa normalmente), disturbi neurologici (cecita', sordita', paresi) dovuti alla compressione dei nervi da parte del tessuto osseo, problemi dentari. In questo progetto, Teti si propone di mettere a punto nel modello animale un approccio terapeutico molto innovativo basato sul silenziamento genico, ovvero una sorta di "scotch molecolare" a base di RNA che neutralizza la proteina tossica responsabile della malattia. Obiettivo del progetto di Protasi e' invece chiarire i meccanismi alla base di una rara malattia dei muscoli, la miopatia tubulare aggregata, caratterizzata da dolori muscolari, crampi, debolezza. Grazie a una migliore comprensione dei meccanismi molecolari, sara' possibile disegnare terapie mirate in futuro. 

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, Masci chiede misure per risolvere il problema dell’insabbiamento

 Il Comune di Pescara prende posizione nei confronti della situazione di degrado del Porto della citta'. Il sindaco, Carlo Masci, con una comunicazione inviata al Provveditorato interregionale per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna e inoltrata per conoscenza al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha spiegato la situazione in cui versa il Porto di Pescara, da anni alle prese con l'insabbiamento. Il sindaco ha fatto presente che i problemi maggiori derivano dalla vasca di colmata che dovrebbe contenere le sabbie prelevate nei vari dragaggi, ma che invece contiene ancora quelli estratti negli ultimi anni e non ancora smaltiti. Lo svuotamento della vasca di colmata permetterebbe l'utilizzo regolare della stessa e il regolare e periodico dragaggio e manutenzione dei fondali. L'Amministrazione comunale ha sollecitato con determinazione un immediato intervento risolutivo che, oltre a ricondurre la situazione nell'alveo della legalita' e della tutela ambientale.

Leggi Tutto »

Il cardinale Petrocchi nominato membro della Congregazione per il Clero

Il Papa ha nominato il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita dell'Aquila, membro della Congregazione per il Clero. Si tratta di un organismo della Santa Sede, competente per il ministero e la disciplina dei presbiteri e dei diaconi come per la formazione nei seminari e per l'amministrazione dei beni ecclesiastici. Dopo l'elezione al cardinalato, e' il quarto importante incarico che l'arcivescovo del capoluogo abruzzese riceve dal Papa. In una nota la Conferenza episcopale abruzzese-molisana (Ceam) rivolge "i migliori auguri al cardinal Petrocchi che, continuando a svolgere il suo ministero nella Chiesa aquilana, viene chiamato a impegnarsi in ambiti di grande rilevanza a servizio della Chiesa universale e della Sede apostolica"

Leggi Tutto »

Rotondi su vicenda Savoini: a pelle prevedo che finirà con archiviazioni generali

"Non ho elementi per valutare la vicenda Savoini, ma a pelle prevedo che finirà con archiviazioni generali, a tempo debito, e a distanza dal polverone giornalistico in corso. Non condivido le scelte, la linea, i contenuti dell'azione di Salvini, e sono il solo nel centrodestra a lavorare per una alternativa a lui nelle prossime elezioni. Ma sull'uomo confermo ciò che ho scritto nel mio ultimo libro: è un professionista della politica e una persona perbene. Si vede a occhio nudo che è così, non affronterebbe temi così divisivi se non avesse la tranquillità di non avere niente da nascondere". Lo afferma il deputato di Fi, Gianfranco Rotondi.

Leggi Tutto »

Maltempo, Imprudente: garantire alle imprese agricole il massimo sostegno

L'ondata di maltempo che ha colpito l'Abruzzo dal 9 al 10 luglio ha causato danni ingenti anche al settore agricolo. Le grandinate di straordinaria intensita', i nubifragi che hanno danneggiato le produzioni, gli uliveti, i vigneti e i frutteti e allagato i campi, soffocando gli ortaggi, hanno di fatto messo in ginocchio il settore agricolo. La Regione Abruzzo, come annunciato dal presidente, Marco Marsilio, ha avviato la ricognizione dei danni causati dagli eventi meteo eccezionali che si sono abbattuti su vaste aree del territorio soprattutto sui centri della costa e nella Marsica. "I danni sono evidenti, a tutte le colture, in particolare agli ortaggi, alla frutta e all'uva, sia da vino che da tavola - ha osservato il vice presidente con delega all'agricoltura Emanuele Imprudente - In una situazione come questa, non c'e' da perdere tempo. Bisogna procedere per garantire alle imprese agricole il massimo sostegno. Il Governo regionale si e' immediatamente attivato per avviare le procedure amministrative mirate alla richiesta dello stato di calamita' per il mondo agricolo. Ho gia' allertato tutte le strutture regionali, dal Dipartimento agli uffici territoriali agricoltura, e sono in continuo contatto con le organizzazioni professionali per raccogliere le segnalazioni e le informazioni necessarie a comporre il dossier". 

Leggi Tutto »

Casini: L’inserimento dell’Abruzzo nelle reti Ten-T e’ l’ultima opportunità

"L'inserimento dell'Abruzzo nelle reti Ten-T e' l'ultima opportunita' per attrarre investimenti e ridare una prospettiva di sviluppo strutturale soprattutto alle aree interne. Molti amministratori locali hanno manifestato di voler sostenere questa strategia ed e' per questo che ho invitato i sindaci dei Comuni della provincia dell'Aquila a partecipare alla consultazione pubblica entro il 17 luglio, affinche' la Commissione possa raccogliere tutte le voci della nostra regione, anche quelle che provengono dai territori che oggi attendono politiche concrete e lungimiranti per uno sviluppo strutturale". Sono le parole del sindaco di Sulmona, Annamaria Casini.

"E' in atto dalla Commissione Europea un processo di revisione globale delle reti Ten-T, che ne ha addirittura anticipato la revisione al 2021. Anche la nostra regione deve farsi trovare pronta e reattiva - continua il sindaco - E' importante che le istituzioni regionali e i vari portatori d'interesse partecipino facendo sentire alla Commissione la propria voce per promuovere la richiesta del prolungamento del corridoio Baltico-Adriatico su tutta la dorsale Adriatica e il corridoio trasversale Barcellona-Civitavecchia-Pescara-Ortona-Ploce. Per questo lancio un appello alla Regione Abruzzo e in particolare al presidente, Marco Marsilio, in linea con quanto da lui dichiarato nei giorni scorsi, affinche' si attivi per far sentire la voce della Regione e partecipare alla consultazione pubblica mettendo in evidenza anche gli elementi forti su cui deve poggiare la richiesta, quali la trasversalita' della ZES e l'accordo con l'autorita' portuale di Civitavecchia, per la creazione di un'unica governance che deve essere subito formalizzata".

Leggi Tutto »

Trasporti, incontro tra Marsilio e il direttore regionale Trenitalia

Segnali positivi per il trasporto pubblico locale alla luce dell'incontro che si è tenuto questa mattina negli uffici della Presidenza della Regione Abruzzo a Pescara, a cui hanno partecipato il sindaco di Celano, Settimio Santilli, il direttore regionale Abruzzo di Trenitalia, Marco Trotta. Dopo le segnalazioni di studenti e pendolari sulle difficoltà di trasferimento che quotidianamente si verificavano sulla tratta Avezzano-Pescara, il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, è voluto intervenire personalmente per agevolare il miglioramento dei trasporti sulla linea Roma-Pescara, con una specifica attenzione alla zona della Marsica. La richiesta è stata quella di incrementare l'offerta di trasporto locale con treni da Avezzano verso Pescara sulla base delle esigenze dell’utenza. Trenitalia ha messo in evidenza che, in accordo con il Dipartimento Trasporti, ha lavorato sulle proposte avanzate e che sono state giudicate plausibili. Il trasporto pubblico locale può essere quindi implementato, anche alla luce del forte aumento di passeggeri avvenuto in questi ultimi anni. Le novità entreranno in vigore a partire dal prossimo 8 settembre, in prossimità della riapertura dell'anno scolastico. "Ho subito fatto mie le sollecitazioni che provenivano dalla Marsica - ha detto il presidente Marco Marsilio -  apprezziamo l'apertura e la collaborazione manifestata da Trenitalia. Grazie al lavoro preliminare svolto dal sindaco Santilli siamo riusciti a ottenere risposte che migliorano il servizio ai cittadini della Marsica. Si tratta di un punto di partenza nel dialogo con Trenitalia in quanto adesso affronteremo anche la questione del collegamento verso Roma".

Leggi Tutto »

A Pescara l’assemblea circoli PD

“Abbiamo bisogno di un progetto per tutta l’Italia, di cui il Mezzogiorno con l’Abruzzo sia parte integrante”: lo ha detto Nicola Oddati, responsabile Mezzogiorno della segreteria nazionale del Partito Democratico, intervenendo ieri alla sala consiliare del Comune di Pescara all’Assemblea dei segretari di circolo del Pd Abruzzo.  Per l’Abruzzo e il Mezzogiorno Oddati ha parlato di rimettere in piedi “la spina produttiva, garantire investimenti per le infrastrutture, la conoscenza, la ricerca, le scuole, modernizzare la pubblica amministrazione e digitalizzare i sistemi produttivi. Poi sono prioritari gli investimenti per l’ambiente e per l’ecosostenibilità della produzione industriale e del lavoro. Bisogna ripartire con un’idea nuova: la fase è difficilissima, ed è determinata dallo sfascio che questo governo sta producendo”. 


Per il responsabile Mezzogiorno del Pd nazionale va costruita “con le nostre idee una nuova forza di impatto del Pd, città per città, territorio per territorio, un partito che si senta dentro questa battaglia e ricostruisca le ragioni del suo radicamento sociale e culturale, a partire dai circoli ma anche usando nuovi strumenti, come la rete”. 

Il segretario del Pd Abruzzo Michele Fina si dice “soddisfatto dell’Assemblea di ieri, per l’ottima partecipazione, l’entusiasmo e gli stimoli arrivati da chi, i segretari e i circoli che rappresentano, è in prima linea a portare avanti sui territori le nostre idee, a fare battaglia e proposte. Ci impegniamo ad ascoltarli e a discutere con loro sempre di più, perché un partito come il nostro che deve recuperare le proprie ragioni di impegno politico non può che farlo innanzitutto attraverso la comunità, la nostra forza, la nostra ricchezza”.

Leggi Tutto »

Rotondi (Dc/Fi): La Dc è il vaccino dai populismi

 "La Dc rinasce in forma di fondazione. Farà cultura in un tempo in cui la cultura non va di moda. La Dc sarà contro i due populismi di Salvini e Di Maio e in caso di elezioni sosterrà il candidato premier che si porrà in alternativa". Lo dichiara Gianfranco Rotondi, presidente della fondazione Dc e vice capogruppo di Forza Italia alla Camera, nel corso del dibattito "Ci rivediamo in centro", alla Sala della Regina della Camera. Ai giornalisti che gli hanno chiesto se ha qualche nome in mente come candidato premier Rotondi ha risposto: "Due o tre"

Leggi Tutto »

Chieti, 170 mila euro per il Teatro Marrucino

"Il Teatro Marrucino, entro il prossimo autunno, avrà un nuovo ed efficiente impianto  antincendio secondo quanto previsto dal decreto ministeriale del 30 aprile 2019". Lo rende noto il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio. L'Amministrazione Comunale - prosegue il sindaco - ha deciso, infatti, di destinare il finanziamento di 170.000 euro per la messa in sicurezza degli immobili comunali ricevuto dal Ministero per lo Sviluppo Economico per l'adeguamento del Teatro Marrucino.  Entro il 31 ottobre 2019, dunque, l'Ufficio tecnico avvierà i lavori presso il nostro Teatro che sarà ancor più sicuro e tecnologicamente adeguato agli standard internazionali. L'adeguamento segna un percorso chiaro e definito che porterà a certificare la piena idoneità del Marrucino circa il rilascio di tutte le attestazioni previste dalla nuova normativa". 

Leggi Tutto »