Politica

Contrasto alla povertà, Maragno: Casa della solidarietà punto di riferimento per il territorio

«Da un anno e mezzo le famiglie in difficoltà del nostro territorio trovano nella Casa della solidarietà Madre Teresa di Calcutta un punto di riferimento, un luogo dove trovare un pasto caldo oltre a beni di prima necessità. Era il luglio 2017 quando inaugurammo, grazie alla sinergia con l’Azienda Speciale e la Caritas diocesana di Pescara – Penne, questo spazio dedicato all’altruismo e al sostegno solidale». A parlare è il sindaco Francesco Maragno che traccia un bilancio, che si profila pienamente in linea con quello dello scorso anno, relativo agli accessi in tutto il 2018, nella struttura di corso Umberto, al piano terra dell’immobile ex Artigianluce, dove al secondo piano, lo scorso luglio è stata inaugurata anche la Casa delle Associazioni, uno spazio condiviso tra le realtà solidali della città.

«Nella mensa sono stati erogati in totale oltre 10.260 pasti - dice ancora il sindaco – mentre nell’emporio sono state assistite 226 persone. Per quanto riguarda la mensa, le persone che si rivolgono a questa struttura sono prevalentemente uomini italiani, tra i 55 e i 64 anni, per lo più separati o divorziati e con licenza media inferiore».

Degli oltre 10.200 pasti erogati, infatti, il 50.6% sono uomini italiani, mentre le donne italiane sono il 18.5%. Per quanto riguarda gli stranieri, il dato prevalente è sempre quello degli uomini, al 29%, che sono per lo più provenienti da Marocco, Romania e Ucraina e hanno un’età compresa tra i 35 e i 44 anni. Le donne straniere sono solo il 4,9%. 
Nell’emporio il dato maggiore è ricoperto dalle donne, che ammontano 85, mentre 79 le straniere. 49 gli uomini italiani e 13 gli stranieri.

La fascia d’età principale è quella tra i 35 e i 44 anni con 62 persone. Seguono 49 accessi tra i 25 e 34 anni; 32 tra i 55 e i 64 anni; 11 tra i 65 e i 74 anni; 9 oltre 75 anni; 8 tra i 19 e i 24 anni; uno tra i 15 e i 18 anni.

Moltissime le problematiche che spingono le persone a rivolgersi all’emporio solidale, a cominciare da quelle relative all’occupazione per l’83,2%; l’80,5% vive una condizione di povertà; il 22,1% ha problemi familiari scatenati soprattutto da separazioni e divorzi; il 15,9% affronta problemi di salute, come depressione o altre patologie; il 13,3% vive problematiche abitative; infine, stessa percentuale per bisogni legati a dipendenze, disabilità, migrazione o problemi di istruzione. 
«L’emporio - dice ancora Maragno - è diventato un significativo supporto per le famiglie del territorio. Ben 199 delle 226 persone che si sono rivolte nel corso dell’anno a questo market solidale, fanno riferimento a nuclei familiari e di questi l’82.3% hanno almeno un figlio minore». 
«I dati del rapporto nazionale Caritas ci indicano che aumenta il numero di minori in povertà assoluta ed è per questo che siamo chiamati ad essere ancora più vicini alle famiglie - aggiunge don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana di Pescara - Penne -. Apprezziamo l'impegno dell'amministrazione comunale con la quale stiamo collaborando per la distribuzione dei buoni spesa per Natale. Questa azione di attenzione agli ultimi, unita al lavoro quotidiano di accoglienza e accompagnamento che si svolge attraverso la Casa della solidarietà "Madre Teresa di Calcutta" e il Pronto Intervento Sociale, speriamo possano alleviare le fatiche di chi vive situazioni di disagio».
La mensa, che conta 60 posti a sedere è aperta dal lunedì al sabato dalle 12 alle 14. Possono accedere alla mensa le persone in possesso di un tesserino rilasciato dal Centro di Ascolto presente all’interno della struttura. L’emporio solidale è aperto il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 19. L'accesso viene regolato attraverso una tessera punti che permette di fare la spesa in maniera gratuita. La tessera viene rilasciata dal Centro d'Ascolto presente nella struttura. L'invio all'Emporio vien fatto tramite le parrocchie e la stretta collaborazione con il tavolo del PIS (Pronto Intervento Sociale) e con i Servizi sociali del Comune.

Leggi Tutto »

Regionali, l’ex assessore Di Stefano si candida per Forza Italia

"La politica è in crisi perché manca la competenza, ciascuno dovrebbe dedicarsi alla gestione della cosa pubblica solo per un periodo della propria vita. Non vedo la politica come un poltronificio, ma come un servizio civile. Le competenze e le capacità che metto a disposizione sono le stesse che mi hanno spinta ad accettare questa candidatura". Così Anna Lisa Di Stefano, già assessore al Bilancio del Comune dell'Aquila, di professione commercialista, ufficializza la propria candidatura al Consiglio regionale con Forza Italia alle elezioni del 10 febbraio prossimo. A Di Stefano sono state ritirate le deleghe della giunta municipale nelle scorse settimane in seguito alla crisi che si è innescata in seno al gruppo consiliare azzurro, dove c'è stata una scissione, e le conseguenti tensioni con il sindaco, Pierluigi Biondi, di Fratelli d'Italia. Il primo cittadino ha revocato le deleghe, inizialmente congelandole, essendo venuto meno il rapporto fiduciario dopo che la Di Stefano aveva partecipato alla conferenza stampa del deputato azzurro e neo commissario comunale, in cui lo stesso aveva definito "psichedelica" la candidatura di Biondi, poi, sfumata, alle regionali. L'ex assessore ricorda la "amara vicenda": "ho ricevuto una telefonata dal capo di gabinetto che mi ha comunicato di essere stata estromessa dalla giunta". "Per me è una profonda delusione dal punto di vista umano, perché pensavo di far parte di un progetto per questa città, quando ho accettato la proposta del sindaco di occuparmi di un settore delicato come quello del bilancio, che è il motore di tutta la macchina amministrativa", chiarisce. 

Leggi Tutto »

Il premier Giuseppe Conte passa la vigilia di Natale nel teramano all’insegna della solidarietà

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, ha trascorso la vigilia di Natale all'insegna della solidarietà. In forma riservata è stato in varie strutture della provincia di Teramo, che supportano bambini, famiglie e persone meno fortunate. Il premier, invitato dal vescovo Lorenzo Leuzzi (ex cappellano di Montecitorio), si è recat nel teramano. Prima a Cerchiara, ai piedi del Gran Sasso, visitando la struttura Nido del Focolare - che accoglie bambini disabili, abbandonati alla nascita o privi di famiglia - regalando ai piccoli ospiti giocattoli e peluche. Poi, a Campli, facendo visita ad una casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII. Infine, a Giulianova, cena alla mensa sociale della Piccola Opera Charitas. 

Dopo essere partito dal "Nido del Focolare" si è recato in una casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII a Campli, vicino Teramo. Gioacchino e Claudia hanno accolto il Presidente del Consiglio nella loro casa dove vivono con i loro quattro figli adottati, di cui tre con gravi disabilità, quattro ragazzi in affido, due nonni ed un seminarista. Quella di Gioacchino e Claudia è una delle 201 case famiglia gestite dall'associazione in Italia, in cui sono accolte 1283 persone. Famiglie in cui c'è posto per tutti, seguendo l'intuizione di don Benzi, che vide nella famiglia il luogo naturale dell'accoglienza. Nel Nido del Focolare, invece, il premier ha consegnato i regali di Natale (giocattoli e peluche) ai bambini ospitati nella struttura.

Conte ha scritto sul suo profilo facebook di aver "deciso di vivere la vigilia di Natale in maniera differente, trascorrendo la serata in Abruzzo, in compagnia di bambine e bambini e anche adulti meravigliosi. In quanto padre e Presidente del Consiglio ho pensato di offrire attenzione e testimoniare solidarietà a persone che soffrono o che sonosegnate da storie di abbandono e di emarginazione, scambiando con loro gli auguri e sedendomi a tavola accanto a loro. Ancora una volta il regalo più bello me l’hanno fatto loro: mi hanno riempito il cuore, mi hanno accarezzato l’anima.

Leggi Tutto »

Marsilio: il centrodestra è la casa naturale di Fabrizio Di Stefano

Sulla corsa in solitaria, ad oggi, di Fabrizio Di Stefano, con alcune civiche vicine al centrodestra, il senatore Marco Marsilio, candidato presidente del centrodestra alle regionali d'Abruzzo ha auspicato "un passo avanti da parte di tutti". "Dobbiamo fare insieme un passo in più - ha detto - e anzi cominciare a correre per questo Abruzzo, e io spero che tutte le persone che hanno voglia di dare un vero Governo di cambiamento all'Abruzzo possano far par parte di questa squadra. Fabrizio Di Stefano è tra queste persone. Ne conosco il valore, la storia, e il centrodestra è la sua casa naturale, così come io faccio un appello in questa occasione, oltre a ringraziare i partiti storici del centrodestra che mi hanno designato, e quelli che pur non avendo partecipato al tavolo nazionale, hanno già con qualche giorno di anticipo garantito il sostegno, ai movimenti civici che stanno convergendo sulla corsa del centrodestra, mi rivolgo anche ad altre realtà perché voglio allargare la coalizione e farne una ampia ed inclusiva che possa offrire una alternativa reale di governo a questa regione".

Leggi Tutto »

Zelli: Marsilio è il nostro presidente di Regione

Marco Marsilio è il nostro candidato presidente alla Regione Abruzzo”. Queste le parole di Gianluca Zelli, coordinatore regionale di Azione Politica, nella giornata di oggi, a margine di un incontro tenuto con Marsilio a Pescara, dopo l’ufficializzazione del tavolo nazionale avvenuta nella giornata di ieri. “Già nei giorni scorsi – precisa Zelli – abbiamo incontrato Marco, abbiamo discusso del progetto di un Abruzzo finalmente al passo, unico, aderente ai bisogni di un territorio complesso, vasto, variegato”.

“Siamo pronti – conclude Zelli – Noi, la nostra decisione l’abbiamo presa. Con Marco Marsilio, l’Abruzzo tornerà a correre”.  

Leggi Tutto »

Emendamento M5S per evitare la chiusura dei tribunali minori

"Avevano deciso di chiudere 4 tribunali in Abruzzo. Grazie alla complicità del Pd e Forza Italia creando grandi disagi ai cittadini. Adesso il governo del cambiamento rimette le cose a posto. L'approvazione del maxiemendamento proposto dal governo proroga al 2021 la scadenza, con la concreta possibilità di cancellare definitivamente la minaccia nei prossimi mesi. Non sarà facile, visto che la procedura avviata dai cosiddetti esperti della politica negli anni scorsi è andata molto avanti. Ma ce la metteremo tutta". Lo affermano i senatori M5S Gabriella Di Girolamo, Gianluca Castaldi, Primo Di Nicola. "Siamo ad una svolta, che dovrà necessariamente sfociare in un ulteriore provvedimento che superi l'idea di chiudere i tribunali di Sulmona, Avezzano, Lanciano e Vasto. Una idea contro la quale si sono battuti anche gli operatori della Giustizia delle quattro strutture", concludono i senatori M5S

Leggi Tutto »

Montesilvano, una nuova sede per il Suem 118

Una nuova sede per il Suem 118 (Servizio urgenza ed emergenza medica) che, in tempi brevi, entro marzo del prossimo anno, si sposterà nei locali della Guardia medica, in via Inghilterra. E’ il risultato dell’incontro, tenutosi nei giorni scorsi, tra sindaco, Francesco Maragno, assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, presidente della commissione Sanità del Comune, Lorenzo Silli, tecnici dell’Azienda sanitaria locale di Pescara, coordinatore del 118 Enrico Di Sigismondo, e responsabile del 118, Vincenzino Lupi.

La postazione Suem 118 manterrà una posizione strategica restando in prossimità di punti importanti come la ferrovia, l’autostrada, la circonvallazione e la zona della riviera che, nei periodi estivi duplica le utenze sul territorio.

La nuova sede migliorerà sensibilmente l’efficienza di un servizio che riveste grande importanza non solo per Montesilvano, una città che oggi conta circa 55mila abitanti, numero che arriva quasi a raddoppiare nel corso della stagione estiva, aumentando notevolmente le richieste di soccorso.
Solo nel 2018, la postazione del 118 di Montesilvano, ha assicurato alla comunità circa 2.500 interventi su tutto il territorio di riferimento. Numero che aumenta anno dopo anno, visto che, l’anno precedente, gli interventi effettuati si attestavano intorno ai 2.200. Di questi, ben 500 sono stati codici rossi. Il servizio viene garantito 24 ore su 24 grazie a tre turni delle unità composte da medico, infermiere e autista, coprendo non solo Montesilvano ma anche i Comuni limitrofi.
«È chiara la necessità e l’urgenza di allestire una postazione più efficace che possa includere due servizi importanti come l'emergenza territoriale 118 e la guardia medica - sottolinea il presidente della commissione Sanità Silli-. In questo modo siamo in grado di agevolare il compito degli operatori che si troveranno, finalmente, a lavorare in un ambiente confortevole riuscendo, così a fornire un servizio ancora più efficace a chi chiama un equipaggio di emergenza medica».
«Con l'imminente apertura del Distretto sanitario di base (un’opera attesa dai montesilvanesi da oltre vent’anni) e la sistemazione dei locali per la guardia medica e per il 118 - conclude l’assessore Cozzi - riusciremo a portare a compimento il nostro progetto di efficientamento dei servizi sanitari. Sono due ottimi risultati che la nostra giunta può legittimamente ascrivere alla lista, già lunga, delle opere realizzate o portate a termine. Ma il nostro interesse, come sempre, è quello di fornire ai nostri concittadini le migliori condizioni possibili in ogni campo».

Leggi Tutto »

Rotondi: siamo determinanti per la vittoria del centrodestra

"Questo venerdì ci regala il primo sondaggio sulla Dc in Abruzzo: 6,6 per cento, niente male per un partito che ancora non esiste. Particolare non da poco: siamo determinanti per la vittoria del centrodestra. Non ci montiamo la testa,sosterremo Marsilio con allegria. Ma è giusto che ce la tiriamo un pò...". Lo scrive in una nota Gianfranco Rotondi, vicepresidente alla Camera come deputato di Forza Italia e presidente della Democrazia cristiana. Le elezioni regionali in Abruzzo si terranno il 10 febbraio. Marco Marsilio, senatore di Forza Italia, é il possibile candidato del centrodestra.

Leggi Tutto »

Pagano: poche misure per i territori colpiti dal sisma

"Scorrendo il maxiemendamento che solo da un paio d'ore e' giunto al Senato, trovo poche e scarne misure per i territori colpiti dal sisma del 2016/2017. In particolare, il m5s in campagna elettorale aveva promesso che il pagamento dei tributi dovuti non sarebbe solo stato solo sospeso e rateizzato, ma che ne sarebbe anche stato ridotto l'importo del 40%, cosi' come aveva fatto Il governo Berlusconi in occasione del sisma de L'Aquila. Promessa non mantenuta, a quanto pare. " Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo. "Cosi' si creano terremotati di serie A, quelli del sisma del 2009, e di serie B. Questa manovra e' un manifesto del disinteresse per queste popolazioni da parte del governo," conclude Pagano. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Bellachioma: no comment sulle indiscrezioni

"No comment sulle indiscrezioni, ci siamo incontrati, ma sarà il nostro leader a fare comunicazioni ufficiali". Così il deputato e coordinatore abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, sulle risultanze del summit romano di oggi con il leader del Carroccio e vice premier, Matteo Salvini, il quale, secondo quanto si è appreso da fonti parlamentari, avrebbe dato il proprio gradimento alla candidatura del senatore di Fratelli d'Italia Marco Marsilio alla presidenza della Regione Abruzzo per le elezioni del 10 febbraio 2019. Nei confronti di Marsilio, romano di origini abruzzesi, mancava solo il placet della Lega, dopo il via libera di Silvio Berlusconi dei giorni scorsi. L'investitura ufficiale è prevista da un tavolo nazionale con Salvini, Berlusconi e Meloni

Leggi Tutto »