"Il giorno dopo la decisione romana di candidare Carlo Masci mi sono messo al suo servizio innanzitutto perche' e' persona competente che ama questa citta' ed un amico, e poi perche' non volevo che nessuno subisse piu' quello che ho subito io nel 2014: la spaccatura del centrodestra. L'esperienza ci insegna che uniti si vince. Sara' capolista di Forza Italia alle amministrative del 26 maggio". Luigi Albore Mascia, sindaco di Pescara dal 2009 al 2014, annuncia la sua candidatura come consigliere alle prossime comunali dando appuntamento a sabato mattina per la convention che vedra' la prima uscita pubblica del candidato sindaco Carlo Masci con cui, nella Sala consiliare del Comune di Pescara, illustrera' quelle che definisce le "cinque macroquestioni che saranno l'ossatura del programma in via di definizione" cui ha accennato questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Mascia era uno dei forzisti in corsa per la candidatura a sindaco quest'anno e non lo nasconde: "il partito e' riuscito ad ottenere il candidato sindaco e il mio nome come quello di Marcello Antonelli (ora alla Lega) erano nomi validi".
Leggi Tutto »Sanità, conti in equilibrio per l’Abruzzo
Il Tavolo di monitoraggio (costituito dal ministero della Salute e dal ministero dell'Economia e Finanze) ha certificato l'equilibrio dei conti della sanita' regionale dell'Abruzzo nel quarto trimestre 2018. Nel corso della riunione - svoltasi ieri a Roma e a cui hanno partecipato l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', e i tecnici del Dipartimento regionale Salute e welfare - si e' proceduto alla verifica della situazione economica e finanziaria del sistema sanitario regionale. "Siamo molto soddisfatti del clima di collaborazione che si e' instaurato con i rappresentanti del ministero - commenta l'assessore Veri' - e sono convinta che riusciremo a portare avanti un confronto sereno e leale, con l'obiettivo di rispondere alle legittime istanze dei cittadini abruzzesi, in piena sintonia collaborazione con le Asl, che hanno il compito di gestire e monitorare le strutture di competenza e le prestazioni da garantire all'utenza".
Leggi Tutto »Donna morta all’ospedale di Pescara, il ministro Grillo manda gli ispettori
Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha ordinato un'ispezione ministeriale per fare chiarezza sulla morte di Veronica Costantini, 32 anni di Montesilvano, madre di due bimbe, avvenuta il 6 aprile all'ospedale "Santo Spirito" di Pescara, dove era ricoverata. Il ministro sta seguendo la vicenda costantemente. Gli ispettori, fa sapere il Ministero, dovranno accertare se a determinare la morte abbiano contribuito difetti organizzativi e se siano state rispettate tutte le procedure previste a garanzia della qualità e sicurezza delle cure. Faranno parte della task force ispettori del Ministero, esperti dell'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), dell'ISS (Istituto Superiore di Sanità) e Carabinieri del Nas
Leggi Tutto »Mibac, investimenti per 29 milioni in Abruzzo
Nel piano pluriennale di investimenti, per il quale il Mibac ha chiesto e ottenuto circa 1 miliardo di euro dal fondo per investimenti e sviluppo infrastrutturale del Paese, sono previsti 35 interventi nella regione Abruzzo per complessivi 29 milioni 140 mila euro nel periodo tra il 2021 e il 2033. Lo rende noto il Mibac. Questi interventi rientrano tra i 966 che il Ministero ha programmato a livello nazionale e che prevedono lavori di edilizia pubblica, prevenzione del rischio sismico, eliminazione delle barriere architettoniche, investimenti di riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie e digitalizzazione.
Leggi Tutto »Viabilità, Blasioli (Pd): per la giunta regionale la Loreto Aprutino-Penne è un salvadanaio senza fondo
“Dopo aver cancellato, solo due settimane fa, oltre 2 milioni di euro destinati alla Loreto-Penne, lunedì la giunta Marsilio ha pensato bene di tagliare altri fondi riservati a questa preziosa infrastruttura dell’entroterra pescarese, ridotta ormai ad un salvadanaio del governo regionale di centrodestra”.
Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene per denunciare la scelta della giunta Marsilio, che con la delibera n.175 dell’8 aprile ha cancellato altri 250 mila euro destinati a “Adeguamento del Piano altimetrico del tratto contrada Blanzano in Comune di Penne e contrada Passo Cordone in Comune di Loreto Aprutino 2° tratto funzionale”.
“Non contento di aver già umiliato il nostro territorio trasferendo, con una delibera datata 25 marzo, parte della somma destinata dal Masterplan alla messa in sicurezza dell’arteria che collega Loreto Aprutino e Penne – continua Blasioli -, ieri il governatore Marsilio e i suoi assessori hanno deciso di attingere nuovamente dal fondo per l’intervento PSRA/24, ovvero la Loreto-Penne, e di spostare quei soldi sul rifacimento di alcune strade del Comune di Tortoreto. Una scelta, la seconda nel giro di pochi giorni, inaccettabile, che dà la misura di quanta considerazione Marsilio e i suoi riservino alle infrastrutture, i cui procedimenti sono brutalmente stoppati e soprattutto alle aree interne la cui tutela tuttavia era stata sbandierata in campagna elettorale. Ancora una volta queste risorse serviranno a sistemare strade che necessitano sicuramente di lavori di messa in sicurezza, dato che saranno presto attraversate dal Giro d’Italia, ma non si comprende perché a farne le spese debba essere un intervento tanto strategico, piuttosto che altre voci di bilancio, e soprattutto un intervento fondamentale per la viabilità vestina. Ci preoccupano e non poco anche le risposte arrivate all’indomani del nostro allarme. Tutte sono state dirette a sottolineare la temporaneità del prelievo ma nessuna diretta a dirci i tempi del ripristino e le modalità di reperimento dei fondi, ragion per cui con Valeria Di Luca, ex assessore al Comune di Penne, abbiamo approntato una interrogazione al Governatore per capire se e come intende tutelare questa infrastruttura e soprattutto questo territorio. Sono pienamente consapevole del valore e della visibilità che il giro d’Italia porterà alla nostra regione e totalmente d’accordo sulla necessità di sistemare le arterie interessate dalla corsa ciclistica, anche perché vorremmo evitare le figuracce in mondovisione della città di Roma nel 2018, quando anche la maglia rosa si lamentò della pavimentazione stradale. Ma a pagare il conto non possono essere opere strategiche e ancor meno opere attese da anni a vantaggio di un entroterra già martoriato dal terremoto. Ribadisco inoltre, che la Loreto-Penne non è certo l’unica opera che non ha ancora obbligazioni giuridicamente vincolanti, anche se, a quanto pare, Marsilio questo lo ha ben compreso e ritiene penalizzabile proprio quel territorio. Mi chiedo quale sarà, questa volta, la giustificazione che presenteranno i consiglieri pescaresi di maggioranza per spiegare questo ennesimo scippo. Intanto, per garantire che le promesse di rifinanziamento dell’intervento PSRA/24 siano mantenute, domattina protocollerò un’interrogazione per capire: perché queste risorse non sono state reperite in altre pieghe del bilancio regionale e perché tra i vari interventi finanziati con i fondi Masterplan per i quali non sono state assunte obbligazioni giuridicamente vincolanti è stato deciso di reperire i fondi per la messa in sicurezza delle strade interessate dal Giro d’Italia proprio tagliando le risorse destinate alla “Loreto-Penne”, peraltro per finanziare iniziative dirette ad una provincia diversa da quella di ricaduta dei fondi; quali sono i tempi e le economie con cui si provvederà al ripristino delle somme sottratte all’intervento PSRA/24, considerato che questa scelta potrebbe indurre Anas a soprassedere dalla revoca in autotutela della precedente aggiudicazione con aggravio di costi e con ulteriore perdita di tempo per un’opera così strategica per l’area vestina”
Leggi Tutto »
Vinitaly, Marsilio: orgoglioso della qualità dei prodotti dell’Abruzzo
"Abbiamo vini di ottima qualita', l'export e' in crescita e cio' testimonia come l'innovazione e la specializzazione seguite dalle cantine abruzzesi nel corso degli anni hanno portato qualita' ai nostri vini. Siamo orgogliosi". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, in visita istituzionale al Vinitaly di Verona. Il governatore ha incontrato i produttori e il presidente del Consorzio Vini d'Abruzzo, Valentino Di Campli. Nella visita, Marsilio e' stato accompagno dal presidente della Commissione agricoltura del Consiglio regionale, Emiliano Di Matteo, e dal consigliere regionale Luca De Renzis, che hanno raccolto le istanze del comparto vitivinicolo.
Leggi Tutto »Ricostruzione, provvedimenti per oltre 32 milioni di euro
Sono oltre cinquanta i provvedimenti, per complessivi 32 milioni di euro, contenuti nel trentanovesimo elenco di beneficiari ammesso a contributo per la ricostruzione privata. A darne notizia sono il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e l'assessore alla Ricostruzione privata, Vittorio Fabrizi. Gli interventi sono concentrati sia nel centro storico del capoluogo sia diverse frazioni, come Onna, Paganica, Monticchio, Bagno, Camarda, Sant'Elia, Roio, Arischia e Coppito.
Leggi Tutto »Fascicolo sanitario elettronico per 11 milioni di italiani
Ammontano a 11 milioni e mezzo gli italiani che hanno dato il consenso all'apertura di un proprio fascicolo sanitario elettronico e hanno toccato complessivamente quota 239 milioni i referti digitalizzati. "Secondo le ultime rilevazioni nazionali, in ben 19 Regioni su 20 risulta sia stato attivato almeno un fascicolo, con una crescita del numero di Regioni che consentono questa opzione del 90% negli ultimi 3 anni". I dati sono stati presentati durante il convegno 'La trasformazione digitale per integrare sanità e sociale', organizzato dall'Agenzia per l'Italia digitale (Agid), Icar-Cnr, in collaborazione con Fpa, in corso a Sorrento. Il fascicolo può consentire di avere a disposizione in qualsiasi momento i propri dati clinici in formato digitale, eliminando la documentazione cartacea, quindi permettendo risparmi di costo e una migliore accessibilità delle informazioni sanitarie da parte del paziente, nonché delle Asl e delle strutture ospedaliere e facilitando così anche gli interventi di cura ordinari e straordinari. "Oggi - evidenziano gli esperti- le Regioni operative sono passate dalle 10 del 2016 alle attuali 19: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Val d'Aosta, Veneto". Manca solo la Calabria. Prossimo obiettivo dell'Agenzia per l'Italia digitale, in collaborazione con tutti gli altri attori istituzionali, "sarà quello di favorire un'evoluzione del fascicolo sanitario elettronico come punto di accesso unico delle informazioni cliniche del cittadino, secondo il paradigma 'once only', in base al quale le pubbliche amministrazioni dovrebbero evitare di chiedere agli utenti informazioni già in precedenza fornite". Secondo gli esperti "il fascicolo potrà diventare lo strumento cardine per abilitare nuovi percorsi di cura e prevenzione personalizzati soprattutto per i malati cronici e gli anziani, anche in collegamento con i sistemi di telemedicina"
Nei mesi a venire l'Agid "lavorerà alla definizione di nuove linee guida per migliorare e valorizzare la gestione dei dati che transitano su dispositivi medici, quelli indossabili, e sul fascicolo sanitario elettronico affinché possano integrarsi tra loro ed essere resi fruibili anche al mondo della ricerca. In questo modo i dati potrebbero essere utilizzati infatti, sempre nel rispetto della privacy degli utenti, per studiare l'incidenza di determinate patologie sulla popolazione o per avviare programmi nazionali di prevenzione, anche con il supporto delle tecnologie emergenti di Intelligenza artificiale". In questo contesto, l'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icar) "è attivamente impegnato nella progettazione e validazione di modelli architetturali, formati di dati e piattaforme tecnologiche a supporto dell'interoperabilità nazionale del fascicolo sanitario elettronico sin dal 2009, attraverso la collaborazione con gli organi competenti della presidenza del Consiglio dei Ministri, in particolare con Agid". "Attualmente il fascicolo elettronico può raccogliere una serie di documenti sanitari di base tra cui il profilo sanitario del paziente, i suoi referti, i verbali di pronto soccorso, le lettere di dimissione, i dossier farmaceutici e il consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti - concludono gli esperti - A questi documenti, in alcune Regioni, se ne stanno aggiungendo altri come ad esempio la raccolta delle cartelle cliniche, dei bilanci di salute, i programmi di assistenza domiciliare, piani diagnostico terapeutici, i certificati medici, le vaccinazioni, e altri ancora".
Leggi Tutto »Si parla dei conti della Sanità abruzzese in Consiglio regionale
Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ha convocato per martedì 16 aprile, alle ore 12, nell’Aula consiliare "Sandro Spagnoli" di Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila, l’Assemblea regionale. L’ordine del giorno dei lavori prevede la commemorazione con considerazioni e proposte sul decennale del sisma del 6 aprile 2009. Successivamente, verranno discusse le interrogazioni e interpellanze presentate dal Consigliere Silvio Paolucci sullo stato dei conti della Sanità abruzzese e sull’ipotesi di passaggio dei porti di Ortona e Pescara all’Autorità portuale del Mar tirreno centrosettentrionale. Successivamente, dopo la convalida dei Consiglieri eletti nell’undicesima Legislatura, l'Assemblea si occuperà della proposta di istituzione di una Commissione speciale per l’attuazione e le modifiche dello Statuto relativamente alle modifiche alla Legge elettorale e per lo studio del Regionalismo differenziato. Infine, il Consiglio regionale discuterà sulle disposizioni in materia di contenimento dei costi della politica in riferimento al Testo unico delle Norme sul trattamento economico spettante ai Consiglieri regionali e sulle spese generali di funzionamento dei Gruppi consiliari.
Leggi Tutto »Pescara, nasce Adriatica Risorse Spa per la riscossione dei tributi
"Il Consiglio ha approvato la delibera di costituzione di Adriatica Risorse Spa, la nuova societa' interamente partecipata dal Comune di Pescara, affidataria in house della riscossione volontaria e coattiva dell'intero ciclo delle entrate - cosi' il sindaco Marco Alessandrini e l'assessore alle Finanze Marco Presutti - Si tratta di un atto fondamentale perche' consentira' all'Ente di offrire un servizio di qualita' ai cittadini, che potranno interloquire con un unico soggetto per tutte le loro istanze, semplificando gli adempimenti e rendendo piu' semplici anche tutte le operazioni. Il nuovo soggetto rappresenta un'innovazione strategica per il Comune, soprattutto nel nuovo quadro di finanziamento degli Enti Locali che sempre piu' devono autofinanziarsi, rendendo quindi indispensabile la realizzazione di un processo efficiente di tutte le fasi della raccolta e della coazione del ciclo dei tributi. La societa' permettera' inoltre di contrastare efficacemente l'evasione fiscale, perseguendo anche l'obiettivo perequativo di giustizia sociale e rendendo possibile la messa a regime, in futuro, della riduzione del carico fiscale procapite''.
Leggi Tutto »