Politica

Visita dell’ambasciatore di Giordania a Pescara

Creare una collaborazione istituzionale, commerciale, culturale, sociale e turistica tra la provincia di Pescara e la Giordania: questa l'ambizione dell'ente provinciale del capoluogo adriatico, che stamani ha ospitato, per una visita istituzionale, l'ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania, Fayiz Khouri. Ad accoglierlo il presidente della Provincia, Antonio Zaffiri. L'incontro odierno rappresenta solo il primo passo nel rapporto di collaborazione, un'iniziativa che coinvolge tutti i Comuni del territorio, valorizzando le ricchezze e le potenzialita' di ciascuno, avvalendosi anche delle associazioni di categoria e delle maggiori aziende artigianali, industriali, turistiche che esistono in provincia e che possono generare attenzione ed interesse all'estero. Presenti all'iniziativa, tra gli altri, il Prefetto, Gerardina Basilicata, e i sindaci del Pescarese, tra cui quello del capoluogo adriatico, Marco Alessandrini. "Una visita molto importante - dice Zaffiri - siamo onorati di accogliere sua eccellenza Fayiz Khouri e siamo molto orgogliosi di far conoscere la nostra provincia, le nostre peculiarita' e le eccellenze del nostro territorio. Le istituzioni hanno il compito di promuovere e valorizzare i propri territori: dobbiamo farli conoscere. Qui c'e' la massima carica dello stato giordano che oggi siamo onorati di ospitare a Pescara, affinche' possa scoprire le nostre eccellenze". "La visita - afferma l'ambasciatore - fa parte del mio ruolo di ambasciatore, che mi porta a visitare citta', territori e a stringere relazioni economiche, culturali ed umane tra i due Paesi. Paesi differenti, citta' differenti e persone differenti. Pescara e la Giordania hanno comunque interessi comuni e il mio obiettivo e' quello di costruire una relazione proficua. Il mio scopo e' quello di conoscere quello che offre Pescara e di collaborare con la citta'. Sono molto onorato di essere qui".

Leggi Tutto »

Autostrade A24 e A25, scontro Toninelli – Strada dei Parchi sui fondi

"I soldi per sistemare i viadotti della A24 e A25 ci sono. Me lo ha assicurato questa mattina il ministro Tria. Non ci sara' necessita' di un ulteriore decreto". Lo ha affermato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, nel corso del sopralluogo effettuato questa mattina sotto il viadotto Macchia Maura della A25 nel comune di Bugnara

"Ci hanno detto di aver creato allarmismo. Oggi i dati scientifici ci dicono che abbiamo fatto bene perche' le carte che stanno al concessionario dicevano che i viadotti stavano molto meglio di quanto i rilievi stanno dicendo. Andiamo avanti con le verifiche di sicurezza per evitare altri crolli come quelli del ponte di Genova", ha aggiunto Toninelli. 

La replica di Strada dei Parchi

L'amministratore delegato della Strada dei Parchi Cesare Ramadori a proposito del finanziamento delle opere di messa in sicurezza delle autostrade abruzzesi, contenuto nel decreto Genova e assicurate dal Ministro Toninelli, ha osservato di essere in possesso di documenti che dimostrano che "di milioni in questo momento ce ne sono a disposizione solo 112, e che il decreto e' stato rimandato indietro dal Ministero dell'Economia e Finanze, al ministero delle Infrastrutture, affinche' lo corregga con parziale copertura finanziaria. Ad oggi la realta' e' che i soldi non ci sono". "Noi abbiamo aperto otto o nove cantieri e con fondi propri - spiega ancora Ramadori - E' chiaro che se questa situazione si protrae dovremo prendere provvedimenti. Noi abbiamo firmato le carte con il ministero a dicembre del 2018, e i soldi ancora non ci sono". 

"Se non verra' approvato il Piano economico-finanziario entro il 30 giugno, e non credo che lo sara' visto i tempi che stanno scorrendo, si riproporra' il problema dell'aumento tariffario. Ci hanno riportato alle tariffe del 2017 togliendoci l'aumento del 2018 e quello del 2019, pari a circa il 19%, senza nemmeno dirci grazie- ha proseguito Ramadori - Abbiamo fatto ricorso al Tar contro la decisione del ministero e ripeto, se la situazione non sara' risolta entro il 30 giugno le tariffe delle autostrade sotto il nostro controllo aumenteranno del 19 per cento", conclude Ramadori.

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Di Sabatino (Pd): nostro obiettivo quello trovare candidato che unisca tutto campo progressista

“Il Partito Democratico si è messo da subito a disposizione dell’intera coalizione per individuare un candidato sindaco in grado di unire tutte le anime del centrosinistra e riproporre un campo largo, così come avvenuto in Regione. Per questo abbiamo rinunciato a presentare un nome interno al partito e abbiamo lavorato per cercare una personalità di spessore, autorevole e competente – dichiara Renzo Di Sabatino, Segretario regionale del Pd Abruzzo -. Purtroppo, la quadra non è stata trovata, ma voglio ringraziare l’avvocato Ciofani per essersi messo a disposizione e aver dato la sua disponibilità, cosa non scontata in un momento comunque politicamente difficile  come quello che stiamo attraversando. Il nostro obiettivo, però, resta ancora quello di trovare nel più breve tempo possibile un candidato sindaco che riesca a riunire tutte le forze del campo progressista e capace di rappresentare una vera e valida alternativa, grazie anche ad un programma di governo che tenga conto delle vere necessità ed emergenze dei pescaresi, alla destra. Prendiamo 24 ore di riflessioni e da venerdì come concordato con la segreteria nazionale, riavvierò le consultazioni con gli altri partiti e movimenti politici e civici che si riconoscono in una coalizione di centrosinistra, mentre per lunedì convocherò una riunione con i massimi livelli politici e istituzionali del Pd Abruzzo, alla quale parteciperanno anche i responsabili del Pd nazionale per le elezioni amministrative. Fino alla definizione delle trattative, l’unico organo abilitato a esprimere la posizione ufficiale del partito è la segreteria regionale”. 

Leggi Tutto »

Regione, Paolucci: nuova maggioranza Lega/5Stelle in Consiglio.

“L’elezione dell’Ufficio di Presidenza della Commissione Vigilanza si è risolta in una farsa. Sugli interessi dei cittadini abruzzesi, che sicuramente avrebbero largamente apprezzato l’elezione di Legnini quale figura di garanzia, sono prevalsi i diktat di Salvini e si è rivelata la vera anima del Movimento 5Stelle, ormai impegnato solo nell’occupazione dei posti”. 
Lo affermano i capigruppo Silvio Paolucci (Pd), Americo Di Benedetto (Legnini Presidente), Sandro Mariani (Abruzzo in Comune).

Dunque l’unica opposizione in Consiglio Regionale è il centrosinistra.

La Commissione Vigilanza, unico vero organo di garanzia e di controllo previsto dallo Statuto Regionale, è stata assegnata con la peggiore logica spartitoria tra Lega e Cinque Stelle, con l’elezione a Presidente di un esponente 5 Stelle, consigliere Smargiassi, e a Vice Presidente e segretario dei consiglieri della Lega La Porta e Marcovecchio.

Altro che organo di controllo: la Commissione di garanzia diventa il terminale politico in Abruzzo della maggioranza di Governo Lega/5 Stelle. Lo Statuto della Regione riserva alle opposizioni la designazione, mentre invece è stata la maggioranza a decidere il proprio controllore.

Anche in Abruzzo dunque due forze politiche divise su tutto si accordano solo per le poltrone. Il Movimento Cinque Stelle, nato e cresciuto nel nome della volontà dei cittadini, dimostra disprezzo per il risultato elettorale con la connivenza del socio romano di Governo.

Ora è più chiaro che mai che in Abruzzo non vi è una maggioranza di centrodestra, ma Lega/Cinque Stelle guidati dalla destra, con la sudditanza di Forza Italia e UdC.

I Gruppi consiliari di centrosinistra e civici avevano chiesto la disponibilità del consigliere più autorevole, Giovanni Legnini, che è stato figura di vertice di uno dei massimi organi di garanzia nazionali e componente di organi costituzionali; disponibilità che era stata data a condizione che vi fosse una larga convergenza di tutte le componenti consiliari.

Solo dopo aver constatato l’esistenza di imposizioni di Salvini e del suo partito, che si è già accaparrato gran parte delle presidenze di Commissione e dei componenti della Giunta, il centrosinistra ha votato il suo candidato consigliere Americo Di Benedetto.

La riprova dell’accordo spartitorio è data dalla mancata elezione del Presidente della Quarta Commissione, che la maggioranza – rappresentata in modo singolare e anomalo dal Presidente del Consiglio Sospiri – ha chiesto di rinviare per contrasti interni alla Lega sul nome da designare. In tale occasione i consiglieri del Movimento Cinque Stelle si sono assentati per far mancare il numero legale e garantire un aiutino alla Lega.

Dunque l’unica opposizione in Consiglio Regionale è quella del centrosinistra che la eserciterà in modo rigoroso e trasparente, nell’interesse esclusivo dei cittadini abruzzesi. Di una opposizione combattiva vi sarà bisogno perchè stante tali premesse quando si discuterà di sanità, infrastrutture, ambiente, lavoro, ricostruzione ed altro, ci sarà bisogno dell’unica voce autonoma e non disponibile a subire le ingerenze romane che fino a questo momento hanno determinato ogni scelta sia nel campo di centrodestra che per i 5 Stelle.

Leggi Tutto »

Piazza Calabresi, la riqualificazione prosegue secondo il cronoprogramma

Proseguono a ritmo serrato i lavori in piazza Calabresi. Sopralluogo, questa mattina, del sindaco e dell’assessore all’Urbanistica. L’intervento di riqualificazione permetterà ai montesilvanesi, di poter usufruire di uno spazio rinnovato e riqualificato.

«I lavori stanno proseguendo secondo il cronoprogramma», ha sottolineato il primo cittadino, «e presto la piazza sarà di nuovo usufruibile. E’ un importante progetto non solo da un punto di vista meramente estetico ma soprattutto per garantire una facile accessibilità a tutti, a cominciare, ovviamente, da chi non si può muovere facilmente, penso ai diversamente abili o alle carrozzine per i bambini. Con la riqualificazione non ci saranno più i gradoni e potenzieremo il verde, con la piantumazione di altri otto alberi che si aggiungeranno a quelli esistenti».

L’impianto originario della piazza sarà preservato e verranno aumentati i punti per sostare o sedersi mentre, contestualmente, saranno eliminati i salti di quota, attualmente presenti, permettendo, dunque, anche l’accesso dalla parte di via Togliatti.

«Piazza Calabresi», aggiunge il sindaco, «è il benvenuto a chi accede alla parte storica di Montesilvano. L’inserimento del Colle nella rete nazionale dei Borghi autentici d’Italia, dimostra l’apprezzamento della zona storica, identitaria e originaria della città. Ci sono chiese e monumenti storici come San Michele Arcangelo, la Madonna della Neve, vicoli suggestivi e un bellissimo belvedere, di richiamo turistico. Ora, la sistemazione della piazza arricchisce, ulteriormente, il valore storico e architettonico del borgo».

Leggi Tutto »

Campitelli: Chiarire la reale situazione della discarica di servizio del CIVETA

"Chiarire la reale situazione della discarica di servizio del CIVETA può contribuire a dare una risposta concreta all'emergenza. Tuttavia, devo ammettere che rispetto alla situazione emergenziale ereditata a Cupello, non sia affatto semplice distinguere i tempi tecnici dettati dalla legge e dalle necessità della magistratura intervenuta, con i tempi della politica e delle esigenze della cittadinanza". Questo il commento dell'assessore con delega alla gestione dei Rifiuti, Nicola Campitelli sulla vicenda legata alla discarica di Cupello, posta sotto sequestro a seguito di una indagine della magistratura.   

"Stiamo tenendo sotto costante monitoraggio la situazione, - ha aggiunto Campitelli - compreso l'aspetto dei possibili aumenti dei costi dovuti al conferimento in altri impianti. Su questo aspetto il Consorzio, tramite il commissario, ha predisposto una delibera dove si prevede di mettere in campo tutte le iniziative necessarie per rivalersi nei confronti del concessionario Cupello Ambiente Srl di tutti i maggiori costi da sostenere a causa del sequestro".

Campitelli ha assicurato, infine, che, almeno fino a quando la discarica dovrà restare chiusa per esigenze di indagine, "non mancherà l’impegno di tutte le componenti per mettere a punto ogni intervento utile al rispristino, quanto più rapido possibile, del regolare smaltimento dei rifiuti urbani in ambito territoriale e regionale"

Leggi Tutto »

Autonomia differenziata delle regioni, Marsilio al convegno della Cna

Tavola rotonda sulla coesione nazionale a Pescara, nella sala conferenze della CNA. A confronto il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, l'economista Gianfranco Viesti, docente all'università di Bari, e il direttore della CNA, Graziano Di Costanzo. Il presidente Marsilio che, nella giornata di domani, a Roma, si confronterà proprio sul tema dell'Autonomia differenziata delle Regioni con la Ministra degli Affari Regionali, Erika Stefani, insieme agli altri Presidenti di Regione, preferisce mantenere un approccio pragmatico.

"Se è vero che le Regioni che chiedono l'autonomia differenziata si appellano all'art.116 della Costituzione, ci sono altri articoli della Carta costiuzionale che completano il quadro e che fanno riferimento alla difesa nazionale, alla solidarietà nazionale ed al riequilibrio compensativo tra le Regioni ricche e quelle meno ricche del Paese. Credo che anche il Governo nazionale - ha aggiunto Marsilio - sia stato chiamato ad una riflessione più approfondita poichè se si vogliono portare a casa risultati in  termini di valori, non si possono imporre patti che vadano contro la Cosituzione. Credo che la Corte Cosituzionale vigilerebbe in maniera ferrea".

Marsilio ha poi ricordato il suo impegno parlamentare in tema di federalismo fiscale con la riforma introdotta dalla legge  42 del 2009 che risolveva il tema dell'autonomia all'interno di una  cronice complessiva che prevedeva anche uno specifico articolo sul riconoscimento del ruolo di Roma Capitale. "Questo per dire - ha concluso il Presidente - che all'epoca ci si avviva verso un quadro di maggiore autonomia e di maggiore decentramento ma nell'ambito di una salda cornice unitaria in termini di principi unanimemente riconosciuti che tutelavano il sentimento di unità nazionale ed in quel quadro si sviluppava un diverso rapporto tra lo Stato e le sue articolazioni".

Leggi Tutto »

Sanità, via libera al piano di assunzioni

L'assessore alla salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', e il direttore del dipartimento Salute e Welfare, Angelo Muraglia, hanno firmato questa mattina a Pescara i provvedimenti che consentiranno una serie di assunzioni immediate nelle Asl, nelle more della predisposizione dei piani triennali del fabbisogno di personale. Nel dettaglio, nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti, potranno essere assunti a tempo interminato: un dirigente medico di anatomia patologica (Vasto); 8 dirigenti medici, disciplina di anestesia e rianimazione (3 per l'ospedale di Chieti, 4 per Vasto e uno per Lanciano); un dirigente medico, disciplina di chirurgia generale (Ortona); un dirigente medico, disciplina di gastroenterologia (Vasto); 5 dirigenti medici, disciplina di medicina interna (3 a Chieti e 2 per le unita' operative prive di posti letto); 2 dirigenti medici, disciplina di ortopedia (Ortona); un dirigente medico, disciplina di otorinolaringoiatria (Chieti); un dirigente medico, disciplina di pediatria (Lanciano); 4 dirigenti, disciplina di radiodiagnostica (3 a Vasto e uno a Lanciano); 2 dirigenti medici, disciplina di urologia (Vasto); 2 dirigenti biologi, disciplina di patologia clinica (uno a Chieti e uno a Vasto); un dirigente veterinario sanita' animale (unita' aziendale); un dirigente farmacista (farmacia ospedaliera Chieti); 2 tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (dipartimento prevenzione); 4 tecnici di laboratorio (2 a Chieti, uno a Lanciano, uno a Vasto). Nella Asl di Teramo, 2 dirigenti medici della disciplina anestesia e rianimazione e 2 dirigenti medici della disciplina di nefrologia. Nella Asl di Pescara, 16 infermieri e 13 operatori socio-sanitari. Nella Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, infine, potranno essere assunti 2 dirigenti medici, disciplina di malattie infettive e un dirigente medico di ginecologia e ostetricia. 

Leggi Tutto »

Sanità, vertice tra l’assessore Verì e il manager della Asl di Pescara

L'assessore alla Sanità, Nicoletta Verì ha incontrato il direttore generale della Asl di Pescara, Armando Mancini, con il quale si è confrontata sulle criticità delle rete ospedaliera. "Nello specifico - ha riferito l'assessore Verì - ci si è soffermati sul problema dell'elisoccorso del 118 dell'ospedale Santo Spirito di Pescara poiché il sito che ospita l'eliporto ha necessità di essere adeguato sia livello statico che antisismico. A tal proposito, - spiega l’assessore Verì – ci siamo attivati da subito e come primo passaggio stiamo predisponendo una apposita convenzione con il Comune di Pescara che stipuleremo al più presto. In più, - ha proseguito - abbiamo discusso della strategicità dell'ospedale dell'Area disagiata di Penne che, servendo l’utenza di una zona estesa ed abitata, in buona parte, da una popolazione dall’età media elevata, merita un’attenzione particolare. Inoltre, - ha aggiunto Nicoletta Verì – riguardo all’ospedale di Popoli, ci siamo confrontati sulla tematica del  polo riabilitativo di eccellenza in un nosocomio in cui viene garantita la presa in carico di individui di tutte le età, affetti da menomazioni o disabilità curabili, in fase post-acuta, che necessitano di tutela medica, specialistica riabilitativa ed interventi di assistenza infiermieristica ad elevata specificità, in regime di ricovero".

Inoltre, sono stati affrontati il tema dei Distretti sanitari (in primis quello di Portanuova dove nei prossimi mesi partiranno dei lavori di adeguamento) e quella dell'assistenza domiciliare. Infine, è stata riaffermata la volontà portare avanti la convenzione con l'Ospedale Bambin Gesù di Roma riguardo alla formazione permanente di personale impegnato nel reparto di terapia sub intensiva pediatrica dell'ospedale di Pescara legata al progetto Noemi. 

Leggi Tutto »

Elezioni provinciali a Chieti, parità tra centrodestra e centrosinistra

 Si sono concluse in parita' con 6 consiglieri eletti nella lista di centro sinistra ed altrettanti eletti in quella del centro destra, le elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Chieti dove il presidente Mario Pupillo, sindaco di Lanciano del Pd, il cui ruolo diventa decisivo, era stato confermato a ottobre del 2018. Per il centro sinistra entrano in Consiglio Vincenzo Sputore, Nicola Tiberio, Luca Paolucci, Gabriele Paolucci, Massimo Tiberini e Arturo Scopino. Il centro destra ha eletto Gabriele Di Bucchianico, Elisa Marinelli, Fabrizio Leonzio, Efrem Martelli, Emiliano Vitale e Graziano Marino

'Il risultato per il rinnovo del Consiglio provinciale di Chieti certifica una sonora bocciatura all'operato del presidente Pupillo e dimostra inoltre come sia cambiato il vento a favore di una classe dirigente politica di centrodestra'', dicono l'assessore regionale di Forza Italia Mauro Febbo e il consigliere regionale Daniele D'Amario in nota congiunta. ''L'elezione di ben sei consiglieri di centro destra su dodici all'interno del Consiglio Provinciale dimostra quanto e' cambiato lo scenario politico all'interno delle amministrazioni e nel nostro territorio nonostante il centrosinistra con il voto ponderato sia ancora ampiamente maggioranza. Questo significa che gli amministratori hanno deciso di voltare pagina attraverso gli uomini e le donne di centrodestra. Nella precedente elezione con le nostre liste siamo riusciti ad eleggere solo tre consiglieri provinciali dichiaratamente e marcatamente di centrodestra. Quindi - aggiungono Febbo e D'Amario - raggiungendo l'ottimo risultato con oltre il 49% dei voti abbiamo centrato un vero e proprio pareggio stravolgendo l'assetto in Consiglio provinciale dove da domani i neo consiglieri porteranno idee, proposte ed iniziative da realizzare. Pertanto il presidente Pupillo, che esce fortemente ridimensionato, sulle scelte amministrative e decisioni politiche da attuare in Provincia di Chieti deve necessariamente confrontarsi con i sei consiglieri di centrodestra che sono e rappresentano esattamente la meta' dell'intero Consiglio''

Leggi Tutto »