Politica

Rixi visita il porto di Pescara: massimo impegno del Governo per risolvere il problema dei fondali

Il viceministro alle Infrastrutture ed ai Trasporti Edoardo Rixi ha effettuato un sopralluogo al porto di Pescara, accompagnato dal presidente dell'Autorita' di sistema Mar Adriatico Centrale Rodolfo Giampieri e dal direttore marittimo Donato De Carolis ."La prima strategia e' quella di mettere attorno ad un tavolo tutti gli attori. Entro un mese dobbiamo avere chiaro il fatto che la vasca di colmata deve essere portata a livello per poterla coprire e devono essere smaltiti i sette metri che ci sono sopra prima della stagione estiva, anche perche' e' impensabile farlo in estate, per non correre il rischio di derogare un altro anno, cosa inaccettabile o addirittura rischiare che quella diventi stabilmente una discarica. E con questo vorrebbe dire la fine di tutto il porto di Pescara", ha detto Rixi. Il vice ministro ha promesso il massimo impegno del Governo per risolvere il problema riguardante i bassi fondali, non negando il rischio di un commissariamento. "L'altro tema e' quello di come cercare di sveltire le procedure - ha aggiunto - e soprattutto al limite di procedere anche con un commissariamento nel caso con un commissario straordinario dedicato proprio al porto di Pescara. E' chiaro che da questo punto di vista dobbiamo capire a livello normativo i percorsi possibili, ma visto che il Governo nei prossimi mesi si occupera' di uno sblocca cantieri, credo che il cantiere piu' importante da sbloccare sia quello del porto di Pescara. Mi sorprende che in passato sia stata bucata una diga foranea senza aver prima avuto una procedura di Via positiva per tutta l'opera, e questo a mio avviso e' stato un errore, con una sottovalutazione di quelli che sono i danni che si arrecano alle infrastrutture con provvedimenti presi con troppa superficialita'". "Resta - ha concluso - una situazione urgente, con il dragaggio che resta un palliativo per ripristinare un minimo di funzionalita' del porto, visto che anche la notte scorsa ci sono stati di nuovo problemi con alcune imbarcazioni che si sono incagliate, ma quello che ho visto a Pescara e' incredibile, visto che l'ultima nave commerciale e' entrata nel 2014".

Leggi Tutto »

Salvini: Sarà un voto per gli abruzzesi

"Mai come domenica 10 febbraio non solo tutta Italia, tutta Europa guarderà cosa fanno gli abruzzesi. Ogni singolo voto di ogni aquilano non solo fa la storia dell'Abruzzoma è un segnale dirompente all'Italia e ai signori di Bruxelles". Lo ha detto Matteo Salvini a L'Aquila, nel primo dei tre giorni finali della campagna elettorale in Abruzzo del vicepremier a sostegno del candidato presidente Marco Marsilio. "Pensate - ha proseguito Salvini - a che punto sono arrivati. Abbiamo messo in manovra economica un miliardo e mezzo per risarcire gli italiani truffati dalle banche e da Bruxelles ci hanno mandato una lettera dicendoci che non potevamo darglieli così perché ci hanno detto 'sono aiuti diretti ai cittadini italiani. Se lo fate fate un'infrazione e vi diamo una multa'. Sapete che facciamo? Glieli diamo e ce ne freghiamo, tanto il 26 maggio cambia anche L'Europa". "Sarà un voto per gli abruzzesi, ma se va come va mi date una bella forza che possono aprire altre 15 inchieste ma non mi sfiorano neanche di striscio", ha concluso il leader della Lega.

"Gli abruzzesi e gli italiani sono tra i popoli più accoglienti. Ma se becco un richiedente asilo che spaccia droga lo rispedisco a casa due giorni dopo". Così il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, durante la sua visita a L'Aquila.

Leggi Tutto »

Videosorveglianza, in arrivo fondi per l’Abruzzo

Per la videosorveglianza in arrivo 420.258,85 euro per i Comuni dell'Abruzzo. Si tratta dei fondi dell'ultimo bando. "E' solo un primo passo, perche' il governo ha gia' stanziato altri 90 milioni previsti dal decreto Sicurezza. Uno sforzo finanziario aggiuntivo che intende aumentare il numero di Comuni coinvolti in tutta Italia - spiega il Viminale in una nota -. L'obiettivo e' migliorare il controllo del territorio, con una particolare attenzione ai centri piu' piccoli. Al momento nella provincia di Chieti arriveranno 345.758,85 euro, in quella di Pescara 59.500 euro e in quella di Teramo 15.000 euro". "Avevamo promesso attenzione e maggiore sicurezza alle comunita' locali. Il finanziamento agli impianti di videosorveglianza va in questa direzione e si aggiunge al fondo sicurezza urbana per i grandi centri - afferma il ministro dell'Interno Matteo Salvini -. In questo modo confermo la nostra determinazione per contrastare tutti i fenomeni

Leggi Tutto »

Mareggiate in Abruzzo, si chiederà lo stato di calamità

La dichiarazione dello stato di calamità naturale è la misura che la Giunta Regionale abruzzese chiederà al Governo a seguito della violenza delle mareggiate dell'1, 2 e 3 febbraio scorsi che hanno interessato la quasi totalità della costa abruzzese. Nelle ore immediatamente successive all'ondata di cattivo tempo sono stati effettuati sopralluoghi sia da parte del presidente vicario Giovanni Lolli che dai tecnici della struttura regionale delle Opere Marittime che stanno provvedendo a redigere apposite stime valutative dei danni che faranno da supporto alla richiesta dello stato di calamità naturale. Allo stato attuale risulta assolutamente necessario ripristinare le condizioni di massima sicurezza ed eliminare potenziali rischi per la pubblica e privata incolumità, soprattutto in aree interessate da strutture balneari e piste ciclabili e, pertanto, la Giunta Regionale con ulteriore atto attiverà una procedura di emergenza per programmare ed avviare le opere urgenti da realizzare al fine di evitare-contenere nuovi danni. Si prevede, inoltre, di effettuare ripristini di arenili per ricostituire i livelli degli arenili e garantire la difesa della costa e l'utilizzo turistico-balneare. Contemporaneamente e per far fronte alle esigenze più immediate per ripristinare condizioni di tutela della pubblica incolumità e garantire il minimale ripristino delle situazioni più gravi la Giunta Regionale nella giornata di domani approverà anche un ulteriore atto con il quale si mettono a disposizione le prime risorse, quantificate in circa 2,3 milioni di euro

 Interventi di assoluta urgenza sono stati individuati per i Comuni di Martinsicuro (284 mila euro), Alba Adriatica (300 mila euro), Roseto degli Abruzzi (200 mila), Pineto (500 mila) e Silvi (170 mila) per la provincia teramana e per i Comuni di Francavilla (270 mila) e Casalbordino (500 mila) per la provincia chietina, oltre ad altre situazioni in via di verifica. Una problematica, quella della erosione costiera, che è stata affrontata dalla regione Abruzzo attraverso più profili. In termini complessivi con l'avvio di uno studio del fenomeno con il progetto "Ancora - Analisi di rischio della fascia Costiera della Regione Abruzzo" - in collaborazione con l'Università dell'Aquila, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura e Ambientale e Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale i cui risultati saranno consegnati nei prossimi mesi; in termini immediati attraverso interventi diretti con risorse a valere sul Masterplan per 3,9 milioni di euro che vede come soggetti attuatori i Comuni di: Pineto (950 mila euro), Giulianova (400 mila), Silvi (500 mila), Francavilla al Mare (950 mila), Casalbordino (400 mila) e Ortona (700 mila) a cui si aggiungono ulteriori interventi programmati ed eseguiti direttamente dal Servizio Opere Marittime della Regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti-Pescara, appello per salvare le imprese di trivellazione

"Le imprese e le loro rappresentanze di categoria, unitamente alle organizzazioni dei lavoratori, non ci stanno. Fanno appello agli organi di Governo e ai parlamentari perché sia scongiurata la scomparsa del settore". Questo l'appello contenuto in una nota della Confindustria Chieti Pescara in merito allo stop alle ricerche di idrocarburi. "Sono disponibili a ridiscutere le regole ma in un quadro di riconoscimento delle proprie capacità e di una politica energetica che veda la coesistenza delle fonti tradizionali e rinnovabili, e la possibile transizione come un fattore di crescita del Paese e della sua ricchezza, e non solo come uno strumento di vessazione per portare alla chiusura di tutte le attività. Le imprese abruzzesi della filiera estrattiva hanno diritto alla propria dignità al pari di ogni altro settore produttivo, e chiedono un confronto aperto, leale, privo di pregiudizi e teso alle soluzioni positive per tutti", prosegue la nota degli industriali in concomitanza con le manifestazioni a Ravenna. Presenti anche imprese abruzzesi "che difendono il loro diritto ad esistere e produrre ricchezza e lavoro", riferisce Confindustria Chieti Pescara. Nella nota gli industriali sottolineano che "l'Abruzzo ha una lunga storia estrattiva che inizia già in epoca romana. La storia petrolifera abruzzese ha permesso la nascita sul territorio regionale di una filiera di oltre 80 aziende, di ogni dimensione e capacità operativa, e l'insediamento di aziende anche multinazionali, che da decenni offrono servizi altamente qualificati, ricercati sia in Italia che all'estero; esse, prima della crisi, sono arrivate ad assicurare lavoro e reddito ad oltre 6000 addetti specializzati. Le politiche pesantemente penalizzanti che negli ultimi anni hanno colpito il settore sono state dovute a scelte che i governi nazionali e regionali, susseguitisi a partire dal 2010, hanno prodotto sulla base di pressioni indotte di parte dell'opinione pubblica e al di fuori di ogni riflessione seria sul presente e futuro energetico del Paese e del comparto. Tali scelte hanno già prodotto danni irreparabili: in Abruzzo ciò si è tradotto nella scomparsa di decine di imprese, nella riduzione di attività o nella delocalizzazione per tante altre, e nella perdita lenta e inascoltata di oltre 3000 posti di lavoro tra diretti ed indiretti". Infine "la rinuncia a nuovi importanti investimenti di natura privata per un totale di circa 1,5 miliardi ha portato, oltre all'aumento della dipendenza energetica dall'estero, alla perdita di ritorni economici per centinaia di milioni per il Paese e per la Regione Abruzzo sotto forma di fiscalità diretta ed indiretta, oltre a non generare nuovi posti di lavoro", conclude Confindustria Chieti Pescara.

Leggi Tutto »

Legnini: Corfinio, un luogo fortemente identitario per gli abruzzesi.

"Corfinio, un luogo fortemente identitario per gli abruzzesi. Qui i popoli italici strinsero un'alleanza per difendere i loro diritti e la loro autonomia dal potere romano. Qui fu coniata una moneta libera recante per la prima volta la parola Italia. L'Abruzzo che immagino dialogherà alla pari con le altre Regioni, difenderà i diritti degli abruzzesi di fronte al governo nazionale ed all'Unione europea.  Il nostro progetto è l'unico che garantirà agli abruzzesi un governo autonomo e a testa alta". Lo ha affermato Giovanni Legnini, candidato alla Presidenza della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Vacca annuncia fondi per i beni culturali e novità per l’aeroporto

"Porto buone notizie per l'Abruzzo, due novita' per l'adeguata valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Un patrimonio straordinario, che pero' in passato non e' stato opportunamente valorizzato per la miopia della Regione". Lo ha detto il sottosegretario ai beni culturali Gianluca Vacca, nella conferenza stampa tenuta all'Aquila, insieme al Ministro Alberto Bonisoli, per presentare il programma cultura della candidata del M5S alle regionali abruzzesi, Sara Marcozzi. "La prima novita' - ha spiegato Vacca - riguarda alcuni progetti che sono stati finanziati per i nostri beni culturali. Proseguendo nel lavoro avviato in questi primi mesi di governo, come Mibac abbiamo stanziato oltre tre milioni e mezzo di euro tra 2019 e 2020 per il recupero e la valorizzazione di alcuni siti. Piu' nel dettaglio, le risorse saranno cosi' assegnate: 1.700.000 euro per restauro, ridefinizione del sito e valorizzazione della Domus romana di Teramo (un milione nel 2019 e 700mila euro nel 2020); 300.000 euro (nel 2019) per il sito di Alba Fucens, destinati al completamento degli allestimenti del Museo archeologico; 1.550.000 euro (nel 2020) per il completamento del recupero e per la valorizzazione delle Terme romane, del teatro e dei tempietti di Chieti. Questi fondi non saranno gli unici: attraverso il recupero di risorse Cipe, lavoreremo infatti nei prossimi mesi per il rilancio dell'area di Corfinio, la citta' che puo' essere definita la prima capitale d'Italia, giacche' fu capitale della 'Lega Italica' che oltre duemila anni fa si ribello' al potere di Roma. Fu coniata una moneta con la scritta Italia, la prima, una moneta chiusa nel museo civico del comune. In altri Paesi sarebbe un attrattore enorme per il territorio, da noi no. Lavoreremo percio' per far si' che quest'area, dall'alto valore storico-culturale, venga valorizzata come merita". "L'altra novita' - ha proseguito Vacca - riguarda l'aeroporto di Pescara. Con il presidente della Saga, la societa' che gestisce lo scalo, stiamo lavorando per allestire uno spazio dedicato alla promozione del patrimonio culturale abruzzese, come gia' avviene altrove. Una vetrina che consenta agli oltre 700 mila passeggeri che transitano ogni anno nella nostra regione di conoscere subito quali tesori e quali bellezze offre l'Abruzzo, di avere informazioni, di acquistare i biglietti per siti e musei"

Leggi Tutto »

Tua trasferisce a Sangritana il servizio trasporto merci ferroviario

"Tua trasferisce a Sangritana il servizio trasporto merci ferroviario, le corse autobus commerciali e le attività di agenzia di viaggi". Lo ha dichiarato stamane il Presidente di Tua Tullio Tonelli nel corso della conferenza stampa che ha ufficializzato l'intero trasferimento delle attività commerciali da Tua a Sangritana Spa. Un trasferimento che garantisce non solo una separazione contabile, ma anche organizzativa: due aspetti che comportano una maggiore trasparenza delle attività di trasporto pubblico locale e di natura commerciale. "Ereditiamo le attività di mercato che dal maggio scorso avevamo iniziato a gestire - ha spiegato Pasquale Di Nardo, Presidente di Sangritana S.p.A - grazie ad un contratto di affitto d'azienda: inizialmente le attività dell'agenzia viaggi, poi quelle di trasporto passeggeri verso Roma e Napoli. Oggi il passaggio si conclude con il trasferimento del trasporto merci. "Nasce Abruzzobus, la linea di trasporto passeggeri di Sangritana - annuncia Pasquale Di Nardo -: sei i nuovi bus che partiranno da domani e che recano il nome Abruzzobus per essere identificabili"

Leggi Tutto »

Bussetti: ‘no’ al divieto di iscrizione a due corsi di laurea

"Abbiamo un decreto legge del 1933 che non permette di iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente. Sto lavorando per eliminarlo". Lo ha annunciato il ministro all'Istruzione, Marco Bussetti, rispondendo a una domanda sul fatto che l'Italia, secondo i dati Eurostat 2015, è terzultima per gli investimenti a livello europeo con il 4% del Pil impegnato nel segmento 'Education'. "Quando si parla di formazione - ha sottolineato commentando i dati - non si considera un aspetto dei nostri atenei: in molti casi sono considerati molto più che un'eccellenza".

"Abbiamo investito 7 miliardi, dei quali 3,5 gia' messi a disposizione tramite la Conferenza unificata. Gli altri arriveranno nel momento in cui gli enti territoriali presenteranno i progetti per la rimessa a norma o rifacimento degli edifici, anche da un punto di vista sismico". Lo ha detto a Pescara il ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, Marco Bussetti, a margine di una conferenza stampa, a proposito degli investimento destinati all'edilizia scolastica.

Leggi Tutto »