Politica

Marsilio: scommettiamo sull’innovazione tecnologica

"La cooperazione tra la Regione Abruzzo, l'Università dell'Aquila, l'Esa Business Application e il Comune deve diventare un faro a livello nazionale, capace di tracciare un percorso da imitare e condividere. L'Abruzzo intero sarà così più competitivo con nuove straordinarie opportunità di crescita". Lo ha detto il presidente della Regione, Marco Marsilio, intervenendo oggi a L'Aquila, nella sala del consiglio dell'università, a Palazzo Camponeschi, dove si è tenuto l'evento di presentazione del 'Memorandum', con lo scopo di informare industrie ed enti interessati riguardo alle iniziative che verranno intraprese nei prossimi mesi. L'incontro si è svolto alla presenza della Rettrice Paola Inverardi e del sindaco Pierluigi Biondi. Sono intervenuti la Direttrice di ESA, Magali Vaissiere, il Responsabile della direzione coordinamento tecnico-scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana, Enrico Russo, il Responsabile del progetto 5G per Wind Tre, Luca Monti e la Responsabile progetti di applicazioni istituzionali ESA, Rita Rinaldo. Tale iniziativa, intrapresa sulla linea di esperienze in corso o in fase di avvio in altri paesi europei, intende promuovere e supportare lo sviluppo di servizi basati sull'utilizzo di asset satellitari quali GNSS, osservazione della terra e comunicazioni satellitari integrati con le reti 5G.

"La capacità - ha aggiunto Marsilio - di saper e poter creare le condizioni per nuove infrastrutture in grado di offrire possibilità di espansione imprenditoriale e forza economica deve rappresentare un punto di forza per la crescita del territorio, per lo sviluppo dell'economia non solo di L'Aquila ma dell'intera regione. E' questa l'occasione giusta per far uscire la città dalle ferite del terremoto e l'Abruzzo intero da una sorta di guado. Grazie a queste nuove tecnologie si avranno edifici cablati e uffici e imprese potranno utilizzare la fibra ottica, potendo così collegarsi con il resto del mondo a velocità impensabili solo fino a qualche anno fa. Saranno più sicure le case, cambierà il modo di abitare e di fare impresa. Questo sviluppo tecnologico può, invece, trasformare l'Abruzzo in una regione capace di essere punto di raccordo per far superare il digital divide a tante regioni del sud Italia, essere protagonisti nel superamento del divario tra Nord e Sud. L'Aquila diventa elemento cardine per dare impulso alle aree interne. E questo grazie alla collaborazione tra le istituzioni e l'università. La Regione crede in questa prospettiva ed è pronta a svolgere il ruolo che le compete, con la speranza che la classe imprenditoriale e industriale sappiano cogliere questa opportunità che in molti nel mondo ci invidiano. Lo scorso febbraio l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha siglato un protocollo di intesa (Memorandum of Intent) con l'Università, la Regione Abruzzo e il Comune. Insieme al contestuale accordo con Roma Capitale, il Memorandum con le istituzioni abruzzesi rappresenta la prima iniziativa di questo tipo intrapresa dall'ESA in Italia. Si svilupperanno nuovi servizi grazie a numerosi progetti già in corso da alcuni anni nel quadro del processo di ricostruzione e di rilancio post-sisma. In primo luogo il progetto di sperimentazione pre-commerciale delle tecnologie 5G nella città dell'Aquila, sostenuto dall'impegno diretto degli operatori Wind Tre e OpenFiber e imperniato sul Centro di Ricerca e Innovazione di ZTE (Zte Innovation and Research Center – ZIRC) al Tecnopolo d'Abruzzo, mette a disposizione una infrastruttura di rete 5G di significativa estensione e sviluppo tecnologico. L'Università dell'Aquila, la Regione Abruzzo e il Comune recependo l'intento del Governo nazionale per il rilancio del territorio con attenzione allo sviluppo tecnologico come motore della ripresa economica e sociale, hanno proposto e avviato significativi progetti, quali INCIPICT, Rete Ottica ed EMERGE, nei settori applicativi e negli asset tecnologici che trovano ora riscontro e valorizzazione nel Memorandum ESA e nella Convenzione Quadro che l'Università ha sottoscritto all'inizio del 2018 con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). L'Agenzia Spaziale Europea tramite il suo programma "Business applications" avrà il ruolo di supportare le industrie e le istituzioni interessate fornendo fondi e supporto tecnico per sostenere lo sviluppo di servizi innovativi e sostenibili nella città dell'Aquila e nella Regione Abruzzo. I progetti finanziati dall'ESA, verranno asegnati selezionando le proposte sottomesse da aziende Europee rispondenti ai requisiti definiti dalle istituzioni locali e partiranno in Autunno 2019. L'iniziativa dell'ESA e le opportunità ad essa collegate siano pienamente in linea con la storia e la vocazione industriale abruzzese, fortemente caratterizzata dalla presenza di qualificate realtà aziendali operanti nel settore Spazio e con le recenti linee di sviluppo del Governo Regionale, che ha convintamente e concretamente supportato il percorso di crescita del settore della Space Economy anche attraverso la recente costituzione del Dominio tecnologico ICT/Aerospazio abruzzese. Inoltre, il settore applicativo dei trasporti intelligenti offre la nuova e concreta opportunità di connettere il Distretto automotive della Val Di Sangro con il Dominio ICT/Aerospazio per lo sviluppo di nuove e promettenti filiere di innovazione. Infine, il ruolo attivo dell'Università rende disponibili sul territorio le competenze di importanti consorzi quali Radiolabs (di cui fanno parte anche aziende come Hitachi Rail – ex Ansaldo STS e Westpole), CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Comunicazioni) e CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica). 

Leggi Tutto »

Campitelli: building information modelling (bim) metodo chiave per l’efficienza

"L'efficientamento energetico è sicuramente un tema chiave per l'Europa e come Regione stiamo incentivando proprio politiche che favoriscano un maggiore risparmio energetico e mirino ad una minore produzione di anidride carbonica. In questo contesto, lo sviluppo della metodolgia BIM rappresenta una innovazione fondamentale per la costruzione di città sostenibili". Lo ha detto l'assessore con delega a Urbanistica e Territorio, Nicola Campitelli, in apertura di un seminario formativo, promosso da ENEA e Regione, nel corso del quale  è stato presentato il progetto NET-UBIEP che ha l'obiettivo di aumentare le prestazioni energetiche degli edifici stimolando e promuovendo l'uso del BIM durante il ciclo di vita di un edificio: dalla fase di progettazione alla costruzione, gestione, manutenzione, ristrutturazione, per arrivare, infine, alla demolizione.

"Il Building Information Modelling, meglio conosciuto come BIM, - ha spiegato Campitelli - è in grado di fornirci informazioni fondamentali in relazione alle performance energetiche e, rispetto al patrimonio degli edifici pubblici, rappresenta anche un'opportunità in termini di risparmio della spesa pubblica. In sostanza, il BIM, immettendo positività nel sistema relativo al mondo delle costruzioni - ha aggiunto - può essere anche una metodologia capace di far ripartire l'economia legata al settore edile". Per trarre tutti i benefici introdotti dal BIM occorre che tutti i tecnici della filiera delle costruzioni siano pronti ad acquisire nuove competenze che siano integrate anche con l'obbligatorietà dell'introduzione dei criteri di performance energetica degli edifici per una migliore qualità del progetto e per un costo di manutenzione e gestione inferiore.

L'uso del BIM è già un obbligo di legge così come è obbligo, per la pubblica amministrazione, fare formazione e dotarsi di hardware e software adeguati. Al di là dell'obbligo, è bene sapere che il BIM si sta diffondendo sempre più in tutti i paesi del mondo, proprio per i vantaggi che ne derivano per la sostenibilità dell'ambiente costruito e la pubblica amministrazione ha un ruolo fondamentale nel dotarsi di strumenti per gestire un progetto digitale che può essere realizzato e condiviso con piattaforme informatiche.

Leggi Tutto »

Dati balneabilità positivi, Febbo: mare sempre più pulito

"Gli operatori balneari, i cittadini e turisti possono stare tranquilli sulla balneabilità delle acque poiché le ulteriori e recenti analisi effettuate dai biologi dell'Arta nelle acque antistanti il lungomare a Pescara continuano ad essere positive e certificano un mare sempre più pulito. Adesso lavoriamo e puntiamo a revocare definitivamente il divieto anche nei due punti critici rimanenti". Questo il commento dell'assessore al Turismo, Mauro Febbo.

"Mi preme spiegare come attualmente su Pescara permanga un divieto 'tecnico' di balneazione all'altezza di Via Leopardi e via Galilei - aggiunge - solo perché bisogna attendere il terzo esito positivo delle analisi che verranno effettuate ai primi di luglio. Infatti, i valori erano già abbondantemente rientrati nella norma come riscontrati nelle analisi fatte lo scorso 24 giugno che ci hanno consegnato un mare pulito e balneabile su tutta Pescara. La strada intrapresa di intervenire con una cura da cavallo per rendere più puliti i nostri fiumi - prosegue - sta portando i suoi frutti e, come già annunciato, questo Governo regionale continuerà ad investire nei depuratori e soprattutto nel loro potenziamento e funzionalità. Quindi - rimarca Febbo - oggi tutti coloro che continuano a creare allarmismi senza fondamento mettendo in dubbio la balneabilità delle nostre acque cerca solo di danneggiare il nostro turismo e la nostra immagine arrecando un danno all'economia abruzzese". 

Leggi Tutto »

Pescara, Masci annuncia azioni di contrasto alle occupazioni abusive degli alloggi

Avviata una procedura finalizzata a risolvere rapidamente il problema dell'occupazione abusiva degli alloggi popolari sequestrati. Ad annunciarlo e' il sindaco di Pescara, Carlo Masci, nel corso di un incontro informale con i giornalisti. "Oggi sono stato in Procura - spiega il primo cittadino - E' stato avviato un iter con l'Ater e la Regione, in sinergia con la stessa Procura e con le forze dell'ordine, che consentira' di liberare le case occupate abusivamente e di riassegnarle rapidamente a chi ne ha diritto. Si tratta di una quarantina di alloggi. Su questo tema - conclude Masci - andro' avanti celermente, perche' e' una delle priorita' emerse durante la campagna elettorale e i confronti con i cittadini". 

Leggi Tutto »

Sanità, Verì: puntare sull’integrazione tra ospedale e territorio

 "Credo che quella tra ospedale e territorio non possa essere definita una semplice integrazione, ma vada considerata come un percorso di continuità dell'assistenza". Lo ha detto l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, a conclusione del convegno a Pescara, in cui sono stati illustrati i risultati del rapporto Oasi 2018 (Osservatorio sulle aziende e il sistema sanitario italiano), realizzato dal Cergas dell'Università Bocconi di Milano.

Lo studio, oltre ad analizzare le dinamiche del Servizio sanitario nazionale sotto il profilo assistenziale, economico-finanziario e manageriale, ha infatti preso in esame la revisione dei modelli di presa in carico del paziente (un ambito nel quale anche la Regione Abruzzo si sta misurando) con l'obiettivo di implementare proprio la continuità ospedale-territorio.

"In questi primi 100 giorni del mio mandato - ha sottolineato la Verì - ho incontrato tutti gli attori che operano nella sanità abruzzese, verificando di persona anche quelle realtà assistenziali più periferiche, che hanno messo in atto modelli territoriali che funzionano e la cui efficienza è realmente percepita dagli utenti. Sono questi gli esempi a cui dobbiamo guardare, senza farci scoraggiare dai vincoli del piano di rientro dal debito sanitario e dal conseguente affiancamento ministeriale: al contrario, si tratta di una sfida che possiamo trasformare in opportunità per far conoscere a Roma quelle che sono le debolezze della nostra regione, che ha un territorio molto particolare, caratterizzato da rilevanti disomogeneità. Sono queste le istanze per cui ci batteremo, cercando allo stesso tempo di impegnarci per far sì che vengano modificate quelle parti del Decreto Lorenzin che risultano eccessivamente penalizzanti non solo per l'Abruzzo, ma anche per tutte le altre Regioni che hanno le nostre stesse caratteristiche orografiche e demografiche".

L'assessore ha poi rimarcato come da anni, fin da quando era presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale, sia convinta della validità della continuità ospedale-territorio. "Perché - ha aggiunto - rappresenta realmente il pilastro per ridisegnare completamente la sanità, adeguandola a quelle che sono le nuove esigenze di una popolazione più anziana e con bisogni assistenziali molto diversi dal passato, che non possono essere più affrontati con l'ospedalizzazione, ma che necessitano di una rete di altre strutture a vocazione specifica".  Il testo completo del Rapporto Oasi 2018 è disponibile sul sito del Cergas dell'Università Bocconi. 

Leggi Tutto »

Marsilio a Bruxelles

Il presidente della giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio è intervenuto oggi, a Bruxelles, alla Plenaria del Comitato europeo delle Regioni alla presenza dei commissari Ue alla Crescita e al Clima, Jyrki Katainen e Miguel Canete. Oggi e domani i rappresentanti delle Regioni e delle città di tutta Europa s'incontrano per discutere di obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGS) con il commissario Katainen, di cambiamento climatico e transizione energetica con il commissario Canete e per approvare diversi emendamenti e pareri. Nel corso della giornata Marsilio, in qualità di componente effettivo del comitato delle Regioni, insieme con l'assessore Nicola Campitelli, ha incontrato il presidente dell'Are (Assemblea delle regioni europee) Magnus Berntsson. L'assessore Campitelli è a Bruxelles in questi giorni per instaurare un rapporto di collaborazione in materia di energia e rifiuti con l'assemblea delle Regioni, un network che vede il coinvolgimento a livello europeo di 270 ammnistrazioni. A settembre parteciperà al prossimo comitato che si terrà in Slovenia per sviluppare un partenariato con altre Regioni della rete, sui finanziamenti a gestione diretta della Commissione europea

Leggi Tutto »

Pescara, le proposte della Lega per la Giunta Masci

Tre assessori - Giovanni Santilli, Adelchi Sulpizio e Patrizia Martelli - e la presidenza del Consiglio comunale, da affidare a Marcello Antonelli. E' il "pacchetto chiuso", nonche' "ultima opzione" che la Lega mette sul tavolo del sindaco di Pescara, Carlo Masci, per quanto riguarda la composizione della Giunta comunale. Se il primo cittadino non dovesse accettare, fanno sapere, il partito garantira' il sostegno esterno alla coalizione di centrodestra". Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte tutti gli eletti in quota Lega, gli aspiranti assessori, l'assessore regionale Nicoletta Veri', il segretario provinciale della Lega, Luca De Renzis, e il suo vice, Riccardo Chiavaroli. "Queste sono le nostre proposte per amministrare bene la citta' - dice De Renzis - Vogliamo essere collaborativi, abbiamo trovato questa sintesi e poniamo questa proposta al sindaco, che non deve fare altro che sposarla, per poi iniziare ad amministrare la citta'. I cittadini questo vogliono, basta con i giochi relativi alle poltrone: abbiamo individuato le persone migliori che riteniamo possano portare avanti prerogative e impegni per Pescara". "I nostri tre assessori vengono fuori da un'analisi attenta del partito. Se il sindaco riterra' che noi non meritiamo di avere questi tre assessori e il presidente del Consiglio, vorra' dire che il sindaco riterra' di poter governare anche senza la Lega. Siamo convinti che il sindaco rispettera' la nostra proposta. Se questo rispetto non dovesse arrivare siamo comunque pronti ad amministrare anche dall'esterno questa amministrazione, perche' quando una citta' vota al primo turno e fa vincere in maniera cosi' eclatante una coalizione e' impensabile ipotizzare soluzioni alternative. Questa e' la nostra ultima posizione, quella finale - conclude - e non ci torneremo sopra".

Leggi Tutto »

Di Maio: l’autonomia delle regioni sarà equilibrata

"Vedo e leggo, invece, un po' di caos ingiustificato sull'Autonomia. La chiedono i cittadini di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna ed è giusto che si faccia. Sarà un'autonomia equilibrata, fatta bene, che gioverà veramente a Regioni e Comuni. Il MoVimento lavora così, per tutto il Paese. Non penso che qualcuno voglia tornare ai tempi della secessione della Padania e non ho motivo di dubitare che sapremo trovare insieme la migliore soluzione". Lo scrive il vice presidente del Consiglio e ministro, Luigi Di Maio, su Facebook. "Certo, alcune posizioni più estreme mi preoccupano. Non si può pensare di impoverire ancora di più regioni come la Puglia, la Calabria, la Sicilia, ma anche l'Abruzzo, il Lazio, le Marche, il Molise, la Campania e l'Umbria. Di meno ospedali, meno scuole e strade sempre più in dissesto non se ne parla. Ma sono certo che alla fine prevarrà il buonsenso. Faremo una cosa equilibrata, ve lo assicuro", conclude Di Maio.

Leggi Tutto »

Ripartono i lavori della sede regionale a Bruxelles

Ripartono i lavori della sede regionale a Bruxelles. Si tratta di uno spazio a disposizione della rappresentanza abruzzese in Europa, un punto di riferimento per essere maggiormente presenti e incisivi nelle politiche europee". E' l'assessore al Patrimonio della Regione Abruzzo, Guido Quintino Liris ad esprimere soddisfazione per un intervento "che dara' piu' forza e prestigio alla nostra Regione, anche al di fuori dei confini nazionali". "Lo scorso 24 maggio - prosegue Liris - e' stato rilasciato dai competenti Uffici di Bruxelles la licenza edilizia relativa agli interventi di manutenzione straordinaria sull'immobile della dependance del complesso che ospita la sede di Bruxelles. Il servizio Patrimonio della Regione Abruzzo ha seguito con scrupolo le delicate fasi amministrative che hanno portato all'attuale risultato". I lavori prevedono, nel rispetto delle prescrizioni contenute nel suddetto permesso, la realizzazione di una foresteria per ospitare i giovani coinvolti in progetti di tirocinio e scambio culturale gestiti direttamente dall'ufficio di Rappresentanza, come avvenuto in passato nell'ambito del 'Servizio di volontariato europeo' e 'Scambi transnazionali di giovani'. In particolare, la sede ospitera' numerosi studenti delle universita' abruzzesi, italiane e straniere, impegnati nell'ambito dell' "Erasmus traineeship".

Leggi Tutto »

Approvato il progetto di legge sul dissesto idrogeologico

Il Consiglio regionale, nella seduta che si e' svolta nel pomeriggio, ha approvato a maggioranza il provvedimento che finanzia le attivita' di monitoraggio di acque superficiali e sotterranee al fine di fronteggiare i gravi e molteplici fenomeni di dissesto idrogeologico presenti nel territorio regionale, garantendone la relativa copertura finanziaria attraverso l'incremento di 2.985.000 euro, per l'esercizio finanziario 2019. Durante l'esame del progetto di legge sono stati approvati due emendamenti legati allo stesso provvedimento: il primo stanzia ulteriori somme pari a un milione di euro per il sostegno alle attivita' di antincendio boschivo in aggiunta a quanto gia' stanziato nel 2019; il secondo modifica la legge regionale numero 4 del 2009 introducendo la possibilita' anche a tutti i revisori dei conti iscritti agli albi di partecipare agli avvisi pubblici per la nomina degli organi di controllo degli Enti regionali.

Leggi Tutto »