Politica

Dati Cresa, Febbo: invertire la rotta

"I dati illustrati rivelano perfettamente uno spaccato dell'economia abruzzese di cui eravamo ampiamente a conoscenza, ora la Regione deve lavorare con i propri strumenti per invertire la rotta". E' il commento dell'assessore alle Attività Produttive Mauro Febbo in occasione della presentazione del "Rapporto sull'andamento del manifatturiero abruzzese nell'anno 2018", realizzato in collaborazione con Confindustria Abruzzo e Cresa. "Se - precisa Febbo -  da un lato abbiamo le grandi imprese che continuano a registrare fatturati con segno positivo, per la loro produzione e l'occupazione, tra l'altro con un export a due cifre, dall'altro lato abbiamo le piccole e medie imprese che continuano a soffrire. Sono circa il 92% del manifatturiero regionale e quindi segnano il passo in maniera negativa sull'andamento complessivo dell'intera economia. Infatti - specifica Febbo - della pubblicazione viene certificato come l'occupazione faccia registrare, a fine 2018, un numero di 109 mila occupati con 9 mila unità in meno e un decremento di -7,9%. A questo dato negativo bisogna aggiungere il sistema creditizio che segna una concessione di credito complessiva paria a -9%". "Pertanto - conclude Febbo - è urgente invertire questa tendenza e siamo già al lavoro, con la mia struttura regionale, per incidere immediatamente con i fondi Comunitari della programmazione 2014/2020 cercando di incanalare più risorse possibili in favore delle medio e piccole imprese. Senza dubbio la nostra economia e le piccole imprese hanno bisogno di azioni incisive e la nuova programmazione dei fondi comunitari 2021/2027 deve assolutamente tener presente le criticità emerse, incidendo per invertire la rotta e far tornare a respirare anche le piccole attività che sono il cuore della nostra economia".

Leggi Tutto »

Contratto di apprendistato, approvate le linee guida

La giunta regionale, presieduta da Marco Marsilio, ha adottato due provvedimenti su proposta dell'assessore alla salute, Nicoletta Verì. Il primo riguarda la delibera con cui si procede al riparto delle risorse stanziate sul fondo per le politiche della famiglia per l'anno 2019. Viene recepita così l'intesa approvata dalla Conferenza Unificata (anno 2019) tra Governo, Regioni e Province Autonome ed Autonomie locali. Alla Regione Abruzzo sono state assegnate risorse pari a € 367.500,00. Vengono dunque stabiliti gli indirizzi programmatici per la destinazione della quota regionale. La deliberazione sarà trasmessa al Consiglio affinché, in attuazione della legge regionale 95 del 1995 venga approvato il Piano regionale integrato di interventi che rappresenta lo strumento regionale di definizione delle politiche della famiglia per l'anno corrente. Vi è anche una quota di cofinanziamento regionale, pari ad euro 73.500,00. Inoltre, la giunta ha recepito l'Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della Legge 5 giugno 2003, n. 131 , tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la realizzazione della rete nazionale dei tumori rari (RNTR) . Viene recepito, dunque, il documento di Intesa (anno 2017) per la realizzazione della c.d. "rete nazionale per i tumori rari". L'Agenzia Sanitaria Regionale (A.S.R.) svolgerà tutti gli adempimenti di competenza. Le relative risorse sono ricomprese nel perimetro sanitario e riconducibili alla Gestione sanitaria accentrata pertanto, non direttamente incidenti sul bilancio regionale. Quattro le delibere approvate su proposta dell'assessore al Lavoro Piero Fioretti. In particolare, è stata approvata la parte integrante e sostanziale, del "contratto di apprendistato di primo e terzo livello - guida operativa" . Il documento è di particolare rilievo in quanto, di rapida e facile consultazione, indirizza le imprese e gli operatori delle istituzioni scolastiche, formative ed universitarie nelle fasi di promozione e gestione di percorsi formativi di apprendistato per il I e III livello, proponendo un focus sulle principali tappe dello stesso percorso di apprendistato. Inoltre, la Giunta ha approvato il progetto di legge regionale per l'estinzione della fondazione Ciapi da trasmettere in Consiglio per l'approvazione ed ha espresso parere favorevole all'immediato scioglimento dell'associazione Ciapi Abruzzo Formazione, al fine di evitare ulteriori ricadute economiche e finanziarie negative per la Regione. Verrà, quindi, nominato un commissario liquidatore da individuare tra soggetti esterni all'Amministrazione. E' stato approvato oggi anche lo schema di convenzione tra la Regione e l’Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro) Servizi che sarà firmata a Roma, mercoledì prossimo 17 luglio con cui si stabiliscono il ruolo e la ripartizione territoriale dei cosiddetti 'navigator', a sostegno dei centri per l'impiego regionali nella prima fase di attuazione del reddito di cittadinanza. Con delibera, sempre dell'assessore Fioretti, è stata inoltre disposta la ricostituzione del Comitato di intervento per le crisi aziendali e di settore (CICAS), un importante organismo concertativo con tutte le forze sindacali e datoriali maggiormente rappresentative a livello regionale. La dgr dispone il rinnovo del comitato che, in ambito regionale, si occupa in funzione delle risorse finanziarie assegnate alla Regione, di definire gli interventi relativi agli ammortizzatori sociali al fine di garantire sostegno alle imprese in difficoltà e ai lavoratori un adeguato sostegno al reddito. A partire dal 2016 all'area di crisi sono state assegnate risorse finanziarie per un totale di oltre 18 milioni di euro. Su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, infine, è stata approvata la delibera che prevede il reperimento di un immobile da destinare a sede unica degli uffici regionali a Pescara e la indicazione di misure temporanee per la collocazione dei dipendenti e delle strutture attualmente presenti nella sede di viale Bovio. Per questi ultimi vengono indicate due possibili soluzioni, o presso la sede della Camera di commercio o della Saga oppure, in altri immobili che potranno essere individuati sempre previa verifica delle condizioni certificate di idoneità statica e vulnerabilità sismica. Per il momento il personale viene trasferito nei locali della sede regionale di via Catullo. Per quanto riguarda, invece la sede unica, dovranno essere verificati gli attuali fabbisogni e le esigenze logistico organizzative degli uffici e stabilire quali siano le soluzioni realmente percorribili per una sede su Pescara e individuare la soluzione migliore anche con riferimento ai tempi di realizzazione. Nel contempo, si dispone di avviare, tramite procedura a evidenza pubblica, una ricerca di mercato per una sede che, anche solo per il tempo necessario a reperire una sistemazione definitiva, possa accogliere i dipendenti pubblici che prestano attività su Pescara

Leggi Tutto »

Fondazione Telethon, due progetti finanziati in Abruzzo

Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso 2019 promosso dalla Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare: in Abruzzo sono stati finanziati due progetti di ricerca che hanno ottenuto fondi per un totale di circa 550 mila euro. I finanziamenti serviranno per studiare e indagare i meccanismi biologici e per trovare cure e terapie per due malattie genetiche rare che colpiscono rispettivamente le ossa e i muscoli.

I gruppi di ricerca che hanno ottenuto fondi, dopo un'attenta selezione della Commissione medico-scientifica composta da 30 scienziati di statura internazionale provenienti da diversi Paesi del mondo per garantire l'oggettivita' della scelta, sono Annamaria Teti dell'Universita' dell'Aquila e Feliciano Protasi dell'Universita' di Chieti-Pescara.

Il progetto di Annamaria Teti riguarda una rara malattia che colpisce le ossa, l'osteopetrosi autosomica dominante di tipo 2, per la quale ad oggi non esiste alcuna cura. E' dovuta alla mancata attivita' di un gruppo particolare di cellule, gli osteoclasti, che negli individui sani rimuovono il tessuto osseo invecchiato o danneggiato: questo si traduce in fragilita' ossea, anemia e suscettibilita' alle infezioni (perche' il midollo osseo non si sviluppa normalmente), disturbi neurologici (cecita', sordita', paresi) dovuti alla compressione dei nervi da parte del tessuto osseo, problemi dentari. In questo progetto, Teti si propone di mettere a punto nel modello animale un approccio terapeutico molto innovativo basato sul silenziamento genico, ovvero una sorta di "scotch molecolare" a base di RNA che neutralizza la proteina tossica responsabile della malattia. Obiettivo del progetto di Protasi e' invece chiarire i meccanismi alla base di una rara malattia dei muscoli, la miopatia tubulare aggregata, caratterizzata da dolori muscolari, crampi, debolezza. Grazie a una migliore comprensione dei meccanismi molecolari, sara' possibile disegnare terapie mirate in futuro. 

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, Masci chiede misure per risolvere il problema dell’insabbiamento

 Il Comune di Pescara prende posizione nei confronti della situazione di degrado del Porto della citta'. Il sindaco, Carlo Masci, con una comunicazione inviata al Provveditorato interregionale per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna e inoltrata per conoscenza al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha spiegato la situazione in cui versa il Porto di Pescara, da anni alle prese con l'insabbiamento. Il sindaco ha fatto presente che i problemi maggiori derivano dalla vasca di colmata che dovrebbe contenere le sabbie prelevate nei vari dragaggi, ma che invece contiene ancora quelli estratti negli ultimi anni e non ancora smaltiti. Lo svuotamento della vasca di colmata permetterebbe l'utilizzo regolare della stessa e il regolare e periodico dragaggio e manutenzione dei fondali. L'Amministrazione comunale ha sollecitato con determinazione un immediato intervento risolutivo che, oltre a ricondurre la situazione nell'alveo della legalita' e della tutela ambientale.

Leggi Tutto »

Il cardinale Petrocchi nominato membro della Congregazione per il Clero

Il Papa ha nominato il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita dell'Aquila, membro della Congregazione per il Clero. Si tratta di un organismo della Santa Sede, competente per il ministero e la disciplina dei presbiteri e dei diaconi come per la formazione nei seminari e per l'amministrazione dei beni ecclesiastici. Dopo l'elezione al cardinalato, e' il quarto importante incarico che l'arcivescovo del capoluogo abruzzese riceve dal Papa. In una nota la Conferenza episcopale abruzzese-molisana (Ceam) rivolge "i migliori auguri al cardinal Petrocchi che, continuando a svolgere il suo ministero nella Chiesa aquilana, viene chiamato a impegnarsi in ambiti di grande rilevanza a servizio della Chiesa universale e della Sede apostolica"

Leggi Tutto »

Rotondi su vicenda Savoini: a pelle prevedo che finirà con archiviazioni generali

"Non ho elementi per valutare la vicenda Savoini, ma a pelle prevedo che finirà con archiviazioni generali, a tempo debito, e a distanza dal polverone giornalistico in corso. Non condivido le scelte, la linea, i contenuti dell'azione di Salvini, e sono il solo nel centrodestra a lavorare per una alternativa a lui nelle prossime elezioni. Ma sull'uomo confermo ciò che ho scritto nel mio ultimo libro: è un professionista della politica e una persona perbene. Si vede a occhio nudo che è così, non affronterebbe temi così divisivi se non avesse la tranquillità di non avere niente da nascondere". Lo afferma il deputato di Fi, Gianfranco Rotondi.

Leggi Tutto »

Maltempo, Imprudente: garantire alle imprese agricole il massimo sostegno

L'ondata di maltempo che ha colpito l'Abruzzo dal 9 al 10 luglio ha causato danni ingenti anche al settore agricolo. Le grandinate di straordinaria intensita', i nubifragi che hanno danneggiato le produzioni, gli uliveti, i vigneti e i frutteti e allagato i campi, soffocando gli ortaggi, hanno di fatto messo in ginocchio il settore agricolo. La Regione Abruzzo, come annunciato dal presidente, Marco Marsilio, ha avviato la ricognizione dei danni causati dagli eventi meteo eccezionali che si sono abbattuti su vaste aree del territorio soprattutto sui centri della costa e nella Marsica. "I danni sono evidenti, a tutte le colture, in particolare agli ortaggi, alla frutta e all'uva, sia da vino che da tavola - ha osservato il vice presidente con delega all'agricoltura Emanuele Imprudente - In una situazione come questa, non c'e' da perdere tempo. Bisogna procedere per garantire alle imprese agricole il massimo sostegno. Il Governo regionale si e' immediatamente attivato per avviare le procedure amministrative mirate alla richiesta dello stato di calamita' per il mondo agricolo. Ho gia' allertato tutte le strutture regionali, dal Dipartimento agli uffici territoriali agricoltura, e sono in continuo contatto con le organizzazioni professionali per raccogliere le segnalazioni e le informazioni necessarie a comporre il dossier". 

Leggi Tutto »

Casini: L’inserimento dell’Abruzzo nelle reti Ten-T e’ l’ultima opportunità

"L'inserimento dell'Abruzzo nelle reti Ten-T e' l'ultima opportunita' per attrarre investimenti e ridare una prospettiva di sviluppo strutturale soprattutto alle aree interne. Molti amministratori locali hanno manifestato di voler sostenere questa strategia ed e' per questo che ho invitato i sindaci dei Comuni della provincia dell'Aquila a partecipare alla consultazione pubblica entro il 17 luglio, affinche' la Commissione possa raccogliere tutte le voci della nostra regione, anche quelle che provengono dai territori che oggi attendono politiche concrete e lungimiranti per uno sviluppo strutturale". Sono le parole del sindaco di Sulmona, Annamaria Casini.

"E' in atto dalla Commissione Europea un processo di revisione globale delle reti Ten-T, che ne ha addirittura anticipato la revisione al 2021. Anche la nostra regione deve farsi trovare pronta e reattiva - continua il sindaco - E' importante che le istituzioni regionali e i vari portatori d'interesse partecipino facendo sentire alla Commissione la propria voce per promuovere la richiesta del prolungamento del corridoio Baltico-Adriatico su tutta la dorsale Adriatica e il corridoio trasversale Barcellona-Civitavecchia-Pescara-Ortona-Ploce. Per questo lancio un appello alla Regione Abruzzo e in particolare al presidente, Marco Marsilio, in linea con quanto da lui dichiarato nei giorni scorsi, affinche' si attivi per far sentire la voce della Regione e partecipare alla consultazione pubblica mettendo in evidenza anche gli elementi forti su cui deve poggiare la richiesta, quali la trasversalita' della ZES e l'accordo con l'autorita' portuale di Civitavecchia, per la creazione di un'unica governance che deve essere subito formalizzata".

Leggi Tutto »

Rotondi (Dc/Fi): La Dc è il vaccino dai populismi

 "La Dc rinasce in forma di fondazione. Farà cultura in un tempo in cui la cultura non va di moda. La Dc sarà contro i due populismi di Salvini e Di Maio e in caso di elezioni sosterrà il candidato premier che si porrà in alternativa". Lo dichiara Gianfranco Rotondi, presidente della fondazione Dc e vice capogruppo di Forza Italia alla Camera, nel corso del dibattito "Ci rivediamo in centro", alla Sala della Regina della Camera. Ai giornalisti che gli hanno chiesto se ha qualche nome in mente come candidato premier Rotondi ha risposto: "Due o tre"

Leggi Tutto »

Chieti, 170 mila euro per il Teatro Marrucino

"Il Teatro Marrucino, entro il prossimo autunno, avrà un nuovo ed efficiente impianto  antincendio secondo quanto previsto dal decreto ministeriale del 30 aprile 2019". Lo rende noto il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio. L'Amministrazione Comunale - prosegue il sindaco - ha deciso, infatti, di destinare il finanziamento di 170.000 euro per la messa in sicurezza degli immobili comunali ricevuto dal Ministero per lo Sviluppo Economico per l'adeguamento del Teatro Marrucino.  Entro il 31 ottobre 2019, dunque, l'Ufficio tecnico avvierà i lavori presso il nostro Teatro che sarà ancor più sicuro e tecnologicamente adeguato agli standard internazionali. L'adeguamento segna un percorso chiaro e definito che porterà a certificare la piena idoneità del Marrucino circa il rilascio di tutte le attestazioni previste dalla nuova normativa". 

Leggi Tutto »