"Sono passati dieci anni dal terribile terremoto che ha devastato L'Aquila e altri comuni limitrofi nel 2009. Io quella notte me la ricordo bene: ero a Pescara, a circa 100 chilometri da L'Aquila, la citta' in cui vivo. Io e mia moglie fummo svegliati da una terribile scossa e capimmo subito che era stato qualcosa di devastante: 309 morti, la citta' d'arte tra piu' belle d'Italia distrutta e devastata.. macerie, devastazione. Per noi abruzzesi esiste un prima e un dopo terremoto, nulla dopo e' stato lo stesso, nulla potra' essere uguale a prima. L'Aquila e' una citta' bellissima, con una forte vocazione culturale, una forte vocazione come citta' della conoscenza, una grandissima universita', una citta' universitaria con tantissimi studenti che purtroppo sono rimasti seppelliti sotto le macerie". Cosi' Gianluca Vacca, sottosegretario al ministero dei Beni e delle attivita' culturali, sul Blog delle Stelle. Poi: "La ricostruzione materiale e' andata avanti in questi dieci anni, tra mille difficolta', con delle lentezze probabilmente dovute a motivi burocratici, a una normativa non sempre chiara, a una carenza di personale. Tante emergenze alle quali noi come governo stiamo cercando di dare delle risposte per rendere l'ultima fase della ricostruzione materiale piu' veloce e piu' efficiente. Ma accanto al tema della ricostruzione materiale c'e' quello della ricostruzione sociale, perche' molte case sono state ricostruite ma sono oggi vuote, le persone sono andate fuori e il centro storico e' fortemente disabitato. Noi dobbiamo ricostruire quel senso di comunita' che a L'Aquila si e' perso!".
Leggi Tutto »Pettinari chiede un ecografo per l’ospedale di Popoli
Un ecografo nel reparto di Ginecologia nell'ospedale di Popoli. La richiesta arriva dal Vice Presidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari, che ieri si e' recato nel nosocomio popolese per una visita ispettiva. "Il poliambulatorio di ginecologia senza un ecografo e' pressoche' inutile - spiega Pettinari - inoltre il medico sta per andare in pensione ed il futuro di questo reparto e' incerto. Dopo ginecologia abbiamo visitato Radiologia, e li abbiamo dovuto riscontrare un altro grave problema sulla carenza di personale. La diagnostica di Radiologia e' fondamentale per gli esami di tutti i reparti, bloccare il servizio vuol dire creare disservizi per tutti i reparti, e questo non e' accettabile. Il Pronto Soccorso e' buono, fornito di giuste attrezzature, ma anche qui la carenza di personale costringe medici, infermieri e Oss a turni massacranti. In Cardiologia non e' piu' possibile eseguire la prova da sforzo, costringendo i pazienti a svolgere l'esame in altre strutture e abbiamo anche riscontrato che l'ambulatorio non e' piu' presente sull'atto aziendale".
Leggi Tutto »Costantini inaugura il comitato elettorale a Pescara
Inaugurato, oggi, il comitato elettorale del candidato sindaco di Pescara Carlo Costantini, che è stato il primo a scendere in pista con il suo polo civico "Faremo grande Pescara" allestito in via Carducci, angolo via Parini, nella sede storica del comitato "Pescara-Montesilvano-Spoltore" per il referendum sulla fusione tra i tre comuni. L'evento dà il via alla campagna elettorale del polo civico guidato da Costantini. Prima di iniziare, nel giorno del decimo anniversario del terremoto dell'Aquila, Costantini ha ricordato quanto accaduto il 6 aprile del 2009 ed ha mostrato un cartellone con la scritta "La Grande Pescara abbraccia la grande L'Aquila". Poi un ricordo commosso di Daniele Becci, storico presidente della Camera di Commercio del capoluogo adriatico, morto a gennaio del 2018, che insieme a Costantini aveva fortemente creduto nel progetto della Grande Pescara e nel 2014 aveva sostenuto il progetto per la fusione dei tre comuni. "Quando nel 2014 si è votato - ha affermato il candidato sindaco - il 71% dei pescaresi ha detto sì alla Grande Pescara. Oggi ritengo che almeno il 90% sia favorevole al mio progetto di nuova città".
Leggi Tutto »Berlusconi: ci impegneremo per far ripartire l’Abruzzo
"Sono passati dieci anni dalla tragedia de L'Aquila. Ricordo come se fosse oggi il dolore e l'angoscia crescente che ci prese, man mano che il dramma emergeva nelle sue reali dimensioni. Ma fu in quella stessa tragica mattinata che prendemmo un impegno: in nessun caso avremmo abbandonato le persone che avevano perso tutto in quel terremoto". Lo scrive il Presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi su Facebook. "Di fronte alle catastrofi ci si rimbocca le maniche e si lavora tutti insieme, non si fanno speculazioni. Realizzammo un progetto ambizioso che restitui' in fretta speranza e alloggi ai cittadini sfollati. Oggi come allora - conclude Berlusconi - ci impegneremo con la stessa determinazione per far ripartire l'Abruzzo dopo anni di immobilismo. Un ricordo e una preghiera per L'Aquila e' tutto l'Abruzzo"
Leggi Tutto »Fabrizio Di Stefano passa alla Lega
Entra nella Lega di Salvini l'abruzzese Fabrizio Di Stefano, due volte parlamentare - prima senatore con Forza Italia, poi deputato del PdL - e gia' consigliere regionale. L'ingresso e' stato annunciato in conferenza stampa questa mattina a Pescara dal segretario regionale della Lega Abruzzo, il deputato Giuseppe Bellachioma, insieme a Luigi D'Eramo, vice coordinatore, anch'egli alla Camera, e a Gianfranco Giuliante, commissario provinciale del partito a Pescara. "Ringrazio Bellachioma con il quale c'e' sempre stata sintonia. Vengo per portare la mia esperienza, per dare appoggio e sostegno ad amici. E non mi candido alle Europee" ha detto Di Stefano sottolineando l'importanza della "solidarieta' da parte di chi e' classe dirigente verso il popolo amministrato".
"Di Stefano rappresentera' un valore aggiunto per la Lega - ha dichiarato D'Eramo per il quale - il suo ingresso dimostra come il nostro processo di radicamento continua in maniera intelligente, per pianificare un'azione politica e amministrativa da qui a vent'anni". "Il percorso di Fabrizio Di Stefano con la Lega e' un percorso condiviso - ha detto Bellachioma - La sua adesione e' stata condivisa dai vertici nazionali, parlo di Giancarlo Giorgetti e di Matteo Salvini. Siamo convinti che con la sua esperienza aiutera' il partito a crescere. Di Stefano si occupera' dei rapporti con gli enti locali, si interfaccera' con l'assessore regionale Piero Fioretti". Nel gennaio scorso Bellachioma aveva manifestato la volonta' di aprire a Fabrizio Di Stefano, quando l'ex parlamentare stava valutando la possibilita' di una corsa solitaria con liste civiche per la presidenza della Regione Abruzzo. "Come coordinatore della Lega faro' di tutto perche' Di Stefano entri a far parte della squadra del centrodestra" aveva dichiarato allora Bellachioma.
Leggi Tutto »Gli scolari delle primaria di via Vitello d’oro in visita in Comune di Montesilvano
Incontro in Comune per gli scolari delle classi 5a A e 5a B della scuola primaria di via Vitello d’oro. I ragazzi erano accompagnati dalle docentiMariella Brandodoro e Francesca Ferrante e dal dirigente scolastico, Roberto Chiavaroli. L’iniziativa rientra in un Pon, Progetto operativo nazionale, dal titolo “Costruttori di legalità. Civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva”, che usufruisce dei fondi strutturali europei.
Ad accoglierli, in municipio, il sindaco e il presidente della commissione Cultura del consiglio comunale.
Gli scolari, dopo un breve visita negli uffici di palazzo di città, hanno avuto modo di dialogare con il primo cittadino, rivolgendogli anche domande significative, per esempio a riguardo della legalità e dell’attenzione all’ambiente.
«Noi come Comune abbiamo fatto tanto per l’ambiente, per esempio con una attenzione elevata alla raccolta differenziata, che anche voi fate a casa», ha risposto il primo cittadino, «e un altro intervento importante è quello relativo all’illuminazione. Ormai quasti tutti i pali della luce, in città, sono con lampade a led che consumano il 70 per cento in meno delle vecchie lampade. Questo vuol dire un risparmio ma anche un maggiore rispetto della natura».
Al termine dell’incontro i bambini hanno fatto una sorta di promessa simbolica, recitata collettivamente, nella quale si sono impegnati a rispettare i propri compagni, le persone e le cose, sia a scuola che fuori.
Leggi Tutto »Pescara, il parco depurativo al centro della riunione della commissione Ambiente
Gli interventi in corso e lo stato di avanzamento del progetto di potenziamento del parco depurativo sono stati al centro dell'ultima riunione della Commissione Consiliare Ambiente, presieduta dal consigliere Fabrizio Perfetto, che si è tenuta ieri mattina in Comune. All'incontro hanno partecipato anche Tommaso Di Biase, presidente dell'Ersi, l'Ente regionale di servizio idrico, e Lorenzo Livello, dirigente dell'Aca. Grazie alla filiera istituzionale Governo-Regione-Comune-Aca sono stati investiti 20 milioni di euro per potenziare gli impianti esistenti, realizzare nuove vasche della capienza di 40.000 metri cubi e nuovi impianti di sollevamento e della rete fognaria, il tutto per garantire il corretto funzionamento del sistema fognario-depurativo della città.
"Il parco depurativo è un’infrastruttura che lasciamo in eredità alla prossima amministrazione - spiega il presidente della Commissione Ambiente Fabrizio Perfetto - perché il miglioramento della qualità delle acque del nostro fiume e del nostro mare resta la priorità assoluta per il nostro territorio. Sul parco depurativo sono stati investiti 20 milioni di euro, di cui 15 milioni di provenienza ministeriale e 5 milioni finanziati dall'Aca, che produrranno effetti immediati sullo stato di salute del nostro fiume e quindi del nostro mare. Si tratta di un'attività inedita, messa in moto per eliminare concretamente le criticità che da decenni colpiscono una parte del litorale cittadino".
"Come ultima commissione Ambiente - prosegue Fabrizio Perfetto - ho deciso di convocare il presidente dell’Ersi Tommaso di Biase e i progettisti dell’Aca per relazionarci sullo stato di avanzamento di uno dei temi principali che abbiamo affrontato in questi cinque anni di consiliatura. Prima di chiudere la mia esperienza da presidente di commissione ho deciso di verificare lo stato dell’arte di questa importante opera strategica. L’opera più importante è la realizzazione delle vasche previste al punto di sollevamento “B zero” presso la Madonnina, un'opera che ha visto la sottoscrizione della sub-concessione dall’ERSI all’ACA in data 20 febbraio 2019. Si procederà poi alla realizzazione di altre nove vasche di colmata, da realizzare dalla foce del fiume all’impianto di depurazione situato in via Raiale".
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, fondi per la formazione dei disoccupati
Guardano alla riqualificazione dei lavoratori dell'area di crisi complessa e all'alta formazione nel settore dell'enogastronomia i due avvisi pubblicati sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo. Inseriti nella programmazione Por Fse 2014-2020, gli Avvisi possono contare su una dotazione finanziaria di un milione di euro ciascuno. Il primo Avviso "Area di crisi complessa: competenze per il lavoro" fa parte di un piu' ampio programma di riconversione e riqualificazione dei lavoratori espulsi dal mondo del lavoro nell'area di crisi complessa Val Vibrata-Tronto. La misura prevede il finanziamento di percorsi di formazione destinati ai disoccupati che risiedono o facevano parte di un'azienda che ha la sede nei comuni dell'area crisi complessa.
"Su quest'area importante della regione il Fondo sociale europeo prevede una serie di incentivi che guardano al futuro dei lavoratori espulsi - spiega l'assessore alle Politiche del Lavoro e Formazione, Piero Fioretti - La riconversione e riqualificazione di questi lavoratori e' passaggio obbligato affinche' i lavoratori stessi possano avere possibilita' di reinserimento. Inoltre la politica di riqualificazione e' mirata su settori economici di appartenenza di quelle aziende che hanno investito di recente". Il secondo avviso, "Enogastronomia: alta formazione e inserimento al lavoro", si rivolge a tutti i disoccupati abruzzesi, senza limiti di eta', ma in possesso di diploma professionale alberghiero, che hanno ambizioni di entrare nel mondo dell'enogastronomia o diventare cuochi. Al termine del corso i partecipanti acquisiranno la qualificazione di "Cuoco esperto nella valorizzazione della cucina regionale".
Sara' possibile, a seguito della qualificazione ottenuta, l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso esperienze di tirocinio in ristoranti. "L'Avviso - spiega l'assessore Fioretti - punta l'attenzione su uno dei settori in crescita nell'economia regionale. Le potenzialita' che esprime un corso di questa natura sono molteplici perche' incide su un settore che rappresenta un'eccellenza regionale a livello nazionale". La formazione degli addetti avviene mediante gli organismi di formazione accreditati che possono presentare i propri percorsi formativi dal 15 aprile prossimo sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Landini: grave ritardo della ricostruzione pubblica
"La ricostruzione non significa rifare quello che c'era prima, c'e bisogno per ripensare il territorio. Ripensare anche il modello di sviluppo. Il ritardo piu' grande qui e' quello degli investimenti pubblici". Cosi' il segretario nazionale della Cgil, Maurizio Landini, oggi a L'Aquila per l'iniziativa "Territori aperti: territori, lavoro e conoscenza" in occasione del decennale del sisma del 2009, al quale e' intervenuto il segretario nazionale Uil, Carmelo Barbagallo. Al posto del leader nazionale della Cis, Annamaria Furlan, e' intervenuto il segretario confederale Giorgio Graziani
"Emerge un quadro in cui indubbiamente delle cose qui a L'Aquila sono state fatte, ma si registrano ritardi molto consistenti", ha continuato il segretario Cgil. Al centro dell'incontro, promosso dai sindacati in collaborazione con comune e universita' dell'Aquila, i progetti e le iniziative che i sindacati hanno messo in campo e per i quali hanno raccolto fondi cospicui grazie alla generosita' dei lavoratori di tutta Italia, per il rilancio economico ed occupazionale dei territori colpiti dai terremoti. Alla manifestazione hanno partecipato tra gli altri il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, la rettrice dell'universita' dell'Aquila, Paola Inverardi, il responsabile delle risorse umane della Thales Alenia Space, Riccardo Podda, Davide Martina, responsabile servizio Helpdesk progetto "Territori aperti", Claudio Pettinari, rettore dell'universita' di Camerino, e Giovannino Anastasio, sindaco di Pizzoli.
Leggi Tutto »Marsilio: L’Aquila esempio virtuoso di resilienza
"Il mondo della scuola in questa città è stato un esempio virtuoso di resilienza". Sono parole del Presidente della Regione, Marco Marsilio che oggi è intervenuto a L'Aquila, nella sala Ipogea del Consiglio Regionale alla presenza del ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca, Marco Bussetti, nell'ambito del convegno "Per un didattica della resilienza. Formare i docenti per operare in contesti di emergenza". Tra gli altri, il sindaco Pierluigi Biondi e il direttore generale dell'USR Abruzzo, Antonella Tozza, testimoni e protagonisti di quei giorni drammatici, bambini, studenti e tanti insegnanti. "Operare in contesti di emergenza non è facile - ha aggiunto Marsilio - Quando il sisma ha devastato la città e i centri limitrofi, c'era un anno scolastico da portare a termine e un altro da iniziare a breve e in questo scenario apocalittico il Ministero e l'Ufficio scolastico regionale, i dirigenti scolastici e i docenti tutti hanno svolto un ruolo di una importanza estrema, consentendo la prosecuzione dell'anno scolastico in condizioni molto difficili. La Scuola come istituzione è determinante, oltre che per gestire l'emergenza anche per la prevenzione. È necessaria, pertanto, una sinergia, tra amministratori sensibili a sviluppare politiche di prevenzione, esperti di comprovata competenza in grado di interpretare i dati provenienti dal territorio e la qualificata presenza dell'Università ne è una garanzia. La posa in opera e il potenziamento di una Rete di monitoraggio a scala regionale, lo sviluppo di programmi scolastici ed accademici finalizzati alla conoscenza dei rischi naturali presenti in una data area, l'istituzione di un ufficio apposito per la comunicazione su tematiche scientifiche e d'emergenza, la caratterizzazione mediante indagini geofisiche e non esclusivamente geologiche della vulnerabilità degli edifici presenti in una zona ad elevato rischio (a partire da quelli sensibili e strategici), di certo genererebbe un deciso miglioramento verso il raggiungimento di una Prevenzione reale, concreta e diffusa. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti, la cui presenza qui questa mattina, alla vigilia del decennale del terremoto del 2009, assume una valenza particolare ed è il primo incontro di una serie di incontri che abbiamo pianificato nell'immediato futuro al fine di abbattere, per quanto di nostra competenza, quei vincoli che ancora frenano la ricostruzione".
Leggi Tutto »