Politica

Protezione civile, Marsilio: creare sinergie tra Istituzioni e imprese

Un incontro sulla cultura della prevenzione nell'auditorium Dompé, in via Campo di Pile, all'Aquila, promosso da Confindustria Piccola Industria, Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno e Confindustria Abruzzo, Comitato regionale piccola industria, in collaborazione con la Protezione civile e con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, rientra nelle manifestazioni del decennale L'Aquila 2019-2009.

Al convegno "Imprese e territori resilienti. La partnership tra Confindustria e Protezione Civile" hanno partecipato, tra gli altri, Angelo Borrelli, capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria Confindustria, Pierluigi Biondi, sindaco dell'Aquila e Vito Borrelli, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Presenti anche il vice presidente della Regione, Emanuele Imprudente e l'assessore alle Aree Interne e del Cratere, Guido Quintino Liris.

Oltre il 40% del territorio italiano, è stato detto, è classificato a rischio sismico; il 40% è interessato da possibili eventi di dissesto idrogeologico, come frane e alluvioni; oltre 3 miliardi l'anno vengono spesi in conseguenza di danni arrecati da aventi calamitosi. L'Abruzzo è collocato in un contesto estremamente delicato, con una presenza di rischio che coinvolge la quasi totalità del suo territorio; tutto ciò, oltre che determinare una costante fonte di tensione sociale, accresce il bisogno di risposte agli eventi traumatici e di mitigazione della vulnerabilità di aziende che rappresentano il tessuto economico di questa regione.

Marsilio: "La Regione intende collaborare mettendo in campo la propria rete di monitoraggio dei rischi su scala regionale, lo sviluppo di programmi scolastici e accademici finalizzati alla conoscenza dei rischi naturali presenti nelle nostre aree, l'istituzione di un ufficio apposito per la comunicazione su tematiche scientifiche e di emergenza, la caratterizzazione, attraverso indagini geofisiche della vulnerabilità, degli edifici ad elevato rischio, a partire da quelli sensibili e strategici". "Tutte iniziative, queste, che genereranno un sensibile passo in avanti verso il raggiungimento di un livello di miglioramento reale, concreto e diffuso". "Uno dei pilastri del sistema di protezione civile, è proprio la preparazione dei territori in un'ottica di resilienza, creando una consapevole quanto diffusa cultura in questo campo". "Pur se messa a dura prova dal terremoto dell'Aquila e da quelli più recenti del Centro Italia, la nostra popolazione ha dimostrato ampiamente di saper affrontare le difficoltà, senza cedere al vittimismo e trasformando le difficoltà, ove è stato possibile, in opportunità". "Non è facile tuttavia operare in contesti di emergenza e per questo è necessario prepararsi e imparare a proteggersi: proteggere il territorio vuol dire anche proteggere l'impresa che rappresenta il cuore pulsante del territorio e garantire la continuità delle attività produttive e tutelando, in questo modo, l'intera comunità che riprende la sua vita normale". "Per questo è necessario avviare un processo di sinergia tra le amministrazioni sensibili e sviluppare una politica di prevenzione tra Protezione Civile e mondo delle imprese". 

Leggi Tutto »

Elezioni, Di Sabatino: PD ha dimostrato di essere vivo, combattivo e unica reale alternativa alla deriva populista

“La Lega ha vinto le elezioni europee, ma il Partito Democratico ha dimostrato di essere vivo, combattivo e l’unica reale alternativa alla deriva populista – dichiara Renzo Di Sabatino, segretario regionale del Pd Abruzzo -. Un risultato soddisfacente, che prova che esiste un’inversione di tendenza rispetto alle politiche del 2018 e al risultato delle regionali, anche se, in quell’occasione, il Pd è stato generoso nei confronti delle civiche in campo. Segnali confortanti, che ci indicano che la strada intrapresa è quella giusta. Il dato negativo è che non registriamo lo stesso avanzamento del campo progressista, rispetto alle elezioni regionali, e delle forze europeiste, e che non c’è un allargamento intorno al Pd.

Per quanto riguarda le amministrative nella nostra regione, invece, credo che il risultato ottenuto a Pescara non si possa definire negativo e penso anche che se i poli civici e il M5S non fossero crollati, si sarebbe andati al ballottaggio e la partita sarebbe ancora aperta. È pur vero, però, che nel capoluogo adriatico abbiamo pagato le frammentazioni e le divisioni: una coalizione più ampia e coesa sarebbe stata sicuramente più competitiva. La formula vincente è quella di unire i movimenti civici con le forze politiche strutturate.

A Montesilvano, invece, il risultato è negativo, ma considerata la realtà da cui partivamo possiamo dire che ieri è iniziato il percorso di rinnovamento del Pd di Montesilvano. C’è rammarico per Città Sant’Angelo e soprattutto Giulianova, dove gli elettori ci hanno mostrato con chiarezza che il Partito Democratico, quando si isola, non può raggiungere alcun obiettivo. Ovviamente, c’è anche soddisfazione per i tanti Comuni dove i nostri sindaci sono stati eletti, come Pineto e Mosciano Sant’Angelo, dove il centrodestra è stato battuto da una coalizione civica dove eravamo presenti, come Sant’Egidio alla Vibrata, e in tanti altri piccoli centri in cui coalizioni civiche di centrosinistra hanno avuto la meglio.

Adesso ripartiremo con più slancio e con la consapevolezza che l’esperienza del campo

largo, portata avanti durante le regionali, è la formula vincente per il Pd. Una riflessione finale, però, voglio dedicarla al Movimento 5 Stelle. Una realtà politica che ha confermato il trend negativo durante queste elezioni e che continua a perdere consensi. Sarebbe il caso, in Abruzzo, che gli esponenti del M5S smettessero di attaccare il centrosinistra e, sui temi comuni, indirizzassero le loro forze per fare con noi opposizione alla giunta Marsilio, che dopo quasi 100 giorni di governo ha dimostrato, ad oggi, solo la sua impercettibilità”.  

Leggi Tutto »

Di Nicola si dimette da vice presidente del gruppo M5S al Senato

Mi sono dimesso da vice presidente del gruppo parlamentare del Movimento 5 stelle al Senato". L'annuncio su Facebook e' di Primo Di Nicola, giornalista e parlamentare pentastellato. "Una decisione - spiega - che ritengo necessaria non solo alla luce del risultato elettorale ma anche e soprattutto delle cose che ci siamo detti in tanti incontri e assemblee. Mettere a disposizione del Movimento gli incarichi. E' l'unico modo che conosco per favorire una discussione autenticamente democratica su quello che siamo e dove vogliamo andare"

Leggi Tutto »

Bellachioma (Lega): In Abruzzo un risultato straordinario

"In Abruzzo un risultato straordinario se si pensa che 5 anni fa la Lega prese l'1,42%".Questo il commento del coordinatore regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma, sui dati del voto alle Europee che vede l'Abruzzo unica regione della circoscrizione Sud alla Lega con il 35,31%. "Merito di Salvini - ha detto Bellachioma - che si e' speso tantissimo nella nostra regione. Soprattutto in occasione delle regionali abbiamo creato una classe dirigente importante e abbiamo un grande squadra. Merito anche degli abruzzesi che hanno voluto premiaci non soltanto per il lavoro ma anche per il fatto che da due mesi siamo in Regione con 10 consiglieri e 4 assessori e stiamo portando anche qui un governo del cambiamento di buon senso". Alla domanda se ha sentito Salvini, Bellachioma ha risposto: "No, non l'ho ancora sentito". Infine per le amministrative nei tre grandi centri, Pescara, Montesilvano e Giulianova, "mi auguro - ha concluso Bellachioma - che la Lega possa dare il suo contributo perche' centrodestra vinca anche qui".

Leggi Tutto »

Niente quorum, elezioni comunali da rifare a Torre de’ Passeri

Elezioni comunali da rifare a Torre de' Passeri : non e' stato raggiunto il quorum dei votanti per l'unica lista presentata, quella del'ex sindaco Antonello Linari, attuale commissario Ater a Pescara nominato dalla precedente giunta di centrosinistra regionale, quella di Luciano D'Alfonso. A fronte dei 1433 aventi diritto al voto si sono presentati alle urne in 1197, 41,78%. Nelle precedenti comunali l'affluenza era stata del 71,53%

Leggi Tutto »

Zooprofilattico, in arrivo le risorse regionali integrative

I dipendenti dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale' (Izsam) "avranno le risorse regionali integrative previste dal Contratto collettivo nazionale. Le regioni Abruzzo e Molise hanno infatti sottoscritto l'accordo conciliativo che consente di chiudere un lungo contenzioso con l'Izsam e di arricchire i fondi del personale". Lo annuncia in una nota il presidente del Cda, Manola Di Pasquale. "Un atto essenziale che non solo sana una situazione pregressa di incertezza consentendo la liquidazione ai dipendenti delle somme non versate dal 2011, ma stabilizza la risorsa integrativa per il futuro, mettendo cosi' un punto fermo nei rapporti tra le due regioni e l'Istituto a favore dei dipendenti", spiega Di Pasquale sottolineando che "non e' stato facile arrivare all'esito positivo della vicenda determinato dall'importante collaborazione sinergica tra la Direzione Generale dell'Istituto, il Consiglio di Amministrazione e a struttura amministrativa preposta, che si sono spesi in un'articolata e fattiva attivita' sfociata nella costituzione di un tavolo di lavoro tra le due regioni che ha definito l'annosa questione"

Leggi Tutto »

Pagano: l’Abruzzo si conferma regione cerniera tra centro nord e centro sud

"Con questo risultato l'Abruzzo si conferma regione cerniera tra centro nord e centro sud. I partiti del centrodestra vanno tutti bene, in modo particolare la Lega, che, pero', questa volta invece di sottrarre voti a Forza Italia, cosi come era accaduto alle regionali, li ha sottratti al M5s. Lo spostamento quindi degli elettori non e' piu' da Forza Italia verso la Lega ma dal M5s verso la Lega, cosa che mi fa pensare come l'esperimento del M5s al governo e' fallimentare". Cosi' il senatore Nazario Pagano, coordinatore regionale di Forza Italia, commenta il risultato delle elezioni europee in Abruzzo. "Il M5s - prosegue Pagano - nasce come movimento di protesta e, quindi, alla prova del governo fallisce perche' chi votava 5 stelle dava un voto contro e non per. Non e' evidentemente un partito di governo e questo mi fa pensare che il governo nazionale abbia le ore contate". Pagano ha poi aggiunto: "I partiti del centrodestra che compongono la maggioranza in Regione Abruzzo vengono premiati anche alle europee. Il movimento di Matteo Salvini si sta facendo strada perche' i temi che sta utilizzando per la sua azione politica piacciono molto agli abruzzesi e agli italiani". Infine, sul risultato di Forza Italia: "Teniamo rispetto alle elezioni del 10 febbraio, anzi addirittura siamo in leggera crescita soprattutto nell'aquilano dove avevamo perso alcuni consensi"

Leggi Tutto »