Il Collegio dei revisori dei conti ha espresso parere positivo sul Documento unico di programmazione e sul Bilancio di previsione 2019-2021 del Comune di Chieti gia' deliberati dalla Giunta ed attualmente all'esame dei consiglieri comunali in vista dell'approdo in Consiglio per l'approvazione. Il Bilancio, scrivono i revisori nella relazione, e' stato redatto nell'osservanza delle norme di legge, dello Statuto dell'ente, del regolamento di contabilita', dei principi previsti dall'articolo 162 del Testo unico degli enti locali e delle norme del Decreto legislativo n. 118/2011. "E' il risultato dei sacrifici che abbiamo dovuto compiere in tutti questi anni - ha commentato il sindaco Umberto Di Primio - grazie alle azioni che, con grande senso di responsabilita', hanno mosso le scelte dell'amministrazione comunale. Va innanzitutto segnalato come l'indebitamento per la citta', da qui ai prossimi anni, andra' gradualmente diminuendo. Dopo aver affrontato uno dei periodi piu' difficili a causa delle problematiche economico-finanziarie, nel 2020 riconsegneremo un Comune che, in prospettiva, grazie agli interventi messi in campo, senza mai cedere ai populismi o a richieste di conservazione di vecchi privilegi, riuscira' a garantire una prospettiva di abbassamento del debito pro-capite". Dal canto suo l'assessore Luise ha spiegato che la manovra finanziaria ha dovuto prioritariamente affrontare le prevedibili conseguenze negative derivanti dalla scelta politica della mancata vendita, a fine 2018, di una delle farmacie comunali, destinando obbligatoriamente ingenti risorse alla copertura del disavanzo generato da tale decisione. "Per poter coprire il disavanzo si e' dovuto fare ricorso a tre interventi principali - dice la Luise: una lieve revisione delle tariffe relative ai servizi, nonostante la raccomandazione del Collegio dei Revisori per la copertura integrale, il doveroso riallineamento del compenso riconosciuto a Teateservizi per la riscossione volontaria, rispetto alle correlate tariffe applicate dagli altri soggetti, pubblici e privati, presenti sul mercato e minori assunzioni rispetto alle possibilita' derivanti dalle riduzioni conseguenti ai pensionamenti. Siamo riusciti, comunque, a costruire un bilancio non solo rispettoso dei vincoli di finanza pubblica, ma anche capace di mantenere i precedenti stanziamenti per i servizi sociali e di ripristinare il servizio di trasporto scolastico a partire dall'anno scolastico 2019-2020"
Leggi Tutto »Gran Sasso: convocato il 14 maggio il Consiglio straordinario richiesto dai gruppi di opposizione del centrosinistra
E’ stato convocato per il 14 maggio alle ore 12,00 il consiglio regionale straordinario richiesto dai gruppi consiliari dell’opposizione di centrosinistra, che esprimono soddisfazione in merito, sulla situazione di criticità dell'acquifero del gran sasso e sulle iniziative urgenti da assumere a tutela dei diritti dei cittadini alla salute e alla mobilità.
I gruppi consiliari"Legnini Presidente", "Partito Democratico" e "Abruzzo in Comune", stante l'eccezionale rilevanza dell'ecosistema del Gran Sasso e l'enorme importanza degli interessi coinvolti, hanno depositato il 2 maggio richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio per aprire un confronto con tutte le componenti consiliari su interessi fondamentali dei cittadini abruzzesi riguardanti la salubrità delle acque, il collegamento autostradale, la ricerca scientifica di rilievo internazionale, ed assumere quindi le urgenti misure ed iniziative per la messa in sicurezza del sistema Gran Sasso.
Il documento di indirizzi allegato a supporto della richiesta individua cinque interventi che l'istituzione regionale deve mettere in atto con urgenza: la richiesta al Governo di finanziamento urgente degli interventi già individuati nella Delibera di Giunta di gennaio e necessari a superare le criticità del sistema Gran Sasso, per un totale di 172 Milioni di Euro; aggiornamento e rinnovo del Protocollo di intesa del settembre 2017, coinvolgendo anche i Sindaci e le Associazioni; nomina del Commissario straordinario competente alla sola esecuzione degli interventi, con mantenimento alla Regione di un ruolo fondamentale di controllo e coordinamento; impulso alla trasparenza in materia di monitoraggio delle acque e ampliamento della partecipazione con forme efficaci di informazione e coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni; revoca della decisione di chiusura del traforo autostradale.
Il Consiglio del 14 maggio consentirà finalmente un confronto aperto e pubblico, nella sede istituzionale opportuna, su una situazione che desta grande preoccupazione nella cittadinanza e in tutto il tessuto produttivo abruzzese.
Leggi Tutto »
Scuole, dal Ministero 120 milioni per la messa in sicurezza nelle regioni colpite dal terremoto
Risorse per 120 milioni di euro per la messa in sicurezza e l'adeguamento sismico degli edifici scolastici. È quanto previsto dal Decreto del MIUR che punta ad accelerare gli interventi nelle scuole delle quattro Regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria). Il Decreto è stato trasmesso oggi alla Conferenza Unificata. "Si tratta di un investimento importante - sottolinea il ministro Marco Bussetti - e di un segnale concreto di impegno attivo nei confronti di comunità duramente colpite dal sisma del 2016 e del 2017. Le scuole costituiscono il vero presidio sul territorio e la loro ricostruzione è tra le priorità per una vera rinascita delle aree più fragili del nostro Paese. Garantire la continuità didattica e il diritto allo studio in ambienti sicuri significa mettere la scuola al centro, riaffermare il suo ruolo e la sua funzione educativa all'interno di una comunità". Questa misura si affiancherà alle azioni di ricostruzione già in atto, per garantire un'azione sinergica sui territori. Il Decreto Ministeriale avvierà la definizione di un piano di costruzione di nuove scuole e di messa in sicurezza e adeguamento sismico di quelle già esistenti, nelle zone sismiche 1 e 2 delle RegioniAbruzzo, Lazio, Marche e Umbria, anche a seguito delle verifiche di vulnerabilità già autorizzate ed effettuate nei mesi scorsi dal Miur. Si inizierà proprio dalle aree sismicamente più sensibili.
Leggi Tutto »Teramo, revocato l’incarico al presidente TeAm
Il sindaco di Teramo, con apposito atto, ha revocato l'ingegnere Pietro Bozzelli dall'incarico di membro e presidente del Consiglio di Amministrazione della societa' Te.Am. - Teramo Ambiente Spa. La decisione - le cui motivazioni sono espresse nel Decreto - scaturisce dalla necessita' di dare nuovo impulso alle attivita' della societa' di raccolta dei rifiuti, della quale il Comune di Teramo detiene la maggioranza delle quote azionarie e di cui, secondo lo Statuto, designa i membri del CdA. La decisione non semplice, opportunamente valutata e anche dolorosa, giunge alla luce delle valutazioni che l'amministrazione comunale ha ritenuto di dover condurre nei mesi passati, all'esito delle quali appare improrogabile l'urgenza di individuare una nuova governance che, in adesione agli indirizzi indicati dall'amministrazione comunale, sappia sviluppare una decisa attivita' di rilancio e riqualificazione, dando nuova efficacia alla operativita' dell'azienda, certezze occupazionali per i dipendenti e chiarezza nella gestione tecnico-amministrativa. Nei prossimi giorni verra' pubblicato il nuovo avviso per la richiesta delle candidature e comunque l'amministrazione continuera' a garantire che l'attivita' dell'azienda proceda regolarmente.
Leggi Tutto »Conferenza dei capigruppo in Consiglio regionale per fissare il calendario dei lavori
La Conferenza dei Capigruppo è convocata per martedì 7 maggio alle ore 12.00 nella sala “Ignazio Silone” del Palazzo dell’Emiciclo per discutere il seguente ordine del giorno: “Approvazioni verbali delle sedute precedenti”, “Ordine del giorno della prossima seduta consiliare”, “Designazione di competenza del Consiglio regionale di un membro effettivo a cui dovrà essere riservata la funzione di Presidente e di un supplente del Collegio dei Revisori dei Conti del Consorzio di Bonifica Sud Vasto-Bacino del Moro, Sangro, Sinello, Trigno”, “Designazione dei componenti del Co.Mi.Pa. (Comitato Misto Paritetico)”, “Designazione componente della Sezione regionale Corte dei Conti”
Leggi Tutto »Commissione politiche Europee in apertura della settimana in Consiglio Regionale
La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 7 maggio alle ore 10.00 con la Commissione consiliare “Politiche Europee” convocata con il seguente ordine del giorno: Approvazione verbali sedute precedenti; Proiezione di slide sulla partecipazione della Regione Abruzzo ai processi europei da parte del Dirigente del Servizio Affari Istituzionali ed Europei; Provvedimento Europeo n. 3/2019 della Commissione Europea “Notifica IMI 53865 (France)”; Provvedimento Europeo n. 4/2019 Commissione Europea “Notifica IMI 53866 (France)”; Provvedimento Europeo n. 5/2019 Commissione Europea “Notifica IMI 58683 (Austria)”; Provvedimento Europeo n.6/2019 Commissione Europea “Notifica IMI 58685 (Austria)”. Sempre martedì 7 maggio, ma alle ore 15.30, è convocata la seduta della Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” con il seguente ordine del giorno: “Provvedimento amministrativo riguardante il Rendiconto finanziario 2018 del Consiglio regionale (Audizione del Direttore Attività Amministrativa)”; “Provvedimento amministrativo riguardante il Bilancio di previsione 2019/2021 - Prima Variazione - Applicazione Avanzo di Amministrazione Esercizio 2018 - Assestamento Generale dei Conti (Audizione del Direttore Attività Amministrativa)”; Progetto di legge di iniziativa della Giunta Regionale sul “Rendiconto generale per l’esercizio 2014. Conto Finanziario, Conto Generale del Patrimonio e Nota Preliminare”; Progetto di legge di iniziativa della Giunta Regionale sul “Rendiconto generale per l’esercizio 2015” (Audizioni:Guido Quintino Liris - Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo, Fabrizio Bernardini Direttore del Dipartimento Risorse e Organizzazione della Regione Abruzzo, Ebron D'Aristotile - Dirigente del Servizio Bilancio della Regione Abruzzo,); Progetto di legge di iniziativa consiliare “Semplificazione del sistema regionale mediante abrogazione di leggi regionali”. Giovedì 9 maggio alle ore 10.00 è convocata la Commissione di Vigilanza con il seguente ordine del giorno: “TUA – Servizio Call center” (Audizioni: Gianfranco Giuliante – Presidente TUA ,Umberto D’Annuntiis – Sottosegretario Giunta regionale con delega ai Trasporti, Franco Rolandi – Segreteria regionale Filt-Cgil); “Arap: dimissioni del Presidente Giampiero Leombroni e vendita immobile facente parte dell’ex compendio immobiliare Villeroy e Boch di Teramo”(Audizione: Mauro Febbo, Assessore Attività produttive Industria, Commercio, Artigianato) . Giovedì 9 maggio alle ore 12.00, è convocata la Commissione “Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive” con il seguente ordine del giorno: progetto di legge sulle “Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale” e discussione del progetto di legge sulle “Disposizioni in materia di equo compenso e di tutela delle prestazioni professionali”.
Leggi Tutto »Caio Mussolini: orgoglioso del mio cognome
"Io ho il mio cognome, lo porto con orgoglio. Mi hanno anche attaccato per il mio nome. Io ovviamente non l'ho scelto, ma sono contento di averlo e non saranno certo queste sterili polemiche che mi fermeranno. Vorrei parlare di idee, di progetti, vorrei dare un contributo concreto all'interno dell'Europa ed e' questo il motivo per cui mi candido". Lo ha detto a Pescara, Caio Giulio Cesare Mussolini, candidato per Fratelli d'Italia nella circoscrizione del Sud alle elezioni europee del 26 maggio.
"Ho scelto di candidarmi con Fratelli d'Italia, perche' nel panorama politico italiano di oggi e' il partito che mi rappresenta meglio. E poi perche' e' il partito che ha mantenuto nel tempo una coerenza che purtroppo oggi e' rara da vedere", ha sottolineato Mussolini. "E' un partito che discende dalla destra sociale quindi la vera destra in Italia, che molti adesso cercano di copiare o scimmiottare"
"Quelle mosse nei miei confronti - ha proseguito - sono polemiche sterili. Polemiche che principalmente vengono da una sinistra che non ha piu' nulla da dire. Una sinistra che si e' allontanata dalle persone, che vive in un mondo parallelo, alieno alla realta'. Penso - ha concluso - che con le mie esperienze maturate principalmente all'estero, il mio background e il mio bagaglio, una mia presenza al Parlamento Europeo possa essere un asset importante per tutelare al meglio l'Italia, i suoi interessi e le sue peculiarità".
Leggi Tutto »
Costantini: il mare di Pescara va difeso in ogni modo
"Dalla difesa del fiume e del mare la prossima amministrazione dovrà partire per costruire il suo futuro. Il mare non è solo importante per Pescara: il mare è Pescara. Vuol dire qualità ambientale, economia, turismo, benessere ed è necessario ogni sforzo per far sì che rappresenti uno dei volani della Pescara del futuro, che riappropriandosi del suo mare potrà sviluppare tutte le sue potenzialità e diventare la capitale del medio Adriatico". Lo afferma il candidato sindaco di Pescara per il polo civico 'Faremo Grande Pescara', Carlo Costantini, illustrando uno dei punti del programma della coalizione che lo sostiene, in vista del voto del 26 maggio. "Ieri la Foundation for Environmental Education, l'organizzazione internazionale no-profit che promuove le buone pratiche per l'educazione ambientale, ha reso noti i nomi delle località che hanno ottenuto la Bandiera Blu - dice il candidato sindaco - e il mare, la qualità delle acque di balneazione e i servizi tornano protagonisti. Pescara ha tanto da offrire in tal senso e molte sono le potenzialità ancora inespresse. Nella grande città del futuro che stiamo costruendo, il mare, e tutto ciò che vi ruota attorno, ha un ruolo centrale. C'è bisogno, però, di un grande lavoro, finalizzato a restituire ai cittadini il loro mare, che deve tornare pienamente fruibile sotto ogni punto di vista".
Leggi Tutto »Elezioni Pescara, Costantini: un ufficio del sindaco a Rancitelli
Un ufficio del sindaco, aperto tutti i giorni, a Villa del Fuoco, in uno dei punti piu' compromessi e degradati di Rancitelli, quartiere che e' emblema delle periferie pescaresi, con le loro problematiche". Lo afferma il candidato sindaco per il polo civico 'Faremo Grande Pescara', Carlo Costantini, che ieri sera ha partecipato all'incontro promosso dal comitato 'Per una nuova Rancitelli'. "Occorre un primo e immediato segnale fortissimo, che, anche simbolicamente, renda evidente la volonta' delle istituzioni di riappropriarsi del controllo del territorio. Le periferie saranno il cuore della Pescara del futuro che stiamo costruendo, perche', con gli strumenti giusti, ogni quartiere puo' essere il centro della citta'", prosegue Costantini. "I rappresentanti del Comitato e il suo portavoce, l'avvocato Francesca Di Credico - dice Costantini - in occasione dell' incontro pubblico organizzato a Villa del Fuoco ci hanno dato una grande lezione di coraggio e di senso civico. Il quartiere e' abitato da migliaia di famiglie straordinarie, costrette a convivere con interi pezzi di citta' nei quali l'abbandono, l'incuria e la violazione delle leggi costituiscono, di fatto, la regola". "Loro - sottolinea il candidato sindaco - chiedono quello che a qualsiasi cittadino lo Stato e le Istituzioni dovrebbero garantire: sicurezza, rispetto della legge da parte di tutti, servizi ed opportunita'. Su di loro, purtroppo, pesano i troppi anni in cui il Comune sembra aver dimenticato Villa del Fuoco, lasciando campo libero alla proliferazione di attivita' illecite e criminali che oggi in alcune parti occupano e presidiano fisicamente l'area. Responsabilita' e disinteresse che vengono da lontano e che non sono imputabili solo agli ultimi cinque anni di amministrazione, come qualcuno, strumentalmente, vorrebbe fare credere". "Nel corso dell'incontro - aggiunge Costantini - alla domanda 'Cosa fara' per noi il giorno dopo la sua elezione a sindaco?' non ho avuto alcun dubbio ed ho risposto che mi spostero' fisicamente ed apriro' un ufficio del sindaco in cui saro' a disposizione per incontrare i cittadini e per parlare con loro. Sara' aperto tutti i giorni da me personalmente e, a rotazione, dei miei assessori". "A questa azione simbolica, ma forte e capace di esprimere la ferma volonta' delle istituzioni di raggiungere l'obiettivo, se ne aggiungeranno tante altre, sia sul piano della repressione delle attivita' criminali, in collaborazione con le forze dell'ordine, sia sul piano della ricostruzione di tutto quello che occorre perche' una comunita' possa ritenersi tale". "Ogni quartiere - conclude - dovra' essere il centro di Pescara, a partire proprio da Villa del Fuoco, per arrivare a tutte le altre aree periferiche. Un risultato - conclude Costantini - raggiungibile lavorando in sinergia con chi quei territori li vive quotidianamente".
Leggi Tutto »Elezioni, Masci: Lega motore della coalizione
"Qui mi sento a casa mia, con molti di voi ho condiviso un percorso politico intenso, che ha cementato grandi rapporti. Sono il candidato di una coalizione che ha nella Lega il suo motore principale". Lo ha detto il candidato del centrodestra a sindaco di Pescara, Carlo Masci, questa mattina nel palazzo della Provincia, intervenendo alla presentazione dei candidati della Lega alle prossime europee e alle elezioni amministrative di Pescara. "Al mio posto avrebbe potuto esserci qualsiasi consigliere uscente del centrodestra - ha proseguito Masci - perche' tutto il centrodestra puo' contare su una classe dirigente capace e seria, e che ha condotto una battaglia unitaria contro un'amministrazione uscente scadente in tutti i sensi".
"Dopo i risultati eccezionali ottenuti alle politiche e alle regionali, il 26 maggio e' possibile cogliere due obiettivi, alle amministrative e alle europee, che ci consentirebbero di chiudere il cerchio di questa filiera e portare avanti quello che Salvini ha definito il progetto del buonsenso". Cosi' Gianfranco Giuliante, commissario provinciale della Lega, questa mattina a Pescara, durante la presentazione dei candidati della Lega alle prossime europee e alle elezioni amministrative di Pescara. Nella sala dei Marmi della Provincia, oltre ai candidati alle Europee, Antonello D'Aloisio ed Elisabetta De Blasis, e ai componenti della lista in corsa per le amministrative di Pescara, c'erano i consiglieri regionali Vincenzo D'Incecco (che e' candidato alle comunali) e Luca De Renzis, insieme al professor Piergiorgio Landini, "figura importantissima per la Lega - ha rimarcato Giuliante - che per tutti noi e' il Professore". Lo stesso Giuliante ha portato i saluti del segretario regionale della Lega in Abruzzo, Giuseppe Bellachioma, alle prese con altri impegni elettorali. "A Pescara il centrosinistra non e' stato in grado di ripresentare lo stesso sindaco - ha continuato il commissario provinciale della Lega - Ha dovuto cambiare perche' la credibilita' era in frantumi e non c'era un accordo. La Lega e' invece compatta - ha concluso Giuliante - e punta a raggiungere quegli obiettivi di sicurezza e ridisegno di una citta' che oggi e' oggettivamente la piu' importante d'Abruzzo".
Leggi Tutto »