Politica

Conferenza programmatica Pd, Di Sabatino: L’orgoglio democratico parte dalla nostra comunità politica e la giornata di oggi è solo l’inizio del percorso che ci attende

Si è svolta oggi (sabato 24 novembre) la seconda “Conferenza programmatica - Abruzzo 2030”, organizzata dal Pd regionale (coordinatori della squadra Andrea Catena e Maria Ciampaglione) nella sala D’Annunzio dell’Aurum, a Pescara. Una giornata intensa, che ha visto la partecipazione di molti rappresentanti istituzionali, militanti del Pd e cittadini, imprenditori, sindacalisti e rappresentanti di categoria.

La mattinata è stata tutta dedicata al lavoro dei tavoli tematici, ognuno con un focus chiaro e preciso: industria 4.0; scuola e università; la nuova sanità; pari opportunità; ambiente; agricoltura; territori e città metropolitane; cultura e turismo; collegamenti; welfare; lavoro, sviluppo, Mezzogiorno e Europa; e ricostruzione.

“È stato una giornata molto proficua – ha dichiarato il segretario regionale Renzo Di Sabatino –. L’obiettivo è stato centrato: creare un’occasione di confronto con la nostra base elettorale, con i nostri iscritti e i nostri amministratori, con le categorie produttive e le organizzazioni sindacali, ma anche con chiunque veda nel centrosinistra una concreta e valida alternativa alle politiche populiste e demagogiche che il governo nazionale sta portando avanti, per stilare insieme le priorità che la prossima classe dirigente abruzzese dovrà affrontare e inserirli in un programma elettorale concreto e attuabile.

 La giornata di oggi, ci tengo a dirlo, è solo l’inizio di un percorso, che continuerà fino alle prossime elezioni regionali. Un percorso nel quale saremo accompagnati dagli uomini e le donne che in questi anni hanno contribuito a creare l’orgoglio democratico. Il nostro, infatti, è un grande partito e chi lo mette in dubbio sbaglia”.

“Il mio impegno – ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli, chiudendo la conferenza programmatica – è di portare a termine con onore il mandato, sapendo che in questi cinque anni abbiamo raggiunto importanti risultati, che devono essere la base di un ulteriore lavoro molto più forte e molto più coraggioso, allargando il più possibile la coalizione”.

Nel pomeriggio, ogni responsabile dei tavoli ha presentato il report della discussione che ha condotto.

Tutte le idee, le proposte e i suggerimenti saranno raccolti in un unico documento che sarà consegnato al candidato presidente, che avrà il compito di riportarli all’interno del programma elettorale del centrosinistra.

Sinteticamente, i risultati dei tavoli:

Sanità - si è sottolineata l’importanza di ridurre il costo dei ticket, di abbattere le liste d’attesa e di avviare nuove politiche di assunzioni.

Cultura - ribadita la necessità di realizzare un testo unico della cultura, che passi attraverso gli stati generali della cultura in Abruzzo, e un piano strategico con una programmazione triennale che individui obiettivi, priorità e linee guida.

Ricostruzione - occorrono risposte immediate, un intervento concreto ed esaustivo in modo che ricostruzione privata e pubblica corrano velocemente sullo stesso binario.

Collegamenti – si è puntato l’accento su tre priorità: manutenzione, sicurezza trasporti e completamento infrastrutture incompiute.

Ambiente – Si è concordato che le tematiche legate all’ambiente vanno affrontate in un’ottica di sistema che coinvolga la gestione del territorio e delle sue risorse attraverso un centro unico di programmazione delle politiche di gestione di acqua, rifiuti ed energia, insieme ai cittadini, alle associazioni e agli enti interessati.

Territori e città metropolitane – analizzata la legge regionale sulla Nuova Pescara, evidenziata la necessità di coinvolgere ulteriormente i territori coinvolti.

Industria 4.0 – bisogna indirizzare e studiare un preciso piano di finanziamenti pubblici.

Scuola e università – puntare sulla specializzazione dei tre atenei abruzzesi e, a livello nazionale, da sperimentare a livello regionale, istituzione del reddito di formazione.

Welfare - si è concordato che la sfida è abbassare drasticamente la percentuale di persone a rischio povertà, attraverso la riduzione del costo del lavoro e una revisione organica delle politiche per la casa.

Lavoro - tutti gli intervenuti hanno evidenziato la necessità di costituire un’agenzia unica per lo sviluppo, che si occupi di semplificare le procedure, attrarre investimenti e fare marketing territoriale.

Agricoltura - è stata puntato il faro sulla necessità di semplificare le procedure e sul valore dell’aggregazione per le imprese agricole.

Pari opportunità – fare rete fra donne competenti per femminilizzare le pratiche, dato che troppo spesso le donne sono ai margini de processi decisionali.

 

Leggi Tutto »

Novecentomila euro per Istruzione e Formazione Professionale

Circa 900 mila euro (886 in totale) per favorire l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica: sono gli obiettivi principali del nuovo Avviso per la presentazione dell'offerta formativa "duale" legati ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Gia' pubblicato sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo, prevede la possibilita' da parte degli organismi di formazione accreditati e quelli in corsi di accreditamento di presentare percorsi formativi. Le risorse sono cosi' divise: 269.691 per il finanziamento di due percorsi triennali finalizzati alla qualifica professionale e 80.318 per il finanziamento di 4 corsi per la durata di un anno relativamente alla IV annualita' IeFP finalizzati al conseguimento del diploma professionale. I primi sono destinati ai ragazzi compresi tra i 14 e i 18 anni non compiuti che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e non hanno assolto al diritto dovere all'istruzione e formazione; i secondi sono invece destinati ai ragazzi di eta' compresa tra i 15 e 24 anni (fino al compimento dei 25 anni) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e sono in possesso di una qualifica professionale. L'intervento prevede l'attivazione, per gli allievi, di contratti di apprendistato di primo livello. In questa prima fase, l'Avviso si rivolge agli organismi di formazione che dovranno presentare le proprie proposte formative in coerenza con il sistema duale nazionale. Solo successivamente ci si potra' iscrivere ai corsi. Gli organismi di formazione accreditati o in corso di accreditamento potranno presentare la propria proposta esclusivamente sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo. L'avviso scade alle ore 23.59 del 15 dicembre 2018.

Leggi Tutto »

Manovra, Pagano: incide negativamente sullo sviluppo

"Questa manovra incide negativamente sulle possibilità di sviluppo del nostro Paese e della nostra regione". Così questa mattina, in conferenza stampa a Pescara, il coordinatore regionale abruzzese di Forza Italia, il senatore Nazario Pagano, illustrando le controproposte degli azzurri in riferimento alla finanziaria del Governo, alla presenza del deputato Antonio Martino e dei coordinatori provinciali di Pescara, Carlo Masci, e di Chieti, Daniele D'Amario. "Non si colgono le esigenze e le istanze del popolo italiano e non si tende minimamente a ridurre il debito pubblico, la grande zavorra per l'economia nazionale - prosegue Pagano - ma anzi si aumenta il deficit, con misure che non permettono di crescere e appesantiscono ancor di più l'economia nazionale". Secondo il coordinatore regionale di Forza Italia, "non è certo con il reddito di cittadinanza che si può tornare a crescere e, anzi, questa misura ha provocato per la prima volta una contestazione da parte della Commissione europea, con il rischio di una procedura d'infrazione che può penalizzarci ulteriormente". Le controproposte di Forza Italia "sono quelle scritte nel programma di governo - sottolinea Pagano - a partire da una drastica riduzione della pressione fiscale, mentre il provvedimento del Governo prevede una diminuzione solo per una fascia di reddito. Inoltre, occorre concentrare la spesa sulle infrastrutture - prosegue il coordinatore regionale - mentre oggi i grillini mettono in campo soltanto una politica dei 'no'". 

Leggi Tutto »

Riunione conclusiva per la salvaguardia dei tribunali minori

Il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio conferma per mercoledì 28 novembre 2018 all'Aquila la riunione, conclusiva dei lavori, della Commissione regionale per la salvaguardia dei Tribunali minori d'Abruzzo. E' convocata per presentare ufficialmente al presidente della Giunta Giovanni Lolli il documento conclusivo dei lavori da sottoporre al confronto con il Governo e il ministro della Giustizia per la salvaguardia dei Tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto. Il documento chiederà al Governo un progetto di salvaguardia dei Tribunali abruzzesi, sulla base di precisi impegni, strutturali, organizzativi ed economici assunti da parte dei Comuni e della Regione Abruzzo. In un successivo incontro, Lolli e Di Pangrazio fisseranno l'agenda delle iniziative istituzionali da assumere presso il Governo, condividendole insieme alle rappresentanze parlamentari, istituzionali, territoriali e agli ordini professionali. 

Leggi Tutto »

Cram, presentato il progetto ‘Cervelli di ritorno’

Paola Pittia, docente dell'Università di Teramoha presentato al Consiglio regionale abruzzesi nel Mondo (Cram) riunito fino a domani a L'Aquila il progetto 'Cervelli di ritorno' frutto di una convenzione fra Cram e l'università di Teramo: "Sono friulana figlia di emigrati in Venezuela, dove ho parenti, che a loro volta sono diventati emigranti negli Stati Uniti - ha premesso la Pittia - L'università insegna, forma, fa ricerca per creare conoscenza e ora ha una terza missione: quella di coinvolgere le comunità per la crescita del territorio stesso. Nelle università ci si occupa di internazionalizzazione, anche a livello didattico. 'Cervelli di ritorno': è una bella sfida, ci sono fondi ministeriali per il rientro. Il nostro progetto è per i giovani di seconda e terza generazione ma tiene anche conto dei giovani che hanno ripreso a emigrare di nuovo. L'Abruzzo offre molto ma ci vuole di più per attirare l'attenzione di chi si trova bene all'estero. Noi offriamo centri come il 'Gran Sasso institute' e dottorati per l'alta formazione". Francesco Di Filippo, responsabile del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo "Il turismo di ritorno è un'opportunità. L'Enit ha avviato azioni e studi in merito. Il turismo estero è in crescita, lo confermano 140 tour operator. Il turismo delle radici è importante e dall'America latina la percentuale di aumento è dalla doppia cifra. Quello di ritorno permette la destagionalizzazione. Gli emigrati in Europa tornano più spesso. Il progetto del 'Turismo di ritorno' che vi proponiamo deve coinvolgere le vostre associazioni e oggi si può dire che finalmente si parte perché ora abbiamo strumenti e tecnici per partire, rispetto a quattro anni fa".

Leggi Tutto »

Regione, deliberato il nuovo Piano faunistico

La Giunta regionale dell'Abuzzo, su proposta dell'assessore alle politiche venatorie Dino Pepe, ha deliberato il nuovo Piano faunistico regionale atteso da quasi 20 anni. "Il Piano faunistico regionale - dice l'assessore Dino Pepe - è uno strumento fondamentale per la pianificazione e la programmazione faunistico-venatoria del territorio e, non per ultimo, per stabilire le linee guida e gli obiettivi della pianificazione faunistico-venatoria mediante la destinazione differenziata del territorio, tenendo conto delle realtà ambientali e socio-economiche dello stesso".

"L'adozione del Piano - precisa Pepe - rappresenta la parte conclusiva della procedura di Valutazione Ambientale strategica (Vas)". Dalla pubblicazione della delibera sul BURA, gli interessati avranno 60 giorni per presentare le osservazioni. Sarà poi il nuovo Consiglio regionale che dovrà approvare il piano faunistico venatorio che prevede inoltre la nuova riorganizzazione della gestione faunistica nella Regione Abruzzo. Il Piano è stato realizzato dall'ISPRA, con la collaborazione degli Uffici regionali. Una particolare attenzione è stata posta anche alla programmazione che riguarda la gestione delle popolazioni di cinghiali con il principale obiettivo di ridurre i danni alla colture agricole. Per quanto riguarda gli aspetti venatori, il Piano affronta la futura programmazione degli Istituti venatori, in particolare delle Zone ripopolamento e cattura, Aree cinofile, Oasi di protezione e Zone di rispetto venatorio. Al fine di uniformare la gestione di questi istituti - in allegato nel PFVR - è riportato un protocollo operativo al quale gli enti gestori (ATC) dovranno attenersi nella pianificazione delle attività. L'obiettivo è di sostituire, nel quinquennio di validità del Piano, gli attuali ripopolamenti effettuati con animali di allevamento con animali di cattura provenienti da queste aree. Sono previste indicazioni sulla riduzione dei Comitati di gestione degli Ambiti territoriali di caccia e dei componenti degli stessi.

Leggi Tutto »

Il Pd a confronto per le proposte per l’Abruzzo

Seconda “Conferenza programmatica - Abruzzo 2030”, organizzata dal Pd regionale nella sala D’Annunzio dell’Aurum, a Pescara. Una giornata intensa, che ha visto la partecipazione di molti rappresentanti istituzionali, militanti del Pd e cittadini, imprenditori, sindacalisti e rappresentanti di categoria. La mattinata è stata tutta dedicata al lavoro dei tavoli tematici, ognuno con un focus diverso.

“È stato una giornata molto proficua – ha dichiarato il segretario regionale Renzo Di Sabatino –. L’obiettivo è stato centrato: creareun’occasione di confronto con la nostra base elettorale, con i nostri iscritti e i nostri amministratori, con le categorie produttive e le organizzazioni sindacali, ma anche con chiunque veda nel centrosinistra una concreta e valida alternativa alle politiche populiste e demagogiche che il governo nazionale sta portando avanti, per stilare insieme le priorità che la prossima classe dirigente abruzzese dovrà affrontare e inserirli in un programma elettorale concreto e attuabile. La giornata di oggi, ci tengo a dirlo, è solo l’inizio di un percorso, che continuerà fino alle prossime elezioni regionali”.

“Il mio impegno – ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli, chiudendo la conferenza programmatica – è di portare a termine con onore il mandato, sapendo che in questi cinque anni abbiamo raggiunto importanti risultati, che devono essere la base di un ulteriore lavoro molto più forte e molto più coraggioso, allargando il più possibile la coalizione”.

Nel pomeriggio, ogni responsabile dei tavoli ha presentato il report della discussione che ha condotto. Tutte le idee, le proposte e i suggerimenti saranno raccolti in un unico documento che sarà consegnato al candidato presidente, che avrà il compito di riportarli all’interno del programma elettorale del centrosinistra.

Leggi Tutto »

Avviata la riunione del Cram a Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila

Nella Sala consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila, hanno preso il via i lavori dell’assemblea annuale del Consiglio regionale degli Abruzzesi nel Mondo (Cram). Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio ha portato il saluto dell’Assemblea legislativa abruzzese. “Quello rappresentato in Aula questa mattina è un Abruzzo fuori dall’Abruzzo” ha affermato Di Pangrazio che ha poi sottolineato l’importanza della presenza del cardinale della Diocesi metropolita dell’Aquila mons. Giuseppe Petrocchi che ha voluto testimoniare la sua vicinanza e sottolineare come il lavoro svolto dalle associazioni degli abruzzesi nel mondo è simile a quello svolto della Chiesa. “Quegli abruzzesi nel mondo – ha sottolineato Di Pangrazio - che raccontano le nostre bellezze, la nostra storia e le nostre tradizioni, testimoniando anche i momenti più difficili come quello del 2009. In quell’occasione abbiamo assistito alla grande prova di solidarietà dei nostri concittadini che vivono in ogni angolo della terra mostrando quei principi di vicinanza e fratellanza che sono tipici del nostro dna. Uno spirito di cui Enzo Alloggia, che oggi abbiamo ricordato con un minuto di raccoglimento, era uno straordinario rappresentante”. Di Pangrazio, ringraziando il Presidente del Cram, il Consigliere regionale Antonio Innaurato, ha sottolineato come “l’Emiciclo è la casa di tutti gli abruzzesi e vuole essere un punto di riferimento per tutti, soprattutto per coloro che vivono all’estero e che qui potranno trovare accoglienza a prescindere del colore politico dell’amministrazione regionale. L’Aquila – ha concluso il suo intervento Di Pangrazio – diventerà più bella e sicura, anche grazie alla vostra solidarietà”. Ad aprire i lavori è stato proprio il Presidente del Cram Innaurato che, dopo aver sottolineato come oggi siano 155 le associazioni degli abruzzesi nel mondo, presenti in tutti i continenti, che rappresentano oltre 1 milione 800 mila corregionali, ha spiegato la scelta de L’Aquila come sede dell’Assemblea annuale: “In questi giorni, le associazioni che si sono tanto impegnate dopo il sisma, potranno verificare, dopo quasi 10 anni, a che punto si trova la ricostruzione del capoluogo di Regione e soprattutto avremo tutti insieme la possibilità di ringraziarle per quanto hanno fatto. Ci aspetta un ricco programma di eventi nel corso del quale cercheremo di comprendere l’importanza dei rappresentanti abruzzesi all’estero e come possano ricoprire il ruolo di orgogliosi ambasciatori della nostra regione. In questo senso, vogliamo aprire un nuovo percorso rimanendo sempre nel solco di quello che rappresenta il Cram”. All’Assemblea sono intervenuti il Presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli, l’assessore Lorenzo Berardinetti e i Consiglieri regionali Pietro Smargiassi e Donato Di Matteo. 

Oltre al presidente Antonio Innaurato, il Cram, che si riunisce oggi a L’Aquila, è composto dai Consiglieri regionali Lorenzo Berardinetti, Luciano Monticelli, Pietro Smargiassi e dai seguenti delegati delle associazioni di abruzzesi nel mondo: Angelo Di Ianni - Confederazione abruzzese del Canada Inc, Angela Di Benedetto - Confederazione abruzzese del Canada Inc, Domenico Susi- Federation Of Abruzzi Associations U.S.A. inc, Enzo Paglia - Federazione Abruzzese del Michigan USA, Christopher Chiaravalli - Federazione Abruzzese del Michigan USA, Gianmarco Flaviani Michelangelo, Associazione Civile Abruzzese del Estado Aragua, Norman Amati e Marisa Di Giovanni - Federazione delle Associazioni Civili Abruzzesi e Molisane del Venezuela, Giovanni Scenna - Federacion de las Instituciones Abruzzesas en la Argentina, Federico Mandl - Federacion De Las Instituciones Abruzzesas En La Argentina, Carlos Negri - Federacion De Las Instituciones Abruzzesas En La Argentina, Franco Petrocco - Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Brasile, Rafael Petrocco De Moura - Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Brasile, Fernando Cardinale - Federazione delle Associazioni Abruzzesi d'Australia, Giuseppe Delle Donne - Federazione delle Associazioni Abruzzesi d'Australia, Alessandro Corradi - Federazione Emigrati Abruzzesi in Svizzera, Marco Leòn - Associazione Abruzzese del Cile, Fernando Pizzuti - Associazione Abruzzese Uruguay, Rocco Artale - Associazione Culturale Abruzzese di Wolfsbrurg, Levino Di Placido Levino - Federazione Associazioni Abruzzesi Belgio, Francesco Ludovico De Santis - Associazione Lavoratori Abruzzesi La Maiella Emigrati nel Lussemburgo, Filippo Marfisi - Associazione Abruzzo-Inghilterra, Anna Fantilli - Associazione degli Abruzzesi in Paraguay, Antonio De Fabritiis - Associazione Abruzzesi in Cuba "Francesco federico Falco", Angelo Dell'Appennino - Associazioni Abruzzesi in Italia Fuori regione, Rony Pedro Colanzi - Associazione Abruzzesi in Bolivia. L’Assemblea annuale del Cram è in programma nel Palazzo dell’Emiciclo fino a domenica 25 novembre

Leggi Tutto »

Primarie Pd il 3 marzo

La Commissione congressuale del Pd è orientata a proporre alla Direzione la data del 3 marzo per celebrare le primarie, alla luce delle complesse procedure previste dallo Statuto e delle elezioni regionali in Abruzzo e Basilicata previste a febbraio. E' quanto emerso nella lunga riunione tenutasi nella sede Dem, aggiornata a martedì. Tensioni invece sul tesseramento, sia sui termini entro cui iscrivere per poter votare nella prima fase, sia sulla possibilità dei reintrodurre quello on-line.

Lo statuto del Pd ha concepito meccanismi complessi per il congresso, compresi dei meccanismi di garanzia che allungano i tempi delle Assise. Oltre alla Commissione nazionale, che funge da "Cassazione" per i ricorsi, dovranno insediarsi delle Commissioni Regionali. Inoltre per ogni passaggio è previsto sia il ricorso che il contro ricorso, a cui sono attribuiti rispettivamente 24 e 48 ore. La presenza delle vacanze di natale porta a febbraio la data delle possibili primarie, ma il 10 si voterà in Basilicata e il 24 in Abruzzo. Rimarrebbe il 17 febbraio, presa in considerazione da chi nella Commissione ha sottolineato l'esigenza di avere quanto prima il segretario per intraprendere la campagna elettorale per le europee. Ma questa data creerebbe alcune difficoltà. Infatti la presenza di 7 candidati, implica che tutte e sette le mozioni siano illustrate nei circoli prima del voto, allungando di una settimana i tempi. Ma il tema più dibattuto è stato il tesseramento, e in particolare il termine entro il quale iscriversi per poter votare nella prima fase di circoli. Per i vecchi iscritti 2017 si è concordato sulla possibilità di rinnovare la tessera il giorno stesso dell'Assemblea di circolo; per i nuovi Francesco Boccia e Matteo Richetti hanno chiesto di potersi iscrivere a ridosso delle Assemblee. Altri sottolineano che ciò renderebbe difficile certificare l'anagrafe degli iscritti. Boccia insiste sulla reintroduzione dell'iscrizione on-line, e oggi la Commissione guidata da Gianni Dal Moro ha preso in considerazione l'ipotesi: per evitare abusi si pensa a un limite di due tessere per ogni transazione con la stessa carta di credito (moglie e marito, genitore e figlio). Martedì la riunione dovrà sciogliere tutti i nodi e redigere il regolamento da portare in Direzione cui spetta l'approvazione e l'indizione ufficiale di congresso e primarie

Leggi Tutto »