Politica

Chieti, il sindaco sollecita interventi della Regione per il ripristino dei danni del maltempo

 Il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio ha inviato una lettera al Presidente della Giunta Regionale d'Abruzzo, chiedendo di avviare le procedure necessarie a finanziare gli interventi di ripristino su strade, edifici, impianti di pubblica illuminazione che, al momento, vengono stimanti in 1 milione e 500.000 euro, nonché di rivolgere attenzione anche in favore del patrimonio Ater di Chieti che ha subito le negative conseguenze della straordinaria emergenza. Il sindaco, giovedì 23 agosto, prenderà parte al Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica convocato in Prefettura per una disamina della situazione. 

Leggi Tutto »

I Comuni di Montesilvano e di Zocca siglano il Patto di Gemellaggio

Una delegazione del comune di Zocca è stata accolta questa mattina nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano dal Sindaco Francesco Maragno. Gli ospiti proveniente dal Comune di Zocca sono stati il Sindaco Gianfranco Tanari, l’Assessore alla Cultura Susanna Rossi Torri, il Vice Sindaco Gilberto Campagnini. Oltre ad un pubblico numeroso che ha riempito la Sala Consiliare, erano presenti per il Comune di Montesilvano oltre al Sindaco, anche il Vice Sindaco Ottavio De Martinis, il Presidente del Consiglio Umberto Di Pasquale, gli Assessori Deborah Comardi, Annalisa Fumo e Rosaria Parlione, nonché i consiglieri comunali Valentina Di Felice, Alessandro Pompei e Adriano Tocco.

Durante l’incontro il Coro Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo si è esibito con l’Inno nazionale ed un brano della tradizione canora abruzzese, ricevendo anche una targa di riconoscimento direttamente dal Sindaco Maragno.

I Sindaci dei comuni gemellati hanno poi firmato il documento contenente il patto di gemellaggio che i due comuni avevano già fatto approvare dai rispettivi consigli comunali.

«La mia Amministrazione, con questo gemellaggio, - dichiara soddisfatto il Sindaco Francesco Maragno - sta dimostrando come un tale strumento sia particolarmente prezioso se fondato su solidi principi. L’obiettivo dal quale non ho mai distolto la mia attenzione, tutte le volte che ho pensato di portare avanti un gemellaggio, è rappresentato dai giovani. Mi piace pensare che anche istituzioni locali, come il Comune di Montesilvano, possano dare il loro prezioso contributo al miglioramento della qualità culturale e sociale della propria popolazione. Attraverso un gemellaggio non è solo l’economia locale a beneficiarne, per esempio attraverso l’attività turistica, ma anche i nostri ragazzi che, interagendo con i loro coetanei, ricorrendo alle competenze linguistiche, stimolati da progetti culturali specifici, potranno vedersi aprire grandi opportunità di vita che altrimenti sarebbero loro precluse se costretti a rimanere sempre a contatto con uno stesso ambiente. La diversità di contesti è motivo di grande arricchimento sociale e culturale che come Sindaco sento moralmente di dover offrire alle generazioni future, affinché possano contribuire a dare valore aggiunto al nostro Paese».

I due comuni hanno avuto modo di apprezzare le loro affinità attraverso il Premio “Massimo Riva”. «È un gemellaggio importante – dichiara il Sindaco di Zocca Gianfranco Tanari - proprio perché il risultato di una stretta collaborazione di due scuole di musica, “Massimo Riva” il cui direttore è Andrea Zanni, e L’Assolo guidata da Simone Pavone. Esse hanno saputo coinvolgere oltre ai giovani, anche due Istituzioni locali diametralmente opposte da un punto di vista della connotazione geografica. Zocca è un paese montano, Montesilvano è bagnata dal mare. Ma ciononostante quello che ha unito i due comuni è il forte senso di condivisione dei valori istituzionali e la volontà di rafforzare per il prossimo futuro collaborazioni volte ad avvicinare le rispettive realtà imprenditoriali anche in ambito turistico».

La musica e la sensibilità verso i temi sociali sono stati, infatti, i due principali valori su cui il Premio Massimo Riva, omaggio al musicista e compositore scomparso nel 1999, amico di Vasco Rossi, ha unito Montesilvano e Zocca. Il Premio Riva è stato sempre l’occasione per consegnare strumenti musicali a strutture sociali di Montesilvano e di paesi limitrofi, che ospitano giovani che cercano anche attraverso la musica, un’occasione di riscatto dopo che la vita, così prematuramente, ha fatto loro conoscere esperienze spesso troppo difficili sia da comprendere che da affrontare. Coinvolgente è stata l’esibizione dei giovani che hanno partecipato anche quest’anno al campus con Simone Pavone, cantando un brano di loro creazione ed uno in omaggio a Vasco Rossi. Il cantautore, così come è stato riferito dallo stesso Pavone, ha avuto modo di conoscere personalmente i ragazzi della Scuola L’Assolo a Zocca che, in quella occasione, gli hanno fatto dono di una loro esibizione che è stata molto apprezzata da Vasco; la piacevole parentesi ha contribuito ad arricchire ulteriormente l’esperienza musicale e sociale dei giovani della scuola.

Leggi Tutto »

Academy del M5S, il marchio registrato all’Euipo

Il primo marzo la registrazione del sito internet del nuovo progetto. Il giorno successivo - antivigilia delle elezioni politiche che avrebbero incoronato il M5S come prima forza politica del Paese -, sul palco della manifestazione conclusiva della campagna elettorale grillina, a Roma, l'annuncio dell'imminente lancio di Rousseau Open Academy, 'scuola' di formazione sulla cittadinanza digitale. Il 27 maggio a Ivrea la presentazione ufficiale dell'iniziativa, con Davide Casaleggio. Il 23 luglio l'ultimo passo, con la registrazione del brand della 'Frattocchie' digitale presso l'Euipo (l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale): il marchio, di proprietà dell'Associazione Rousseau, ha la forma di un mouse stilizzato con dentro la 'A' di Academy, colorata di rosso. "La vera ricchezza nasce dal mettere in relazione persone e saperi. Costruiamo insieme una nuova conoscenza collettiva", si legge sulla home page del sito di Rousseau Open Academy, l'ultima 'dimensione' della galassia Rousseau, la piattaforma web del Movimento 5 Stelle gestita da Casaleggio. Un portale dove gli utenti possono proporre o richiedere corsi sul tema della cittadinanza digitale compilando un apposito form e inserendo i propri dati. 

L'obiettivo, ha aggiunto, è quello di "creare un'intelligenza collettiva che ponga il sapere come infrastruttura e, attraverso questo progetto, ci apriamo al mondo". Ad oggi però i corsi disponibili sul sito della 'scuola virtuale' M5S sono solo sei. Tra i 'prof' reclutati da Rousseau troviamo due esponenti del governo: il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli (titolare del corso su come 'presentare proposte di legge con gli strumenti di democrazia diretta') e il sottosegretario al Mef Laura Castelli ('definire la destinazione delle risorse del comune con il bilancio partecipativo', il titolo delle sue lezioni). Disponibili anche corsi a cura di Massimo Di Felice (docente di Teorie e tecniche dei nuovi media all'Università di San Paolo del Brasile), Erika Alessandrini (consigliera comunale 5 Stelle a Pescara), Angelo Sturni (portavoce M5S in Comune a Roma) e Rosario Fondacaro (manager Deloitte, candidato in Parlamento alle ultime politiche). Nelle vesti di madrina dell'iniziativa c'è Enrica Sabatini, consigliera pescarese M5S e socia dell'Associazione Rousseau.
Il progetto della della Open Academy si inserisce nel solco del 'Manifesto per la cittadinanza digitale' sottoscritto dall'Associazione Rousseau insieme a docenti, ricercatori e centri di ricerca di diversi Paesi. "Parte dell'attività dell'Associazione - spiega un post del Blog delle Stelle - sarà dedicata proprio alla riflessione su questi temi e alla 'lotta' per il riconoscimento dei diritti del cittadino digitale in tutto il mondo". Per Casaleggio il tema della digital citizenship rappresenta un vecchio pallino, così come quello del libero accesso alla rete. "Sedici milioni di persone in Italia non si collegano a internet. Ventisette milioni non si collegano nel mese. E' ora di porre rimedio. Creiamo le fontane di internet. Garantiamo l'internet potabile a tutti", ha scritto recentemente in un articolo per Wired il figlio del co-fondatore del Movimento 5 Stelle. Intanto lo scorso 9 agosto Rousseau ha festeggiato il traguardo dei 100mila iscritti certificati. Un risultato importante ma ancora lontano dall'obiettivo del milione di iscritti fissato un anno fa da Casaleggio per la fine del 2018.

Leggi Tutto »

Vacca: priorità a sicurezza e monitoraggio delle opere

"Sicurezza e trasparenza nella gestione delle infrastrutture sono una priorità per questo Governo e rappresentano un cambio di passo importante rispetto al passato". Lo afferma è il sottosegretario a Beni culturali e Turismo, l'abruzzese Gianluca Vacca (M5s), sottolineando che "il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha formalmente avviato con la massima urgenza un'azione di monitoraggio sullo stato di conservazione e manutenzione delle opere". "A stretto giro - annuncia - si invieranno a tutti gli enti e soggetti gestori una comunicazione formale in cui si chiede che entro il 1 settembre 2018 vengano segnalati al Ministero gli interventi necessari a rimuovere condizioni di rischio riscontrate sulle infrastrutture di propria competenza, corredando le relative segnalazioni di adeguate attestazioni tecniche e indicazioni di priorità. In seguito il Ministero invierà una task force composta da dirigenti del Mit e da esperti indipendenti, che agirà sotto il coordinamento della struttura tecnica di missione, ed avrà il compito di vigilare sullo stato di salute delle nostre infrastrutture per prevenire qualsiasi situazione di pericolo".

Il Governo ha avviato un riesame del sistema di gestione delle Autostrade e quindi è intenzionato a rivedere la concessione anche per quanto riguarda la Strada dei Parchi. Per troppo tempo sono stati fatti accordi che non hanno avuto come principale fine gli interessi dei cittadini. E' ora di cambiare passo".ha detto ancora il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, Gianluca Vacca (M5s), sottolineando che "qualora fosse necessario riportare sotto la gestione pubblica le autostrade il Governo potrebbe perseguire anche in questa direzione".

 

Leggi Tutto »

Chieti, l’assessore Bevilacqua aderisce alla Lega

Lascia Forza Italia e approda alla Lega l'assessore all'Ambiente del Comune di Chieti, Alessandro Bevilacqua. Lo ha annunciato ufficialmente, in conferenza stampa, il coordinatore regionale in Abruzzo, il deputato leghista Giuseppe Bellachioma. Alessandro Bevilacqua, 45 anni, commercialista, è stato consigliere comunale dal 2005 al 2010, dal 2010 al 2015 già assessore della prima Giunta guidata dall'attuale sindaco, Umberto Di Primio che, rieletto nel 2015 con Ncd sostenuto da sei liste del centrodestra, ha aderito a Forza Italia nel 2017.

"Oggi con soddisfazione ufficializzo l'ingresso, nel nostro movimento dell'assessore Bevilacqua. Non è stato un percorso breve, anzi, devo dire che è andato avanti per diverso tempo perché come Lega abbiamo regole ben precise da rispettare. In questo momento non facciamo ingressi indiscriminati, ma valutati, ragionati e pensati come quello odierno, che vede amministratori pubblici entrare a far parte della nostra squadra quando si instaura un rapporto di fiducia, come in questo caso". Alla conferenza stampa erano presenti amministratori e simpatizzanti della Lega nella provincia di Chieti.

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi, Fabris: noi abbiamo vinto una gara europe

"Strada dei Parchi attende con serenità il confronto che il Governo intende fare con tutte le concessionarie: segnaliamo al sottosegretario Vacca che siamo in condizione totalmente diversa dalle altre società, essendo tra le uniche tre che si sono aggiudicate la concessione, con scadenza 2030, con gara europea". Così Mauro Fabris, vicepresidente di Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25 tra Lazio e Abruzzo, replica all'intervento di ieri del sottosegretario ai Beni culturali, Gianluca Vacca. In una nota, insieme al consigliere regionale abruzzese Sara Marcozzi, Vacca aveva tra l'altro annunciato che il Governo ha avviato un riesame del sistema di gestione delle autostrade con l'intento di rivedere la concessione anche con Sdp, accusata di avere un doppio introito, dai pedaggi e dai lavori sulle due arterie. "Mentre le altre concessioni non sono state messe a gara, ma concesse, noi abbiamo vinto una gara europea che nel contratto prevede - spiega Fabris, tre volte parlamentare del centrosinistra ed ex sottosegretario ai Trasporti - che il vincitore avrebbe potuto fare svolgere in house i lavori previsti per la manutenzione, quindi non c'è nessun particolare favore". Fabris sottolinea il fatto che è la stessa riforma di Cantone sugli appalti pubblici a escludere nuovi appalti in ottemperanza a una norma europea che specifica che chi ha fatto una gara a monte, non ne faccia altre a valle. 

Leggi Tutto »

La Provincia di Chieti avvia i controlli sui ponti

"Saranno controllati e ispezionati i ponti stradali di competenza della Provincia di Chieti, una cinquantina. Il dirigente Carlo Cristini ha richiamato dalle ferie il personale del settore Lavori pubblici e Viabilità". Lo ha annunciato il presidente dell'Ente Mario Pupillo facendo il punto della situazione a Lanciano dopo il terremoto di ieri in Molise. Pupillo, accanto agli ingegneri Paola Campitelli e Nicola Pasquini, ha chiarito la situazione sul Ponte Nuovo che attraversa il Sangro e collega Lanciano alla Val di Sangro e Atessa. "E' una chiusura precauzionale, dopo le scosse di ieri, nessun allarmismo. La preoccupazione dei cittadini, scossi dalla tragedia di Genova, nasce dal disallineamento dei manicotti alla base dei pilastri realizzati dopo l'opera, nel 1980, per prevenire l'erosione dei piloni da parte del fiume; disallineamenti ininfluenti sulla staticità del ponte costruito con la tecnica 'palo-pila' negli anni Sessanta dal Consorzio di Bonifica con fondi della Cassa del Mezzogiorno".

"Il ponte in cemento armato sul Sangro - precisa Pupillo - è sotto stretto controllo dal 2014 e non presenta problemi di staticità, anche se va adeguato alle attuali normative antisismiche. Le nuove verifiche tecnico scientifiche saranno di nuovo affidate a ditte specializzate che faranno sondaggi, prelievi ed esami sui materiali. Poi si provvederà alla sua riapertura. Saranno necessari almeno due mesi. Cercheremo di alleviare i disagi dei pendolari, specie dei lavoratori dell'area industriale sangrina". La Sevel e il suo indotto riaprono infatti lunedì prossimo. "Per l'adeguamento di Ponte Nuovo - ha proseguito Pupillo - abbiamo già chiesto alla Regione Abruzzo 432mila euro, e con le rimesse da parte dello Stato, un milione 300 mila euro per la viabilità, abbiamo già stanziato per il 2019 i primi 30mila euro per gli interventi necessari".

Leggi Tutto »

Sicurezza dei ponti, il sindaco Magnacca scrive al ministro Toninelli

"Il 13 agosto ho inoltrato l'ennesimo sollecito alla Provincia di Chieti per la messa in sicurezza della strada provinciale che dalla autostrada conduce verso l'interno. L'ultima di una lunga serie di lettere sempre inascoltate. Solo 24 ore dopo la tragedia di Genova. Noi non intendiamo celebrare tragedie". Lo afferma il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca dopo il crollo del ponte Morandi a Genova con la sua scia di decine di morti nella lettera inviata al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli. Il sindaco afferma nella sua missiva: "E' la strada provinciale che dall'autostrada A14 porta nel centro cittadino, nella importante area industriale della nostra regione ed infine nell'entroterra vastese e molisano. Ebbene, a seguito degli eventi sismici dello scorso anno i due ponti ivi presenti hanno subito delle modifiche strutturali tanto che tra la sede stradale e gli stessi si e' creato un dislivello che, con il passare del tempo, va aumentando sempre piu'. Ho inoltrato all'ente competente, Provincia di Chieti, numerose sollecitazioni per un intervento immediato di messa in sicurezza, ma sino ad oggi nulla e' stato intrapreso". Pertanto "chiedo ad ella di intervenire in una situazione di stallo che sta mettendo in serio pericolo i miei cittadini, i tanti lavoratori che si recano a San Salvo nelle nostre fabbriche, i turisti ed i residenti dell'entroterra. La strada in questione e' naturalmente percorsa da molti mezzi pesanti. Il che la rende ancor piu' vulnerabile". "Noi chiediamo di poter lavorare. Di poter vivere. Di poter accogliere tutti coloro che a vario titolo frequentano il nostro territorio. Mi meraviglio che della zona che produce ricchezza per tutta la regione non interessi a nessuno. Sicuramente - conclude il sindaco Magnacca - sara' argomento della prossima campagna elettorale, ma nel frattempo noi rischiamo tutti i giorni".

Leggi Tutto »

D’Alessandro (Pd): controllare la situazione delle autostrade A24 e A25

 "Quanto successo a Genova impone una riflessione immediata sulla situazione delle autostrade che collegano il Lazio e l'Abruzzo, arterie strategiche fondamentali messe a serio rischio dall'usura e dalle migliaia di eventi sismici degli ultimi anni. In mancanza di una risposta da parte del governo, serve un impegno unitario delle due Regioni per sbloccare subito i fondi, già stanziati dal Governo precedente per la realizzazione delle opere di manutenzione straordinaria urgenti. Un'altra Genova non può essere accettabile. La Regione Abruzzo ha messo in campo un patto con il Lazio per garantire sicurezza ed investimenti immediati. Il grande assente è il Governo ed il Ministro Toninelli". Lo afferma il deputato abruzzese del Pd Camillo D'Alessandro.

Leggi Tutto »

Di Pangrazio firma il decreto di scioglimento del Consiglio regionale

Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, a Palazzo dell'Emiciclo sede del Consiglio regionale ha sottoscritto con la propria firma il Decreto con il quale, in applicazione dell'art. 140 e ai sensi dell'art 44, comma 5 dello Statuto della Regione Abruzzo , ha dichiarato lo scioglimento del Consiglio regionale. Contestualmente il Presidente ha provveduto a notificare il decreto al Vicepresidente della Regione Abruzzo, On. Giovanni Lolli per gli adempimenti di competenza e a tutti i Consiglieri regionali. Con lo stesso Decreto il Presidente ha disposto la sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »