Il presidente del Cram Antonio Innaurato ha ricevuto la visita di Marianna Cespa, docente di italiano all'università di Sapporo, vice presidente dell'Associazione abruzzese in Giappone. "Prendiamo atto, con grande soddisfazione, della grande adesione alle neo nata associazione - ha dichiarato Innaurato - di cui è presidente Giuseppe Sabatino. Una nuova realtà che potrà essere a tutti gli effetti una vera e propria ambasciata abruzzese in un Paese strategico con il quale sarà possibile intensificare rapporti commerciali e turistici. In tal senso, saranno indispensabili le professionalità e le figure altamente qualificate che hanno aderito all'Associazione che potrà contare anche sui rapporti già attivi con il Consolato e l'Ambasciata del nostro Paese. Questa Associazione rappresenterà un prezioso interlocutore concreto non solo per gli abruzzesi ma anche per tutti quei cittadini giapponesi interessati a scoprire l'Italia e la nostra regione già molto apprezzata per i suoi borghi e per la costa dei trabocchi". "Inoltre l'Abruzzo - ha sottolineato Innaurato - vanta personaggi molto conosciuti in Giappone come Francesco Paolo Tosti e Alessandro Valignani come ha voluto sottolineare la professoressa Cespa nel corso dell'incontro".
Leggi Tutto »Proroga dei contratti ai dirigenti in Regione, è scontro
E' scontro sulla proroga dei contratti dei dirigenti in Regione a luglio 2019. All'attacco del presidente della Commissione di Vigilanza, Mauro Febbo, ha risposto il presidente vicario Giovanni Lolli, sostenendo che "La proroga dei dirigenti fino al 16 luglio 2019, stabilita dalla Giunta regionale, è un atto legittimo, lungamente ponderato e soprattutto di grande responsabilità istituzionale. Non è sembrato opportuno a questo esecutivo rinnovare per tre anni il contratto di 22 dirigenti, pari a un terzo del totale, in prossimità della scadenza del mandato e in presenza di una necessità da tutti condivisa di riorganizzare la macrostruttura regionale. Si tratta quindi di un atto di garbo istituzionale. Va ricordato che l'adozione della delibera è stata preceduta da un incontro con i sindacati, nel quale sono emersi i tanti risultati raggiunti negli ultimi due anni in materia di gestione delle risorse umane".
Febbo dal canto suo ha criticato "la motivazione, ovvero l'esistenza di 'un'esigenza di continuità amministrativa poiché sono in corso programmi e progetti dei quali è necessario assicurare il completamento per il raggiungimento di obiettivi di indirizzo e gestione'". "Non da ultimo - conclude Febbo - va sottolineata una diversità di trattamento per altri dirigenti, per loro l'incarico è stato conferito sì per tre anni, che hanno ricevuto l'investitura a fine aprile"
Leggi Tutto »Festa della Lega Abruzzo a Ortona
Si svolgerà il 1° settembre al polo Eden in Corso Garibaldi a Ortona la prima festa della Lega. La manifestazione prenderà il via alle 17.30 con l'incontro pubblico al quale parteciperanno il coordinatore regionale della Lega, l'onorevole Giuseppe Bellachioma, l'onorevole Luigi D'Eramo, il senatore Alberto Bagnai, il vice coordinatore regionale Federico Di Palma ed il coordinatore provinciale di Chieti Nicola Campitelli. L'incontro sarà moderato dal coordinatore cittadino di Ortona, Rocco Ranalli.
"Sono tanti gli aspetti sui quali bisogna continuare a lavorare per restituire all'Abruzzo e agli abruzzesi la giusta considerazione sul piano nazionale – ha detto il coordinatore provinciale della Lega Chieti, Nicola Campitelli -. Sono soddisfatto del lavoro svolto fino a questo momento in provincia di Chieti, dove abbiamo raggiunto ottimi risultati. Siamo uomini di partito – prosegue Campitelli - e ci piace lavorare per mantenere saldo il rapporto con le persone. La grande festa del 1° settembre ad Ortona sarà l'occasione per incontrare i cittadini e continuare a raccogliere le loro istanze. All'appuntamento saranno presenti i nostri parlamentari e tutti i dirigenti del movimento – conclude Campitelli - proprio per rendere partecipi le persone di tutte le nostre iniziative per il territorio".
Leggi Tutto »
Rotondi lavora a un ‘nuovo partito democristiano’
Il segretario di Rivoluzione Cristiana, Gianfranco Rotondi, ha convocato direzione e ufficio di presidenza del partito a Pescara - venerdi' 31 alle ore 15 presso il centro Aurum, mentre alle 17 seguira' una conferenza stampa a cui parteciperanno "i segretari dei movimenti convergenti nel progetto di ricostruzione della Dc" - per lanciare la proposta, anticipata in una lettera indirizzata dal segretario ai dirigenti del partito, di "tornare alla nostra storica denominazione di 'Democrazia Cristiana' offrendo una casa unitaria a tutti i movimenti, partiti e associazioni che in questi anni si sono richiamati alla nostra storia". "A tal fine vi rimetto il mio mandato di segretario politico, perche' possiate avere tutti gli strumenti necessari per unire e condividere. Resto a vostra disposizione in senso letterale perche' ci aspetta una battaglia di civilta' prima che politica e l'esito e' molto incerto", scrive ancora Rotondi.
"Cari amici, e' venuto il momento di osare. Il nostro movimento ha piu' volte cambiato nome, come tutti i partiti della seconda repubblica. Ma siamo rimasti sempre noi, i democratici cristiani che dopo la fine del partito si sono qualificati ancora tali, e hanno scelto, senza mai tradire, il campo del centrodestra e di Silvio Berlusconi", osserva l'ex ministro. "Siamo stati - ricorda - Cdu, Dca, da ultimo Rivoluzione Cristiana in empatia con un grande Pontefice a cui va la nostra infinita devozione in queste ore di attacco diabolico. Oggi al governo ci sono due partiti populisti. Il populismo e' il contrario del popolarismo. Il linguaggio prima delle scelte di questo governo sono il nostro contrario. All'antipolitica va opposta la politica. E la politica - conclude Rotondi - si fonda su identita' certe e riconoscibili per cultura, storia, valori, linguaggio e nome".
Leggi Tutto »Novità per la Procreazione Medicalmente Assistita in Abruzzo
In Abruzzo la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) nel servizio pubblico sarà possibile per la donna fino al compimento dei 46 anni d'età fino a sei tentativi. Lo ha comunicato l'Assessore regionale alle Politiche per la Salute, Silvio Paolucci che ha presentato oggi in Giunta una Delibera per la definizione delle disposizioni attuative di tutte le tecniche disponibili per la Procreazione Medicalmente Assistita, con l'aggiornamento del nomenclatore tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica e delle relative tariffe a carico delle Aziende Sanitarie e delle quote di compartecipazione per le coppie.
L'Abruzzo si conforma così ai parametri previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017, che definisce i nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA), prima dell'approvazione da parte dei Ministeri del Decreto che ne avrebbe dovuto sancire l'effettiva entrata in vigore.
"Abbiamo voluto dare - ha commentato l'Assessore - indirizzi operativi ed indicazioni omogenee per tutta la Regione, per rendere immediatamente esigibile un diritto che ritengo debba essere costituzionalmente garantito a tutte le coppie senza disparità di trattamento con altre regioni. In questo modo consentiamo ad un numero maggiore di donne la possibilità di accedere alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita con una consistente riduzione dei costi da sostenere a carico delle coppie, rispetto alla situazione preesistente. La Delibera approvata, infatti, individua sulla base di valutazioni tecniche le tariffe per le singole prestazioni e i relativi ticket in attesa che il Governo fissi, con proprio decreto, le tariffe massime a cui le regioni dovranno attenersi. Non ritenevamo giusto – ha concluso Paolucci - perdere altro tempo in attesa del Decreto Ministeriale, andando a ledere i giusti diritti delle coppie abruzzesi".
L'innalzamento del limite d'età e il maggior numero di cicli entreranno subito in vigore con la pubblicazione della delibera sul Bura. La delibera inoltre, regolamenta per la prima volta in Abruzzo la procreazione assistita eterologa, recependo prima ancora di altre Regioni indicazioni e tariffe nazionali.
È prevista l'esenzione nei casi indicati dalla normativa in vigore. Nella delibera la Regione prevede inoltre che i cittadini affetti da patologia tumorale in età fertile, e con prognosi favorevole a lungo termine, che debbano sottoporsi a terapie farmacologiche, radioterapiche o chirurgiche che li pongono a rischio di compromissione della fertilità futura, possano accedere alle tecniche di Procreazione Medicalmente assistita, omologa ed eterologa, con esenzione alla partecipazione al costo.
Per i cittadini residenti fuori regione, è necessario acquisire l'autorizzazione della propria ASL di residenza mentre per le coppie abruzzesi che usufruiscono di prestazioni fuori regione il servizio sanitario regionale riconosce l'importo, al netto del ticket dovuto, fino al massimo del valore delle tariffe stabilite nel documento approvato.
Oltre all'innalzamento del limite d'età cambiano anche le modalità di prestazione delle terapie: se finora in Abruzzo era possibile effettuare la PMA di II livello (Fivet, ICSI) solo in regime di ricovero (Day Hospital), ora avverrà in regime ambulatoriale.
Leggi Tutto »Prorogato di un anno il contratto per 21 dirigenti in Regione Abruzzo
La giunta regionale ha deliberato oggi la proroga dei contratti relativi agli incarichi per 21 dirigenti per la durata di un anno. Esiste infatti 'un'esigenza di continuità amministrativa poichè sono in corso programmi e progetti dei quali è necessario assicurare il completamento per il raggiungimento di obiettivi di indirizzo e gestione'. La scadenza è prevista per il 16 luglio 2019. Con delibera n. 503 del 16 luglio scorso, infatti, tutti gli incarichi in scadenza erano stati prorogati, per un periodo di 40 giorni, sempre per necessità di continuità nelle funzioni degli uffici e delle strutture regionali. Prima dell'approvazione in giunta, il presidente vicario Giovanni Lolli, ha avuto oggi un confronto con le organizzazioni sindacali territoriali sul contenuto della deliberazione e quindi, su come l'Amministrazione intenda procedere.
Leggi Tutto »Asl Teramo presenta 132 assunzioni di infermieri
Sono entrati in servizio, a tempo indeterminato, nei quattro presidi ospedalieri della Asl di Teramo, 132 tra infermieri e operatori socio sanitari. Il direttore generale Roberto Fagnano ha voluto giustamente regalare enfasi al momento e ha trattato la firma simbolica dei contratti alla stregua dell'inaugurazione di un reparto o di una apparecchiatura importante. Delle 132 assunzioni, 92 sono infermieri che entreranno in servizio dal primo settembre, 3 da ottobre e i restanti 37 sono i cosiddetti 'Oss' che saranno dentro tra settembre e ottobre. L'occasione è stata utile anche per i medici, attraverso le parole del presidente provinciale dell'Ordine e sindacalista Anaao, Cosimo Napoletano, per denunciare la carenza dei professionisti nella sanità ospedaliera, a fronte di pensionamenti che non trovano ricambio nel breve periodo. I dirigenti chiamati a celebrare l'avvenimento nella kermesse mattutina in sala convegni del secondo Lotto dell'ospedale Mazzini, hanno ricordato l'imponente lavoro svolto a monte di queste assunzioni, grazie alla scrematura svolta dagli uffici amministrativi: sia il concorso infermieri che quello per Operatori socio sanitari ha visto la partecipazione di circa 7mila candidati, che hanno superato le selezioni tenute nel palasport di Pesaro e che hanno formato una graduatoria dove tutti i classificati hanno trovato alla fine un posto di lavoro.
Leggi Tutto »Sulmona, la sindaca Casini chiede un consiglio comunale straordinario
La sindaca Annamaria Casini ha chiesto un consiglio straordinario convocato d'urgenza che dovrà essere fissato entro venerdì 31 agosto ultimo giorno utile per revocare o confermare le dimissioni. Una mossa a sorpresa da parte della sindaca che ha motivato la richiesta già inoltrata alla presidente del consiglio Catia Di Marzio, nella necessità di dover comunicare la sua decisione direttamente alla cittadinanza. "Ho ritenuto giusto chiedere una seduta urgente del consiglio comunale perché nella sede istituzionale per eccellenza la città sappia cosa è accaduto. Ed è in quella sede che comunicherò le mie decisioni", ha spiegato la sindaca
Leggi Tutto »Pescara, centrodestra all’attacco per i ritardi sul Pan
"Adesione alla Carta Europea del Turismo sostenibile per lo sviluppo della Riserva naturale dannunziana; previsione e programmazione di attività di educazione ambientale per consentire alla città di 'vivere' quello spazio; caratterizzazione ambientale delle Concessioni demaniali inserite nel Piano". Sono questi gli emendamenti, predisposti con l'Associazione 'Ambiente e/è Vita', che il centrodestra presenterà in Consiglio comunale al Piano di Assetto Naturalistico che, nel frattempo, non approderà più in aula mercoledì, ma è stato rinviato a data da destinarsi per concedere alle Associazioni ambientaliste il tempo necessario alla presentazione di proposte di modifica. Ad annunciarlo i Gruppi consiliari di Forza Italia, Pescara Futura, Fratelli d'Italia e Lega nel corso di una conferenza stampa. "Resta l'amarezza - spiegano - per un Piano arrivato con un ritardo di quattro anni e mezzo rispetto alle promesse dell'assessore Marchegiani, e che arriva quando la legge non potrà essere approvata dal Consiglio regionale ormai sciolto per responsabilità del Presidente D'Alfonso che ha scelto di fuggire in Senato. Tradotto: passerà almeno un altro anno prima di poter dare sostanza al Pan".
Leggi Tutto »Chieti, uno smart tunnel sotto piazza San Giustino
"Sarà costruito a Chieti il secondo smart tunnel abruzzese dopo quello in corso di realizzazione all'Aquila: si tratta di una struttura innovativa, invisibile e sostenibile per migliorare e proteggere i servizi di uso quotidiano (acqua, luce, gas e telefonia)". Lo spiega l'Assessore ai Lavori pubblici Raffaele Di Felice che aggiunge: "Oltre alla realizzazione di una fontana lineare tra le due scalinate della Cattedrale, all'installazione di elementi di arredo urbano e ad altri interventi urbanistici, la riqualificazione di piazza San Giustino a Chieti vedrà anche la realizzazione di questa infrastruttura. Il tunnel intelligente sarà un passaggio sotterraneo adibito ai sottoservizi: un'innovazione che consentirà di evitare in futuro lo smantellamento della pavimentazione che verà realizzata in granito. Il tunnel attraverserà longitudinalmente il sottosuolo di Piazza San Giustino e sarà alto1,56mx 2.10 : tra gli altri vantaggi, consentirà anche di eliminare i cavi della corrente elettrica attualmente addossati alle facciate degli edifici monumentali che perimetrano la piazza e che producono un effetto antiestetico in un contesto di pregio architettonico e storico".
Leggi Tutto »