"L'incontro con la commissione regionale e con i vertici degli uffici giudiziari abruzzesi è stato rinviato per l'incombenza di alcune urgenze. Come ho potuto precisare al Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, l'incontro era stato fissato lo scorso anno tenuto conto dell'obiettiva urgenza della questione''. L'incontro era in programma ieri ma il ministro Bonafede lo ha disertato. "Con l'approvazione della manovra c'è stata la proroga di un ulteriore anno, fino al 2021 voluta fortemente dal governo, che permetterà al ministero un più ampio margine di riflessione per trovare una soluzione sostenibile che tenga conto delle peculiarità dei tribunali minori abruzzesi. Quindi, per chiarezza - conclude Bonafede - non abbiamo alcuna intenzione di abbandonare la questione, anzi, gli uffici sono già al lavoro".
Leggi Tutto »Gasparri: Marsilio è una buona guida per l’Abruzzo
"Capisco la facile polemica, ma alla fine tra personaggi che hanno calcato le varie scene parlamentari e del Csm, e l'improvvisazione grillina, testimoniata da un sindaco della capitale come la Raggi che è di Roma ma è un incapace totale, è molto meglio una persona capace come Marsilio". Così il senatore Maurizio Gasparri, oggi pomeriggio a Pescara, durante l'inaugurazione del comitato elettorale di Lorenzo Sospiri, candidato di Forza Italia al Consiglio regionale alle elezioni abruzzesi del 10 febbraio, rispondendo ad una domanda sul rischio che l'aspirante governatore sia percepito come un candidato più romano che abruzzese. "Conosco Marsilio che è un esponente politico impegnato da molto tempo - ha proseguito Gasparri - a livello romano e a livello nazionale, senza mai recidere le sue radici abruzzesi. Penso conti molto la sua esperienza - ha osservato il senatore - di politico dedito all'ascolto della gente nei consigli comunali e poi in parlamento. Marsilio - ha concluso Gasparri - è una buona guida per l'Abruzzo".
"Stiamo andando a votare con il gelo e la neve solamente per colpa del presidente uscente, che avrebbe dovuto dimettersi prima per farvi votare prima e non lo ha fatto solo per interesse politico della maggioranza uscente". Lo ha detto il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, oggi pomeriggio a Pescara, prendendo la parola durante l'inaugurazione del comitato elettorale di Lorenzo Sospiri, candidato di Forza Italia al Consiglio regionale in vista delle elezioni abruzzesi del 10 febbraio
"L'anomalia è questo governo nazionale che nega pezzi essenziali del programma del centrodestra su famiglia, lavoro e infrastrutture, mentre la proposta abruzzese è nel solco della normale tradizione del centrodestra". Così ha proseguito Maurizio Gasparri, oggi pomeriggio a Pescara, durante l'inaugurazione del comitato elettorale di Lorenzo Sospiri, candidato di Forza Italia al Consiglio regionale, in vista delle elezioni abruzzesi del 10 febbraio. "Speriamo che le elezioni abruzzesi - ha proseguito Gasparri - con un chiaro successo del centrodestra e una forte affermazione di Forza Italia, facciano capire che anche a livello nazionale l'unica strada da seguire è quella del centrodestra unito".
Leggi Tutto »Legnini stigmatizza le liti del centrodestra
"Nella nostra coalizione, larga, aperta, plurale e civile, c'è coesione e compattezza, sull'altro versante solo liti sono state prodotte da due tre mesi a questa parte è quella di oggi mi sembra abbastanza eclatante". E' il commento del candidato presidente del centrosinistra alle prossime elezioni regionali Giovanni Legnini alla vicenda che nella giornata di oggi ha visto l'esclusione dalla coalizione di centrodestra dell'Udc, per espressa dichiarazione del candidato presidente Marco Marsilio in un duro comunicato stampa, scelta motivata da alcune candidature non gradite nella lista presentata oggi.
Leggi Tutto »Rifondazione non presenta la lista per le regionali
'Amarezza e orgoglio'' per Rifondazione Comunista che in una nota spiega la mancata presentazione delle liste per le regionali del 10 febbraio. '' Purtroppo non siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo della presentazione autonoma di una lista coerentemente di sinistra e ambientalista - spiega Marco Fars, segretario regionale - Molteplici sono le cause ma la principale riguarda il ritardo con cui siamo partiti nella raccolta firme visto che fino alla sera del 28 dicembre c'era l'impegno pubblico di Sinistra Italiana alla costruzione di una lista unitaria alternativa al PD. Dopo la decisione di Si di imboscarsi in una delle liste civiche di Legnini abbiamo dovuto in pochi giorni mettere insieme liste provinciali e avviare la raccolta in molti casi fronteggiando in tanti comuni il gelo e la neve. Tra l'altro in Abruzzo c'è stata non solo la vergognosa scelta di farci votare in inverno ma anche di negare il dimezzamento delle firme come sarebbe accaduto in caso di elezioni nazionali. Il paradosso è che per le politiche l'anno scorso bastavano 800 firme e per le regionali ce ne vogliono più di 6000''. ''Comunque il vero problema è politico. Abbiamo rinviato l'inizio della raccolta firme perché auspicavamo una lista unitaria che potesse competere per superare il 4% (cosa possibile visto che 5 anni fa Maurizio Acerbo sostenuto dalla sola Rifondazione prese il 3,1%). Abbiamo proposto e tentato di costruire una coalizione "sociale" che mettesse insieme formazioni a sinistra del PD e realtà di movimento accomunate dalle lotte. Noi continuiamo a lavorare per l'unità di tutti quelli che si battono per l'attuazione della Costituzione, la difesa dei diritti di lavoratrici e lavoratori, per i diritti sociali a partire dalla sanità pubblica, la salvaguardia dei beni comuni e dell'ambiente. Lavoreremo in Abruzzo per la riorganizzazione del nostro partito perché senza una forte Rifondazione Comunista non c'è la possibilità di ricostruire una sinistra autonoma e credibile. Siamo amareggiati perché per la prima volta non ci sarà in Abruzzo una lista comunista, di sinistra e ambientalista da votare mentre i neofascisti di Casa Pound saranno presenti sulla scheda. Siamo orgogliosi perchè continuiamo a essere un partito che - per dirla con De Andrè - va in direzione ostinata e contraria. Ringraziamo il segretario Maurizio Acerbo e tutti gli altri compagni che ci hanno dato per l'ennesima volta la disponibilità a candidarsi senza mai farsi calcoli di convenienza'', conclude Marco Fars.
Leggi Tutto »Elezioni regionali. Presentati i candidati di Forza Italia
Lista Chieti
- Luca Conti
- Daniele D’Amario
- Carla Di Biase
- Saverio Di Giacomo
- Consuelo Di Martino
- Mauro Febbo
- Emilio Nasuti
- Maria Travaglini
- Antonio Del Corvo
- Annalisa Di Stefano
- Fabiana Francesca Donadei
- Gabriele Gianni
- Emilio Iampieri
- Lucia Ottavi
- Roberto Tinari
- Nunzio Campitelli
- Umberto Di Pasquale
- Marina Febo
- Maria Felicia Maiorano Picone
- Maria Rosaria Parlione
- Vincenzo Serraiocco
- Lorenzo Sospiri
- Gabriele Astolfi
- Mario Cozzi
- Umberto D’Annuntiis
- Valentina Filipponi Di Giammichele
- Anna Paola Mazzone
- Emilia Valentini
- Cristina Verdoni
Elezioni Regionali. Progressisti con Legnini – Sinistra Abruzzo: ecco i candidati
Le liste provinciali di Progressisti con Legnini - Sinistra Abruzzo sono state presentate.
"Si parte con questa nuova esperienza all’interno di un'alleanza plurale e attraverso un confronto molto costruttivo per costruire in Abruzzo un’esperienza nuova e concreta. Noi abbiamo lavorato sin dall’inizio per una discontinuità sia sul metodo che sulle scelte da compiere nel campo delle politiche sulla salute e sul lavoro e valorizzando il lavoro fatto all’ambiente e al sociale. Le liste in tutte e quattro le province, rappresentano i territori e vedono tra i candidati esperienze diverse sia nel campo delle amministrazioni che provenienti dai movimenti ambientalisti, sindacali e del volontariato. Nei prossimi giorni faremo delle conferenze stampa provinciali per presentare le candidate e i candidati e per illustrare i punti programmatici", afferma Mario Mazzocca, candidato nella Circoscrizione elettorale di Pescara.
Le 4 liste provinciali:
Circoscrizione elettorale di Pescara:
BATTAGLIA EMANUELE
BERARDINELLI MASSIMO
FORNAROLA LINA
MAZZOCCA MARIO
RICCI EDVIGE
SCLOCCO MARINELLA
TAUCCI GIOVANNI
Circoscrizione elettorale di L’Aquila:
DELL'AGUZZO ROBERTA
IACOBUCCI GAETANO
IACUTONE DANIELE
PANECALDO GIUSEPPINA
RANIERI FABIO
SONCINI PAMELA
CENTI PIZZUTILLI RICCARDO
Circoscrizione elettorale di Chieti:
CARAMANICO FRANCO
CIANCI PAOLA
DI CRESCENZO RINA
DI GENNI PASQUALINO
MASCIARELLI ANTONELLA
SCARLATTO GIANLUCA
SCIASCIA ERNESTO
SEVERO MARCO
Circoscrizione elettorale di Teramo :
CANZANESE CRISTINA
CORDONE GRAZIELLA
D’IGNAZIO SILVANA
MARTELLA ROBERTO
MASTROMAURO FRANCESCO
TINACCI DOMENICO
VIOLA MARTA
Lavori di pubblica utilità, a Montesilvano dal 2011 al 2018 82 persone coinvolte
Sono state 82 le persone che dal 2011 al 2018 hanno svolto lavori di pubblica utilità al Comune di Montesilvano, nell’ambito del progetto iniziato 8 anni fa, rinnovato con una convenzione con il Tribunale di Pescara nel 2016 e che consente a chi è stato colto alla guida in stato di ebbrezza di sostituire la pena pecuniaria e detentiva con questa tipologia di lavori. Delle persone coinvolte 75, ossia il 91,46% circa sono uomini e sette, ovvero l’8,54% circa, donne.
Per quanto riguarda la fascia di età, quella prevalente, del 43,9% con 36 persone, è costituita da soggetti con un’età superiore ai 36 anni; il 26,82% è quella dell’età trai 24 e i 29 anni ed è costituita da 22 soggetti; 17 persone, ossia il 20,74%, hanno tra i 30 e i 35 anni e infine, l’8,54%, ovvero 7 persone, sono quelli più giovani tra i 18 e i 23 anni.
In merito ai titoli di studio, il 57,32%, cioè 47 persone, è in possesso di un diploma; il 25,60% ossia 21 persone della laurea; il 14,64% pari a 12 persone della licenza media; mentre l’2,44% non ha conseguito nessun titolo di studio.
«Tali progettualità - afferma il vicesindaco Ottavio De Martinis - permettono a chi ha commesso un errore di riscattarsi ponendo le proprie energie e professionalità al servizio della collettività. A seconda delle capacità e delle inclinazioni, infatti, queste persone vengono coinvolge in diverse tipologie di mansioni, così da rendere il loro percorso all’interno del Comune il più operativo e produttivo possibile. A questo progetto si affianca quello di giustizia riparativa attivato sempre attraverso una convenzione con il Tribunale di Pescara, che ha visto impegnati 3 detenuti in lavori di cura e manutenzione a Montesilvano Colle. Nel primo anno il detenuto coinvolto vinse il Campionato Nazionale di pugilato categoria Pesi Mediomassimi, durante la 93° Edizione dei Campionati Italiani Assoluti Elite Maschili di Pugilato, dopo aver ripreso gli allenamenti presso la Pugilistica Di Giacomo, proprio durante lo svolgimento del progetto».
Leggi Tutto »Forza Italia presenta i candidati per le elezioni regionali
Lista Chieti
- Luca Conti
- Daniele D’Amario
- Carla Di Biase
- Saverio Di Giacomo
- Consuelo Di Martino
- Mauro Febbo
- Emilio Nasuti
- Maria Travaglini
- Antonio Del Corvo
- Annalisa Di Stefano
- Fabiana Francesca Donadei
- Gabriele Gianni
- Emilio Iampieri
- Lucia Ottavi
- Roberto Tinari
- Nunzio Campitelli
- Umberto Di Pasquale
- Marina Febo
- Maria Felicia Maiorano Picone
- Maria Rosaria Parlione
- Vincenzo Serraiocco
- Lorenzo Sospiri
- Gabriele Astolfi
- Mario Cozzi
- Umberto D’Annuntiis
- Valentina Filipponi Di Giammichele
- Anna Paola Mazzone
- Emilia Valentini
- Cristina Verdoni
Presentati i candidati di Azione Politica
Presentata la lista di Azione Politica. Questi i candidati per il Consiglio regionale.
PESCARA
BERARDINO FIORILLI
MARCO D'ANDREA
ROBERTO RUGGIERI
SANDRA SANTAVENERE
GIUSEPPE MAZZOCCHETTI
SABRINA PELACCIA
DANIELA DE SANCTIS
TERAMO
RUDY DI STEFANO
ANTONIO LATTANZII
LUCIANA DI MARCO
GIAMMARCO MARCONE
ROLANDO DI DIODATO
FEDERICA DI PIETRO
ROSSANA CIRILLI
CHIETI
GIANNI BELLISARIO
GIORGIO DI CLEMENTE
TONINO MARCELLO
SERENA POMPILIO
LUCIO DEL FORNO
ANTONIO ZINNI
CARAFONE CARMELA
GABRIELLA TUMINI
L'AQUILA
ROBERTO SANTANGELO
PINO ANGELOSANTE
ROBERTA SALVATI
CESIDIO D'ALESSANDRO
ANTONIO PARANINFI
ROSA PESTILLI
ALESSANDRA RICCI
Leggi Tutto »Salvini: Dieci milioni per i familiari delle vittime dell’hotel Rigopiano
Arriva una buona notizia per i familiari delle vittime della tragedia dell'hotel Rigopiano a distanza di due anni dal crollo del Resort nel quale persero la vita 29 persone. Un intervento ad hoc del Viminale ha messo infatti a disposizione la cifra di 10 milioni. "Dieci milioni per i familiari delle vittime dell'hotel Rigopiano". L'annuncio è arrivato dallo stesso ministro dell'Interno al quale i familiari delle vittime avevano anche presentato un progetto di legge specifico. "Un intervento di legge a favore dei familiari delle 29 vittime della tragedia di Rigopiano e, soprattutto, 10 milioni stanziati dal ministero dell'Interno per aiutare chi ha perso tutto in quelle drammatiche ore", ha concluso Salvini.
Leggi Tutto »