Politica

Chieti, il Comune cede la caserma Pierantoni per la casa dello studente

Il Comune di Chieti ha concesso per 30 anni a titolo gratuito l'ex caserma Adelchi Pierantoni, appartenente al patrimonio dell'ente, all'Azienda per il diritto agli studi universitari di Chieti-Pescara dando seguito all'accordo di programma tra Comune di Chieti, Adsu di Chieti-Pescara e Regione Abruzzo, sottoscritto il 13 gennaio 2016, che prevede la conversione dell'immobile in casa dello studente. "Tale passaggio - commenta il sindaco di Chieti Umberto Di Primio - da' il via alla presentazione, da parte dell'Adsu, della domanda di finanziamento per i lavori di manutenzione e ristrutturazione edilizia ed urbanistica dell'importante edificio pubblico, tramite partecipazione al Bando del Miur ex Legge 338-2000, sul cui progetto di recupero l'amministrazione conta per il rilancio del centro storico. Il progetto, presente gia' nel programma di governo, - prosegue Di Primio - ha trovato uno straordinario partner nell'Azienda per il Diritto allo Studio che ha deciso di investire sulla residenza universitaria nella citta' alta, al fine di dare una risposta alle esigenze della popolazione studentesca. Portare nel centro storico 200 studenti universitari vuol dire riattivare l'economia di diversi settori - evidenzia Di Primio ma soprattutto determinera' il rilancio della residenza privata universitaria attraverso il recupero di un immobile dismesso. La gia' avviata No Tax Area nella zona in cui sorge la struttura, il collegamento veloce attraverso la funivia tra la parte alta della citta' e l'Universita', finanziato all'interno del Masterplan Abruzzo, ridetermineranno non solo l'aspetto di Chieti ma la stessa vitalita' economica cittadina"

Leggi Tutto »

Terremoto, il sindaco di Atri sul decreto: non risolve i problemi

"Questo decreto sisma non risolve i nostri problemi, il nostro Comune non e' stato inserito nel cratere nonostante i gravi danni riportati e credo che molti altri Comuni nelle nostre stesse condizioni andranno verso il dissesto finanziario". Lo ha detto il sindaco di Atri, Gabriele Astolfi, oggi pomeriggio a PESCARA, nel corso del dibattito sulla gestione delle emergenze sisma e maltempo, avvenute in Abruzzo nel gennaio scorso, nell'ambito dell'evento organizzato da Forza Italia 'Ripartiamo dalle nostre radici - L'albero della Liberta''. Rosanna De Antoniis, sindaco di Castel Castagna, ha rimarcato che nel suo comune "e' stata la nostra amministrazione a gestire un'emergenza con tre metri di neve, siamo scesi noi in strada, senza che ci sia stato nessun intervento da parte di Provincia, Regione e Protezione Civile". De Antoniis ha snocciolato i numeri del dramma vissuto nel gennaio scorso. "Da noi 21 stalle e rimesse sono crollate, e sono morti 3mila suini - ha messo in luce il sindaco - e in uno di questi crolli e' deceduta anche una persona anziana". 

Leggi Tutto »

Semproni: a Penne abbiamo speso 500 mila euro per il maltempo

"Il 18 gennaio ci sono stati il terremoto e poi la valanga che ha travolto l'Hotel Rigopiano, bisognava organizzare i soccorsi e il nostro Comune e' stato scelto come base piu' vicina, un ruolo di cui siamo fieri, ma abbiamo speso 500 mila euro di cui nessuno ci rende conto e siamo stati esclusi dall'area del cratere a differenza della vicina Farindola". Cosi' il sindaco di Penne, Mario Semproni, oggi pomeriggio a Pescara, nel corso dell'evento organizzato da Forza Italia 'Ripartiamo dalle nostre radici - L'albero della Liberta''. "Ci hanno chiesto i thermos per i soccorritori e ci hanno chiesto anche il pane - ha proseguito il sindaco -. Noi siamo usciti dal centro di coordinamento e siamo andati a comprarlo". In conclusione Semproni ha rimarcato "come tutti siano bravi con le parole e meno con i fatti, visto che al di la' delle tante promesse siamo stati esclusi dall'area del cratere e adesso non sappiamo come andare avanti"

Leggi Tutto »

Melilla (Mdp) evidenzia il valore del rapporto coi sindacati

"Ieri alla Camera abbiamo abolito i voucher e gli appalti solidali, non perche' lo voleva il Pd per evitare i referendum, ma perche' era giusto. Poi con il gruppo i Mdp siamo usciti dalla Camera per andare al presidio della Cgil. Per noi la sinistra e' questo rapporto forte con i sindacati, senza questo rapporto la sinistra non vale niente. E' la nostra vocazione sociale". Lo ha detto il deputato pescarese Gianni Melilla (Mdp) durante il primo incontro del coordinamento provinciale del nuovo movimento politico a Pescara. Per Melilla quindi "si tratta di difendere quel patrimonio culturale e sentimentale che per decenni ha fatto piu' giusto il nostro Paese"

Leggi Tutto »

Ospedale di Popoli, D’Alfonso incontra i comitati

E' durato due ore il confronto tra il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, e il movimento 'Avanti Tutta', costituito a difesa del presidio ospedaliero di Popoli. All'incontro, che si e' svolto questa mattina nella sede di Pescaradella Regione Abruzzo, hanno partecipato anche il direttore generale della Asl, Armando Mancini, il direttore sanitario Valterio Fortunato, il direttore del dipartimento regionale della sanita', Angelo Muraglia, e Alfonso Mascitelli, direttore dell'Agenzia sanitaria regionale, nonche' il sindaco di Popoli Concezio Galli. Il presidente D'Alfonso ha analizzato con attenzione la proposta illustrata dal movimento e stimolato il confronto con il direttore generale della Asl, Armando Mancini, che nei prossimi giorni presentera' l'atto aziendale. "Dobbiamo individuare il punto di equilibrio tra proposta e fattibilita' dei contenuti di essa, affinche' la struttura ospedaliera possa rimanere vitale e funzionante sul territorio - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. L'emendamento parlamentare presentato dall'onorevole Antonio Castricone e' stato un atto legislativo importante rispetto al quale ora e' necessario costruire un percorso condiviso. Un percorso - ha aggiunto D'Alfonso - che deve assolutamente tener conto anche dell'analisi tecnica del tavolo di monitoraggio del ministero della sanita' che non lascia spazi a incertezze normative o eccedenze". L'atto aziendale della Asl di Pescara sara' presentato dal direttore generale Armando Mancini il prossimo 18 aprile, in occasione della Conferenza ristretta dei sindaci.

Leggi Tutto »

Confcommercio scrive a Gentiloni: faccia le ferie in Abruzzo

La Confcommercio Abruzzo ha invitato, con una lettera inviata oggi, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, a trascorrere insieme alla famiglia un breve soggiorno in Abruzzo durante le prossime ferie estive. Un invito rivolto per "contribuire a dare un segnale forte che certamente sarebbe apprezzato da moltissimi cittadini ed utile a rafforzare la fiducia e la speranza dei nostri imprenditori che nei mesi scorsi hanno visto mettere a dura prova le ben note doti di tenacia che da sempre hanno caratterizzato la Gente d'Abruzzo". "Dal nostro punto di vista - si legge in un passaggio della missiva - sembra altrettanto importante un'attenzione particolare al rilancio dal punto di vista del turismo nelle regioni colpite dai recenti e passati terremoti, proprio per favorire complessivamente il faticoso rilancio economico e produttivo auspicato. In tal senso potrebbe essere molto importante che alla vigilia della prossima stagione estiva fosse messa in campo ogni utile iniziativa per promuovere da un lato la qualitativa e molteplice offerta turistica mare-montagna-parchi, dall'altra anche per rassicurare i potenziali turisti sulla fruibilita' e condizioni di piena sicurezza dei soggiorni nelle nostre Terre". La lettera al premier si correda di una copia della Guida Artistica Storica e Turistica dell'Abruzzo, pubblicata dalla stessa Confcommercio "per contribuire attivamente al processo di rilancio dei nostri territori che abbiamo particolarmente a cuore". 

Leggi Tutto »

Sondaggio Swg sulle primarie Pd, Renzi al 62 per cento

Matteo Renzi rieletto segretario con il 62-66 per cento dei consensi alle primarie del 30 aprile. E' quanto si legge in un SONDAGGIO Swg, realizzato per i dem e mostrato all'incontro tra l'ex-premier e i parlamentari che sostengono la sua mozione al congresso. Andrea Orlando è secondo con il 19-23% e terzo Michele Emiliano con una forchetta tra il 13 e il 17 per cento. Secondo la rilevazione di Swg inoltre, Renzi avrebbe conquistato 3 punti percentuali nell'ultima settimana. Trend invariato per Orlando, meno 3 per Emiliano. Swg ha anche realizzato un sondaggio sulle intenzioni di voto ai partiti. Ad oggi il Pd si attesta al 28,1. Segue a un soffio M5S con il 27,8%. "Un dato -ha detto Renzi- che dimostra che non dobbiamo inseguire i nostri avversari negli insulti, la gente ci premia se parliamo di contenuti". La rilevazione è stata fatta anche per aree. L'area di governo con il Pd, Ap al 3,5 e altri allo 0,4 raggiunge il 32 per cento. L'area di sinistra con Mdp (5%), Sinistra Italiana (2,2) e Rifondazione (1,2) ottiene 8,4. L'area di centrodestra arriva al 29,6% con Fi al 12,2, Fdi al 5,1, Lega al 12 e Movimento sovranista allo 0,3.

Leggi Tutto »

Bussi, un milione e mezzo di euro per la bonifica

La Giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha autorizzato lo stralcio di 1 milione 500mila euro dallo stanziamento complessivo di 60 milioni di euro, previsto per l'intervento denominato "SIN Bussi sul Tirino - bonifica discarica Tremonti" nell'ambito dei fondi stanziati con il Patto per il Sud-Masterplan, per garantire la copertura integrale della procedura di gara ad evidenza pubblica per l'affidamento della progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori per l'intervento funzionale n.1 relativo alla bonifica delle "aree esterne Solvay.

"Tale intervento - e' un passo della nota dell'ufficio stampa - riveste un carattere d'urgenza, poiche' esiste un rilevante interesse pubblico nel garantire la bonifica delle aree situate nel SIN Bussi sul Tirino, fermo restando ogni doverosa azione, da parte delle Autorita' competenti, di tutela erariale a garanzia del risarcimento del danno ambientale nei confronti del responsabile dell'inquinamento e, comunque, ogni azione volta a ottenere, a termini di legge, il rimborso delle spese sostenute per i suddetti interventi di bonifica".

Leggi Tutto »

Di Matteo: ecco il Green box delle aree protette

Presentato dalla Regione Abruzzo il Green box, un network delle aree protette d’Abruzzo, che domenica verrà presentato al pubblico, presso Porto Allegro di Montesilvano, con una degustazione di prodotti abruzzesi. L’iniziativa servirà a valorizzare e a promuovere le aree verdi del territorio all’interno di uno spazio che la struttura ha mesos a disposizione dell’assessorato regionale ai Parchi e alle Riserve. “Quello di oggi è un progetto di grande valore per il rilancio delle aree protette – spiega l’assessore regionale Donato Di Matteo - e per evidenziare che nelle varie attività dislocate sul territorio si può lavorare in sinergia in un momento in cui l’immagine della nostra regione è in difficoltà e ha bisogno di rilanciarsi. L’Abruzzo con questa iniziativa lancia un progetto pilota, che nei prossimi mesi investirà anche altre province abruzzesi. All’interno dello spazio del centro commerciale verranno promosse le nostre eccellenze: dalle montagne alle aree protette fino ai nostri prodotti enogastronomici, inoltre saranno proiettati video per promuovere le riserve naturali. L’Abruzzo è vivo ed ha una grande potenzialità a volte inespressa, questa regione deve collocarsi ai primi posti per numeri e turismo diffuso. Ringrazio la proprietà di Porto Allegro, il direttore Enrico Di Tillio, Fernando Di Fabrizio presidente della Legacoop d’Abruzzo, Patrizio Schiazza presidente dell’Associazione Amore e/è Vita e le riserve. Nei prossimi mesi partiranno iniziative nelle riserve – ha annunciato infine l’assessore Di Matteo - . Mi auguro di coronare il sogno di concludere in tempi brevi l’inter della legge regionale sulle aree protette concordata con gli operatori del territorio, i quali vanno valorizzati per il lavoro svolto con tanta passione e dedizione”.  

Il box è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 21, compreso sabato e domenica. Nel green box di Porto Allegro sarà distribuita anche “De Rerum Natura”, la rivista della rete delle riserve naturali regionali d'Abruzzo, edita da oltre venti anni (1993) e che promuove e diffonde per conto della Regione Abruzzo la sostenibilità delle aree naturali protette, con il patrocinio della Riserva Naturale Regionale Lago di Penne, Wwwf Oasi e Cisdam.

Leggi Tutto »

Call center, Pezzopane (PD): Bando gara della Rai non rispetta lavoratori

"Sto presentando un'interrogazione urgente rivolta al governo e in particolare al ministro dell'Economia e delle Finanze sul bando di gara per il contact center della Rai, deliberato dal Consiglio di amministrazione il 17 marzo. Il bando è pericoloso, perché non rispetta la normativa vigente su due questioni fondamentali che riguardano le lavoratrici e i lavoratori che già operano in questo call center e che hanno il diritto di mantenere il posto, il contratto e il livello retributivo. E' assolutamente necessario che le prime aziende a rispettare la legge siano quelle controllate dallo Stato. Per questo chiedo che il bando venga cambiato o che la gara venga fermata". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, prima firmataria di un disegno di legge di riordino della normativa sui call center.

"La normativa sui call center - spiega Pezzopane - è stata aggiornata dal nuovo Codice sugli appalti e dall'ultima legge di stabilità. Il bando appena deliberato dalla Rai per il rinnovo dell'appalto per il suo call center non è completamente a norma. Il pieno rispetto della clausola sociale prevede infatti l'indicazione per le aziende, oltre che dell'obbligo di dare continuità ai rapporti di lavoro in essere al momento del rinnovo dell'appalto, anche del riferimento al contratto nazionale da applicare ai lavoratori, del rispetto dei livelli di anzianità, nonché dei livelli retributivi, tutte questioni che invece nel bando Rai non vengono specificate. Non solo, a corollario, mentre la normativa vigente prescrive che l'offerta migliore sia determinata al netto delle spese relative al costo del personale, nel bando Rai è espressamente indicato che l'attribuzione del punteggio alle diverse proposte avverrà con l'applicazione dello sconto al totale dell'appalto. Questo significa che di fatto la posta del costo del personale non è fissa e quindi che sarà impossibile, per l'azienda subentrante, garantire i diritti acquisiti dai lavoratori. Si tratta quindi di due questioni che di fatto mettono a rischio gli operatori che attualmente lavorano nel call center Rai. Per questo - conclude Pezzopane - chiedo che il bando venga modificato nei punti citati, oppure che si imponga uno stop alla gara d'appalto".

Leggi Tutto »