Politica

Di Sabatino: nel centrodestra scenetta poco edificante

Arriva dal segretario regionale del Pd Abruzzo, Renzo Di Sabatino, la reazione a quanto dichiarato a Vera Tv da Paolo Gatti, uno dei massimi rappresentanti di Forza Italia in merito all'inadeguatezza con cui anche lui ha definito i candidati alla poltrona a governatore dei tre volti proposti da Fratelli d'Italia ovvero il dirigente nazionale Giandonato Morra, il senatore Marco Marsilio e il giovane cardiochirurgo Massimiliano Foschi, esponente della societa' civile. "Se queste sono le premesse- dichiara Di Sabatino- non credo che bastera' qualche cena romana per ricompattare una coalizione che ormai si e' ridotta a meno di un cartello elettorale". La cena cui fa riferimento e' quella che si e' svolta ieri sera a Palazzo Grazioli tra gli esponenti regionali di Fi e Silvio Berlusconi in cui, ha raccontato il coordinatore regionale Nazario Pagano, "il partito si e' dimostrato compatto e pronto a rinegoziare la candidatura con un forzista a fronte di una triade - ha aggiunto riferendosi ai nomi proposti da Fdi - insufficiente per una rappresentanza territoriale".

"Lo stesso Gatti quindi - continua Di Sabatino - fa sapere agli abruzzesi che Fratelli d'Italia, partito al quale, secondo una logica di spartizione di poltrone voluta dai vertici romani, spetta l'indicazione del candidato presidente della Regione, ha scelto personalita' inadatte, che non conoscono l'Abruzzo e che non hanno sufficienti competenze professionali e amministrative".

"Tutto questo- prosegue- avviene mentre gli alleati della Lega, intanto, hanno gia' presentato la propria lista, ricca di nomi non certo vergini della politica nostrana. Il tutto, ovviamente, nel totale disinteresse di quale sara' il programma di governo o il candidato presidente che dovra' guidare la squadra e concretizzare gli obiettivi stabiliti. Una scenetta davvero poco edificante, che rende chiara qual e' la scarsa considerazione che i vertici nazionali e locali del centrodestra hanno dell'Abruzzo"

Leggi Tutto »

Cram, nell’aula del Consiglio regionale di Palazzo dell’Emiciclo

Con la relazione del presidente Antonio Innaurato, si aprirà domani all'Aquila nell'aula del Consiglio regionale di Palazzo dell'Emiciclo, in via Michele Jacobucci, 4, l'annuale seduta del Consiglio regionale degli Abruzzesi nel Mondo (CRAM): l'organismo consultivo che riunisce i componenti eletti dalle Associazioni, Federazioni e Confederazioni degli abruzzesi nel mondo.

Oltre che da Innaurato, il CRAM è composto dai consiglieri regionali Lorenzo Berardinetti, Luciano Monticelli, Pietro Smargiassi e dai delegati delle varie assoociazioni di abruzzesi nel mondo: Angelo Di Ianni - Confederazione abruzzese del Canada Inc, Fracasso Santacroce - Confederazione abruzzese del Canada Inc, Angela Di Benedetto - Confederazione abruzzese del Canada Inc, Rosetta Romagnoli - Federation Of Abruzzi Associations U.S.A. inc, Enzo Paglia - Federazione Abruzzese del Michigan USA, Gianmarco Flaviani Michelangelo, Associazione Civile Abruzzese del Estado Aragua, Giovanni Margiotta Pieri - Federazione delle Associazioni Civili Abruzzesi e Molisane del Venezuela, Giovanni Scenna - Federacion de las Instituciones Abruzzesas en la Argentina, Federico Mandl - Federacion De Las Instituciones Abruzzesas En La Argentina, Carlos Negri - Federacion De Las Instituciones Abruzzesas En La Argentina, Teresina Giovina Rosalina Mammarella Dahmer - Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Brasile, Franco Petrocco - Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Brasile, Rafael Petrocco De Moura - Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Brasile, Fernando Cardinale - Federazione delle Associazioni Abruzzesi d'Australia, Giuseppe Delle Donne - Federazione delle Associazioni Abruzzesi d'Australia, Alessandro Corradi - Federazione Emigrati Abruzzesi in Svizzera, Angelo Di Lucci - Federazione Emigrati Abruzzesi in Svizzera, Manuela Sollberger - Federazione Emigrati Abruzzesi in Svizzera, Nicola Cinquina - Associazione Abruzzo Sud Africa, Marco Leòn - Associazione Abruzzese del Cile, Fernando Pizzuti - Associazione Abruzzese Uruguay, Rocco Artale - Associazione Culturale Abruzzese di Wolfsbrurg, Levino Di Placido Levino - Federazione Associazioni Abruzzesi Belgio, Francesco Ludovico De Santis - Associazione Lavoratori Abruzzesi La Maiella Emigrati nel Lussemburgo, Filippo Marfisi - Associazione Abruzzo-Inghilterra, Anna Fantilli - Associazione degli Abruzzesi in Paraguay, Antonio De Fabritiis - Associazione Abruzzesi in Cuba "Francesco federico Falco", Angelo Dell'Appennino - Associazioni Abruzzesi in Italia Fuori regione, Rony Pedro Colanzi - Associazione Abruzzesi in Bolivia.

Prima dei lavori di domani, delegati e consiglieri parteciperanno questa mattina (ore 11.00, Consiglio Regionale, Giardino d'Inverno”) alla inaugurazione della mostra di pannelli decorativi realizzati dagli artisti Basilio e Tommaso Cascella su commissione del Ministero dell'Interno intorno al 1937, cui seguirà la conferenza stampa con la presenza del Maestro Tommaso Cascella, del collezionista Andrea Iezzi e del Prof. Leonardo Severini dell'Università della Tuscia. Moderatore Loris Di Giovanni dell'UNPLI Abruzzo. Le tele oggetto della mostra, mai esposte in precedenza, sono state rinvenute dal collezionista e storico d'arte Andrea Iezzi, per poi essere restaurate nel laboratorio del Prof. Severini. La mostra sarà visitabile al pubblico solo durante le giornate del 23, 24 e 25 novembre, in concomitanza dei lavori del CRAM

Leggi Tutto »

Conclusi gli incontri sulla Zes

Con l'incontro di oggi pomeriggio a Pescara, si e' concluso il percorso di condivisione e ascolto sulla bozza di perimetrazione delle Zone Economiche Speciali (Zes), promosso dal presidente vicario della giunta regionale, Giovanni Lolli. Incontri che hanno visto la partecipazione di istituzioni, enti, attori pubblici e privati, associazioni professionali e di categoria, sindacati, e in cui la Regione ha raccolto iniziative e suggerimenti che saranno calati nel piano strategico definitivo che verra' poi successivamente inviato ai ministeri competenti. Le Zes in Abruzzo avranno una superficie complessiva di 1702 ettari, che ricadranno su 3 direttrici: Ortona-Vasto con le zone industriali di Val di Sangro e San Salvo; l'asse trasversale Pescara-Civitavecchia, passando per le aree produttive e logistiche di Manoppello, Sulmona-Pratola Peligna, Avezzano e Carsoli; l'autoporto di Roseto.

La Regione ha scelto di puntare sul sistema di mobilita' portuale, autoportuale e intermodale, ritenendo si tratti di un fattore attrattivo di sicuro interesse per le imprese. La filosofia delle Zes, infatti, e' offrire alle aziende non solo benefici in termini fiscali e tributari (che si vanno ad aggiungere alle altre misure gia' previste dalle normative europee, nazionali e regionali), ma soprattutto servizi e procedure snelle per accompagnare gli investimenti.

Leggi Tutto »

Elezioni, la Lega presenta i suoi candidati per la provincia di Chieti

Sono 8 i candidati della Lega per il Collegio di Chieti alle prossime consultazioni regionali. Alcuni provengono da precedenti esperienze politiche o amministrative. Corrono per le elezioni regionali il sindaco di Cupello Emanuele Marcovecchio e l'assessore all'ambiente del Comune di Chieti Alessandro Bevilacqua, entrambi convinti del valore della squadra teatina composta da giovani professionisti. "Sarà una nostra priorità - esordisce Bevilacqua che di professione esercita l'attività di commercialista- dare nuovo vigore all'Abruzzo e alla provincia di Chieti e per questo dobbiamo diventare capaci di intercettare i fondi dell'UE". Arrivano da precedenti esperienze politiche anche Efren Martelli imprenditore, assessore dal 2006 al Comune di San Giovanni Teatino e Nico Campitelli assessore provinciale frentano. "La Lega è il futuro dell'Abruzzo - dice Martelli- ed io mi ritrovo nei valori di questo partito". Dello stesso avviso le parole di Campitelli: "Quando iniziai nel 2015 il percorso con la Lega sapevamo che potevamo essere l'alternativa: ci mettiamo a disposizione dell'intero territorio ed in particolare del chietino che è stato totalmente abbandonato dalla giunta uscente". Tre le candidate donne: Annalisa Bucci avvocatessa teatina esperta nei settori sicurezza, immigrazione e fiscalità che è categorica: "metto a disposizione la mia esperienza, ma dico solo ciò che so di poter mantenere perché prima di chiedere sacrifici alla gente onesta, la politica deve offrire credibilità". Le altre due donne della squadra provengono da precedenti esperienze politiche: Sabrina Bocchino imprenditrice e assessore a Vasto si definisce persona concreta e guarda al futuro anticipando ciò che si può realmente fare". "Il nuovo ospedale non si può fare - dichiara senza mezzi termini - ma potenziare quello esistente si può, così come si deve potenziare la banda larga e si deve intervenire in tanti ambiti per far crescere questa Regione". Forte di tanti anni di militanza in An, la candidata Annarita Guarracino sociologa di Ortona esperta in particolare nel settore del sociale. "La nostra preoccupazione - conclude la Guarracino - è la mancanza di sicurezza che si percepisce dopo la violenza subita ad Ortona da una donna, ma soprattutto la situazione disastrata della sanità abruzzese che i lascia il Presidente D'Alfonso". A presentare il gruppo di candidati oltre al Coordinatore provinciale Palmerino Mammarella c'era anche il sindaco di Orsogna Fabrizio Montepara che si è detto pronto a incidere sul cambiamento della Regione"

Leggi Tutto »

Montesilvano, primo congresso Cgil Abruzzo – Molise

Disuguaglianze sociali, lavoro, sanità, ambiente ed Europa: questi i al centro del congresso regionale della Cgil, il primo unitario del sindacato di Abruzzo e Molise. I lavori, che hanno preso il via stamani all'hotel Adriatico di Montesilvano, si concluderanno domani, con l'elezione, da parte dell'assemblea, del nuovo segretario generale della Cgil AbruzzoMolise, che prenderà il posto di Sandro Del Fattore, segretario uscente. Del Fattore sottolinea come al centro del congresso vi sia il tema del "contrasto alle profonde disuguaglianze che si sono create nel corso degli anni. L'azione sindacale - afferma - è finalizzata a portare al centro dell'attenzione di tutti la questione del lavoro".

"Il lavoro che si crea oggi - evidenzia il segretario - è prevalentemente lavoro a termine, quindi lavoro precario, di scarsa qualità e prospettive. Noi ci impegniamo ad invertire questa tendenza: vogliamo creare lavoro stabile, di qualità, buona occupazione. Lo facciamo rivendicando nuove politiche industriali che pongano al centro il tema della ricerca, dell'innovazione, che siano in grado di coinvolgere anche il sistema delle Pmi. Poniamo il grande tema del risanamento del territorio, perché attraverso di esso si possono creare nuove politiche industriali; risanare il territorio vuol dire migliorare la qualità della vita e al tempo stesso costruire nuova occupazione di qualità. Ci battiamo per un sistema sanitario e per delle politiche sociali che abbiano un carattere universalistico. Chiediamo il superamento e l'abolizione dei superticket, chiediamo di investire sui servizi territoriali, chiediamo di investire sulla non autosufficienza. Questioni che nel corso di questi anni abbiamo posto alla Regione".

 

Leggi Tutto »

Ufficio Postale, Maragno: Chiesta una nuova filiale in zona Pp1

Un nuovo ufficio postale nel quartiere PP1, la zona che da viale Europa si estende fino ai grandi alberghi, largo Venezuela e il centro di intrattenimento Porto Allegro. E’ questa la richiesta avanzata, per mezzo di una nota ufficiale inviata dal sindaco Francesco Maragno a Gaetana Treppiedi, responsabile dell’Area Centro Mercato Privati di Poste Italiane. «Il Comune di Montesilvano è in continua e progressiva crescita -  afferma il primo cittadino -  e rappresenta demograficamente, con i suoi quasi 55.000 abitanti, la terza città d’Abruzzo. A ciò aggiungiamo che tale numero arriva a raddoppiarsi durante la  stagione estiva, grazie alla corposa ricettività di cui la nostra città è dotata con circa 5.000 posti letto tra strutture alberghiere grandi, medie e B&B, più gli appartamenti stagionalmente affittati. Solo nel 2017, infatti, Montesilvano ha registrato circa 550.000 presenze. Al turismo classico, si affianca quello congressuale, anch’esso progressivamente crescente. Vien da sé che anche i servizi offerti alla cittadinanza fissa e ai villeggianti diventano sempre più numerosi. Tra questi  -  dice ancora il sindaco – crediamo che potenziare il numero di sportelli postali sul territorio, attualmente 4, coprendo proprio la zona che, oltre ad essere turisticamente nevralgica, è soprattutto quella che più negli ultimi anni sta vivendo una significativa espansione residenziale, destinata a una ulteriore crescita anche grazie all’imminente costruzione del terzo ponte sul Saline, non vi sono sportelli bancari se non per operazioni di prelievo. Ci auguriamo  -  conclude il sindaco – che quest’ apertura possa consentire anche un’implementazione degli organici di personale creando nuovi posti di lavoro. Ecco perché l’auspicio è che Poste Italiane risponda positivamente all’istanza avanzata».

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Perimetrazione Zes, concluso il progetto di condivisione e ascolto

Si  è concluso il percorso di condivisione e ascolto sulla bozza di perimetrazione delle Zone Economiche Speciali (Zes), promosso dal presidente vicario della giunta regionale, Giovanni Lolli.

Incontri che hanno visto la partecipazione di istituzioni, enti, attori pubblici e privati, associazioni professionali e di categoria, sindacati, e in cui la Regione ha raccolto iniziative e suggerimenti che saranno calati nel piano strategico definitivo che verrà poi successivamente inviato ai ministeri competenti.

Le Zes in Abruzzo avranno una superficie complessiva di 1702 ettari, che ricadranno su 3 direttrici: Ortona-Vasto con le zone industriali di Val di Sangro e San Salvo; l'asse trasversale Pescara-Civitavecchia, passando per le aree produttive e logistiche di Manoppello, Sulmona-Pratola Peligna, Avezzano e Carsoli; l'autoporto di Roseto.

La Regione ha scelto di puntare sul sistema di mobilità portuale, autoportuale e intermodale, ritenendo si tratti di un fattore attrattivo di sicuro interesse per le imprese.

La filosofia delle Zes, infatti, è offrire alle aziende non solo benefici in termini fiscali e tributari (che si vanno ad aggiungere alle altre misure già previste dalle normative europee, nazionali e regionali), ma soprattutto servizi e procedure snelle per accompagnare gli investimenti.

Leggi Tutto »

Vitalizi, Marcozzi: si possono risparmiare 10 milioni

 Il M5S della Regione Abruzzo ha presentato due proposte di legge per realizzare dieci milioni di euro di risparmi a legislatura grazie al taglio dei vitalizi e all'abolizione del cumulo del secondo e terzo vitalizio. La prima firmataria dei provvedimenti e' Sara Marcozzi, candidata alla presidenza della Regione, che oggi a Pescara ha incontrato i giornalisti insieme ai consiglieri regionali Domenico Pettinari, Pietro Smargiassi, Riccardo Mercante e Gianluca Ranieri. Il cumulo dei vitalizi agli abruzzesi costa 38.797 euro al mese, hanno calcolato gli esponenti pentastellati, ovvero 1,5 milioni di euro l'anno, piu' altri 500mila derivanti dall'abolizione del cumulo del secondo e terzo vitalizio. Per un totale di due milioni di euro l'anno, che in 5 anni fa 10 milioni. Nel corso dell'incontro sono stati anche snocciolati nomi e importi di ex politici o attuali esponenti dei partiti che percepiscono il doppio vitalizio: "Quelli che siamo riusciti a ricostruire- spiega Marcozzi- tramite stampa e memoria perche' i registri non sono pubblici". "Nella bozza della Legge di Bilancio del Governo 5 Stelle prevede un taglio dell'80% dei finanziamenti destinati proprio alla macchina del Consiglio Regionale qualora non ci si adegui sulla questione dei vitalizi". Finanziamento che, ad oggi, e' di circa 25 milioni di euro per ogni anno di legislatura. Chiariamo subito- ha sottolineato Marcozzi- che i tagli non riguarderanno i fondi per sanita', politiche sociali e trasporti, ma solo quelli relativi al funzionamento della macchina regionale. E' inimmaginabile che in un Paese dove le pensioni minime sono, e lo dicono i dati Istat ed Eurostat - al di sotto della soglia di poverta' fissata a 780 euro, esista il cumulo dei vitalizi e che l'importo dei vitalizi sia cosi' elevato perche' basato ancora sul retributivo e non il contributivo cosi' come per tutti i cittadini italiani". "Quando si era sul punto di approvare la nostra proposta di legge- aggiunge- abbiamo assistito ad un teatrino tra esponenti di maggioranza e centrodestra che, alla fine, tra messaggini e giri tra i banchi, lo hanno rispedito in Commissione. Ora la richiesta arriva dal Governo nazionale e non si puo' piu' aspettare. La legge nazionale, quella che impone il metodo contributivo per i vitalizi regionali, in Abruzzo si traduce nel risparmio concreto di soldi pubblici per 1,5 milioni di euro l'anno. Qualora si approvasse anche la nostra proposta di cumulo del secondo e terzo vitalizio, il risparmio ammonterebbe a circa 500 mila euro l'anno"

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, l’Udc/Dc chiede subito la convocazione della coalizione di centro destra.

“E’ necessaria la convocazione di un tavolo di tutte le forze del centro destra per poter fare una valutazione sulle idee di tutti, che dovranno tramutarsi nel programma della coalizione in vista delle prossime elezioni regionali e per valutare con obiettività e lealtà le candidature alla Presidenza” . E’ quanto sostiene il Segretario Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, a conclusione dei lavori della direzione regionale del partito, svoltasi a Pescara. Un incontro che ha visto la partecipazione dei segretari provinciali di Chieti, Andrea Buracchio, di Pescara, Valter Cozzi, di L’Aquila, Lino Cipolloni e di Teramo, Berardo De Simplicio,del segretario amministrativo Carlo Giolitti, convocata per un’analisi politica in vista del voto del 10 febbraio 2019. L’UDC si fa dunque promotore di un incontro con le altre forze del centro destra nel tentativo di dare la scossa decisiva ad una situazione di stallo che, oramai, si protrae da tempo.  

“Intendiamo intraprendere il percorso che ci aspetta da qui al prossimo mese di febbraio con una coalizione coesa e capace di ottenere i consensi degli abruzzesi - si legge nel documento della Direzione Regionale -. Chiederemo ai nostri concittadini un voto ragionato e convinto per far tornare l’Abruzzo ad essere quella regione che nel periodo della Democrazia Cristiana era la più sviluppata e tranquilla dell’intero mezzogiorno d’ Italia e d’ Europa. L’UDC, come la DC con la quale ci presenteremo insieme alle regionali, da sempre dà importanza alla collaborazione, alla condivisione delle decisioni per una politica che ha a cuore il bene di tutti e per questi motivi siamo certi che la nostra proposta sarà condivisa. Al tavolo, non ci presenteremo a mani vuote”. “Nella Direzione che si è tenuta a Pescara - aggiungono i dirigenti dell'Udc- abbiamo individuato i nostri candidati nelle circoscrizioni provinciali, giovani, uomini e donne da sempre vicini al nostro spirito moderato , cattolico , liberale e democristiano, soprattutto persone che vivono quotidianamente il territorio. Molte di loro hanno maturato esperienze amministrative o sono impegnate in associazioni che operano attivamente nelle realtà di molti centri abruzzesi. Puntiamo su di loro per portare avanti il programma dell’UDC-DC, che guarda ad un rilancio serio e fondato del nostro Abruzzo. Lavoro, sanità, attenzione per il sociale, per la ricerca, per l'estensione delle nuove tecnologie, per il miglioramento dei collegamenti. Idee e programmi che porremo all’attenzione dei cittadini, degli amministratori degli Enti Locali, dei partiti e dei movimenti del Centro Destra, nella convinzione che insieme davvero potremo costruire di nuovo un grande Abruzzo ”.

Leggi Tutto »

Elezioni regionale, Fabrizio Di Stefano presenta le prossime quattro iniziative sul programma.

Si è svolta stamane a Pescara la conferenza stampa di Fabrizio Di Stefano dedicata alle prossime 4 iniziative sul Programma di governo per l'Abruzzo.

Nel corso dell’incontro con i giornalisti, Di Stefano- candidato Presidente per le liste Civiche d'Abruzzo - ha presentato alcuni eventi che si svolgeranno in Abruzzo legati ai temi regionali trattati nel suo programma per le elezioni Regionali previste per il 10 febbraio prossimo.
Il primo evento riguarderà la Ricostruzione post terremoto- con un convegno che si terrà sabato 24 novembre a Navelli-AQ, dal titolo : Ricostruzione 2009- 2016: cambiamo il passo

mercoledì 28 novembre si affronterà la tematica – Futuro Italia: combattere l'emigrazione dei nostri giovani per dare un futuro ai nostri territori - Organizzato in collaborazione con - Giovani a destra- un organizzazione giovanile che, nata in Abruzzo, ha assunto grazie alla rete una visibilità nazionale.

Il terzo convegno sarà sulla Sanità, con due incontri: venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre; per trattare sia il tema sul riordino della rete ospedaliera, che la Medicina Territoriale, per presentare la nostra proposta di nuovo piano Sanitario Regionale, basato sul miglioramento dei servizi sul territorio e quindi la conseguente razionalizzazione della spesa senza arrecare danni ai cittadini.
“Naturalmente il confronto programmatico - auspica il candidato Presidente Di Stefano- spero coinvolga anche gli altri competitori elettorali, ossia la candidata dei 5 Stelle, il candidato del centrosinistra e gli esponenti finora indicati nella terna del centrodestra”.


Alla domanda circa un giudizio sulla eventuale candidatura di Giovanni Legnini, Fabrizio Di Stefano ha affermato che “ Legnini è persona di grandi capacità ed esperienza e quindi una sua candidatura alzerebbe il livello del confronto a vantaggi di tutti; e se Legnini infine non decidesse di candidarsi e qualora sarò Presidente della Regione Abruzzo, vorrei comunque coinvolgerlo in quanto ritengo indispensabile costituire un tavolo con le migliori energie dell’Abruzzo che, fuori da ogni perimetro ideologico, elabori progetti che aiutino a rilanciare la nostra regione, pur essendo chiaro che in base all’esito elettorale il vincitore avrá l’onere di guidare la Regione e assumere con responsabilitá le decisioni conseguenti”.


Infine, al termine dell’incontro con la stampa, Di Stefano non solo ha ringraziato nuovamente le liste e gli esponenti di Civiche per l’Abruzzo, Azione Politica e Avanti Abruzzo per il sostegno continuo al progetto, ma ha altresì rinnovato la sua disponibilitá ad essere elemento di coesione per l’intero centrodestra, auspicando che per la decisione si faccia ricorso alle primarie con la piena sua disponibilità a partecipare .

Leggi Tutto »