Politica

Food and travel, riconoscimento per l’Abruzzo

L'Abruzzo è una delle tre regioni italiane premiate come "Regione dell'anno" in occasione degli Awards Food and Travel Italia 2018 che si sono tenuti sabato a Santa Margherita di Pula in Sardegna. Il prestigioso premio è stato istituito dal periodico internazionale Food and Travel Magazine con lo scopo di celebrare le eccellenze italiane e internazionali che si sono contraddistinte durante l'anno per la propria qualità e i servizi. Lo ha reso noto l'Assessore abruzzese alle politiche del turismo Giorgio D'Ignazio. L'Abruzzo, secondo il Magazine, si è inserito in questa particolare classifica grazie alla sua grande varietà paesaggistica - fatta di lunghe coste sabbiose e alte montagne appenniniche, grandi parchi e aree verdi protette, numerosi eremi e incantevoli borghi storici - agli ottimi servizi e alle eccellenze gastronomiche che da sempre la contraddistinguono, ha saputo mettere d'accordo a livello internazionale esperti del settore enogastronomico e turistico, lettori e redazione del magazine Food and Travel che l'hanno consacrata tra le migliori regioni italiane 2018

Leggi Tutto »

Progetto di riqualificazione per il circolo canottieri La Pescara

Avrà presto nuova vita la palazzina del circolo canottieri 'La Pescara', storico edificio del capoluogo adriatico che rappresenta uno dei simboli della città. Stamani la presentazione del progetto preliminare dopo lo stanziamento, da parte del ministero per i Beni e le attività culturali, di risorse pari a 1,8 milioni di euro. Presenti all'iniziativa, tra gli altri, il sottosegretario del ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Gianluca Vacca, la soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, Rosaria Mencarelli, il vicesindaco di Pescara, Antonio Blasioli, e il presidente del Coni Abruzzo, Enzo Imbastaro. L'edificio, risalente al 1934 e vincolato dalla Soprintendenza, fu acquisito nel 2014 dal Comune, che subentrò alla Provincia. Il circolo canottieri, nato nel 1924, è l'associazione sportiva più antica di Pescara. Tra i soci anche Gabriele D'Annunzio che coniò il prezioso motto dei canottieri "Arranca sotto". L'idea progettuale nasce proprio dalla volontà di riqualificare un'area protagonista della storia dell'evoluzione di Pescara. L'obiettivo è riqualificare il lungargine a verde, così come si presentava fino agli anni '70 prima della costruzione dei percorsi carrabili, ripristinando il rapporto un tempo esistente tra il circolo e il fiume, oggi separati dalla strada. L'ipotesi progettuale prevede la deviazione del flusso carrabile e l'introduzione di percorsi ciclopedonali, con l'obiettivo di far sì che l'area torni ad essere fruibile per attività all'aperto. Mencarelli sottolinea come lo scopo sia quello di "arrestare uno stato di degrado molto preoccupante e di recuperare la pienezza figurativa di un'opera tra le più interessanti del panorama dell'architettura moderna abruzzese, recuperando l'area di pertinenza dell'edificio, a forte vocazione sportiva e di aggregazione sociale. Attraverso il restauro - dice la soprintendente - sarà possibile ancora assicurarne l'uso originario". "Questo è un giorno di festa - afferma Vacca - perché iniziamo a riappropriarci di uno degli elementi identitari più forti della città. Si tratta di un edificio che ha un importante valore simbolico e sociale. L'iniziativa in corso è un esempio virtuoso di collaborazione tra enti. Riqualificazione, anche in base alle disposizioni europee, ormai è la parola chiave nelle nostre città". 

Leggi Tutto »

Chieti, il Consiglio Comunale approva il nuovo Regolamento

Il nuovo Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale che, fra l'altro, ha eliminato l'articolo in base al quale veniva assegnato ai consiglieri comunali il gettone di presenza nel caso di sedute consiliari andate deserte, è stato approvato oggi dal Consiglio comunale di Chieti. Soddisfatto il presidente del Consiglio Comunale, Liberato Aceto, per il quale ''dopo un lavoro ultradecennale, che ha coinvolto tre amministrazioni comunali e un numero considerevole di consiglieri nelle attività della Commissione Statuto e Regolamento, oggi, finalmente, con senso di responsabilità e appartenenza, dopo un confronto sereno e costruttivo, tutti i consiglieri dell'assise civica hanno fanno si che ciò che è tra i massimi obiettivi di un Consiglio Comunale ovvero l'approvazione di un Regolamento per il funzionamento della politica cittadina, venisse approvato all'unanimità, senza distinzioni di appartenenze partitiche".

"L'obiettivo - ha aggiunto Aceto - è consegnare alle nuove generazioni uno strumento dalle salde radici democratiche che è stato portato a termine grazie al frutto di tanti anni di esperienza amministrativa. L'auspicio è quello di poter contare sullo stesso metodo di lavoro per approvare altri importanti ordini del giorno, condividendo con lo stesso Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi questo nuovo regolamento''.

Per il vicepresidente del Consiglio comunale Alessandro Marzoli (Pd) ''punti fondamentali sono senza dubbio la maggiore attenzione alla produttività e alla partecipazione. Il gettone di presenza sarà finalmente erogato solo se si assiste alla seduta e si partecipa alle varie votazioni", ha detto Marzioli spiegando che "verrà data ai consiglieri la possibilità di intervenire in via straordinaria e immediata per fatti urgenti e di grande rilevanza per la città, mentre la conferenza dei capigruppo assumerà un ruolo proattivo e di maggiore coinvolgimento. Ritengo importante evidenziare il lavoro di tutti i gruppi consiliari che in questi anni hanno lavorato a stretto contatto, in un clima di confronto acceso ma al tempo stesso di grande collaborazione". "Nel corso della seduta di oggi - ha aggiunto Marzoli - ho rinnovato al presidente Aceto la necessità di svolgere fisicamente il prima possibile una seduta consigliare a Chieti Scalo, come segnale di attenzione alla parte bassa della città e alla sue problematiche''

Leggi Tutto »

Francavilla, voucher per l’assistenza ai familiari disabili

Un finanziamento complessivo di 320mila euro per dare un sussidio, attraverso i voucher, a coloro che si occupano 24 ore su 24, di un familiare disabile e che per questo non riesce a svolgere altra prestazione lavorativa. Un voucher, che potrà essere utilizzato per acquisire servizi quali l'assistenza domiciliare, sollievo, supporto psicologico e così via. Lo prevede il progetto 'Care Family', vinto dagli ambiti sociali di Francavilla come ente capofila, Guardiagrele e Chieti, a valere sul Fondo Sociale. Nelle prossime settimane verrà predisposto un avviso sulla base del quale sarà stilata una graduatoria che ammetterà al sussidio 55 Caregiver, che potranno ottenere buoni fino a 300 euro mensili in base ai requisiti posseduti. ''Collateralmente - ha detto il vice sindaco di Francavilla, Francesca Buttari - gli stessi beneficiari avranno la possibilità di frequentare un corso di formazione per assistenti familiari, avendo così modo di acquisire anche una competenza certificata e spendibile sul mercato del lavoro. Questo è un elemento molto importante, che supera nel tempo e nel valore il beneficio concesso col voucher perché è un'opportunità che permette di acquisire una professionalità''.  

 

Leggi Tutto »

Monticelli: servizi dell’ospedale di Atri in crescita

Il Consigliere regionale dell'Abruzzo Luciano Monticelli commenta i dati relativi all'Unità operativa di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale San Salvatore di Atri relativi all'ultimo anno, forniti dal responsabile del reparto Vincenzo Fiorà. E' in aumento il numero di ricoveri e interventi accompagnato dalla crescente soddisfazione da parte dei pazienti. Lo scorso sono stati registrati 98 ricoveri, stesso dato che risulta a oggi prendendo in considerazione i primi nove mesi dell'anno. Ciò significa che, al termine del 2018, si registrerà un incremento rispetto allo scorso anno e questo, con buona probabilità, riguarderà anche il numero di interventi chirurgici che nel 2017 si era attestato a quota 4mila. "La volontà - dice Luciano Monticelli - è quella di lavorare soprattutto per fornire un aiuto concreto nella riduzione delle liste di attesa per interventi brevi, che vengono effettuati ora ben 4 volte a settimana. Un'attività più articolata, che però permette di rispondere a un'utenza che, è evidente, si rivolge in numero sempre maggiore al San Liberatore".

Leggi Tutto »

Delvecchio: i 10 milioni per i bus saranno reintegrati

"Si', e' vero, 10 milioni di euro del Masterplan destinati al dissesto idrogeologico sono stati utilizzati per l'acquisto di nuovi mezzi di trasporto pubblico Tua, ma saranno reintegrati e, comunque, l'operazione e' avvenuta quando si paventava la possibilita' che Casa Italia (il Dipartimento che il governo ha voluto per promuovere la sicurezza del Paese in caso di rischi naturali) intervenisse. Questo poi non e' accaduto, ma quei finanziamenti saranno reintegrati e rispetto a quanto necessario per risolvere il problema del dissesto nella regione, sono una minimissima parte". Lo ha detto Enzo Del Vecchio, delegato alla vigilanza e il controllo del Masterplan, replicando a quanto affermato dal coordinatore regionale dei Dipartimenti di Lega Abruzzo Giancarlo Giuliante. "Le critiche ci sono sempre, ma se non ci fosse una logica capace di intervenire guardando alle esigenze complessive di un territorio, non si spiegherebbe il bisogno di investire, ad esempio, 135 milioni di euro sul digitale. I fondi sono stati utilizzati per l'acquisto di mezzi pubblici a basso impatto ambientale, e' vero, ma saranno reintrodotti nel Masterplan", conclude Delvecchio

Leggi Tutto »

L’ambasciatore azerbaigiano Ahmadzada in visita al Consiglio regionale

L'ambasciatore della Repubblica dell'Azerbaigian in Italia, Mammad Ahmadzada, visitera' oggi la sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo all'Aquila. Lo riferisce con una nota lo stesso Consiglio regionale. Il rappresentante diplomatico sara' accolto da un incontro istituzionale con il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, e il presidente vicario della Giunta regionale Giovanni Lolli nel quale saranno esaminate le possibili aree di cooperazione tra la regione Abruzzo e l'Azerbaigian. Alle ore 16 l'ambasciatore e i vertici regionali terranno una conferenza stampa convocata presso la sala riunioni della Presidenza del Consiglio regionale all'emiciclo per illustrare i contenuti del loro incontro

La visita proseguira' con il concerto Sulle sponde del Mediterraneo e del Mar Caspio - Un viaggio nella musica tra Italia e Azerbaijan, che si svolgera' presso la sala consiliare Sandro Spagnoli. Il concerto e' stato organizzato dall'associazione culturale Espressione d'Arte in collaborazione con l'ambasciata azerbaigiana in occasione del centesimo anniversario della proclamazione della Repubblica democratica dell'Azerbaigian. L'esibizione musicale celebrera', inoltre, il quindicesimo anniversario dal riconoscimento Unesco del Mugham, una tradizione artistica tipica del popolo azero che unisce musica e poesia. Il Mugham e' tra i capolavori del patrimonio orale immateriale dell'umanita'. Il concerto aquilano sara' replicato in diretta Radio Rai domenica 14 ottobre dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale. 

Leggi Tutto »

Chiesta ad Anas la gestione della strada alternativa alla Fondovalle Sangro

 La Provincia dell'Aquila, Isernia e Chieti e i comuni di Castel Di Sangro, Ateleta, Gamberale, Pizzoferrato, Castel del Giudice, Sant'Angelo del Pesco e Quadri hanno approvato, attraverso atti presidenziali e di giunta, di richiedere ad Anas, su autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture, la gestione temporanea della Strada Provinciale n.88 "Sangrina" e la Strada Provinciale n. 225 (ex SS 558 Sangritana 2^), dalla stazione di Gamberale a Quadri. Oggi, questo asse rappresenta il percorso alternativo alla ss 652 interessata, da qualche mese, da lavori di completamento (Fondovalle Castel di Sangro - Atessa). In effetti, come specificato nell'atto trasmesso, la continuità della ss 652, nel tratto dalla stazione di Gamberale a Quadri è stata garantita dal 2001, dalla gestione delle Province di Chieti e Isernia, per una lunghezza complessiva di km 8,830, suddivise in km. 7,400 ricadenti nella provincia di Isernia e km. 1,430 in quella di Chieti. A causa degli oltre 800 passaggi giornalieri, soprattutto di autocarri che rifornivano e smerciavano la produzione dell'importante nodo industriale della Val di Sangro, la strada ha subito un notevole deterioramento e costretto la Provincia di Isernia a limitare il traffico pesante risultando, per mancanza di risorse finanziarie, impossibile garantire la messa in sicurezza soprattutto dei ponti. Tale situazione ha creato un forte disagio alle popolazioni che utilizzavano le strade, in direzione Lanciano e Castel di Sangro, per motivi di lavoro o svolgere attività commerciali, agricole e gli alunni che frequentano le scuole superiori. In attesa del completamento della strada statale SS 652, il Presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, ha intrapreso un'azione con il Dipartimento dell'ANAS Abruzzo e Molise promuovendo, con Province e Comuni della Val di Sangro, una serie di incontri che hanno determinato una dettagliata ricostruzione delle azioni che hanno interessato i tratti stradali e che offrono motivate e ampie giustificazioni alla richiesta avanzata dalle amministrazioni interessate. In definitiva viene chiesto al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Servizio Viabilità) di autorizzare l'ANAS ad assumere la gestione della S.P.88 Sangrina (Provincia di Isernia) e della S.P. 225-ex SS 558 Sangritana2^- (Provincia di Chieti) al fine di garantire la continuità della viabilità statale, senza limitazione alla circolazione di alcun veicolo, dallo svincolo della Stazione di Gamberale all'innesto della Variante di Quadri, nel periodo strettamente necessario alla realizzazione dei lavori di completamento della SS 652 "Fondovalle Sangro", attualmente in corso di realizzazione. Si chiede, inoltre, la partecipazione delle Regioni Abruzzo e Molise, al processo di adeguamento delle strade, mediante il rilascio di contributi finalizzati a interventi che si renderanno necessari, anche per le opere di ripristino della viabilità comunale di Pizzoferrato (Chieti) e Gamberale (Chieti).

Leggi Tutto »

Fondi Masterplan, Marcozzi: dal Pd giunte mistificazioni

 "E' stata la Giunta D'Alfonso ad autorizzare l'anticipazione dei Fondi Masterplan. Il presidente vicario Giovanni Lolli e tutti gli esponenti del Pd che hanno dato vita a questa mistificazione trasformatasi in cinque giorni di terrorismo mediatico lo sapevano. E' tutto nero su bianco. I fondi saranno presi e reinseriti nel Masterplan entro due mesi". Sara Marcozzi, consigliera della Regione Abruzzo del M5S e futura candidata alla presidenza, chiude così la questione dei fondi Masterplan che secondo l'amministrazione regionale e parte dell'opposizione sarebbero stati "scippati" dal ministro alle Infrastrutture Danilo Toninelli all'Abruzzo per intervenire sulla messa in sicurezza della A24 e A25.

Nel suo lungo intervento la consigliera regionale pentastellata ha ripercorso quindi la vicenda della delibera 499 del 9 luglio 2018 in cui il Governo Regionale si impegnava a spostare parte dei 753 milioni a disposizione del Masterplan sulla messa in sicurezza l'autostrada con la garanzia, da parte del Ministro delle Infrastrutture, di rendere quel denaro "per ora non necessario in liquidita' per le opere previste. Il primo a mentire o soffrire di bipolarismo, dunque, e' il presidente Luciano D'Alfonso", aggiunge Marcozzi. Nella delibera "si ripete esattamente quanto riportato nel Decreto Genova, e cioe' si consente, per la messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25, in via anticipata, l'impegno dei fondi FSC assegnati e non trasferiti in favore della Regione Abruzzo. Quando fu firmato c'erano anche gli assessori regionali Silvio Paolucci, Lorenzo Berardinetti, Dino Pepe e il vicepresidente Lolli. Quello che piu' di ogni altro ora grida allo scandalo e allo scippo da parte del Governo sui fondi del Masterplan Abruzzo", spiega la consigliera regionale

Leggi Tutto »

Mazzocca: bilancio positivo Campagna AIB

Il Sottosegretario Regionale con delega alla Protezione Civile Mario Mazzocca ha presentato il bilancio delle attività relative alla Campagna AIB (Antincendio Boschivo) 2018 condotte dalla Protezione Civile Regionale unitamente al Corpo dei Vigili del Fuoco, al Comando Regione Carabinieri Forestale Abruzzo e Molise ed alle altre forze dell'ordine, oltre che con il supporto del proprio corpo di volontariato. L'investimento complessivo ammonta a 1,84 milioni di euro. "Il periodo di alta pericolosità incendi boschivi (A.I.B.) 2018 - argomenta il Sottosegretario -, si è concluso il 15 settembre scorso. Inevitabile è il raffronto con il 2017 che ha visto la Regione Abruzzo interessata da una vastità e numero di incendi paragonabili all'anno di "fuoco nazionale" 2007. I dati provvisori raccolti ad oggi indicano una stagione caratterizzata da un ridotto numero di emergenze derivate da incendi grazie, da un lato, ad una stagione estiva "normale" e, dall'altro, ad una sistema regionale antincendio perfettamente strutturato. Fondamentale è stato lo sviluppo di attività sinergiche tra i Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali e Volontari di Protezione Civile, che ha consentito un affinamento delle procedure di intervento per spegnimento/bonifica/sorveglianza, consentendo un efficace intervento dell'apparato di contrasto entro i 20 minuti dalla segnalazione e una conclusione delle attività entro la giornata. Da sottolineare che nessun incendio ha superato le 24 ore di vita".

Particolare attenzione è stata riservata alla zona sulmonese interessata dai ben noti incendi del Morrone 2017, con un monitoraggio giornaliero dalle ore 10 alle ore 20 e con un impiego di 5 Organizzazioni di Volontariato e 4 uomini/giorno dal 26 luglio al 15 settembre a seguito di segnalazioni di ripetuti inneschi seppur di modeste entità. La Regione Abruzzo, deputata per legge (L.335/2000) alle attività di lotta attiva agli incendi boschivi, ha stanziato la somma 1,7 milioni di euro (che si aggiungono alla somma di 165 mila euro già disponibile) che ha consentito: - il potenziamento del volontariato dedicato (si sono superate le 1.000 unità di personale) ; - un'ottimale convenzione con i Vigili del Fuoco, che ha permesso, tra l'altro, la presenza in S.O.U.P di 3 componenti V.V.F., la disponibilità di DOS H24 su ogni Provincia, oltre a specifici DOS per le aree protette e l'implemento di squadre di soccorso; - l'accordo di programma con i Carabinieri Forestali che hanno operato in termini di prevenzione mediante avvistamenti e verifiche preventive, con il supporto nelle attività di lotta attiva mettendo a disposizione la conoscenza dei luoghi, della tipologia della vegetazione e storicità degli eventi; - il noleggio dell'elicottero regionale dedicato alle attività A.I.B.. L'efficacia degli interventi urgenti di un sistema A.I.B. così strutturato ha determinato per il cittadino l'errata percezione di assenza di incendi sul territorio abruzzese che invece ha subìto diversi inneschi: dal 1 gennaio al 15 settembre sono stati 280 di cui 143 nella provincia di Chieti, 95 nella provincia di L'Aquila, 26 in quella di Pescara e 16 in quella di Teramo; 16 sono stati gli interventi aerei con un totale di 150 lanci di liquido.

Leggi Tutto »