"Confidiamo di poter restituire alla citta' due aree strategiche per il rilancio della zona nord". Lo ha detto il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici e Verde del Comune di Pescara Antonio Blasioli dopo l'audizione dell'amministrazione, a Roma, nella sede del Coni, in merito al finanziamento del Parco dello Sport. "La Commissione - spiega - ha ascoltato la proposta dell'Ente. La citta' e' gia' stata ammessa per un importo di 150.000 relativo all'impianto di via Conte Genuino, struttura nel frattempo oggetto di un project financing per cui abbiamo chiesto di utilizzare il fondo per il Parco dello sport di via Rigopiano, su cui il Comune di Pescara con l'assessore Laura Di Pietro aveva gia' stanziato delle risorse. La scelta di traslare il finanziamento e' possibile perche' il Comune ha inserito anche il Parco dello sport nel bando di Sport e periferie". "Non resta che attendere una decina di giorni la risposta definitiva del Coni, ma abbiamo la certezza di aver fatto tutto per recuperare questo finanziamento e rilanciare due zone strategiche della citta', rendendole pienamente fruibili" conclude Blasioli
Leggi Tutto »Piano delle attività estrattive, confronto Regione Abruzzo-Aniem
Nuovo incontro nella sede di via Passolanciano della Regione Abruzzo a Pescara tra gli imprenditori dell'Aniem Pescara -Chieti, l'Associazione Nazionale delle Imprese Edili e Manifatturiere e il sottosegretario regionale alle Attivita' Estrattive, Mario Mazzocca, per continuare nel percorso condiviso, avviato lo scorso novembre, in relazione alla redazione definitiva del nuovo Prae, il piano regionale delle attivita' estrattive che gli operatori del settore attendono ormai da trenta anni. A comporre la delegazione dell'Aniem, il presidente della sezione Pescara -Chieti Bruno Facciolini e un imprenditore del settore in rappresentanza di ogni provincia. Dall'altra parte, oltre a Mazzocca, erano presenti Iris Flacco, dirigente del settore Estrazioni e Cave e l'architetto Nicolangelo Zizzi. All'incontro che si e' svolto lunedi' 3 aprile, ha partecipato anche Francesco Giannini, rappresentante dell'Arca, l' Associazione Regionale Cavatori Abruzzesi. Il confronto, definito "molto aperto e costruttivo", e' servito per discutere punto per punto le varie osservazioni presentate dall'Aniem alla bozza del Prae lo scorso novembre, con la Regione "che ha mostrato massima disponibilita' a eliminare tutti gli aspetti burocratici che rendono poco attuabile, a livello pratico per le imprese, la bozza cosi predisposta", viene riferito "Abbiamo protocollato le nostre osservazioni - fa sapere l' Aniem - e la Regione valutera' ogni aspetto con i tecnici di Abruzzo Sviluppo allo scopo di migliorare il Prae. Ci siamo dati appuntamento nei prossimi mesi per arrivare a una versione definitiva del piano".
Leggi Tutto »Brucchi a Roma per il decreto terremoto
"Vogliono fare un altro decreto, quando bastava inserire i provvedimenti in questo. Vigileremo sul Governo affinche' cio' avvenga". Il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi lo ha detto al termine di un incontro a Roma con il presidente della Commissione Bilancio del Senato, Silvio Lai; l'organismo sta vagliando il decreto-legge 9 febbraio 2017, recante "nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017". Il primo cittadino di Teramo - comune con quasi 4mila sfollati dopo gli eventi sismici che si sono susseguiti dal 24 agosto dello scorso anno - ha detto di avere chiesto al senatore Lai "di evitare di porre la fiducia al decreto e invece discuterlo in aula per approvare gli emendamenti proposti dagli amministratori locali". "Dalla risposta del Senatore Lai e' trapelata l'intenzione di evitare la fiducia, mortificata pero' dal fatto che non ci sono i tempi tecnici, visto che il prossimo 9 Aprile scadono i termini per l'approvazione del decreto. Cio' significa - dice - Brucchi - che si e' perso tempo e si e' impedita la discussione sugli emendamenti. Ovviamente tutto cio' non mi trova d'accordo. Lo stesso Lai ha comunque aggiunto che c'e' la volonta' del Governo di assumere un impegno formale per un intervento da inserire nel prossimo decreto. La Senatrice Pelino ha presentato, a tale scopo, un Ordine del Giorno con l'obiettivo, in caso di fiducia, di far assumere formalmente dal Governo tale impegno". "Per quanto riguarda la battaglia da portare avanti, dico subito che non finisce qui: e' possibile che gia' nei prossimi giorni io debba tornare a Roma, con gli altri Sindaci, perche' e' necessario esercitare una pressione continua nei confronti del Governo e coinvolgere nella nostra causa un numero sempre maggiore di parlamentari e senatori" conclude Brucchi
Leggi Tutto »Question time in Consiglio regionale
La seduta di Consiglio regionale di martedì 4 aprile, con inizio alle ore 11, aprirà la settimana politica dell’Emiciclo. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 15, si terrà il “Question Time” per le interrogazioni a risposta immediata dei Consiglieri. Mercoledì 5 è convocata la Commissione Bilancio (Prima) per l’analisi dei provvedimenti amministrativi su “ATER di Lanciano - Autorizzazione programma di utilizzo proventi derivanti dall’alienazione di alloggi ERP al 31/12/2014” e in tema di “Scioglimento e messa in liquidazione del Consorzio Centro Fieristico del Mobile: proroga chiusura procedura di liquidazione”. La Prima Commissione lavorerà, inoltre, sui seguenti progetti di legge: “Istituzione dell'Osservatorio regionale della Legalità”; “Contenimento dell’uso del suolo attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente”; “Istituzione della Riserva naturale guidata Fiume Nora - Comune di Cepagatti (PE)”; “Valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale”. Ancora di competenza della Commissione Bilancio le seguenti risoluzioni: “Richiesta adozione da parte della Regione Abruzzo di misure a sostegno delle PMI abruzzesi e delle attività commerciali del cratere”; “Legittima difesa”; “Istituzione dell’Ufficio per la trasparenza e l’Anticorruzione”. Questa settimana si riunisce anche la Giunta per il Regolamento che valuterà le proposte di modifica alle norme che regolano il funzionamento dei lavori consiliari. Nello specifico si esamineranno le modifiche all’articolo 7 che disciplina “L’elezione dei vice Presidenti e dei Segretari”
Leggi Tutto »L’Aquila, Trifuoggi si dimette e si candida a sindaco
"Do le dimissioni senza sbattere nessuna porta, ritengo esaurito il mio compito e il mio mandato. Piu' di quello che ho fatto non posso fare, anche perche' siamo a fine mandato". Cosi', nel corso di un incontro con la stampa, l'ormai ex vicesindaco dell'Aquila ed ex procuratore capo a Pescara, Nicola Trifuoggi, annuncia il suo addio alla Giunta "non come politico, ma come tecnico, come garante, perche' senza di me il Comune sarebbe caduto e si sarebbe bloccata la ricostruzione". Trifuoggi entro' in Giunta il 22 gennaio 2014, data che coincise anche con il ritiro delle dimissioni da sindaco di Massimo Cialente, giunte dopo la risonanza mediatica che aveva avuto il coinvolgimento del precedente vicesindaco, Roberto Riga, nell'inchiesta della Procura su presunti fenomeni di corruzione negli appalti pubblici dei puntellamenti post-sisma 2009.
"Visto che le idee non mancano, e qui siamo alla svolta - spiega Trifuoggi - ritengo di porre la mia candidatura alla carica di sindaco dell'Aquila pensando di poter portare quella ventata di aria nuova di cui questa citta' ha veramente bisogno". "Presuntuosamente - aggiunge - ritengo di poter rappresentare l'unica speranza di questa citta' che, entro qualche anno, o si salva o muore. Prossimamente io e il mio gruppo faremo presente i nostri obiettivi e i nostri programmi veramente ambiziosi, si capira' che cosa abbiamo in mente", ha concluso.
Con l'ex procuratore della Repubblica del capoluogo e di Pescara ci sara' sicuramente il gruppo aquilano dei civatiani di 'Possibile', rappresentato da Paolo Della Ventura e Piergiorgio Leocata. "Saremo componente di una coalizione in grado di offrire una reale alternativa a quella che e' stata la guida amministrativa del capoluogo di regione degli ultimi 10 anni, cambiando prospettiva ed esprimendo una possibilita' concreta gia' al momento del voto del prossimo 11 giugno", dice il gruppo in una nota.
Leggi Tutto »Consiglio regionale, interrogazioni e interpellanze nella seduta del 4 aprile
Il Consiglio regionale e' convocato per domani, martedi' 4 aprile, dalle 11.00, nell'Aula consiliare 'Sandro Spagnoli' del Palazzo dell'Emiciclo all' Aquila. All'ordine del giorno le seguenti interrogazioni e interpellanze: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Alberto Balducci (Pd) sull'acquisizione da parte della Regione Abruzzo di mezzi per la gestione faunistico - venatoria; interrogazione a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulla "Modifica dello Statuto Regionale dell'Ente Regionale Sistema Idrico Integrato (Ersi)"; interpellanza a firma del Consigliere Pettinari sugli "Impianti di radiodiffusione sonora e televisiva posti nel territorio di San Silvestro a Pescara"; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sull'Elettrodotto "Villanova-Gissi" e "Gissi-Larino-Foggia"; interpellanza a firma del Consigliere Giorgio D'Ignazio (Ncd) sulla "Riorganizzazione dell'Agenzia Regionale Informatica e Committenza (ex Arit)". A seguire verra' esaminato il Progetto di legge riguardante la "Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne". In coda all'ordine del giorno, l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunita' e della parita' giuridica e sostanziale tra donne e uomini; l'elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie; l'elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personale. Alle ore 15.00 e' convocato il "question time" per lo svolgimento delle seguenti interrogazioni a risposta immediata: mancato recepimento Legge 225/2016 sulle "Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili a firma del Consigliere Giorgio D'Ignazio; mancata attuazione della L.R. 42/2013 (Norme in materia di Polizia amministrativa locale) a firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI); stipendi lavoratori centri di ricerca a firma del Consigliere Mauro Febbo.
Leggi Tutto »Blasioli: Oltre 400.000 euro di interventi sulle strade di Pescara
Rendere piu' sicure le strade cittadine, deteriorate e spesso pericolose a causa della mancata manutenzione. E' questo l'obiettivo dell'amministrazione comunale di Pescara, che annuncia l'avvio dei lavori di manutenzione delle arterie piu' percorse del capoluogo adriatico. Gli interventi rientrano nell'ambito dell'accordo quadro primo stralcio della manutenzione straordinaria delle vie della citta', per un importo pari a 432mila euro. I lavori, alcuni dei quali gia' in corso, si concluderanno entro sei mesi. A fare il punto della situazione, nel corso di una conferenza stampa, sono stati il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco e assessore a Lavori pubblici e Manutenzione Stradale, Antonio Blasioli, il presidente della Commissione Lavori Pubblici, Piernicola Teodoro, il consigliere Piero Giampietro, il dirigente del Settore Manutenzione, Pierpaolo Pescara, il responsabile del servizio Enrico Iacomini e l'architetto Antonio Milillo. Per Blasioli si e' trattato della prima uscita pubblica come vicesindaco. Tra le strade interessate ci sono via del Circuito, via Tiburtina, via Marino da Caramanico, via Firenze, via Parini, via Gioberti, piazza Accademia, via dei Marsi, via dei Sabini, via Caboto e via Nazario Sauro, via Alessandro Volta, via Rio Sparto. Ai lavori sulle strade si aggiunge la realizzazione di un parcheggio alla fine di via San Marco. In alcuni casi si provvedera' alla sistemazione dei marciapiedi, al ripristino dei chiusini mancanti e alla realizzazione delle linee di raccolta delle acque piovane. Ovunque verranno ripristinati il manto stradale e la segnaletica orizzontale. "Il nostro Comune dovra' puntare sulla manutenzione, oltre a completare interventi gia' partiti o a destinare a nuove opere fondi extra bilancio, come nel caso di risorse regionali e nazionali, vedi i 18 milioni del bando per le periferie", ha detto Blasioli
Leggi Tutto »Rapino: alle primarie del Pd gli iscritti confermano la loro voglia di partecipare
"In questa prima fase delle primarie, come Partito Democratico in Abruzzo, i nostri iscritti hanno confermato il loro senso di comunita' e la loro voglia di partecipare'', lo ha affermato Marco Rapino Segretario Pd Abruzzo dopo l'esito delle primarie dei circoli che - partecipazione del 60% degli iscritti - hanno visto Matteo Renzi al primo posto con il 63,50% dei voti. Segue Andrea Orlando con il 23,54% e Michele Emiliano con il 12,94%. "Proprio grazie a loro - continua il Segretario - e' stata data vita, ovunque, ad una discussione di qualita' sulle mozioni. Allo stesso tempo sono molto soddisfatto del risultato raggiunto da Matteo Renzi. Un ottimo risultato che consolida Renzi su tutto il nostro territorio regionale. Questa e' stata solo la prima fase, da oggi lavoriamo per l'appuntamento del 30 aprile''.
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, recepita l’intesa per le malattie rare
La giunta regionale abruzzese ha recepito l'intesa Stato-Regioni sul Piano nazionale per le malattie rare (Pnmr).Tra i punti salienti dell'accordo figura la presa d'atto della necessità di una progressiva transizione verso un modello di sistema integrato, secondo un disegno di rete multicentrica, che valorizza sia il ruolo specialistico, sia tutti gli attori dell'assistenza primaria; la messa a sistema, a livello nazionale, delle iniziative e degli interventi nel campo delle malattie rare, al fine di rendere più omogeneo il percorso diagnostico-terapeutico; le iniziative per rendere più efficaci ed efficienti i servizi sanitari in termini di prevenzione e assistenza, assicurando equità d'accesso e riducendo le diseguaglianze sociali. "Al centro del progetto ha spiegato l'Assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci- c'è il paziente colpito da una malattia rara, la cui assistenza va migliorata anche attraverso l'ottimizzazione delle risorse disponibili". Il piano prevede, oltre al registro nazionale, anche l'istituzione di registri regionali e interregionali.
Leggi Tutto »Maurizio Acerbo nuovo segretario nazionale di Rifondazione Comunista
Il Comitato politico nazionale di Rifondazione Comunista, al termine del X congresso nazionale del partito, che si e' concluso oggi, domenica 2 aprile, a Spoleto, ha eletto Maurizio Acerbo come nuovo segretario nazionale del PRC. Pescarese, classe 1965, Maurizio Acerbo e' stato deputato, consigliere regionale in Abruzzo e comunale a Pescara, componente della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista, ed e' da sempre attivo nei movimenti e nelle lotte sociali e ambientaliste. Paolo Ferrero - segretario uscente di Rifondazione Comunista, vice presidente del Partito della Sinistra Europea - ha dichiarato: "Dopo aver fatto per nove anni il segretario di Rifondazione Comunista sono molto felice di poter passare il testimone a Maurizio Acerboche con il suo entusiasmo, la sua intelligenza e la sua passione sapra' dare un contributo decisivo allo sviluppo del partito, alla costruzione di una sinistra unitaria, al rilancio della lotta per l'alternativa"
Leggi Tutto »