Politica

Sulmona in Casa Italia, risultato della politica dei fatti

Casini e Gerosolimo: “Un grande risultato della politica dei fatti”
 
Sulmona è l’unico comune abruzzese inserito, insieme ad altre nove città italiane, nel progetto “Casa Italia”, che riguarda la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico. “Grande soddisfazione per la scelta fatta dal Governo di inserire Sulmona nel progetto di “Casa Italia”.
Fondamentale il lavoro di squadra che, portato avanti dall’amministrazione comunale insieme alla Regione Abruzzo,  ha permesso di concretizzare quanto annunciato dal Ministro Graziano Delrio durante il convegno sul terremoto che si è tenuto nello scorso Ottobre a Sulmona” affermano il sindaco Annamaria Casini e l’assessore regionale Andrea Gerosolimo, in merito all’importante notizia annunciata oggi dal Premier Paolo Gentiloni in una conferenza stampa a Milano, presentando l’ambizioso progetto.  “Sulmona merita questo grande risultato che arriva dopo anni di stallo. Segno che la politica dei fatti è tornata e ha attenzione per la sua terra e la sua gente, contro chi vuol far credere che convegni e visite istituzionali siano mere passerelle. I nostri ringraziamenti vanno al Ministro Graziano Delrio,  al governatore regionale Luciano D’Alfonso, al sottosegretario regionale Mario Mazzocca e al presidente Ingv, Carlo Doglioni, i quali hanno creduto in questo territorio” continuano Casini e Gerosolimo, sottolineando che “adesso bisogna perseverare e lavorare per raggiungere una semplificazione, affinchè il codice appalti venga modificato, per far sì che l’operazione di ristrutturazione di opere strategiche pubbliche, come le scuole, sia più veloce rispetto alle attuali procedure standard”. Oltre Sulmona, le nove città inserite nel progetto, per il quale l’esecutivo ha stanziato 25 milioni di euro (provvedimento che sarà inserito nella prossima operazione finanziaria) sono Catania, Feltre, Foligno, Gorizia, Isernia, Piedimonte Matese, Potenza, Reggio Calabria, Sora. 

Leggi Tutto »

Esenzioni ticket, arrivano i certificati senza scadenza

Da lunedi' 10 aprile le certificazioni rilasciate per l'esenzione dal pagamento dei ticket sanitari per motivi di reddito, riferite a cittadini ultra 65enni che non presentano dichiarazioni fiscali, non avranno piu' scadenza. Lo ha deciso la Giunta regionale d'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci. Coloro che usufruiscono dei codici di esenzione E01 (bambini di eta' inferiore ai 6 anni e ultra 65enni con reddito del nucleo familiare inferiore a 36151.98 euro), E03 (titolari di assegno sociale - e loro familiari a carico) ed E04 (titolari di pensione al minimo, con piu' di 60 anni - e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a 8.263.31 euro incrementato a 11.362.05 in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516.46 euro per ogni figlio a carico), non saranno piu' costretti ogni anno a recarsi agli sportelli Asl per ottenere l'attestazione. Dovranno farlo solo se la condizione reddituale dovesse mutare, non rientrando piu' nelle fasce di esenzione. Attualmente, invece, i certificati - rilasciati in qualunque periodo dell'anno - scadevano il 31 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento. "Con questo provvedimento di buon senso - spiega Paolucci - andiamo incontro alle legittime aspettative degli abruzzesi, molti dei quali sono costretti a perdere intere giornate in fila negli uffici delle aziende sanitarie, con tutti i disagi che ne derivano. L'esenzione automatica per reddito, infatti, e' prevista solo per coloro che presentano una dichiarazione reddituale e viene comunicata direttamente alle Asl dall'Agenzia delle Entrate. I tanti pensionati che avevano solo il Cud erano invece obbligati a presentarsi agli sportelli per avere il certificato. Ora questo non sara' piu' necessario".

Leggi Tutto »

Pepe punta sugli istituti di credito regionali per la ricostruzione

Regione Abruzzo e Abi, l'associazione bancaria italiana puntano a coinvolgere gli istituti di credito regionali nella gestione finanziaria della ricostruzione, dopo gli eventi calamitosi verificati negli anni 2013 e 2015. L'assessore alle politiche agricole, della Regione Abruzzo Dino Pepe, che ha inviato una nota al presidente della Commissione regionale Abi, Gianluca Jacobini, e al segretario della Commissione regionale Abi, Rocco Finocchio, per sensibilizzare l'associazione. Con delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016 è stata definita, infatti, la procedura per il ristoro ai soggetti privati dei danni al patrimonio edilizio abitativo e alle attività economiche e produttive a seguito delle dichiarazioni di 'Stato di emergenza' per le eccezionali avversità meteorologiche verificatesi in Abruzzo dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 (G.U. 7 febbraio 2014, numero 31) e nei mesi di febbraio e marzo 2015 (Gazzetta Ufficiale 12 maggio 2015, numero 108). Al provvedimento sono interessati 154 Comuni abruzzesi a favore dei quali sono stati erogati i seguenti importi: eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Abruzzo, 4.288.975,67 euro; avversità atmosferiche verificatesi nei mesi di febbraio e marzo 2015 nel territorio della regione Abruzzo, 16.199.204,32 euro. Al momento, un solo istituto di credito ha aderito all'iniziativa che punta alla gestione dei finanziamenti agevolati dei privati. 

Leggi Tutto »

Cinque milioni per i laboratori degli istituti professionali

La giunta regionale dell'Abruzzo su proposta dell'assessore all'istruzione Marinella Sclocco, ha approvato il finanziamento di 29 progetti per il potenziamento dei laboratori scolastici negli istituti professionali abruzzesi. L'investimento complessivo è di oltre 5 milioni e 350mila euro, che saranno finanziati con le risorse premiali del Fondo Sviluppo e Coesione. Gli interventi sono stati individuati d'intesa con l'Ufficio scolastico regionale I contributi sono stati assegnati all'istituto omnicomprensivo di Roccaraso (157mila euro), all'istituto Da Vinci-Colecchi dell'Aquila (337mila), all'istituto Maiorana di Avezzano (172mila), all'istituto Serpieri di Avezzano (455mila), all'istituto Patini-Liberatore di Castel di Sangro (172mila), all'istituto omnicomprensivo Ciampoli-Spaventa di Atessa (12mila), all'istituto Pomilio di Chieti (403mila), all'istituto Marino di Casoli (212mila), all'istituto Marchitelli di Villa Santa Maria (98mila), all'istituto Mattioli di San Salvo (58mila), all'istituto Marconi di Ortona (208mila), all'istituto Da Vinci-De Giorgio di Lanciano (213mila), all'istituto per lo sviluppo rurale di Cepagatti (145mila), all'istituto Di Marzio-Michetti di Pescara (567mila), all'istituto De Cecco di Pescara (781mila), all'istituto Di Savoia di Popoli (254mila), all'istituto Zoli di Atri (130mila), all'istituto Crocetti-Cerulli di Giulianova (258mila), all'istituto Alessandrini-Marino di Teramo (235mila), all'istituto Di Poppa-Rozzi di Teramo (323mila) e all'istituto Moretti di Roseto (164mila). 

Leggi Tutto »

Montesilvano, gli studenti della Troiano Delfico a scuola di emozioni

“Il bullo è una persona senza sogni”. Questa la definizione data da uno degli alunni delle classi quinte della scuola primaria Troiano Delfico, questa mattina presente insieme a tutti i suoi compagni, alle docenti e al dirigente scolastico Nino Traini, nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano. «Benvenuti nella casa dei cittadini -  ha detto l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione -. Sono molto contenta di vedervi seduti qui e di scoprire questo bellissimo progetto, su una tematica di così grande importanza per tutta la società. Il bullismo è un fenomeno da combattere tutti insieme. Per farlo è necessario non rinunciare mai ai propri sogni, di fare in modo che questi possano diventare realtà. Questo è l’augurio che faccio a tutti voi ragazzi». Gli alunni della Troiano Delfico saranno i protagonisti del musical “The school of emotions. Il bullismo è stonato e fuori tempo”, che andrà in scena alla fine dell’anno scolastico. Curatore del progetto, insieme alle docenti della scuola, l’esperto musicale Simone Pavone che questa mattina ha illustrato all’assessore Parlione il lavoro svolto dai ragazzi.

Il progetto prevede la realizzazione di un vero e proprio musical in cui gli alunni si cimenteranno con il suono di strumenti, con il canto, con la recitazione ed in alcuni casi realizzeranno delle coreografie.

«In tutti i progetti che realizzo nelle scuole dell'infanzia o primaria in qualità di esperto esterno -  spiega Simone Pavone -  cerco sempre di rendere i bambini protagonisti. Più che mai in questa situazione in cui si è deciso con i loro docenti di affrontare il tema del bullismo sviluppando una storia scritta da Vanina Rizzo. Il musical è ambientato all'interno della scuola, dove gli studenti impersonificheranno bulli, vittime, amici, preside e maestre. Oltre agli alunni, saranno centrali le emozioni a cui corrisponderà un diverso genere musicale. Ad esempio in un momento di tristezza canteranno un brano blues, la gioia verrà rappresentata dal pop, il rap invece avrà il compito di esprimere la rabbia. Proprio sul tema della rabbia -  conclude Pavone -  è stato fatto un lavoro di composizione:  ho musicato un testo sul tema della rabbia scritto proprio dai ragazzi. Renderli protagonisti credo sia il metodo più efficace per farli diventare consapevoli della loro forza positiva».

Leggi Tutto »

Via Salieri, Cozzi: “Un’altra opera incompiuta pronta per la città”

Pavimenti posati, impianti completati e muri intonacati. E’ ormai in dirittura di arrivo il cantiere per il completamento degli appartamenti di via Salieri, un’altra delle opere incompiute di Montesilvano. A verificare l’andamento dei lavori l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che in questi giorni, insieme al dirigente Gianfranco Niccolò, ha effettuato diversi sopralluoghi. L’ultimo in ordine di tempo stamani.

«Gli appartamenti hanno ormai assunto forma -  dichiara l’assessore -. Gli operai hanno lavorato alacremente e duramente per consegnare in brevissimo tempo l’opera alla città, arricchendo ulteriormente quel progetto, che stiamo conducendo dal nostro insediamento, per completare le grandi opere lasciate per anni incomplete, ma che la nostra Amministrazione ha riattivato e portato a conclusione. Nel cantiere di via Salieri sono in corso le ultime rifiniture e nei prossimi giorni si provvederà alla posa dei rivestimenti e dei sanitari nei servizi igienici. Questi alloggi di edilizia residenziale pubblica verranno assegnati a 12 famiglie, che verranno selezionate con un apposito avviso pubblico». In questi giorni, gli uffici Politiche per la Casa dell’Azienda Sociale sono al lavoro per la predisposizione del bando per l’assegnazione degli appartamenti, che verrà quindi pubblicato nelle prossime settimane. L’edificio di tre piani è suddiviso in 12 appartamenti tra i 60 e gli 80 metri quadri. Al piano terra sono collocati altrettanti box auto. Il progetto del valore di 1 milione e 400 mila euro circa, è finanziato dalla Regione Abruzzo e per 200.000 euro circa dal Comune.

I lavori, per un importo di circa 288.000 euro, sono stati affidati alla ditta Tenaglia srl di Casoli. Il progetto iniziale prevedeva la realizzazione dei 12 appartamenti in via Spagnuolo, area a cessione del PUE 500. A causa della forte pendenza del terreno e dell’inesistenza di alcuni requisiti necessari su quell'area, quale sede di alloggi PEEP, venne individuata l’area di via Salieri, con un aumento di costo di circa 357.000 euro. A febbraio 2013 venne conferito l'incarico all’architetto Luca Ippoliti, per la redazione del progetto esecutivo dei lavori di completamento per un importo complessivo di circa 325.000 euro.

«Era il 2011 quando si diede inizio ai primissimi lavori di realizzazione -  ricorda Cozzi -. Da allora sono trascorsi 6 anni di attese. Abbiamo messo un punto a questi lunghi tempi, riprendendo in mano questo, come altri progetti abbandonati a se stessi, lasciati incompleti e accelerando l’iter necessario affinché i montesilvanesi possano godere di questa opera pubblica importante da un punto di vista sociale».

Leggi Tutto »

Brucchi: pronti a mobilitarci di nuovo dopo il Decreto

"Vediamo il Def di martedi' prossimo, se no noi sindaci del cratere del terremoto ci mobiliteremo ancora con piu' forza e torneremo a protestare a Roma, stavolta in massa davvero". Lo ha detto il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, a margine dell'evento di Forza Italia a Pescara "Ripartiamo dalle nostre radici", iniziativa che vuole rilanciare la presenza del partito sul territorio ripartendo dalle esigenze stringenti del terremoto e delle calamita' naturali che hanno colpito il centro Italia nei mesi scorsi. "Dopo un decreto inesistente, migliorato dal Parlamento ora dobbiamo fidarci? Certo - prosegue - qualche soldo arrivera', ma c'e' bisogno di altro. Vedi la Zona Speciale: ci aspettiamo che la mettano nel Def. Ma avevamo chiesto altro, l'oscuramento del patto di stabilita', se no non saremo in grado di fare i bilanci, o un quadro normativo sulle donazioni. La Conad per esempio mi ha donato 350 mila euro, ma se non li spendo entro il 2017 per rimettere a posto le scuole o altro, questi soldi mi finiranno in avanzo, e per il bilancio sara' terribile".

Leggi Tutto »

Pezzopane (PD): da dl importanti risposte e presto altri provvedimenti

"Il nuovo decreto terremoto che in Senato abbiamo appena convertito in legge contiene importanti misure e si occupa dell'Abruzzo, sia del terremoto 2009 che dei più recenti eventi sismici. Il resto arriverà, con il consueto lavoro mio personale e del Pd, con il prossimo correttivo e con il decreto enti locali. Infatti c'è già un impegno del presidente del Consiglio per istituire a brevissimo la zona franca urbana nel cratere 2016, indispensabile insieme con la Zona ad Economia Speciale per far ripartire il tessuto produttivo nella nostra regione". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane.

"Il decreto terremoto che abbiamo appena approvato - spiega ancora Pezzopane - è il terzo provvedimento del governo per gli eventi sismici del Centro Italia. Le misure sono innovative: ricostruzione al 100%, il rilancio delle attività produttive da subito, il sostegno alle fasce deboli della popolazioni, procedure più snelle per la costruzione di nuove scuole, il riconoscimento del 'danno indiretto' ovvero il danno alle attività e non solo il danno materiale, l'investimento dell'8 per mille fino al 2025 per la ricostruzione dei beni culturali, l'estensione del bonus Sud alle imprese dei territori colpiti dal sisma, la possibilità per le Regioni di acquisire immobili di edilizia residenziale pubblica da destinare agli sfollati. Sono tutte misure utili anche per l'Abruzzo, che registra anche l'estensione del cratere a numerosi comuni delle province dell'Aquila e di Teramo. Grazie a questo decreto, arrivano nuove risorse agli Uffici abruzzesi per la Ricostruzione, sia quelli per i Comuni nel cratere che non si sono mai fermati, che quelli per i Comuni fuori cratere che dal 1 marzo erano fermi

Leggi Tutto »

Dissesto idrogeologico, la Regione Abruzzo stanzia oltre 3 milioni di euro

La Giunta regionale d'Abruzzo, con delibera n. 165 adottata ieri su proposta del Presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato la riprogrammazione delle economie derivanti dalla cantierizzazione dei progetti relativi al Par-Fsc 2007-2013. Grazie alla somma complessiva di 3.476.000 euro sono stati finanziati interventi per l'esecuzione di opere di difesa dal dissesto idrogeologico in 9 Comuni: Atri (450mila euro), Bisenti (450mila euro), Bolognano (100mila euro), Casalincontrada (276mila euro), Fossacesia (un milione di euro), Manoppello (150mila euro), Notaresco (450mila euro), Penne (400mila euro) e Roccamorice (200mila euro).

Leggi Tutto »

Chieti, il Comune cede la caserma Pierantoni per la casa dello studente

Il Comune di Chieti ha concesso per 30 anni a titolo gratuito l'ex caserma Adelchi Pierantoni, appartenente al patrimonio dell'ente, all'Azienda per il diritto agli studi universitari di Chieti-Pescara dando seguito all'accordo di programma tra Comune di Chieti, Adsu di Chieti-Pescara e Regione Abruzzo, sottoscritto il 13 gennaio 2016, che prevede la conversione dell'immobile in casa dello studente. "Tale passaggio - commenta il sindaco di Chieti Umberto Di Primio - da' il via alla presentazione, da parte dell'Adsu, della domanda di finanziamento per i lavori di manutenzione e ristrutturazione edilizia ed urbanistica dell'importante edificio pubblico, tramite partecipazione al Bando del Miur ex Legge 338-2000, sul cui progetto di recupero l'amministrazione conta per il rilancio del centro storico. Il progetto, presente gia' nel programma di governo, - prosegue Di Primio - ha trovato uno straordinario partner nell'Azienda per il Diritto allo Studio che ha deciso di investire sulla residenza universitaria nella citta' alta, al fine di dare una risposta alle esigenze della popolazione studentesca. Portare nel centro storico 200 studenti universitari vuol dire riattivare l'economia di diversi settori - evidenzia Di Primio ma soprattutto determinera' il rilancio della residenza privata universitaria attraverso il recupero di un immobile dismesso. La gia' avviata No Tax Area nella zona in cui sorge la struttura, il collegamento veloce attraverso la funivia tra la parte alta della citta' e l'Universita', finanziato all'interno del Masterplan Abruzzo, ridetermineranno non solo l'aspetto di Chieti ma la stessa vitalita' economica cittadina"

Leggi Tutto »