Politica

Don Ciotti a Pescara: l’immigrazione non può essere reato

 "L'immigrazione non puo' essere reato perche' non puo' essere reato la speranza delle persone". Cosi' il presidente di Libera, Don Luigi Ciotti, a Pescara, a margine del 17esimo congresso nazionale dell'Arci (Associazione ricreativa e culturale italiana). "Chi arriva da noi - ha proseguito - cerca una speranza, una liberta', una dignita', una terra promessa". "Fuggono dalla poverta', dai disastri ambientali, dai conflitti e dalle guerre. Allora - ha ribadito- l'immigrazione non puo' essere un reato perche' la speranza non e' un reato". 

"Le organizzazioni criminali mafiose sono ancora piu' forti di prima: hanno mezzi, strumenti, velocita'. Allora oggi mafia e corruzione sono saldate fortemente insieme. Restano due gruppi di fuoco in Italia: Napoli citta' dove si spara e si uccide ancora, e la provincia di Foggia. Tutto il resto e' metodo corruttivo", ha aggiunto Don Luigi Ciotti, a Pescara, a margine del 17esimo congresso nazionale dell'Arci (Associazione ricreativa e culturale italiana). "Nell'ultimo rapporto della Commissione nazionale antimafia - ha proseguito Don Ciotti- si dice chiaramente alcune cose: la prima e' che sono ovunque. Non c'e' territorio che puo' dichiararsi, pur con tinte diverse, esente. La seconda: attenzione che si inseriscono dentro all'impresa legale, all'economia legale. Allora la forza delle mafie non sta tanto dentro le organizzazioni criminale mafiose, ma fuori. Sta in quelle alleanze che gli permettono di fare tutto quello, di inserirsi in quella economia apparentemente legale". "Terzo elemento - ha aggiunto - che mi sembra molto importante e su cui profondamente riflettere, e' l'aria grigia. L'aria grigia oggi vede la commistione della dimensione del legale e dell'illegale. Sono insieme, dentro quell'aria grigia". "Le mafie - ha concluso - si sono organizzate, sono forti, sparano di meno, sono sotto traccia, ma i loro affari, poteri, giochi e interessi, li portano avanti. Tutto questo e' possibile perche' c'e' una criminalita' economica che si salda a una criminalita' politica, che si salda con la criminalita' organizzata. Queste tre dimensioni sono fortemente saldate". 

Leggi Tutto »

Martina: per le comunali ci aspettiamo passi in avanti

"Ci aspettiamo passi in avanti nel radicamento del nostro progetto, che e' alternativo rispetto a chi soffia solo sui problemi e non li vuole risolvere". Cosi' il segretario reggente del Pd Maurizio Martina, a Pescara, a margine del 17esimo congresso nazionale dell'Arci (Associazione ricreativa e culturale italiana), a proposito del test elettorale delle amministrative. "Noi dobbiamo promuovere candidati e proposte che siano alternativi rispetto all'idea che stanno giocando Lega e M5s - ha detto Martina - cioe' quella di scaricare sulle citta' tutta la propaganda possibile, per poi dimenticarsi dei problemi quotidiani di quelle comunita'".

"Sull'immigrazione Salvini procede per spot e battute propagandistiche quotidiane, ma il problema e' che a farle e' il principale responsabile della sicurezza nazionale", ha aggiunto il segretario reggente del Pd Maurizio Martina. "Salvini faccia meno dirette Facebook - ha proseguito Martina - e piu' lavoro in ufficio"

"Le prime parole del presidente Conte al G7 rivelano una fragilità per noi preoccupante. Dobbiamo ribadire, in queste ore, che fuori dall'orizzonte europeo non c'è nessuna sovranità italiana", ha spiegato Martina. "Dobbiamo capire come si conclude questo vertice - ha detto Martina - che è molto delicato". Il segretario del Pd ha aggiunto di essere "colpito dalle dichiarazioni di Conte su dazi e altre questioni che rischiano di impattare negativamente sulle nostre imprese e sulla nostra economia. Ho la sensazione che ci sia un tasso di ideologia, giocato da M5s e Lega su questi temi - ha proseguito Martina - preoccupante per gli interessi nazionali".

 

Leggi Tutto »

Edilizia scolastica, Parlione: Due nuove scuole in via Adda e via Almirante”

Va avanti il radicale progetto di ammodernamento e riorganizzazione del patrimonio scolastico della città di Montesilvano. L’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione ha effettuato un sopralluogo in due cantieri dove sono stati avviati i lavori di realizzazione di due nuove scuole. Si tratta di via Almirante, una traversa di via Sospiri dove sorgerà una nuova scuola dell’infanzia e di via Adda dove l’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno ha deciso di completare il piano superiore della scuola intitolata al Gen. Giuseppe Dezio.

«Al nostro insediamento - ricorda l’assessore Parlione - trovammo nella scuola di via Adda una delle grandi incompiute della città. Abbiamo accelerato subito per il completamento della scuola dove da due anni i piccoli alunni della materna frequentano le loro lezioni. Ora sono in corso i lavori di realizzazione del piano superiore dove invece troveranno posto i bambini delle elementari. L’obiettivo è che nel corso dell’anno scolastico 2018 – 2019 gli alunni potranno entrare nella loro nuova scuola».

I lavori di completamento del piano superiore sono stati affidati alla ditta De Luca Domenico di Tagliacozzo, e consistono nella realizzazione di 5 aule didattiche, servizi igienici, un grande spazio centrale, e la sala insegnanti. Il progetto prevede l'esecuzione di tutte le opere impiantistiche e di finitura necessarie alla messa in funzione della struttura scolastica.

Il secondo sopralluogo ha riguardato la scuola dell’infanzia che sorgerà in via Almirante, in un’area di oltre 3000 metri quadri.

«Questa scuola dell'infanzia - specifica l’assessore Parlione - è immersa in una vera oasi in pieno centro. L’area è molto spaziosa e questo influirà molto positivamente sulla qualità della vita didattica dei bambini. Il nuovo plesso ci consentirà di dismettere la sede di via Sannio e dare ai bambini una sede moderna, confortevole e sicura».

I lavori sono stati affidati alla ditta MAR Appalti srl, il cui rappresentante, insieme al direttore dei lavori, Massimo Balsini era presente con l’assessore al sopralluogo. La scuola ospiterà quattro aule. Fulcro dell’edificio sarà una sala per le attività libere psicomotorie, da cui si accede agli spazi didattici, a quelli riservati alle attività di assistenza, agli spazi riservati alle attività pratiche ed infine agli spazi riservati alla mensa. Le aule sono state progettate con ampie vetrate.

«Abbiamo ottenuto – specifica la Parlione anche un finanziamento, attraverso la partecipazione a un bando regionale per la realizzazione di nuovi edifici da destinare a Poli scolastici innovativi. Ciò significa che l’area di via Almirante oltre alla scuola dell’infanzia, in futuro accoglierà anche un asilo nido».

Leggi Tutto »

Camusso invita a far partire il tavolo su Ilva

"L'urgenza e' che il tavolo con l'azienda e con il governo riparta e che non si accarezzino fantasie che nulla hanno a che fare con la permanenza significativa di una grande acciaieria". Lo ha detto la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, a Pescara, a margine del 17esimo congresso nazionale dell'Arci (Associazione ricreativa e culturale italiana), rispondendo ad una domanda sul futuro dell'Ilva. "La nostra visione - ha proseguito Camusso- non muta di fronte al fatto che e' cambiato il governo. Continuiamo a pensare che e' necessario che partano rapidamente gli investimenti per l'ambientalizzazione dell'azienda e quelli che erano stati promessi per la citta', a partire da quelli sulla salute. Per farlo, bisogna concludere la vendita dell'Ilva. Quella vendita, ovviamente, deve essere una vendita che salvaguardia l'occupazione e le prospettive contrattuali e salariali dei lavoratori"

"Il caso Amazon e' la dimostrazione che, anche se si e' davanti a dei giganti, ad uno degli otto uomini piu' influenti ed importanti al mondo, si possono costruire le condizioni affinche' ci sia un lavoro dignitoso, riconosciuto e che rispetta le regole", ha aggiunto la Camusso, commentando il pronunciamento dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro sul caso dei 1.300 lavoratori interinali di Amazon. "Adesso - ha proseguito la segretaria della Cgil -ci dovra' essere innanzitutto un confronto per portare a regolarita' i rapporti di lavoro dentro Amazon ".Infine, Camusso ha aggiunto "che tutto parte da uno sciopero che facemmo nel black friday, giornata simbolo dell'e-commerce mondiale, che ha permesso non solo ai lavoratori di reagire e organizzarsi, ma anche al mondo di scoprire che, dietro tanta dichiarazione tecnologica, c'erano forme antiche di lavoro, che sfruttavano la precarietà".

Leggi Tutto »

Chieti, bando per la progettazione della nuova biblioteca

 Il presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo ha annunciato la pubblicazione sulla Gazzetta Europea del bando per l'individuazione dei professionisti che dovranno redigere il progetto definitivo ed esecutivo per realizzare la nuova biblioteca provinciale all'interno dell'ex ospedale militare di Chieti. Il valore della progettazione è di 420 mila euro e i termini per rispondere al bando scadranno il prossimo 11 luglio. Dopo la redazione del progetto, invece, sarà possibile indicare la gara d'appalto dei lavori per un importo di 4 milioni di euro, finanziati con il Masterplan. La nuova biblioteca contempla la realizzazione di un silos libraio meccanizzato in grado di contenere 400 mila volumi. Soddisfazione è stata espressa sia da Pupillo che dall'assessore regionale al Bilancio Silvio Paolucci e dalla consigliera provinciale Chiara Zappalorto. "La Provincia non perde di vista il contatto con il territorio e con questo progetto di valorizzazione - ha detto Pupillo - si va a recuperare uno spazio che può invertire il destino della pare alta di questa città". Soddisfatto anche il Comitato cittadino per la salvaguardia e il rilancio di Chieti.

Leggi Tutto »

Teramo. Azione Politica chiude la campagna elettorale con comizio a Piazza Orsini.⁩

Un’entusiasta piazza Orsini ha accolto ieri sera candidati e simpatizzanti della lista Azione Politica, a sostegno del candidato sindaco Mauro Di Dalmazio. L’occasione è stata quella della chiusura della campagna elettorale, a cui hanno preso parte Rudy Di Stefano e Gianluca Zelli, tra i fondatori del partito. I candidati, “armati” di t-shirt e programmi elettorali alla mano, si sono confrontati e hanno parlato con le persone, raccontando i temi attraverso i quali, Azione Politica intende “far ripartire Teramo e ripartire da Teramo”. In piazza si sono alternati negli interventi Di Stefano e Zelli, per concludere con il candidato sindaco Di Dalmazio. Tutela del bene comune, ascolto e partecipazione, frazioni, sociale: queste le macro aree su cui sono state incentrate le arringhe in cui è stata sottolineata, ancora una volta, la capacità del partito di fare una scelta difficile, tagliando i ponti con il passato, solo ed esclusivamente all’insegna del bene per la città. Al termine del comizio, la festa di fine campagna proseguirà con musica dal vivo.
 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, intesa con Anac per lo snellimento della ricostruzione delle scuole

Velocizzare e semplificare i processi di ricostruzione delle scuole del Comune dell'Aquila danneggiate a seguito del terremoto del 2009 assicurando al tempo stesso un controllo di legalità sugli appalti. E' l'obiettivo dell'accordo sottoscritto oggi a Roma tra il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, e il dirigente del Provveditorato interregionale per il Lazio, Abruzzo e Sardegna, Carlo Clementi. Nei giorni scorsi la Giunta comunale aveva approvato lo schema dell'intesa grazie alla quale, ai sensi della legge 172 del 2017, sarà possibile ricorrere a procedure semplificate per intervenire sugli edifici scolastici lesionati a seguito del sisma, riducendo i tempi per gare d'appalto e affidamento dei lavori. In base all' accordo, inoltre, il Provveditorato svolgerà l'attività di centrale unica di committenza per le opere di importo inferiore alla soglia di rilevanza europea, mentre per le somme che superano tale limite sarà la stazione appaltante. "La firma dell'documento congiunto con Anac e Provveditorato rappresenta, a nove anni dal sisma, un punto di svolta nell'azione di ripristino dell'edilizia scolastica che questa amministrazione intende iniziare e concludere in tempi rapidi - dichiara il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi - Ringrazio quanti, tra dirigenti, funzionari e tecnici, hanno contribuito per il raggiungimento di quello considero solo il primo obiettivo verso la restituzione ai nostri figli di scuole moderne e sicure"

Leggi Tutto »

Chieti, M5S annuncia ricorso sulla tassa di soggiorno

I consiglieri comunali di Chieti del Movimento 5 Stelle Ottavio Argenio e Manuela D'Arcangelo hanno annunciato un esposto alla Corte dei Conti poichè ritengono il bilancio di previsione approvato a fine maggio contenga una previsione di entrata irrealizzabile e totalmente illegittima pari a 40.000 euro derivanti dall'istituzione della tassa di soggiorno. I due consiglieri avrebbero verificato, durante i lavori delle Commissioni bilancio e regolamento che la tassa di soggiorno, produrrebbe i suoi effetti solo a partire dal mese di gennaio del 2019 poiché il Regolamento istitutivo prevede espressamente che la tassa, una volta deliberata la sua istituzione da parte del Consiglio comunale, debba essere determinata nel suo ammontare entro il 31 ottobre di ciascun anno e produrre gettito a partire dal mese di gennaio dell'esercizio successivo.

"I nostri amministratori - dice Argenio - già per questo esercizio in corso, hanno previsto un gettito pari a 40.000 euro falsando così il bilancio di previsione. Forse hanno ipotizzato una manovra correttiva in corsa, con la verifica degli equilibri di bilancio da deliberare entro il prossimo 31 luglio ma anche in tal caso la previsione resterebbe totalmente illegittima ed insanabile. I principi contabili stabiliscono infatti che la previsione di un'entrata può figurare a bilancio solo quando sia giuridicamente perfezionata. In questo caso invece siamo di fronte ad un'entrata non solo futura ma anche totalmente incerta''.

Per i due consiglieri, ''è evidente che in Comune si stiano percorrendo strade pericolose per cercare di far quadrare dei conti ormai totalmente compromessi ma questo comportamento è gravemente irresponsabile perché continua a produrre effetti negativi sulla città e complica la vita a chi sarà chiamato a subentrare a questa classe politica. Presenteremo un ulteriore esposto alla Corte dei Conti per segnalare questo ennesimo atto illegittimo posto in essere da chi amministra un capoluogo di provincia da ben 8 anni".

Leggi Tutto »

Presentato Abruzzo Open Day Summer 2018

"Abruzzo Open Day Summer 2018" è stato presentato dall'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, dal direttore del Dipartimento, Francesco Di Fillippo, e dal corrdinatore delle DMC, Claudio Ucci, è un programma caratterizzato da oltre ottanta eventi che animeranno il territorio delle quattro province abruzzesi per tutto il mese di giugno. 

Si spazia da manifestazioni sportive immerse nella natura per le famiglie ed i bambini, ad un viaggio sensoriale nel gusto e nei sapori dell'enogastronomia locale, alla scoperta della ricca filiera di prodotti provenienti da "mare e monti", passando per i laboratori di cucina che  sveleranno i piccoli segreti che rendono la tradizione culinaria abruzzese così speciale ed apprezzata nel mondo. E ancora le escursioni all'aria aperta nella magia di scenari mozzafiato come quello della Costa dei trabocchi o quello dell'altopiano di Campo Imperatore.

Tanti i momenti dedicati alla cultura ed alla scoperta del prezioso patrimonio artistico regionale, interessanti ed originali i  percorsi tematici dedicati alla meditazione, al benessere, alla ricerca di una rinnovata spiritualità,  lontani dal trambusto cittadino, totalmente immersi nella natura incontaminata dei parchi, per sperimentare il turismo "wilderness".

"La parola chiave è destagionalizzazione - ha spiegato l'assessore D'Ignazio - che, nel nostro caso, ha significato anticipare l'offerta turistica puntando su un periodo, a cavallo tra i mesi di maggio e giugno, in cui non si è ancora nel vivo della bella stagione ma che può ugualemnte regalare sorprese assai gradite a turisti autoctoni ma anche a visitatori provenienti da fuori".

 

Le esperienze racchiuse in questa edizione 2018 di "Abruzzo Open Day", la terza in assoluto, si caratterizzano per la loro eterogeneità.

 

Leggi Tutto »

Parco Sirente-Velino, Berardinetti: Chiuchiarelli è il nuovo commissario

Igino Chiuchiarelli è il nuovo commissario dell'Ente Parco regionale Sirente Velino. A 40 giorni dalle dimissioni di Annabella Pace, con decreto del presidente della Giunta regionale d'Abruzzo è stato nominato l'attuale responsabile dell'ufficio Parchi e Riserve del Servizio Governo del territorio, Beni ambientali, Aree protette e Paesaggio.

Soddisfazione è stata espressa dall'assessore ai Parchi e alle Riserve, Lorenzo Berardinetti, per il quale è stato fondamentale essere riusciti a trovare una soluzione a una situazione di emergenza che vedeva il Parco senza una governance che assicurasse la gestione dell'Ente.

"Sono sicuro - ha dichiarato Berardinetti - che la scelta fatta va nella giusta direzione della continuità e della competenza. Il nuovo Commissario vive da sempre all'interno del territorio del Parco e ne conosce tutti i punti di forza e di debolezza. Saprà dare nuovo smalto e freschezza alla gestione di quest'area protetta che racchiude un enorme potenziale ambientale e naturalistico da valorizzare, fino all'approvazione delle legge di riordino e alla costituzione dei nuovi organi direttivi. Ha il pieno appoggio della Regione per far sì che l'Ente diventi un fiore all'occhiello nel panorama dei parchi naturali regionali".

La scelta di Chiuchiarelli è stata condivisa anche dal presidente della Comunità del Parco, il sindaco di Fagnano, Francesco D'Amore il quale ha trovato "subito sintonia con il nuovo commissario che peraltro avevo già avuto modo di conoscere. Ho ribadito a lui le problematiche più cogenti, presenti soprattutto nella Valle Subequana, e ho avuto una condivisione di intenti importante. Il Commissario mi ha manifestato la volontà di studiare congiuntamente gli obiettivi a breve e medio tempo e quindi organizzerò una giornata con tutti i sindaci della Comunità del Parco per definire un programma comune".

Chiuchiarelli, da sempre attento alla valorizzazione delle aree naturali protette in una visione moderna che non sia solo tutela e conservazione è già pronto a mettersi al lavoro. "

Leggi Tutto »