"Avevano deciso di chiudere 4 tribunali in Abruzzo. Grazie alla complicità del Pd e Forza Italia creando grandi disagi ai cittadini. Adesso il governo del cambiamento rimette le cose a posto. L'approvazione del maxiemendamento proposto dal governo proroga al 2021 la scadenza, con la concreta possibilità di cancellare definitivamente la minaccia nei prossimi mesi. Non sarà facile, visto che la procedura avviata dai cosiddetti esperti della politica negli anni scorsi è andata molto avanti. Ma ce la metteremo tutta". Lo affermano i senatori M5S Gabriella Di Girolamo, Gianluca Castaldi, Primo Di Nicola. "Siamo ad una svolta, che dovrà necessariamente sfociare in un ulteriore provvedimento che superi l'idea di chiudere i tribunali di Sulmona, Avezzano, Lanciano e Vasto. Una idea contro la quale si sono battuti anche gli operatori della Giustizia delle quattro strutture", concludono i senatori M5S
Leggi Tutto »Montesilvano, una nuova sede per il Suem 118
Una nuova sede per il Suem 118 (Servizio urgenza ed emergenza medica) che, in tempi brevi, entro marzo del prossimo anno, si sposterà nei locali della Guardia medica, in via Inghilterra. E’ il risultato dell’incontro, tenutosi nei giorni scorsi, tra sindaco, Francesco Maragno, assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, presidente della commissione Sanità del Comune, Lorenzo Silli, tecnici dell’Azienda sanitaria locale di Pescara, coordinatore del 118 Enrico Di Sigismondo, e responsabile del 118, Vincenzino Lupi.
La postazione Suem 118 manterrà una posizione strategica restando in prossimità di punti importanti come la ferrovia, l’autostrada, la circonvallazione e la zona della riviera che, nei periodi estivi duplica le utenze sul territorio.
La nuova sede migliorerà sensibilmente l’efficienza di un servizio che riveste grande importanza non solo per Montesilvano, una città che oggi conta circa 55mila abitanti, numero che arriva quasi a raddoppiare nel corso della stagione estiva, aumentando notevolmente le richieste di soccorso.
Solo nel 2018, la postazione del 118 di Montesilvano, ha assicurato alla comunità circa 2.500 interventi su tutto il territorio di riferimento. Numero che aumenta anno dopo anno, visto che, l’anno precedente, gli interventi effettuati si attestavano intorno ai 2.200. Di questi, ben 500 sono stati codici rossi. Il servizio viene garantito 24 ore su 24 grazie a tre turni delle unità composte da medico, infermiere e autista, coprendo non solo Montesilvano ma anche i Comuni limitrofi.
«È chiara la necessità e l’urgenza di allestire una postazione più efficace che possa includere due servizi importanti come l'emergenza territoriale 118 e la guardia medica - sottolinea il presidente della commissione Sanità Silli-. In questo modo siamo in grado di agevolare il compito degli operatori che si troveranno, finalmente, a lavorare in un ambiente confortevole riuscendo, così a fornire un servizio ancora più efficace a chi chiama un equipaggio di emergenza medica».
«Con l'imminente apertura del Distretto sanitario di base (un’opera attesa dai montesilvanesi da oltre vent’anni) e la sistemazione dei locali per la guardia medica e per il 118 - conclude l’assessore Cozzi - riusciremo a portare a compimento il nostro progetto di efficientamento dei servizi sanitari. Sono due ottimi risultati che la nostra giunta può legittimamente ascrivere alla lista, già lunga, delle opere realizzate o portate a termine. Ma il nostro interesse, come sempre, è quello di fornire ai nostri concittadini le migliori condizioni possibili in ogni campo».
Rotondi: siamo determinanti per la vittoria del centrodestra
"Questo venerdì ci regala il primo sondaggio sulla Dc in Abruzzo: 6,6 per cento, niente male per un partito che ancora non esiste. Particolare non da poco: siamo determinanti per la vittoria del centrodestra. Non ci montiamo la testa,sosterremo Marsilio con allegria. Ma è giusto che ce la tiriamo un pò...". Lo scrive in una nota Gianfranco Rotondi, vicepresidente alla Camera come deputato di Forza Italia e presidente della Democrazia cristiana. Le elezioni regionali in Abruzzo si terranno il 10 febbraio. Marco Marsilio, senatore di Forza Italia, é il possibile candidato del centrodestra.
Leggi Tutto »Pagano: poche misure per i territori colpiti dal sisma
"Scorrendo il maxiemendamento che solo da un paio d'ore e' giunto al Senato, trovo poche e scarne misure per i territori colpiti dal sisma del 2016/2017. In particolare, il m5s in campagna elettorale aveva promesso che il pagamento dei tributi dovuti non sarebbe solo stato solo sospeso e rateizzato, ma che ne sarebbe anche stato ridotto l'importo del 40%, cosi' come aveva fatto Il governo Berlusconi in occasione del sisma de L'Aquila. Promessa non mantenuta, a quanto pare. " Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo. "Cosi' si creano terremotati di serie A, quelli del sisma del 2009, e di serie B. Questa manovra e' un manifesto del disinteresse per queste popolazioni da parte del governo," conclude Pagano.
Leggi Tutto »Elezioni regionali, Bellachioma: no comment sulle indiscrezioni
"No comment sulle indiscrezioni, ci siamo incontrati, ma sarà il nostro leader a fare comunicazioni ufficiali". Così il deputato e coordinatore abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, sulle risultanze del summit romano di oggi con il leader del Carroccio e vice premier, Matteo Salvini, il quale, secondo quanto si è appreso da fonti parlamentari, avrebbe dato il proprio gradimento alla candidatura del senatore di Fratelli d'Italia Marco Marsilio alla presidenza della Regione Abruzzo per le elezioni del 10 febbraio 2019. Nei confronti di Marsilio, romano di origini abruzzesi, mancava solo il placet della Lega, dopo il via libera di Silvio Berlusconi dei giorni scorsi. L'investitura ufficiale è prevista da un tavolo nazionale con Salvini, Berlusconi e Meloni
Leggi Tutto »Mazzocca si candida a sostegno di Legnini
"Penso di candidarmi tanto che ieri sono stato alla presentazione anticipata di Giovanni Legnini all'Aquila nel corso della Conferenza Programmatica della componente di sinistra di questo novero di proposte che lo accompagneranno nella corsa alla presidenza". Il sottosegretario alla presidenza Mario Mazzocca correra' alle prossime elezioni regionali in Abruzzo per sostenere Legnini Presidente
Leggi Tutto »Penne, il sindaco aderisce a Forza Italia
Il sindaco di Penne e consigliere provinciale di Pescara, Mario Semproni, ha aderito ufficialmente a Forza Italia. L'annuncio e' arrivato dal coordinatore regionale Nazario Pagano. Mario Semproni, 65 anni, medico-geriatra ospedaliero, guida una lista civica che, nel giugno 2016, ha vinto le elezioni nel Comune di Penne, comunita' di 13 mila abitanti situata in provincia di Pescara, conquistando la citta' vestina dopo 40 anni di ininterrotta amministrazione di centrosinistra. "Sono stato sempre vicino ai sentimenti liberali di Forza Italia - ha detto il sindaco Mario Semproni -. Il centrodestra unito e' l'unica formula per vincere e battere i populismi e le sinistre. Ringrazio il coordinatore Nazario Pagano per l'impegno profuso con il quale sta ricostruendo il partito sul territorio abruzzese"
Leggi Tutto »Di Giuseppantonio: bisogna decidere velocemente sul candidato presidente
"Bisogna decidere velocemente sul candidato presidente. È passato troppo tempo. Noi, sin da subito, abbiamo accolto positivamente la candidatura di Marco Marsilio. Ora e' il momento di passare a capire quali sono le idee e programmi che ci accomunano. Sono tanti e servono per Governare questa regione". Lo ha dichiarato il segretario regionale dell'Udc Enrico Di Giuseppantonio intervenendo sulle tante polemiche nate intorno alla mancata nomina, ad oggi, del candidato presidente per la corsa all'Emiciclo da parte del centrodestra. Gli chiediamo cosa sia successo all'interno di una coalizione che fino a non molto tempo fa, sembrava coesa su tutti i fronti: "Succede spesso. Chi ha memoria ferrea sa che quando si parla di candidature soprattutto quella di un Governatore si possono creare inizialmente delle divisioni. Ma alla fine si superano. Al di la' di quello che si legge sui giornali, dobbiamo pensare solo alle questioni concrete e dire male dell'avversario o dell'amico di coalizione e' solo una perdita di tempo. Per far camminare questo Paese servono i programmi e noi i programmi li abbiamo. Chi e' piu' bravo a portare idee per la Regione dovrebbe andare al governo regionale e il centrodestra, sui contenuti, ha molte cose che condivide al suo interno e su cui bisogna lavorare".
Leggi Tutto »Fondi Psr, Pepe: Per l’Abruzzo nessun rischio di disimpegno dei fondi
"Per l'Abruzzo nessun rischio di disimpegno dei fondi del Piano di sviluppo rurale: a oggi le risorse spese ammontano a 101 milioni di euro, oltre 15 milioni in più dell'obiettivo target fissato dall'Unione europea che si attestava invece a 86 milioni". Lo ha confermato l'assessore regionale allo Sviluppo rurale Dino Pepe, che a Pescara ha fatto il punto sullo stato d'attuazione del Psr 2014-2020, insieme al presidente vicario della Regione, Giovanni Lolli, e al direttore del Dipartimento, Antonio Di Paolo. L'attuale dotazione finanziaria complessiva del Piano ammonta a 479 milioni di euro, di cui 46 aggiuntivi concessi dalle altre Regioni italiane come contributo di solidarietà dopo gli eventi sismici del 2016 e 2017. Alla data odierna sono state rese disponibili risorse per 315 milioni 648 mila euro, pari a circa il 66 per cento del totale. I bandi e gli avvisi emessi sono stati 54, che hanno permesso di attivare 32 sottomisure sulle 45 totali del programma. Le domande pervenute e istruite dagli uffici sono in tutto 30.093, quelle ammesse a finanziamento 22.948, mentre quelle che hanno ricevuto almeno un pagamento (anche su misure del vecchio Psr 2007-2013) sono 23.877. Entrando nel dettaglio di alcuni aspetti strettamente tecnici, sono quasi tutti ampiamente positivi gli indicatori relativi alla cosiddetta riserva di performance, che prevede una soglia percentuale tra il 65 e l'85 per cento come target di raggiungimento degli obiettivi fisici e finanziari per evitare riduzione dei fondi disponibili. Su 12 indicatori presi in considerazione, dieci oscillano tra il 100 e il 239 per cento, mentre gli altri due (pur rimanendo nel range) sono al 75 e al 77 per cento.
"Lo scorso 14 dicembre - ha aggiunto l'assessore - l'Agea ci ha comunicato ufficialmente che la Regione Abruzzo è fuori dal rischio disimpegno, a conferma del grande lavoro fatto da questa giunta regionale e da tutti i dipendenti del Dipartimento, che hanno lavorato senza sosta per dare risposte concrete alle istanze del mondo agricolo abruzzese, centrando obiettivi che vanno dal biologico all'integrato, fino alla tutela delle produzioni locali con i riconoscimenti Dop e Igp. Finora siamo riusciti a non restituire nemmeno un centesimo delle risorse europee del Psr, nonostante le tante difficoltà che abbiamo dovuto affrontare, a partire dalle emergenze legate agli eventi sismici del 2016 e del 2017, che hanno messo in ginocchio soprattutto il comparto zootecnico". Pepe ha rimarcato come anche grazie alle misure messe in campo con il Psr, il Pil agricolo abruzzese è cresciuto del 9 per cento tra il 2015 e il 2018, con l'ingresso di molti giovani imprenditori.
Leggi Tutto »Accordo operativo per l’attivazione della Centrale Unica del 118 Chieti-Pescara
L'accordo operativo per l'attivazione della Centrale Unica del 118 Chieti-Pescara, sarà sottoscritto da Regione, Asl Lanciano-Vasto-Chieti, Asl Pescara e Saga, nel corso della conferenza in programma domani, venerdì 21 dicembre alle ore 11, nella sala conferenze al primo piano dell'Aeroporto d'Abruzzo. All'incontro interverranno l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, i direttori generali delle aziende sanitarie e i vertici della società che gestisce lo scalo, all'interno del quale sarà ospitata la centrale. E' prevista anche una visita all'edificio dove sarà attivata la struttura.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione