Undici milioni di euro sono stati destinati per la costruzione di una vasca di laminazione nell'area della foce del fiume Saline. La struttura sara' individuata tra i comuni di Montesilvano e Citta' Sant'Angelo, e servira' a ridurre gli eventi di piena a valle dell'attraversamento dello snodo autostradale A14. I fondi - previsti nella programmazione FSC 2014-2020 - sono gia' disponibili; a breve sara' avviata la progettazione. Nella zona interessata dalle esondazioni, l'amministrazione provinciale ha messo in cantiere la costruzione di tre nuovi ponti sul fiume Saline al fine di ridurre il traffico veicolare nell'area commerciale di Citta' Sant'Angelo e Montesilvano.
Leggi Tutto »A Pescara la chiusura della campagna elettorale del PD Abruzzo
Più di 1500 persone, oggi pomeriggio, hanno preso parte alla manifestazione di chiusura della campagna elettorale del Partito Democratico Abruzzo, che si è svolta all’interno del teatro Massimo. Una festa di democrazia a cui hanno preso parte il governatore d’Abruzzo Luciano D’Alfonso, i candidati del Pd al Parlamento e al senato, lo staff che ha lavorato a questa campagna elettorale, moltissimi amministratori locali, i vertici del partito regionale e provinciali, e tantissimi elettori e simpatizzanti del centrosinistra.
Ad aprire il convegno sono stati due artisti d’eccezione, i comici N’Duccio e Martufello. Raccontando barzellette, attraverso sketch esilaranti e la loro travolgente simpatia hanno animato la prima parte della manifestazione, fino all’arrivo sul palco di “Bob”. È stato proprio Bob, il megafono rivestito di cuoio, inseparabile compagno di viaggio del presidente D’Alfonso in questa campagna elettorale, il protagonista sul palco. Dapprima, attraverso “i suoi occhi” sono stati ripercorsi sul maxischermo i circa 40 giorni di viaggio attraverso la nostra regione per spiegare le ragioni dell’Abruzzo al governo: strade battute, mani strette e comizi della squadra del Pd. Subito dopo, la parola è passata a Luciano D’Alfonso, che ha ripercorso 45 mesi di governo regionale.
“Oggi mi sento come la prima volta che mi sono candidato – ha esordito D’Alfonso – e sono contento che qui con me ci siano anche i miei figli e la mia famiglia, che mi è stata sempre vicina. Anche quando ho conosciuto la faccia brutta della politica, di avversari che non volevano battermi, ma abbattermi. Oggi, però, siamo di nuovo qui. Nonostante, all’inizio, non volessi candidarmi, pensando a quanto ancora c’era da fare per la nostra regione e ai 45 mesi passati di straordinario impegno. Ho però capito che per poter portare avanti temi fondamentali, come l’alta velocità o la qualità del lavoro, c’è bisogno di occupare tavoli decisionali di altro livello. Sono orgoglioso delle tante battaglie vinte qui, dalla fondovalle Sandro ai 53mila posti di lavoro in più, dai fondi per il fiume Saline alla Zona economica speciale, alle battaglie per la depurazione delle acque allo sfondamento della diga foranea di Pescara. Non ho mai avuto paura di assumermi responsabilità e penso che chi ha il potere, ma non agisce, dovrebbe essere revocato. Penso che non basti definirsi “il nuovo” per pretendere di “saper fare”. Di me si può dire, e hanno detto, di tutto e di più, ma non che non sono collegabile a battaglie riconoscibili e precise. Ho sempre consumato totalmente i poteri assegnatimi. La fiducia che mi date oggi ve la raddoppierò con gli interessi. Domenica non è un fatto di D’Alfonso, ma di tutta la nostra regione. Viva l’Abruzzo”.
Gaetano Quagliariello: il mio patto con il collegio L’Aquila-Teramo
“Fra le sue tante storture, questa legge elettorale figlia dell’emergenza ha una peculiarità positiva: prevede collegi uninominali nei quali si presentano persone con la loro storia, la loro faccia, la loro credibilità. Anche per questo bisognerebbe diffidare di quei candidati che si sono nascosti dietro un simbolo". Lo afferma Gaetano Quagliariello, candidato del centrodestra al Senato nel collegio uninominale L’Aquila-Teramo.
"Chi sarà eletto nel collegio uninominale sarà legato innanzi tutto al territorio, prima e assai più che a un partito:
- Per questo io mi impegno, in caso di elezione, ad aprire una struttura a disposizione dei cittadini, che potranno presentarmi le loro istanze ed essere informati sul mio lavoro; a rendere tangibile la mia presenza; a venire nel mio collegio tutte le settimane, nei tempi non occupati dall’attività parlamentare.
Mi impegno, inoltre, a portare avanti alcune proposte, diverse delle quali già avviate nella scorsa legislatura, cominciando dalle seguenti priorità:
- disegno di legge organico su sicurezza sismica, prevenzione e ricostruzione;
- modifica strutturale del codice degli appalti, per evitare inutili ritardi e sovrastrutture burocratiche che non producono nulla in termini di trasparenza e contrasto della corruzione e hanno il solo effetto di rallentare la realizzazione delle opere e ostacolare il lavoro delle persone oneste;
- ripristino, a fronte di un’emergenza non risolta, di procedure emergenziali che possano tra l’altro sbloccare l’utilizzo di fondi già stanziati (in particolare per gli edifici pubblici: scuole, ospedali, caserme, ecc.);
- disegno di legge su parchi e montagna, per rendere il tema delle aree interne una priorità e impedirne lo spopolamento;
- estensione della cedolare secca alla locazione degli immobili a uso commerciale, imprenditoriale e artigianale nonché agli alloggi utilizzati con finalità turistiche ricadenti nelle aree dei crateri sismici;
- Istituzione e ampliamento delle Zone Economiche Speciali nelle aree colpite da calamità naturali, nelle aree interne a rischio spopolamento e nelle aree colpite da forte crisi economica”.
Leggi Tutto »
Pescara, due posti attivati a Terapia Subintensiva Pediatrica
Operativi i 2 posti letto di Terapia Subintensiva Pediatrica ad Alta Attivita' Assistenziale, autorizzati e finanziati dalla Regione con delibera di Giunta n81 del 12 febbraio scorso che si trovano nella Uoc di Pediatria dell'Ospedale di Pescara. Apporto determinante per la loro creazione e' venuto da Andrea Sciarretta, presidente della Onlus "Progetto Noemi", associazione in prima linea per ottenere cure migliori e assistenza per bimbi come la figlia Noemi, di 5 anni, affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma1). Vi potranno essere ricoverati piccoli pazienti affetti da patologia Neuromuscolare Degenerativa, da grave Insufficienza Respiratoria, da Stato di Male Epilettico, da Stato Settico, Malattie metaboliche scompensate (diabete), intossicazioni da farmaci o da sostanze chimiche. Nel 2017, 5 pediatri, 4 infermiere pediatriche e 2 infermieri della Rianimazione hanno espletato il percorso di formazione predisposto dalla ASL di Pescara all'Istituto di alta specializzazione Gaslini di Genova. Successivamente, i pediatri e infermieri "formati" hanno favorito la diffusione delle informazioni acquisite fra gli altri Medici ed Infermieri della Pediatria.
Leggi Tutto »Pescara, approvata la delibera sulla Strada Pendolo
Il Consiglio comunale di Pescara ha approvato a maggioranza due delibere relative al bando delle periferie per Strada Pendolo e agli alloggi per disabili nelle palazzine Ater. Le due delibere sono propedeutiche, rende noto il Comune, alla presentazione dei progetti esecutivi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Comune ha gia' sottoscritto la convenzione e appena registrata alla Corte dei Conti decorreranno i 60 giorni di tempo per l'invio dei progetti esecutivi.
La delibera consente di completare la progettazione della strada che verra' realizzata in due lotti dell'importo complessivo di 5.275.000 euro (3.500.000,00 + 1.775.000,00) e che tagliera' come un pendolo Pescara da via del Circuito fino a via Rio Sparto.
La lunghezza del tratto interessato dall'intervento e' di 180 metri e la via potra' essere utilizzata previa realizzazione di due rotatorie, una sulla Tiburtina ed una all'altezza di via Salara Vecchia, del raggio (interno) di 8,50 metri, in parte sormontabili nella corona esterna.
Il primo tratto si ricolleghera' a via Enzo Tortora e da qui fino a Strada Comunale Piana da dove partira' il secondo tratto dell'intervento, anche questo gia' in progettazione e dell'importo complessivo di 3.500.000 euro, espropri compresi e anch'esso finanziato con i fondi per le periferie.
Via libera anche alla realizzazione di 24 appartamenti per utenti con disabilita' sotto le palazzine Ater di via Caduti per Servizio, cioe' le stesse palazzine per le quali oggi sono stati presentati i lavori di igienizzazione e messa in sicurezza dalle infiltrazioni. Progetto da 2.713.669 euro che comprende anche la compartecipazione dell'Ater per 829.488 euro che e' la quota commisurata al valore della superficie. Si tratta di alloggi senza barriere architettoniche, che consentono anche l'eliminazione degli spazi sotto i palazzi, che minano decoro e sicurezza degli ambienti.
Leggi Tutto »Precipita dalla scala, grave incidente sul lavoro a Lanciano
Incidente sul lavoro a Lanciano. Il ferito, un uomo di 60 anni, socio contitolare dell'azienda Infissi Gaeta, e' precipitato da una scala da un'altezza di oltre 2 metri battendo la testa a terra. Nella caduta ha riportato un trauma cranico con successiva emorragia. Soccorso dai sanitari del 118 e' stato trasferito in elisoccorso dall'ospedale di Lanciano allo specializzato reparto di neurochirurgia del nosocomio di Pescara.
Leggi Tutto »Transazione per i lavori al palazzo di Giustizia di Pescara
È stato firmato oggi a Pescara l'atto di transazione fra Comune di Pescara, il concessionario Consorzio Sapro e l'impresa esecutrice dei lavori ATI Astaldi Spa (capogruppo mandataria), Matarrese Spa, Salini Costruzioni Spa e Toto Spa (mandanti), per comporre il contenzioso in corso da vari decenni sui lavori di realizzazione del Palazzo di Giustizia di Pescara. La transazione comporterà un risparmio di 2.602.012,64 milioni di euro per le finanze comunali. A questo vantaggio si aggiungerà l'accollo da parte del Consorzio Sapro ed ATI Astaldi dei lavori di rifacimento dei rivestimenti esterni del Palazzo, con la sostituzione delle attuali lastre, il cui distacco ha sinora precluso la possibilità di collaudare l'opera, conferendole la piena agibilità. La transazione è stata contestualmente illustrata in presenza del sindaco Marco Alessandrini, il presidente della Regione Abruzzo all'epoca dell'apertura del Palazzo di Giustizia sindaco di Pescara, nonché Gabriele Paolo, Direttore del Consorzio Sapro, Marco Foti, direttore generale Astaldi, di Paola Di Marco, a capo dell'Avvocatura comunale, i consulenti esterni, avvocati prof. Osvaldo Prosperi e avvocato Carlo Montanino, il dirigente del Settore Patrimonio Pierpaolo Pescara.
Leggi Tutto »Masterplan, firmata la concessione per il polo culturale di Chieti
Ha avuto luogo in Regione, la sottoscrizione dell'atto di concessione tra Regione Abruzzo e Provincia di Chieti, riguardante la realizzazione, nell'ambito del Masterplan Abruzzo, di un polo culturale integrato nell'ex Caserma Bucciante di Chieti con riallocazione della Biblioteca provinciale De Meis. L'obiettivo, oltre a quello di superare le difficolta' legate al crollo di un'ala della biblioteca, e' quello di far nascere una cittadella della cultura nel centro cittadino di Chieti, in spazi di proprieta' demaniale, grazie ad un finanziamento indirizzato alla Provincia di Chieti, pari a 4 milioni di euro. Si tratta di fondi necessari per la ristrutturazione del complesso che ospitava l'ospedale militare, nel cuore della Villa comunale. Risorse a cui andranno aggiunti 1 milione 200 mila euro per completare l'intervento con la dotazione tecnologica e la parte relativa all'arredamento. La Provincia di Chieti, intanto, partira' subito con l'affidamento, a seguito di procedura di gara, della progettazione definitiva
Leggi Tutto »Potere al Popolo Abruzzo. Comizio di Chiusura campagna elettorale a Teramo
La lista di Potere al Popolo si è posta a baluardo della democrazia e della partecipazione. Liste e candidati sono stati scelti in assemblea e sui territori. Una netta contrapposizione con le scelte di vertice ed i paracadutati di molti partiti. Ogni nostro candidato rappresenta una lotta, un impegno civile, un’esperienza concreta per cambiare lo stato di cose esistenti.
Non abbiamo candidato altri se non uomini e donne del popolo che hanno lottato, lottano e lotteranno per il popolo.
Questa è la rivoluzione portata nelle urne. Nel silenzio generale la nostra lista si è fatta largo nelle strade e nelle piazze e l’obbiettivo di entrare in parlamento non è lontano.
Venerdì 2 Marzo alle 18.00 in Piazza Martiri a Teramo si terrà il comizio di Chiusura con i nostri candidati del Teramano: Elisa Braca, Roberto Degnitti, Valentina Di Girolamo, Matteo Ginaldi. Interverranno anche il Prof. Enzo Di Salvatore , impegnato nel ricorso al Rosatellum e attivo da sempre su tematiche ambientali , ed il Prof. Carlo Di Marco di Demos con il suo contributo attivo e concreto nel rivoluzione l’agenda politica portando metodi realmente democratici e partecipati.
In caso di maltempo l’evento si sposterà al New Bar The Paris a Teramo in Via G. Milli.
Leggi Tutto »Due milioni di euro per il castello normanno di Rosciano
Due milioni di euro per recuperare e restaurare l'antico Castello di Rosciano. Emblema del centro vestino, l'immobile, di epoca normanna, è da diverso tempo in stato di abbandono. Oggi nel corso di un incontro che si è tenuto nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, alla presenza di amministratori locali, è stato presentato il progetto di recupero della struttura ubicata nel centro storico di Rosciano. I fondi, erogati con una sinergia regione-governo, saranno immediatamente disponibili per avviare la progettazione esecutiva e poi per procedere all'appalto dei lavori
Leggi Tutto »