Politica

Tre Comuni dell’Abruzzo uniti per combattere lo spopolamento

 Tre paesi dell'Abruzzo interno uniti per il rilancio e per combattere lo spopolamento, coinvolgendo gli emigrati. L'intesa, siglata tra i comuni di Acciano, Castelvecchio Calvisio e San Benedetto in Perillis (L'Aquila), mira a partecipare al progetto "Village in a bottle" che prevede una raccolta fondi per realizzare un documentario curato da Oliver Kyr, documentarista tedesco. L'autore, che a settembre sarà in Abruzzo per le riprese, lavorerà con Martin Blake, esperto di 'blue economy', e insieme all'associazione 'Borghi in Comune' che ha ispirato il progetto. "Il video - spiega il sindaco di Acciano e consigliere provinciale Fabio Camilli - punta sul coinvolgimento emotivo delle persone, soprattutto quelle che hanno dovuto lasciare il loro paese, per spingerle a dare il loro alla terra d'origine". Insieme al primo cittadino di Acciano anche i sindaci Luigina Antonacci e Gianfranco Sirolli, alla guida di Castelvecchio Calvisio e San Benedetto in Perillis. "Oltre ai comuni che hanno aderito - spiega Gianni Smarrelli, presidente dell'associazione 'Borghi in comune' - siamo in contatto con altre amministrazioni interessate, auspichiamo che la partecipazione sia più corale possibile. Tanto più riusciamo a creare sinergia tanto più forte sarà il messaggio che manderemo al mondo". All'evento di Acciano è intervenuto anche il consigliere regionale Gianluca Ranieri (M5s).

Leggi Tutto »

Perano (Ch). Nasce circolo Azione Politica Sangro Aventino: domani la presentazione.

 “Prossima fermata: Regione. Territorio e civismo per tutto un altro Abruzzo”, è questo il tema dell’evento organizzato da Azione Politica che nella giornata di domani, giovedì 26 luglio, a partire dalle ore 21, sarà ospitato nel castello di Perano.
All’incontro, che sarà l’occasione per presentare il nuovo circolo di AzP del Sangro Aventino, prenderanno parte il sindaco, Gianni Bellisario, l’assessore Cultura ed eventi del Comune di Fossacesia, Maria Vittoria Tozzi, e il leader regionale del movimento civico, Gianluca Zelli.


Leggi Tutto »

Venerdi’ a Teramo assemblea provinciale di Idea con Quagliariello

In vista delle elezioni regionali abruzzesi “Idea” serra i ranghi e si prepara al rilancio della propria azione. Venerdì 27 luglio, alle ore 18:00 presso l’Hotel Abruzzi a Teramo, si terrà l’assemblea provinciale del partito che analizzerà la situazione politica in vista delle prossime scadenze, a cominciare dalle elezioni regionali, e rinnoverà i propri organi territoriali. All’incontro, intitolato “Ricomincio da TEramo”, interverrà il presidente nazionale, il senatore Gaetano Quagliariello. Parteciperanno, fra gli altri, il presidente emerito della Regione Abruzzo Gianni Chiodi e il vicesindaco di Silvi Fabrizio Valloscura. 


Leggi Tutto »

Di Stefano: al di la’ della sentenza, l’incompatibilita’ di D’Alfonso resta tutta

“La sentenza odierna sull’incompatibilità di D’Alfonso non sancisce la legittimità del suo doppio incarico , che resta assolutamente illegittimo, ma semplicemente, non entra nel merito e rimanda alla sede Parlamentare l’adempimento. Se nella forma i 5stelle hanno avuto torto, nella sostanza continuano ad avere ragione!", lo afferma Fabrizio Di Stefano. "D’altro canto dal 4 marzo ad oggi sono stati almeno 100 i casi di incompatibilità di neo-parlamentari che, senza le astruserie di D’Alfonso, hanno effettuato le loro scelte in ossequio all’art. 122 della Costituzione e senza tenere in ostaggio le istituzioni di provenienza.  Per cui la situazione non muta di un millimetro e l’incompatibilita di D’Alfonso sarà risolta nei prossimi giorni dal l’imparziale senso delle istituzioni del Sen. Gasparri e di tutti i componenti della Commissione sulle Incompatibilità del Senato. La sola fortuna del Senatore/Presidente D’Alfonso sono le ferie di Striscia la notizia e delle Iene,altrimenti lo avremmo visto ancora splendido protagonista".

Leggi Tutto »

Rapino (PD) su incompatibilità D’Alfonso

“Ancora una volta i grillini hanno dimostrato tutta la loro inconsistenza politica, nonché la loro scarsa conoscenza dei Codici e delle questioni amministrative. Come sempre hanno cavalcando l’onda populista cercando di gettare fango sul governatore d’Abruzzo che, invece, stava solo rispettando e seguendo ciò che sancisce la legge”. Con queste parole il segretario regionale del Pd Marco Rapino interviene sulla decisione presa oggi dal tribunale Civile dell’Aquila, che ha rigettato il ricorso presentato dal Movimento 5 Stelle circa l’incompatibilità fra la carica di presidente e quella di parlamentare di Luciano D’Alfonso.

“In questi mesi abbiamo assistito ad una bagarre indegna delle istituzioni politiche – continua Rapino -, durante la quale si è tentato di gettare fumo negli occhi dei cittadini con l’unico obiettivo di acquisire consenso elettorale. Oggi il tribunale dell’Aquila, però, ha certificato la correttezza dell’operato del Governatore D’Alfonso e ha stabilito che lui, e tutto il centrosinistra, non aveva torto nel dire che le dimissioni sarebbero state presentate nei termini di legge. Ma dopo questa decisione, invece di presentare delle scuse formali, il M5S continua a testa bassa ad ignorare ogni elementare forma di democrazia. E da meno non è Di Stefano, che non è dato sapere a nome di quale partito politico parli, che oggi lancia il suo grido di indignazione come in un teatrino degno della prima Repubblica. Eppure durante la scorsa legislatura regionale, durata sei mesi in più rispetto alla scadenza naturale, grazie a delle forzature, non mi sembra di aver sentito Di Stefano proferire parola. Oggi come allora vogliono usare la data del voto per finalità politiche e ancora come allora saranno gli elettori a sconfessare la loro brama di poltrone. Concludendo, è evidente che i 5 Stelle e Di Stefano stanno solo lavorando per il proprio tornaconto elettorale e che certo non è il rispetto delle regole che ispira il loro agire, ma la volontà di raccattare consensi anche a costo di mentire e smentire loro stessi. Poco importa, loro, se andare alle elezioni sarebbe un dispendio di risorse economiche enorme per gli abruzzesi, l’importante è sfruttare il vento che credono favorevole. Noi, dal canto nostro, possiamo solo affermare che la pazienza e la fiducia nella magistratura pagano sempre. Il PD continuerà a lavorare nel rispetto delle leggi per il futuro dell'Abruzzo e non per il consenso di breve termine”.

Leggi Tutto »

ComuniCiclabili, al via la seconda edizione 

Al via la seconda edizione di ComuniCiclabili, progetto che ha già assegnato la bandiera gialla della ciclabilità a 69 Comuni, riconoscendo l'impegno in politiche e interventi concreti per lo sviluppo di una mobilità in bicicletta. In Abruzzo sono 10 le località insignite del riconoscimento, Tortoreto, Corropoli, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto (Teramo), Montesilvano e Pescara, Francavilla al Mare, Ortona e Rapino (Chieti). Primo obiettivo di ComuniCiclabili è incentivare i territori ad agevolare la scelta della bicicletta per spostamenti quotidiani e vacanze. Da quest'anno per candidarsi il comune deve possedere almeno 3 requisiti: uno nell'area infrastrutture urbane ('ciclabili urbane' e/o 'moderazione traffico e velocità'), due nelle aree di valutazione cicloturismo, governance e 'comunicazione & promozione'. Novità tra i parametri di valutazione di quest'anno, la presenza di un assessore con delega allo "Spazio pubblico bene comune". 'Comuniciclabili' propone anche la validità biennale del riconoscimento 'Comune Ciclabile', scelta che, se da un lato permette al Comune di utilizzare al meglio il riconoscimento assegnatogli anche in termini di comunicazione, dall'altro lo incentiva a mantenere e migliorare nel tempo gli standard di ciclabilità che hanno determinato il punteggio, da 1 a 5 bike smile, indicato sulla bandiera gialla. Quanto alla figura dell'assessore con delega apposita "lo spazio urbano - sottolinea Alessandro Tursi, vicepresidente Fiab e responsabile del progetto - è il bene comune per eccellenza delle nostre città e la bicicletta è l'unica vera soluzione per recuperarlo, tutelarlo e valorizzarlo". ComuniCiclabili ha stretto un partenariato con l'INU - Istituto Nazionale di Urbanistica. In Abruzzo le associazioni Fiab hanno contribuito alla pianificazione della mobilità ciclistica regionale, con la proposta di legge sulla mobilità ciclistica concretizzatasi nella LR 8/2013, antesignana della Legge Nazionale 2/2018; la battaglia per la gratuità del trasporto delle biciclette sui treni regionali; la realizzazione del tratto della Ciclovia Adriatica, con il progetto 'Bike to Coast'.

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo fondi per 4 eventi sportivi

La giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore allo sport Silvio Paolucci, ha deliberato questa mattina la concessione di un contributo complessivo di 95mila euro per l'organizzazione di eventi sportivi nei Comuni di Chieti e PESCARA. I fondi sono stati assegnati direttamente alle amministrazioni comunali delle due citta', che successivamente provvederanno a girarli ai comitati organizzatori. Le manifestazioni che la Regione sosterra' con la delibera di oggi sono il Trofeo Matteotti di ciclismo, il Triangolare premondiale di ginnastica ritmica (squadra e individuale) Italia-Ucraina-Germania, i Campionati assoluti di atletica leggera su pista e la 29esima edizione del Campionato italiano traina costiera.

Leggi Tutto »

Chieti, manutenzione stradale straordinaria per la zona industriale

 "Al via i lavori di manutenzione straordinaria di via Erasmo Piaggio e delle vie di accesso. Giovedì si parte". Lo ha annunciato in conferenza stampa a Chieti il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso. L'investimento per la strada lungo la quale è sorta l'area industriale di Chieti, è pari a 420mila euro di fondi Par-Fsc a fronte dei 600mila indicati nella base d'asta per l'appalto. I lavori riguarderanno 3 km di viabilità per circa 30.000 metri quadrati di superficie. Saranno rinnovate anche la segnaletica orizzontale, costituita da 10.000 metri lineari, e la segnaletica verticale. La novità cui si sta pensando con il comune di Chieti, sarà l'installazione di dissuasori per la velocità che garantiscano la sicurezza per questa strada percorsa spesso dagli automobilisti ad alte velocità. I lavori inizieranno nelle prossime settimane e si concluderanno entro il 15 agosto, è stato riferito in conferenza stampa. Dopo i rilievi preliminari, saranno sistemati 300 tombini che verranno riportati al livello dell'asfalto stradale. Dopodiché si procederà alla fresatura e alla pavimentazione contemporaneamente per velocizzare i tempi di lavoro. Si procederà a tratti secondo gli incroci trasversali della viabilità in modo da non precludere il traffico agli automobilisti che utilizzano la strada nel periodo di Ferragosto. I soldi del ribasso verranno utilizzati, in accordo con il Comune di Chieti, per le vie secondarie che sono in condizioni gravi. "Abbiamo dovuto fare un sorteggio alla rovescia - spiega il presidente dell'Arap, Giampiero Leombroni - poiché la norma prevede che sotto il milione di euro si possa limitare l'invito a 20 aziende, abbiamo proceduto con un sorteggio delle 133 ditte escluse. Le 20 aziende rimaste non erano a conoscenza di essere tra quelle selezionate. Successivamente si è proceduto alla fase della media tagliando ribassi più alti e più bassi: i rimanenti sono stati mediati e chi si è avvicinato di più alla media per difetto, avrebbe ottenuto l'appalto". Due sono state le aziende che hanno fatto lo stesso ribasso del 30,88%, motivo per cui si è dovuto procedere ad un ulteriore sorteggio che ha assegnato i lavori alla fine all'azienda di Raiano 'Strade e asfalti'". "La Regione è intervenuta sussidiariamente - rileva D'Alfonso - a causa delle difficoltà economiche in cui versa il Consorzio Industriale Chieti-Pescara guidato da Camillo D'Angelo. Per il futuro - conclude il governatore - mi aspetto che si arrivi ad un patto di corresponsabilità sociale che veda le aziende del luogo quali Enel, Telecom e le società acquedottistiche, collaborare per garantirne la manutenzione". 

Leggi Tutto »

Frane, interventi per 20 milioni di euro

La giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato il programma di difesa idrogeologica per il rischio frane sul territorio regionale. L'investimento complessivo ammonta a 20 milioni di euro, a valere sui fondi del Por Fesr 2014-2020.

I progetti finanziati riguardano: consolidamento e risanamento dissesto idrogeologico di località Padula nel Comune di Cortino (un milione 240mila); consolidamento versante frana prossimità chiesa Santa Maria Assunta a Tossicia (un milione 500mila euro); consolidamento e mitigazione rischio idrogeologico nella frazione Villa Popolo di Torricella Sicura (un milione); consolidamento del Comune di Farindola (un milione 706mila); stabilizzazione versante in frana località Paduli di Campli (2 milioni 120mila); consolidamento versante nord a Castelnuovo di Campli (un milioni 100mila); mitigazione rischio idrogeologico Colle Fortezza di Isola del Gran Sasso (un milione 450mila); risanamento idrogeologico frazioni Ioannella, Villa Sciarra e Case Mancini a Torricella Sicura (166mila); consolidamento località Macchia da Sole nel Comune di Valle Castellana (2 milioni 200mila); dissesto frazione Vallicella di Pizzoli (un milione 360mila); messa in sicurezza del versante esposto a frana da crollo in località Castelnuovo di Campli (5 milioni 950mila); risanamento dissesto idrogeologico in frazione Cerqueto a Fano Adriano (355mila).

Se gli interventi oggetto del contributo regionale dovessero essere contemporaneamente ammessi ad altre linee di finanziamento, in particolare con fondi per la ricostruzione, le somme eventualmente disponibili saranno utilizzate per ulteriori interventi già individuati a Rocca Santa Maria (326mila euro), Civitella del Tronto (2 milioni 950mila euro), Teramo (2 milioni 600mila euro), Castelli (2 milioni 150mila), Crognaleto (2 milioni 500mila euro).

Leggi Tutto »

Film commission, passo in avanti

 A seguito dell'approvazione della legge regionale 53/2017 che istituisce l'Abruzzo Film Commission, oggi l'unità operativa che all'interno del Servizio Beni e attività Culturali del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione si occupa del percorso di predisposizione della struttura, ha compiuto un ulteriore passo verso l'entrata a regime di uno strumento utile ad attrarre sul territorio regionale produzioni cinematografiche e televisive. Su convocazione del Dipartimento Turismo Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo si è svolto un incontro, alla presenza del consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli, del consigliere promotore della legge Pierpaolo Pietrucci, del Direttore del Dipartimento Francesco Di Filippo, con le maggiori realtà e associazioni che sul territorio regionale operano nel settore della cinematografia e dell'audiovisivo. In particolare l'Istituto Cinematografico 'La Lanterna Magica', il Cineforum Teramo Lumiére 'Gianni Di Venanzo', l'Associazione culturale Sulmona Cinema, la ICTA Incontri Cinema teatro Arte, il Centro Sperimentale di Cinematografia ed il rappresentante delle Dmc (Destination management company) Claudio Ucci. All'incontro erano stati invitati anche l'Anci Abruzzo, il Flaiano Film Festival, il Vasto Film Festival e Alternativa Cinema. Nel corso dell'incontro si è discusso delle priorità operative e degli interventi necessari per arrivare alla nascita di un Abruzzo Film Commission condivisa tra la Regione e gli operatori del territorio, oltre delle azioni da mettere in campo per l'individuazione e il reperimento delle risorse. All'incontro di oggi ne seguiranno altri in un'ottica di condivisione e sviluppo del percorso a cui tutti i principali stackeholder avranno possibilità di partecipare. Inoltre saranno pubblicati appositi avvisi per alimentare il database delle professionalità e delle maestranze di cui si potrà avvalere la Film Commission. Si è trattato di una riunione particolarmente importante, non solo per l'ampia condivisione e convergenza sulle azioni da intraprendere nell'immediato e in prospettiva nel medio periodo, ma anche in vista della partecipazione della Regione e della costituenda Abruzzo Film Commission all'insediamento del primo Coordinamento Nazionale delle Film Commission promosso dal Ministero dei Beni Culturali, a Roma, il 30 luglio prossimo.

Leggi Tutto »