Politica

Lorenzin: l’ospedale di Lanciano si fara’

 "E' perentorio, l'ospedale di Lanciano si fara'. Sono qui per vedere il sito dove sorgera'": E' quanto ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, leader di Civica Popolare, giunta in visita all'ospedale di Lanciano nell'ambito di una serie di incontri elettorali in Abruzzo. "Se fino a questo momento l'accordo di programma tra Regione Abruzzo e Ministero non e' stato firmato e' perche' il direttore generale della Programmazione sanitaria dello stesso ministero e' impegnato in Australia, e al suo rientro, appena sara' atterrato, l'accordo sara' firmato". La programmazione regionale per quanto riguarda il nuovo ospedale di Lanciano ha un costo di 89 milioni di euro e sorgera' su un monoblocco di 6 piani di cui uno interrato. La nuova struttura sanitaria sorgera' nella parte posteriore dell'attuale ospedale dove e' attualmente situata la pista di atterraggio dell'elisoccorso. 

"L'Abruzzo dopo le gravi calamita' naturali che l'hanno martoriata ha bisogno di nuovi ospedali sicuri al 100%. Ai gia' previsti nuovi ospedali di Lanciano, Vasto, Avezzano e Sulmona, abbiamo trovato risorse aggiuntive per il miglioramento degli ospedali di Penne e Teramo", ha aggiunto Lorenzin, che ha parlato anche di vaccini. 

"Vaccinarsi e' l'unica arma che abbiamo. Ai medici dico aiutateci a parlare con i cittadini. Questa e' una battaglia contro un nuovo medioevo e contro chi ha paura".

"Salvini dovrebbe essere sicuramente vaccinato contro un modo di fare politica che per prendere qualche voto in piu' mette veramente a rischio la salute delle persone". Cosi' il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in un altro appuntamento elettorale a Teramo. "Come ci si vaccina dall'incapacita' e dagli estremisti che oggi sono nel Movimento 5 Stelle e nel centrodestra?" si e' chiesto retoricamente il ministro. "Noi con la Lega Nord di Salvini - ha detto la leader di Civica Popolare -, che ha fatto dell'antiscienza che mette in pericolo la salute dei cittadini con la sua politica, non abbiamo niente a che fare, e abbiamo dato vita a una forza politica della ragionevolezza per la stabilita' di questo paese contro gli estremisti, contro l'antipolitica". "Questa e' la campagna elettorale piu' brutta che abbia mai visto e mai fatto in vita mia: non si parla di economia, non si parla di lavoro, non si parla di politica estera, non hai la possibilita' di esprimere un'idea compiuta sui temi dell'agenda nostra, come ad esempio anche il sostegno della dignita' umana". 

 

Leggi Tutto »

Il sindaco di Navelli chiede lo sblocco delle pratiche di ricostruzione

Sbloccare l'ufficio del Genio civile de L'Aquila e ridare slancio alla ricostruzione. Lo chiede Paolo Federico, sindaco di Navelli e coordinatore dei comuni dell'area omogenea n. 6, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Navelli, Prata d'Ansidonia, San Pio delle Camere, San Benedetto in Perillis e Collepietro. L'appello e' al presidente della Regione Abruzzo D'Alfonso, al sindaco de L'Aquila Biondi, al titolare dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione Esposito e al dirigente del genio Civile Giovani.

"Sono oltre 400 le pratiche che attendono di essere esaminate di cui circa 100 assegnate a professionisti esterni, altre 80 affidate ad altri uffici del Genio. Ricordo - dice Federico - che questo passaggio di pratiche non e' giustificabile in quanto, con Regolamento n. 3/2016, e' stato introdotto il deposito sismico che prevede la sola verifica della completezza della documentazione, senza entrare nel merito dei contenuti tecnico-amministrativi della singola pratica". "La politica - conclude - deve fare la sua parte, per questo chiediamo un rapido intervento per sbloccare l'ufficio del Genio Civile e ridare slancio alla ricostruzione e soprattutto, consentire alle persone, che attendono da nove anni, di rientrare nelle proprie case".

Leggi Tutto »

Ambientalisti dicono no all’impianto per il trattamento di rifiuti sanitari ad Atessa

Wwf, Legambiente e Comitato "Noi Messi da Parte" dicono no alla realizzazione ad Atessa di un impianto per il trattamento di rifiuti sanitari a rischio infettivo mediante sterilizzazione. Le associazioni, esprimendo contrarieta', presentano le loro osservazioni e parlano di "un impianto di notevoli potenzialita' visto che prevede il trattamento di ben 20.000 tonnellate l'anno potenziali, a fronte delle 4.000 prodotte in Abruzzo". Nel corso di una conferenza stampa, Giuseppe Di Marco di Legambiente, Fabrizia Arduini del Wwf e Marco Severo di 'Noi messi da parte', hanno spiegato che si tratta di una "capacita' piu' che quadrupla rispetto alle esigenze regionali che lascia aperta ogni ipotesi sulla possibile futura importazione in Val di Sangro di rifiuti sanitari a rischio infettivo da altri territori. In ogni caso il progetto - dicono - grazie alla capacita' dell'impianto a disposizione, ipotizza di allargare l'interesse anche a rifiuti di altro genere: 4.500 tonnellate anno di rifiuti pericolosi, e 10.500 tonnellate anno di rifiuti non pericolosi".

 

Leggi Tutto »

Enrica Sabatini entra nell’associazione Rousseau

Nuovi soci rimpinguano i vertici dell'Associazione Rousseau. Dopo le dimissioni dall'incarico che ricopriva da parte di David Borrelli, il presidente Davide Casaleggio annuncia i nomi dei nuovi soci che lo affiancheranno insieme a Max Bugani "nel perseguimento degli scopi dell'Associazione". Si tratta di Enrica Sabatini e Pietro Dettori. Enrica Sabatini è ideatrice degli 'Open day Rousseau'. E' docente a contratto presso l'Università degli Studi 'G. d'Annunzio' Chieti - Pescara. Ha un dottorato di ricerca in Scienze ed una laurea specialistica con lode in Psicologia. E' specializzata nell'analisi dei processi cognitivi, metacognitivi e comportamentali di individui e gruppi sociali impegnati nell'interazione con nuove tecnologie e in molteplici ambiti: user experience, consumer behavior, Internet of things ed educazione. Partecipa attivamente alle attività del M5S dal 2013, perché, come si legge sul suo profilo facebook: "credo che l'innovazione, l'onestà e la competenza siano il vero motore per trasformare questo paese". Sabatini ha progettato insieme al senatore Nicola Morra la funzione E-learning presentata nel settembre 2016 e con Roberto Fico quella 'Call to Action' presentata nel luglio 2017. Pietro Dettori, invece, è considerato un uomo molto vicino a Davide Casaleggio, e prima ancora al padre Gianroberto, ed alla Casaleggio e Associati. Rispetto alla Sabatini ha un ruolo decisamente meno pubblico. Sul suo profilo twitter si legge come ruolo quello di 'responsabile editoriale presso Associazione Rousseau'. In passato Dettori gestiva in prima persona i social media e, si dice, scrivesse anche in prima persona molti post che apparivano sul blog di Beppe Grillo. 

Leggi Tutto »

Vasto, il sindaco azzera la Giunta e nomina Forte suo vice

 Revoca di tutte le deleghe da parte del sindaco di Vasto Francesco Menna ai componenti della sua Giunta. Nel contempo, Menna ha nominato nuovo assessore Giuseppe Forte, attuale presidente del Consiglio comunale. Nei prossimi giorni il sindaco provvedera' alla riassegnazione delle deleghe ai componenti la Giunta. Forte, al quale il sindaco ha gia' assegnato la carica di vicesindaco, entra nell'esecutivo in quota Partito democratico sostituendo Antonio Del Casale che da un anno aveva rassegnato le dimissioni da assessore per motivi di lavoro. Con la nomina ad assessore Forte, che ha ricoperto per 11 anni e 7 mesi la carica di presidente dell'assise civica, decade dalla carica di consigliere: al suo posto subentra Simone Lembo. Le funzioni vicarie in Consiglio sono assunte dal vice Elio Baccala' cui spettera' convocare la prossima seduta nel corso della quale sara' rieletto il nuovo presidente. 

Leggi Tutto »

Bersani: il lavoro si ottiene con gli investimenti

 "La gente deve votare dove la porta la il cuore, poi il Parlamento vede se riesce a riconnettere la pratica". Cosi', a Teramo, il candidato di LeU Pierluigi Bersani presentando i candidati. Parlando di lavoro, sanita' e fisco, illustra il programma di quella che si candida a tornare una "sinistra di governo", sottolineando tutti gli errori commessi in questi anni da quel centrosinistra che avrebbe "tirato la volata alla destra". "Il lavoro, quello buono, che si ottiene non con gli sgravi ma con gli investimenti - ha detto Bersani -. Invece di buttare 20 miliardi nel meccanismo del Jobs act dobbiamo prendere la meta' di quei soldi e fare un piano per la manutenzione del territorio, dalle strade alle scuole. Voi avete tema del terremoto che e' una priorita'. Altro punto del programma e' investire sulle aree interne, dove si e' raggiunta un certa percentuale di spopolamento. Poi via tutti i contratti esagerati della precarieta', con un vero contratto a tutele crescenti che alla fine garantisca tutti i diritti. Via i finti tirocini, i finti stage che sono l'umiliazione di questa generazione". Sulla sanita' ha parlato di cambio di "registro" sottolineando il rischio che si vada verso un sistema "dove si cura solo chi ha i soldi per farlo".

Quindi, la proposta sul fisco di Liberi e Uguali, opposta alla flat tax: "Una tassazione a progressivita', moltiplichiamo gli scaglioni fino ad arrivare come si fa in Germania, alleggerendo le fasce base e medie. Poi una riformulazione delle aliquote Iva, lotta all'evasione fiscale e per quanto riguarda i patrimoni un'imposta base patrimoniale personale con la quale chi sta sotto la media no paga niente e chi sta sopra paga in maniera progressiva".

 "Ho qualche dubbio che Pd e Forza Italia possano fare un accordo, poi e' anche vero che andiamo con queste legge elettorali bastarde. Un certo gruppo di eletti, che si sentiranno liberi di andare alla qualunque, si trova sempre, quindi un po' di transumanza ci sara' e se si fa una cosa del genere, dura finche' non scoppia la pentola". Lo ha detto il leader di Liberi e Uguali, Pier Luigi Bersani a margine di un incontro elettorale, rispondendo a chi tra i giornalisti ha chiesto quanto possa durare un eventuale accordo Pd-Forza Italia.

Leggi Tutto »

Oltre 500 posti che potranno essere attivati nelle strutture riabilitative pubbliche

Il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, con specifiche determine dirigenziali, ha approvato in via definitiva la compatibilita' programmatoria dei piani delle Asl sulla riconversione e riorganizzazione della rete delle strutture socio-sanitarie pubbliche abruzzesi. In totale sono 525 i nuovi posti letto che potranno essere attivati dalle aziende sanitarie. Nel dettaglio, la Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila potra' contare su 60 nuovi posti letto nella residenza assistita di Montereale (10 di residenza protetta anziani, 30 di residenza sanitaria assistenziale anziani, 10 di residenza protetta disabili e 10 di residenza sanitaria assistenziale disabili). Nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti i nuovi posti letto saranno 100: 40 a Gissi (20 di residenza protetta disabili e 20 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 40 a Casoli (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialita' demenze) e 20 a Guardiagrele (di residenza protetta disabili). Nella Asl di Pescara sono previsti 190 nuovi posti letto: 40 a Cepagatti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialita' anziani), 20 a Citta' Sant'Angelo (residenza sanitaria assistenziale disabili), 20 a Tocco da Casauria (residenza protetta anziani), 40 a San Valentino (20 di residenza protetta anziani e 20 per i disturbi dell'eta' evolutiva), 40 a Penne (20 di residenza protetta disabili e 20 di semiresidenzialita' anziani) e 30 a Popoli (10 di unita' speciale assistenza prolungata e 20 per i disturbi dell'eta' evolutiva).Nella Asl di Teramo, infine, i nuovi posti letto sono 175: 45 a Giulianova (12 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 33 di residenza protetta anziani), 25 a Teramo (10 di residenza sanitaria assistenziale disabili e 15 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 30 a Castiglione Messer Raimondo (15 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 15 di residenza protetta anziani), 15 a Cellino Attanasio (comunita' doppia diagnosi) e 40 a Castilenti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di residenza protetta anziani).

Leggi Tutto »

Sopralluogo sul fiume Pescara

Una verifica, da parte della Regione Abruzzo, dei lavori di pulizia del tratto di fiume Pescara che si estende dal capoluogo adriatico (ponte di ferro) a Villanova di Cepagatti è stata effettuata, questa mattina, con un battello che ha risalito il corso d'acqua per alcuni chilometri. L'intervento, del quale è ente attuatore il Genio civile di Pescara, è stato finanziato per 350 mila euro e consentirà di ripulire il letto del fiume da quei materiali che costituiscono ostacolo o restringimenti al deflusso, senza andare a distruggere la naturalità fluviale. Inoltre, in corrispondenza dell'incontro tra fiume Pescara e mare Adriatico, è in corso l'intervento del taglio della diga foranea per 3,5 milioni di euro mentre è già programmato lo spostamento al largo dei due moli guardiani per 15 milioni di euro. Circa 12 milioni 500 mila euro sono stati destinati, invece, al nuovo depuratore di Pescara mentre 20 milioni di euro sono previsti per le vasche che accolgono la prima pioggia. A giorni, poi, saranno aperte le buste per la gara d'appalto da oltre 56 milioni di euro relativa alle vasche di laminazione per scongiurare il pericolo di esondazione a danno di Pescara, Spoltore, Rosciano, San Giovanni Teatino, Cepagatti e Manoppello.

Leggi Tutto »

A L’Aquila convegno su terremoto e ricostruzione – con Quagliariello, Biondi, Chiodi, Chiaia, Caputi e Valensise

Un confronto tra esperti di calibro internazionale e rappresentanti delle istituzioni sul tema della sicurezza sismica e della ricostruzione post-terremoto: è il tema di un incontro promosso dalla fondazione Magna Carta, presieduta dal senatore Gaetano Quagliariello, in programma a L’Aquila il prossimo venerdì 16 febbraio, alle ore 16:00 presso la sala convegni della Dimora del Baco.

Al dibattito, intitolato “Prevenzione e (Ri)costruzione – Mettere in sicurezza l’Italia”, interverranno Gaetano Caputi, docente della Scuola nazionale dell’Amministrazione, Bernardino Chiaia, vice rettore del Politecnico di Torino, Gianni Chiodi, già presidente della Regione Abruzzo, Gaetano Quagliariello, presidente di Magna Carta, e Gianluca Valensise, dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Porterà i suoi saluti il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. Nel corso dell’iniziativa verrà discussa anche una proposta di legge organica in tema di sicurezza sismica, frutto di un lungo lavoro di approfondimento.

Leggi Tutto »

Piano regolatore portuale di Ortona, avviata l’approvazione definitiva

Con un emendamento proposto dalla Regione Abruzzo nella Commissione infrastrutture e trasporti della Conferenza Stato-Regioni, attraverso il quale e' stato modificato il D.Lgs 169 del 2016, la procedura avviata per l' approvazione definitiva del nuovo Piano regolatore portuale di Ortona e' salva. Infatti, con l'approvazione del decreto legislativo 232 del 2017, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 9 febbraio 2018, e' stato integrato l'articolo 22 della precedente normativa che prevedeva che a esaminare il procedimento amministrativo del Prp fosse la costituenda Autorita' di sistema portuale e non piu' il Consiglio superiore dei lavori pubblici. Questo passaggio avrebbe di fatto annullato l'iter per l'approvazione del Piano regolatore portuale di Ortona. Con l'emendamento proposto dalla Regione Abruzzo e condiviso dalla Conferenza Unificata (e recepito nel decreto Legislativo 232 del 2017), gli avviati Prp potranno pertanto concludere l'iter amministrativo intrapreso con il precedente percorso normativo. 

Leggi Tutto »