Politica

Sei milioni di euro per i bacini sciistici

Sei milioni di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc) assegnato alla Regione Abruzzo dal ministero delle Infrastrutture, finalizzati a opere di completamento e di accesso ai bacini sciistici e accessorie come i parcheggi, per l'Altopiano delle Rocche, in particolare i comuni aquilani di Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Ovindoli, Lucoli a cui si aggiunge San Demetrio. E' il finanziamento stanziato dalla giunta regionale. La somma si aggiunge ai dieci milioni di euro gia' stanziati nell'ambito del Masterplan, il cinque per cento sara' anticipato entro due settimane, e agli oltre 250mila euro per la progettazione.

Il vice presidente della Regione Giovanni Lolli ha sottolineato che i fondi Fsc ottenuti provengono da una quota aggiuntiva che l'Unione europea ha consentito di utilizzare agli Stati membri. "Si trattava di risorse destinate alle opere di trasporto. Nel gennaio scorso, vista la grande urgenza di dare risposte per non rischiare di perdere le risorse, la Presidenza del Consiglio ha convocato le Regioni. L'operazione riuscita per la Regione Abruzzo che e' andata a beneficio dell'Altopiano delle Rocche e' stata quella di fare passare il concetto che un intervento come questo, di tipo intermodale, vale ed e' importante quanto quelli per le strade, che sono andati per conformazione del territorio a beneficio maggiore delle province di Pescara, Chieti e Teramo" 

Leggi Tutto »

Incontro sullo stato di avanzamento della programmazione dei Fondi Comunitari

Due giorni per discutere lo stato di avanzamento della programmazione dei Fondi Comunitari: è l'appuntamento in programma oggi e domani negli spazi dell'Aurum di Pescara. Alla riunione (organizzata dall'Autorità di gestione della Regione Abruzzo) partecipano i Direttori generali della Commissione europea, Nicolas Gibert Morin, Luigi Nigri, Adelina Dos Rei, Franco Rinaudo, il direttore dell'Autorità di gestione unica della Regione Abruzzo, Vincenzo Rivera, la dirigente del Servizio, Elena Sico, i rappresentanti dell'agenzia di Coesione territoriale, del Dipartimento delle Politiche di Coesione, dell'Agenzia nazionale Politiche attive del Lavoro e il partenariato economico e sociale abruzzese. Si parlerà dell'attuazione dei programmi del Fondo Sociale e del Fondo di sviluppo regionale, che, alla fase attuale, presentano significativi avanzamenti, con l'attivazione di tutti gli Assi prioritari previsti.

Nel corso dei lavori saranno illustrati alcuni degli interventi più importanti relativi ai rispettivi Programmi: dalle azioni per la prevenzione del dissesto idrogeologico e del rischio sismico, ai nuovi progetti per la strategia urbana sostenibile, ai provvedimenti per favorire l'occupazione e contrastare le diverse forme di emarginazione sociale, al sostegno per migliorare l'efficienza della macchina amministrativa. I lavori del Comitato di Sorveglianza entreranno nel vivo nella giornata di domani. Tra i vari punti all'ordine del giorno, le proposte per la riprogrammazione del Por Fse e dei criteri di selezione delle operazioni relative al FSER e al FSE. Verranno poi illustrate le attività dedicate al Partenariato ed evidenziato lo stato di attuazione della strategia integrata di comunicazione. Infine, saranno proiettati i video sulle attività svolte nel 2017 e su quelle da realizzare nel corso dell'anno. 

Leggi Tutto »

Meloni: Mi aspetto un ottimo risultato in Abruzzo

 "Mi aspetto un ottimo risultato in Abruzzo, ma non parlo di numeri perche' i numeri in campagna elettorale servono piu' che altro a orientare i cittadini". Lo ha detto Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, a Pescara, a margine di un evento elettorale. "Posso semplicemente dire che noi intendiamo portare gli interessi e i bisogni dei cittadini abruzzesi e italiani al governo della nazione - ha proseguito Meloni - difendendo le nostre imprese e i nostri prodotti di qualita', che questa regione sa cosa significhi. Vogliamo difendere i nostri confini, le nostre famiglie e la nostra identita' - ha concluso il leader di FdI - in una parola, prima gli italiani".

 "Ho proposto una manifestazione unitaria del centrodestra per chiudere la campagna elettorale, ma se mi si invita alle manifestazioni di chiusura degli altri partiti non e' quello l'intento, che e' invece quello di dare un segnale di forza di una coalizione che puo' vincere e che vincera'". Cosi' Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia. "Noi abbiamo proposto la data del primo marzo - siamo disponibili a valutare il posto con gli altri alleati, anche se preferirei una citta' del centro-sud visto che al nord abbiamo gia' fatto molte manifestazioni".

"Vedo un clima molto preoccupante, sono stato io stessa vittima di un'aggressione a Livorno e mi pare ci sia una responsabilita' della politica, in particolare della sinistra, che ha molto lavorato per ritirare fuori slogan di 30-40 anni fa" ha detto il leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni rispondendo ad una domanda sulle recenti aggressioni ai danni di un militante di Potere al Popolo a Perugia e di un esponente di Forza Nuova a Palermo. "La sinistra non puo' parlare dei temi concreti dei cittadini, perche' non puo' spiegare che i soldi li ha dati alle banche e non ai poveri, e che si e' occupata delle multinazionali anziche' del piccolo commercio - ha aggiunto Meloni - e quindi ha fatto tutta la campagna elettorale sulla rinascita del fascismo e dell' anti-fascismo, cosa molto anacronistica, molto fuori dal tempo, che serviva a distogliere l'attenzione, ma che pare stia surriscaldando il clima". In conclusione Meloni ha rivolto "un invito, nei giorni che restano, a parlare di temi concreti e a non criminalizzare l'avversario, perche' come abbiamo visto 40 anni fa, quando si mette in campo la strategia della tensione si sa dove si inizia e non si sa dove si arriva".

Leggi Tutto »

Crisi al comune di Città Sant’Angelo

Uscita dalla maggioranza di centrosinistra del Comune di Citta' Sant'Angelo dei tre rappresentanti di Liberi e Uguali: il vice sindaco Alice Fabbiani, il consigliere Mirko Collevecchio (assessore con delega all'urbanistica nei primi tre anni di amministrazione) e il consigliere Pierpaolo Di Brigida. La comunicazione, che sancisce la crisi amministrativa, e' avvenuta durante il consiglio comunale straordinario di ieri, convocato su richiesta delle forze di opposizione. "Se dovesse fallire, dopo cinquanta anni, l'esperienza del centrosinistra a Citta' Sant'Angelo - ha detto il sindaco Gabriele Florindi -, la colpa e' solo mia, che ho scelto le donne e gli uomini che hanno composto la mia lista e il mio esecutivo. Adesso ci sara' il Bilancio da approvare, atto dovuto di responsabilita' verso la cittadinanza; se avro' ancora una maggioranza lo si vedra' nella seduta consiliare di approvazione dello strumento cardine dell'amministrazione, in caso contrario torneremo tutti a casa e ognuno se ne assumera' le proprie responsabilita'". Pomo della discordia, le dimissioni dell'Amministratore unico della societa' di gestione dei servizi pubblici Linda S.p.A e lo stato di agitazione degli operai. Per domani sera e' stata convocata una riunione del Pd. "Sono a posto con la mia coscienza - ha concluso il sindaco - per come ho amministrato la mia collettivita' con massima dedizione, abnegazione, trasparenza e soprattutto Onesta'. Resto a disposizione per qualsiasi soluzione che vada solo ed esclusivamente a beneficio della mia Comunita'".

Leggi Tutto »

Elezioni. Giovedi 22 febbraio incontro LeU a Francavilla con Melilla e Mazzocca

Giovedì 22 febbraio, presso l'hotel San Marco ore 17.30 a Francavilla al Mare (Ch), incontro di presentazione dei candidati Liberi e Uguali (LeU) con Simone Oggionni (Direzione nazionale LeU), il Deputato LeU Gianni Melilla, il Sottosegretario Regionale e Capogruppo Art.1 Mdp Abruzzo Mario Mazzocca, il coordinatore regionale Art.1 Mdp Tommaso Di Febo e il consigliere comunale Stefano Di Renzo. 
Saranno presenti i candidati alle elezioni politiche 2018 Celeste Costantino, Carlo Gaspari, Francesca Licenziato e Sonia Del Rossi.
Modera l'evento Emiliano Piergiovanni, componente coordinamento Francavilla Liberi e Uguali

Leggi Tutto »

L’Aquila, Biondi: controllo su 200 aggregati 

Prima la ricognizione sui 200 aggregati, peraltro in corso, e poi l'avviso per la nomina dei commissari. Cosi' mi muovera' l'amministrazione comunale dell'Aquila in riferimento alla vicenda dei numerosi aggregati edilizi bloccati "da inerzia dei proprietari degli immobili, litigiosita' degli stessi o mancata costituzione dei consorzi obbligatori". Ad annunciarlo e' il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "Sono in corso verifiche e controlli su oltre 200 aggregati per capire dove occorra realmente intervenire. C'era il rischio di nominare dei commissari che avrebbero dovuto accelerare i lavori di cantieri chiusi ormai da mesi: per questa ragione abbiamo preferito prendere un po' di tempo in piu' e fare le cose per bene piuttosto che coprirci di ridicolo agli occhi della citta' a causa di provvedimenti fatti male e di fretta, come quello che abbiamo trovato quando ci siamo insediati - ha spiegato il primo cittadino -. Ci sara' una sostanziale revisione dell'avviso pubblico per la scelta dei commissari rispetto al precedente. Prevediamo novita' importanti come la divisione per fasce di competenza entro le quali verranno sorteggiati i professionisti: non ci sara' il rischio, insomma, che persone con poca o alcuna esperienza si trovino a dover affrontare situazioni particolarmente complesse. I piu' bravi e competenti saranno chiamati a dirimere le questioni piu' difficili, in base alle loro capacita', esperienza e preparazione". Il sindaco sottolinea che "e' in via di definizione, e a breve sara' portata in giunta una delibera con cui vengono individuate le priorita' e le modalita' d'intervento". 

Leggi Tutto »

Fondi per 40 milioni per sette interventi nelle infrastrutture

La Giunta regionale ha approvato oggi la delibera n. 83 con cui individua 7 opere strategiche di completamento infrastrutturale per complessivi 40 milioni da inserire nel quadro dei finanziamenti con fondi FSC stanziati dal Ministero dei Trasporti. La delibera CIPE con i relativi importi verra' discussa nella seduta di giovedi' 22 febbraio. Questo l'elenco delle opere: Dorsale adriatico-tirrenica Fossacesia/Torino di Sangro-Castel di Sangro: completamento della tratta ferroviaria regionale "Quadri-Castel di Sangro" per un importo pari a 10.000.000. L'ammodernamento della tratta Quadri-Castel di Sangro completa l'intervento di riqualificazione della linea Fossacesia - Quadri - Castel di Sangro. In considerazione del recente intervento di interconnessione della rete RFI realizzata nella stazione unificata RFI/FAS di Castel di Sangro si porta a compimento lo strategico collegamento tra l'Adriatico ed il Tirreno. Il completamento della linea Fossacesia - Castel di Sangro avviene attraverso l'ammodernamento dell'ultimo tratto della linea stessa, attraverso: cambio armamento da 27 kg/m a 50 kg/m, adozione di raccordi parabolici, elevazione del raggio di curva minimo da 90 a 150 m, adozione di traverse monoblocco in C.A.P. in luogo delle traverse tradizionali in legno, riattivazione dei camminamenti e dei parapetti, ulteriori azioni di efficientamento della linea. Le finalita' sono legate al ripristino della continuita' di collegamento ferroviario tra l'Adriatico ed il Tirreno attraversando la Val di Sangro, alla velocizzazione che ridurra' il tempo di percorrenza di 25 minuti a seguito dell'intervento e al notevole miglioramento delle condizioni di confort ferroviario dei passeggeri. Soggetto attuatore: TUA S.p.A., livello di progettazione: definitiva. Porto di Pescara- Completamento dei nuovi moli guardiani per un importo pari a 16.000.000. In conformita' al Piano Regolatore Portuale vigente, approvato dal Consiglio regionale il 15.11.2016 e divenuto efficace a seguito della pubblicazione sul BURA Speciale n. 143 del 18.11.2016, l'intervento riguarda il completamento delle costruzioni marittime a difesa del porto fluviale contro il pericolo di insabbiamento da parte delle correnti. Soggetto attuatore: ARAP (Azienda regionale attivita' produttive), livello di progettazione: definitiva. Completamento e valorizzazione dell'accesso pescarese al versante occidentale della Majella - passando per la S.P. n 64 - per un importo pari a 2.000.000 che consente il collegamento del sistema termale di Caramanico con la Majella. L'intervento e' finalizzato alla messa in sicurezza e miglioramento della viabilita' di accesso a Caramanico Terme e Sant'Eufemia da Roccamorice, lungo il percorso stradale della SP 64. Opere di ottimizzazione del tracciato viario, con modifiche dei raccordi plano-altimetrici, delle pendenze e delle curvature per superare le criticita' che ostacolano il transito in sicurezza dei veicoli. Soggetto attuatore: Provincia di PESCARA, livello di progettazione: esecutiva. Eliminazione dei punti critici e miglioramento dell'accessibilita' stradale agli impianti sciistici teramani di Prati di Tivo - S.P. 43 di Pietracamela - per un importo pari a 4.000.000. L'intervento e' finalizzato al miglioramento e al completamento dell'infrastruttura viaria per il sostegno e il rilancio della zona interna e montana del Gran Sasso e consiste nell'eliminazione dei punti critici e realizzazione della sede stradale dotata di piene caratteristiche funzionali in termini di sicurezza, comfort di marcia, costo di esercizio per gli utenti, regolarita', aderenza e portanza, tali da evitare la chiusura del tratto durante la stagione invernale dal notevole impatto negativo per l'economia dell'area di interesse. Soggetto attuatore: Provincia di Teramo, livello di progettazione: esecutiva. Intervento volto al completamento infrastrutturale dei bacini sciistici di Ovindoli Monte Magnola, di Rocca di Mezzo e Campo Felice, che prevede opere di mobilita' multimodale, per il miglioramento dell'accessibilita' alle localita' turistiche. Le opere sono di valenza infrastrutturale turistica per un importo di 6.000.000. Realizzazione del collegamento delle localita' Ovindoli - Monte Magnola, Rocca di Mezzo e Campo Felice con impianto per la risalita di forti pendenze e per il superamento di discontinuita' naturali, dotato di veicoli sospesi a cavi per il trasporto dei passeggeri. Soggetto attuatore: Comune di Ovindoli, capofila del partenariato di sviluppo dei Comuni dell'Altopiano delle Rocche. Livello di progettazione: esecutiva. Recupero e completamento funzionale del Pontile-approdo turistico di Roseto degli Abruzzi per un importo pari a 1.000.000,00; I lavori interessano il completamento funzionale dell'esistente costruzione proiettata sul bacino d'acqua, che si protende dalla terraferma, cosi' da fungere da ormeggio alle imbarcazioni per consentire la discesa sulla terraferma dei passeggeri e lo scarico delle merci al riparo del moto ondoso, unitamente al ripristino del parapetto del pontile, e al rafforzamento della soletta inferiore del pontile e dei pilastri fuori pelo acqua. Soggetto Attuatore: Comune di Roseto, livello di progettazione: esecutiva. Completamento infrastrutture dell'approdo turistico di Francavilla al Mare per un importo pari a 1.000.000,00. L'intervento consiste nel completamento delle costruzioni marittime destinate al ricovero per imbarcazioni di dimensioni medie, e nella riqualificazione dell'area degradata, promuovendo il rilancio turistico di Francavilla al Mare attraverso le attivita' connesse alla piccola pesca, ricettive, cantieristiche, commerciali ed artigianali. Le opere di completamento consentiranno altresi' agli appassionati della nautica da diporto di disporre di una piccola struttura per il ricovero dei natanti locali. Soggetto Attuatore: Comune di Francavilla, livello di progettazione: esecutiva. 

Leggi Tutto »

Maragno: Terzo sgombero in meno di una settimana

Non rallenta l’attività di contrasto al bivacco condotta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno. Questa mattina la Polizia Locale insieme agli uomini dell’Arma dei Carabinieri di Montesilvano hanno effettuato un nuovo sgombero nella riserva naturale di Santa Filomena, nell’area antistante via Firenze. «L’operazione di stamani, la terza in nemmeno una settimana – specifica il primo cittadino Francesco Maragno -  segue  gli sgomberi avvenuti giovedì e venerdì scorsi. Questa mattina sono state individuate 4 persone e, con il consueto ausilio della ditta di gestione dei rifiuti, è stata rimossa una tenda accampata nell’area. Abbiamo voluto intensificare notevolmente questa azione, al fine di scoraggiare quegli stranieri che purtroppo continuano ad occupare abusivamente la riserva. E’ ferma intenzione della nostra Amministrazione proseguire con gli sgomberi fino a che il problema non sarà definitivamente risolto e la riserva, il polmone verde della nostra città, non sarà completamente libera da accampamenti improvvisati. Quelli della sicurezza e del decoro urbano sono aspetti – conclude il sindaco -  su cui stiamo lavorando con fermezza e su cui stiamo investendo notevoli risorse e non intendiamo indietreggiare nemmeno di un millimetro».  

Leggi Tutto »

Lavori all’impianto di depurazione di San Martino di Chieti Scalo

E' stato siglato tra Regione Abruzzo - Dipartimento Opere pubbliche - Servizio Gestione Qualità delle acque, l'ERSI (Ente Regionale Servizio idrico integrato) ed il Consorzio di Bonifica Centro (ente concessionario) l'atto di concessione del progetto esecutivo dei lavori di potenziamento e adeguamento dell'impianto di depurazione di San Martino di Chieti Scalo (1° Lotto), finanziati con 6 milioni di euro. L'intervento è finanziato con tre milioni di euro. Le risorse sono parte dei 170 milioni di euro messi in campo dalla Regione Abruzzo per la messa in efficienza del sistema della depurazione abruzzese, derivanti in parte dal recupero di risorse statali (101 milioni di euro) ed in parte dal Decreto Sblocca Italia (69 milioni di euro) del 2014.

L'atto che affida la realizzazione degli interventi ai soggetti Gestori del Sistema idrico integrato, individuati nelle sei società a totale partecipazione pubblica cui è stata affidata in house dalle Autorità d'Ambito la gestione del sistema idrico integrato nell'ambito di competenza dei Comuni sotto i 100mila abitanti che gestiscono l'intero ciclo idrico integrato previo atto autorizzativo dell'Autorità d'Ambito e definizione del Piano Economico Finanziario del Servizio svolto direttamente. Contestualmente, è stato siglato un analogo atto di concessione tra Regione Abruzzo - Dipartimento Opere pubbliche - Servizio Gestione Qualità delle acque, l'ERSI (Ente Regionale Servizio idrico integrato) ed il Consorzio di Bonifica Centro (ente concessionario) in relazione al progetto preliminare per il completamento del sistema duale della Val Pescara. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

‘Anatra zoppa’, il sindaco di Avezzano De Angelis rassegna le dimissioni

"Oggi non ho la maggioranza e non posso mantenere un patto che ho stretto con la mia citta'. Per questo, il tempo di sistemare alcune cose tecniche e amministrative e formalizzero', nei prossimi giorni, le dimissioni dalla carica di sindaco". Lo ha annunciato il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, nel corso della conferenza stampa tenuta all'indomani della sentenza del Consiglio di Stato che, confermando la sentenza del Tar Abruzzo che assegnava 13 seggi alla coalizione di centrosinistra e nove a quella del centrodestra - vincitrice delle elezioni al ballottaggio del 25 giugno 2017 con De Angelis - ha ribaltato di fatto l'equilibrio del Consiglio comunale, privando il sindaco della maggioranza in assemblea. "E' una sentenza che accetto - ha ribadito il primo cittadino - ma non mi sento di condividerla, data anche la giurisprudenza pregressa. Oggi non ha perso Gabriele De Angelis, ma la citta' di Avezzano".

"Non e' il momento di riflettere sul ritiro delle dimissioni, dobbiamo rimanere ai fatti accaduti oggi; dopo avere sbrigato le ultime cose tecniche formalizzero' le mie dimissioni e poi vedremo quello che accadra'". Lo ha ribadito il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, nel corso della conferenza stampa nella quale ha annunciato le dimissioni. "Avezzano - ha specificato - si puo' amministrare con una maggioranza unita e coesa intorno al programma di mandato e ad oggi questa maggioranza non c'è". 

Leggi Tutto »