Politica

D’Alfonso sull’incompatibilità: Sto facendo doppio lavoro

"Come ho sempre comunicato, non appena vengo confermato nella condizione di eleggibilità accertata tolgo il doppio ruolo che non sta producendo conflitto di interessi, né sta producendo un doppio costo. Sto soltanto io facendo un doppio lavoro e mi pare che la mia agenda sia molto evidente a tutti a differenza di quella degli altri". Così il presidente della Regione Abruzzo e senatore Pd Luciano D'Alfonso a proposito della questione incompatibilità sollevata da molti. "Credo che a questo punto la Commissione competente si debba insediare e debba cominciare a esaminare - aggiunge - Io so che c'è un passaggio importante sia all'interno delle Commissioni di Garanzia in generale, sia nella Commissione che si occupa delle elezioni. Come ho detto, sono praticamente pronto a riscontrare le esigenze di accertamento della Commissione delle Elezioni". 

Leggi Tutto »

Sanità, Forza Italia contro le liste d’attesa a Pescara

"Da sei mesi a un anno, sino anche a due anni: sono questi i tempi di attesa per poter subire un intervento chirurgico per patologie benigne, ovvero quando il paziente non è in pericolo di vita, nell'Ospedale civile di Pescara. Tempi di attesa paradossali, inaccettabili e vergognosi per una città civile, che, inevitabilmente, impongono al paziente o di emigrare in altre regioni, con costi esorbitanti peraltro a carico del servizio sanitario pubblico, o, unica alternativa, di rivolgersi al privato, per restare sul territorio". A segnalarlo è il capogruppo di Forza Italia al Comune di Pescara, Marcello Antonelli, che ha chiesto l'immediata convocazione di una seduta della Commissione consiliare Sanità con l'audizione del Direttore Generale Armando Mancini e del Direttore Sanitario "per capire cosa stia accadendo nelle sale operatorie del nosocomio pescarese, da cosa derivi la loro 'insufficienza' ormai cronicizzata, in parte imputabile all'assenza di anestesisti, e, soprattutto, quali siano le prospettive future". "Alle periodiche criticità inerenti le liste di attesa per l'esecuzione di prestazioni ambulatoriali nello 'Spirito Santo' ormai ci siamo quasi abituati - ha commentato Antonelli -, criticità che talvolta il nosocomio ha tentato di superare con progetti obiettivo tesi a far eseguire alcuni esami nelle ore notturne, ovviamente con il favore del personale e dei pazienti. Ma che anche le sale operatorie se la passassero così male, francamente, non riuscivamo a crederlo quando alcuni pazienti ci hanno segnalato una situazione paradossale, ovvero oggi prenotare un intervento chirurgico considerato non urgente in quanto l'eventuale patologia, per quanto fastidiosa, non crea una condizione di pericolo di vita per il paziente stesso, significa attendere sei mesi nei casi migliori, ma la media si attesta su un anno o, peggio, due anni. Un'attesa che, fatto un rapido giro tra i reparti che implicano attività chirurgica, in realtà riguarda tutte le malattie, ad eccezione di quelle tumorali che, almeno quelle, sembrerebbero viaggiare su una corsia diversa".

Leggi Tutto »

Vacca: il Governo valuterà l’allargamento del cratere

"C'è l'impegno del Governo a valutare l'inserimento di altri cinque comuni abruzzesi all'interno del cratere sismico e a reperire le risorse necessarie". Lo ha detto il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, il pentastellato Gianluca Vacca. I comuni in questione sono Catignano, Civitella Casanova e Penne, in provincia di Pescara, Penna Sant'Andrea e Basciano, in provincia di Teramo. Ieri il relativo emendamento è stato trasformato in un ordine del giorno, poi approvato all'unanimità. "Non è stato possibile inserire il provvedimento nel decreto Terremoto - spiega Vacca - per la mancanza di copertura finanziaria, dovuta al precedente Governo Gentiloni e alla legge di Stabilità. Questo Governo, ora, avvierà l'istruttoria per valutare l'inserimento dei cinque Comuni nel cratere e reperire le risorse. Il decreto Terremoto, infatti, proveniva dal precedente Governo e la legge di Stabilità non prevedeva le risorse necessarie per l'inserimento". 

Leggi Tutto »

Spadafora annuncia un progetto speciale per i giovani delle zone terremotate

"Lancio da Chieti il mio progetto speciale una nuova direttiva finalizzata al recupero scolastico e all'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani dei paesi terremotati". Lo ha detto il sottosegretario alle pari opportunità e alle politiche giovanili, Vincenzo Spadafora intervenuto a Chieti alla 9/a assemblea nazionale di Anci giovani. "Sto lavorando per capire quali risorse sono state già impegnate dal precedente governo - spiega il sottosegretario - ma da oggi abbiamo la possibilità di fare tanto ed io personalmente voglio chiedere all'agenzia nazionale giovani ,che e' nelle mie deleghe, di dedicare una parte dei fondi ai giovani delle zone terremotate. In queste aree il dato della dispersione scolastica è molto alto". 

Leggi Tutto »

Pagano: Governo M5s-Lega bocciano la norma sugl isconti fiscali a L’Aquila

 "Lega e M5s, in modo totalmente incomprensibile, hanno deciso di bocciare l'emendamento presentato dal me e dal senatore Gaetano Quagliariello, che riguardava la vicenda degli sconti fiscali applicati a imprese e professionisti dell'aquilano, in seguito al sisma del 2009 e di cui lo Stato sta chiedendo la restituzione, dopo che l'Unione Europea ha aperto una procedura di infrazione a carico dell'Italia, considerandoli incredibilmente come aiuti di Stato." Lo dichiara il senatore di Forza Italia Nazario Pagano. "Avevamo chiesto - aggiunge - di porre un innalzamento del de minimis a 500 mila euro, rispetto ai 200 mila attuali. La scelta di bocciarlo è stata completamente illogica, poiché l'emendamento non richiedeva un ulteriore esborso, ma semplicemente una diversa interpretazione della norma. Ancora una volta, mi viene da pensare che questo governo non faccia seguire i fatti alla propaganda. I terremotati vengono reiteratamente dimenticati. Il governo gialloverde si scaglia contro l'Europa, in maniera spesso eccessiva, a parole; ma poi, quando c'è davvero da combattere per tutelare i cittadini di fronte a una misura iniqua voluta da Bruxelles - conclude - si dimostrano deboli e incapaci di dare risposte concrete". 

Leggi Tutto »

L’assessore Comardi a Bruxelles per lo sviluppo del territorio

Conoscere da vicino i meccanismi per intercettare finanziamenti e partecipare alle progettazioni della Comunità Europea. Questo l’obiettivo del viaggio istituzionale che ha visto l’assessore al Bilancio e ai Tributi Deborah Comardi e il dirigente Marco Scorrano in visita al Parlamento Europeo. «In un’agenda fittissima di appuntamenti, grazie all’eurodeputato Aldo Patriciello  - spiega l’assessore Deborah Comardi  - per due giorni abbiamo incontrato tecnici e funzionari nella sede del Parlamento Europeo, con i quali abbiamo analizzato e sondato le opportunità che potrebbero venirsi a creare per il nostro territorio. Abbiamo incentrato l’attenzione sulla tutela dell’Ambiente a cominciare da quella che, valorizzata, potrebbe davvero rappresentare una grande risorsa per tutto il territorio. Il fiume Saline. Altri incontri hanno riguardato il recupero delle infrastrutture esistenti. Abbiamo sempre creduto – aggiunge l’assessore -  nel valore dei gemellaggi per lo sviluppo del territorio sotto vari punti di vista, da quello turistico a quello commerciale, fino a quello culturale. Dall’UE potrebbero derivare ottime occasioni per alimentare ulteriormente i gemellaggi che abbiamo stretto in questi anni. C’è poi l’aspetto, molto importante, legato al tessuto produttivo. Il Comune potrebbe porsi come intermediario proprio per favorire iniziative a sostegno delle piccole e medie imprese. Possiamo tracciare -  chiosa l’assessore  -  un bilancio molto positivo di questa visita, consapevoli che si è trattata solo di una prima occasione per porre sul tavolo europeo alcune necessità di Montesilvano e che è necessario un lavoro articolato e a lungo termine per tradurre concretamente alcune idee che abbiamo in cantiere».

Leggi Tutto »

Chieti, arrivano 80 telecamere per la sicurezza

Ottanta telecamere dislocate nei punti 'sensibili' della città grazie al 'Patto per la sicurezza urbana' sottoscritto dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, e il prefetto Antonio Corona, nel corso del della riunione del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Sorvegliati speciali la Villa Comunale, via Toppi e via degli Agostiniani, Porta Pescara, Piazza Carafa, Piazzale Marconi, via Pescara, viale Benedetto Croce, il sottopasso e le aree limitrofe di località Madonna delle Piane, i plessi delle scuole comunali.

''I sistemi di videosorveglianza, finanziati con fondi nazionali nell'ambito del Decreto Sicurezza, rientrano in una articolata strategia volta ad innalzare il livello di sicurezza urbana - dice Di Primio - i cittadini chiedono sempre più risposte puntuali ai propri bisogni e un impegno congiunto di Forze dell'Ordine ed Enti Locali. Il Patto sottoscritto questa mattina ci consentirà di chiedere 354 mila euro di finanziamenti per l'installazione di queste telecamere di videosorveglianza su tutto il territorio". Inoltre il Comando di Polizia Municipale sta proseguendo nel controllo del territorio e contemporaneamente nella formazione del proprio personale impegnato nella tutela dell'ordine pubblico. Proprio in questi giorni, gli agenti di Polizia Municipale sono impegnati in un corso professionale volto all' acquisizione di tecniche e tattiche operative quali perquisizioni, fermo del veicolo, ammanettamento, immobilizzazione, per poter coadiuvare le forze di Polizia.

Leggi Tutto »

Zelli (Azione Politica): Tar annulli la compatibilità di D’Alfonso 

"L'annullamento della delibera che sancisce la compatibilità" del doppio incarico del presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, anche senatore eletto nel Pd alle ultime elezioni politiche del 4 marzo scorso, è stata chiesta dal coordinatore regionale di Azione Politica, Gianluca Zelli. "Azione Politica - annuncia Zelli - chiederà al Tar l' annullamento della delibera dell'8 maggio, con cui il Consiglio Regionale ha respinto la contestazione di incompatibilità del presidente D'Alfonso con la carica di senatore. Il costituzionalista Antonio Baldassarre si è espresso chiaramente: 'l'incompatibilità tra la carica di consigliere regionale e quella di rappresentante del popolo al Senato è evidente ed è dichiarata dalla Costituzione'. Scatta con la proclamazione, avvenuta il 16 marzo". Zelli, inoltre, chiama in causa i consiglieri di Forza Italia e di opposizione: "Prima di discutere di possibili candidature, facciano azioni e atti concreti per mettere fine a questa situazione che blocca e danneggia l'Abruzzo: questo è quello che si aspettano gli elettori che li hanno votati. Ciò vale anche per i rappresentanti di M5s, che gridano slogan ma alla prova dei fatti si appiattiscono sugli altri partiti". "La scelta del futuro della nostra Regione - continua Zelli - non può ripetere gli errori fatti a Teramo, che hanno portato ad una grave sconfitta. Basta con autocandidature, blitz, egoismi, veti e personalismi". "A Teramo - conclude - hanno prevalso vecchie logiche e veti al rinnovamento, tanto che gli eletti sono tutti ex consiglieri ed ex assessori. Ciò ha portato alla sconfitta di Giandonato Morra, un buon candidato che avrebbe potuto incarnare la voglia di rinnovamento, se solo si fosse confrontato con le richieste del territorio, anche con Azione Politica. Invece, anche prima del ballottaggio, ha costruito un muro per negare il confronto ed il risultato è stato la vittoria della sinistra". 

Leggi Tutto »

Ortona, avviato il programma di riqualificazione del servizio di videosorveglianza

 Il comune di Ortona ha avviato il programma di riqualificazione del sistema di videosorveglianza sul centro urbano e ha predisposto un nuovo progetto per dotare di nuovi sistemi l'intero territorio comunale. Il progetto, rende noto lo stesso Comune, segue il decreto ministeriale del gennaio scorso che individuava, attraverso la stipula di patti sottoscritti dai Prefetti e dai Sindaci, risorse finanziarie da utilizzare per il biennio 2018 e 2019, al fine di promuovere i principali strumenti di sicurezza urbana. "Il progetto approvato con la delibera di giunta del 27 giugno, rafforza quindi le azioni di prevenzione e contrasto in materia di sicurezza urbana nell'interesse dei cittadini e del patrimonio comunale. I fondi ministeriali sono caratterizzati per l'impiego in aree rurali confinanti con il territorio urbano e con questo obiettivo sono stati individuati 33 località sul territorio ortonese dove installare i nuovi sistemi di videosorveglianza. Dai centri di maggiore interesse turistico sulla costa, ai centri urbani dell'entroterra è stato predisposto un progetto definitivo che prevede un investimento complessivo di 161mila euro di cui 50mila a carico dell'amministrazione", si spiega in una nota.

Leggi Tutto »

L’Aquila, il sottosegretario Vacca: bisogna ripartire dalla cultura

"L'Aquila è un luogo identitario per l'Abruzzo e per l'Italia, ho colto molto favorevolmente l'invito del sindaco Pierluigi Biondi, ma avevo già deciso di svolgere qui la mia prima visita istituzionale, perché ripartire dall'identità culturale dell'Aquila significa riaffermare l'identità culturale di tutto l'Abruzzo". Così il sottosegretario ai Beni culturali e al turismo, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, all'Aquila, nella sua prima visita istituzionale dalla nomina ad unico rappresentante abruzzese nel governo nazionale. Vacca è arrivato nel Capoluogo abruzzese per visitare il centro storico e incontrare amministratori e politici. "Noi siamo qui innanzitutto - sottolinea Vacca - per testimoniare la vicinanza del ministero e del Governo a L'Aquila e a tutti i Comuni colpiti dal terremoto del 2009. Due giorni fa il ministro si è recato nei comuni colpiti dai terremoti del 2016 e del 2017. Lo facciamo per verificare lo stato dell'arte, e per vedere cosa c'è da fare. Qui a L'Aquila la priorità e velocizzare e chiudere la fase della ricostruzione, e avviare una nuova pagina per questi territori"

"In queste ore c'è in discussione il decreto terremoto nato non da noi, ma dal Governo precedente, e che con grande senso di responsabilità abbiamo recepito apportando modifiche. Ci saranno novità sull'importante partita della ricostruzione delle chiese, norme tese a velocizzare la ricostruzione privata. C'è tanto da fare, ma noi siamo qui per lavorare". Così il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, il pentastellato abruzzese, Gianluca Vacca.

"Concentriamoci oggi sui temi attinenti ai Beni culturali. Sono comunque assolutamente soddisfatto dei primi passi di questo Governo". Così il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, rispondendo all'Aquila nella sua prima visita istituzionale dalla nomina ad unico rappresentante abruzzese nel Governo nazionale, alla domanda sulla situazione politica nazionale. "I Beni culturali sono la nostra anima, bisognerà ripartire dalla cultura. Noi siamo il governo del cambiamento, e questo significa valorizzare le nostre bellezze", conclude Vacca

"Vedremo, stiamo definendo le ultime deleghe, ci siamo insediati da poco, ma a prescindere dalle deleghe seguirò da vicino tutta questa partita e ho intenzione di seguire molto da vicino questa nuova fase della ricostruzione". Così il sottosegretario ai beni culturali e al turismo, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, parlando della delega alla ricostruzione non ancora assegnata.

"Il 'no' della Commissione è motivato da una carenza dal punto di vista normativo agli emendamenti presentati, ci sarà una proposta da parte del governo in linea con le norme europee e ovviamente con una risposta certa". Così il sottosegretario ai beni culturali e al turismo, Gianluca Vacca, commentando la bocciatura nella commissione speciale del senato degli emendamenti sulla vicenda delle tasse sospese dopo il sisma a imprese e professionisti e richieste dalla commissione europea, al termine della visita nel centro storico dell'Aquila, la prima istituzionale dopo la nomina come uomo di governo, unico rappresentante abruzzese. La vicenda sta provocando polemiche e preoccupazioni tra gli imprenditori e le partite iva, circa 350, chiamati a restituire circa 100 milioni di euro attraverso cartelle esattoriali notificate e per ora prorogate a dopo l'estate. "C'è un impegno del governo ad affrontare la problematica a breve, dando delle risposte compatibili con la normativa europea e c'è l'impegno ad elaborare una risposta nell'immediato, ricordo che questo decreto nasce dal precedente governo, è un decreto molto sintetico che noi abbiamo deciso di ampliare per dare alcune risposte'', conclude Vacca.

Leggi Tutto »