Politica

‘La Raggi dichiari l’emergenza ed una Regione come la nostra ha il dovere di dare una mano ‘

"La Raggi dichiari l'emergenza ed una Regione come la nostra ha il dovere di dare una mano alla Capitale (come gia' accade ed accaduto in passato), ma se fanno pure i sostenuti dicendo che loro non hanno problemi allora non vi e' necessita' dell'Abruzzo, quindi ognuno si tiene i propri rifiuti". Ad affermarlo e' il consigliere regionale abruzzese del Pd, Camillo D'Alessandro. "Tuttavia mi chiedo - riprende D'Alessandro - cosa sarebbe accaduto a parti inverse? Se per caso a governare Roma ci fossimo noi, mentre alla Regione i 5Stelle, i vari esponenti locali, i vari Pettinari? Ci vuole leale collaborazione tra Istituzioni - chiarisce D'Alessandro - tuttavia l'accoglienza ha senso solo in condizione di emergenza di un territorio, della Capitale, altrimenti perche' saturare i nostri impianti per incapacita' altrui? "

Un vertice tecnico amministrativo e' in programma domani in Regione Abruzzo tra il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, e il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, per valutare la questione del trasferimento dei rifiuti dal Comune di Roma in Abruzzo. Lo ha annunciato lo stesso Mazzocca sottolineando che saranno fatte "valutazioni politiche" sulla vicenda

Leggi Tutto »

Montesilvano, Maragno annuncia l’avvio dei cantieri anti allagamenti

«Entro la fine del mese di gennaio provvederemo all’aggiudicazione di tre interventi che miglioreranno l’annosa problematica degli allagamenti che si verificano nelle traverse del lungomare». Lo annuncia il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno. Sono in corso, in questi giorni,  le procedure di gara, per individuare le ditte che si occuperanno dei lavori di adeguamento idraulico in via Piemonte, dell’adeguamento di via Maremma e di sistemazione delle traverse di via Emilia. «In sede di Bilancio di previsione  - ricorda il primo cittadino  - il  Consiglio Comunale ha stanziato una somma di 400.000 euro, per finanziare tre importanti interventi proprio sulla zona delle traverse a mare. Si tratta di opere di protezione civile, a garanzia della sicurezza dei montesilvanesi, finalizzate a risolvere un problema che da moltissimi anni affligge i residenti». Nello specifico l’adeguamento idraulico di via Piemonte verrà eseguito per un importo di 120.000 euro, quelli di via Maremma sono stati quantificati su 125.000 euro e infine 150.000 euro verranno destinati ai lavori sulle traverse di via Emilia.

«Sappiamo perfettamente che la zona del lungomare -  sottolinea Maragno – è una delle più fragili del territorio dal punto di vista degli allagamenti. Questi interventi che avranno una durata tra i 90 e i 120 giorni, serviranno per migliorare in maniera decisa questa problematica che colpisce i residenti ogni qualvolta si verifica una intensa perturbazione. Contiamo di effettuare tutti i lavori entro l’estate, al fine di non causare disagi a bagnanti e turisti, oltre che ovviamente ai residenti stessi. Contestualmente siamo già al lavoro per la programmazione di ulteriori opere  volte alla risoluzione definitiva della piaga degli allagamenti su tutte le traverse del lungomare. E’ evidente, però che risulta necessario anche un lavoro sinergico con tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei servizi idrici, ossia Aca e Consorzio di Bonifica, affinché mettano in atto altri interventi migliorativi e risolutori di questo atavico problema».

Leggi Tutto »

Cinque milioni di euro per gli immobili Ater di Pescara

Cinque milioni di euro sono stati destinati dalla Regione Abruzzo per la manutenzione degli immobili Ater di Pescara. Gli interventi riguardano la riqualificazione degli alloggi dislocati in tre zone: via Salara Vecchia, rione Santuario e in via Caduti per Servizio. A tal proposito, il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, questa mattina, ha incontrato i residenti del quartiere di Fontanelle, dove sorgono gli alloggi Ater. All'incontro hanno partecipato i vertici dell'Ater e il vicesindaco Antonio Blasioli. D'Alfonso ha illustrato gli interventi di manutenzione che saranno eseguiti negli immobili. "Abbiamo completato i progetti, reperito le risorse finanziarie e concluso le attività di gara in dodici mesi, a breve inizieranno i lavori. Sono soddisfatto perché interveniamo con fondi regionali che serviranno a riqualificare 202 vani abitativi del quartiere di Fontanelle che avevano necessità di interventi di manutenzione"

Leggi Tutto »

Nomina comitato Via-Vas, D’Alfonso diffida il Ministero

Il presidente Luciano D'Alfonso ha inviato stamane una diffida al ministro dell'Ambiente per la mancata nomina del rappresentante della Regione Abruzzo nella commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale Via-Vas, istituita al ministero dell'Ambiente. "Preso atto del telegramma dell'architetto Francesco Chiavaroli e della mancata formalizzazione, ad oggi, della nomina del rappresentante della Regione Abruzzo, in seno alla commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA-VAS istituita presso codesto Ministero in sostituzione dell'avv. Cristina Gerardis a distanza di oltre tre mesi dalla acquisita completezza documentale", scrive D'Alfonso al ministro Gian Luca Galletti, "mi vedo costretto a diffidarLa a provvedere all'immediato insediamento del designato in seno alla Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale Via-vas istituita presso il ministero da Lei diretto, al fine di consentire la legittima rappresentanza degli interessi ambientali di cui questa Amministrazione e' ente esponenziale e l'efficace salvaguardia degli stessi ad opera di chi ha la conoscenza e l'esperienza necessarie in relazione alle diverse problematiche riferibili al territorio e/o al mare di questa regione ed attinte dagli interventi progettuali ricadenti in ambito abruzzese". 

Leggi Tutto »

Lavori per oltre 530 mila euro negli istituti di Chieti 

Il Comune di Chieti ha pubblicato bandi di gara per oltre 530 mila euro per interventi finalizzati a migliorare in funzione antisismica la scuola materna ed elementare Madonna del Freddo per oltre 264 mila euro, a bonificare dall'amianto il pavimento della scuola elementare di via Bosio per oltre 92 mila euro, ad adeguare alle norme antincendio le scuole medie Mezzanotte e De Lollis, con una spesa, rispettivamente, di 82 mila e di 92 mila euro. I termini per la partecipazione ai bandi di gara scadranno nel corso del mese di gennaio. 

Leggi Tutto »

Sopralluogo al cantiere per la diga foranea di Pescara

Sopralluogo del presidente Luciano D'Alfonso nel cantiere aperto ieri mattina al porto di Pescara per l'inizio dei lavori per il taglio della diga foranea, lavori che, come e' noto, sono attesi da anni. L'opera pubblica, finanziata dalla Regione Abruzzo, avra' un costo di 3,5 milioni di euro e dovra' essere conclusa in dieci mesi dall'impresa Rcm Costruzioni di Sarno che si e' aggiudicata l'appalto. Nei prossimi giorni sul molo sud saranno quindi presenti le ruspe e il pontone dell'impresa che avvieranno il taglio della diga. "Nella giornata di lunedi' - ha annunciato il responsabile della segreteria della presidenza della Giunta regionale, Enzo Del Vecchio - sara' installato anche il cantiere sulla banchina opposta, per costruire la soffolta a nord. I lavori saranno eseguiti in simultanea. L'obiettivo - ha concluso Del Vecchio - e' riconsegnare alla citta' uno scalo accogliente, sicuro e funzionate per lo sviluppo economico e turistico di Pescara".

Leggi Tutto »

Aumenti pedaggi, Di Stefano (Forza Italia): sara’ il prossimo Governo a dover intervenire

"La Sinistra e' al Governo da cinque anni e secondo la senatrice Pezzopane i rincari autostradali sono colpa del Governo Berlusconi; meno male che non ha tirato in ballo anche il Governo Andreotti o Moro" cosi' il parlamentare di Fi Fabrizio Di Stefano ha commentato le dichiarazioni della senatrice Pezzopane in merito agli aumenti dei pedaggi autostradali .

"Ci spiegasse piuttosto cosa la Sinistra ha fatto in proposito e perche' non ha fatto nulla in questi cinque anni di Governo" ha continuato l'On.Di Stefano, "Almeno il pudore di non concludere dicendo che tutto si dovra' fare nella prossima legislatura ce lo saremmo aspettati. Di fatto ammette che i cinque anni della Sinistra al Governo sono passati invano. Su una cosa comunque concordo: che sara' il prossimo Governo a dover intervenire e non sara' certamente un Governo targato PD" ha concluso Di Stefano

Leggi Tutto »

L’Aquila, rifugiati venezuelani in Map o alloggi progetto Case

I rifugiati provenienti dal Venezuela potranno avere assegnati alloggi del progetto C.a.s.e. o Map di L'Aquila, realizzati dopo il sisma del 2009 per dare una casa a quanti l'avevano persa. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta Comunale guidata dal sindaco Pierluigi Biondi (centrodestra). "Nei primi mesi di lavoro di questa Amministrazione l'attenzione verso la crisi in Venezuela e' stata massima, e il Consiglio comunale ha anche approvato un ordine del giorno sulla vicenda" dicono Biondi e l'assessore alle politiche sociali Francesco Cristiano Bignotti. "Con un' apposita delibera di Giunta sono stati messi a disposizione 10 alloggi, tra C.a.s.e. e Map, per i cittadini italo-venezuelani, prioritariamente di origine abruzzese, che scappano dal paese sud americano per trovare rifugio nella nostra citta'". La fondazione "Abruzzo solidale" che si occupa, tra le altre cose, di dare sostegno ai rifugiati italo venezuelani si occupera' di destinare gli alloggi a coloro che ne faranno richiesta

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, vertice per ridurre gli allagamenti a Pescara

Prevenire gli allagamenti nella zona sud di Pescara. È stato il tema affrontato dal presidente Luciano D'Alfonso nel corso di una riunione oggi con gli amministratori e tecnici di Comune e Aca. Nel piano delle nuove opere pubbliche programmate per Pescara, la Regione, negli ultimi anni, ha previsto investimenti per ridurre gli allagamenti e soprattutto migliorare la depurazione delle acque. Aspettative che "in parte sono andate deluse sul piano degli allagamenti dopo che le ultime piogge hanno riproposto le stesse criticità del passato" nonostante gli interventi particolari come la realizzazione di un nuovo sistema di allontanamento delle acque bianche nell'area "stadio" e la realizzazione del sistema denominato "DK15" per favorire il deflusso del fosso Bardet. Per queste ragioni D'Alfonso ha convocato il tavolo di lavoro, alla presenza del vicesindaco Antonio Blasioli e del presidente dell'Aca, Luca Toro, al fine di conoscere le motivazioni tecniche che hanno determinato criticità nel corso delle ultime piogge. Nel corso del confronto sono state evidenziate le possibili cause ed a breve, i tecnici dell'Aca presenteranno un progetto al Comune di Pescara, che sarà recepito dalla Regione, per individuare una soluzione, soprattutto favorire il deflusso delle acque di fosso Bardet, che con piogge, ha difficoltà a scaricare nel fiume. 

Leggi Tutto »

Rincari autostrade, D’Alfonso: è un aumento giuridicamente insostenibile

"Auspichiamo l'apertura di un dossier da parte dell'Autorita' dei Trasporti che spinga poi ad una revisione normativa che imponga un limite invalicabile per quanto riguarda l'aumento dei pedaggi autostradali. Questo e' un aumento giuridicamente insostenibile poiche' avra' solo l'obiettivo di uccidere la vita autostradale". A sostenerlo e' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, che ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, al Ministro dei Trasporti Graziano Delrio e al Presidente dell'Autorita' di Regolazione dei Trasporti Andrea Camanzi, in cui chiede un intervento in merito all'aumento del 12,89% dei pedaggi autostradali sull'A24 e A25.

"Siamo davanti ad una grande anomalia che fa male all'autostrada - ha spiegato D'Alfonso in una conferenza stampa - e che produce all'allontanamento delle utenze e dei pendolari. Con questo aumento di pedaggi, scendera' il numero delle utenze, ed e' come immaginare che il bar dell'ospedale faccia pagare venti euro per un caffe'. Sono preoccupato che al fianco della possibile discesa delle utenze ci sia anche una discesa della qualita' manutentiva: scenderanno le utenze e con esse si abbasseranno le consistenze economiche, anche quelle che saranno destinate alla sicurezza e alla vita autostradale. Noi dobbiamo sapere - ha aggiunto - che c'e' un limite che e' quello del 2% di integrazione annua. Questo limite doveva essere stabilito nel 2001 quando si tenne la gara d'appalto, e ora noi lo vogliamo recuperare adesso, da una parte operando per i pendolari con un progetto di convenzione e dall'altra portando, con istruttoria aperta dall'Autorita' dei Trasporti, ma anche con le Commissioni competenti dell'Europa, a fare in modo che l'autostrada sia vissuta come una infrastruttura che ci tolga dall'isolamento. Bisogna vedere da un punto di vista normativo quale deve essere l'indice che non puo' essere valicato". 

Il presidente della Regione Luciano D'Alfonso questa mattina ha mostrato ai giornalisti, nel corso della conferenza stampa tenuta a Pescara, la lettera inviata alle autorita' nazionali politiche e alle Commissioni Europee, avente come oggetto l'aumento del pedaggio autostradale sulle autostrade A24 e A25. "Faccio riferimento - scrive D'Alfonso nella missiva - all'increscioso e notevole aumento del pedaggio autostradale del 12,89% che, in questi giorni, ha comprensibilmente scatenato il malcontento dei cittadini abruzzesi, utenti delle autostrade A24 e A25, per i quali tale infrastruttura rappresenta l'unica modalita' di connessione veloce, funzionale e capillare, capace di toglierci dall'isolamento regionalista. Mi appello - scrive ancora il presidente della Regione Abruzzo - ai poteri esercitati da Codesta Spettabile Autorita' di Regolazione dei Trasporti, che la stessa Autorita' provveda a definire, se ritenuto necessario, in relazione alle condizioni di concorrenza effettivamente esistenti nei singoli mercati dei servizi dei trasporti nazionali e locali, i criteri per la fissazione da parte dei soggetti competenti delle tariffe, dei canoni, dei pedaggi, tenendo conto dell'esigenza di assicurare equilibrio economico delle imprese regolate, l'efficienza produttiva delle gestioni e il contenimento dei costi per gli utenti, le imprese, i consumatori". In un'altra parte della lettera, D'Alfonso dice che "con questa integrazione economica insopportabile che allontana i cittadini abruzzesi dall'utilizzo dell'infrastruttura si rischia di avere un vertiginoso calo dell'utenza con una conseguente riduzione di redditivita' e aumento del rischio di insicurezza strutturale dell'Autostrada. In ragione della gravita' e dell'impatto negativo che questo meccanismo genera, dobbiamo lavorare con urgenza per apre in modo che il pedaggio annuale necessario alla copertura delle spese di personale, investimento e manutentive, trovi una rivisitazione contrattuale a garanzia degli utenti anche attraverso un intervento del corpus normativo europeo e nazionale. Per tali ragioni - - ha concluso il presidente della Regione Abruzzo - nello spirito di una leale collaborazione, auspico un Vostro immediato e risolutivo intervento a favore delle esigenze della collettivita' abruzzese che rappresento". La lettera e' stata inviata, fra gli altri, al Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, al Presidente dell'Autorita' di Regolazione dei Trasporti Andrea Camanzi, al Commissario Europeo per la Concorrenza Margrethe Vestager, al Commissario Europeo per i Trasporti Violeta Bulc e al Commissario Europeo per la Politica Regionale Corina Cretu. 

Leggi Tutto »