Politica

Sanità, al via da agosto distribuzione Dpc dei farmaci ospedalieri 

Un maggior numero di punti di distribuzione sul territorio dell'Abruzzo, risparmio per le casse regionali, migliore servizio ai cittadini-utenti. Sono i punti di forza del servizio Dpc (la distribuzione dei farmaci "in nome e per conto", che consentirà di dispensare attraverso la rete delle farmacie territoriali, quei medicinali che finora gli utenti potevano reperire solo nelle farmacie ospedaliere), che sarà attivato in Abruzzo a partire dal prossimo primo agosto. Una svolta frutto dell'intesa del 2016 con Federfarma e Assofarm, integrata nel corso dei mesi successivi. Il nuovo sistema di distribuzione è stato presentato questa mattina a Pescara dall'assessore alla programmazione sanitaria della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, dal presidente di Federfarma Giancarlo Visini, dal direttore dell'Agenzia sanitaria regionale Alfonso Mascitelli, dalla dirigente del Servizio farmaceutico della Regione Emanuela Grimaldi e dal direttore della farmacia ospedaliera della Asl di Pescara, azienda sanitaria capofila del progetto, Alberto Costantini. Con l'entrata in funzione della Dpc, i pazienti in terapia dopo un ricovero ospedaliero, non saranno più costretti a recarsi nelle farmacie degli ospedali per il ritiro dei medicinali, ma potranno farlo gratuitamente in una delle 469 farmacie territoriali convenzionate, semplicemente esibendo la prescrizione. Vantaggi ci saranno anche per le Asl e la Regione, che con l'introduzione del nuovo servizio vedranno una riduzione della spesa farmaceutica pari a circa 2 milioni e 600mila euro l'anno (dato reale, fissato dopo la conclusione della gara unica per le forniture), calcolata sulla riduzione degli sprechi legati alla presenza - fino a oggi - di sistemi non omogenei che non consentivano un monitoraggio puntuale e dettagliato dei farmaci dispensati e delle giacenze di magazzino, ma anche sull'appropriatezza prescrittiva e sull'abbattimento di costi di approvvigionamento e distribuzione, grazie all'applicazione di un innovativo sistema informatico che permette la tracciabilità di tutti i processi. I medicinali che potranno essere dispensati nelle farmacie territoriali saranno insuline e ipoglicemizzanti per la cura del diabete; antiaggreganti come le eparine e i nuovi anticoagulanti orali: antianemici come le epoetine; farmaci utilizzati per la cura dell'infertilità (femminile e maschile); alcuni ormoni (ipofisari, ipotalamici e paratiroidei) per la cura di diverse patologie; antiandrogeni e analoghi dell'ormone liberatore delle gonadotropine (utilizzati anche per la cura di alcune tipologie di tumore come prostata e mammella, o altre patologie come endometriosi e fibromi uterini); immunostimolanti (per stimolare la produzione di globuli bianchi, cellule deputate alla difesa dell'organismo) e immunosoppressori (farmaci anti-rigetto utilizzati nei pazienti sottoposti a trapianti d'organo, alcuni farmaci utilizzati per la cura dell'artrite reumatoide); farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale (antiepilettici, antipscicotici, antiparkinson, antidemenza), e per la cura del disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività; alcuni nuovi farmaci per la cura di osteoporosi, broncopneumopatia cronica ostruttiva. Dall'accordo per la distribuzione sono stati esclusi i farmaci che appartengono ai gruppi degli emoderivati, antibiotici per uso ospedaliero, nuovi antivirali per il trattamento dell'epatite C, antivirali per il trattamento dell'Hiv, farmaci per la sclerosi multipla e stupefacenti, in ragione di particolari esigenze di sorveglianza e controllo delle prescrizioni. 

Leggi Tutto »

Collegamenti Abruzzo – Croazia, a breve il bando

Sarebbe imminente la pubblicazione del bando di gara per affidare il servizio di trasporto marittimo tra l'Abruzzo e la Croazia, per le quali la Regione ha stanziato 2,4 milioni di euro. Il direttore del Dipartimento trasporti della Regione, Emidio Primavera, ha firmato oggi la determina con cui nomina Maurizio Pagliaro, dirigente dell'Ufficio porti e aeroporti, responsabile unico del procedimento. L'ingegnere dovra' trasmettere il progetto alla stazione unica appaltante Abruzzo "nei tempi piu' brevi possibili". L'avvio del servizio e' previsto per i primi mesi del 2019. Il progetto di collegamento marittimo e' stato pianificato per un periodo triennale, in linea con le norme comunitarie. Una nave di linea garantira' il trasporto di passeggeri e merci. A bordo uno spazio sara' dedicato alla vendita di prodotti tipici abruzzesi, abbinato a un piano di promozione e comunicazione del Brand Abruzzo tramite anche social media marketing e promo-pubblicita'.

Leggi Tutto »

Di Pangrazio illustra il piano di rilancio per la montagna abruzzese 

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo in prima linea in difesa dei comuni montani con una strategia che punta al rilancio della montagna abruzzese. Questa mattina all'Emiciclo è stato il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, insieme al vicepresidente Lucrezio Paolini a presentare i provvedimenti. Presenti anche il sindaco di Penne Mario Semproni, l'assessore del comune di Pescasseroli (L'Aquila) Attilio Pistilli e l'assessore del comune di Tagliacozzo Roberto Giovagnorio. Dopo il corposo stanziamento in favore delle piccole imprese ubicate nei comuni del cratere (804 mila euro di fondi del bilancio del Consiglio regionale cui si aggiungono i 450 mila euro fondi di bilancio regionale), questa volta il bilancio del Consiglio regionale ha previsto un sostegno al pendolarismo studentesco nei comuni montani. In totale saranno 129 gli enti locali interessati dal provvedimento che permetterà a studenti pendolari di queste realtà montane di beneficiare di agevolazioni sul trasporto.

"Non escludo a breve - ha aggiunto Di Pangrazio - un nuovo intervento legislativo che completi quello che potremmo definire come un vero e proprio 'Piano di rilancio della Montagna abruzzese'. Il provvedimento allo studio dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, riguarderebbe il taglio del costo delle accise sull'energia elettrica nei comuni montani. Tornando alle ultime agevolazioni, verrà concessa una riduzione pari al 10% del costo del titolo di viaggio nominativo, mensile o annuale, agli studenti tra 11 e 26 anni che usufruiscono del servizio di trasporto pubblico e sono residenti in uno dei comuni montani da noi individuati.

"Chi usufruisce di un abbonamento annuale spende in media tra 800 e 1000 euro per andare a scuola o all'università, con questa misura risparmierà quasi 100 euro annue. La riduzione - ha aggiunto il presidente - viene applicata direttamente dalla Società Unica Abruzzese di Trasporto (T.U.A.) e dagli altri vettori del trasporto pubblico locale che agiscono in regime di concessione pubblica all'atto dell'emissione del titolo di viaggio nominativo, annuale o mensile. In questo modo, facile e diretto, evitiamo lungaggini burocratiche a utenti e famiglie. E' una semplificazione non da poco, nessuna famiglia dovrà presentare istanze o domande per partecipare graduatorie. Anche questo è un segnale di vicinanza della Regione".

Sarà compito dei vettori di trasporto pubblico locale inviare al Consiglio regionale, semestralmente, un rendiconto a rimborso delle minori entrate derivanti dall'applicazione della riduzione e il Consiglio regionale provvederà a ristorare tali somme nei limiti delle risorse previste per ogni annualità. "Per l'anno 2018 abbiamo autorizzato una spesa massima di 200 mila euro, per l'anno 2019 sono già stanziati 100 mila euro. In totale, grazie tagli e risparmi di spesa del Consiglio, torneranno nelle tasche delle famiglie abruzzesi 300 mila euro, che aiuteranno a sostenere il costo degli studenti pendolari. Ci tengo a precisare che questa iniziativa non è un interveneto spot, ma fa parte di una strategia complessiva di attenzione e rilancio della montagna abruzzese, a cui se ne aggiungeranno altre". "In pratica - ha concluso il presidente - stiamo scrivendo una legge organica sulla montagna con provvedimenti concreti e di impatto sui cittadini. Ritengo che l'agevolazione per i pendolari risponda ad un criterio di giustizia sociale ed abbiamo voluto dare un segnale a queste aree a prescindere dal reddito dei beneficiari". 

Leggi Tutto »

Teramo, Melarangelo presidente del Consiglio Comunale

Con il giuramento del sindaco Gianguido D'Alberto si è tenuto il primo Consiglio Comunale a Teramo dopo le elezioni amministrative, ancora una volta nella Sala Ipogea per l'indisponibilità del Municipio per l' inagibilità dopo il sisma. Il primo cittadino, dopo aver aperto i lavori chiedendo un minuto di raccoglimento per ricordare le figure dell'ex presidente della Provincia, Valter Catarra e dell'ex parlamentare radicale Pio Rapagnà, scomparsi la scorsa settimana, ha avviato i lavori con l'elezione del presidente del Consiglio: i consiglieri comunali, esprimendosi con il voto segreto, hanno eletto Alberto Melarangelo, consigliere del Partito democratico come indicato dal suo stesso partito, alla quarta consiliatura. Melarangelo ha ricevuto 27 preferenze sui 29 consiglieri presenti in Aula, alla seconda votazione utile, dopo non aver raggiunto il quorum nella prima. D'Alberto ha poi presentato all'Assise i sette assessori del suo esecutivo, dove tre sono le donne, una delle quali, Maria Cristina Marroni, ricopre anche il ruolo di vicesindaco. I lavori sono proseguiti con le procedure per la nomina delle commissioni consiliari.

Leggi Tutto »

L’Aquila, vertice in Provincia sulla situazione delle scuole

Incontro alla Provincia dell'Aquila con i dirigenti scolastici degli Istituti Superiori per fare il punto sulla situazione degli edifici scolastici. All'incontro sono intervenuti anche i dirigenti dell'ufficio scolastico provinciale e regionale. Il presidente della Provincia, Angelo Caruso, assieme al consigliere delegato dell'edilizia scolastica Vincenzo Calvisi, ha esaminato, insieme ai dirigenti, la situazione delle scuole, evidenziando i procedimenti in corso e pianificati, in relazione alle criticità aperte. Per il Convitto Cotugno, alla luce della recente sentenza Tar, si provvederà necessariamente per l'anno scolastico 2018/2019 a sistemare altrove tutti gli studenti, nei Musp che il Comune dell'Aquila potrà mettere a disposizione e nel polo scolastico di Colle Sapone. Sull'edificio di Pettino saranno avviati i lavori a breve sui corpi F e G, e, a seguire, sui corpi A,C,D E, con l'obiettivo di riportare la sede alla piena agibilità. Inoltre, sarà individuata, entro l'anno, l'area dove costruire la nuova scuola, di intesa con il Comune dell'Aquila, a valere sui recenti fondi stanziati pari a 13 milioni di euro. Sulla recente sentenza Tar che ha riguardato il Convitto Cotugno, la Provincia valuterà la possibilità di ricorso al Consiglio di Stato. E' stato inoltre illustrato il progetto di abbattimento e ricostruzione dell'istituto Ipsiasar, che entro l'anno verrà appaltato, a valere su risorse stanziate pari a 7,6 milioni di euro. Altro appalto di ricostruzione da avviare nel corso del 2018 riguarda l'edificio ex-Itas, in viale Duca degli Abruzzi, per risorse pari a 7,4 milioni di euro. Sono inoltre stati illustrati interventi sugli edifici 'D'Aosta', 'Colecchi' e 'Bafile' per complessivi 2 milioni di euro, per interventi di adeguamento antincendio e manutentivi.

Leggi Tutto »

Teramo, eletti i 12 capigruppo

 Sono ben 12 i gruppi politici presenti nel nuovo consiglio comunale di Teramo, costituitisi oggi nel corso della prima Assise civica, con la nomina dei rispettivi capigruppo. Se nella maggioranza le liste rappresentate sono quelle che hanno sostenuto il sindaco Gianguido D'Alberto nella campagna elettorale (Pd con capogruppo Marisa Pomanti, Insieme Possiamo con Andrea Core, Teramo Vive con Piergiorgio Passerini, Teramo 3.0 con Giovanni Luzii), nella minoranza sono 8 con quattro candidati sindaco (Giandonato Morra del centrodestra, Giovanni Cavallari di Bella Teramo, Mauro Di Dalmazio di Fare grande Teramo e Cristiano Rocchetti del Movimento 5 Stelle) e due ex assessori della precedente amministrazione, Mario Cozzi (Forza Italia) e Franco Fracassa (Futuro In). Cavallari, Di Dalmazio e Cozzi saranno anche i capigruppo delle rispettive forze politiche, mentre per Futuro In, Oltre e Lega, i ruoli saranno rappresentanti rispettivamente da Maurizio Salvi, Luca Corona e Domenico Sbraccia, che sono anche consiglieri uscenti della vecchia amministrazione. A rappresentare i Pentastellati sarà Pina Ciammariconi. Resta da definire il consigliere di riferimento di Fratelli d'Italia: quest'oggi in consiglio mancavano entrambi i rappresentanti eletti, il sindaco sconfitto Morra e il primo degli eletti, Raimondo Micheli. Nel corso della seduta il Consiglio comunale ha eletto i componenti della Commissione elettorale: membri effettivi sono Mario Cozzi (FI), Dario Di Dario (Insieme Possiamo) e Flavio Bartolini (Pd), supplenti Piergiorgio Passerini (Teramo Vive), Pina Ciammariconi (M5S) e Osvaldo Di Teodoro (Teramo 3.0). Eletti infine anche i componenti della Commissione per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici Popolari: sono Graziano Ciapanna (Fare Grande Teramo) e Paolo di Sabatino (Teramo Vive).

Leggi Tutto »

Regione, promulgata la legge di modifica delle norme per l’elezione del Consiglio

 Il Presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha promulgato - il 16 luglio - due Leggi Regionali (L.R.). Si tratta della la legge n.15 inerente: 'Modifiche alla legge regionale del 2 aprile 2013, n.9 ('Norme per l'elezione del Consiglio regionale e della Giunta') e della L.R. n.16 su 'Disposizioni urgenti di protezione civile per il sostegno delle attività antincendio boschivo'. I due provvedimenti saranno consultabili sul Burat (Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo Telematico) ed entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo paga i lavori di sgombero della neve del 2017

Sono in pagamento le fatture di una settantina di ditte che hanno lavorato allo sgombero neve nelle settimane successive al 18 gennaio del 2017 per conto della Provincia di Teramo. Un'anticipazione di cassa dell'ente (1 milione e mezzo di euro) in attesa dei fondi post sisma, una tranche da circa 8 milioni di euro, che dovrebbero essere trasferiti dalla Protezione Civile non appena saranno concluse le operazioni amministrative riguardanti la rendicontazione. Lo comunica la Provincia di Teramo. "Non è un segreto, abbiamo speso oltre 22 milioni e a causa della carenza di personale e della onerosità delle procedure siamo in ritardo con la rendicontazione - spiega il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino - con la nostra anticipazione di cassa abbiamo deciso di pagare le piccole e piccolissime imprese che ci hanno supportato nella fase immediatamente successiva alla tempesta perfetta del gennaio 2017 per lo sgombero neve e il ripristino della transitabilità. Mi auguro che si sblocchino presto gli otto milioni concordati con la Protezione Civile per procedere con altri pagamenti".

Leggi Tutto »

Sulmona, il Comune vuole esternalizzare il servizio dei Trasporti

Il Comune di Sulmona è intenzionato a esternalizzare il servizio dei Trasporti urbani: in un incontro che si è tenuto ieri nella sede regionale di Pescara, il sindaco Annamaria Casini e l'assessore di riferimento Antonio Angelone, hanno avanzato la proposta al consigliere regionale con delega ai Trasporti Maurizio De Nicola e Guido Dezio del cda della Tua. "Si è trattato di un incontro interlocutorio in cui abbiamo illustrato l'attuale situazione nella nostra città e l'intenzione dell'amministrazione di voler esternalizzare il servizio trasporti" spiega il sindaco. "Hanno mostrato interesse per la nostra proposta che dovrà essere valutata. Intanto abbiamo concordato per un incontro e un sopralluogo entro il prossimo agosto, alla presenza di dirigenti e funzionari al fine di verificare la fattibilità ed entrare nel merito della proposta per poi, in caso di esito positivo, avviare l'iter procedurale richiesto". "Sulmona ha bisogno di una riqualificazione complessiva del trasporto pubblico: i bus sono obsoleti, le corse notturne inesistenti e soffriamo di carenza di personale" sostiene l'assessore Antonio Angelone. 

Leggi Tutto »

Pasocial, costituito il coordinamento dell’Abruzzo

È nato il coordinamento PA Social Abruzzo, alla presenza del presidente nazionale Francesco Di Costanzo e di una nutrita rappresentanza dei soci. All'Associazione PA Social, nata a livello nazionale nel luglio 2017 con l'obiettivo di promuovere forme di comunicazione innovative attraverso web, social network, chat,intelligenza artificiale, hanno aderito enti pubblici come la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, i Comuni di Pescara, Lanciano, Fossacesia e tanti comunicatori, giornalisti, social media manager, nuove professioni del digitale, amministratori pubblici, manager e semplici cittadini.

L'Associazione è aperta a tutti gli interessati, sia persone fisiche che giuridiche: per associarsi è sufficiente versare una quota associativa di 20 euro annue e inviare la richiesta. Tutte le informazioni si trovano sul sito ufficiale pasocial nella sezione "unisciti a noi". Durante il primo incontro, che si è svolto nella sede della Presidenza della Giunta regionale a Pescara venerdì 13 luglio, Di Costanzo e i soci hanno tracciato le linee guida e definito i temi di maggior interesse per l'Abruzzo, una realtà vivace e propositiva che ha risposto con grande entusiasmo alla proposta di PA Social. I soci hanno condiviso la necessità di dedicare grande attenzione ai temi della formazione costante e della valorizzazione delle competenze professionali in campo, anche attraverso un censimento degli operatori dell'informazione e della comunicazione di enti pubblici e società partecipate per creare una rete utile sia ai professionisti dell'informazione che ai cittadini. Non solo: è emersa con forza la necessità di proseguire il percorso con sindacati e associazioni di giornalisti, comunicatori, nuove professioni per il riconoscimento delle figure professionali e una nuova organizzazione della comunicazione pubblica.

I coordinatori regionali di PA Social Abruzzo sono Pier Paolo Di Nenno, giornalista responsabile dell'informazione dell'ufficio di staff del Sindaco di Lanciano e Antonella Tollis, capo ufficio Informazione e Social media di Regione Abruzzo.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare, oltre al sito, anche i canali ufficiali social di PA Social su facebook, twitter, linkedin. 

Leggi Tutto »