Incontro alla Provincia dell'Aquila con i dirigenti scolastici degli Istituti Superiori per fare il punto sulla situazione degli edifici scolastici. All'incontro sono intervenuti anche i dirigenti dell'ufficio scolastico provinciale e regionale. Il presidente della Provincia, Angelo Caruso, assieme al consigliere delegato dell'edilizia scolastica Vincenzo Calvisi, ha esaminato, insieme ai dirigenti, la situazione delle scuole, evidenziando i procedimenti in corso e pianificati, in relazione alle criticità aperte. Per il Convitto Cotugno, alla luce della recente sentenza Tar, si provvederà necessariamente per l'anno scolastico 2018/2019 a sistemare altrove tutti gli studenti, nei Musp che il Comune dell'Aquila potrà mettere a disposizione e nel polo scolastico di Colle Sapone. Sull'edificio di Pettino saranno avviati i lavori a breve sui corpi F e G, e, a seguire, sui corpi A,C,D E, con l'obiettivo di riportare la sede alla piena agibilità. Inoltre, sarà individuata, entro l'anno, l'area dove costruire la nuova scuola, di intesa con il Comune dell'Aquila, a valere sui recenti fondi stanziati pari a 13 milioni di euro. Sulla recente sentenza Tar che ha riguardato il Convitto Cotugno, la Provincia valuterà la possibilità di ricorso al Consiglio di Stato. E' stato inoltre illustrato il progetto di abbattimento e ricostruzione dell'istituto Ipsiasar, che entro l'anno verrà appaltato, a valere su risorse stanziate pari a 7,6 milioni di euro. Altro appalto di ricostruzione da avviare nel corso del 2018 riguarda l'edificio ex-Itas, in viale Duca degli Abruzzi, per risorse pari a 7,4 milioni di euro. Sono inoltre stati illustrati interventi sugli edifici 'D'Aosta', 'Colecchi' e 'Bafile' per complessivi 2 milioni di euro, per interventi di adeguamento antincendio e manutentivi.
Leggi Tutto »Teramo, eletti i 12 capigruppo
Sono ben 12 i gruppi politici presenti nel nuovo consiglio comunale di Teramo, costituitisi oggi nel corso della prima Assise civica, con la nomina dei rispettivi capigruppo. Se nella maggioranza le liste rappresentate sono quelle che hanno sostenuto il sindaco Gianguido D'Alberto nella campagna elettorale (Pd con capogruppo Marisa Pomanti, Insieme Possiamo con Andrea Core, Teramo Vive con Piergiorgio Passerini, Teramo 3.0 con Giovanni Luzii), nella minoranza sono 8 con quattro candidati sindaco (Giandonato Morra del centrodestra, Giovanni Cavallari di Bella Teramo, Mauro Di Dalmazio di Fare grande Teramo e Cristiano Rocchetti del Movimento 5 Stelle) e due ex assessori della precedente amministrazione, Mario Cozzi (Forza Italia) e Franco Fracassa (Futuro In). Cavallari, Di Dalmazio e Cozzi saranno anche i capigruppo delle rispettive forze politiche, mentre per Futuro In, Oltre e Lega, i ruoli saranno rappresentanti rispettivamente da Maurizio Salvi, Luca Corona e Domenico Sbraccia, che sono anche consiglieri uscenti della vecchia amministrazione. A rappresentare i Pentastellati sarà Pina Ciammariconi. Resta da definire il consigliere di riferimento di Fratelli d'Italia: quest'oggi in consiglio mancavano entrambi i rappresentanti eletti, il sindaco sconfitto Morra e il primo degli eletti, Raimondo Micheli. Nel corso della seduta il Consiglio comunale ha eletto i componenti della Commissione elettorale: membri effettivi sono Mario Cozzi (FI), Dario Di Dario (Insieme Possiamo) e Flavio Bartolini (Pd), supplenti Piergiorgio Passerini (Teramo Vive), Pina Ciammariconi (M5S) e Osvaldo Di Teodoro (Teramo 3.0). Eletti infine anche i componenti della Commissione per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici Popolari: sono Graziano Ciapanna (Fare Grande Teramo) e Paolo di Sabatino (Teramo Vive).
Leggi Tutto »Regione, promulgata la legge di modifica delle norme per l’elezione del Consiglio
Il Presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha promulgato - il 16 luglio - due Leggi Regionali (L.R.). Si tratta della la legge n.15 inerente: 'Modifiche alla legge regionale del 2 aprile 2013, n.9 ('Norme per l'elezione del Consiglio regionale e della Giunta') e della L.R. n.16 su 'Disposizioni urgenti di protezione civile per il sostegno delle attività antincendio boschivo'. I due provvedimenti saranno consultabili sul Burat (Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo Telematico) ed entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione
Leggi Tutto »Vertice sul fascicolo sanitario in Abruzzo
Entro la fine di questa settimana la Dedalus comunicherà alla Regione Abruzzo il piano dei fabbisogni e la stima definitiva dei costi per completare la messa in funzione del fascicolo sanitario elettronico. Questa mattina a Pescara c'è stato un incontro, convocato dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, a cui hanno partecipato i rappresentanti della società che nel 2006 si aggiudicò la fornitura del servizio, il direttore generale della Regione Vincenzo Rivera, il direttore del dipartimento risorse Fabrizio Bernardini. Per la Regione il fascicolo sanitario elettronico è un progetto che va portato a termine e per questo motivo è stato chiesto all'azienda di elencare definitivamente quelle che sono le criticità e quali le attività che devono essere messe in esercizio affinché il sistema diventi pienamente operativo. In questi giorni, dopo il collaudo dello scorso anno, partirà la prima fase della sperimentazione della piattaforma, a cui partecipano 13 medici di medicina generale della Asl di Teramo per un totale di circa 150 assistiti. Si tratta del primo step per verificare la funzionalità dell'infrastruttura tecnologica, cui - dopo gli adeguamenti necessari anche per le modifiche normative intervenute nel frattempo - seguiranno i nuovi collegamenti e l'estensione del sistema a tutte le Asl abruzzesi.
Leggi Tutto »Indennità delle guardie mediche, vertice con Paolucci
L'assessore alla Programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, ha incontrato oggi i direttori generali delle Asl per un confronto sulla vicenda delle indennità ai medici di continuità assistenziale. Con i manager delle aziende sanitarie è stato concordato di proseguire la fase sperimentale dell'accordo, già in essere in alcune Asl, fra i medici di continuità assistenziale e le aziende stesse, fino a scadenza della stessa. A partire da agosto, invece, si procederà al ripristino dell'indennità come previsto dalla legge regionale approvata lo scorso 18 giugno.
"L'auspicio è che, al di là dei contenziosi e dei percorsi giudiziari - spiega Paolucci - si debba arrivare a riconoscere le particolari e specifiche condizioni di difficoltà in cui vengono rese le prestazioni sanitarie, nell'ambito della continuità assistenziale. Tutto è nato da un'indagine condotta non solo da noi, ma in numerose regioni, che sta portando a una complessa rilettura della vicenda. Più volte abbiamo dimostrato la ferma volontà della Regione di rendere legittimo per il futuro l'accordo integrativo che prevede 4 euro l'ora per i medici, sia pure rispondenti a un'altra voce contrattuale e poi intervenendo con una norma. Questo fa chiaramente capire che da parte del governo regionale e del sottoscritto in particolare, non c'è stato alcun atteggiamento vessatorio, ma al contrario abbiamo sempre dimostrato la volontà di andare incontro alle esigenze degli operatori. L'incontro di oggi si è reso necessario per definire le modalità con cui ripristinare omogeneamente in tutte le Asl i 4 euro ricompresi nell'accordo integrativo regionale, evitando eventuali duplicazioni di quelle somme dopo l'approvazione della legge. Purtroppo, anche in questa fase, abbiamo dovuto assistere a prese di posizione strumentali, fondate su messaggi semplicistici ed errata interpretazione degli atti".
Leggi Tutto »Università D’Annunzio, il Consiglio di Chieti non discute del nuovo nome
Il Consiglio comunale di Chieti ha deciso oggi, a maggioranza, di non inserire nell'ordine del giorno della seduta la proposta del consigliere Alessandro Marzoli (Pd) di discutere e votare un parere contrario alla nuova denominazione di 'Università dell'Adriatico' che il rettore della 'D'Annunzio', Sergio Caputi, intende dare all'ateneo, proposta che ha già avuto il via libera dal Senato Accademico. La questione sarà rimandata a una seduta straordinaria dell'assemblea civica. Il Consiglio comunale, ha dichiarato il presidente, Liberato Aceto, "ha ritenuto di dover rimandare a un Consiglio straordinario il dibattito per discutere di aspetti più globali relativi ai rapporti e alle sinergie, già in atto, tra l'Ateneo e la città di Chieti. Ritengo che, prima di alzare barricate, sia fondamentale dibattere sui progetti e sulle reali programmazioni didattiche che possono determinare la crescita e l'espansione dell'Ateneo e, quindi, anche della città di Chieti. L'aggiunta dell'aggettivazione 'Adriatico', come proposto dal rettore, intende dare all'Ateneo un respiro più ampio e ciò avverrà se, come sembra, si continuerà a lavorare su un'offerta di alta qualità, mai tralasciando il radicamento che l'università ha su Chieti. Per tali ragioni il Consiglio comunale ha votato contro la proposta presentata dal consigliere Marzoli. Ricordo - ha aggiunto Aceto - che è in itinere la richiesta di un Consiglio straordinario urgente su aspetti più globali riguardanti il rafforzamento della sinergia tra la città di Chieti e l'Ateneo. Sarà quello il momento più appropriato per discutere diffusamente delle iniziative già poste in essere dalla dirigenza dell'università che, nei confronti della nostra città, sta dimostrando concretamente grande attenzione. Invito, pertanto, il consigliere Marzoli, pur riconoscendogli una condivisa attenzione nei confronti della città, a camminare insieme per cercare soluzioni che portino alla crescita dell'università e, quindi, anche di Chieti".
Leggi Tutto »Sulmona, il Comune vuole esternalizzare il servizio dei Trasporti
Il Comune di Sulmona è intenzionato a esternalizzare il servizio dei Trasporti urbani: in un incontro che si è tenuto ieri nella sede regionale di Pescara, il sindaco Annamaria Casini e l'assessore di riferimento Antonio Angelone, hanno avanzato la proposta al consigliere regionale con delega ai Trasporti Maurizio De Nicola e Guido Dezio del cda della Tua. "Si è trattato di un incontro interlocutorio in cui abbiamo illustrato l'attuale situazione nella nostra città e l'intenzione dell'amministrazione di voler esternalizzare il servizio trasporti" spiega il sindaco. "Hanno mostrato interesse per la nostra proposta che dovrà essere valutata. Intanto abbiamo concordato per un incontro e un sopralluogo entro il prossimo agosto, alla presenza di dirigenti e funzionari al fine di verificare la fattibilità ed entrare nel merito della proposta per poi, in caso di esito positivo, avviare l'iter procedurale richiesto". "Sulmona ha bisogno di una riqualificazione complessiva del trasporto pubblico: i bus sono obsoleti, le corse notturne inesistenti e soffriamo di carenza di personale" sostiene l'assessore Antonio Angelone.
Leggi Tutto »Pasocial, costituito il coordinamento dell’Abruzzo
È nato il coordinamento PA Social Abruzzo, alla presenza del presidente nazionale Francesco Di Costanzo e di una nutrita rappresentanza dei soci. All'Associazione PA Social, nata a livello nazionale nel luglio 2017 con l'obiettivo di promuovere forme di comunicazione innovative attraverso web, social network, chat,intelligenza artificiale, hanno aderito enti pubblici come la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, i Comuni di Pescara, Lanciano, Fossacesia e tanti comunicatori, giornalisti, social media manager, nuove professioni del digitale, amministratori pubblici, manager e semplici cittadini.
L'Associazione è aperta a tutti gli interessati, sia persone fisiche che giuridiche: per associarsi è sufficiente versare una quota associativa di 20 euro annue e inviare la richiesta. Tutte le informazioni si trovano sul sito ufficiale pasocial nella sezione "unisciti a noi". Durante il primo incontro, che si è svolto nella sede della Presidenza della Giunta regionale a Pescara venerdì 13 luglio, Di Costanzo e i soci hanno tracciato le linee guida e definito i temi di maggior interesse per l'Abruzzo, una realtà vivace e propositiva che ha risposto con grande entusiasmo alla proposta di PA Social. I soci hanno condiviso la necessità di dedicare grande attenzione ai temi della formazione costante e della valorizzazione delle competenze professionali in campo, anche attraverso un censimento degli operatori dell'informazione e della comunicazione di enti pubblici e società partecipate per creare una rete utile sia ai professionisti dell'informazione che ai cittadini. Non solo: è emersa con forza la necessità di proseguire il percorso con sindacati e associazioni di giornalisti, comunicatori, nuove professioni per il riconoscimento delle figure professionali e una nuova organizzazione della comunicazione pubblica.
I coordinatori regionali di PA Social Abruzzo sono Pier Paolo Di Nenno, giornalista responsabile dell'informazione dell'ufficio di staff del Sindaco di Lanciano e Antonella Tollis, capo ufficio Informazione e Social media di Regione Abruzzo.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare, oltre al sito, anche i canali ufficiali social di PA Social su facebook, twitter, linkedin.
Leggi Tutto »Rifugi Aperti del Mediterraneo 2018, appuntamenti per scoprire le strutture in quota
I prossimi sabato 21 e domenica 22, sul versante occidentale del Gruppo del Morrone, tornerà la manifestazione "Rifugi Aperti del Mediterraneo 2018". Per esaltare la bellezza e la fruibilità dei rifugi appenninici, la Commissione regionale Rifugi ha, infatti, organizzato una articolata manifestazione che consentirà di porre in essere le diverse funzioni delle strutture in quota: ospitalità, soccorso, didattica, promozione, ricerca scientifica e socializzazione.
A presentare la manifestazione, questa mattina, a Pescara, in Regione, sono stati l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, il presidente del CAI Abruzzo, Gaetano Falcone, il presidente della Commissione regionale Rifugi, Marcello Borrone, il rappresentante della Commissione tutela e ambiente montano del CAI, Carlo Iacovella, ed il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo.
"Il turismo legato ai rifugi di montagna - ha affermato l'assessore D'Ignazio - è un un segmento ancora poco conosciuto che merita, invece, di essere valorizzato e sostenuto. Sono lieto di questa iniziativa del CAI che, dopo la conferenza stampa di ieri sulle attività di promozione delle città certificate con Bandiera blu, ci permette di affermare che l'Abruzzo offre un turismo "lento" ed una varietà di paesaggi e situazioni che hanno pochi eguali. Il discorso legato ai rifugi - ha proseguito - è poi anche un'operazione culturale di grande livello che consente di arricchire il nostro 'pacchetto montagna'".
L'evento gode del patrocinio del gruppo Abruzzo del Club Alpino Italiano e delle sezioni di Popoli e Pescara. La manifestazione si svolgerà in due giornate nelle quali si prevedono per gli escursionisti partecipanti dal sabato, la salita da Bagnaturo per il rifugio di Colle delle Vacche e il successivo pernottamento nei Rifugi di Jaccio Grande e Jaccio della Madonna. Nella giornata del 22 luglio, gli escursionisti che avranno pernottato percorreranno l'aerea cresta del gruppo del Morrone e si ricongiungeranno al gruppo che salirà la mattina dal Centro forestale, al Rifugio di Monte Corvo. Nella giornata domenicale, oltre all'accoglienza di tutti i partecipanti ed i saluti delle autorità, avrà luogo un momento di riflessione scientifica su un tema di grande attualità e un pranzo informale preparato con prodotti locali o di filiera corta, con il patrocinio di Slow Food.
Tra le caratteristiche principali della manifestazione c'è la sua sostenibilità economica visto che i prodotti provengono tutti dal territorio e questa circostanza consente di sostenere le aziende locali. Inoltre, c'è anche sostenibilità ambientale considerando che lo spostamento dei partecipanti avverrà senza mezzi meccanici e che piatti, posate e bicchieri saranno ecocompatibili. Infine, c'è pure sostenibilità culturale dal momento che saranno consumati prodotti agroalimentari identitari ed inoltre si favorirà la conoscenza dei paesaggi locali e della loro fragilità.
Rifugi Aperti del Mediterraneo è parte del progetto di ricerca denominato "Rifugi del Mediterraneo" avviato dal presidente della Commissione regionale Rifugi, Marcello Borrone, sostenuto dal Club Alpino Italiano Abruzzo, che ha la finalità di valorizzare la funzione del rifugio nel'Appennino, quale spina dorsale di collegamento fisico, simbolico ed economico dell'Europa centrale all'arco mediterraneo afro-asiatico. I rifugi e gli stazzi dismessi della pastorizia, da trasformare ad uso turistico, possono costituire il sistema di ospitalità in quota, che integrandosi con la rete dei sentieri, potrà rappresentare un telaio infrastrutturale, intimamente integrato con i paesi di valle.
La ricerca ha l'obiettivo di costituire la base scientifica con la quale affrontare gli aspetti di pianificazione turistica, di architettura, di edilizia, tecnologici e culturali, volti a riutilizzare il patrimonio locale esistente, nell'ambito dello sviluppo sostenibile appenninico. Rifugi Aperti del Mediterraneo (RAM) propone un format di un week end escursionistico che pone al centro un rifugio montano, da cui partire per escursioni alla scoperta dei paesaggi e della flora, della fauna e delle testimonianze delluomo delle terre alte, per incontri culturali e di condivisione e diffusione dei saperi e delle conoscenze legate al mondo della pastorizia e dell'agricoltura di montagna.
Leggi Tutto »Lavori anti allagamento, proseguono gli interventi in via Piemonte a Montesilvano
Proseguono i lavori anti allagamento, promossi dal’Amministrazione guidata da Francesco Maragno e che stanno interessando via Piemonte e via Maremma.
Nello specifico su via Piemonte è quasi ultimata la realizzazione di una prima parte degli interventi. Il cantiere verrà quindi sospeso nei prossimi giorni, per poi riprendere il prossimo settembre e procedere alla collocazione di una pompa di sollevamento. «In vista della sospensione del cantiere - sottolinea l’assessore alle Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque, Annalisa Fumo - la ditta renderà fruibile il più possibile l’area, restituendo anche la quasi totalità dei parcheggi dell’area oggetto dell’intervento, ad eccezione di 4 posti auto che per ragioni di sicurezza non potranno essere utilizzati, fino al completamento dell’opera. Si tratta di lavori molto importanti, che i residenti attendono da moltissimi anni e che questa Amministrazione ha voluto fortemente proprio per dare risposte concrete e definitive a un problema annoso. Nel frattempo stiamo proseguendo le interlocuzioni con Aca, Ersi, Ato Pescara, Consorzio di Bonifica Centro, a cui è rimessa la competenza del sistema di smaltimento delle acque, per risolvere le diverse criticità in tutte le traverse che subiscono questi disagi».
A tal proposito, in una delle ultime riunioni l’Aca ha informato il Comune di stare predisponendo tutti gli atti necessari alla pulizia del collettore rivierasco, già dal prossimo settembre, altro intervento particolarmente determinante per migliorare il deflusso delle acque.
Per le opere di adeguamento idraulico di via Piemonte, sono stati stanziati 120.000 euro; per via Maremma 125.000 euro e infine per le traverse di via Emilia 150.000 euro.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione