Il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, ha sottoscritto questa mattina la convenzione tra la Regione Abruzzo e il Corpo dei Vigili del Fuoco, nonché l'accordo di programma con i Carabinieri-Forestale in relazione alla campagna Aib (Anti Incendio Boschivo) 2018. Il Comando Regione Carabinieri Forestale Abruzzo e Molise era rappresentato dal Generale Ciro Lungo e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dal Direttore regionale reggente, Giovanni Nanni. Gli accordi sottoscritti prevedono un investimento complessivo pari a 1,880 milioni di euro così ripartiti: 840 mila euro per convenzione VVF; 35 mila auro per convenzione carabinieri-Forestale; 395 mila euro convenzione con volontariato abilitato; 250 mila euro noleggio elicottero dedicato; 90 mila euro sorveglianza sanitaria operatori AIB; 255 mila euro dotazione dispositivi di protezione individuali; 15 mila euro concenzione Carabinieri-Forestale per servizio Meteomont. Per quanto riguarda i Vigili del Fuoco, la convenzione, avente durata annuale, regolamenta l'attività dei quattro Comandi Provinciali nelle operazioni di spegnimento degli incendi. Nell'ambito della Campagna AIB verranno costituite 6 squadre operative: due per la provincia dell'Aquila e quattro tra le province di Chieti, Pescara e Teramo.
Leggi Tutto »Discarica di Bussi, ordinanza della Provincia per la bonifica
Continuare ed eventualmente integrare le misure di prevenzione, adottare tempestivamente le misure di messa in sicurezza, rimuovere tutti i rifiuti depositati in modo incontrollato nelle discariche, provvedere alle ulteriori operazioni di bonifica e ripristino ambientale. Sono le azioni che la Edison è tenuta a portare avanti, dopo essere stata individuata quale responsabile dell'inquinamento delle aree denominate 2A e 2B, nel Sin di Bussi. Lo stabilisce un'apposita ordinanza, datata 26 giugno 2018, emessa dalla Provincia di Pescaraal termine di indagini andate avanti circa un anno. L'attività investigativa è stata condotta dalla Polizia Provinciale, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente, l'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta), la Regione Abruzzo e il Forum H2O. L'area oggetto del provvedimento è complessivamente di oltre 70.000 metri quadri, con migliaia di tonnellate di rifiuti ma non è più di proprietà di Edison dal 1981 quando è stata acquisita da Ausimont. Nel 2002 è subentrata Solvay e dal 2018 è del Comune di Bussi. Il punto della situazione è stato fatto nel corso di una conferenza stampa. Presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il comandante della Polizia provinciale, Giulio Honorati, il sindaco di Bussi sul Tirino, Salvatore Lagatta, Lucina Lucchetti, funzionaria dell'Arta, e Augusto De Sanctis del Forum H2o.
Le indagini sono state condotte su più fronti. Dall'analisi dei documenti ai sopralluoghi, dai campionamento agli accertamenti di laboratorio. L'Arta si è avvalsa della collaborazione di altre agenzie regionali per l'ambiente. Attività analoghe - si tratta di una procedura amministrativa-ambientale autonoma rispetto alla vicenda penale/processuale - verranno portate avanti anche per tutta l'area industriale. "Abbiamo lavorato instancabilmente, in sintonia con tutti i soggetti interessati. L'ambizione - ha detto Di Marco - è dialogare costantemente e strettamente con Edison affinché faccia tutto quello che è previsto nell'ordinanza. Il provvedimento prevede una serie di azioni ben chiare, tra cui la necessità di adempiere alle prime misure entro 30 giorni, cioè entro il 26 luglio. Ora si può accelerare sui tempi della bonifica, perché c'è il soggetto con cui dobbiamo rapportarci. Loro dovranno fare tutto ciò che è necessario. Per tutti gli interventi già fatti fino a oggi ci si può rivalere su Edison. Finalmente c'è un soggetto ben identificato e c'è una massima collaborazione con Edison affinché faccia bene".
"Noi abbiamo la necessità di essere consequenziali con immediatezza, perché i cittadini hanno atteso troppo tempo. Troppi problemi sono stati scaricati, purtroppo, sulla salute dei cittadini e non possiamo consentire che questo scempio rimanga lì senza alcun tipo di intervento", ha concluso il presidente della Provincia.
Leggi Tutto »Teramo, D’Alberto presenta la sua giunta
Una giunta a sette, con tre assessorati alla lista civica del sindaco 'Insieme Possiamo', due al Pd e uno a testa alle due civiche 'Teramo 3.0' e 'Teramo Vive'. A meno di 24 ore dal primo Consiglio comunale il sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, ha ufficializzato nomi e deleghe della squadra che lo affiancherà nei prossimi cinque anni. Dell'esecutivo faranno parte Maria Cristina Marroni (Teramo 3.0) con ruolo di vicesindaco e delega alla Pubblica istruzione; Valdo Di Bonaventura (Teramo Vive), delega all'Ambiente e alla cura e manutenzione del territorio; Stefania Di Padova (Pd), delega al governo del territorio (che comprende anche i Lavori pubblici); Simone Mistichelli (Pd), delega al Sociale e all'uguaglianza sostanziale; Sara Falini (Insieme Possiamo), delega all'area per il dialogo con la comunità (che comprende servizi demografici, partecipazione, rapporti con i quartieri, politiche giovanili); Antonio Filipponi (Insieme Possiamo), delega a Commercio, turismo, eventi e sport; Luigi Ponziani, delega alla Cultura. Restano in capo al sindaco le deleghe alla ricostruzione, al bilancio e contabilità generale, alla programmazione economico finanziaria, alla polizia municipale e sicurezza urbana, ai rapporti con il consiglio comunale, all'Urp e comunicazione e alla governance delle società partecipate. Oggi, in vista del primo Consiglio comunale che si svolgerà domani mattina, il Pd ha annunciato la volontà di nominare come capogruppo il consigliere Maurizio Verna e di indicare come presidente del Consiglio il consigliere Alberto Melarangelo.
Leggi Tutto »Riciclo, 4 milioni e 800mila euro per 29 Centri di raccolta
Un investimento regionale di 4 milioni e 800mila euro (a valere sui fondi dell'Fsc), che con le quote di cofinanziamento dei beneficiari arriva a oltre 7 milioni, per la realizzazione o il completamento di 29 centri di raccolta su tutto il territorio abruzzese.
Le convenzioni sono state sottoscritte questa mattina a Pescara dal sottosegretario alla presidenza della giunta Mario Mazzocca e dai sindaci e rappresentanti dei Comuni interessati.
Nel dettaglio, in provincia di Chieti i fondi sono stati assegnati ad Atessa, Guardiagrele, Lama dei Peligni, Lanciano, Monteferrante, Monteodorisio, San Giovanni Teatino, Tornareccio e Vasto, per un totale di un milione 375mila euro; in provincia di Pescara i finanziamenti andranno a Città Sant'Angelo, Montesilvano e Spoltore per 750mila euro; in provincia dell'Aquila ad Alfedena, Capestrano, Castel di Sangro, Celano, Castelvecchio Subequo, Villalago, L'Aquila, Pescina, Pizzoli, Raiano, Rivisondoli e Sulmona per un milione 875mila; in provincia di Teramo a Castilenti, Pineto, Roseto degli Abruzzi e Teramo per 800mila euro.
Con questi interventi si avvia a completamento la Rete regionale del Riciclo, composta da 9 centri del riuso, 11 piattaforme ecologiche e, appunto, 29 centri di raccolta. Un piano sul quale la Regione ha investito oltre 12 milioni e mezzo di euro.
Fucino, presentato il progetto della nuova rete irrigua
Un investimento di 50 milioni di euro per il potenziamento del sistema idrico della piana del Fucino attraverso la costruzione di una rete irrigua a pressione, tenendo conto delle direttive europee sul risparmio idrico ed energetico è stato annunciato nel corso .
Un intervento che determinerà il potenziamento e la crescita del comparto agricolo marsicano. Il progetto preliminare è nella fase avanzata, a breve saranno richieste le autorizzazioni agli enti competenti, compreso la Via.
Lo ha annunciato, questa mattina, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, il presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, dell'assessore ai lavori pubblici, Lorenzo Berardinetti, del consigliere regionale Maurizio Di Nicola, e dei sindaci dei comuni interessati.
E' stata illustrata anche la convenzione sottoscritta il 13 luglio scorso tra Arap, Consorzio di Bonifica Ovest e Regione Abruzzo per il passaggio dei fondi e del cronoprogramma volto all'appalto dei lavori.
Bandiera Blu, i comuni d’Abruzzo si promuovono insieme
Per l'anno 2018 nove Comuni abruzzesi, Fossacesia, Tortoreto, Giulianova, San Salvo, Vasto, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi e Scanno hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale della Bandiera Blu. Si tratta di località rappresentano un'eccellenza in ambito di attrattività turistica per tutta la regione. A tal proposito, proprio in Regione, a Pescara, questa mattina, i rappresentanti dei comuni interessati, avendo aderito alla proposta di PR5 srl e ADMOVING S.p.A., hanno presentato alla stampa, insieme all'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, la campagna pubblicitaria intitolata "Un tuffo dove l'acqua è più blu". L'obiettivo, attraverso una pianificazione che si sviluppa lungo la rete autostradale e sui media outdoor di esclusiva proprietà di Autostrade per l'Italia S.p.A., è quello di comunicare questa prerogativa ai turisti in transito nelle direttrici, adriatica e tirreno adriatica.
La campagna outdoor vede l'utilizzo di 44 pannelli del circuito Publi Route, posizionati dal 15 luglio al 30 agosto, all'ingresso delle aree ristoro di 26 aree di servizio tra Bologna e Vasto sulla A14 e tra Roma e l'Abruzzo sulle autostrade A24 e A25, oltre a 5 poster 6x3 in posizionati in altrettante aree di servizio abruzzesi. Il numero dei contatti prevedibili nei 45 giorni è superiore ai quattro milioni. I pannelli, che hanno la dimensione di cm185x135, sono collocati in posizioni uniche ed esclusive, in prossimità degli ingressi delle aree di ristorazione. Assicurano al messaggio una visibilità straordinaria verso un target mirato di utenti che si spostano con mezzi propri nel periodo delle vacanze. All'incontro con i giornalisti sono interventi, tra gli altri, il presidente di FEE Italia, Claudio Mazza, il responsabile Operations dell'Ad Moving SpA, Alessandro Pagnotta, il direttore del Dipartimento regionale del Turismo, Francesco Di Filippo, il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, il sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca, il vice sindaco di Giulianova, Nausicaa Cameli, il sindaco di Tortoreto, Domenico Piccioni, il presidente del Consiglio comunale di Scanno, Armando Ciarletta, e l'assessore di Silvi, Giuseppina Di Giovanni.
La Bandiera Blu, che, per il 2018, è stata assegnata ad otto Comuni costieri abruzzesi ed alla new entry Scanno, bagnata dall'omonimo lago, è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 - Anno europeo dell'Ambiente. Viene assegnato ogni anno in 49 paesi, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall'UNESCO come leader mondiale per l'educazione ambientale e l'educazione allo sviluppo sostenibile. Il Programma Bandiera Blu, è un Eco-label Internazionale assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio ed è attualmente riconosciuto in tutto il mondo, sia dai turisti che dagli operatori turistici. L'obiettivo principale è quello di promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche, l’attenzione e la cura per l'ambiente. I criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell'ambiente. la qualità delle acque è un criterio imperativo: solo le località, le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente, possono presentare la candidatura. La spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione, gli standard ed i requisiti di analisi relativamente alla qualità delle acque di balneazione, in conformità alle Direttive sul trattamento delle acque reflue e sulla qualità delle acque di scarico. Nessuno scarico di acque reflue (urbane o industriali) deve interessare l’area della spiaggia. La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per i parametri microbiologici relativamente a Escherichia coli (Coliformi fecali) e agli Enterococchi intestinali (Streptococchi) e per i parametri fisici e chimici (oli e materiale galleggiante). "Bandiera Blu" è un riconoscimento all'operato delle amministrazioni comunali rivierasche, nella gestione delle tematiche ambientali, con particolare riferimento alla salvaguardia dell'ecosistema marino. Pertanto, è assegnata ogni anno sulla base di un'approfondita analisi che prende in esame non solo i parametri dettati dall'organizzazione FEE internazionale, ma anche tutta una serie di fattori, quali la presenza di componenti naturali sulla spiaggia che ne aumentino il valore paesaggistico, l'adeguatezza delle infrastrutture ed attrezzature di spiaggia, nonché del soccorso e della sicurezza, la conduzione, da parte degli stabilimenti balneari, di una corretta gestione ambientale e la predisposizione di dispositivi per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Pagano(Fi): Per governo terremotati cittadini serie B
"La maggioranza continua a considerare i terremotati cittadini di serie B: dopo aver bocciato o ignorato gli emendamenti al ddl sisma proposti da Forza Italia, oggi siamo arrivati al colmo. Il governo ha letteralmente disertato e fatto sospendere di conseguenza la seduta che doveva tenersi alla Camera per discutere il decreto. Ribadisco ancora una volta come ormai sia chiaro e palese che i terremotati siano stati utilizzati come utile strumento di campagna elettorale. Avevo promesso, dopo che i miei emendamenti erano stati bocciati, che avrei seguito i lavori della Camera e così continuerò a fare: l'Abruzzo e tutte le regioni colpite dal sisma non saranno lasciate sole da Forza Italia". Lo dichiara il senatore e coordinatore di Forza Italia in Abruzzo Nazario Pagano.
Leggi Tutto »Montesilvano, in Consiglio Comunale nasce il gruppo della Lega
"Siamo pronti a lavorare insieme per la crescita della città che abbiamo a cuore". Così il capogruppo Aurelio Cilli sottolinea la costituzione del gruppo consiliare della Lega al Comune di Montesilvano, nel quale confluiscono anche Stefano Di Blasio e Mauro Orsini. "Dal 30 giugno, giorno in cui ho protocollato la comunicazione della creazione del gruppo, finalmente il presidente del consiglio comunale ha preso atto. In seguito anche - prosegue Cilli nella nota - al boicottaggio di basso livello politico attuato dal consigliere Tocco, che prima ha tentato di entrare in Fratelli D'Italia, poi in Lega, poi non essendoci riuscito, è stato collocato 'd'ufficio' nel gruppo misto". Il nuovo gruppo nasce nel segno della piena armonia tra i tre componenti: "Siamo pronti a batterci affinché non siano consentite illegalità e ingiustizie verso i nostri concittadini. Il nostro non è un cambio di casacca - prosegue Cilli - rimaniamo sempre nel centrodestra, ma ci spostiamo verso un'area, cresciuta tantissimo alle ultime elezioni e ben rappresentata al governo con tre parlamentari, che sentiamo molto più vicina alle nostre convinzioni politiche. Ringraziamo anche il commissario Palmerino Mammarella, con il quale è stato costituito questo gruppo".
Leggi Tutto »Montesilvano, ufficio turismo al piano terra del Pala Dean Martin
«Valorizzare al massimo la struttura del Pala Dean Martin, efficientandone la sua gestione e sfruttando tutte le risorse ad essa collegate. A ciò si aggiunge l’obiettivo di offrire ai turisti e ai fruitori del polo congressuale servizi qualitativamente elevati e variegati. Con questi scopi abbiamo deciso di collocare proprio al Pala Dean Martin l’ufficio turismo comunale, nonché l’ufficio Iat, ossia di informazione turistica regionale». A dirlo è l’assessore al palacongressi e al turismo Ernesto De Vincentiis. La Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha stabilito di spostare l’ufficio turismo nella Sala Montesilvano, al piano terra della struttura, recentemente ristrutturata. La sala, resa autonoma rispetto al resto della struttura, ospiterà anche lo IAT, fino ad ora collocato in viale Europa.
«Il Pala Dean Martin si trova in una zona strategica per la ricettività turistica della nostra città - dice ancora De Vincentiis – ragion per cui rappresenta una location ottimale per ospitare un ufficio nel quale vengano fornite assistenza e informazioni turistiche. A ciò si aggiunge che il personale che gestisce il nostro ufficio turismo comunale ha anche la diretta gestione del Pala Dean Martin. Pertanto la presenza nello stesso centro congressuale consente di ottimizzare il lavoro legato alla coordinazione dei sopralluoghi con i clienti nonché l’organizzazione degli eventi stessi. Queste scelte rientrano in quel percorso di massimo efficientamento di tale struttura che abbiamo avviato, a cominciare dall’internalizzazione della gestione stessa. Nei mesi scorsi – ricorda De Vincentiis – abbiamo affidato la gestione del bar, altro servizio che permette di migliorare l’offerta nei confronti dei fruitori della struttura. Ormai il Pala Dean Martin è un punto di riferimento nel turismo congressuale e sportivo di livello nazionale e internazionale. Recentemente abbiamo eseguito una serie di interventi, in occasione del Trofeo delle Regioni, la manifestazione di pallavolo, riservata agli atleti under 16 e under 15 femminili, per allestire dei campi di pallavolo all'interno del Pala Dean Martin. Tali interventi rendono la struttura flessibile e adatta ad ospitare qualunque tipologia di sport, così da intercettare sempre più eventi di rilievo. Per tutto il mese di agosto la struttura sarà fulcro di una bellissima ed ampia rassegna cinematografica, “Cinema è cultura” che vedrà personaggi di rilievo ospiti della città. Fino al 9 settembre tutta la struttura è stata adibita a questo evento, ecco perché riteniamo utile fornire il servizio informativo turistico, aprendo un info point temporaneo nella zona del foyer e utilizzando, attraverso un’apposita convenzione, le preziose risorse che arrivano dall’Istituto Alessandrini, fornendo agli studenti anche una concreta opportunità di mettere in pratica tutto ciò che hanno appreso nel corso dell’anno scolastico».
La Giunta ha anche deciso di attivare un sito e una pagina Facebook dedicate al Pala Dean Martin, così da informare la città in tempo reale sugli eventi in svolgimento. Il portale e la pagina del social network sono state realizzate da due studenti che nell’ambito del progetto di alternanza scuola/lavoro hanno svolto un tirocinio all’interno dell’ente. «Il sito e la pagina Facebook - conclude De Vincentiis - ci permettono di accorciare le distanze con i potenziali clienti della palacongressi che potranno collegarsi in tempo reale con l’ente e ottenere informazioni utili su quello che è il fiore all’occhiello del nostro territorio».
Leggi Tutto »A Gianluca Vacca le deleghe per la ricostruzione
Deleghe per la ricostruzione e la tutela del patrimonio culturale e del paesaggio colpiti dal terremoto, per la digitalizzazione del patrimonio culturale, nonché per questioni legate al diritto d'autore e alla Siae: sono quelle che il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli ha affidato al sottosegretario Gianluca Vacca (M5s). Vacca, uno degli otto deputati eletti in Abruzzo con il Movimento 5 Stelle alle consultazioni del 4 marzo scorso, è l'unico rappresentante abruzzese nel Governo. Nella precedente legislatura, già deputato per i Cinquestelle, è stato nella VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione. Il 9 luglio scorso, in occasione della presentazione di una rassegna in programma alle Terme di Diocleziano a Roma, Vacca ha ricordato come la digitalizzazione del patrimonio culturale sia "obiettivo strategico del governo del cambiamento"
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione