Politica

In Abruzzo si vota in 31 municipi, sono 88 i candidati

Sono in totale 31 i comuni chiamati al voto il 10 giugno per eleggere i sindaci (88 i candidati) e per il rinnovo delle assemblee municipali (1.500 circa gli aspiranti amministratori locali). In regione, gli aventi diritto al voto sono circa 175 mila. Teramo e Silvi, sono gli unici comuni (il primo e' capoluogo di provincia) con popolazione superiore ai 15mila abitanti per i quali e' previsto il doppio turno, nell'eventualita' di mancato raggiungimento in prima battuta del quorum.  A Teramo sono 7 gli aspiranti a sindaco, sparsi in 17 liste. Giandonato Morra, il candidato del centrodestra (6 liste), dovra' fare a meno di Mauro Di Dalmazio, che corre con una lista propria. Per il centrosinistra a correre per la poltrona di primo cittadino, Gianguido D'Alberto, mentre Giovanni Cavallari con la lista "Bella Teramo" e' appoggiato dalla lista civica "Alleanza Civica per Teramo". Gli altri candidati sono Cristiano Rocchetti, (Movimento Cinque Stelle), Alberto Covelli (liste civiche Popolari con Teramo e Abruzzo Insieme) e Paola Cardelli (lista civica Sinistra per Teramo). Quattro sono invece i candidati a sindaco per la citta' di Silvi, appoggiati da 10 liste. Si tratta di Simona Astolfi (M5s), Andrea Scordella, (centrodestra), l'uscente Francesco Comignani, (centrosinistra), Antonio Del Vecchio, ex alleato di Comignani, che corre con il Movimento Civico "Silvi in Comune" e "Giovani in Comune". Gli altri comuni in provincia di Teramo dove il 10 giugno e' previsto il voto sono: Alba Adriatica, Atri, Castilenti, Civitella del Tronto, Controguerra, Montorio al Vomano, Nereto, Notaresco. Nella provincia dell'Aquila si vota in sette comuni, quello piu' grande San Benedetto dei Marsi. Gli altri sono Scanno, Oricola, Massa d'Albe, Lucoli, Castellafiume e Barete. A San Benedetto dei Marsi, sfida tra Quintino D'Orazio (primo cittadino uscente), l'ex sindaco Paolo Di Cesare, e Fabrizio Cerasa, consigliere comunale uscente d'opposizione. A Scanno sfida a due per la poltrona di sindaco, tra Giovanni Mastrogiovanni ("Dritti al cuore-idee in movimento per Scanno"), e Amedeo Fusco (Scanno Insieme). 

A Chieti si torna a votare a Fallo, Frisa, Pizzoferrato, Torino di Sangro, Villa Santa Maria. A Fallo si ricandida il primo cittadino uscente con la lista Fallo in Movimento, Alfredo Pierpaolo Salerno, in carica dal 2013. Tentano di indossare la fascia tricolore anche Luigi Mantelli (Siamo Fallo) e Carmine Vatieri (Insieme per Fallo). A Frisa, il sindaco uscente e' Rocco Di Battista, che sta concludendo il suo secondo mandato consecutivo e cerca di conquistare il terzo, appoggiato dalla lista Frisa Unita. Il suo sfidante e' Nicola Labbrozzi (Frisa cambia lealmente). A Pizzoferrato Palmerino Fagnilli, appoggiato dalla lista Paese mio, cerca il secondo mandato. In cerca della poltrona di sindaco anche Carmine Tarantini (Uniti per Pizzoferrato) e Gianni Lupo (Nuovo progetto). A Torino di Sangro, la sindaca Silvana Priori, in carica dal 2013, si ricandida con la lista Rinnovamento democratico. Suo sfidante e' Nino Di Fonso, appoggiato dalla lista Torino di Sangro nel cuore. Infine a Villa Santa Maria, prova a conquistare il secondo mandato l'attuale primo cittadino Giuseppe Finamore, in carica dal 2013, che si ricandida con la lista Villalternativa. Il suo sfidante e' Nicola Tantimonaco, alla guida della lista Con Villa Santa Maria. A Pescara si vota in 9 Comuni: Bussi sul Tirino, Cepagatti, Loreto Aprutino, Nocciano, Pianella, Pietranico, Roccamorice, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Turrivalignani. A Bussi sfida tra Salvatore Lagatta (Rifondazione comunista) e Giuseppe Pino De Dominicis (Pd); A Cepagatti in 4 corrono per lo scranno piu' alto: Domenico Di Meo (Cepagatti unita) Gino Canto' (Cepagatti C'e'), Daniele Fiucci (Movimento 5 Stelle), Claudio Orsini (Riconquistare l'Italia. Fronte sovranista italiano). A Pianella corrono: Sandro Marinelli (Progetto futuro), Gianni Filippone (Pianella vicina), Federica Fedele (Movimento 5 Stelle). A San Valentino in Abruzzo Citeriore in lizza: Antonio D'Angelo (Obiettivi: solidarieta' e sviluppo) e Antonio D'Ottavio (Solo passione). A Roccamorice concorrono all'elezione a primo cittadino, Italia Pietrangelo (Roccamorice nel cuore) e Alessandro D'Ascanio (Azione, liberta' e progresso). Sfida a due anche a Turrivalignani: Gianni Placido (Uniti per ricominciare) e Maria Grazia Del Fuoco (Uniti per rinnovare). Corsa a tre invece a Loreto Aprutino: Gabriele Starinieri (Progresso e tradizione), Antonello Delle Monache (In Comune) e Remo Giovannetti (Cittadini per Loreto). A Nocciano per lo scranno piu' alto corrono: Lorenzo Mucci (Partecipa al cambiamento), Vincenzo Palumbo (Patto per Nocciano) e Maurizio Di Gregorio (Nocciano piu'). Infine a Pietranico la sfida e' tra Francesco Del Biondo (Uniti con continuita'), Fabrizio Francescone (La nuova svolta), Santino Catena (Voliamo tutti insieme) ed infine Enrico Rossi (Pietranico futuro). 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, la seduta del 12 giugno

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo torna a riunirsi martedì 12 giugno alle 11 nella sala consiliare "Sandro Spagnoli" dell'Emiciclo. L'ordine del giorno prevede l'esame di una serie di documenti politici: a firma del consigliere Luciano Monticelli sull'attuazione del "Masterplan Prisma", a firma del consigliere Mauro Febbo sulla delibera di giunta regionale 49/2017 avente ad oggetto "Ipotesi di accordo decentrato integrativo in materia di criteri per la utilizzazione dei contributi in favore del personale della Giunta Regionale per attività culturali, assistenziali e ricreative", a firma del consigliere Domenico Pettinari sul "Distretto sanitario di Montesilvano", a firma del consigliere Febbo sugli "Interventi di valorizzazione e sviluppo turistico integrato con recupero dei borghi delle aree interne ", a firma del consigliere Mauro Di Dalmazio sulle "Norme per il riconoscimento del caregiver familiare", a firma del consigliere Pietro Smargiassi sulla "Situazione della fabbrica Pilkington di San Salvo". Si prosegue con l'esame del progetto di legge di "Modifica alle norme per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione", subito dopo è prevista l'elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

L'ordine del giorno prosegue con l'esame di ulteriori progetti legislativi: "Modifiche alla legge recante l'istituzione e la disciplina del Consiglio delle Autonomie Locali", e il progetto di legge sulla "Istituzione del Garante Regionale dell'Infanzia e l'Adolescenza". Si prosegue con il provvedimento amministrativo che reca l'approvazione del "Piano Strategico del Turismo 2017/2019", a seguire il progetto di legge che modifica la "Legge sulla valorizzazione dell'apicoltura nella Regione Abruzzo", il provvedimento amministrativo riguardante il "Programma triennale della viabilità regionale 2008-2010", il progetto di legge che modifica le "Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale". I lavori continuano con l'elezione del componente del collegio delle Garanzie statutarie e dei componenti della Commissione regionale per le pari opportunità. In coda all'ordine del giorno una serie di progetti di legge: "Disposizioni in materia di riduzione del trattamento economico dei Consiglieri regionali", "Fondo di dotazione 2018 ex articolo 4 legge regionale 28 aprile 2000, n. 77", "Modifiche alla legge regionale in materia di promozione e tutela dell'attività di panificazione", "Disposizioni urgenti di protezione civile per il sostegno finanziario delle attività antincendio boschivo" e "Disposizioni in favore del Consorzio di Bonifica Centro, Istituzione del fondo di rotazione".

Leggi Tutto »

Montesilvano, l’assessore Cilli precisa su via Crati

«Siamo consapevoli che l’introduzione della modalità della raccolta porta a porta sia un cambiamento radicale delle abitudini dei cittadini. Ma siamo altrettanto sicuri degli ottimi risultati che questa metodologia di conferimento e raccolta raggiunge a livello ambientale e di decoro cittadino. Lo abbiamo constatato a Montesilvano Colle, dove abbiamo raggiunto percentuali di differenziata che hanno superato il 75% e dove non vi sono più discariche abusive a cielo aperto». Lo dichiara l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli che sottolinea:  «Si tratta di risultati eccezionali che sicuramente potranno essere raggiunti anche nelle zone del PP1 e al confine sud con Pescara, dove abbiamo introdotto la nuova tipologia di raccolta. D’altro canto abbiamo ottenuto un significativo incremento anche su tutto il territorio, dove finalmente abbiamo superato il 30% di differenziata andando a raddoppiare la percentuale di rifiuti avviati a recupero, dal nostro insediamento ad oggi.  Purtroppo, però, -  dice ancora Cilli  - constatiamo una scarsa collaborazione da parte di alcuni montesilvanesi, ma spessissimo anche dai turisti proprietari di seconde case, che pur di non adeguarsi alle nuove regole imbrattano e danneggiano il decoro di interi quartieri. Stiamo implementando i controlli e intendiamo inasprire le sanzioni nei confronti di chi abbandona i propri rifiuti, ignorando completamente le regole del vivere civile. Questa mattina, come già stabilito nei giorni scorsi, abbiamo fatto un sopralluogo insieme all’amministratrice del condominio di via Crati, dove purtroppo assistiamo a quotidiani episodi di abbandono rifiuti, con orribili conseguenze per il decoro urbano di una delle strade della nostra città». Stamani infatti l’assessore Cilli insieme al responsabile di Formula Ambiente, Nicola Della Corina e all’ufficio tecnico hanno incontrato l’amministratore del condominio che si trova in via Crati.  «La rimozione dei contenitori in altre aree della città è stata un ottimo deterrente per tutti quegli incivili che incuranti delle regole, conferiscono i rifiuti senza rispettare la normativa. Abbiamo quindi stabilito, d’accordo con l’amministratore di condominio di spostare i cassonetti in uno spazio riservato ad uso esclusivo dei condomini. Siamo certi che in questo modo eviteremo che gli incivili continuino ad imbrattare una delle aree turisticamente principali della città. Via Crati, via Livenza infatti in estate vedono un grandissimo afflusso di turisti che trascorrono le loro vacanze negli appartamenti della zona sud di Montesilvano. Ora che abbiamo preso questa decisione, insieme all’amministratrice del condominio -  dice ancora Cilli - non tollereremo ulteriori infrazioni che mettono a repentaglio il decoro urbano e la salute degli stessi cittadini. Sanzioneremo tutti i trasgressori, inclusi quei condomini che dovessero rendersi responsabili di episodi di tale gravità. Non è giusto che i cittadini rispettosi delle regole di buon senso debbano subire le conseguenze di chi, invece, non rispetta nemmeno se stesso. A fine mese -  ricorda Cilli -  inaugureremo anche il primo centro di raccolta che stiamo realizzando in via Inn, così come ben presto avvieremo anche le opere per la realizzazione del centro del riuso in via Nilo, un luogo dove poter conferire oggetti e materiali che per qualcuno hanno esaurito la loro funzionalità, ma per altri possono ancora essere riutilizzabili. I cittadini non avranno davvero più scuse per abbandonare rifiuti dove capita, perché stiamo dando loro tutti gli strumenti giusti per fare una  corretta raccolta differenziata e lavorare con noi con impegno e attenzione per consegnare ai nostri giovani una Montesilvano più bella, pulita e sostenibile».

Leggi Tutto »

Task force sull’emergenza cinghiali

Una task force per tenere sotto controllo il proliferare dei cinghiali anche nelle aree protette della Regione. L'assessore ai Parchi e alle riserve, Lorenzo Berardinetti e l'assessore all'agricoltura, Dino Pepe, hanno incontrato i vertici dei parchi nazionali e regionali d'Abruzzo e delle riserve per fare il punto sulla presenza massiccia di questi ungulati nel territorio regionale. I cinghiali, infatti, sono sempre di più e i problemi aumentano a dismisura di anno in anno. Per questo Berardinetti e Pepe, d'intesa con i vertici di parchi e riserve, hanno deciso di intraprendere un percorso per la costituzione di una vera filiera delle carni di cinghiale per fare in modo che da problema si trasformi in risorsa. La filiera avrà bisogno della messa a punto di tutte le componenti che iniziano dal monitoraggio della popolazione fino alla cattura macellazione e commercializzazione tramite un apposito marchio.
L'attuazione della filiera sarà oggetto di un protocollo d'intesa che, nei prossimi giorni, verrà firmato dagli attori regionali coinvolti. "E' stato un incontro utile di confronto con le aree protette per una corretta gestione della fauna selvatica in specie del cinghiale", ha affermato l'assessore Pepe, "ringrazio l'assessore Berardinetti che ha voluto coinvolgermi in questo processo di organizzazione. Gli strumenti utilizzati fino ad ora nelle aree esterne hanno dato i primi frutti. I dati dei censimenti sono fondamentali e una volta che riusciremo ad allinearli si potrà mettere in atto un'azione condivisa e avviare razionalmente il percorso di filiera". Durante il vertice, è stato affrontato anche il problema degli incendi boschivi già delineato dal sottosegretario alla Protezione civile Mario Mazzocca. Berardinetti ha condiviso di sostenere la task force messa in atto dalla Protezione civile regionale al fine di garantire interventi immediati volti a tutelare gli ecosistemi. Alla presenza dei dirigenti degli uffici competenti, è emersa la necessità di creare un servizio di prevenzione diversificato. La Regione, grazie anche alle ulteriori risorse disponibili sarà in grado di potenziare l'intero sistema antincendio e, nello specifico delle aree protette, potrà attivare personale dedicato e qualificato. Verrà assicurata una formazione altamente professionale agli addetti delle aree protette.

Leggi Tutto »

Francavilla, piscina venduta per 3,1 milioni

La piscina comunale di Francavilla al Mare è stata venduta, all'esito di una gara pubblica, alla ditta Angelo de Cesaris srl di Francavilla, che ha presentato la migliore offerta acquistando l'impianto per 3 milioni e 164 mila e 230 euro. Il prezzo a base d'asta era di 2 milioni e 567 mila e 600 euro. I termini per rispondere al bando dell'ente sono scaduti ieri e sono state tre le offerte presentate: De Cesaris di Francavilla, Voltigno Costruzioni di Pescara e della Sport Investments di Pescara. La Voltigno ha offerto 2,7 mln, la Sport Investments 2,85 mln. "+ un momento importante - si legge in una nota - per città di Francavilla, che entro pochi mesi ed a seguito di un intervento di riqualificazione, tornerà ad avere una struttura sportiva di primo livello ed a offrire un servizio particolarmente fruito da parte dei cittadini". "La vendita della piscina garantisce inoltre alla città la possibilità di investimenti di ingenti risorse sulle opere pubbliche. Vi è tanto da fare e da lavorare - commenta il sindaco Antonio Luciani - e vi sono quartieri cittadini che attendono da anni piccoli e grandi interventi che ora potremo pianificare rendendo la città sempre più bella, moderna. Il ricavato dalla vendita potrà infatti essere utilizzato solo per ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie e opere". Il nuovo proprietario dovrà provvedere al miglioramento della struttura sportiva, ad una sua migliore manutenzione, e secondo un primo cronoprogramma si stima che la piscina possa tornare ad essere nuovamente fruibile all'inizio dell'autunno

Leggi Tutto »

Bilancio sanità, scontro Forza Italia – Regione

 "Dal verbale del Tavolo di Monitoraggio emerge chiaramente come la situazione della sanità abruzzese sia completamente diversa da quella prospettata dal presidente D'Alfonso e dall'assessore Paolucci, che si ostinano a vantare risultati e obiettivi che non sono rintracciabili in nessun documento ufficiale, al contrario dei disservizi e della malasanità che i nostri cittadini toccano ogni giorno con mano". Così i consiglieri regionali di Forza Italia, Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri, in una conferenza stampa a Pescara. "I bilanci ufficiali delle quattro Asl abruzzesi, al 31 dicembre 2017, dimostrano che ci troviamo di fronte ad una gestione sanitaria completamente fallimentare - proseguono Febbo e Sopiri - le Asl, esclusa quella di Teramo, chiudono i loro bilanci con forti perdite, pari a quasi 39 milioni di euro, ma c'è anche qualcosa che non ci convince, visto che dalla relazione effettuata dall'advisor della Regione, Kpmg, inviata alla Corte dei Conti nel dicembre 2017, per il terzo trimestre 2017 emerge un risultato negativo pari a 52,7 milioni di euro. Stranamente, invece - proseguono i due esponenti di Forza Italia - il risultato negativo oggi si ferma a circa 39 milioni". I consiglieri di opposizione sottolineano che "ai disastrosi risultati di esercizio si aggiunge quanto emerge dal verbale del Tavolo di Monitoraggio sullo stato di attuazione delle tematiche del Piano di Riqualificazione 2016-2018, in base al quale nessuno degli obiettivi operativi è stato completato".

 Quanto ai cinque nuovi presidi ospedalieri annunciati a Vasto, Lanciano, Sulmona, Avezzano e Giulianova, Febbo e Sospiri affermano che "nel verbale del Tavolo e del Comitato di monitoraggio si conferma come, dopo quattro anni di governo, non sarà messo neanche un mattone per i cinque nuovi presidi". 

I consiglieri regionali di Forza Italia concludono "dicendosi molto preoccupati, perché con Chiodi recuperavamo sul fronte del deficit, mentre perdevamo terreno sul fronte dell'offerta sanitaria, mentre ora perdiamo in deficit e perdiamo terreno sull'offerta sanitaria". 

La replica di Silvio Paolucci

"E' davvero singolare che nella posizione di Forza Italia si ometta completamente di ricordare il forte innalzamento dei Livelli Essenziali di Assitenza (oggi a 189)". Lo afferma l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, replicando alle critiche sollevate dalla minoranza. "Per quanto riguarda i nuovi ospedali - continua Paolucci - è certo che faremo partire le gare a breve, tenuto conto che abbiamo dovuto recuperare tutto il terreno perso su investimenti che non avevano trovato alcun canale di finanziamento,  nè regionale, nè nazionale durante il governo di Forza Italia. Circa i conti - aggiunge l'assessore - non riesco davvero a comprendere perché siano scontenti del fatto che vadano  meglio di quanto previsto dal Piano di riqualificazione: ovvero -9 milioni anziché i -24 previsti e ben lontani dai fantomatici - 100 milioni annunciati da loro mesi fa. Anche ai tempi del Governo Chiodi il risultato complessivo era dato dal totale delle risultanze Gsa (il bilancio della sanità della Regione) e il bilancio delle 4 Asl. Insomma - conclude Paolucci - si tratta solo di polemiche senza alcuna sostanza".

Leggi Tutto »

Centrale unica del 118 Chieti-Pescara nell’aeroporto

E' stato sottoscritto  nella sede della Regione a Pescara, il protocollo d'intesa tra Regione Abruzzo. Saga, Asl Lanciano-Vasto-Chieti e Asl Pescara, per l'istituzione della centrale unica interaziendale del 118, all'interno dell'aeroporto d'Abruzzo. "Con questo accordo - ha spiegato l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci (che ha firmato il documento insieme al presidente della Saga Enrico Paolini e ai direttori generali delle 2 Asl Pasquale Flacco e Armando Mancini) - concretizziamo uno degli obiettivi contenuti nel piano di riqualificazione della sanità regionale, portando il numero delle centrali del 118 da 4 a 2. La centrale unica Chieti-Pescara, nell'ottica del potenziamento della rete di emergenza-urgenza nei territori, migliorerà notevolmente il servizio garantito al cittadino, perché elimina inutili divisioni amministrative tra le 2 aziende sanitarie, facendo risparmiare minuti preziosi nella gestione di patologie tempo- dipendenti, come a esempio traumi, ictus o infarti". L'organizzazione logistica e la rete delle postazioni delle ambulanze non subiranno cambiamenta, verrà centralizzata solo la presa in carico del paziente, che potrà essere trasportato nel presidio più adatto al trattamento della patologia riscontrata, senza perdite di tempo e senza il rischio di ulteriori trasferimenti successivi. "Questo progetto - ha continuato Paolucci - va anche nella direzione dell'integrazione tra i 2 presidi di Chieti e Pescara per l'istituzione del Dea di secondo livello, e ha un ruolo centrale pure nel piano di gestione delle maxi-emergenze sanitarie, approvato poche settimane fa". I tempi per l'attivazione della centrale unica Chieti-Pescara saranno relativamente brevi, soprattutto perché verranno reimpiegate strutture, tecnologie e personale già in uso alle Asl. "Nel frattempo - ha concluso l'assessore - stiamo lavorando anche per la seconda centrale unica del 118, quella L'Aquila-Teramo (con sede all'Aquila), per la quale sono già disponibili risorse pari a 6 milioni di euro". 

Leggi Tutto »

Sociale, da giugno requisiti più morbidi per accedere al Rei

«Sin da questo mese, i requisiti per accedere al Rei, il reddito di inclusione, sono più morbidi». Ad annunciarlo è il sindaco Francesco Maragno. La legge di bilancio 2018 ha abrogato i requisiti familiari che prima erano previsti per accedere alla misura di contrasto alla povertà erogata dall’Inps. Ciò significa che non sarà più necessario avere minori a carico o una persona con disabilità e un suo genitore o tutore o ancora essere in stato di gravidanza da almeno 5 mesi oppure un disoccupato di età pari o superiore a 55 anni. Sarà sufficiente possedere esclusivamente i requisiti di residenza e cittadinanza ed i requisiti economici previsti nella misura, ossia un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6mila euro; un valore ISRE (l'indicatore reddituale dell'ISEE, ossia l'ISR diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3mila euro; un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro; un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10mila euro (ridotto a 8 mila euro per la coppia e a 6 mila euro per la persona sola). Per accedere alla misura resta necessario che nessun componente del nucleo familiare percepisca NASPI o altro ammortizzatore sociale per la disoccupazione involontaria.

Tutte le domande presentate nel corso del 2018 e fino al 31 maggio dello stesso anno, in possesso di DSU 2018, non accoglibili per la sola mancanza dei requisiti saranno sottoposte a riesame di ufficio da parte dell'INPS. «L’eliminazione di questi requisiti -  specifica il sindaco Maragno  - è veramente un’ottima notizia per moltissime persone che fino ad oggi non hanno potuto cogliere questa opportunità. Il punto di forza del Rei non si esaurisce nella sola erogazione di un contributo economico, ma soprattutto nella predisposizione di progetti personalizzati di inclusione sociale e lavorativa, predisposti ad hoc per ciascun utente dal Servizio Sociale professionale dell’ufficio Inclusione presso l'Azienda Speciale. Progetti che rappresentano uno strumento per dare un’occasione di ricominciare alle persone in difficoltà».

Sono circa 500 le persone che hanno presentato la domanda per ottenere il Rei. Di queste 120 sono state accolte e 177 sono state respinte, nella maggior parte dei casi proprio per mancanza dei requisiti familiari, le restanti sono sospese in fase di lavorazione e verifica presso la sede centrale Inps.

Il REI si compone di un beneficio economico, erogato per mezzo di una carta di pagamento elettronica, mensilmente e di un progetto di inclusione. La carta REI consente prelievi negli ATM Postamat; fare acquisti tramite POS in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati; pagare le bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali; e avere uno sconto del 5% sugli acquisti nei negozi e nelle farmacie convenzionate, con l'eccezione degli acquisti di farmaci e del pagamento di ticket. Quando l’INPS riconosce il beneficio, invia a Poste Italiane la disposizione di accredito. Poste emette la Carta REI e tramite lettera invita il beneficiario a recarsi presso qualunque ufficio postale abilitato al servizio per il ritiro. Prima di poter utilizzare la Carta, il titolare dovrà attendere il PIN, che gli verrà inviato in busta chiusa presso l'indirizzo indicato nella domanda.

Per presentare la domanda è possibile rivolgersi all’Azienda Speciale, nell’area inclusione, di Palazzo Baldoni, dal lunedì al venerdì, tranne il giovedì, dalle 9 alle 12. Lo sportello, oltre a dare informazioni e a raccogliere le domande, fornisce anche assistenza nella compilazione delle domande. L’elaborazione dei progetti, invece, verrà gestita su appuntamento. I cittadini che intendono fare la domanda Rei dovranno essere muniti di attestazione ISEE e DSU in corso di validità, documento di riconoscimento, codice fiscale e, se cittadino extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o protezione internazionale.

Leggi Tutto »

Pronta l’estensione per il biglietto Unico del trasporto pubblico locale

Un territorio più esteso per il biglietto Unico del trasporto pubblico locale. Lo ha deciso la Giunta regionale, riunitasi oggi all'Aquila, presieduta da Luciano D'Alfonso, la quale ha approvato che - si legge in una nota - ai Comuni già interessati dal biglietto unico, come Pescara, Chieti, Francavilla al mare, Montesilvano, Cepagatti, San Giovanni Teatino, Spoltore, Torrevecchia Teatina, e porzioni di territorio dei Comuni di Silvi, Ripa Teatina, Cappelle sul Tavo, Città Sant'Angelo, Manoppello e Miglianico, si aggiungeranno altri due Comuni. Si tratta di Moscufo e Pianella. La Giunta regionale ha anche deliberato che i Comuni prima soltanto parzialmente interessati dal biglietto unico, come quelli di Silvi, Ripa Teatina, Cappelle sul Tavo, Città Sant'Angelo, Manoppello e Miglianico, saranno anch'essi totalmente coinvolti nell'iniziativa. Anche la tariffazione, come previsto ora dalla deliberazione della Giunta regionale, sarà rimodulata in maniera più equa e più sostenibile dal punto di vista economico, in proporzione alla distanza percorsa dall'origine alla destinazione. 

La Giunta regionale ha approvato altre delibere. Tra queste una che riguarda il settore artigianale. Per quest'ambito, la Giunta regionale ha dato il via libera ad uno schema di Protocollo d'intesa tra la Regione e il Fondo artigianato formazione, per l'implementazione di interventi di formazione continua in favore di lavoratori, titolari d'impresa e datori di lavoro, attraverso l'utilizzo integrato di risorse finalizzate. Si tratta di un investimento totale di 253 mila euro, dei quali una metà, a carico del Fondo artigianato formazione, sarà utilizzata per la formazione dei lavoratori, mentre l'altra, a carico della Regione - ricompresa nei fondi europei Po Fse 2017/19 - sarà utilizzata per l'aggiornamento professionale dei datori di lavoro. Una terza delibera riguarda poi i collegamenti marittimi tra l'Abruzzo e la Croazia, per il triennio 2019/21. La Giunta regionale, in proposito, ha approvato l'iniziativa strategica, già annunciata nei giorni scorsi, a sostegno dello sviluppo turistico regionale, per l'attivazione di una gara europea per l'affidamento dei servizi marittimi tra le due coste del mare Adriatico, i quali verranno effettuati con dei traghetti che saranno utilizzati non solo per il trasporto dei passeggeri, ma anche per la promozione dei prodotti tipici abruzzesi. Uno stanziamento, da parte della Regione Abruzzo, pari a 2 milioni e 400 mila euro. Una quarta deliberazione, approvata sempre oggi, riguarda infine l'approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare disponibile della Regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Maragno: Al lavoro per realizzare i piani urbani del traffico e della mobilità sostenibile

Montesilvano avrà un Piano Urbano del Traffico e uno per la mobilità sostenibile. E’ la decisione presa dalla Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno.

«La città di Montesilvano - sottolinea il primo cittadino - non ha un piano urbano del traffico aggiornato. L’unico documento risale agli anni ‘90. Inutile dire che si tratta di un piano superato sotto ogni punto di vista. Stesso discorso per il piano della mobilità sostenibile che non è stato mai realizzato. Abbiamo quindi deciso di avviare tutti gli atti necessari alla predisposizione di due piani che tengano conto dell’attuale conformazione territoriale, della mole di veicoli in transito quotidianamente sui nostri assi viari e ovviamente della mobilità sostenibile, oggi aspetto fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle nostre città. La nostra Amministrazione - dice ancora il sindaco – ha già adottato diversi provvedimenti, anche stagionali, per migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini e quella di chi lavora o raggiunge Montesilvano anche solo per le vacanze. Penso ad esempio all’isola pedonale che ogni estate attiviamo sulla riviera, o ancora alla ztl nella zona del centro storico, piccolo gioiello del territorio, recentemente entrato nella rete dei borghi autentici d’Italia. Abbiamo riservato una particolare attenzione alle reti ciclopedonali, completando la pista che attraversa tutta la nostra riviera e realizzando tracciati anche in altri punti della città. Ultima in ordine di tempo la pista tricolore lungo il parco Giovanni e Francesca Falcone. Sono in corso progettualità per potenziare il percorso ciclabile nel territorio montesilvanese, grazie all’adesione alla convenzione con i Comuni di Cappelle sul Tavo, Moscufo e Collecorvino, volta a rivalorizzare i 20 km di tracciato ferroviario dismesso ex Fea, parte della linea Pescara – Penne, riconvertendoli in pista ciclopedonale. Stiamo lavorando per realizzare anche nuove piste ciclabili, sia di collegamento tra i percorsi esistenti lungo la riviera e la strada Parco, che all’interno della riserva naturale Santa Filomena. Tutti aspetti, questi, che hanno consentito alla nostra città di ottenere la Bandiera Gialla, come comune ciclabile. Abbiamo riattivato il cantiere per la realizzazione di via Saragat, che potrà rappresentare una valvola di sfogo alternativa al traffico che si riversa lungo via Verrotti. Tali grandi risultati, tuttavia, rendono comunque necessaria la predisposizione di due piani, che possano rappresentare il giusto anello di congiunzione tra questi e altri provvedimenti che potranno essere adottati per migliorare la mobilità a 360 gradi del nostro territorio».

Leggi Tutto »