Grazie a un protocollo d'intesa siglato tra Co.Re.Com Abruzzo e Rai regionale le associazioni culturali, di volontariato e del terzo settore che operano senza scopo di lucro sul territorio regionale potranno usufruire di spazi gratuiti nei palinsesti radiofonici e televisivi. I dettagli sono stati illustrati a Pescara, nella sede del Consiglio regionale d'Abruzzo. I programmi dovrebbero partire da inizio ottobre. "Da oggi è possibile fare domanda al Corecom per accedere ai sevizi dei messaggi autogestiti della Rai Abruzzo - ha spiegato il presidente del Corecom Abruzzo, Filippo Lucci - Sono trenta minuti che ogni settimana la Rai dedica all'Abruzzo migliore. L'ho definito così perché possiamo raccontare le associazioni culturali, di volontariato, sportive e terzo settore in un contenitore prestigioso come quello della Rai, trasmesso il sabato mattina dalle 7.30 alle 8". "Questo progetto - ha aggiunto Lucci - nasce da un'idea del Corecom Abruzzo e il sistema dei Corecom che hanno attinto da una Legge del 1975 mai partita. Quindi oggi, poter utilizzare uno spazio pubblico del palinsesto nazionale e dedicarlo all'Abruzzo credo sia un'occasione unica per raccontare le tante iniziative positive che si realizzano in maniera autogestita, senza trovare scorciatoie per arrivare al servizio pubblico".
Leggi Tutto »Acqua, Berardinetti, ok dalla giunta all’attuazione del piano di tutela
La Giunta Regionale, su proposta dell'assessore Lorenzo Berardinetti, ha approvato un importante provvedimento in tema di attuazione del Piano di Tutela delle Acque. Per conservare le caratteristiche qualitative delle acque destinate al consumo umano, il decreto legislativo 152/2006 stabilisce che le Regioni individuino le aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta e zone di rispetto, nonché le zone di protezione, all'interno dei bacini imbriferi e delle aree di ricarica della falda.
La Regione Abruzzo è la prima regione in Italia che sta affrontando, in modo organico sull'intero territorio, il tema dell'individuazione delle aree di salvaguardia delle captazioni di acque sotterranee e delle derivazioni di acque superficiali destinate al consumo umano ed erogate a terzi mediante impianto di acquedotto che riveste carattere di pubblico interesse. La Giunta ha preso atto dello studio e della conseguente proposta di individuazione delle aree di salvaguardia, avanzata dall'ERSI (Ente Regionale Servizio Idrico Integrato) ed ha adottato una serie di provvedimenti che di fatto definiscono ed avviano l'iter di approvazione finale della perimetrazione delle suddette aree.
Leggi Tutto »Teramo, fissato il primo Consiglio comunale
Si terrà il prossimo 18 luglio il primo consiglio comunale dell'amministrazione guidata dal nuovo sindaco Gianguido D'Alberto. E' stato lo stesso primo cittadino a comunicarlo, annunciando per il fine settimana l'ufficializzazione anche del nuovo esecutivo che lo affiancherà nel governo della città. La prima assise civica, che tornerà a riunirsi a distanza di oltre sette mesi dall'ultima, sempre nella Sala Ipogea di piazza Garibaldi, convaliderà l'elezione dei consiglieri comunali, vedrà il giuramento del sindaco D'Alberto e le nomine di giunta e vicesindaco. I lavori proseguiranno con alcuni passaggi amministrativi previsto dalla normativa, come la costituzione dei gruppi consiliari con indicazione del Capogruppo, l'elezione dei componenti la Commissione Elettorale Comunale, di quelli della Commissione per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici Popolari, assieme all'approvazione degli indirizzi per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni.
Leggi Tutto »Palmerino Mammarella commissario della Lega per la città di Chieti
Nell'ambito del riordino e nel rispetto delle regole che stanno portando ai nuovi assetti del partito è stato nominato il commissario per la città di Chieti. Si tratta del vice coordinatore provinciale Palmerino Mammarella, che fino a qualche giorno fa ha ricoperto analogo incarico a Montesilvano ed è persona di fiducia del segretario regionale onorevole Giuseppe Bellachioma.
"Ringrazio Il consigliere Diego Costantini, fino ad ora coordinatore cittadino, per il lavoro svolto con la certezza che rimarrà, per la sua competenza, figura importante all'interno del futuro gruppo dirigente locale. - afferma Mammarella - Mi auguro di poter ricostituire al più presto la struttura di vertice cittadina del movimento, in vista degli importanti appuntamenti elettorali ormai imminenti".
"Questo è un momento in cui la Lega svolge un ruolo importante nella politica italiana e vuol farlo anche in Abruzzo - sottolinea Mammarella - Per me è un onore aver ricevuto questo incarico: quattro anni fa eravamo davvero in pochi a credere che il partito, sul territorio, potesse avere un futuro. Ora le nostre porte sono aperte a tutti coloro che vogliono far parte di questa grande famiglia, ma a tutti deve essere chiaro che sul carro della Lega non si sale per il vento favorevole, ma per lavorare, con spirito di appartenenza e militanza, per il bene del nostro territorio".
Leggi Tutto »
Mazzocca scrive al premier Conte per chiedere lo stop alla chiusura di Casa Italia
"Un gravissimo errore il declassamento della struttura di missione 'Casa Italia' e la soppressione di 'Italia Sicura' decise dal Governo con un decreto legge del 2 luglio. Scriverò a stretto giro al premier Conte". Così Mario Mazzocca, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale, neo Sovrintendente dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione, che si è espresso con nettezza contro la decisione del Governo che, "senza consultazione alcuna, ha decretato la fine di una delle poche esperienze positive che hanno caratterizzato la scorsa legislatura". "In effetti - spiega Mazzocca - con Casa Italia veniva creato un fondo investimenti pluriennale destinato a finanziare lo sviluppo infrastrutturale del Paese in determinati settori di spesa tra cui trasporti, difesa del suolo, edilizia pubblica e riqualificazione urbana. Con la Manovrina 2017 al Dipartimento vennero assegnate tre competenze, con relativi fondi, per l'accelerazione delle attività di ricostruzione a seguito degli eventi sismici: la verifica di vulnerabilità degli edifici scolastici, intervento nei Comuni delle zone a rischio sismico 1 e l'attivazione di 25 cantieri sperimentali, tra cui quello di Sulmona". "Inoltre, fatto ancor più grave, con la chiusura di 'Italia Sicura', che finora ha avuto un forte impatto sulla messa in sicurezza del territorio, fornendo soldi e consulenza ai Comuni, anche consentendo loro il superamento del Patto di Stabilità, si rischia di disperdere l'importante mole di lavoro che ha consentito in breve tempo di impiegare 5 dei 10 miliardi a disposizione. Il rischio vero è che, con questo decreto, il Governo intenda togliere agli interventi di ricostruzione post sisma, ovvero a quelli di mitigazione del rischio idrogeologico, il carattere di priorità. Sopprimere strutture o renderle più 'leggere' e con meno autonomia vuol dire andare in direzione contraria rispetto a ciò di cui si ha bisogno adesso: snellimento burocratico e celerità nell'opera di ricostruzione per impedire un secondo inverno fuori dalle proprie case anche a chi potrebbe tornarci prima in sicurezza, ovvero per scongiurare l'interruzione di un processo virtuoso, innescato dopo anni d'inerzia, sul piano della risposta concreta al tema sempre più diffuso del dissesto idrogeologico sul territorio". "Occorre mobilitarsi perché, in fase di conversione in legge del decreto - conclude Mazzocca - si riesca ad impedire che venga cancellata con un tratto di penna un'esperienza positiva della quale hanno beneficiato in primo luogo le popolazioni colpite da eventi calamitosi".
Leggi Tutto »L’Aquila, Master Universitario di II livello in Official of Disaster and Emergency Management
All'Università degli Studi de L'Aquila, il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini e il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca hanno inaugurato il Master Universitario di II livello in Official of Disaster and Emergency Management (ODEM) partecipando al convegno "Il valore del capitale umano nella pianificazione strategica per la resilienza territoriale". L'evento ha visto la presenza anche della Rettrice dell'Ateneo Prof.ssa Paola Inverardi, del Sindaco de L'Aquila Pierluigi Biondi e di Giuseppe Coduto, Presidente del Centro Studi E.Di.Ma.S., oltre a Giuseppe Zamberletti, già Ministro per il coordinamento della Protezione Civile italiana, Angelo Borrelli, Capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale e della giornalista Rai Roberta Mancinelli
"Il Master rappresenta - ha spiegato a margine dell'iniziativa il Sottosegretario Mazzocca - un utile contributo su tematiche di fondo nella preparazione di chi si occupa di Protezione Civile. Mai come in questo periodo il mondo della Protezione Civile ha la necessità di adeguarsi ad un nuovo panorama di riferimento normativo e il professionista formato su questa materia potrà lavorare in attività imprenditoriali nuove o consolidate, in enti locali (Comuni, Province, Regioni, amministrazioni pubbliche) ed enti no profit, oltre che nei settori della consulenza scientifica e della ricerca universitaria".
Leggi Tutto »Chieti, inaugurata la sede di Forza Italia
"L'apertura di una sede è segno tangibile della presenza sul territorio: questo sarà un luogo di incontro, di riferimento e di attenzione al territorio". Con queste parole l'assessore alle Pari opportunità del comune di Chieti, neodelegata provinciale per Chieti di Forza Italia, ha inaugurato la sede teatina del partito azzurro. "Abbiamo voluto fortemente questa sede - prosegue Di Matteo - per offrire un contributo soprattutto ai giovani che vogliono avvicinarsi alla politica e ribadire la presenza di una forza moderata in un momento in cui ha vinto il centrodestra, ma ci sono a governare alcuni del centrodestra con i cinquestelle. Noi ci siamo e continueremo a esserci: questa sede lo testimonia". Alla cerimonia di inaugurazione della Sede in via Silvino Olivieri 79 presenti anche il deputato Antonio Martino e il coordinatore regionale del partito e senatore Nazario Pagano.
"In attesa della costituzione della Giunta per le elezioni - ha spiegato Pagano - sto sollecitando la presidente del Senato affinché si risolva il problema del doppio incarico al quale il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, continua a non rinunciare. Auspico entro l'anno il rinnovo della Presidenza della regione. Quanto alla sede teatina - ha continuato Pagano - un plauso va a Emilia di Matteo che gode di grande stima all'interno del partito".
Leggi Tutto »D’Alfonso: entro settembre partirà il nuovo Def
"Entro il prossimo mese di settembre, infatti, verrà licenziato il nuovo Def, il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria, e come Regione Abruzzo dovremo essere in grado di chiudere tutte le partite in cui siamo impegnati sul fronte delle Infrastrutture". Lo ha detto in Regione, a Pescara, il presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, nel corso della riunione che ha avuto con dirigenti e funzionari del dipartimento infrastrutture e trasporti. Incontro al quale ha preso parte anche il consigliere regionale delegato ai Trasporti, Maurizio Di Nicola. "Se riusciremo ad evitare rallentamenti nell'attività amministrativa - ha detto D'Alfonso - eviteremo il rischio di vederci sottrarre parte della corposa mole di finanziamenti (quantificabili in circa 3 miliardi 200mila euro) che abbiamo ottenuto in questi 51 mesi di legislatura. Un lavoro costante - ha continuato il presidente - che ci ha consentito di ottenere diversi risultati importanti come quello del risanamento della Saga, gravata da debiti indeterminati, di riguadagnare un rapporto eccellente con Ryanair, di eliminare, con la nascita di Tua, buchi importanti manifestatisi nel corso delle precedenti gestioni delle società di trasporto pubblico regionale, ora confluite in un unico soggetto. Adesso, - ha aggiunto - siamo vicini alla terza fase di lavoro che coincide con la partita dell' acquisto dei materiali rotabili per i quali la Regione ha in pancia ben 100 milioni di euro"
Leggi Tutto »Ospedali, sei sindaci chiedono emendamento al decreto Lorenzin
Un emendamento al Decreto legge sul terremoto in discussione in Parlamento in cui si chiede la riclassificazione degli ospedali di base e il superamento delle norme del decreto Lorenzin attraverso un piano di riorganizzazione della rete ospedaliera che la Regione adotti entro 30 giorni dall'entrata in vigore della stessa legge. La richiesta arriva dai sindaci di Sulmona, Popoli, Tagliacozzo, Ortona, Guardiagrele e Atri al termine di un incontro che si è svolto ieri sera nella sede comunale di Guardiagrele.
I sei sindaci - ai quali potrebbero aggiungersi anche quelli di Atessa e Penne - chiedono che i parlamentari abruzzesi si facciano carico di questo emendamento da presentare entro oggi pomeriggio nella commissione Ambiente della Camera dei Deputati dove è in discussione il decreto legge sul terremoto.
L'emendamento proposto dai sindaci prevede che per le esigenze di funzionalità del servizio sanitario regionale connesse agli eventi del 2009, del 2016 e del 2017 e nelle more della completa attuazione degli interventi di edilizia sanitaria nella regione Abruzzo, la sospensione previsto dal Decreto ministeriale n.70/2015 meglio conosciuto come decreto Lorenzin, sugli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativo relativi all'assistenza ospedaliera. "Solo in questo modo può essere imboccata la strada giusta per arrivare ad una riorganizzazione della rete ospedaliera che tenga conto delle specificità di alcune aree della regione e di alcuni presidi ospedalieri che possono essere resi più funzionali ed efficienti anche attraverso un loro collegamento che ne valorizzi e rilanci le specialità sanitarie", afferma la sindaca di Sulmona Annamaria Casini, la quale propone anche che si arriva ad una Asl Unica per l'intera regione che elimini gli attuali vincoli esistenti tra i vari territori in modo da ottimizzare al meglio i livelli di sanità. A tal proposito la sindaca di Sulmona propone per il Centro Abruzzo un unico polo sanitario che prevede un collegamento tra gli ospedali di Popoli, Sulmona e Castel di Sangro valorizzando le vocazioni specialistiche di ognuno dei tre presidi.
Leggi Tutto »Politica, Pagano (FI): D’Alfonso si dimetta prima insediamento giunta Senato
Leggi Tutto »"Il presidente della Regione Abruzzo si dimetta senza attendere l'insediamento della Giunta delle elezioni del senato". Lo dichiara il senatore e coordinatore di Forza Italia della Regione Abruzzo, Nazario Pagano.
"Come è noto il presidente Luciano D' Alfonso, eletto senatore della Repubblica nelle fila del Pd - aggiunge Pagano - ha ignorato finora i ripetuti inviti a dimettersi dall'uno o dall' altro ruolo che sono incompatibili. Fortunatamente, anche grazie alle numerose richieste del sottoscritto e della mia capogruppo Anna Maria Bernini, rivolte alla Presidente del Senato Elisabetta Casellati, la Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari si insedierà il prossimo mercoledì 11 luglio. L'incompatibilità di D' Alfonso - osserva - è palese ed evidente, come previsto dall'articolo 122 della Costituzione. Peraltro, occorre considerare che in seguito alla riforma del Titolo V, la legislazione nazionale e quella regionale sono concorrenti e quindi si pongono sullo stesso piano. Il conflitto d'interesse è manifesto: al di là delle cervellotiche interpretazioni riguardanti la convalida dell'elezione a senatore che fornisce D'Alfonso, la verità è che ormai già dal 23 marzo egli esercita la funzione di legislatore sia in Parlamento sia presso la Regione. Mi auguro, pertanto, che il presidente D'Alfonso ancor prima dell'insediamento della Giunta, abbia il buon gusto di dimettersi di sua spontanea volontà da uno dei ruoli ricoperti, senza attendere il successivo giudizio di merito dell'organo parlamentare, mettendo così fine a questo cattivo esempio di occupazione di più poltrone - conclude - contro ogni logica e contro ogni legge, ma soprattutto contro il buon senso e gli stessi interessi del suo partito".
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione