Politica

Porti, Cisl sollecita il recupero della collaborazione col Lazio

"E' opportuno riprendere il percorso avviato con l'intesa tra le Regioni di Abruzzo e Lazio del 20 ottobre 2016, condividendone in toto le finalità. La prospettiva del trasferimento dei porti abruzzesi all'Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale risponde appieno sia alle esigenze del territorio sia alle finalità che il Piano strategico nazionale della portualità si propone". Lo affermano la Cisl AbruzzoMolise e la Fit-Cisl regionale, a proposito del porto di Ortona, commentando numeri e risultati dello scalo.

"Sono numeri in crescita quelli relativi al Porto di Ortona - dicono le due sigle - Il + 50,4 rispetto al giugno 2017 fatto registrare nell'automotive ed il + 2,8 nel trasporto merci complessivo, relativo al primo semestre dell'anno in corso, testimoniano la necessità di un recupero delle strategie di breve e medio periodo necessarie a consolidare il trend positivo nonché la prospettiva di implementazione ulteriore data dalla concreta attuazione della Zona Economica Speciale". Il trasferimento dei porti abruzzesi all'Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, secondo Cisl e Fit, consentirebbe di concretizzare "gli obiettivi di intermodalità e di diversificazione delle vocazioni commerciali delle singole infrastrutture, in coerenza con la realizzazione del Corridoio Mediterraneo, collegamento naturale tra la penisola iberica ed i balcani, per il quale vi sono da tempo condivisioni e prese d'atto di molti portatori d'interesse, in primis i rappresentanti dell'imprenditoria di settore".

Leggi Tutto »

L’Aquila, i nuovi elenchi per la ricostruzione sul sito del Comune

Sono cinquanta i provvedimenti, per circa 30 milioni di euro, contenuti nel trentatreesimo elenco dei progetti ammessi a contributo per la ricostruzione privata. Lo annuncia il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. I provvedimenti riguardano il centro storico del capoluogo e diverse frazioni della città come Paganica, Roio, Camarda e Filetto. L'elenco è pubblicato sul sito istituzionale del Comune, nella pagina "I contributi per la ricostruzione" della sezione "Ricostruzione" sul sito del Comune.

Leggi Tutto »

Perano (Ch). Bellisario aderisce ad Azione Politica e fonda il circolo Sangro Aventino.

Gianni Bellisario, sindaco di Perano, aderisce ad Azione Politica e annuncia l’apertura del circolo Sangro Aventino nel corso di un evento molto partecipato, svoltosi nella serata di ieri nel castello della cittadina alla presenza dell’assessore al Turismo e agli eventi del Comune di Fossacesia, Maria Vittoria Tozzi, e del leader regionale del partito, Gianluca Zelli.
“Diamo il benvenuto al sindaco Bellisario – ha dichiarato Zelli nel corso dell’evento – I sindaci sono l’avamposto dei territori, figure chiave di ascolto e di amministrazione del bene comune. La nostra squadra continua a raccogliere adesioni e a organizzarsi con l’obiettivo di dare voce a coloro che con il sistema elefantiaco ed elitario dei partiti non riescono più a dialogare”.
I temi del civismo sono stati al centro del dibattito che ha visto il coinvolgimento di curiosi e simpatizzanti. Molti gli interventi dal pubblico che “hanno sottolineato come, oggi, non è sufficiente attaccare, ma essere propositivi, creare un’alternativa che deve partire proprio dai territori, dove la vita si fa, dove i problemi si affrontano e spesso scaturiscono proprio dalle decisioni che gli amministratori prendono in stanze chiuse, distanti dalla quotidianità”, ha aggiunto Tozzi.
“L’apertura del circolo Sangro Aventino – ha concluso il sindaco Bellisario – è un chiaro esempio di come sia ancora possibile partecipare, rispondere in maniera fattiva, mettere in moto azioni concrete e risolutive: dal cittadino all’amministrazione e viceversa, il dialogo è costante e costruttivo”.

Leggi Tutto »

Ciclovie, firmata l’assegnazione dei fondi

 Sono state firmate questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo le concessioni finanziarie per gli interventi del Masterplan a favore del progetto "Bike to coast" (Comuni di Ortona, Francavilla, Silvi, Pineto, Giulianova, Martinsicuro e L'Aquila). Gli interventi previsti riguardano: la nuova pista polifunzionale L'Aquila-Capitignano-Valle dell'Aterno, lotti funzionali 1 e 2 per 40 km, rispetto al totale di 80 km (lotti 3 e 4). L'intervento prevede la realizzazione di aree di sosta, zone di collegamento tra percorsi ciclabili e insediamenti esistenti, collegamenti con le stazioni di "bike sharing", interconnessioni con sistemi di mobilità sostenibile, installazione di sistemi intelligenti per la sicurezza in caso di attraversamenti di viabilità a traffico veicolare, installazione di illuminazione a energia fotovoltaica (10 milioni di euro). 

Ecco tutti gli interventi che beneficeranno dei fondi del Masterplan: Comune di Martinsicuro: tratto cittadino (lungomare Europa) e tratto posto a sud del Comune, comprensivo di parcheggi auto, per un'estensione di 3 km (costo dell'intervento 753.979 euro). Comune di Silvi: tratto di 1,7 km in località Silvi Marina (1.450.000 euro). Comune di Giulianova: completamento di Bike to coast con messa in sicurezza di alcuni tratti ciclabili non interessati dai lavori del progetto, tra cui il tratto di pista a ridosso del marciapiede monumentale (II lotto di completamento) per un importo di 700mila euro. Comune di Pineto: completamento di 1,8 km di pista ciclabile per i tratti di via Piemonte, lungomare dei Pini-torrente Calvano-Via Venezia, Via Venezia-pineta storica-via Cellini (450.000 euro) Comune di Francavilla: riqualificazione di 4,3 km della pista ciclabile posta a sud del territorio comunale e di collegamento tra la nuova pista in corso di realizzazione e il territorio del Comune di Ortona (1.895.268 euro). Comune di Ortona: tratto da Francavilla ai Ripari di Giobbe (km 7,8) con la realizzazione di sovrastrutture, espropri, opere d'arte, ponti e gallerie (1.850.000 euro)

Leggi Tutto »

Incompatibilità D’Alfonso, ‘aspetto la validazione della Giunta del Senato ‘

 "Io ho comprensione del M5S. I documenti, la giacenza anche della giurisprudenza, la lettura idonea del diritto, fanno capire che un senatore della Repubblica è sub iudice fino alla validazione della Giunta delle elezioni. Io sto aspettando questo passaggio. Per il resto, in questo caso non sono infastidito delle iniziative giusdicenti delle opposizioni. E' un trenta per cento della loro natura e delle loro attività". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, a margine di una conferenza stampa questa mattina, facendo riferimento al pronunciamento del Tribunale civile dell'Aquila che ha rigettato il ricorso con cui il M5S chiedeva il riconoscimento dell'incompatibilità di D'Alfonso, eletto senatore del Pd lo scorso 4 marzo, con la carica di presidente della Giunta regionale d'Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Lanciano, finanziati gli interventi sull’autostazione

Un intervento di 550mila euro per completare l'autostazione di Lanciano. Questa mattina, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, è stata sottoscritta la concessione per il trasferimento dei fondi, previsti dal Masterplan, tra il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, il presidente di Tua, Tullio Tonelli, e il sindaco di Lanciano Mario Pupillo. Il finanziamento andrà a completare un intervento già in fase di realizzazione in piazza Memmo. "Abbiamo la necessità di concludere i lavori del terminal esistente al fine di razionalizzare la sosta delle auto, per elevare gli standard di sicurezza pedonale e veicolare - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. Con il completamento dell'autostazione verranno apportati miglioramenti al progetto attuale come i servizi igienici, viabilità pedonale, bar e collegamento tramite scale pedonali ad alcune vie limitrofe". 

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo 300 mila euro per il Braga di Teramo

Con 300mila euro la Regione Abruzzo intende sostenere il Conservatorio 'G. Braga' di Teramo. Lo stabilisce la delibera di giunta 375 del 4 giugno 2018, con la quale l'ente Regione risolve definitivamente, per quanto di competenza, la questione legata alle difficoltà dell'istituzione teramana a coprire il fabbisogno economico di gestione. E' quanto emerso dalla conferenza stampa, presso il Conservatorio teramano, tenuta dal consigliere regionale Delegato alla Cultura, Luciano Monticelli, insieme all'assessore regionale al Turismo, Giorgio D'Ignazio, all'assessore regionale alle Politiche Agricole, Dino Pepe, al presidente del 'Braga' Sergio Quirino Valente, al direttore Federico Paci e ad Andrea Castagna in rappresentanza del Consiglio di Amministrazione. "Questo intervento - commenta il presidente del Conservatorio, Sergio Quirino Valente - ha quasi totalmente azzerato il nostro debito, una condizione che ci permette di guardare con serenità il futuro". 

Leggi Tutto »

Tasse, Pezzopane: Governo ci dà ragione e inserisce altra proroga in Decreto Milleproroghe per cratere 2009

La deputata Dem Stefania Pezzopane componente della commissione Ambiente della Camera e dell’Ufficio di Presidenza del Pd a Montecitorio esprime soddisfazione per l’inserimento nel Milleproroghe di una ulteriore proroga ulteriore a quella già inserita nel Decreto terremoto “ “una buona notizia che considero una vittoria. Il governo ha accolto nel decreto “milleproroghe “ la proposta da me fatta in aula, in commissione ambiente e ribadita ieri in conferenza stampa. Vista la mancata approvazione degli emendamenti su restituzione tasse sospese terremoto 2009, il governo è costretto a fare una ulteriore proroga della proroga della proroga. Ora bisogna, nel tempo dato , risolvere la questione nel merito per salvare le imprese da un grave errore del governo Berlusconi purtroppo non ancora risolto dai governi successivi” l’annuncio è della Presidenza del Consiglio dei Ministri che nel comunicato relativo agli interventi inseriti nel Decreto proroghe afferma.                                                                                         “Eventi sismici

Si amplia il termine per la presentazione, da parte dei soggetti destinatari dei procedimenti di recupero degli aiuti di Stato, dei dati relativi all’ammontare dei danni subiti per effetto degli eventi sismici verificatisi nella regione Abruzzo.

Inoltre, si estende al 2019 la percentuale, già prevista per l’anno 2018, di partecipazione alla riduzione del Fondo di solidarietà comunale per i Comuni rientranti nell’area cratere del sisma dell’Emilia Romagna del 2012 e di quello de L’Aquila del 2009.”

Leggi Tutto »

Approvata la legge sui consorzi di bonifica centro

Via libera, dal presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso alla promulgazione di una serie di leggi regionali (L.R.). In particolare, si tratta della legge regionale n°17: Disposizioni in favore del Consorzio di Bonifica Centro - Istituzione Fondo Rotazione; della L.R. n° 18: Modifiche alla L.R. del 25 ottobre 1996, n°96 (Norme per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione); della L.R. n° 20: Fondo di dotazione 2018 ex articolo 4 della L.R. 28 aprile 200, n°77 (Interventi di sostegno regionale alle imprese operanti nel settore del turismo); L.R. n°22: Modifica alla L.R. del 9 agosto 2013, n°23, (Norme per l'esercizio, la tutela e la valorizzazione dell'apicoltura ed altre disposizioni). I provvedimenti saranno consultabili sul Burat (Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo Telematico). 

Leggi Tutto »

Azione Politica Teramo, Comitati di quartiere e di frazione: Proporremo al sindaco un nostro regolamento

La questione dell'assenza di un regolamento dei Comitati di quartiere e di frazione è tornata alla ribalta con le polemiche sull'avvicendamento alla Presidenza del Coordinamento dei Comitati di Quartiere di Teramo. L'istituzione di un regolamento è stata proposta da Rudy Di Stefano durante il suo assessorato, ma è stata ripresa con forza dal direttivo di Azione Politica nel programma elettorale "Un regolamento dei Comitati, allo stato attuale associazioni non riconosciute in forma istituzionale dal Comune, è stato ed è uno dei punti fondamentali del nostro programma politico, condiviso pienamente con i cittadini grazie al progetto Scegli la tua Teramo. L'istituzione consentirebbe la trasparenza necessaria per far sì che i cittadini possano partecipare attivamente alla vita civica e avere un dialogo concreto con l'amministrazione E' arrivato il momento di affrontare la questione in modo definitivo. Il Consiglio Comunale è chiamato a risolvere la problematica e approvare un regolamento in tempi stretti. Nei prossimi giorni non mancheremo di portare all'attenzione del Sindaco D'Alberto e del Consiglio comunale tramite i consiglieri di riferimento Mauro Di Dalmazio e Graziano Ciapanna il nostro regolamento".

Leggi Tutto »