Politica

Avanzamento di carriera per 1200 dipendenti Asl L’Aquila 

Avanzamenti professionali con benefici economici per oltre 1.200 dipendenti del comparto sanità: ieri la direzione Asl provinciale dell'Aquila, unica in Regione, ha siglato la pre-intesa con i sindacati. Fatto ritenuto importante perché la questione delle cosiddette 'progressioni orizzontali' era rimasta insoluta da molti anni. L'intesa sottoscritta con le parti sociali dalla Asl rappresentata dal Manager, Rinaldo Tordera, dal direttore amministrativo, Laura Coppola, e dal direttore sanitario Teresa Colizza, affiancati dal direttore del servizio personale,Luigi Franciotti e dal dirigente Errico D'Amico, riguarda figure non dirigenziali che comprendono profili sanitari, amministrativi e tecnici. Sarà operativo entro la fine dell'anno. Saranno 2.102 i dipendenti che potranno partecipare alla selezione sulla scorta di una serie di criteri predeterminati. I benefici economici, connessi all'avanzamento professionale, oscilleranno tra i 300 e 1.300 euro circa a testa a seconda dell'inquadramento contrattuale. In base all'attribuzione dei relativi punteggi, al termine della procedura selettiva, il 60% dei partecipanti (quindi 1266) otterrà i riconoscimenti di carriera ed economici nel 2018. L'attribuzione dell'avanzamento di grado avverrà tramite una selezione automatica grazie a un software messo a disposizione da una società informatica specializzata a cui la Asl si è affidata. L'operazione riguardante le progressioni orizzontali non si esaurirà nell' anno corrente perché c'è l'impegno a riproporla anche nel 2019 attraverso il reperimento di altre risorse che consentiranno di accedere al beneficio anche ad altri dipendenti. 

Leggi Tutto »

Investimenti per 3,5 milioni di euro all’ospedale di Avezzano 

Un investimento di oltre 3 milioni e mezzo sull'ospedale di Avezzano e sulla sanità del territorio comunale per ristrutturazioni, ampliamento di reparti e posti letto, acquisto di apparecchiature di ultima generazione e adeguamenti strutturali. Il massiccio programma di potenziamento è stato annunciato nei giorni scorsi nel corso di una visita nella struttura ospedaliera del sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis a cui il manager della Asl, Rinaldo Tordera, ha illustrato le cose già fatte e i progetti per l'immediato futuro. Erano presenti, tra gli altri, il direttore sanitario aziendale Teresa Colizza, il vice sindaco Lino Cipolloni, il presidente del consiglio comunale, Iride Cosimati e l'assessore Chiara Colucci. Gli interventi già attuati riguardano pronto soccorso e Obi (osservazione breve intensiva, portata da 6 a 8 posti letto) per un importo di 60mila euro, spesi per adeguare i locali, migliorare la logistica del triage, ampliare la sala d'aspetto e spostare il posto di polizia. Per il pronto soccorso, inoltre, è stato acquistato un macchinario digitale di nuova generazione per la radiologia che verrà installato a settembre e che migliorerà nettamente la risoluzione delle immagini degli esami (costo di 185.000 euro). I futuri investimenti verranno realizzati tra settembre e gennaio prossimi. 

Leggi Tutto »

Campagna promozionale sulle Autostrade Italiane per la Bandiera Blu 2018

Campagna promozionale sulle Autostrade Italiane per la Bandiera Blu 2018. Per illustrare la partecipazione dell'Abruzzo, con attività a carattere turistico e ambientale, l'assessore regionale al Turismo Giorgio D'Ignazio terrà lunedì 16 luglio una conferenza stampa insieme ai sindaci dei Comuni Bandiera Blu 2018, Fossacesia, San Salvo, Vasto (Chieti), Pineto, Giulianova, Tortoreto, Roseto degli Abruzzi, Silvi (Teramo) e Scanno (L'Aquila). Saranno presenti anche il presidente FEE Italia Claudio Mazza, il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo Francesco Di Filippo, i dirigenti della Società Autostrade, Vincenzo Sorrentino, responsabile operations dell'Ad Moving spa, e Alessandro Pagnotta, responsabile media pubblicitari dell'Ad Moving spa, nonché i responsabili della Ditta PR5, curatrice della campagna promozionale.

Leggi Tutto »

Lolli presenta il contratto di sviluppo montano per ottimizzare le risorse

"Il contratto di sviluppo, che muove i primi passi dopo l'intesa sottoscritta nel mese di marzo scorso tra la Regione Abruzzo e il ministero della Coesione Territoriale, costituisce una opportunità per l'Abruzzo per la valorizzazione del suo territorio che comprende tre Parchi nazionali, un parco regionale e ben 97 aree protette". Lo ha affermato il vice presidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, alla riunione indetta nel pomeriggio di oggi per la presentazione del CIS - Contratto Istituzionale di Sviluppo - per il Turismo Montano e Sostenibile. Presente anche l'assessore al turismo, Giorgio D'Ignazio e il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso. Il CIS è uno strumento concepito per accelerare e ottimizzare l'utilizzo delle risorse e degli investimenti pubblici, grazie ad una radicale semplificazione delle procedure, corsie preferenziali in tema di investimenti, possibilità di realizzazione di opere pubbliche. Il documento - proposto dalla Regione Abruzzo - è stato sottoscritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Coesione territoriale e del Mezzogiorno, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del Territorio e del Mare, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalle Province dell'Aquila, di Pescara, di Chieti e di Teramo, e da Invitalia, Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa. 

Leggi Tutto »

Stati generali di Forza Italia con Antonio Tajani

"Forza Italia è un partito radicato sul territorio che gode di ottima salute, lo dimostreremo con gli Stati Generali di sabato prossimo a Pescara, dove interverranno i big azzurri in Italia a riprova della grande attenzione e sensibilità che si riserva all'Abruzzo che sarà al centro della politica nazionale. Questo in coerenza con il fatto che anche il Presidente Berlusconi è molto legato alla nostra terra". Così il senatore e coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, annuncia l'evento "Più Forza Italia - Stati generali in Abruzzo" in programma il 14 luglio prossimo dalle ore 9,30 nella sala D'Annunzio dell'Aurum a Pescara. Hanno aderito tra gli altri il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, vice Presidente di Forza Italia, il capogruppo di Forza Italia al Senato, Anna Maria Bernini, il capogruppo alla Camera dei deputati, Mariastella Gelmini, il senatore Maurizio Gasparri, il deputato Giorgio Mulè, responsabile comunicazione di Forza Italia, gli europarlamentari Fulvio Martusciello, Barbara Matera e Aldo Patriciello. A fare gli onori di casa, oltre a Pagano, il deputato Antonio Martino, segretario organizzativo abruzzese, e tutti i dirigenti azzurri, i consiglieri regionali Lorenzo Sospiri (Capogruppo), Mauro Febbo, Emilio Iampieri, Paolo Gatti e i Coordinatori provinciali Carlo Masci, Daniele D'Amario, Vincent Fanini e Antonella Di Nino. A guidare la nutrita pattuglia di sindaci ed amministratori Umberto Di Primio (Chieti), Francesco Maragno (Montesilvano), Gabriele De Angelis (Avezzano) e Tiziana Magnacca (San Salvo). "Nonostante qualcuno tenda a sottostimare, peraltro senza dati, la nostra penetrazione nel territorio - continua Pagano -, Fi in Abruzzo è vitale e sta dimostrando grande capacità politica e organizzativa, il tutto emergerà negli Stati generali grazie alla testimonianza di decine e decine di amministratori e sindaci e grazie alla nostra dirigenza: in ogni ente, sia in maggioranza sia all'opposizione, otteniamo risultati indiscussi che gli elettori confermano alle urne. Sabato rilanceremo l'azione già innovativa del nostro partito in particolare in vista della prossime elezioni regionali e comunali, a partire da Pescara e Montesilvano". Sono cinque le sessioni tra i temi di politica nazionale e questioni locali al centro dell'evento.

Leggi Tutto »

Nuovo ospedale di Chieti, contrarietà Cgil Abruzzo

"Assoluta contrarietà all'utilizzo del project financing per la realizzazione del nuovo ospedale di Chieti perché è uno strumento dannoso". Lo afferma, dopo l'approvazione della delibera di Giunta che consente l'avvio delle procedure per la relativa gara d'appalto, la Cgil Abruzzo, sottolineando che "così si tolgono risorse ai servizi sanitari in favore di opere strutturali" ed invitando la Regione a "fornire chiarimenti, spiegando le caratteristiche e i vantaggi dell'opera e dimostrando perché quello individuato sia il metodo più economico per risolvere i problemi esistenti".

"I casi del Veneto e della Toscana, dove è stato utilizzato il project financing - afferma Carmine Ranieri, della segreteria regionale Cgil - confermano che si tratta di uno strumento sbagliato e pericoloso, con il rischio di generare problemi nei conti pubblici ed aumenti dei costi a carico del committente pubblico, se non veri e propri disastri, come rilevato anche dalla Corte dei Conti. Oltre al caso di Chieti, apprendiamo dalla stampa che la Regione conta di costruire diversi ospedali in Abruzzo utilizzando tale strumento. Questo peserà sulle tasche dei cittadini e sottrarrà risorse fondamentali da destinare alla loro cura".

"Nonostante la riduzione dei costi, che sono passati dai 600 milioni ai 285 milioni di euro - aggiunge - il progetto ci lascia molto perplessi", conclude Ranieri. 

Leggi Tutto »

E’ morto l’ex presidente della provincia di Teramo, Valter Catarra

E' morto questa notte, nel reparto di rianimazione cardiochirurgia dell'ospedale Mazzini di Teramo Valter Catarra, 57 anni, presidente della Provincia di Teramo tra il 2009 e il 2014, con il centrodestra. Era ricoverato in condizioni gravissime per le complicanze di un intervento cardiaco subito lunedì scorso. Catarra non ha superato la seconda notte dopo il delicato e lungo secondo intervento chirurgico nel corso del quale era stato rivascolarizzato dopo un improvviso arresto cardiaco successivo alla prima operazione. Catarra, già due volte sindaco di Notaresco, era stato eletto presidente della Provincia nel 2009 ed era stato in carica fino al 2014. Dopo l'esperienza amministrativa era tornato a svolgere il suo lavoro di collaboratore scolastico, nella sede dell'ufficio scolastico provinciale a Teramo. 

Leggi Tutto »

Tocco: Verso la riqualificazione di via Spagna e corso Strasburgo

«Un altro tassello nel progetto di riqualificazione e rivalorizzazione della nostra città». A parlare è il consigliere Adriano Tocco che sottolinea: «La nostra Amministrazione intende attuare una serie di interventi di risistemazione di via Spagna e di corso Strasburgo fino al nuovo sottopasso della stazione ferroviaria. Con il progetto andremo a realizzare i marciapiedi di via Spagna che i residenti attendono da anni, tutelando quindi la loro sicurezza. Il completamento delle opere di urbanizzazione di via Spagna è un’altra delle grandi opere incompiute che questa Amministrazione ha voluto realizzare e non lasciare sospese nel tempo, come avvenuto per lunghi anni. Via Spagna è oggi una strada sempre più trafficata dalle auto e utilizzata dai pedoni. La realizzazione di questi marciapiedi è la risposta concreta dell’Amministrazione comunale alle istanze avanzate dai cittadini. Il progetto prevede anche la sistemazione dell’area stradale retrostante la stazione ferroviaria».

I lavori che potrebbero partire già nel prossimo autunno prevedono anche interventi tesi a potenziare, disciplinare e migliorare la fruibilità dell’area dietro la stazione. «Nel progetto, ovviamente -  dice ancora Tocco -  verrà riservata una particolare attenzione ai percorsi ciclabili e pedonali, convinti del grandissimo valore che la mobilità sostenibile ricopre nella vivibilità di una città. La città di Montesilvano si sviluppa per lo più in pianura, ecco perché bisogna cogliere tutte le possibilità per potenziare la slow mobility della città».   

Leggi Tutto »

Superstrada L’Aquila-Amatrice, Pietrucci inizia lo sciopero della fame contro i ritardi

 Sciopero della fame contro il ritardo "vergognoso e inaccettabile" per la realizzazione della superstrada Amatrice-L'Aquila. A mettere in atto la protesta è il consigliere regionale abruzzese del Pd, Pierpaolo Pietrucci, dal suo ufficio di palazzo dell'Emiciclo, sede dell'assemblea abruzzese all'Aquila. Pietrucci sottolinea la mancata attuazione di un iter "concordato con Anas e con i sindaci dell'Alta Valle dell'Aterno". "Constatata l'inutilità di ogni impegno formale, l'inefficacia di tutti gli appelli e delle interlocuzioni con i tecnici, l'estrema inerzia di chi è chiamato a fare scelte e assumere responsabilità, da oggi - dice Pietrucci - attuo uno sciopero della fame per sollevare atti e attenzione". "I lavori del quarto lotto sarebbero dovuti cominciare a maggio 2018 dopo slittamenti complessivi di un anno. Non è più accettabile il gioco al massacro del rinvio, specialmente se si considera quanto questa infrastruttura sia strategica per le popolazioni terremotate della stremata Alta Valle dell'Aterno", dice Pietrucci.

Leggi Tutto »

Pescara, al via la riqualificazione di 202 alloggi Ater

Consegnati i lavori di riqualificazione di 202 alloggi popolari di proprietà dell'Ater, a Pescara, in via Caduti per Servizio, in località Fontanelle, in cui risiedono circa 600 inquilini, con un investimento da parte della Regione di 2,4 milioni di euro. Il piano di riqualificazione è stato reso noto stamane in una co0nferenza stampa dal commissario dell'Ater di Pescara Antonello Linari, dal segretario particolare del governatore Enzo Del Vecchio, dal sindaco Marco Alessandrini e dal vicesindaco Antonio Blasioli, con i rappresentanti delle tre ditte aggiudicatarie dei lavori (TEC.SP.ED. di Giugliano, Todima di L'Aquila e Scalone di S.Maria Capua Vetere).

Le imprese avranno 135 giorni di tempo per realizzare i seguenti lavori: rimozione di fioriere in cemento e sostituzione con ringhiere in metallo, risanamento igienico degli alloggi e realizzazione dei cappotti esterni per impermeabilizzare e aumentare l'isolamento termico delle strutture.

Leggi Tutto »