Politica

Maragno: “Pronti a chiudere i centri di prima accoglienza per ridurre il numero dei profughi sul territorio”

«Vogliamo ridurre al minimo la presenza di profughi sul territorio di Montesilvano, ripristinando la sicurezza dei nostri concittadini e tutelando l'immagine turistica della città. Per farlo siamo pronti a chiudere i CAS, i due centri di prima accoglienza presso gli hotel Ariminum ed Excelsior». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che specifica: «Nel corso dell'ultima seduta di Giunta abbiamo deliberato l'adesione al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR). Aderire al sistema dello SPRAR, ossia la rete di centri di seconda accoglienza, ci permetterà di chiudere i centri di prima accoglienza, e ridurre quindi significativamente il numero dei profughi sul nostro territorio, portandolo ad un massimo di 135 persone, ossia meno della metà delle attuali presenze accolte nei due centri. A ciò si aggiunge - dice ancora il sindaco - che lo SPRAR rappresenta un modello di accoglienza diffuso su tutto il territorio comunale, dunque molto più adatto alle esigenze della città, evitando quelle pericolose concentrazioni che ad oggi spesso rendono molto difficile il percorso di integrazione dei profughi, oltre a dare luogo a problemi legati alla sicurezza». Con la delibera si stabilisce dunque l’adesione allo SPRAR, mediante la presentazione di una proposta progettuale che coinvolgerà al massimo 135 richiedenti asilo e/o rifugiati per il triennio 2017/2019, secondo quanto previsto dal decreto del Ministero dell’Interno del 10 agosto 2016. Il Comune e l’Azienda Sociale assumeranno il ruolo di capofila, in co-progettazione con il terzo settore di un progetto che verrà presentato a valere del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. Il Comune emanerà inoltre apposti avvisi pubblici per individuare gli immobili e i partner progettuali. Lo SPRAR andrebbe di fatto a sostituire gli attuali centri di prima accoglienza, aperti presso l'hotel Ariminum ed Excelsior, che per legge non possono essere allestiti sullo stesso territorio. «Le sedi che andranno a costituire questa rete diffusa - dice ancora il sindaco - non potranno essere strutture alberghiere della città o immobili in zone particolarmente turistiche e commerciali, al fine di tutelare i principali settori di sviluppo della nostra Montesilvano. Verranno inoltre privilegiati immobili confiscati alla criminalità organizzata e assegnati al nostro Ente. L'obiettivo – conclude il sindaco - è quello di ridurre il numero dei profughi, coniugare le esigenze dei cittadini, garantendo loro la sicurezza necessaria, assecondando la vocazione turistica della città e al tempo stesso accogliendo nel modo giusto queste persone costrette a fuggire da drammi e da un passato fatto di disperazione».

Leggi Tutto »

Enrico Di Giuseppantonio e’ il nuovo Segretario Regionale dell’Udc

 Enrico Di Giuseppantonio e' il nuovo Segretario Regionale dell'Udc. L'elezione e' avvenuta per acclamazione e all'unanimita' nel corso dell'Assemblea Congressuale del partito che si e' svolta a Montesilvano, alla presenza del Segretario Nazionale, Lorenzo Cesa. Oltre a Di Giuseppantonio, l'assemblea ha eletto i 70 componenti del Comitato Regionale e i 19 delegati al Congresso Nazionale che, con molta probabilita', si svolgera' nel prossimo mese di febbraio. Inoltre, sono stati eletti i segretari provinciali di Chieti, Andrea Buracchio, e di Pescara, Valter Cozzi. Per L'Aquila e Teramo l'elezioni si terranno nelle prossime settimane. Nella affollata sala D'Annunzio dell'Hotel Promenade, dove si e' tenuto il congresso, sono intervenuti oltre a numerosi delegati e amministratori, i segretari provinciali del partito :Andrea Buracchio di Chieti, Lino Cipolloni de L' Aquila, Valter Cozzi di Pescara, il coordinatore regionale dei Giovani Riccardo Cicchetti.

Inoltre, hanno portato il loro saluto i responsabili regionali di Forza Italia, Nazario Pagano, del NCD, Federica Chiavaroli, del Partito Socialista Italiano, Giorgio D'Ambrosio, di Scelta Civica, Giulio Sottanelli. Il PD, a causa di impegni politici a Roma del suo segretario, Marco Rapino, ha inviato un messaggio.

"Ripartire e' un compito difficile, ma l'Udc deve riprendere il suo percorso, forte delle sue radici, della sua cultura riformista, cattolica, liberale, da sempre baluardo di democrazia, di quei valori che sono stati i pilastri dell'Italia e dell' Europa dei popoli, per i quali ci battiamo ogni giorno - ha esordito nel suo intervento Di Giuseppantonio -. L'Udc e' ancora una forza importante in Abruzzo e molti cittadini ci guardano con la convinta speranza di incontraci lungo quel percorso fatto di concretezza, di proposte, della nostra capacita' di ascoltare e tramutare in azione le problematiche e le esigenze della nostra comunità.L'assemblea congressuale di oggi si svolge in un clima di  serenita' e di condivisione su quelle che saranno le linee politiche e le proposte. Progetti che hanno incontrato il favore di tanti giovani, che ora abbiamo il compito di formare, soprattutto al coraggio da mettere in campo per portare avanti le loro e le nostre idee. Ne abbiamo visti molti candidarsi  nelle ultime amministrative a Lanciano ed in altri comuni abruzzesi . L'Udc e' un partito capace di mettere a disposizione di tutti il suo grande cuore per l'Abruzzo e per gli abruzzesi, una forza di contenuti in una regione che viaggia a due velocita', con ancora una marcata diversita' tra zone interne e quelle costiere . Al presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, in risposta a quanto affermato di recente all'indomani del referendum sulla riforma costituzionale, diciamo d'essere disposti a confrontarci sui temi concreti a cominciare dalla preannunciata riforma elettorale regionale, alla riduzione delle indennita' dei consiglieri, ma anche sulle politiche in tema di welfare, per la preoccupante disoccupazione giovanile, per una politica che punti alla crescita della nostra regione. Tutto cio' per far funzionare meglio l' Abruzzo .E' giunto il momento, quindi, di dare vita alla nostra rivoluzione, incentrata sulla verita'. Un partito delle idee, della speranza e della verita'. D'altro canto, quando si ha un cuore grande e' piu' facile farci capire ed essere vicini alla gente. Sia ben inteso: da noi si arriva specchiandosi nei nostri valori, per scelta e non dietro promesse - dice in conclusione e con fermezza Di Giuseppantonio, dando cosi' un netto taglio con il passato." 

Leggi Tutto »

Legnini: coniugare legalità e sviluppo

"Si deve colpire chi sbaglia in maniera fraudolenta, il principio di legalita' va coniugato con la necessita' dello sviluppo". Lo ha detto il vice presidente del Csm, Giovanni Legnini, oggi pomeriggio a Pescara, a margine del convegno "Abruzzo Regione facilissima per le Imprese - Misure a sostegno del sistema produttivo regionale", cui hanno preso parte anche il capo della Polizia Franco Gabrielli e il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso. "C'e' un equilibrio che va ricercato tra controllo preventivo e controllo successivo - ha aggiunto Legnini -. La regola che viene forzata o addomesticata spesso e' una regola inefficace, che non costituisce una giustificazione per violarla, ma uno stimolo per migliorarla. Occorrono la qualita' della legislazione - ha concluso il vice presidente del Csm - la prontezza e la tempestivita' del controllo preventivo, e il rigore non cieco del controllo successivo".

Leggi Tutto »

Controlli nei cantieri della ricostruzione, Gabrielli: Abbiamo cercato di essere quanto piu’ possibile presenti

"Non faccio il magistrato e non ho conoscenza delle inchieste, ma posso dire per la mia esperienza, che si limita ai miei 13 mesi, che abbiamo cercato di mettere in campo tutte le regole e tutti i controlli, facendo un numero di accessi ai cantieri che in Italia non si e' fatto in tempi piu' lunghi". Cosi' il capo della Polizia, Franco Gabrielli, oggi pomeriggio a Pescara, a margine del convegno "Abruzzo Regione facilissima per le Imprese - Misure a sostegno del sistema produttivo regionale", rispondendo ad una domanda sui rischi legati alle infiltrazioni criminali nell'ambito della ricostruzione post-terremoto a L'Aquila. "Abbiamo cercato di essere quanto piu' possibile presenti - ha aggiunto Gabrielli - poi c'e' chi sbaglia e chi delinque, ma l'importante e' che si colpisca chi viola la legge e si consenta di intraprendere in maniera corretta e piu' libera possibile,  perche' il mercato ha bisogno di un'agibilita' che regole troppo asfissianti e molto spesso fini a se stesse non consentono di operare".

 "Credo che l'approccio non debba essere quello di una indiscriminata criminalizzazione, perche' se noi entriamo in questa sorta di cul de sac per cui tutti coloro che intraprendono sono inclini a non rispettare le regole, questo Paese non avra' futuro". Lo ha detto il capo della Polizia, Franco Gabrielli, a margine del convegno "Abruzzo Regione facilissima per le Imprese - Misure a sostegno del sistema produttivo regionale", cui hanno preso parte Giovanni Legnini, vice presidente del Csm, Luciano D'Alfonso, presidente della Regione Abruzzo, Tommaso Miele, presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti Abruzzo, e Antonio Amicuzzi, presidente del Tar Abruzzo. "Allora credo che le pubbliche amministrazioni abbiano l'obbligo morale, oltre che il dovere giuridico, di predisporre le condizioni per cui chi intraprende in maniera corretta sia facilitato - ha proseguito Gabrielli - e non creare dei meccanismi perversi che poi alla fine penalizzano soltanto le  persone perbene". Infine il capo della Polizia ha rimarcato che "il ruolo fondamentale del pubblico e' quello di consentire al privato di lavorare nelle migliori condizioni possibili, garantendo le possibilita' di accesso al mercato e controllando tutto cio' che c'e' di negativo, dalle infiltrazioni criminali alle altre forme di illegalita'"

Leggi Tutto »

Donati 60mila euro per le scuole di Civitella del Tronto

Saranno consegnati martedi' prossimo 20 dicembre al sindaco di Civitella del Tronto, Cristina Di Pietro, 60 mila euro per sostenere il progetto per la realizzazione di un edificio scolastico destinato alla scuola primaria e dell'infanzia. Somma raccolta dai lavoratori degli stabilimenti della Pilkington Nsg, Bravo e Primo di Piana Sant'Angelo di San Salvo che, per iniziativa delle rispettive Rappresentanze sindacali unitarie, si sono mobilitati subito dopo gli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia. La somma verra' consegnata al primo cittadino del comune teramano nel corso del tradizionale scambio degli auguri e delle premiazioni per anzianita' di servizio dei lavoratori del colosso vetrario giapponese con la presenza del presidente di Pilkington Italia spa, Graziano Marcovecchio. Il progetto da finanziare e' stato individuato da una delegazione che si e' recata nelle zone colpite dal terremoto lo scorso 12 dicembre composta dalle stesse Rsu e dai vertici dello stabilimento. L'azienda vetraria si e' attivata con il proprio management per le stesse finalita' coinvolgendo anche il gruppo Nsg attraverso un'apposita donazione. 

Leggi Tutto »

Tordera promette impegno per Neurochirurgia ad Avezzano

 "Dal luglio scorso, quando la Regione ha emanato il decreto n. 79 sul riordino ospedaliero abruzzese, la nostra Asl e' impegnata nell'attuazione di tutti i passaggi che porteranno, all'ospedale di Avezzano, all'attivazione del servizio previsto dall'atto regionale". Cosi' il manager della Asl provinciale dell'Aquila, Rinaldo Tordera. "La indicazione programmatica, peraltro, e' in piena sintonia con i bisogni di assistenza e di tutela della salute che sono propri di un territorio vasto, eterogeneo e popoloso come la Marsica che, al pari di altre aree della provincia, merita massima attenzione. Quanto previsto dall'atto di riordino e la conseguente fase di attuazione demandata alla Asl", conclude Tordera, "danno piena garanzia affinche' l'ospedale di Avezzano sia strutturato e organizzato per rispondere al meglio alle esigenze di salute dell'intero comprensorio"

Leggi Tutto »

Distretto sanitario, l’Azienda Sociale vince causa contro pool di professionisti

«Un’altra vicenda annosa arriva alla sua conclusione favorevolmente per il Comune di Montesilvano e per l’Azienda Sociale di Montesilvano». Così il commissario straordinario dell’Azienda Sociale, Luca Cirone, annuncia la sentenza emessa dal Tribunale di Pescara in merito ad una causa intentata nel 2010 tra l’ente strumentale del Comune di Montesilvano e un raggruppamento temporaneo di professionisti. Nel 2010, l’Azienda Sociale si oppose, infatti, ad un decreto ingiuntivo presentato dal pool di professionisti, relativo al compenso per le prestazioni tecniche e professionali  effettuate per la realizzazione del distretto di via Di Vittorio, dell’importo di oltre 250.000 euro.

L’opposizione da parte dell’Azienda, rappresentata dagli avvocati Marina D’Orsogna e Federica Liberatore, scaturiva dal fatto che lo stesso raggruppamento aveva ottenuto, nel 2005, un incarico di progettazione per la realizzazione del distretto sanitario, di cui erano anche già stati avviati i pagamenti delle relative parcelle. Il pool di tecnici, invece, sosteneva di aver effettuato una prestazione relativa all’elaborazione di una progettualità precedente a quella effettivamente approvata dal Comune di Montesilvano.

«Il giudice -  afferma Luca Cirone -  ha dunque deciso per la revoca del decreto d ingiunzione opposto, avallando di fatto la posizione dell’Azienda Sociale. Con questa sentenza otteniamo un importante risultato che chiude una vicenda che ha causato anche importanti rallentamenti alla realizzazione del distretto sanitario, opera strategica per il miglioramento dei servizi sanitari ed assistenziali della città di Montesilvano. La decisione del giudice – aggiunge il commissario Cirone – inoltre, evita al Comune di Montesilvano un duro colpo per le sue casse, che il pagamento di quanto richiesto dai professionisti avrebbe inferto. Chiudiamo oggi una triste pagina della storia montesilvanese».  

 

Leggi Tutto »

Approvata la legge sul “Caregiver familiare”

Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimita' la legge sul "Caregiver familiare" ovvero la persona che presta volontariamente cura ed assistenza delle persone non autosufficienti. L'assemblea ha licenziato il pdl che apporta modifiche alla legge regionale 10 luglio 2002, sulla " Disciplina delle acque minerali e termali". La norma approvata a maggioranza, dispone l'estensione dei motivi di mancata concessione e decadenza del permesso o della concessione per la ricerca, la coltivazione e l'utilizzazione di acque minerali naturali, di sorgente o termali, in caso di violazione grave nel rispetto degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali. Inoltre il consiglio ha approvato a maggioranza il progetto di legge che prevede un contributo economico una tantum di 200 mila euro nei confronti delle imprese del settore terziario e servizi del porto di Pescara che hanno subito danni a causa del mancato dragaggio portuale. 

Leggi Tutto »

Inquinamento, primo vertice a Pescara tra Comune e Cetemps

Prima riunione operativa fra il comune di Pescara e il Centro di eccellenza tecniche di telerilevamento e modellistica numerica per la previsione di eventi meteo severi (Cetemps) dell'Universita' dell'Aquila al fine di individuare azioni comuni e soluzioni condivise finalizzate al monitoraggio e la previsione della qualita' dell'aria e delle acque metropolitane. Al tavolo hanno preso parte gli assessori alla Sostenibilita' Ambientale e alle Infrastrutture e Lavori Pubblici Loredana Scotolati ed Enzo Del Vecchio, il direttore generale dell'Ente Pierluigi Caputi, i responsabili degli uffici Mobilita' e Ambiente Piergiorgio Pardi e Giovanni Caruso e in rappresentanza del Cetemps i ricercatori Gabriele Curci e Serena Falasca.    In caso di superamento della soglia dei giorni di sforamento, la prima misura del comune, annuncia Scotolati, sara' quella di ridurre il riscaldamento nelle case a un massimo di 19 gradi e di limitare l'uso di camini e stufe a legna.

Prima misura importante, sottolinea l'assessore Loredana Scotolati "sara' quella di ridurre le emissioni da Pm10 da riscaldamento. Stiamo elaborando una delibera di indirizzo che verra' sottoposta alla Giunta in tempi strettissimi, per affrontare la situazione, perche', seppure siamo ancora lontani dalla pesante emergenza che stanno vivendo altre citta' italiane, vogliamo essere pronti per gli interventi che la legge richiede ma, soprattutto, vogliamo superare la fase dei provvedimenti tampone e avviare una politica di prevenzione che sia sorretta da conoscenza scientifica, operativita' amministrativa e collaborazione da parte dei cittadini". "L'atto che porteremo in Giunta proporra' misure per abbattere i valori e proporre soluzioni in grado anche sensibilizzare la popolazione a uno stile di vita piu' sostenibile. La prima misura che vareremo al verificarsi del superamento della soglia di sforamento sara' l'emanazione di un'ordinanza che portera' a 19 gradi il livello massimo di riscaldamento nelle abitazioni private, cosi' come gia' accade in tutti gli edifici pubblici di proprieta' comunale, con la raccomandazione di limitare all'indispensabile l'utilizzo dei camini e delle stufe a legna", conclude l'assessore. 

Leggi Tutto »

Bando della Regione Abruzzo contro la dispersione scolastica

 Mira a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica il bando pubblicato sul portale della Regione Abruzzo nell'ambito del programmazione Por-Fse 2014-2020. L'Avviso dal titolo 'Rilancio dell'istruzione e formazione e sistema duale' vuole dare la possibilita' ai giovani che hanno conseguito il diploma di scuola media e non vogliono proseguire in maniera esclusiva gli studi, di essere destinatari di un percorso che coniughi formazione professionale e istruzione in modo da garantire da un lato la possibilita' che il giovane acquisisca competenze in campo lavorativo e dall'altro che acquisisca un titolo di studio di secondo grado. L'attuale avviso finanzia 16 percorsi formativi triennali di istruzione e formazione professionale, la cosiddetta alternanza scuola-lavoro, prevedendo 4 progetti per ciascuna provincia. Il percorso triennale permettera' al giovane di ottenere una delle qualifiche indicate nel Repertorio nazionale dell'offerta IeFP. Destinatari della formazione sono i giovani in eta' di obbligo d'istruzione di eta' inferiore a 18 anni che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado. Le candidature possono essere presentate da Organismi di formazione accreditati presso la Regione Abruzzo e l'attuale bando ha anche la funzione di presentazione delle candidature da parte degli Organi di formazione. La dotazione finanziaria dell'avviso e circa 4,5 milioni di euro e ogni progetto potra' essere finanziato per un massimo di 280 mila euro circa. 

Leggi Tutto »