Per il Piano Sociale d'Ambito Distrettuale Ecad 15 del Comune di Pescara "servizi a bando (avvisi pubblicati sul sito istituzionale) per la prima volta, con una procedura ad evidenza pubblica per valorizzare l'apporto del terzo settore al miglioramento del benessere della comunita', soprattutto delle categorie piu' svantaggiate". Lo dichiara l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino. Nello specifico, come scritto in una nota del Comune, gli avvisi di co-progettazione rivolti ai soggetti del terzo settore per l'attivazione dei servizi sociali, riguardano il Pis, il Pronto intervento sociale (spesa prevista 290mila euro), i cui destinatari sono persone in stato di fragilita' economica e sociale e nuclei familiari deboli e senza una rete parentale e amicale di riferimento; il Centro diurno minori (70mila euro), la Ludoteca (45mila euro), il Centro di educazione alla legalita' attraverso lo sport (58mila euro) e il Servizio Bambini ospedalizzati (10mila euro), rivolti a minori e adolescenti e che prevedono interventi tesi a garantire, soprattutto a nuclei monoparentali o con scarsa rete familiare, contesti educativi di accudimento e di socializzazione a cui affidare i propri figli; il Centro anti -violenza (24mila euro), che assicura alle donne accoglienza, assistenza ed empowerment dell'identita' femminile; Centri diurni per l'inclusione attiva persone con disabilita' (230mila euro) e Artis (Assistenza domiciliare disabili mentali, 80mila euro), che prevedono servizi utili a garantire lo sviluppo e il mantenimento dell'autonomia socio occupazionale della persona con disabilita', evitando l'istituzionalizzazione; Percorso di orientamento ed inclusione socio-lavorativa , rivolto a persone giovani con disabilita' neuropsichica (20mila euro) e, infine, il Centro supporto alle famiglie con familiari affetti da demenze e malattie neurodegenerative (20mila euro), volto a promuovere attivita' di sostegno ai caregiver con gravi carichi assistenziali". Per tutti i servizi la durata sara' di un anno, a partire dal 1 gennaio 2018.
Leggi Tutto »Maria Vittoria Tozzi approda nel movimento politico di Gianluca Zelli
Leggi Tutto »“Ritengo che Azione Politica sia lo strumento migliore per tornare tra i cittadini a coglierne difficoltà e aspettative. Attraverso l’ascolto costante, gli elettori, a ragione stanchi e disillusi, torneranno a credere nell’impegno per tutti e non egoistico e fine a se stesso. Per questo motivo, ma soprattutto per la coerenza dimostrata dal coordinatore regionale di Azione Politica e di coloro che ne sono parte, ho deciso di aderire e di sostenerne idee e obiettivi”. Maria Vittoria Tozzi, giovane assessore alla Cultura del Comune di Fossacesia, spiega così le ragioni che l’hanno spinta a sposare il progetto di Gianluca Zelli.
“Di Azione Politica ho apprezzato fin da subito le regole del lavoro di squadra, di impegno per gli altri, di analisi delle problematiche e di restituzione delle soluzioni. Da amministratrice di un Comune di circa 6500 abitanti, mi rendo conto che senza un soggetto di riferimento che si faccia da portavoce con il Governo centrale diventa complesso gestire anche l'ordinario - conclude Tozzi - Non è mai semplice mettersi in gioco, soprattutto quando ci si pone come innovatori, cambiamento, portatori di un quid in più che, negli ultimi anni, è andato perduto ovvero lavorare per il bene comune. Farlo è doveroso. Azione Politica è il movimento giusto per riuscire”.
Nata a Lanciano (CH) il 31 luglio 1989, Maria Vittoria Tozzi, avvocato, è cresciuta a Fossacesia, la cittadina che amministra dal 2014 in veste di Assessore alla Cultura.
Pescara, l’opposizione fissa i suoi paletti sul bilancio comunale
"L'aumento degli stanziamenti per le Fondazioni culturali istituzionali del Comune di Pescara, con la conseguente riduzione dei contributi verso i privati; la copertura del Piano del Pronto Intervento Sociale, la revisione sostanziale delle previsioni sulle nuove assunzioni di personale, e, infine, uno stop chiaro all'aumento della Tari cui non corrisponda un miglioramento del servizio e una dichiarata lotta all'evasione". Sono questi alcuni dei paletti posti dall'opposizione di centrodestra alla maggioranza di centro-sinistra nel corso della seconda riunione odierna convocata sul Bilancio triennale 2018-2020 e sul previsionale 2018, un vertice chiesto all'opposizione prima di aprire in aula la sessione dedicata, a partire da giovedi' 14 dicembre. Lo hanno detto i rappresentanti dei Gruppi consiliari di centrodestra al Comune di PescaraForza Italia, Fratelli d'Italia e Pescara Futura, ufficializzando l'esito della riunione.
"In sostanza - ha ricostruito il Capogruppo Fi Marcello Antonelli - la giunta Alessandrini ci ha chiesto di verificare insieme i possibili punti di incontro sul bilancio al fine di favorirne l'approvazione entro Natale, anche per non pesare sulla struttura, e di sottrarci alla liturgia delle centinaia di emendamenti. Ovviamente, con il senso di responsabilita' che caratterizza da sempre il centro-destra, ci siamo dichiarati disponibili ad aprire un confronto serrato pre-consiliare sulle scelte di bilancio per il 2018 che, a nostro giudizio, vanno comunque necessariamente riviste per colmare lacune, carenze, e per consegnare ai pescaresi uno strumento finanziario autenticamente rispondente alle esigenze della città".
Partendo dal settore Cultura, "abbiamo chiesto alla maggioranza - e' un passo di una nota dei gruppi consiliari di centrodestra - di non dover mai piu' assistere allo spettacolo indecoroso del 2017, quando, a fronte di corposi contributi a pioggia erogati ad Associazioni private per l'organizzazione di eventi privati, ci siamo ritrovati con le nostre Fondazioni istituzionali in grossa difficolta' economica per la mancata corresponsione finanche dei pochi spiccioli previsti nel vecchio bilancio, Organismi lasciati completamente allo sbando. Purtroppo anche l'impostazione data al bilancio 2018 ripercorreva lo stesso copione, con appena 20mila euro previsti per la Fondazione Paparella, 50mila euro per la Fondazione Genti d'Abruzzo e 20mila euro per l'Ente Manifestazioni Pescaresi, pero' poi troviamo 50mila euro per il Mediamuseum. A fronte delle nostre contestazioni, la maggioranza ha annunciato che gia' lunedi' ci presentera' una nuova proposta di revisione complessiva degli stanziamenti, e noi ci aspettiamo di leggere oltre 50mila euro di contributi assegnati rispettivamente alle due Fondazioni e all'Emp, che andremo a valutare previa condivisione con i nostri rappresentanti nei vari Consigli d'Amministrazione all'interno delle Fondazioni di un Progetto per le attivita' che tali Organismi devono poter garantire nel 2018".
Leggi Tutto »Abruzzo Include, iniziata la fase di selezione dei tirocinanti a Montesilvano
Sono 283 le persone che hanno presentato la domanda per poter accedere al progetto Abruzzo Include, il programma che porterà all’attivazione di tirocini retribuiti e di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale.
Il Comune di Montesilvano, insieme ad un’associazione temporanea di scopo e agli enti d’ambito “Montagna Pescarese” e “Vestino” ha partecipato al bando regionale Abruzzo Include, presentando la proposta progettuale “NOI - Nuovi Orientamenti per l’inclusione”. 167 le domande pervenute per l’ente d’ambito di Montesilvano, 21 per il Vestino e 95 per Montagna Pescarese. Due le linee di intervento che verranno attivate: la prima consiste nell’apertura di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale uno dei quali sarà operativo negli uffici dell’Azienda Speciale di Montesilvano e nei Comuni di Civitella Casanova, Loreto Aprutino, di Manoppello e Popoli. La seconda consiste nell’avviamento di 78 tirocini, complessivi sui tre ambiti, della durata di sei mesi, con una indennità di partecipazione di 600 euro. Di questi, 40 saranno i tirocinanti selezionati per l’ente d’ambito Montesilvano, 19 per quello Vestino e 19 per Montagna Pescarese.
«Quella di Abruzzo Include - dichiara il sindaco Francesco Maragno - è un’opportunità molto importante. Essere ammessi a questi tirocini, infatti, rappresenta una boccata di ossigeno per quanti vivono grossi problemi economici. L’aspetto più significativo di tale progettualità deriva dalle opportunità di costruire rapporti professionali e di fiducia che possano proseguire nel tempo, al di là del progetto stesso. Attraverso questa iniziativa l’Amministrazione vuole porsi come punto di raccordo tra chi è in difficoltà e le aziende, fornendo l’occasione di iniziare un percorso lavorativo duraturo».
E’ ora in corso la fase di analisi delle domande pervenute, al fine di stilare una graduatoria assegnando un punteggio che prende in esame l’ISEE, la residenza, le fasce di età, privilegiando quella tra i 30 e i 45 anni, la posizione lavorativa e la composizione del nucleo familiare. I primi 100 verranno ammessi alla prova scritta finalizzata a verificare il possesso delle competenze di base, e al colloquio motivazionale che valuterà la propensione al raggiungimento del risultato previsto dal progetto.
Leggi Tutto »Nuovi impianti di Roccaraso inaugurati dal ministro Lotti
"Idee di valore e amministratori capaci di nuove iniziative e dotati di coraggio a cui si unisce una macchina pubblica che ha messo a disposizione risorse importanti per oltre 30 milioni di euro di investimenti per fare in modo che si mettesse in cantiere questa grande officina delle realizzazioni per l'economia della neve e del turismo": così il Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, alla cerimonia di inaugurazione della nuova cabinovia "le Cerchiare" a Roccaraso e del modernissimo impianto di innevamento programmato che consente di tenere le piste in perfetta efficienza, indipendentemente dalle precipitazioni atmosferiche.
Alla cerimonia hanno partecipato anche il Ministro dello sport, Luca Lotti, il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, la senatrice Stefania Pezzopane, l'assessore regionale Silvio Paolucci, il consigliere regionale Camillo D'Alessandro.
Il comprensorio sciistico dell'Alto Sangro è il più grande dell'Appennino centrale con oltre 100 chilometri di piste da discesa che interessano i territori dei comuni di Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Pescasseroli e Barrea, serviti da un unico skipass e da oltre 500 tra maestri e istruttori di sci. Il consorzio "SkiPass Alto Sangro" riunisce i gestori degli impianti di risalita della Comunità Montana dell'Alto Sangro e dell'Altopiano delle Cinque Miglia.
"Attraverso questa bellissima realtà della montagna", ha detto D'Alfonso, "noi riusciamo oggi ad essere desiderabili e competitivi nel turismo invernale e a portare ogni anno sulle nostre montagne oltre 1 milione di persone; molte di più di quante non ne sbarchino all'aeroporto di Pescara".
"Flaiano diceva che non abbiamo sempre le basiliche di cui abbiamo bisogno: queste montagne, donate da Dio, ci consentono di avere quelle basiliche che con la mano dell'uomo si sono trasformate in questa straordinaria piattaforma di attrazione turistica ed economica".
Leggi Tutto »Bandi Abruzzo, sul Bura gli avvisi per i direttori dei dipartimenti
Sono state pubblicate nella sezione bandi di concorso del sito della Regione Abruzzo le selezioni per il conferimento degli incarichi di Direttore Generale e di Direttore di cinque Dipartimenti oltre alla selezione per il conferimento dell'incarico di Dirigente del Servzio Avvocatura regionale ed a due avvisi pubblici per la selezione di una figura professionale presso la Regione Abruzzo - Programma di Cooperazione Territoriale Interreg Interreg MEDITTERANEAN 2014-2020 in qualità di esperto da impiegare sul Progetto "SHERPA - SHared knowledge for Energy renovation in buildings by Public Administrations" (scadenza domande al 22 dicembre 2017), ed alla costituzione di un elenco di esperti per il conferimento di incarichi di collaborazione in ambito comunitario. Nello specifico, riguardo alla selezione per il conferimento dell'incarico di Direttore del Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica, pubblicato sul BURA numero 120 dello scorso 27 novembre, la scadenza per l'invio delle domande è fissata al 14 dicembre 2017. Stessa data di scadenza per la selezione relativa al conferimento dell'incarico di Direttore del Dipartimento per la Salute e il Welfare, pubblicato sul BURA del 27 novembre scorso. Idem per la selezione per il conferimento dell'incarico di Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, pubblicata sul Bura del 27 novembre scorso. Stessa data di scadenza (il 14 dicembre prossimo) anche per l'invio delle domande relative alla selezione per il conferimento dell'incarico di Direttore del Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca, pubblicata lo scorso 27 novembre. Così come per l'invio delle domande inerenti la selezione per il conferimento dell'incarico di Direttore Generale. Per la Selezione per il conferimento dell'incarico di Dirigente del Servizio Avvocatura Regionale, pubblicato sul Bura oggi, la scadenza per l'invio delle domande è fissata al 27 dicembre. Stessa data di scadenza anche per l'invio delle domande inerenti l'avviso pubblico per la costituzione di un elenco (short list) di esperti per il conferimento di incarichi di collaborazione per progetti europei.
Leggi Tutto »Sondaggio Index Research, M5s primo partito al 27,5% col Pd fermo a 24,1
Il Movimento 5 stelle, con il 27,5% delle preferenze e' il primo partito, seguito dal Pd che si avvicina al "minimo storico" con il 24,1%. Lega Nord al 13,8 perde mezzo punto, mentre cresce di 0,2 Forza Italia arrivata al 15.5%. Sono i dati dell'ultimo sondaggio dell'istituto di ricerca Index Research realizzato per Piazza Pulita confrontati con quelli raccolti a distanza di una settimana il 30 novembre scorso. Il movimento di Beppe Grillo effettua il sorpasso sul Pd acquistando in una settimana lo 0,2, la stessa percentuale persa invece dal partito democratico. Il centrodestra raccoglie il 36,4% con una flessione rispetto alla scorsa settimana di 0,2 punti, contro il 28,7% del centrosinistra che perde 0,5 punti. Mattero Renzi rimane il leader che gode della maggiore fiducia degli italiani, si colloca infatti in cima alla classifica del gradimento con il 25% delle preferenze. In seconda posizione, a pari merito con il 21%, troviamo il candidato premier del M5S Luigi Di Maio e Silvio Berlusconi. Scende di una posizione il leader della Lega Nord Matteo Salvini (20%). Seguono Giorgia Meloni (15%), Pietro Grasso (15%) unico leader in salita di un punto. Lo scenario politico post elettorale che gli italiani dicono di preferire e' l'alleanza tra Renzi e Berlusconi scelta dal 7,6% delle persone intervistate. All'ipotesi di un governo di Centrodestra viene assegnato un punteggio di 7,4%. Il 6% degli intervistati e' invece convinto che "e' molto probabile" anche che si vada incontro ad uno scenario di ingovernabilita' e quindi a nuove elezioni. "Mediamente probabile" (5,2%) e' che si arrivi ad un governo di centrosinistra. Meno probabile, invece, che il Paese venga governato dal Movimento Cinque Stelle (4.1%). L'ipotesi meno accreditata e' quella di un governo tecnico ipotizzata solo dal 2,3%. La crisi economica e' "in via di superamento per il 41,7% degli interpellati dal sondaggio, mentre per il 33,3& "non e' superata". Solo il 15,45% crede che l'Italia sia uscita dal tunnel. Per il 5,1% la situazione sarebbe addirittura peggiorata. Infine interrogati su Crac finanziari e vittime delle banche la maggioranza delle persone interpellate da Index Research (62,4%) ritiene che lo Stato dovrebbe risarcire le vittime dei crac delle banche "ma solo chi dimostra di essere stato truffato". Il 15,9% crede che debbano essere risarcite in ogni caso. Per l'8,4% i risparmiatori "dovevano essere consapevoli dei rischi". Nota metodologica: Metodo di raccolta: Interviste telefoniche con metodologia C.A.T.I. Con questionario strutturato. Interviste complete 800. Totale contatti effettuati:
Leggi Tutto »Azione Politica si struttura a Chieti
"Grazie a Gianluca Zelli e a tutti coloro che hanno dato un apporto decisivo alla nascita del movimento Azione Politica. Finalmente c‘è un progetto sano e fattivo per la nostra terra che ho deciso di sposare con entusiasmo”. Luca Maccione, giovane avvocato chietino, ha scelto di lavorare sulla provincia di cui è originario, accanto e per il movimento di area centrodestra fondato da Gianluca Zelli.
“Azione Politica sta muovendo i suoi passi su un terreno decisamente sconnesso, ma gli ideali e gli obiettivi intorno a cui io, e tanti come me, abbiamo deciso di stringerci, ne faranno una realtà più che emergente - ha spiegato Maccione - Il motivo è semplice: protagonista è l’Abruzzo, protagoniste sono le persone che chiedono un metodo finalmente democratico per riappropriarsi di un ruolo non solo elettorale e anche sganciato dalla critica sterile e populista. Chi sarà chiamato a rappresentare il movimento dovrà essere animato da spirito di servizio e si dovrà fare promotore di idee e iniziative che siano foriere di benefici economici e sociali per il nostro territorio. Il mio impegno all’interno di Azione Politica - ha concluso l’avvocato chietino - sta nel contribuire a creare un fronte comune con i movimenti civici, associazioni, comitati di quartiere e tanti cittadini per una proposta politica di qualità, coerente con i valori liberali, cattolici e popolari della nostra migliore tradizione”.
Azione Politica è un nuovo soggetto politico liberale e popolare, nato gennaio del 2017. Il movimento civico si colloca nell’area del centrodestra e ha una presenza capillare sull’intera regione Abruzzo. Ha una struttura organizzativa molto articolata, con la presenza di coordinatori provinciali, comunali e amministratori locali, che hanno l’obiettivo di organizzare quotidianamente le attività, declinandole al meglio sui territori di riferimento. Azione Politica ha creato un «Centro Studi» a cui appartengono le migliori eccellenze del territorio e non, suddividendo il lavoro per gruppi tematici in cui operosamente si costruisce il programma secondo aree di interesse privilegiato: turismo/commercio, welfare e sanità, lavoro e impresa, agricoltura, Europa.
Leggi Tutto »
Scuole di specializzazione in medicina bocciate in Abruzzo dal Ministero: protesta l’UDC
“L’Osservatorio nazionale della formazione medica specialistica ha inferto un duro colpo ai neolaureati delle università abruzzesi. Di 55 scuole di specializzazione solo 19 hanno ottenuto l’accreditamento definitivo, 28 quelle provvisorie che restano in attesa di valutazione e 8 bocciate. In altre parole, in molti, per specializzarsi saranno costretti a trasferirsi in altre università. Per i nostri giovani, ma anche per l’immagine delle nostre Università, si tratta di una brutta realtà”.
E’ il commento del Segretario regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, alla notizia che l’Osservatorio, per conto dei Ministeri della Salute e dell’Università, ha cancellato 8 scuole di specializzazione delle Università di Chieti-Pescara e de L’Aquila, non accreditandole alla formazione medica specialistica.
“Sono imbarazzanti le motivazioni con le quali l’Osservatorio ha ritenuto di dover valutare negativamente lo stato delle strutture che avrebbero dovuto favorire il completamento della preparazione degli studenti - afferma Di Giuseppantonio . Non è possibile che sei scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina dell’Università di Chieti-Pescara come Farmacologia e Tossicologia, Ematologia, Oncologia medica, Otorinolaringoiatria, Chirurgia pediatrica, Medicina fisica e riabilitativa, e due scuole di specializzazione dell’Università de L’Aquila come Malattie dell’apparato cardiovascolare e Neurologia non possano offrire l’opportunità di svolgere regolari corsi di specializzazione in spazi e laboratori adeguati. Senza contare poi che altre 28 sono in attesa di giudizio.Una situazione che merita una immediata soluzione da parte della Regione e che deve vedere coinvolti i parlamentari abruzzesi nel rispetto di quei giovani che hanno investito nello studio e che sperano di poter mettere a disposizione di tutti le loro preziose conoscenze”.
Addio a Giorgio D’Amico
E' scomparso questa mattina a Pescara per un malore nella sua casa del quartiere Colli, all'eta' di 71 anni Giorgio D'Amico, ex consigliere del Comune di Pescara prima nelle fila del Partito Socialista Italiano e poi con una lista civica. D'Amico, stimato chirurgo, ora in pensione, aveva lavorato in diversi ospedali anche fuoriAbruzzo, oltre che al "Santo Spirito". D'Amico, durante la sua lunga esperienza politica era stato anche candidato alle primarie del centrosinistra per l'elezione a sindaco di Pescara nel 2009. La tragica notizia e' piombata improvvisa a Palazzo di Citta' lasciando tanti ex colleghi ed amici di D'Amico increduli.
Leggi Tutto »