Politica

Teramo, eletti i 12 capigruppo

 Sono ben 12 i gruppi politici presenti nel nuovo consiglio comunale di Teramo, costituitisi oggi nel corso della prima Assise civica, con la nomina dei rispettivi capigruppo. Se nella maggioranza le liste rappresentate sono quelle che hanno sostenuto il sindaco Gianguido D'Alberto nella campagna elettorale (Pd con capogruppo Marisa Pomanti, Insieme Possiamo con Andrea Core, Teramo Vive con Piergiorgio Passerini, Teramo 3.0 con Giovanni Luzii), nella minoranza sono 8 con quattro candidati sindaco (Giandonato Morra del centrodestra, Giovanni Cavallari di Bella Teramo, Mauro Di Dalmazio di Fare grande Teramo e Cristiano Rocchetti del Movimento 5 Stelle) e due ex assessori della precedente amministrazione, Mario Cozzi (Forza Italia) e Franco Fracassa (Futuro In). Cavallari, Di Dalmazio e Cozzi saranno anche i capigruppo delle rispettive forze politiche, mentre per Futuro In, Oltre e Lega, i ruoli saranno rappresentanti rispettivamente da Maurizio Salvi, Luca Corona e Domenico Sbraccia, che sono anche consiglieri uscenti della vecchia amministrazione. A rappresentare i Pentastellati sarà Pina Ciammariconi. Resta da definire il consigliere di riferimento di Fratelli d'Italia: quest'oggi in consiglio mancavano entrambi i rappresentanti eletti, il sindaco sconfitto Morra e il primo degli eletti, Raimondo Micheli. Nel corso della seduta il Consiglio comunale ha eletto i componenti della Commissione elettorale: membri effettivi sono Mario Cozzi (FI), Dario Di Dario (Insieme Possiamo) e Flavio Bartolini (Pd), supplenti Piergiorgio Passerini (Teramo Vive), Pina Ciammariconi (M5S) e Osvaldo Di Teodoro (Teramo 3.0). Eletti infine anche i componenti della Commissione per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici Popolari: sono Graziano Ciapanna (Fare Grande Teramo) e Paolo di Sabatino (Teramo Vive).

Leggi Tutto »

Regione, promulgata la legge di modifica delle norme per l’elezione del Consiglio

 Il Presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha promulgato - il 16 luglio - due Leggi Regionali (L.R.). Si tratta della la legge n.15 inerente: 'Modifiche alla legge regionale del 2 aprile 2013, n.9 ('Norme per l'elezione del Consiglio regionale e della Giunta') e della L.R. n.16 su 'Disposizioni urgenti di protezione civile per il sostegno delle attività antincendio boschivo'. I due provvedimenti saranno consultabili sul Burat (Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo Telematico) ed entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo paga i lavori di sgombero della neve del 2017

Sono in pagamento le fatture di una settantina di ditte che hanno lavorato allo sgombero neve nelle settimane successive al 18 gennaio del 2017 per conto della Provincia di Teramo. Un'anticipazione di cassa dell'ente (1 milione e mezzo di euro) in attesa dei fondi post sisma, una tranche da circa 8 milioni di euro, che dovrebbero essere trasferiti dalla Protezione Civile non appena saranno concluse le operazioni amministrative riguardanti la rendicontazione. Lo comunica la Provincia di Teramo. "Non è un segreto, abbiamo speso oltre 22 milioni e a causa della carenza di personale e della onerosità delle procedure siamo in ritardo con la rendicontazione - spiega il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino - con la nostra anticipazione di cassa abbiamo deciso di pagare le piccole e piccolissime imprese che ci hanno supportato nella fase immediatamente successiva alla tempesta perfetta del gennaio 2017 per lo sgombero neve e il ripristino della transitabilità. Mi auguro che si sblocchino presto gli otto milioni concordati con la Protezione Civile per procedere con altri pagamenti".

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo sigla accordi con vigili del fuoco e forestale

Il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, ha sottoscritto questa mattina la convenzione tra la Regione Abruzzo e il Corpo dei Vigili del Fuoco, nonché l'accordo di programma con i Carabinieri-Forestale in relazione alla campagna Aib (Anti Incendio Boschivo) 2018. Il Comando Regione Carabinieri Forestale Abruzzo e Molise era rappresentato dal Generale Ciro Lungo e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dal Direttore regionale reggente, Giovanni Nanni. Gli accordi sottoscritti prevedono un investimento complessivo pari a 1,880 milioni di euro così ripartiti: 840 mila euro per convenzione VVF; 35 mila auro per convenzione carabinieri-Forestale; 395 mila euro convenzione con volontariato abilitato; 250 mila euro noleggio elicottero dedicato; 90 mila euro sorveglianza sanitaria operatori AIB; 255 mila euro dotazione dispositivi di protezione individuali; 15 mila euro concenzione Carabinieri-Forestale per servizio Meteomont. Per quanto riguarda i Vigili del Fuoco, la convenzione, avente durata annuale, regolamenta l'attività dei quattro Comandi Provinciali nelle operazioni di spegnimento degli incendi. Nell'ambito della Campagna AIB verranno costituite 6 squadre operative: due per la provincia dell'Aquila e quattro tra le province di Chieti, Pescara e Teramo.

Leggi Tutto »

Discarica di Bussi, ordinanza della Provincia per la bonifica

Continuare ed eventualmente integrare le misure di prevenzione, adottare tempestivamente le misure di messa in sicurezza, rimuovere tutti i rifiuti depositati in modo incontrollato nelle discariche, provvedere alle ulteriori operazioni di bonifica e ripristino ambientale. Sono le azioni che la Edison è tenuta a portare avanti, dopo essere stata individuata quale responsabile dell'inquinamento delle aree denominate 2A e 2B, nel Sin di Bussi. Lo stabilisce un'apposita ordinanza, datata 26 giugno 2018, emessa dalla Provincia di Pescaraal termine di indagini andate avanti circa un anno. L'attività investigativa è stata condotta dalla Polizia Provinciale, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente, l'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta), la Regione Abruzzo e il Forum H2O. L'area oggetto del provvedimento è complessivamente di oltre 70.000 metri quadri, con migliaia di tonnellate di rifiuti ma non è più di proprietà di Edison dal 1981 quando è stata acquisita da Ausimont. Nel 2002 è subentrata Solvay e dal 2018 è del Comune di Bussi. Il punto della situazione è stato fatto nel corso di una conferenza stampa. Presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il comandante della Polizia provinciale, Giulio Honorati, il sindaco di Bussi sul Tirino, Salvatore Lagatta, Lucina Lucchetti, funzionaria dell'Arta, e Augusto De Sanctis del Forum H2o. 

Le indagini sono state condotte su più fronti. Dall'analisi dei documenti ai sopralluoghi, dai campionamento agli accertamenti di laboratorio. L'Arta si è avvalsa della collaborazione di altre agenzie regionali per l'ambiente. Attività analoghe - si tratta di una procedura amministrativa-ambientale autonoma rispetto alla vicenda penale/processuale - verranno portate avanti anche per tutta l'area industriale. "Abbiamo lavorato instancabilmente, in sintonia con tutti i soggetti interessati. L'ambizione - ha detto Di Marco - è dialogare costantemente e strettamente con Edison affinché faccia tutto quello che è previsto nell'ordinanza. Il provvedimento prevede una serie di azioni ben chiare, tra cui la necessità di adempiere alle prime misure entro 30 giorni, cioè entro il 26 luglio. Ora si può accelerare sui tempi della bonifica, perché c'è il soggetto con cui dobbiamo rapportarci. Loro dovranno fare tutto ciò che è necessario. Per tutti gli interventi già fatti fino a oggi ci si può rivalere su Edison. Finalmente c'è un soggetto ben identificato e c'è una massima collaborazione con Edison affinché faccia bene".

"Noi abbiamo la necessità di essere consequenziali con immediatezza, perché i cittadini hanno atteso troppo tempo. Troppi problemi sono stati scaricati, purtroppo, sulla salute dei cittadini e non possiamo consentire che questo scempio rimanga lì senza alcun tipo di intervento", ha concluso il presidente della Provincia. 

Leggi Tutto »

Teramo, D’Alberto presenta la sua giunta

 Una giunta a sette, con tre assessorati alla lista civica del sindaco 'Insieme Possiamo', due al Pd e uno a testa alle due civiche 'Teramo 3.0' e 'Teramo Vive'. A meno di 24 ore dal primo Consiglio comunale il sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, ha ufficializzato nomi e deleghe della squadra che lo affiancherà nei prossimi cinque anni. Dell'esecutivo faranno parte Maria Cristina Marroni (Teramo 3.0) con ruolo di vicesindaco e delega alla Pubblica istruzione; Valdo Di Bonaventura (Teramo Vive), delega all'Ambiente e alla cura e manutenzione del territorio; Stefania Di Padova (Pd), delega al governo del territorio (che comprende anche i Lavori pubblici); Simone Mistichelli (Pd), delega al Sociale e all'uguaglianza sostanziale; Sara Falini (Insieme Possiamo), delega all'area per il dialogo con la comunità (che comprende servizi demografici, partecipazione, rapporti con i quartieri, politiche giovanili); Antonio Filipponi (Insieme Possiamo), delega a Commercio, turismo, eventi e sport; Luigi Ponziani, delega alla Cultura. Restano in capo al sindaco le deleghe alla ricostruzione, al bilancio e contabilità generale, alla programmazione economico finanziaria, alla polizia municipale e sicurezza urbana, ai rapporti con il consiglio comunale, all'Urp e comunicazione e alla governance delle società partecipate. Oggi, in vista del primo Consiglio comunale che si svolgerà domani mattina, il Pd ha annunciato la volontà di nominare come capogruppo il consigliere Maurizio Verna e di indicare come presidente del Consiglio il consigliere Alberto Melarangelo. 

Leggi Tutto »

Vertice sul fascicolo sanitario in Abruzzo

Entro la fine di questa settimana la Dedalus comunicherà alla Regione Abruzzo il piano dei fabbisogni e la stima definitiva dei costi per completare la messa in funzione del fascicolo sanitario elettronico. Questa mattina a Pescara c'è stato un incontro, convocato dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, a cui hanno partecipato i rappresentanti della società che nel 2006 si aggiudicò la fornitura del servizio, il direttore generale della Regione Vincenzo Rivera, il direttore del dipartimento risorse Fabrizio Bernardini. Per la Regione il fascicolo sanitario elettronico è un progetto che va portato a termine e per questo motivo è stato chiesto all'azienda di elencare definitivamente quelle che sono le criticità e quali le attività che devono essere messe in esercizio affinché il sistema diventi pienamente operativo. In questi giorni, dopo il collaudo dello scorso anno, partirà la prima fase della sperimentazione della piattaforma, a cui partecipano 13 medici di medicina generale della Asl di Teramo per un totale di circa 150 assistiti. Si tratta del primo step per verificare la funzionalità dell'infrastruttura tecnologica, cui - dopo gli adeguamenti necessari anche per le modifiche normative intervenute nel frattempo - seguiranno i nuovi collegamenti e l'estensione del sistema a tutte le Asl abruzzesi. 

Leggi Tutto »

Indennità delle guardie mediche, vertice con Paolucci

L'assessore alla Programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, ha incontrato oggi i direttori generali delle Asl per un confronto sulla vicenda delle indennità ai medici di continuità assistenziale. Con i manager delle aziende sanitarie è stato concordato di proseguire la fase sperimentale dell'accordo, già in essere in alcune Asl, fra i medici di continuità assistenziale e le aziende stesse, fino a scadenza della stessa. A partire da agosto, invece, si procederà al ripristino dell'indennità come previsto dalla legge regionale approvata lo scorso 18 giugno.

"L'auspicio è che, al di là dei contenziosi e dei percorsi giudiziari - spiega Paolucci - si debba arrivare a riconoscere le particolari e specifiche condizioni di difficoltà in cui vengono rese le prestazioni sanitarie, nell'ambito della continuità assistenziale. Tutto è nato da un'indagine condotta non solo da noi, ma in numerose regioni, che sta portando a una complessa rilettura della vicenda. Più volte abbiamo dimostrato la ferma volontà della Regione di rendere legittimo per il futuro l'accordo integrativo che prevede 4 euro l'ora per i medici, sia pure rispondenti a un'altra voce contrattuale e poi intervenendo con una norma. Questo fa chiaramente capire che da parte del governo regionale e del sottoscritto in particolare, non c'è stato alcun atteggiamento vessatorio, ma al contrario abbiamo sempre dimostrato la volontà di andare incontro alle esigenze degli operatori. L'incontro di oggi si è reso necessario per definire le modalità con cui ripristinare omogeneamente in tutte le Asl i 4 euro ricompresi nell'accordo integrativo regionale, evitando eventuali duplicazioni di quelle somme dopo l'approvazione della legge. Purtroppo, anche in questa fase, abbiamo dovuto assistere a prese di posizione strumentali, fondate su messaggi semplicistici ed errata interpretazione degli atti".

Leggi Tutto »

Università D’Annunzio, il Consiglio di Chieti non discute del nuovo nome 

Il Consiglio comunale di Chieti ha deciso oggi, a maggioranza, di non inserire nell'ordine del giorno della seduta la proposta del consigliere Alessandro Marzoli (Pd) di discutere e votare un parere contrario alla nuova denominazione di 'Università dell'Adriatico' che il rettore della 'D'Annunzio', Sergio Caputi, intende dare all'ateneo, proposta che ha già avuto il via libera dal Senato Accademico. La questione sarà rimandata a una seduta straordinaria dell'assemblea civica. Il Consiglio comunale, ha dichiarato il presidente, Liberato Aceto, "ha ritenuto di dover rimandare a un Consiglio straordinario il dibattito per discutere di aspetti più globali relativi ai rapporti e alle sinergie, già in atto, tra l'Ateneo e la città di Chieti. Ritengo che, prima di alzare barricate, sia fondamentale dibattere sui progetti e sulle reali programmazioni didattiche che possono determinare la crescita e l'espansione dell'Ateneo e, quindi, anche della città di Chieti. L'aggiunta dell'aggettivazione 'Adriatico', come proposto dal rettore, intende dare all'Ateneo un respiro più ampio e ciò avverrà se, come sembra, si continuerà a lavorare su un'offerta di alta qualità, mai tralasciando il radicamento che l'università ha su Chieti. Per tali ragioni il Consiglio comunale ha votato contro la proposta presentata dal consigliere Marzoli. Ricordo - ha aggiunto Aceto - che è in itinere la richiesta di un Consiglio straordinario urgente su aspetti più globali riguardanti il rafforzamento della sinergia tra la città di Chieti e l'Ateneo. Sarà quello il momento più appropriato per discutere diffusamente delle iniziative già poste in essere dalla dirigenza dell'università che, nei confronti della nostra città, sta dimostrando concretamente grande attenzione. Invito, pertanto, il consigliere Marzoli, pur riconoscendogli una condivisa attenzione nei confronti della città, a camminare insieme per cercare soluzioni che portino alla crescita dell'università e, quindi, anche di Chieti". 

Leggi Tutto »

Sulmona, il Comune vuole esternalizzare il servizio dei Trasporti

Il Comune di Sulmona è intenzionato a esternalizzare il servizio dei Trasporti urbani: in un incontro che si è tenuto ieri nella sede regionale di Pescara, il sindaco Annamaria Casini e l'assessore di riferimento Antonio Angelone, hanno avanzato la proposta al consigliere regionale con delega ai Trasporti Maurizio De Nicola e Guido Dezio del cda della Tua. "Si è trattato di un incontro interlocutorio in cui abbiamo illustrato l'attuale situazione nella nostra città e l'intenzione dell'amministrazione di voler esternalizzare il servizio trasporti" spiega il sindaco. "Hanno mostrato interesse per la nostra proposta che dovrà essere valutata. Intanto abbiamo concordato per un incontro e un sopralluogo entro il prossimo agosto, alla presenza di dirigenti e funzionari al fine di verificare la fattibilità ed entrare nel merito della proposta per poi, in caso di esito positivo, avviare l'iter procedurale richiesto". "Sulmona ha bisogno di una riqualificazione complessiva del trasporto pubblico: i bus sono obsoleti, le corse notturne inesistenti e soffriamo di carenza di personale" sostiene l'assessore Antonio Angelone. 

Leggi Tutto »